coffee_books
Visualizzazione post con etichetta top ten. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta top ten. Mostra tutti i post

giovedì 31 dicembre 2015

Best of 2015: 3 Days of Looking Back... and Looking Forward! #3.5

Avevo voglia di creare qualche altra classifica riguardo le mie letture del 2015 e così eccole qui, in una sequenza mista che prevede libri più commoventi, protagoniste badass, protagonisti tormentati e sexy, angst, storie più divertenti e chi più ne ha più ne metta!
Buona lettura e buon divertimento! :)

BADASS (ok, lo ammetto, vorrei essere un po' badass anch'io! :P)
1) Kira (I Cavalieri del Nord)
2)  Feyre (A Court of Thorns and Roses)
3) Nyx (Bellezza crudele) 
4) Seija (Millennio di fuoco)
5) Ember (Talon)
6) Kelsea (The Queen of the Tearling)

PROTAGONISTI SEXY E TORMENTATI (Volete negare che non abbiamo fascino? Sanno stimolare il nostro spirito da crocerossine)
1) Miles (L'incastro imperfetto)
2) Tucker (La matematica del cuore)
3) Ethan (Puoi fidarti di me)
4) Jack (Un'incantevole tentazione)
5) Elias (Il dominio del fuoco)
6) Rule (Oltre le regole)
7) Noah (Un'estate contro)

ROMANZI PIU' DIVERTENTI (perché ridere fa bene al cuore!)
1) Un giorno perfetto per innamorarsi (Anna Premoli)
2) Deathdate (Lance Rubin)
3) Dov'è finita Audrey (Sophie Kinsella)
4) L'amore non è mai una cosa semplice (Anna Premoli)
5) Lontano da te (Jennifer L. Armentrout)
6) L'amore è come un pacco regalo (Barbara Schaer)
7) Tutta la pioggia del cielo (Angela C. Ryan)
8) Il mio sbaglio preferito (Chelsea Cameron)

ROMANZI PIU' COMMOVENTI (preparate i fazzoletti!)
1) Champion (Marie Lu)
2) Le stanze buie (Francesca Diotallevi)
3) Un'estate contro (Katie McGarry)
4) L'ultima volta che ti ho detto addio (Cynthia Hand)
5) Il mio cuore e altri buchi neri (Jasmine Warga)
6) Raccontami di un giorno perfetto (Jennifer Niven)
7) Mai senza te (Rebecca Donovan)
8) L'incastro imperfetto (Colleen Hoover)


AMORI DA... UNICORNI E ARCOBALENI
1) Le stanze buie (Francesca Diotallevi)
2) Firebird. La caccia (Claudia Gray)
3) Tutta la pioggia del cielo (Angela C. Ryan)
4) Il bacio del vero amore (Angela C. Ryan)
5) Un'estate contro (Katie McGarry)
6) In una parola (Regina Pozzati)
7) L'amore non è mai una cosa semplice (Anna Premoli)
8) Il primo amore sei tu (Stephanie Perkins)
9) A Court of Thorns and Roses (Sarah J. Maas)
10) Il potere dell'oscurità (Elisa S. Amore)

ANGST (sarò masochista ma mi piacciono)
1) La matematica del cuore (Denise Grover Swank)
2) L'incastro imperfetto (Colleen Hoover)
3) Puoi fidarti di me (Leisa Rayven)
4) Un'estate contro (Katie McGarry)
5) Il mio cuore e altri buchi neri (Jasmine Warga)

