coffee_books
Visualizzazione post con etichetta Coffe and Book-un caldo consiglio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Coffe and Book-un caldo consiglio. Mostra tutti i post

lunedì 11 febbraio 2013

Coffee&Book, un caldo consiglio #5

Carissimi followers,
eccoci al quinto appuntamento di "Coffee&Book, un caldo consiglio", una speciale rubrica di questo blog e quello di Pamela, la mia gemellina, in cui vi viene data l'occasione di leggere insieme, recensire per i nostri blog, ma soprattutto di vincere un libro ogni mese!

Perché "Coffee&Book"? Beh, si è pensato che i libri da trattare in questa rubrica vertessero su un tema in particolare: il calore. L'atmosfera calda e piacevole di una pausa caffè, un clima fresco come quello in arrivo da godere con un bel libro dalla trama dolce e dal tepore adatto a farci rilassare e passare delle ore piacevolissime... 

In questa rubrica, infatti, non vi proporremo libri troppo impegnativi (nè troppo costosi, non temete:P), in modo tale che possiate concedervi di leggerli senza particolari conseguenze, se non quelle di una piacevole compagnia;)
Noi (tra cui anche Alex, la mia insostituibile collaboratrice!) vi daremo il nostro consiglio, poi starà a voi se seguirlo o meno. Nel mese che trascorrerà sarete liberi di leggere il romanzo consigliato, quello che poi vi chiediamo è di inviarci la vostra opinione, una breve recensione che faccia emergere le vostre sensazioni, le vostre più profonde e sincere impressioni.
L'opinione più convincente verrà pubblicata sul blog e, in più, vincerà il successivo libro consigliato!
Spero sia tutto chiaro, ma per qualsiasi dubbio non esitate a contattarmi per email!

POCHISSIME LE REGOLE, PER CHI VOLESSE PARTECIPARE:

1) Essere Lettori Fissi del Blog (potete anche seguire la Pagina Facebook, cliccando MI PIACE nella finestra a lato, in sidebar);

2) Dichiarare la partecipazione commentando questo post (ricordate di inserire sempre un'email);

3) Inviare la vostra recensione entro e non oltre il 20 Marzo 2013 (devo avere il tempo di leggerle) al mio indirizzo email: fricccatcat@gmail.com;

4) Nell'email inserire il nome col quale vi dovrò firmare e la preferenza per il cartaceo o l'ebook (perché in caso di vittoria dovrò spedirvi il libro, quindi se indicate "cartaceo", ricordate di aggiungere l'indirizzo postale).

5) Chi ha un blog, può condividere il bellissimo banner che ha creato la geniale Pamela.

Vi ricordo che, parallelamente a questo blog, si avrà un nuovo appuntamento con "Coffee&Book, un caldo consiglio" anche sul blog di Pamela, quindi non mancate di andare a leggere che libro consiglierà lei, mi raccomando!:)


Il libro caldamente consigliato lo scorso mese è stato "Sette minuti dopo la mezzanotte" di Patrick Ness, una storia davvero toccante che non ha mancato di commuovere chiunque l'abbia letto. Ebbene, anche da chi ha partecipato mi sono giunti commenti entusiastici... Qualcuno non è riuscito a scrivere una recensione, qualcun altro era così colpito che mi ha ringraziato sentitamente. Mi fa molto piacere che abbiate apprezzato, davvero! Ed ecco la recensione che ho deciso di premiare in questo appuntamento tra le due che mi sono giunte...

RECENSIONE DI TERA
Sette minuti dopo la mezzanotte
di Patrick Ness

"Il mostro si presentò poco dopo la mezzanotte. È così che fanno.”

Conor ha 13 anni e da qualche tempo viene ossessionato dall'Incubo. Una notte, esattamente sette minuti dopo la mezzanotte, si sveglia di soprassalto. Una voce che "aveva qualcosa di insolito, qualcosa di mostruoso, di selvatico e indocile" lo sta chiamando.
Conor è troppo grande per credere ai mostri, eppure sa che là fuori c'è lui, l'Incubo. Terrorizzato eppure stranamente curioso, apre la finestra e... ciò che vede lo lascia alquanto deluso. Lì fuori c'è l'antico albero di tasso che da sempre si trova al centro del cimitero visibile da casa sua. Questa volta però l'albero di tasso si trova nel suo giardino. Ma Connor non è spaventato perché ha "visto di peggio".
Secondo il tasso, è stato Conor stesso a chiamarlo, anche se il ragazzo non lo sa, e gli comunica che sarebbe tornato da lui altre volte per raccontargli tre storie, mentre la quarta sarebbe spettata al ragazzo raccontarla: la verità che nasconde da tanto tempo.

“Sono venuto a prenderti, Connor O'Malley. disse il mostro,
spingendosi contro la casa, mentre i quadri sul muro tremavano,
libri e giochi elettronici cadevano e un vecchio rinoceronte di peluche ruzzolò per terra.”


