coffee_books
Visualizzazione post con etichetta fazi lain. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fazi lain. Mostra tutti i post

mercoledì 13 luglio 2022

Recensione: "Legendborn" di Tracy Deonn (a cura di Eleonora)

Buongiorno! ^^
Oggi Eleonora ci parla di Legendborn, che ha letto in inglese prima della pubblicazione italiana. Il romanzo è uscito proprio ieri per Fazi Editore, nella collana LainYA ed è stato preceduto da una grande promozione. Scopriamo insieme se è un romanzo che merita e di cosa parla ;) Buona lettura e non dimenticate di lasciarci un commento!
P.S.: anche se Eleonora ha letto l'edizione inglese, vi lascio la scheda dati italiana, visto che il romanzo è uscito da poco anche da noi ;)

Legendborn
di Tracy Deonn

Prezzo: 9,99 € (eBook) 18,00 € (cop. flessibile)
Pagine: 595
Genere: fantasy, young adult
Editore: Fazi (collana LainYA)
Data di pubblicazione: 12 luglio 2022

Il primo capitolo di una nuova appassionante serie fantasy in cui l’intrigante mondo delle società segrete dei college americani fa da cornice a un’avventura che affonda le sue radici nella leggenda di re Artù. Dopo che sua madre ha perso la vita in un incidente, la sedicenne Bree Matthews vuole lasciarsi tutto alle spalle. Il programma per liceali promettenti organizzato dall’Università della Carolina del Nord sembra l’occasione perfetta. Proprio durante la sua prima festa al campus, però, Bree nota delle misteriose presenze soprannaturali che seminano caos e violenza fra gli studenti per nutrirsi della loro energia. Un ragazzo tenebroso e affascinante di nome Selwyn Kane interviene per cancellare nei testimoni qualsiasi memoria dell’attacco, ma la sua magia non ha effetto su Bree che, anzi, ricorda di colpo molti particolari riguardo alle circostanze in cui è scomparsa la madre: possibile che la sua morte nasconda dei segreti magici? L’occasione per approfondire il mistero arriva grazie a Nick, il ragazzo più popolare dell’università, che le confessa l’esistenza della società segreta dei Leggendari. Quando questi si rivelano essere i discendenti dei cavalieri di re Artù e annunciano che una guerra magica sta per scoppiare, Bree deve decidere fino a che punto spingersi per scoprire la verità: userà la sua magia per abbattere la società, o si unirà alla battaglia? Clamoroso successo di vendite e critica, Legendborn, in fase di pubblicazione in nove paesi e con una serie tv in corso di produzione, è l’inizio di una grande storia ricca di suspense: un’avventura imperdibile per tutti gli amanti del fantasy.

Da un po’ non mi capitava un libro che mi prendesse sin dalle prime pagine, da Iron Widow credo, ma Legendborn di Tracy Deonn è riuscito nell’impresa quando, dopo qualche mese che languiva nella mia libreria, ha avuto la sua occasione; bisogna dire che l’ha sfruttata bene. La protagonista della storia si chiama Bree Matthews, è una ragazza di diciassette anni che dopo aver perso la madre in un incidente si traferisce al college con la speranza di iniziare una nuova vita e trovare un nuovo equilibrio interiore dopo che il trauma subìto le ha lasciato dei pesanti strascichi emotivi. Lei e la sua amica Alice già dal primo giorno finiscono nei guai e il preside del college affida a Bree un tutor che le faccia da “babysitter” fino a che non si ritiene soddisfatto del suo operato. Alcune circostanze, però, si incastrano nella vita di Bree e danno origine a tutta una serie di dubbi e domande sulle circostanze della morte della madre; in primis, la sera del guaio accademico la ragazza ha assistito a delle manifestazioni alquanto inspiegabili seguite da comportamenti altrettanto tali, durante le sue giornate al campus vede ed è vittima di attacchi da parte di strani esseri e, non da ultimo, il suo Tutor ha a che fare con una organizzazione segreta che potrebbe essere collegata con tutto ciò e con la morte di sua madre. Bree però non ha tenuto conto di due cose: che con il suo “mentore” Nick si crea da subito un legame profondo e che il suo coinvolgimento nella società segreta ha radici più profonde di quanto lei immagini.

