coffee_books
Visualizzazione post con etichetta Ally Condie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ally Condie. Mostra tutti i post

giovedì 13 dicembre 2012

Recensione: "Crossed. La fuga" di Ally Condie

Carissimi followers,
prima di rischiare il linciaggio da parte vostra, vi chiedo scusa per aver tardato con la recensione che sto per scrivere. In realtà, come sapete bene, ho sempre un po' di timore quando devo parlare di un libro che mi è piaciuto tantissimo. Vorrei esprimere l'opinione più adatta per far capire quanto sia bello, poi mi ritrovo a scrivere le solite scontatissime cose senza dare giustizia al suo magnifico contenuto. Ecco, per questi motivi e per molti altri, la recensione approda solo oggi sul blog. Non so se riuscirò nell'intento, ma ci provo comunque...

Crossed. La fuga
di Ally Condie


SerieMatched #2
Prezzo ebook: 7,99 euro
Prezzo cartaceo: 14,90 euro
Pagine: 345
Editore: Fazi (collana Lain)

Per Cassia Reyes le regole del gioco sono cambiate. Solo poco tempo prima, un sofisticato sistema informatico creato dalla Società ha scelto come suo promesso Xander, il suo migliore amico: doveva essere il compagno perfetto, ma una macchina non può comandare il cuore. Infatti il ragazzo che lei ama è Ky Markham, una Aberrazione, un individuo che la Società considera pericoloso e indegno di essere promesso a qualcuno. Un errore che proietta Cassia in una nuova dimensione di verità e conoscenza dove può comprendere le mancanze e i difetti del Sistema che governa le loro esistenze. Scoprendo dentro di sé una forza che non sapeva di possedere, Cassia si allontana da un destino già programmato e si mette in viaggio verso le estreme frontiere della nazione per ricongiungersi a Ky, che è stato rapito e portato nei campi di lavoro dove la Società confina coloro che non ritiene idonei. Il percorso di Cassia sarà duro e pieno di ostacoli, ma proprio quando ogni speranza di rivederlo sembra perduta verrà a sapere che Ky si è rifugiato tra i profondi canyon che circondano la Società, luoghi ancora inesplorati dove non c'è traccia di vita umana. È proprio tra quelle gole che la ragazza farà la scoperta che muterà la sua vita e le permetterà di capire che non tutto è perduto e che dentro quel mondo apparentemente immobile e perfetto c'è un seme di cambiamento e di libertà. Una ribellione sta montando, e Cassia sarà finalmente libera di scegliere.

Guarda il Booktrailer


"Crossed. La fuga" è giunto nelle mie manine poco prima del mio compleanno. E' stato un magnifico e inaspettato regalo. Avevo letto a suo tempo "Matched. La scelta" (QUI la mia recensione) e ne ero rimasta profondamente colpita. Un distopico che mi ha catturata all'istante, trafitto il cuore, con la sua storia intensa di passione e libertà in una Società piena di regole. Ky e Cassia mi avevano affascinato, Ky così selvaggio e indocile, Cassia un po' più ingenua ma non per questo esule da dimostrazioni eclatanti di coraggio e insofferenza al mondo in cui vive. Due personaggi indimenticabili tra tanti stereotipati e poco attraenti del panorama young adult. Ebbene, in Crossed diventeranno ancora più attraenti, credetemi! Perciò, se siete convinti di esservi innamorati di loro in Matched, vi sbagliate di grosso: sarà in questo libro che li amerete davvero!
Sono un po' in collera con chi ha scritto la trama di Crossed perché, a mio parere, rivela troppo, praticamente l'intero libro! Ma dico, si poteva lasciare un po' di mistero, no?

In questo secondo capitolo, ritroviamo i nostri personaggi ognuno per la strada che è stata decisa per loro. Ky rilegato nelle Province Esterne, in un caotico scenario di guerra che scalfirà inevitabilmente la sua indole. Cassia costretta in un campo di lavori forzati, dove la peggior prova da sostenere sarà la lontananza da casa, dalla famiglia, da chi ama. Due vite che scorrono parallelamente, come in un film, entrambe dure, assurde, incomprensibili. Dovranno cercare di sopravvivere, di resistere... qualunque cosa pur di avere la possibilità di rivedersi. Di rincontrarsi. La cosa più bella è che sarà proprio l'amore che provano l'uno per l'altra a guidare le loro scelte, a portarli a sfidare regole e limiti. Il coraggio e l'astuzia saranno solo un piccolo coadiuvante.