Ho letto questo libro in un solo pomeriggio e ho pianto dall'inizio alla fine. Mi sono data una settimana per riuscire a mettere in ordine tutti i pensieri ingarbugliati e le emozioni intense che mi ha trasmesso, e ancora non so come definire quest'opera meravigliosa.
Rimpiango solo di non aver letto la copia cartacea, cosa che consiglio a tutti vogliano leggere questo libro, in quanto contiene molte illustrazioni come l'immagine sopra.
Sette minuti dopo la mezzanotte è un libro scritto da Patrick Ness, ma tratto da un'idea di Siobhan Dowd, autrice di romanzi per ragazzi venuta a mancare prematuramente a quarantasette anni. Come dice l'autore in una nota "questo doveva essere il suo quinto romanzo. Aveva già abbozzato i personaggi, l'idea centrale e un inizio. Quello che le è mancato, purtroppo, è stato il tempo."
Personalmente non ho mai letto nessun'opera di Siobhan Dowd, ma credo che incaricare Patrick Ness di scrivere questo libro mai finito sia stata un'idea azzeccata.

In un'atmosfera che va dal gothic al fantastico, Sette minuti dopo la mezzanotte racconta la storia di Conor, ragazzo in età pre-adolescenziale alle prese con la malattia della madre, il senso di colpa e gli sguardi di pietà, o la mancanza di questi, della gente. Ma soprattutto, la cosa più difficile del mondo, la verità.

Nonostante la sua giovane età, Conor non è un ragazzo come tutti gli altri. Nessun suo coetaneo deve pensare a prepararsi da mangiare da solo, o a tenere in ordine la casa. Ma Conor non si lamenta e, anzi, rinnega la presenza di sua nonna perché convinto che lui e sua madre se la stiano cavando benissimo, nonostante la malattia incombente, nonostante lui non abbia più amici.
A completare il quadro abbiamo la madre malata, la nonna che il ragazzo reputa invadente, l'amica che ha tradito la sua fiducia e il padre assente. Ognuno descritto in maniera magistrale e minuziosamente.

Sette minuti dopo la mezzanotte è un favola, ma una favola senza personaggi stereotipati, lieto fine e morale. Non c'è alcuna morale in questo romanzo; solo verità.

Non credo di aver mai letto un romanzo sul cancro - perché credo che di questa malattia si tratti - senza che venga mai nominata la malattia o la parola "morte", almeno non fino alla fine. Eppure l'autore è riuscito a farmi soffocare con le mie stesse lacrime descrivendo la vita e i sentimenti di Conor con una stile molto semplice e favolesco, adatto ai ragazzi dagli undici anni in su, ma anche a persone più mature.
Chiunque abbia visto un proprio caro consumarsi lentamente di cancro converrà con me che Sette minuti dopo la mezzanotte è assolutamente realistico nel suo essere fantastico.

Un romanzo indimenticabile che è subito entrato nei miei preferiti di sempre e che sento di consigliare a chiunque, ma con un avvertimento: tenete i kleenex a portata di mano.

I miei complimenti a tutte! Devo dire che le vostre recensioni mi hanno davvero emozionato...

E adesso veniamo al nuovo "caldo consiglio". Il libro è stato scelto dalla cara Alex, che ne ha dato una piccola descrizione con queste parole...

"Un'amicizia lunga cinquant'anni e una storia d'amore che corre parallela ad essa... silenziosa ma intensa, ostacolata da eventi e persone. Un'ostinata ricerca del vero amore, gli occhi chiusi, dinanzi ad esso, anno dopo anno..."

Scrivimi ancora
di Cecelia Ahern


Prezzo ebook: 4,99 euro
Prezzo cartaceo: 9,90 euro
Editore: BUR Biblioteca univ. Rizzoli (collana Narrativa

Rosie e Alex si conoscono sui banchi di una scuola di Dublino e iniziano a scriversi messaggi su biglietti di carta. A poco a poco diventano inseparabili fino a quando quelle lettere tradiscono un sentimento nuovo, che li confonde e li appassiona. Un amore impossibile da esprimere, con tutte le contraddizioni tipiche di quell’età. Ma quando i due prendono coscienza di ciò che li lega veramente, Alex deve abbandonare Rosie e trasferirsi con la sua famiglia negli Stati Uniti. Straordinario collage di lettere, e-mail, bigliettini, sms e cartoline, Scrivimi ancora è un romanzo delicato e indimenticabile che a ogni pagina commuove e fa sorridere al tempo stesso. Una storia sugli scherzi del destino e sulla forza del vero amore.