E ADESSO... CARRELLATA!
Il libro più figo: Deathdate (Lance Rubin)
Il libro più "Oddio, TI AMO": Albion. Ombre (Dante B. Marconero)
Il libro più inquietante: Il mondo di cenere (Jeaniene Frost)
Il libro più soporifero: Fidati di me (Jessa Holbrook)
Il libro più sensuale: La tentazione di Laura (Alessia Esse)
Il libro rivelazione: The Program (Suzanne Young)
Il libro più sorprendente: Il mio splendido migliore amico (A.G. Howard)
Il libro col finale più dolceamaro: Bellezza Crudele (Rosamund Hodge)
Il libro che rileggerei subito: A Court of Thorns and Roses (Sarah J. Maas)
Il libro più geniale: Paper Magician (Charlie N. Homberg)
Mi aspettavo di più da: Tiger's Curse (Colleen Houck)
Troppo lungo: Il potere dell'oscurità (Elisa S. Amore)
Troppo corto: In una parola (Regina Pozzati)
Miglior finale di saga: Champion (Marie Lu)
Miglior inizio di saga: Talon (Julie Kagawa)
Miglior protagonista maschile in assoluto: Noah Hutchins (Un'estate contro) 
Miglior protagonista femminile in assoluto: Kelsea (The Queen of the Tearling)
Protagonista maschile più stronzo ma sexy :)  : Marco Cinquedraghi (Albion. Ombre)
Protagonista femminile più stronza ma simpatica: Kayla (Un giorno perfetto per innamorarsi)
La coppia più sexy: Tate e Miles (L'incastro imperfetto)
La coppia più romantica: Nath e Victoria (Tutta la pioggia del cielo)
La coppia peggiore: Brooke e Remington (Sei tu iil mio per sempre)
La coppia più bella: Wolf e Kira (I Cavalieri del Nord)
Chi sposerei oggi stesso: Paul (Firebird. La caccia)
Chi ucciderei immediatamente: Lira (Paper Magician)
Chi vorrei essere: Lila (A Darker Shade of Magic)
Vorrei vivere: all'Albion College
Miglior racconto breve: L'uomo di fede (Valentina C. Brin)
Miglior cliffhanger: Until I Die (Amy Plum)
Il momento più esaltante: rivelazione dei poteri di Mare (Regina Rossa)
Autrice Rivelazione italiana: Regina Pozzati
Autrice Rivelazione straniera: Sabaa Tahir


Per quest'anno le classifiche finiscono qui, purtroppo. Come già detto, non ho avuto il tempo di preparare tutte quelle che avrei voluto. Spero comunque vi siate divertiti, abbiate magari scoperto qualche libro nuovo o vi abbia incuriosito qualche titolo che non pensavate proprio di voler leggere.

A presto!
xoxo



Best of 2015: 3 Days of Looking Back... and Looking Forward! #3

Buon pomeriggio! ^^
Eccoci all'ultima parte dei Best of 2015, che non sarà l'unico post di oggi, ma ci saranno anche un tag simpaticissimo, delle altre classifiche e, infine, i miei auguri di fine anno e buon principio:)
Oggi ho riservato per questo post tre classifiche inedite. Fino ad ora mi ero basata sulle categorie che avevo usato anche gli anni precedenti, mentre per questo ultimo appuntamento ho pensato ad una Top Ten di libri usciti quest'anno che, purtroppo, non ho potuto leggere e che quindi mi faranno terminare l'anno con un grosso rimpianto. Poi una classifica dei personaggi migliori, quelli che secondo me si sono distinti, perché caratterizzati meglio, quelli insomma che hanno lasciato un segno o che semplicemente mi sono rimasti nel cuore. Sono davvero tanti, sappiate che mi innamoro sempre di qualche personaggio, ma quelli che ho scelto sono davvero UNICI. Infine, una Top Five delle letture peggiori dell'anno, fortuna non sono state tante, ma io ho sempre il profondo desiderio di non incappare mai in letture deludenti e quando succede mi scoraggio parecchio. Mi auguro siano ancora meno il prossimo anno, così da non inserire nemmeno la classifica nei Best of 2016 :P Cominciamo proprio dalla Top Five, adesso. Buona lettura!


Questo romanzo si è rivelato la delusione più grossa di tutte. Non c'è stato praticamente nulla che mi sia piaciuto, né lo stile dell'autrice, né i personaggi, né i dialoghi. Pessimo sotto ogni punto di vista.


In questo romanzo si parla di tradimento e se ne parla molto male. La protagonista è una ragazza che un bel giorno, stanca del suo boyfriend, decide di avere una relazione con il ragazzo più figo della scuola. Oltre al modo in cui è stato trattato l'argomento, ho trovato la storia davvero noiosa.


Ho letto questo romanzo grazie ad un blogtour review. La storia si preannunciava interessante, ma sin dalle prime pagine ho capito che non era ciò che mi aspettavo. Mi è dispiaciuto dargli un voto tanto basso, ma non potevo fare altrimenti. Personaggi privi di spessore, zero dialoghi, trama inconsistente. Che agonia!