Senz'altro positiva è stata la scelta dell'autrice di associare al punto di vista di Cassia, quello di Ky. La loro alternanza ci permette di approfondire la conoscenza di Cassia e dei suoi sentimenti, ma soprattutto di entrare nell'animo di Ky che, a mio avviso, è uno dei personaggi migliori mai letti. Pezzo dopo pezzo riusciamo ad assemblare un quadro della sua vita passata, della sua complessa personalità, e anche a saperne di più riguardo il padre. Vi dico subito che, anche se non compare, incarna un ruolo importantissimo. Ky è tormentato e dovrà scegliere per quali ideali lottare, i suoi turbamenti diventano quelli del lettore e mai come in Crossed mi ero sentita in simbiosi con un personaggio, talmente è scritto bene. 
Dunque, personaggi intensi e ricchi di sfumature, un amore che supera tutti gli ostacoli, un misterioso passato che riemerge... vi sembra poco??? E siamo solo all'inizio!

Vorrei non svelarvi troppo di questo romanzo, mi piacerebbe che piano piano lo assaporaste come me, che ad ogni parola mi accendevo e scintillavo di entusiasmo.
L'ambientazione presto cambia, quando Cassia e Ky riescono a fuggire, trovando riparo nei Canyon. Una natura selvaggia farà da contorno al loro incontro e per tutto il libro sarà unicamente quello il loro mondo. Aspro e pericoloso. Rude e desolato. Ma proprio in questa terra troveranno prove inconfutabili di un movimento chiamato Insorgenza, un movimento segreto e sovversivo guidato da un Pilota e di cui cercheranno di scoprirne maggiori dettagli. Per Cassia è una piccola speranza che si fa strada dentro di lei, la bussola che la condurrà alla libertà. Adesso che ha scoperto quanto sia catartico essere se stessi, ribellarsi, vuole farlo ancora. Vuole mettere fine alle regole della Società e combattere. Far parte dell'Insorgenza.

I personaggi che abbiamo conosciuto in Matched vi sorprenderanno. Da piccole larve dimostreranno di essere diventati delle farfalle, di essere pronti a spiccare il volo. Ho adorato la svolta che ha preso la storia, il cambiamento verso una notevole maturità dei personaggi, che dimostrano di essere due adulti, riuscendo in imprese più grandi di loro. E se c'è una cosa che dovranno accudire al meglio è il loro amore, messo a dura prova dalla rischiosa via che hanno intrapreso.
Ce la faranno a mantenerlo intatto? 

Notevoli anche le nuove entrate, dei personaggi che serviranno a mescolare un po' le carte, a dare ancora più spessore alla storia, tragicamente poetica. Un ragazzino dall'aria innocente, che Ky accudirà come un fratellino, e una ragazza dalla personalità ambigua, che fino alla fine cercherà di fare solo i suoi interessi senza preoccuparsi di intromettersi in quelli degli altri personaggi.
cover originale 3°libro
Una trama non particolarmente ricca di azione, sebbene la parola "fuga" del titolo renda un'immagine più dinamica. La fuga c'è in realtà, all'inizio, ma poi si trasforma in "ricerca", in qualcosa che spinge i personaggi verso una meta quasi utopica. Con loro andremo anche alla ricerca del Pilota, di quel leader che dovrebbe guidare la Ribellione. Chi è il Pilota e cosa rappresenta davvero? Saranno tanti piccoli indizi a condurci verso delle supposizioni, ma nel terzo libro, sicuramente, avremo le nostre risposte, perchè Crossed non rivela nulla. Mettetevi l'anima in pace. Anzi, ci fa arrovellare non poco in cervello con i vari dubbi che semina. Vogliamo parlare di Xander, ad esempio? Sebbene non sia presente sulla scena, è onnipresente nei dialoghi dei protagonisti. Un misterioso messaggio lasciato a Cassia, lo renderà altrettanto misterioso. Che segreto custodisce questo ragazzo? Vi giuro che in Crossed, Xander è molto più interessante e affascinante che nel primo libro! 

Concludo dicendo che secondo me Ally Condie è un'autrice sempre più geniale! La sua distopia è una delle più belle che abbia mai letto e la curiosità verso il terzo, conclusivo capitolo è incontenibile!

Consiglio a tutti i suoi libri che, per quanto mi riguarda, sono riusciti a superare le mie aspettative, lasciandomi completamente senza parole (il ritardo di questa recensione lo dimostra:P).

Voto: 10/10

Questa recensione partecipa alla "Hogwarts Reading Challenge" su Reading is Believing e fa parte della Casa Serpeverde.

E alla "Challenge da fine del mondo" su Se taci mi piaci.



giovedì 22 novembre 2012

Esce domani: "Crossed" di Ally Condie

Cari followers,
dopo essersi fatto desiderare tanto, causando la disperazione di molti, eccoci finalmente in prossimità dell'uscita di "Crossed. La fuga" di Ally Condie, che da quella prevista il 16 è slittato a domani. Una saga distopica, quella della Condie, davvero incredibile e che consiglio vivamente di leggere! Per chi non avesse ancora letto "Matched. La scelta", QUI potete trovare la mia recensione;)

Crossed. La fuga

di Ally Condie


Dopo le 500.000 copie vendute in tutto il mondo con Matched - La scelta, la trilogia distopica di Ally Condie prosegue con Crossed – La fuga, uscito negli Stati Uniti con una tiratura iniziale di 250.000 copie.