Avete questo libro e non l'avete ancora letto? Lo avete scoperto adesso e vi ispira un sacco? Lo avete già letto e volete dirmi cosa ne pensate? Fatelo! Il caldo consiglio è libero, tutto per voi, parteci chi può!!!:)

Potete leggerlo (o rispolverarlo) e partecipare all'inziativa "Coffee&Book, un caldo consiglio"". Mandate all'indirizzo email fricccatcat@gmail.com i vostri pareri sul romanzo, entro e non oltre il 20 marzo 2013. Il più convincente verrà premiato con il prossimo libro caldamente consigliato, che sarà....

Sai tenere un segreto 
di Sophie Kinsella


Vi aspetto numerosi ed entusiasti a questo nuovo appuntamento!
Alla prossima;)
xoxo



giovedì 10 gennaio 2013

Coffee&Book, un caldo consiglio #4

Carissimi followers,
eccoci al quarto appuntamento di "Coffee&Book, un caldo consiglio", una speciale rubrica di questo blog e quello di Pamela, la mia gemellina, in cui vi viene data l'occasione di leggere insieme, recensire per i nostri blog, ma soprattutto di vincere un libro ogni mese!

Perché "Coffee&Book"? Beh, si è pensato che i libri da trattare in questa rubrica vertessero su un tema in particolare: il calore. L'atmosfera calda e piacevole di una pausa caffè, un clima fresco come quello in arrivo da godere con un bel libro dalla trama dolce e dal tepore adatto a farci rilassare e passare delle ore piacevolissime... 

In questa rubrica, infatti, non vi proporremo libri troppo impegnativi (nè troppo costosi, non temete:P), in modo tale che possiate concedervi di leggerli senza particolari conseguenze, se non quelle di una piacevole compagnia;)
Noi (tra cui anche Alex, la mia insostituibile collaboratrice!) vi daremo il nostro consiglio, poi starà a voi se seguirlo o meno. Nel mese che trascorrerà sarete liberi di leggere il romanzo consigliato, quello che poi vi chiediamo è di inviarci la vostra opinione, una breve recensione che faccia emergere le vostre sensazioni, le vostre più profonde e sincere impressioni.
L'opinione più convincente verrà pubblicata sul blog e, in più, vincerà il successivo libro consigliato!
Spero sia tutto chiaro, ma per qualsiasi dubbio non esitate a contattarmi per email!

POCHISSIME LE REGOLE, PER CHI VOLESSE PARTECIPARE:

1) Essere Lettori Fissi del Blog (potete anche seguire la Pagina Facebook, cliccando MI PIACE nella finestra a lato, in sidebar);

2) Dichiarare la partecipazione commentando questo post (ricordate di inserire sempre un'email);

3) Inviare la vostra recensione entro e non oltre l'8 Febbraio 2013 (devo avere il tempo di leggerle) al mio indirizzo email: fricccatcat@gmail.com;

4) Nell'email inserire il nome col quale vi dovrò firmare e la preferenza per il cartaceo o l'ebook (perché in caso di vittoria dovrò spedirvi il libro, quindi se indicate "cartaceo", ricordate di aggiungere l'indirizzo postale).

5) Chi ha un blog, può condividere il bellissimo banner che ha creato la geniale Pamela.


Non dimenticate che avete ben due possibilità di vincere, perché parallelamente avverrà la stessa cosa sul blog di Pamela, potreste decidere di leggere anche il libro che vi consiglia lei e inviare le due recensioni!


Il libro caldamente consigliato lo scorso mese è stato "Come finiscono le favole" di Lisa Kleypas (leggi QUI), una perfetta lettura dalle dolci atmosfere natalizie, con una dolcissima storia d'amore, davvero indicato per il tema della nostra speciale rubrica. Tutte le partecipanti lo hanno amato, ma soltanto una vincerà oggi il prossimo "caldo consiglio", grazie all'opinione che mi ha inviato, anche se devo dire che mi hanno soddisfatto tutte:) 
Ecco la recensione vincitrice...

RECENSIONE DI MICHELA 
Come finiscono le favole
di Lisa Kleypas

E' possibile vivere favole nel quotidiano? E' possibile cambiare il nostro punto di vista sulla vita? E' possibile uscire dalla nebbia quando si e' convinti che no, i raggi del sole per quanto caldi non ci scalderanno ne' renderanno l'ambiente colorato come davvero e'? E' possibile pensare che in realta' la felicita' esista?

Mark e Maggie lo imparano a loro spese.

Lui e' un aitante uomo d'affari, figlio di genitori disastrati che hanno vissuto la loro storia come su un campo di battaglia e che non crede per forza di cose nell'amore e soprattutto nella famiglia; in seguito alla morte della sorella, si trova a fare il  genitore-tutor della nipotina di 6 anni, Holly, ruolo che mai avrebbe pensato di rivestire...

Lei e' una giovane vedova, che seppur non fresca ( il marito e' morto due anni prima) pare non sentirsi pronta a riprendere a vivere, convinta di aver dato e ricevuto gia' tutto.

