Pagine

martedì 8 luglio 2025

Recensione: "Parlarne tra amici" di Sally Rooney (a cura di Ms Rosewater)

Buongiorno, lettor*! ^^
Come state sopravvivendo al terribile caldo di questi giorni? Io purtroppo sono bloccata in casa col bimbo malato, ma mi auguro di poter andare presto al mare e rilassarmi con qualche bella lettura. E a proposito di belle letture, oggi la nostra Ms Rosewater ci parla di un libro che le è piaciuto tantissimo e l'ha emozionata. Si tratta di Parlarne tra amici, di Sally Rooney, che lei ha letto nell'edizione originale. Sally Rooney è un'autrice molto amata, avete già letto questo libro? Fateci sapere la vostra opinione con un commento ;) A presto!

Parlarne tra amici
di Sally Rooney

Prezzo: 8,99 € (eBook) 13,00 € (cop. flessibile)
Pagine: 290
Genere: narrativa
Editore: Einaudi
Data di pubblicazione: 25 giugno 2019

Frances è troppo intelligente per innamorarsi di un uomo sposato. O almeno cosí pensava prima di incontrare Nick. Bobbi, la sua ex amante, e Melissa, la moglie di Nick, sono troppo moderne e consapevoli per essere gelose. O almeno così pensavano. "Parlarne tra amici" si può leggere come una commedia romantica o un manifesto femminista. Si può leggere come un libro sul tradimento ai tempi di WhatsApp o su ciò che nei rapporti di coppia non cambia mai. Ma in qualsiasi modo si decida di leggerlo, "Parlarne tra amici" è un romanzo universale sui complicati capricci dell'amore.

L'abilità dei grandi chef è riuscire a creare, a partire dagli stessi 3 o 4 ingredienti, infinite varianti, cambiando cotture, aggiungendo una spezia, esaltando con la pratica le caratteristiche del cibo che stanno cucinando fino ad arrivare alla sua essenza.
Questo primo romanzo di Sally Rooney è proprio così: ingredienti conosciuti, situazioni - in parte - prevedibili, una tecnica notevole e una certa dose di audacia che li trasformano in un'opera potente e inaspettata. Raccontare della conoscenza tra due ragazze ventenni ex fidanzate e una coppia di artisti trentenni potrebbe equivalere a cercarsi dei guai letterari, infilando uno stereotipo dietro l'altro, ma mettere in scena quello che il lettore si aspetta per la scrittrice è solo il punto di partenza di uno scavo continuo, profondo e inarrestabile nelle dinamiche e nei sentimenti delle relazioni umane.

Frances è la voce narrante, una giovane poetessa e studentessa universitaria dotata di un certo cinico senso dell'umorismo, che sembra voler fendere il presente, passare attraverso tutto con indifferenza. Il rapporto con Bobbi, la sua ex, la fotografa Melissa e suo marito Nick è descritto dai primi incontri, poi, man mano che la conoscenza si approfondisce, nascono interessi, supposizioni e infine è proprio lei a cambiare i termini delle relazioni nel gruppo e a vivere continuamente la paura di mostrarsi vulnerabile e la difficoltà di comprendere e farsi comprendere.

Non solo Frances, ma anche Nick e Melissa (forse possiamo escludere Bobbi, troppo sincera e diretta per essere fraintesa) proiettano un'immagine che non gli corrisponde, si feriscono involontariamente a vicenda e pur amando qualcuno riescono invariabilmente a farlo soffrire con le proprie parole. In un altro romanzo avremmo potuto trovare una semplice constatazione dell'impossibilità di comunicare e finirla lì, ma a Sally Rooney non può bastare, spinge il racconto superando pagine che fanno trattenere il respiro - e che a volte non si vorrebbero nemmeno leggere ma non si può smettere - non ci si può fermare fino a quando si arriva in fondo e non c'è davvero altro che i protagonisti possano dire.

Tratteggiati senza simpatia o avversione, tutti i personaggi suscitano sentimenti contrastanti, ambigui: sono l'immagine di un'infanzia traumatizzata senza distinzioni di classe, abbandonata dagli adulti, che affronta il mondo con fatica e senza scoprire il fianco. Non sono costruiti per instaurare un rapporto affettivo con il lettore anche se quello che fanno c'interessa e friggiamo in attesa della loro prossima mossa. Privi quasi completamente di descrizione fisica, Frances e Bobbi, Melissa e Nick talvolta meritano approvazione e a volte sono irritanti, e proprio per questa impossibilità di classificarli sono caratteri credibili, tridimensionali.

Manipolando le aspettative legate ai cliché del genere, la scrittrice ha realizzato un esordio che ha una forza che altri autori raggiungono al terzo, quarto romanzo o anche mai. È una sfida, uno sfoggio di incredibile bravura celata, come i segreti di Frances, sotto un'apparenza di scarna semplicità che rinuncia a tutto, perfino alla distinzione della narrazione dai dialoghi, e lascia che siano i quattro protagonisti a dare forma e a far progredire la storia, mentre Rooney si ritira rinunciando a qualsiasi intervento.

Sembra di dire una banalità oggi che Sally Rooney è un'autrice acclamata in tutto il mondo, tuttavia scoprire la sua scrittura è emozionante. Leggetela.

10 tazzine
Ms Rosewater


Fonte immagini: Pinterest

Nessun commento:

Posta un commento

Commentare non costa nulla!:) Lascia pure il tuo commento, sarò felice di risponderti;)