A questo libro ho dato 3,5 tazzine, a dire il vero, ma sinceramente, non è che mi abbia entusiasmata più di tanto. Troppo prevedibile, poca originalità.


5) Ti lascio ma restiamo amici (Molly McAdams)
Ho inserito anche questo romanzo nella classifica, anche se non l'ho terminato, né quindi recensito. Non so se riuscirò mai a farlo. Sarò arrivata al 30% del romanzo e avevo voglia di strappare ogni pagina del libro! Cliché a senza fine, situazioni assurde o troppo improbabili, personaggi banalissimi. 




1) Amedeo, je t'aime (Francesca Diotallevi)
Il romanzo d'esordio della Diotallevi è quello che ho amato di più in assoluto. Ho aspettato con ansia l'uscita di quest'altro suo romanzo e quando finalmente ho avuto la possibilità di leggerlo non l'ho fatto. Sicuramente il fatto di doverlo leggere in pdf non aiuta, per di più se impaginato male dalla casa editrice, ma giuro che lo leggerò il prima possibile, ci tengo troppo!


2) Le confessioni del cuore (Colleen Hoover)
Questo romanzo è uscito in un periodo per me troppo frenetico. Non sono ancora riuscita ad acquistare l'ebook, ma vorrei aspettare l'uscita del cartaceo. Ad ogni modo, l'idea di tardare a leggerlo mi distrugge.


3) Firefight (Brandon Sanderson)
Altro grande rimpianto, non aver potuto leggere il seguito di Steelheart, un fantasy letto l'anno scorso e trovato eccezionale. Ho aspettato impaziente l'uscita del seguito, ho acquistato subito l'ebook e poi.. è ancora lì sul kindle che mi aspetta! :(


4) Let it snow (Green-Miracle-Johnson)
Questa raccolta è uscita nelle vicinanze del mio compleanno e avrei tanto voluto leggerla, ma non ne ho avuto ancora l'occasione. Spero di farlo al più presto!


5) Tra le braccia di Morfeo (A.G. Howard)
Ho amato da impazzire il primo libro della serie della Howard e, anche se questo romanzo è uscito già da Ottobre, non sono ancora riuscita a leggerlo. 


6) Nowhere But Here (Katie McGarry)
Possiedo una copia arc di questo romanzo da prima che venisse pubblicato, praticamente. Eppure non l'ho ancora iniziato. Anche lui ad aspettare sul kindle il suo momento. Cara Katie, perdonami!


7) The Vanishing Throne (Elizabeth May)
Ok, per questo romanzo ho una giustificazione più che valida: costa un casino! Sto aspettando che esca l'edizione economica, ma sto morendo dalla voglia di leggerlo. Non riesco a pensare di aver aspettato tanto la sua uscita e di non averlo ancora potuto leggere!


8) Unmarked (Kami Garcia)
Kami Garcia ha scritto questa serie dark-paranormale davvero carinissima, che avrei tanto voluto proseguire quest'anno. Anche qui, purtroppo, siamo davanti ad un prezzo esagerato, che non mi ha dato la possibilità, ancora, di acquistare il libro. Si classifica, così, anche lui tra i libri che rimpiango di non aver letto.


9) Oltre l'amore (Jay Crownover)
Di questo romanzo ho acquistato l'ebook approfittando di una promozione. Non so perché non l'abbia ancora letto. Sono matta, devo farlo al più presto! Anche perché a breve uscirà il quarto e non ho intenzione di restare indietro!


10) Silver. L'ultimo segreto (Kerstin Gier)
E' il romanzo conclusivo della Trilogia dei Sogni, una serie molto carina di un'autrice che apprezzo immensamente. Anche di questo romanzo ho l'ebook ad aspettarmi, ci sono troppi misteri che ho intenzione di svelare.




1) Vittorio (Le stanze buie)
Del romanzo di Francesca Diotallevi non c'è un solo personaggio che non sia caratterizzato alla perfezione. Purtroppo, mi è toccato sceglierne uno solo e ho optato per il protagonista, Vittorio Fubini, un uomo che fa un percorso straordinario e che sorprende il lettore.