Si conoscono per caso e per magia nel negozio di giocattoli che lei ha da poco aperto sull'isola di san Jose', per star lontana da dove la sua vita si e' spezzata.

I due personaggi sono effettivamente l'uno l'opposto dell'altro, lei ha amato a dismisura, lui non riesce a farlo e si lega a donne che lo compiacciono e gli rendono la vita rosa pur non destando in lui alcun tipo di emozione. E' questo l'amore? La vita che scorre liscia?

In comune i due hanno una cosa: hanno scelto di vivere la loro vita cosi'; servira' la presenza di una "fatina", Holly, per farli ricredere e per far loro capire che la vita e' magia e l'amore arriva anche quando non lo vorresti.

Ho trovato questo racconto molto coinvolgente: sara' perche' l'autrice non si sofferma troppo su certi aspetti della vita dei protagonisti che in effetti potrebbero essere considerati accessori: le difficolta' incontrate da Maggie nell'ultimo anno e mezzo del suo matrimonio; l'episodio in cui Mark decide di lasciare Shelby (che non e' caratterizzato da alcun dramma); i primi sei mesi di convivenza di Mark con Holly...e' tutto accennato. I sentimenti dei due protagonisti, invece, sono palpabili e sembra di stare la' a guardarli quando parlano sul traghetto o sotto il portico di casa Nolan, ci si emoziona quando scoprono che sono diventati una famiglia. 

Il lieto fine intorno all'albero di Natale, infine, scalda il cuore: tutti coloro che sono presenti nella stanza hanno ritrovato la speranza ed il sorriso. E qualcuno ha trovato anche una mamma.


Complimenti a Michela e al resto dei partecipanti! Avrei voluto premiare tutte le recensioni, erano più che convincenti e molto approfondite... Siete troppo in gamba!:)

Adesso vi invito, se vi va, a continuare a partecipare... Il vostro entusiasmo è davvero sorprendente e apprezzo che in molti siate costanti nel partecipare, evidentemente la rubrica vi piace e io e Pamela siamo fiere di questo*_*

Ho scoperto da poco una piccola perla di libro.
  Un romanzo breve, intriso di magia e mistero, una storia che vi farà stringere il cuore e non vi farà dormire la notte... Un romanzo per ragazzi ma anche per adulti, perchè non c'è davvero età per una lettura così bella. Acclamato su Goodreads con la media di 5 stelle per commento, è un libro che sono sicura vi rapirà...

Sette minuti dopo la mezzanotte
di Patrick Ness

Prezzo ebook: 4,99 euro
Prezzo cartaceo (brossura): 10,20 euro
Pagine: 192
Editore: Mondadori

Una notte di luna e brezza leggera, il piccolo Conor si sveglia di colpo sentendo bussare alla finestra della sua cameretta. Terrorizzato, allunga l'orecchio per cogliere qualche rumore sospetto dal piano di sotto. Nulla. Sono passati sette minuti dalla mezzanotte. D'un tratto, sente chiamare il suo nome¿ Conor è preso dal panico: potrebbe essere l'apparizione spaventosa che da giorni lo tormenta nel sonno, l'incubo che viene a trovarlo da quando sua madre ha iniziato le cure mediche. Invece, quando si fa coraggio e si sporge dalla finestra, trova ad attenderlo un mostro. Un mostro tutto particolare, però, senza artigli o denti aguzzi. È semplicemente un albero. Antico e selvaggio, una creatura che sembra uscita da un altro tempo. Il mostro è pronto a stringere un patto con lui: nelle notti successive racconterà a Conor tre storie, di quelle che aiutano a uccidere i draghi che ognuno di noi nasconde nel fondo del proprio animo, storie che spingono ad affrontare le paure più grandi. Ma in cambio la creatura misteriosa vuole da lui una quarta storia, un racconto che deve contenere e proteggere la cosa più pericolosa di tutte: la verità. Con la grazia struggente dei veri narratori, Patrick Ness dà vita a un romanzo sincero ed emozionante, che tocca il cuore del bambino che ognuno di noi è stato.

Avete questo libro e non l'avete ancora letto? Lo avete scoperto adesso e vi ispira un sacco? Lo avete già letto e volete dirmi cosa ne pensate? Fatelo! Il caldo consiglio è libero, tutto per voi, parteci chi può!!!:)
Potete leggerlo (o rispolverarlo) e partecipare all'inziativa "Coffee&Book, un caldo consiglio"". Mandate all'indirizzo email fricccatcat@gmail.com i vostri pareri sul romanzo, entro e non oltre l'8 febbraio 2013. Il più convincente verrà premiato con il libro caldamente consigliato dalla cara Alex! E sapete bene che buon gusto abbia lei:)

Ecco un suo piccolo pensiero per incuriosirvi...:)

"Un'amicizia lunga cinquant'anni e una storia d'amore che corre parallela ad essa... silenziosa ma intensa, ostacolata da eventi e persone. Un'ostinata ricerca del vero amore, gli occhi chiusi, dinanzi ad esso, anno dopo anno..."