La Disney ha acquisito i diritti cinematografici della serie e ha annunciato che sarà David Slade (regista diHard Candy30 Giorni di BuioThe Twilight Saga- Eclipse) a dirigerne l'adattamento. Lo script sarà, invece, a cura di Michelle e Kieran Mulroney (Paper Man e Sherlock Holmes: Gioco d'Ombre).


Prezzo: 14,90 euro
Pagine: 352 ca.
Data di pubblicazione: 23 novembre 2012

La Società sceglie tutto per te. I libri che leggi. La musica che ascolti. La persona che ami. Ma per Cassia Reyes le regole del gioco sono cambiate. Solo poco tempo prima la società aveva scelto come suo promesso sposo Xander, il suo migliore amico: doveva essere il suo compagno perfetto, ma una macchina non può comandare il cuore. Il ragazzo che ama non è lui ma Ky, una Aberrazione, un individuo che la Società considera pericoloso e indegno di essere promesso a qualcuno. Un errore che proietta Cassia in una nuova dimensione di verità e conoscenza dove può vedere con chiarezza le mancanze e i difetti del Sistema.
Scoprendo dentro di sè una forza che non sapeva di possedere, Cassia si allontana alla ricerca di Ky, che è stato rapito e portato al confino. In quelle terre estreme Cassia potrà capire che non tutto è perduto e dentro questo mondo apparentemente immobile e perfetto c'è un seme di cambiamento e di libertà. Una ribellione sta montando, e Cassia è finalmente libera, libera di scegliere.

L'autore



Ally Condie ha insegnato inglese in un liceo dello Utah prima di dedicarsi alla scrittura. Il suo primo romanzo, Matched – La scelta, è stato tradotto in 25 paesi e ha scalato in breve tempo le classifiche mondiali.


Che ne pensate? Avete apprezzato il primo libro e siete anche voi in ansia di scoprire come si evolverà la storia di Cassia?



giovedì 11 ottobre 2012

Anteprime: "Incarceron" e "Crossed": grandi attese per Fazi Editore

Carissimi followers,
eccomi con una serie di anteprime che, sono sicura, vi entusiasmerà!
Finalmente, abbiamo le cover definitive di due romanzi della Fazi Lain di cui vi ho già parlato QUI, ovvero "Incarceron" di Catherine Fisher e "Crossed" di Ally Condie!
Non so voi, ma io non riesco più a resistere! Ho amato "Matched" e il suo seguito è uno di quelli che attendevo di più. "Incarceron", invece, mi ha emozionata per la trama originale e nuovissima, sono sicura che lo divorerò, una volta tra le mie mani!
E voi, quale siete più ansiosi di leggere?

Incarceron. La prigione vivente
di Catherine Fisher

Un romanzo che ha venduto 300.000 copie negli U.S.A.
Fox 2000 ne girerà un adattamento cinematografico e il ruolo del protagonista è stato affidato a Taylor Lautner, star della Twilight Saga.


Prezzo: 14,00 euro
Pagine: 350 ca.
Data di pubblicazione: 31 ottobre 2012

Incarceron è una prigione avveniristica e invisibile, dove i discendenti dei prigionieri originari vivono in un mondo oscuro scosso da rivalità e violenze. E' un incrocio di inquietanti tecnologie, un edificio vivente, un Grande Fratello vendicativo e sempre in guardia, corredato di camere di tortura, sotterranei e passaggi segreti. 
In questo luogo un giovane prigioniero, Finn, ha delle visioni della sua vita precedente e non riesce a convincersi di essere nato e cresciuto lì. Nel mondo esterno, Claudia, figlia del direttore di Incarceron, è intrappolata in un altro tipo di prigione - un universo tecnologico ma costruito con meticolosa cura affinché appaia come un'epoca antica - dove l'attende un matrimonio combinato con un ricco playboy che lei odia. Arriverà un momento in cui Claudia e Finn, contemporaneamente, troveranno un oggetto, una chiave di cristallo, attraverso la quale potranno parlarsi. E allora sarà solo questione di tempo prima che i due mondi, finora separati dagli spessi muri di Incarceron, entrino in contatto...

L'autore


Catherine Fisher, inglese, è un’autrice di bestseller che ha più volte raggiunto i primi posti della prestigiosa classifica del New York Times. Secondo l’Indipendent è «una delle migliori scrittrici fantasy di oggi».




«Una delle migliori storie fantasy dell’anno». Amanda Craig, The Times.


«Un thriller futuristico che combina avventure mozzafiato a un mondo originale e pieno di sfumature […]. Come il migliore cioccolato, è una ricca confezione di oscurità, sapori quasi nascosti e profondità, un dolce amaro e assolutamente soddisfacente». Kirkus Reviews.