Questa fantomatica organizzazione, di cui la protagonista vuole far parte a ogni costo per comprendere meglio le circostanze dell’incidente di sua mamma ed eventualmente ottenere vendetta, affonda le sue radici nella storia mitica di re Artù, Merlino e dei cavalieri della tavola rotonda. Ha una struttura organizzativa molto complessa, i membri più importanti sono gli eredi di Artù e dei cavalieri (giovani nelle cui vene scorre il sangue di uno di essi) e che in una possibile catastrofe possono essere “reclamati” dai loro avi acquisendo delle doti potenziate e alcuni spiccati tratti caratteriali della figura originale; il più importante tra i discendenti è l’erede di Artù ed è considerato come un vero e proprio re per tutto quello che concerne gli affari dell’Ordine. Subordinati alle famiglie dei “cavalieri” ci sono i Vassalli, uomini e donne che ricoprono cariche minori nell’Ordine, alcuni di loro sono addetti alla protezione di un erede (dopo tutta una serie di prove e cerimonie). Ad affiancare le famiglie “originali” e tutti i membri della società segreta troviamo i magi, figure ambigue e un po’ oscure con la capacità di manipolare l’etere e anche la mente dei comuni umani, ognuno di essi viene identificato con il nome/carica di Merlino. Il sommo mago (o Mago del Re), il più potente tra essi, affianca l’erede di Artù con il compito di servirlo e proteggerlo da ogni minaccia. La carica di Sommo Mago è attribuita a Selwin, Sel, un giovane di diciotto anni con seri problemi di fiducia e di gestione delle emozioni (questi ultimi sono giustificati) che da subito osteggia Bree in ogni cosa e in ogni momento. Lo scopo dell’Ordine dei Cavalieri è combattere i demoni che attraversano i mondi e approdano sulla Terra con intenti poco pacifici, pochi sanno però che le abilità dei magi derivano da una percentuale di sangue di demone che scorre nelle loro vene.

Quando Bree viene introdotta in questo ambiente complesso e antico fa fatica a inserirsi, una ragazza totalmente esterna a quel mondo, di colore per giunta, si guadagna immediatamente giudizi e occhiatacce a cui però risponde fiera e a tono; con le unghie, con i denti e con l’indubbio supporto di Nick la ragazza si fa strada nel circolo fino ad arrivare sempre più vicina all’obbiettivo. Parallelamente a tutto ciò, però, emergono delle verità nascoste e antiche legate alla sua ascendenza da parte di madre. Alcune delle doti inaspettate e inspiegabili di Bree, infatti, risalgono addirittura al periodo della schiavitù in America e, grazie all’aiuto di una psicologa con una storia famigliare simile alla sua e a una medium particolare, la ragazza ne verrà a conoscenza e imparerà a capirle e conoscerle. L’insieme di tutte queste conoscenze la porta pian piano e faticosamente a scoprire la verità su chi è lei e su chi erano i suoi avi.

Mi è piaciuto davvero molto questo libro, a partire dalla caratterizzazione della protagonista, con tutte le sue complessità, la sua storia, la sua sete di sapere e la voglia di andare fino in fondo, il fatto che sia tutt’altro che perfetta; commette goffi sbagli e passi falsi, si tira indietro di fronte a situazioni che vuole evitare anche se poi cerca sempre di rimediare. Mi è piaciuto moltissimo il modo in cui la scrittrice affronta i disturbi e i disagi emotivi di Bree, senza dubbio ne è stata in grado perché si è basata sulla sua esperienza personale ma nel descriverli non li ha banalizzati, semplificati o resi “lontani” e non percepibili dal lettore. Ho apprezzato anche un sacco l’orgoglio che la protagonista ha delle sue origini e come ne rivendichi il possesso con fierezza anche in un ambiente a lei ostile, e anche come l’autrice faccia notare in questo le varie sottigliezze che, pur se difficilmente percepibili, rimarcano la storia americana senza risparmiare i suoi aspetti più bui.