IMPORTANTE: Vi ricordo, come ogni mese, che parallelamente a questo blog, anche su  quello della mia gemella Pamela si svolge il "Coffee&Book, un caldo consiglio". Avete una doppia possibilità di vittoria, partecipando anche sul suo blog. Vi suggerisco di farci un salto, anche perchè questo mese il libro da leggere sarà "Warm Bodies" di Isaac Marion e penso che molti di voi dovrebbero approfittarne!;)

Allora, vi piace il mio nuovo caldo consiglio?
Vi va di leggerlo?
Aspetto le vostre opinioni!:)

Alla prossima!



lunedì 10 dicembre 2012

Coffee&Book, un caldo consiglio #3

Carissimi followers,
eccoci al terzo appuntamento di "Coffee&Book, un caldo consiglio", una speciale rubrica di questo blog e quello di Pamela, la mia gemellina, in cui vi viene data l'occasione di leggere insieme, recensire per i nostri blog, ma soprattutto di vincere un libro ogni mese!

Perché "Coffee&Book"? Beh, si è pensato che i libri da trattare in questa rubrica vertessero su un tema in particolare: il calore. L'atmosfera calda e piacevole di una pausa caffè, un clima fresco come quello in arrivo da godere con un bel libro dalla trama dolce e dal tepore adatto a farci rilassare e passare delle ore piacevolissime... 

In questa rubrica, infatti, non vi proporremo libri troppo impegnativi (nè troppo costosi, non temete:P), in modo tale che possiate concedervi di leggerli senza particolari conseguenze, se non quelle di una piacevole compagnia;)
Noi (tra cui anche Alex, la mia insostituibile collaboratrice!) vi daremo il nostro consiglio, poi starà a voi se seguirlo o meno. Nel mese che trascorrerà sarete liberi di leggere il romanzo consigliato, quello che poi vi chiediamo è di inviarci la vostra opinione, una breve recensione che faccia emergere le vostre sensazioni, le vostre più profonde e sincere impressioni.
L'opinione più convincente verrà pubblicata sul blog e, in più, vincerà il successivo libro consigliato!
Spero sia tutto chiaro, ma per qualsiasi dubbio non esitate a contattarmi per email!

POCHISSIME LE REGOLE, PER CHI VOLESSE PARTECIPARE:

1) Essere Lettori Fissi del Blog (potete anche seguire la Pagina Facebook, cliccando MI PIACE nella finestra a lato, in sidebar);

2) Dichiarare la partecipazione commentando questo post (ricordate di inserire sempre un'email);

3) Inviare la vostra recensione entro e non oltre l'8 Gennaio 2013 (devo avere il tempo di leggerle) al mio indirizzo email: fricccatcat@gmail.com;

4) Nell'email inserire il nome col quale vi dovrò firmare e la preferenza per il cartaceo o l'ebook (perché in caso di vittoria dovrò spedirvi il libro, quindi se indicate "cartaceo", ricordate di aggiungere l'indirizzo postale).

5) Chi ha un blog, può condividere il bellissimo banner che ha creato la geniale Pamela.


Non dimenticate che avete ben due possibilità di vincere, perché parallelamente avverrà la stessa cosa sul blog di Pamela, potreste decidere di leggere anche il libro che vi consiglia lei e inviare le due recensioni!

Il libro caldamente consigliato lo scorso mese è stato "Grande Amore" di Ann Brashares (QUI il relativo post). Ringrazio tantissimo le cinque partecipanti, che hanno dimostrato di aver apprezzato il consiglio (gentilmente offerto dalla mia collaboratrice Alex), ma anche saputo scrivere in modo eccellente i loro pensieri in proposito, tant'è che, anche questa volta, è stato difficilissimo decretare un vincitore. Le vostre recensioni, che ha letto anche Alex, ci sono piaciute tutte, ma quella che alla fine abbiamo deciso di premiare è quella che ha colpito maggiormente Alex, che ha letto il libro e come voi lo ha molto amato, ritrovando il suo stesso punto di vista nelle sue parole...