Crossed. La fuga
di Ally Condie


Dopo le 500.000 copie vendute in tutto il mondo con Matched - La scelta, la trilogia distopica di Ally Condie prosegue con Crossed – La fuga, uscito negli Stati Uniti con una tiratura iniziale di 250.000 copie.

La Disney ha acquisito i diritti cinematografici della serie e ha annunciato che sarà David Slade (regista diHard Candy30 Giorni di BuioThe Twilight Saga- Eclipse) a dirigerne l'adattamento. Lo script sarà, invece, a cura di Michelle e Kieran Mulroney (Paper Man e Sherlock Holmes: Gioco d'Ombre).


Prezzo: 14,90 euro
Pagine: 352 ca.
Data di pubblicazione: 16 novembre 2012



La Società sceglie tutto per te. I libri che leggi. La musica che ascolti. La persona che ami. Ma per Cassia Reyes le regole del gioco sono cambiate. Solo poco tempo prima la società aveva scelto come suo promesso sposo Xander, il suo migliore amico: doveva essere il suo compagno perfetto, ma una macchina non può comandare il cuore. Il ragazzo che ama non è lui ma Ky, una Aberrazione, un individuo che la Società considera pericoloso e indegno di essere promesso a qualcuno. Un errore che proietta Cassia in una nuova dimensione di verità e conoscenza dove può vedere con chiarezza le mancanze e i difetti del Sistema.
Scoprendo dentro di sè una forza che non sapeva di possedere, Cassia si allontana alla ricerca di Ky, che è stato rapito e portato al confino. In quelle terre estreme Cassia potrà capire che non tutto è perduto e dentro questo mondo apparentemente immobile e perfetto c'è un seme di cambiamento e di libertà. Una ribellione sta montando, e Cassia è finalmente libera, libera di scegliere.


L'autore


Ally Condie ha insegnato inglese in un liceo dello Utah prima di dedicarsi alla scrittura. Il suo primo romanzo, Matched – La scelta, è stato tradotto in 25 paesi e ha scalato in breve tempo le classifiche mondiali.




«Cassia e Ky devono fare i conti con molti segreti, con la natura selvaggia e i tumulti dell’amore nel secondo capitolo di questa trilogia meravigliosamente strutturata e di cui non si può fare a meno» Kirkus Starred Review

«La migliore distopia ad arrivare in libreria dopo Hunger Games» Entertainmet Weekly



Opinioni della stampa italiana su MATCHED – La scelta:




«Una favola futuristica che si è imposta come segno di metamorfosi del fantasy»
Il Venerdì di Repubblica


«Il primo capitolo di una trilogia che ha immediatamente conquistato le giovani lettrici».
Vanity Fair


«Ally Condie costruisce una storia d’amore decisamente originale».
Diva e Donna


«Sul libro si è scatenato un passaparola mediatico mai visto dai tempi di Twilight».
Ansa

martedì 25 settembre 2012

Prossimamente per Fazi Editore

Buongiorno miei followers!
Oggi vi allieto la giornata di sicuro, perché ho per voi notizie stupende riguardanti delle nuove uscite!
Se settembre sta dilapidando i portafogli di noi lettori (tantissime belle novità a cui non si può rinunciare!), a ottobre possiamo metterci l'anima in pace: se vogliamo risparmiare dobbiamo farlo su qualcos'altro!;)
Assolutamente NO sui libri!
Ebbene sì, cari lettori, in vista ci sono altri acquisti di cui non potremo fare a meno... La Fazi ci farà proprio un bel regalo nei prossimi mesi:)

Ve li presento! Fanno tutti parte della collana Lain e tenete presente che soltanto la cover del primo libro è al momento definitiva, le altre che vedete sono quelle dell'edizione originale...


cover originale
Il primo libro è "La stella nera di New York" di Libba Bray, l'autrice della trilogia bestseller di Gemma Doyle (1.000.000 di copie vendute in America). Il libro è vincitore del Printz Award 2010 per l'eccellenza nella letterature YA Going Bovine. Un romanzo entusiasmante con una vena di thriller che sfocia nel soprannaturale.
Il primo volume di una tetralogia che inaugura un affascinante viaggio nel retroterra occulto dell’America. Ambientato nella Grande Mela a metà dei leggendari anni Venti, tra  Ziegfeld girls, locali jazz e liquori sottobanco.
In America il libro è uscito il 18 settembre per la Little, Brown.