2) Raivo (Millennio di fuoco. Seija)
Del romanzo della Randall mi è piaciuto soprattutto lui, Raivo, questo cattivo dal passato tormentato, che ha scelto di tradire la sua gente per vendicarsi. L'autrice riesce a farcelo amare come non mai e non oso immaginare cosa accadrà quando leggerò il prossimo libro!


3) Day (Champion)
Day è sempre stato uno dei miei personaggi preferiti. L'ho amato in ogni romanzo della serie e l'ho amato ancora di più in quest'ultimo, quello in cui dà sicuramente il meglio di sé.


4) Elias (Il dominio del fuoco)
Elias è uno dei personaggi più belli e profondi che abbia mai letto in un fantasy. Ho capito da subito che me ne sarei invaghita. L'autrice ci regala un quadro molto dettagliato della sua personalità, dei suoi pensieri, del suo stato d'animo, dei suoi sogni. E' fantastico e perfetto!


5) Kell (A Darker Shade of Magic)
Kell è il personaggio più originale e intrigante di tutti. Ho apprezzato ogni descrizione su di lui e non vedo l'ora di scoprirlo ancora nel seguito!


6) Kelsea (The Queen of the Tearling)
Tra tutte le eroine, lei è quella che mi ha colpita maggiormente, una ragazza con un carattere decisamente fuori dal comune, che sembrerebbe non volersi fare amare dal lettore. Eppure mi ci sono affezionata, ho apprezzato le sue scelte e, alla fine, anche i suoi modi.


Ho scelto questo personaggio perché di lui ho amato il percorso che fa durante la serie. Nel secondo volume è un personaggio così intenso e tormentato che è riuscito a farmi scoppiare il cuore di emozione. E poi l'autrice lo caratterizza in maniera impeccabile, impossibile non innamorarsene.


Non avrei mai creduto di inserire anche Russel in una classifica del genere, ma da quando Valentina C. Brin ci ha regalato la novella a lui dedicata, mi sembrava che questo personaggio meritasse questo posto. Poi bisogna ammettere che ogni personaggio della Brin riesce sempre a catturare l'attenzione, a distinguersi per forza e carattere.


9) Marco Cinquedraghi (Albion. Ombre)
Questo giovanotto bazzica un po' in ogni classifica o sbaglio? :P Come potrei non inserire tra i personaggi migliori anche un personaggio di Dante B. Marconero, che con la sua saga Albion me li ha praticamente fatti amare tutti! Marco, vacillante re che discende da Artù, ha rapito il mio cuore!


10) Lola (Il primo amore sei tu)
Concludiamo con Lola, uno dei personaggi di Stephanie Perkins, quello che ho più adorato. Ha uno stile unico e si distingue da qualunque altro personaggio ya. In tanti momenti ho desiderato essere come lei, disinvolta e libera di esprimere il proprio estro a briglia sciolta. Deliziosa, colorata e romantica. Lola è un personaggio che mi è rimasto nel cuore!


Tra un po' vi proporrò qualche altra piccola classifica. Intanto, spero vi siano piaciute queste. Aspetto i vostri commenti, come al solito!


A presto!
xoxo



mercoledì 30 dicembre 2015

Best of 2015: 3 Days of Looking Back... and Looking Forward #2

Buon pomeriggio! ^^
Eccoci al secondo appuntamento dei Best of 2015, una serie di classifiche di fine anno che riassumono il meglio delle mie letture, ma anche il peggio. Oggi altre tre classifiche. Ieri vi ho anticipato qualcosa riguardo le migliori coppie e i migliori romance. Oltre a queste due classifiche ho inserito quella delle migliori cover dell'anno. 


1) The Queen of the Tearling (Erika Johansen)
Questa cover è sicuramente una delle più spettacolari dell'anno. La casa editrice ha mantenuto l'originale e ci ha regalato un libro bellissimo e ricco di illustrazioni. Il primo posto lo merita anche per questo.