RECENSIONE DI FRANCESCA GHIRIBELLI
Grande Amore
di Ann Brashares


Il titolo rispecchia veramente la pienezza e la genuinità di questo amore. Il grande e immenso sentimento che tutti vorremmo vivere con il sapore dell’eternità. Ecco, che l’autrice dirige con maestria questo ‘film’ di pagine ricche di altrove, di quella vita che divide, ma che inesorabilmente ci fa ritrovare fra i ritagli del tempo. Il piccolo grande insegnamento che ci dà questo romanzo è il fatto di poter vivere l’amore annullando in parte gli errori, che vengono compiuti nel corso della vita, dandoci la possibilità di poter rimediare al passato, e riscrivere con il senno di poi un presente, che profumi ancora di quel sapore antico rappresentato dai nostri ricordi.
L’autrice spazia in diversi ambiti storici e temporali, il primo è quello che dà vita al vero e mitico Daniel, un’anima che ha il fantastico dono della ‘memoria’, la virtù di potersi rincarnare per sempre e poter ricordare ogni cosa del suo stato passato, mentre sta rivivendo il presente.
Principalmente questo amore nasce da un efferato atto di guerra che lui compie, da quel grande senso di colpa e di rimpianto che lo attanaglia, ma che si tramuta in angeliche armi per amare di sconfinato sentimento la sua Lei.
La bellezza straordinaria di questo romanzo ci rende consapevoli di come la scrittrice sia stata più che capace a farci innamorare dei protagonisti in qualsiasi loro forma appaiano. In corpi talmente diversi e luoghi alquanto idealmente lontani.
Infine ritroveremo Daniel fra i banchi di scuola con la sua nuova Lei, Lucy. Forse la parte meno avvincente della storia, ma che ci fa ugualmente sognare attirando anche il cuore di giovani lettori adolescenti. Una storia che parla di amore per tutti, adatta a renderci riflessivi sulla vita oltre la morte e ad una possibile chance che i nostri ricordi possano veramente diventare prezioso segnalibro fra i battiti del cuore.
Uno stile poetico e molto scorrevole, che non si ritrova facilmente. L’autrice deve avere una magnetica sensibilità per le storie sentimentali, perché credo che leggendo la sua storia, ci siamo sentiti un po’ tutti protagonisti di un ‘grande amore’.
Un’ultima parola… descriverei questo libro come un profondo respiro di eternità fra i confini dei nostri giorni.

Complimenti a Francesca e a tutte coloro che hanno partecipato. Davvero bravissime! 
Adesso, se vi va, vi invito a continuare a partecipare perché avete davanti altre possibilità di vincere, ma soprattutto di leggere una bellissima storia. Come il nuovo caldo consiglio di questo mese, che vi terrà compagnia nella pausa natalizia e nelle fredde giornate che si prospettano... 
Vi avevo anticipato, nello scorso post dedicato alla rubrica, il titolo del prossimo caldo consiglio, ma per scarsità di copie e soprattutto per mancanza di edizione in ebook, ho deciso di proporvi un titolo alternativo, molto più reperibile e altrettanto dolce... la perfetta lettura da atmosfera natalizia*_*

Come finiscono le favole
di Lisa Kleypas

Titolo originale: Christmas Eve at Friday Harbor
Prezzo cartaceo: 9,90 euro
Prezzo ebook: 6,99 euro
Pagine: 172
Editore: Mondadori (collana Oscar)


Mark Nolan sa benissimo come godersi la sua vita da scapolo; quello che non sa è come comportarsi con la nipotina Holly, sei anni, rimasta orfana dopo la morte della mamma, che gliel'ha affidata nel testamento. Per il trauma Holly ha smesso di parlare e Mark, già impacciato con i bambini, non sa proprio come comunicare con lei. Sua sorella gli ha scritto: "Amala. Il resto verrà da sé". Come se fosse facile... Forse, un giocattolo può ridare il sorriso a Holly. Così Mark entra nel negozio di Maggie Conroy, che ha da poco perduto il marito, e qualcosa di magico accade...


Avete questo libro e non l'avete ancora letto? Lo avete scoperto adesso e vi ispira un sacco? Beh, il caldo consiglio è libero e tutto per voi. Se volete potete leggerlo (o rispolverarlo) e partecipare all'iniziativa "Coffe&Book, un caldo consiglio". Mandate all'indirizzo email fricccatcat@gmail.com i vostri pareri, entro l'8 gennaio 2013 e il più convincente verrà premiato. Ma, come vi avevo promesso, questa volta, per tutti i partecipanti, una bella sorpresa: la copia ebook del romanzo! Quindi, cosa aspettate? Iscrivetevi e immergetevi subito nella dolce lettura scelta questo mese per voi.... 

Il prossimo mese il caldo consiglio sarà... un paranormal romance!!!

Vi ricordo ancora che parallelamente a questo blog, anche su quello di PamelaIl cibo della mente, troverete un altro caldo consiglio. Se volete, potete partecipare ad entrambi e avere doppia possibilità di vincere!:)

Vi è piaciuto il mio consiglio di questo mese?
Aspetto le vostre numerose opinioni!;)



                          

venerdì 9 novembre 2012

Coffee&Book, un caldo consiglio #2

Carissimi followers,
eccoci al secondo appuntamento di "Coffee&Book, un caldo consiglio", una speciale rubrica di questo blog e quello di Pamela, la mia gemellina, in cui vi viene data l'occasione di leggere insieme, recensire per i nostri blog, ma soprattutto di vincere un libro ogni mese!