La stella nera di New York - The Diviners
di Libba Bray


Prezzo: 17,50 euro
Pagine: 480
Data di pubblicazione: 12 ottobre 2012

Evie O'Neill, dopo aver suscitato l'ennesimo scandalo nella noiosa cittadina di provincia in cui è nata, viene spedita dai genitori a vivere nell'effervescente New York City - e la ragazza ne è entusiasta. New York è la città dei locali, del contrabbando, dello shopping e del cinema, e non passa molto che Evie stringe amicizia con irriverenti Ziegfeld girls e scapestrati ragazzi di strada. Evie però non fa conoscenza soltanto con le luci sfolgoranti dell'età del jazz, ma anche con gli oscuri anfratti del Museo americano del Folcrore, della Superstizione e dell'Occulto, che suo zio Will Fitzgerald - presso cui abita - dirige con l'aiuto di Jericho, uno strano ragazzo sempre immerso nella lettura.
E quando una serie di omicidi a sfondo esoterico e riconducibili a uno spirito che torna dal passato vengono a galla, Evie e suo zio sono chiamati a collaborare alle indagini, e sono proiettati al centro del sistema mediatico. I due si lanciano nelle ricerche, ed è allora che quel misterioso potere divinatorio che la ragazza sa di avere si rivelerà utile a catturare il killer, prima che sia troppo tardi.

L'autore

Libba Bray è autrice della trilogia bestseller di Gemma Doyle (pubblicata in Italia da Elliot), di Beauty Queens (2011) e del libro vincitore del Printz Award 2010 per l’eccellenza nella letteratura YA Going Bovine, di prossima pubblicazione per Fazi. Vive a Brooklyn, New York.

«Libba Bray non solo rompe gli schemi, ma li frantuma e li polverizza dietro di sé. La seguirei ovunque mi volesse portare». The New York Review of Books.


Il secondo libro è un romanzo che ha venduto 300.000 copie negli USA.
Fox 2000 ne girerà un adattamento cinematografico e il ruolo del protagonista è stato affidato a Taylor Lautner, star della Twilight Saga.

Incarceron. La prigione invisibile
di Catherine Fisher


Prezzo: 14,00 euro
Pagine: 350
Data di pubblicazione: 31 ottobre 2012

Incarceron è una prigione avveniristica e invisibile, dove i discendenti dei prigionieri originari vivono in un mondo oscuro scosso da rivalità e violenze. E' un incrocio di inquietanti tecnologie, un edificio vivente, un Grande Fratello vendicativo e sempre in guardia, corredato di camere di tortura, sotterranei e passaggi segreti. 
In questo luogo un giovane prigioniero, Finn, ha delle visioni della sua vita precedente e non riesce a convincersi di essere nato e cresciuto lì.
Nel mondo esterno, Claudia, figlia del direttore di Incarceron, è intrappolata in un altro tipo di prigione - un universo tecnologico ma costruito con meticolosa cura affinché appaia come un'epoca antica - dove l'attende un matrimonio combinato con un ricco playboy che lei odia.
Arriverà un momento in cui Claudia e Finn, contemporaneamente, troveranno un oggetto, una chiave di cristallo, attraverso la quale potranno parlarsi. E allora sarà solo questione di tempo prima che i due mondi, finora separati dagli spessi muri di Incarceron, entrino in contatto...

L'autore



Catherine Fisher, inglese, è un’autrice di bestseller che ha più volte raggiunto i primi posti della prestigiosa classifica del New York Times. Secondo l’Indipendent è «una delle migliori scrittrici fantasy di oggi».




«Una delle migliori storie fantasy dell’anno». Amanda Craig, The Times.


«Un thriller futuristico che combina avventure mozzafiato a un mondo originale e pieno di sfumature […]. Come il migliore cioccolato, è una ricca confezione di oscurità, sapori quasi nascosti e profondità, un dolce amaro e assolutamente soddisfacente». Kirkus Reviews.


Il terzo libro è il seguito di un romanzo distopico che io personalmente ho molto apprezzato e amato (per chi non lo conosce, può dare una lettura alla mia recensione CLICCANDO QUI).

Il primo capitolo della trilogia, Matched, ha venduto più di 500.000 copie nel mondo, 250.000 in America, e si è posizionato ai primi posti della classifica tedesca dello Spiegel.

La Disney ha acquisito i diritti cinematografici della serie e ha annunciato, nel mese di settembre 2012, che sarà David Slade (regista di Hard Candy, 30 Giorni di Buio, The Twilight Saga: Eclipse e di diversi video musicali) a dirigerne l'adattamento. Lo script sarà, invece, a cura di Michelle e Kieran Mulroney (Paper Man e Sherlock Holmes: Gioco d’Ombre).

Una storia di fantascienza, amore e libertà, narrata dal punto di vista di entrambi i protagonisti: Cassia e Ky.

Crossed. La fuga
di Ally Condie

Prezzo: 14,90 euro
Pagine: 400 ca.
Data di pubblicazione: 16 novembre 2012

Rincorrendo un futuro incerto, Cassia si ritrova nelle Provincie Esterne, alla ricerca di Ky, catturato dalla Società e destinato a morte certa, solo per scoprire che è fuggito attraverso i pericolosi e imponenti Canyon, che confinano con la Società. In questo mondo di frontiera, Cassia trova tracce di una vita differente e l'affascinante promessa di una ribellione.
Sebbene abbia sacrificato tutto per ritrovare Ky, ingegnose sorprese inviate da Xander potrebbero cambiare di nuovo le carte in tavola.