Due o tre elementi del libro sono citofonati col megafono dalle prime pagine, non ho ancora ben capito se sia stata una cosa voluta e programmata oppure no, però questo non diminuisce in alcun modo il piacere di proseguire nella lettura, anche perché verso la fine la situazione subisce qualche colpo inaspettato che lascia sbigottiti. I personaggi in secondo piano, soprattutto nel contesto dell’Ordine dei Cavalieri, sono stati abbastanza tali, non hanno avuto un vero sviluppo e una vera caratterizzazione nella storia, a differenza invece degli aiuti di Bree che hanno avuto una contestualizzazione più completa. Vista la direzione che ha preso la storia però non è escluso che l’autrice decida di sopperire alle “mancanze” nel secondo volume (e vediamo pure se una certa previsione si avvera).
Complesso ma ben strutturato, con una scelta emotiva difficile e per nulla semplificata o “facile” e una protagonista che sbaglia, imperfetta ma comunque forte e combattiva, ho trovato questo fantasy veramente ben riuscito e molto molto soddisfacente. Non gli assegno il voto massimo solo per quelle due citofonate e solo perché non ho capito se fossero volute, ma gli ci si avvicina molto.

Eleonora


Photo credit: @eleonoranicoletto




mercoledì 10 febbraio 2021

Review Party: "Piranesi" di Susanna Clarke

Buongiorno, cari lettori! ^^
Oggi vi parlo, finalmente, di un libro che ho atteso tantissimo, “Piranesi”, di Susanna Clarke. Non sono sicura di riuscire a parlarvene a dovere perché è un libro talmente particolare e unico che, probabilmente, non esistono parole per spiegarne la bellezza. Ringrazio la casa editrice Fazi Editore per avermi concesso di organizzare questo evento e avermi dato la possibilità di leggere questo libro. Sono stati molto gentili e disponibili occupandosi anche della grafica. Grazie grazie grazie! E un immenso ringraziamento va alle ragazze che insieme a me si sono imbarcate in questa avventura. Siamo state travolte e cullate dalla Marea ed è stato spettacolare.

Piranesi
di Susanna Clarke


Prezzo: 15,67 euro (cartaceo), 8,99 euro (eBook)
Pagine: 300
Genere: fantasy, mystery, realismo magico
Editore: Fazi Editore (collana LainYA)
Data di pubblicazione: 4 Febbraio 2021

Piranesi vive nella Casa. Forse da sempre. Giorno dopo giorno ne esplora gli infiniti saloni, mentre nei suoi diari tiene traccia di tutte le meraviglie e i misteri che questo mondo labirintico custodisce. I corridoi abbandonati conducono in un vestibolo dopo l’altro, dove sono esposte migliaia di bellissime statue di marmo. Imponenti scalinate in rovina portano invece ai piani dove è troppo rischioso addentrarsi: fitte coltri di nubi nascondono allo sguardo il livello superiore, mentre delle maree imprevedibili che risalgono da chissà quali abissi sommergono i saloni inferiori. Ogni martedì e venerdì Piranesi si incontra con l’Altro per raccontargli le sue ultime scoperte. Quest’uomo enigmatico è l’unica persona con cui parla, perché i pochi che sono stati nella Casa prima di lui sono ora soltanto scheletri che si confondono tra il marmo. Improvvisamente appaiono dei messaggi misteriosi: qualcuno è arrivato nella Casa e sta cercando di mettersi in contatto proprio con Piranesi. Di chi si tratta? Lo studioso spera in un nuovo amico, mentre per l’Altro è solo una terribile minaccia. Piranesi legge e rilegge i suoi diari ma i ricordi non combaciano, il tempo sembra scorrere per conto proprio e l’Altro gli confonde solo le idee con le sue risposte sfuggenti. Piranesi adora la Casa, è la sua divinità protettrice e l’unica realtà di cui ha memoria. È disposto a tutto per proteggerla, ma il mondo che credeva di conoscere nasconde ancoratroppi segreti e sta diventando, suo malgrado, pericoloso. Susanna Clarke, autrice fantasy fra le più acclamate, torna in maniera trionfale con un nuovo, inebriante romanzo ambientato in un mondo da sogno intriso di bellezza e poesia.