Perché "Coffee&Book"? Beh, si è pensato che i libri da trattare in questa rubrica vertessero su un tema in particolare: il calore. L'atmosfera calda e piacevole di una pausa caffè, un clima fresco come quello in arrivo da godere con un bel libro dalla trama dolce e dal tepore adatto a farci rilassare e passare delle ore piacevolissime... 

In questa rubrica, infatti, non vi proporremo libri troppo impegnativi (nè troppo costosi, non temete:P), in modo tale che possiate concedervi di leggerli senza particolari conseguenze, se non quelle di una piacevole compagnia;)
Noi (tra cui anche Alex, la mia insostituibile collaboratrice!) vi daremo il nostro consiglio, poi starà a voi se seguirlo o meno. Nel mese che trascorrerà sarete liberi di leggere il romanzo consigliato, quello che poi vi chiediamo è di inviarci la vostra opinione, una breve recensione che faccia emergere le vostre sensazioni, le vostre più profonde e sincere impressioni.
L'opinione più convincente verrà pubblicata sul blog e, in più, vincerà il successivo libro consigliato!
Spero sia tutto chiaro, ma per qualsiasi dubbio non esitate a contattarmi per email!

POCHISSIME LE REGOLE, PER CHI VOLESSE PARTECIPARE:

1) Essere Lettori Fissi del Blog o seguire la Pagina Facebook;


2) Dichiarare la partecipazione commentando questo post (ricordate di inserire sempre un'email);

3) Inviare la vostra recensione entro e non oltre il 2 Dicembre 2012 (devo avere il tempo di leggerle) al mio indirizzo email: fricccatcat@gmail.com;

4) Nell'email inserire il nome col quale vi dovrò firmare e la preferenza per il cartaceo o l'ebook (perché in caso di vittoria dovrò spedirvi il libro, quindi se indicate "cartaceo", ricordate di aggiungere l'indirizzo postale).

5) Chi ha un blog, può condividere il bellissimo banner che ha creato la geniale Pamela.



Non dimenticate che avete ben due possibilità di vincere, perché parallelamente avverrà la stessa cosa sul blog di Pamela, potreste decidere di leggere anche il libro che vi consiglia lei e inviare le due recensioni!


Il libro caldamente consigliato lo scorso mese è stato "Il gusto segreto del cioccolato amaro" di Kevin A. Milne (QUI il relativo post). Ringrazio le quattro partecipanti per il loro entusiasmo e per le recensioni molto carine e accurate che mi hanno inviato e vi annuncio subito chi ha vinto, pubblicando anche la sua recensione.

RECENSIONE 
Il gusto segreto del cioccolato amaro
di Rosellina G. (Inside a Book)


Ci sono persone fortunate in amore. Tu non sei una di quelle.

Questo è uno dei tanti "pensieri" che potreste trovare se vi capitasse di
passare nel negozio di Sophie Jones e compraste uno dei suoi biscotti della
sfortuna.
Sophie Jones ha solo nove anni quando in un incidente stradale perde la madre,
il padre e la nonna e la ragazza passerà i vent'anni successivi ad incolparsi
per quanto successo alla sua famiglia.
 Sophie ora è grande, ha un fidanzato e sta per sposarsi. Ma la vita è ancora
ingiusta con lei...o forse no.
Garret, l'uomo che Sophie ama, la lascia a pochi giorni dal matrimonio. Questo
è l'evento che la spingerà a creare i suoi biscotti della sfortuna i quali
contengono messaggi che non sono proprio di buon augurio: si tratta di dosi
massicce di realismo.
Sophie è una donna che non crede più nell'amore, che pensa che la felicità sia
qualcosa di evanescente che può durare pochi attimi o lunghi anni, ma che
comunque sia destinata inevitabilmente a svanire. Così quando Garret torna per
chiederle un appuntamento si trova di fronte ad una sfida che appare
impossibile:  pubblicare un inserzione in cui si ricerca la felicità. Ma
attenzione: una felicità duratura, non evanescente e fuggevole. Sophie chiede a
Garret cento pensieri che dimostrino che la felicità esiste e sarà proprio lei
a valutare tali pensieri con criteri assolutamente rigidi.
Nel frattempo la vita torna a metterci lo zampino, o forse è la Provvidenza:
anti tasselli vanno finalmente al loro posto e l'intera verità su quella
tragica notte viene a galla in tutta la sua crudeltà. Ma non tutti i mali
vengono per nuocere: un incidente può riportare un padre dal figlio, può far
trovare una figlia ad una madre, può unire due ragazzi nell'amore. Nessuno sa
quando la felicità stia per arrivare, ma arriverà.
Divorato in un paio di giorni, Il gusto segreto del cioccolato amaro è in
realtà una storia leggera, che fa passare in modo piacevole qualche ora, e
soprattutto che tiene il lettore attaccato alle pagine in attesa di scoprire il
segreto di Garret.
Assolutamente consigliato: non solo perchè si legge che è una meraviglia ma
perché ci insegna anche che la vita non è solo bianco e nero, non è solo
cioccolato amarissimo e cioccolato al latte, ma è un mix di entrambi. Due
sapori che si fondono insieme per regalarci qualcosa di unico.