L'autore



Ally Condie ha insegnato inglese in un liceo dello Utah prima di dedicarsi alla scrittura. Il suo primo romanzo, Matched – La scelta, è stato tradotto in 25 paesi e ha scalato in breve tempo le classifiche mondiali.




«Cassia e Ky devono fare i conti con molti segreti, con la natura selvaggia e i tumulti dell’amore nel secondo capitolo di questa trilogia meravigliosamente strutturata e di cui non si può fare a meno» Kirkus Starred Review

«La migliore distopia ad arrivare in libreria dopo Hunger Games» Entertainmet Weekly


Opinioni della stampa italiana su MATCHED – La scelta:


«Una favola futuristica che si è imposta come segno di metamorfosi del fantasy»
Il Venerdì di Repubblica


«Il primo capitolo di una trilogia che ha immediatamente conquistato le giovani lettrici».
Vanity Fair


«Ally Condie costruisce una storia d’amore decisamente originale».
Diva e Donna


«Sul libro si è scatenato un passaparola mediatico mai visto dai tempi di Twilight».
Ansa


Allora, che ve ne pare di queste future uscite?
Io, sinceramente, sono emozionatissima, soprattutto per The diviners, che aspettavo da un po' e soprattutto opera di un'autrice che amo follemente!
Sono curiosissima di leggere il seguito di Matched, che ho trovato assolutamente fantastico e spero continui ad esserlo nei seguiti... E poi, che dire di Incarceron?? Assolutamente imperdibile!



sabato 17 marzo 2012

Rubrica - Friday Star: Cassia Reyes + Recensione "Matched" di Ally Condie


Cari followers,
 ho finalmente finito di leggere "Matched", anche se devo dire che un po' mi dispiace averlo fatto. Quando un libro mi prende molto, lasciarlo, arrivare all'ultima pagina, è sempre difficile. Matched mi ha davvero appassionato!
Prima di parlare del libro, della sua protagonista (per la rubrica Friday Star) e delle mie opinioni personali, vi posto le covers dell'intera trilogia di Ally Condie, un'autrice che, secondo me, farà molta strada.




Scheda tecnica

Titolo: Matched - La scelta
Autore: Ally Condie
Prezzo: 18,50 euro
Pagine: 350
Editore: Fazi (collana Lain)

L'autore


Ally Condie  ha insegnato inglese in un liceo dello Utah prima di dedicarsi alla scrittura. Il suo primo romanzo, Matched - La scelta, è stato tradotto in 25 paesi e ha scalato in breve tempo le classifiche mondiali.
Vive a Salt Lake City con suo marito e i tre figli.

Siti web

http://www.allysoncondie.com/


http://www.matched-book.com/


http://www.matched.it/home/


https://twitter.com/#!/allycondie


http://www.facebook.com/allycondiebooks

Booktrailer: http://www.youtube.com/watch?v=xaeNWL8rlBI&feature=player_embedded


Leggi un estratto: http://www.fazieditore.it/SfogliaLibro/Default.aspx?id=1135


Trama

"Non andartene docile in quella buonanotte. Infuria, infuria contro il morire della luce".

Cassia non ha mai avuto dubbi: la Società sceglierà sempre il meglio per lei. Cosa leggere, cosa amare, in cosa credere.
E quando il volto di Xander appare sullo schermo dell'Abbinamento, il sistema che unisce individui geneticamente compatibili per creare coppie perfette, Cassia non ha incertezze: è il suo Promesso, il ragazzo giusto per lei. La sua gioia, tuttavia, non durerà a lungo: un malfunzionamento del Sistema le mostrerà il volto di un'altra persona, proprio prima che lo schermo si oscuri, qualcuno che lei conosce, Ky Markham.
La Società le comunica che si è trattato di un errore tecnico, cosa rara in un mondo in cui le sviste non sono ammesse, ma Cassia non può impedirsi di pensare a lui, d'incontrare il volto del ragazzo in ogni suo sogno, in ogni suo pensiero. E una domanda, la più proibita e pericolosa, inizia a farsi strada: e se non fosse lei a essere sbagliata? Se fosse Ky il suo vero Promesso?
Quale sarà la scelta di Cassia? Tra Xander e Ky, tra un amore obbligato e un amore che è il simbolo stesso della ribellione, chi avrà la forza di scegliere?


Il Sistema decide chi devi amare.
Ma cosa dice il tuo cuore?

Immaginate un mondo dove non esiste scelta. Un mondo dove l'amore è stato ridotto a una semplice unione tra individui in grado di creare  una progenie priva di difetti. A diciassette anni, una cerimonia vi assegnerà il vostro compagno ideale; a ventuno vi sposerete e, al compimento esatto degli ottanta, una morte serena e prestabilita vi rimuoverà da una Società alla quale non siete più utili.