<<La Bellezza della Casa è incommensurabile; la sua Gentilezza, infinita>>

Non sapevo cosa aspettarmi da Piranesi quando ho cominciato a leggerlo. Sapevo che stava conquistando tutti oltreoceano (e anche in Italia, da quando è uscito), che si trattava di un’opera unica nel suo genere e che mi avrebbe stupito, solo non credevo così tanto. Piranesi mi ha davvero lasciata senza parole e scrivere questa recensione è la cosa più difficile in assoluto che mi sia ritrovata a fare quest'anno. Non posso dire di essermi innamorata immediatamente del romanzo di Susanna Clarke, perché nella prima parte mi è sembrato tutto così strano che non sapevo proprio cosa pensare, ma più leggevo e più desideravo andare avanti. La stranezza iniziava a dissiparsi come nebbia e io prendevo familiarità con la Casa e con Piranesi. Ma chi è Piranesi? E che cos’è la Casa? Non è facile spiegarlo, perché credo che l’autrice abbia usato più chiavi di lettura per dircelo, chiavi che corrispondono a interpretazioni differenti, nonostante tutto ci proverò, proverò a tirare fuori quello che questo romanzo ha rappresentato per me. La Casa è un luogo immenso, un labirinto infinito, formato da miriadi di stanze. La Casa è il Mondo, un Mondo fatto di Bellezza e Meraviglia e Pace. La Casa siamo Noi, è il nostro Inconscio, la nostra Mente. È un dolce Sogno, un’Illusione, un’Utopia. La Casa è Tutto. Piranesi si muove con familiarità nella Casa. Lui la ama e la venera. Ne venera ogni stanza, ogni dettaglio. Ogni Statua. Ogni Scheletro. La accudisce come una madre col suo bambino e lei lo ricambia donandogli ciò di cui ha bisogno per sopravvivere. In questo luogo lui si sente al sicuro. Passa le sue giornate prendendo appunti e catalogando cose. Ha creato un suo personale calendario e valuta il tempo secondo un metodo altrettanto originale. Le sue annotazioni sono tutto per lui, lo aiutano ad orientarsi, ad avere una chiara percezione del luogo in cui si trova, a mantenere la lucidità mentale
Ma Piranesi non è da solo nella Casa. Ogni martedì e venerdì si incontra, per pochissimo tempo, con l’Altro. Non sappiamo esattamente chi sia l’Altro. Piranesi lo considera un amico, anche se l’Altro non nutre per la Casa la sua stessa devozione. L’Altro lo interroga sui suoi appunti e i suoi progressi. Piranesi non ha il tempo di fare domande perché l’Altro va subito via. È una figura sfuggente, enigmatica, che non si preoccupa di intrattenere con Piranesi un rapporto di reciproca fiducia né di tenergli compagnia. Ma Piranesi non sente mai la solitudine nella Casa e, se la sente, si lascia confortare da essa. Ci sono le Statue a fargli compagnia, e i Tredici Morti, e gli Uccelli, e le Stelle, e la Luna. Il suono rassicurante delle onde che si abbattono sulle pareti. Il Mare sotto di lui, le nuvole imperscrutabili sopra. C'è così tanto in quel luogo che Piranesi non si sente mai abbandonato a se stesso. E poi, un giorno, c'è anche qualcun altro. O meglio, un indizio del passaggio di qualcuno, ma chi sia costui non si saprà tanto presto. È un amico? Un nemico? Una minaccia per la Casa? La Sedicesima Persona diventa per Piranesi un rompicapo cui venire a capo. Vorrebbe stargli lontano per non turbare l'equilibrio in cui vive, ma, allo stesso tempo, ne è attratto. La Sedicesima Persona rappresenta per lui una novità, potrebbe essere altra Conoscenza che giunge a lui, potrebbe essere un regalo da parte della Casa. E, così, spinto dalla curiosità, inizierà ad indagare e ad avvicinarsi sempre di più a questa persona, a cercare un contatto, nonostante l'Altro sia contrario e lo metta in guardia. Cosa si nasconde dietro questa improvvisa venuta che sembra sconvolgere la sua Realtà? Chi è davvero la Sedicesima Persona? Da dove arriva? Mille segreti si annidano dietro queste domande, segreti che conducono ad Altri Mondi, a oscuri rituali, a strane sparizioni, a termini estranei a Piranesi e al suo Mondo, ma lui sa che solo approfondendole riuscirà a trovare risposte, a giungere alla Conoscenza di cui ha davvero bisogno, quella che ha sempre inseguito. 