Complimenti a Rosellina e a chi ha partecipato! Siete state tutte bravissime. Ma non demordete, avete ancora tante possibilità davanti! Adesso ve ne propongo una nuova, il"caldo consiglio" di questo mese:) Non è quello anticipato precedentemente, ma ho fatto scegliere ad Alex la proposta ed ecco la presentazione che ne fa per voi:

Una storia come poche, il coraggio di un uomo, la solitudine e la forza, unici compagni nei secoli.
L'amore...
E' più forte il desiderio di raggiungerlo che la pena del perderlo... Un viaggio attraverso le epoche vista attraverso gli occhi di colui che ama senza riserve e con tenacia. Secolo dopo secolo, insegue il sogno di poter vivere il suo grande amore... Tutto ciò non vi lascerà indifferenti...

Grande Amore
di Ann Brashares

Prezzo ebook: 3,99 euro
Prezzo cartaceo: 6,90 euro
Pagine: 300
Editore: Newton&Compton (collana Grandi Tascabili Contemporanei)


Daniel ha attraversato gli oceani del tempo per trovare Sophia. La "memoria", la capacità di ricordare la sua vita passata, è per lui un dono ma anche una maledizione. Ora Sophia è Lucy, una studentessa liceale, e non crede a una sola parola di ciò che le dice Daniel: le sembra impossibile che nelle loro precedenti vite si siano amati e poi siano stati separati da una crudele forza misteriosa. Ma Daniel sa che loro due sono stati insieme: in Asia Minore nel 552, nell'Inghilterra del 1918, e poi in Virginia nel 1972. Brevi, fugaci attimi di passione che la morte ha sempre brutalmente spezzato. Anche oggi le loro anime si stanno cercando, e ancora una volta quella misteriosa forza è pronta a separarli. Un'avventura romantica che si snoda attraverso i secoli per abbracciare non una ma tante vite, inseguendo l'unico, vero, grande amore.

Avete questo libro ma eravate indecisi se leggerlo? Sta nella vostra wishlist da un pezzo e volevate acquistarlo? Lo avete letto tempo fa? Beh, adesso avete l'occasione di leggerlo, acquistarlo o rispolverarlo per partecipare al nostro "Coffee&Book" perchè è lui il caldo consiglio che vi diamo! Mandate all'indirizzo email fricccatcat@gmail.com i vostri pareri, entro il 2 Dicembre, e il più convincente verrà premiato ma... mi riservo dal prossimo appuntamento delle sorprese anche per gli altri partecipanti!:) Quindi non indugiate, cari lettori! E, per la vostra gioia, vi mostro in anteprima il libro che verrà consigliato il prossimo mese e, quindi, che potreste aggiudicarvi recensendo "Grande Amore"...

1915. Bess Heath ha diciassette anni e fino a questo momento ha vissuto un'esistenza agiata e protetta. Ora, alla fine dell'anno scolastico alla Loretto Academy, è impaziente di tornare in famiglia a Niagara Falls. Ma nulla, nella sua bella casa, è più come quando l'aveva lasciata: il padre ha perso il lavoro alla centrale idroelettrica di cui era direttore, la madre è ridotta a fare la sarta per le signore della buona società di cui fino a poco tempo prima frequentava i salotti e Isabel, l'amatissima sorella più grande di lei, è il fantasma di se stessa: si è chiusa nella sua stanza e non mangia quasi niente, tormentata da qualcosa. Durante una passeggiata lungo il fiume, l'incontro con un giovane di nome Tom Cole le provoca emozioni mai provate prima, una timidezza inattesa e una strana, incontrollabile felicità. A poco a poco quegli appuntamenti clandestini con "l'uomo del fiume", circondati solo dallo splendore della Natura, diventano per Bess una ragione di vita. Incolto e impavido, Tom vive di ciò che gli dà il fiume e possiede una misteriosa capacità di predire il comportamento delle cascate. Nei suoi occhi verdi Bess vede un uomo che sa amare e proteggere la Natura, come potrebbe amare e proteggere lei. Però Tom non appartiene al suo mondo. E arriva il giorno in cui la ragazza si trova costretta a fare una scelta, dolorosa, tra ciò che ardentemente desidera e ciò che è meglio per la sua famiglia e il suo futuro.


Allora, non li trovate straordinari i romanzi consigliati in questa rubrica? Partecipate e non perdetene neanche uno!:)P
Per qualsiasi informazione o chiarimento riguardo l'iniziativa o altro, non esitate a contattarmi per email!
Alla prossima!
xoxo



LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...