Questo è il mondo di Matched.

"Assolutamente seducente. Matched è un romanzo da non perdere". (Melissa Marr, autrice della serie Wicked Lovely)

Recensione

Ally Condie, accodandosi alla nuova "mania letteraria" del momento, ovvero il genere distopico, ha creato un mondo, quello di Matched, davvero unico. Un mondo in cui la Società sceglie per i suoi abitanti ogni cosa: dove vivere, cosa mangiare, che attività compiere... chi amare. Tutto questo sistema pare garantisca la longevità e una vita perfetta. In realtà, non c'è nulla di perfetto in questo mondo, perché anche se tutto è organizzato nei dettagli, esistono sempre degli errori.
La protagonista del romanzo è Cassia Reyes, un'adolescente di diciassette anni che crede nella Società e nelle sue regole. Non disdegna la sua vita, anzi riesce a trovarne gli aspetti positivi, che il lettore, da esterno, non trova (è una vita assolutamente improbabile, a mio parere). La storia inizia con il Banchetto d'Abbinamento di Cassia, l'occasione che lei considera più importante di tutta la vita e che attende con molta ansia. Cassia verrà abbinata ad un ragazzo con cui, dopo un periodo di frequentazione e corteggiamento (rigorosamente regolamentato), stipulerà il contratto matrimoniale. Mai e poi mai Cassia si sarebbe aspettata che il suo Abbinato sarebbe risultato Xander, un ragazzo che lei conosce benissimo, essendo il suo migliore amico, e che per di più abita nella sua stessa via. E' un evento raro, perché di solito non si conoscono i Promessi e tutto è splendido ed entusiasmante. Cassia è soddisfatta della scelta che la Società ha fatto per lei, pensa sia la migliore che potesse capitarle. Xander è bello e gentile, premuroso, dolce. E' il Promesso ideale. A tutti gli Abbinati, dopo il Banchetto, vengono consegnate delle microschede contenenti informazioni sul Promesso o la Promessa. Cassia non resiste. Anche se sa tutto di Xander è curiosa di sapere cosa dice la microscheda di lui. Una volta a casa, la inserisce nel portale (dei computer che praticamente fanno tutto) ed è qui che realmente inizia la storia. Con un errore che, in teoria, non dovrebbe mai esserci stato. Invece della foto di Xander a Cassia compare quella di un altro ragazzo: Ky Markham. E la cosa più sconvolgente è che lei conosce anche lui!
Da questo momento in poi, cominceranno a vacillare tutte le certezze di Cassia. I Funzionari addetti agli Abbinamenti la tranquillizzeranno riguardo quello che è stato, a detta loro, solo un banale errore. Ma Cassia, piano piano, si porrà sempre più domande, fino a che il mondo che lei credeva perfetto le sembrerà imperfetto e invivibile.
Spinta dalla curiosità per ciò che le è successo guardando la microscheda, approfondirà la conoscenza di Ky, un ragazzo misterioso che le insegnerà a vedere oltre ciò che le è concesso di vedere. Lui è un'Aberrazione (qualcuno che ha commesso qualcosa di negativo contro la Società, o che ha ereditato dal padre l'etichetta) e, per questo motivo, ha un lavoro di basso livello e non gli è permesso essere inserito nella lista per gli Abbinamenti. E' qualcuno da cui dovrebbe tenersi lontano, qualcuno che rappresenta una condizione che Cassia non ha mai vissuto e non credeva di poter mai vivere: la libertà (anche se i loro approcci ravvicinati saranno per lo più clandestini). Ky la fa sentire libera, con lui riesce ad essere se stessa e a manifestare i suoi interessi senza essere giudicata. Come quello per la poesia, ad esempio. Una cosa che la Società proibisce categoricamente è possedere delle cose del passato che non rientrino nella selezione centenaria fatta da loro (i Cento Dipinti migliori del passato, le Cento Poesie, le Cento Canzoni, i Cento filmati e così via). Il Nonno di Cassia però, ribelle nell'animo, le regala prima di morire una poesia che non rientra nelle Cento Poesie, una poesia che ha custodito e nascosto per anni. Inizialmente, Cassia non ne capirà il motivo e non capirà le sue parole, ma, anche grazie a Ky, le si apriranno dei nuovi orizzonti davanti. Delle possibilità incredibili e sconosciute. Lui le insegnerà a scrivere (cosa che nella loro Società è proibita - si scrive soltanto tramite tastiera digitale), le insegnerà a non aver paura, ad avere il coraggio di compiere delle scelte proprie e non prestabilite. E, oltre tutto questo, Cassia imparerà ad amare. Ad amare proprio lui, quel ragazzo che non dovrebbe amare perché potrebbe essere troppo pericoloso per lei, per la sua famiglia, terribile per Xander, ma che non può impedirsi di amare. Cassia rivaluta tutto ciò in cui credeva e il suo stesso futuro. E' Ky il futuro che desidera adesso.