2) I Cavalieri del Nord (Matteo Strukul)
Ancora una cover della Multiplayer Edizioni. Il romanzo di Matteo Strukul si presenta non solo bello dentro, ma anche bello fuori. Non riesco a staccare gli occhi da Kira e Wolf raffigurati tanto bene in questa suggestiva cover! *_*


3) Il dominio del fuoco (Sabaa Tahir)
Un'altra cover mantenuta, un'altra soddisfazione. Il dominio del fuoco incanta per la sua stupenda cover, che lascia senza parole e fa desiderare di avere questo libro a tutti i costi!


4) Rebel. Il deserto in fiamme (Alwyn Hamilton)
Cover originale italiana per questo romanzo pubblicato da Giunti in anteprima mondiale. Stupenda, accattivante. Come non desiderare un libro con una cover del genere??


5) Il potere dell'oscurità (Elisa S. Amore)
Le cover di questa serie sono tutte bellissime e magiche, penso di averle sempre inserite nelle mie classifiche. Non ho parole per descrivere la loro bellezza. Del resto, si commentano da sole...

6) Panic (Lauren Oliver)
Quest'anno Safarà Editore ci ha regalato due bellissimi romanzi di Lauren Oliver e due altrettanto belle cover. Ho scelto di inserire quella di Panic perché è la mia preferita, anche se lo stile di entrambe è simile. Ho amato questo romanzo e amo tantissimo anche questa cover! 


7) La fabbrica delle meraviglie (Sharon Cameron)
Adoro la cover di questo romanzo fantasy-steampunk. Nell'immagine vedete solo la prima pagina, ma il retro ha un'illustrazione diversa ed è fantastica ammirarla nel suo insieme. 


8) Il bacio del vero amore (Angela C. Ryan)
Ho sempre trovato adorabile questa cover. E' romantica, magica, fiabesca. E' perfetta per il romanzo di Angela, ed è stupenda da guardare.


9) Until I Die (Amy Plum)
La serie di Amy Plum ha delle cover incredibili e non potevo non tirare in ballo quella di Until I Die, così sensuale, elegante, magica, romantica. 


10) Bellezza crudele (Rosamund Hodge)
Fortunatamente la Newton&Compton ha mantenuto la cover del romanzo di Rosamunde Hodge, retelling de La Bella e la Bestia. Ho sempre adorato questa cover, è una delle mie preferite in assoluto.






1) Vittorio e Lucilla (Le stanze buie)
Se questo romanzo è il migliore che abbia letto quest'anno il merito è anche della bellissima coppia di protagonisti. Integerrimo lui, indocile lei, metteranno da parte le loro convinzioni per cercare insieme qualcosa che non hanno mai avuto: libertà e amore.

2) Nath e Victoria (Tutta la pioggia del cielo)
Quanto mi hanno fatto emozionare questi due! Non si può certo negare che non siano una bella coppia! Certo, in un primo momento, si potrebbe dire il contrario, visto che sono due personaggi completamente agli antipodi, ma poi... fanno scintille! **

3) Elias e Laia (Il dominio del fuoco)
Due personalità tanto forti e belle non potevano che rappresentare una coppia meravigliosa. Dal momento in cui il loro cammino s'incrocia, anche il loro destino è segnato per sempre.

4) Marguerite e Paul (Firebird. La caccia)
Una coppia straordinaria, unita in ogni vita possibile. Nonostante i numerosi ostacoli che incontreranno in ogni universo parallelo, sono riusciti a darmi sempre brividi.

5) Day e June (Champion) 
Che dire di questa coppia bellissima a parte che la amo troppo? Day e June ormai sono leggenda, se avete letto questa saga sapete a cosa mi riferisco. Rimarranno sempre nel mio cuore.

6) Noah e Echo (Un'estate contro)
Intensi, tormentati, coraggiosi, innamorati. Noah e Echo rappresentano una delle coppie più belle in assoluto e anche più legate.

7) Lola e Cricket (Il primo amore sei tu)
Mi sono follemente innamorata di questi due e penso siano una delle coppie più carine e dolci di sempre!

8) Ember e Garret (Talon)
Innamorati ma nemici giurati. Questa coppia si è rivelata splendida e mi ha fatto penare parecchio. Ma sono bellissimi e perfetti insieme.

9) Vincent e Kate (Until I Die)
La coppia più bella e innamorata. Nonostante le mille peripezie che devono affrontare, sono sempre più uniti. Sono così dolci e affezionati che non può non tifare per loro.