E giunge proprio dopo questa consapevolezza il colpo di grazia. Era tutto stabilito, tutto programmato. L'errore della Società era stato fatto apposta. Un esperimento per osservare un Abbinamento tra Cassia, un elemento interessante, e un'Aberrazione. Lei non è stata altro che una pedina nelle loro mani, per tutto il tempo. O almeno così credono loro. In realtà, i Funzionari non sanno delle poesie che Cassia e Ky si sono scambiati, non sanno che lui le ha insegnato a scrivere o che possiede un manufatto che non dovrebbe possedere, non sanno che si sono baciati sulla Collina su cui facevano escursionismo (una delle attività stabilite dalla Società). Credono di uscirne vincitori, ma Cassia non ha ancora del tutto perso. E anche se Ky viene portato lontano, perché gli viene assegnata una nuova mansione, anche se tutto sembra andare a rotoli, ciò che va davvero a rotoli è quella falsa Società. Qualcosa comincia a non funzionare. Da macchina ben oleata diventa un ostacolo che Cassia, alla fine del libro, si convince di poter superare. Di poter ingannare. Lei, con la sua immensa forza e determinazione, è intenzionata a ritrovare Ky e a ribellarsi a tutte le regole che fino a tempo prima scandivano tutto il suo mondo. 
Sono queste le premesse per il seguito di Matched: una protagonista pronta a riprendere in mano le redini della propria vita, adesso che sa che si può scegliere e vuole farlo, che sa che esiste altro oltre l'ovattato mondo messo in piedi dalla Società. Adesso che ama Ky e sa esattamente cosa vuole. Non vuole vivere senza di lui.
 Non vuole andarsene docile.
Era da un po' che non leggevo un libro tanto interessante, una storia diversa dalle solite banalità Young Adult che circolano per ora. Anche qui siamo di fronte ad uno Young Adult (i protagonisti sono degli adolescenti) ma la storia  è più originale. Pur avendo trovato delle affinità con Hunger Games (una Società che controlla gli abitanti e li sorveglia, protagonisti inseriti bene nel contesto ma che poi se ne vogliono discostare, sovvertendone le regole), Matched è un mondo a parte. Si fa fatica inizialmente a capirlo, ma man mano che viene presentato, con i giusti dettagli, si entra a far parte totalmente di esso.
Non esistono scelte in Matched. In pratica, non esiste libertà. C'è chi decide per te e devi adeguarti, se vuoi far parte di un piccolo mondo perfetto. Ma come si può accettare un modo di vivere simile? Come si fa a non ribellarsi? Direi che era quasi  inevitabile e scontato che, prima o poi, Cassia aprisse gli occhi e cominciasse a lottare. In realtà, in questo primo libro non c'è una vera e propria lotta. Ci sono molti pochi avvenimenti. E' molto più una presentazione del mondo in cui vive la protagonista e della protagonista stessa, che da prima si fida di quel mondo e quando scopre esistono delle varianti le sue certezze traballano, fino a crollare. Non abbiamo azione, solo episodi ben narrati. E' Cassia, in prima persona, a narrarli, quindi vediamo tutto dal suo esclusivo punto di vista. Viviamo insieme a lei le sue emozioni e i suoi turbamenti, le sue gioie, le sue paure, le sue mille domande.
La vediamo cambiare e la amiamo molto di più quando acquisisce delle sicurezze che in principio non ha. La ammiriamo per la sua forza (non prende mai la pillola verde che calma dall'ansia pressante). Apprezziamo i suoi sforzi ad imparare cose nuove (scrivere, grazie a Ky), a non cedere alle tentazioni (non baratta la poesia del Nonno), a cercare di non mettere a repentaglio la sua famiglia, o Ky. Certo, è più discutibile il modo in cui si comporta con Xander e il tempo che ci impiega a dirgli che è innamorata di un altro, ma, d'altronde, stiamo parlando pur sempre di una ragazza di diciassette anni, per niente abituata all'inaspettato nella sua vita.
Matched è anche un libro che fa riflettere. E' una metafora dei nostri giorni. Viviamo in una società soggiogata dai media che "impongono" modi, stili di vita. E dovremmo avere tutti la forza e il coraggio di essere sempre noi stessi, di non banalizzare le nostre vite seguendo dei canoni, ma vivendola appieno compiendo delle scelte che ci rappresentino individualmente. Solo così potremo dire di essere realmente liberi.
In conclusione, Matched lo consiglio vivamente. La scrittura è fluida, la storia affascinante, l'amore tra i due protagonisti tenero quanto lo è un primo amore. E' un romanzo che non mi ha deluso ma da cui mi aspetto ancora di più nel secondo capitolo, che già aspetto con ansia.

Voto 9/10

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...