10) Kira e Wolf (I Cavalieri del Nord)
Lui è un cavaliere teutone, lei una probabile strega. Ma quando combattono insieme, o quando si scambiano un semplice sguardo, sanno di appartenersi. Li ho adorati!


1) Un'estate contro (Katie McGarry)
E' il romanzo che mi ha fatto emozionare di più, così profondo, bello e intenso da lasciarmi senza parole. La McGarry non sbaglia un colpo! (QUI la mia recensione)


2) Tutta la pioggia del cielo (Angela C. Ryan)
Divertente e romanticissimo. Il romanzo di Angela è stata un'autentica rivelazione. 
(QUI la mia recensione)


3) Un'incantevole tentazione (Natasha Boyd)
Tanta tensione in questo libro e emozioni forti, oltre un'ammaliante scrittura che ti fa apprezzare anche una storia con qualche clichè. Voglio il seguito, subitooo! (QUI la mia recensione)


4) Il primo amore sei tu (Stephanie Perkins)
Questo libro si è preso un pezzo del mio cuore. Sarà che la Perkins ha un modo unico di raccontare le storie, o forse che i personaggi di questo libro sono talmente imperfetti da risultare assolutamente perfetti ai miei occhi, fatto sta che l'ho adorato, tantissimo! (QUI la mia recensione)


5) Oltre le regole (Jay Crownover)
Questo romanzo ha consacrato il mio amore per la Crownover e le sue storie romantiche e un po' trasgressive. Adoro i suoi personaggi, adoro le loro storie. Non riuscirei a staccarmene!
(QUI la mia recensione)


6) Puoi fidarti di me (Leisa Rayven)
Inaspettatamente questo romanzo si è rivelato uno dei romance che ho apprezzato di più. Personaggi tormentati e alla ricerca di un loro posto nel mondo e nella vita di chi amano, mi hanno tenuta incollata fino all'ultima pagina e mi hanno fatto sospirare. (QUI la mia recensione)


7) L'incastro imperfetto (Colleen Hoover)
Non è il miglior romanzo della Hoover ma il suo stile è sempre impeccabile. Mi ha fatta emozionare e mi ha commossa come solo lei sa fare. L'adoro, sul serio! (QUI la mia recensione)


8) L'amore non è mai una cosa semplice (Anna Premoli)
Anna Premoli l'ho conosciuta quest'anno con una commedia rosa chick-lit, ma devo dire che questo suo esperimento con il genere new adult è più che riuscito. Ho adorato questa storia e la sua dolcezza!
(QUI la mia recensione)


9) L'amore è come un pacco regalo (Barbara Schaer)
Ironico, imprevedibile e romantico. Il romanzo di Barbara Schaer non poteva non finire tra i romance che ho amato di più. Adoro questa autrice e vorrei leggere molti più libri suoi.
(QUI la mia recensione)


10) La tentazione di Laura (Alessia Esse)
Ho aspettato con impazienza l'uscita di questo romanzo e devo dire che mi ha piacevolmente sorpresa. Si è rivelato un romance sensuale, ma allo stesso tempo molto tenero. Questa serie di Alessia Esse è davvero fantastica! (QUI la mia recensione)

Menzioni speciali:

Una storia che mi ha sorpreso, che mi è piaciuta tantissimo. Ricca di significato e di insegnamenti, si è rivelato un contemporary davvero speciale.

Una storia tenera e semplice, tipicamente nello stile della Han. Assolutamente adorabile!

Una storia d'amore e amicizia che mi è entrata nel cuore e me l'ha infranto.

Una delle storie più commoventi mai lette. Bellissimo romanzo e molto consigliato!

Uno dei contemporary più impressionanti, di quelli che lasciano un segno dentro di te. Una storia forte, ricca di colpi di scena. Un romanzo molto bello e carico di tensione!


Queste le mie classifiche di oggi. Spero vi siano piaciute, naturalmente aspetto i vostri commenti, i vostri suggerimenti, le risposte che avreste dato al mio posto. Sono molto curiosa, fatemi sapere!
A domani con altri post interessanti e altre classifiche! :)

A presto!
xoxo










LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...