L’autrice ci conduce in questo posto immenso e meraviglioso e per tutto il tempo lascia che sia il suo protagonista a presentarcelo, tramite la lettura dei suoi diari
. Piranesi ci fa da guida per i Saloni infiniti e splendenti della Casa, ci fa guardare alle cose con il suo stesso sguardo innocente e meravigliato, così ingenuo e puro, e ci fa, pian piano, innamorare. Il lettore avanza incerto ma, allo stesso tempo fiducioso. Può sentirsi un po’ smarrito, all’inizio, ma poi non più. La lettura diventa incalzante e la Clarke dissemina piccoli indizi che vanno a comporre il grande puzzle che è questo romanzo, a costituire il mistero che si cela dietro ogni parola. E, quando giunge una spiegazione logica (?), il lettore non può che restare ammutolito di fronte alla genialità della Clarke. L’autrice ci regala un’esperienza di lettura ineguagliabile, a tratti folle, a tratti meditativa. Il suo romanzo è un vero e proprio omaggio all’Arte, alla Letteratura, alla Filosofia, al Mito. Definirlo semplicemente romanzo sarebbe riduttivo, perché è molto, molto più di questo. Mi sono appassionata a questa storia come non credevo possibile, sono rimasta affascinata dal mondo creato dalla Clarke, dal suo stile sublime e dalla sua fantasia. Piranesi è un romanzo che racchiude in sé molteplici meraviglie e bisogna accostarsi a questa lettura a mente aperta, pronti a lasciarsi incantare come dei bambini. Alla fine del viaggio vi sentirete ricchi e appagati, se avrete seguito Piranesi con rispetto e pazienza. Se avrete guardato al Mondo con i suoi occhi. Penso che tutto ciò che è stato detto di bello su questo romanzo sia vero, lo comprendo e lo condivido. Ho assistito a un piccolo miracolo leggendolo e sarò sempre grata alla Clarke per questo. Ci ha donato un’opera davvero originale, scritta magnificamente, un’opera capace di farci dubitare di tutto e niente, di farci credere nell’amore per moltissime cose, di farci apprezzare la bellezza di altrettante. Un percorso talvolta intimo, introspettivo, ma anche fantasioso e magico. Piranesi si conferma, senza ombra di dubbio, uno dei migliori romanzi di sempre e non posso che consigliarvi di leggerlo. Lasciatevi sorprendere da questa storia meravigliosa e fuori dal comune. Non ve ne pentirete!
Voto: 5 tazzine colme di caffè per un romanzo che non dimenticherete facilmente.

******
Spero la recensione vi sia piaciuta. Vi invito a seguire questo fantastico review party e a conoscere anche le opinioni delle mie bravissime colleghe. Nel banner qui sotto tutte le tappe ;)

A presto!
xoxo
Fonte immagini: Pinterest e Google Immagini
Banner/Calendario: gentilmente forniti dalla casa editrice Fazi Editore

mercoledì 27 giugno 2018

Blogtour: "Il Sognatore" di Laini Taylor - L'autrice, le sue opere, i suoi mondi

Buongiorno, miei cari lettori caffeinomani! ^^
Oggi inizia il blogtour dedicato al nuovo romanzo di Laini Taylor, "Il Sognatore", portato in Italia da Fazi LainYa. Sono molto emozionata nel presentarvi il romanzo e nel partecipare a questo evento, perché sapete quanto io ami questa autrice, che è la mia preferita in assoluto, e ringrazio infatti Roberta per avermi coinvolta nel BT, tutte le ragazze che vi partecipano, nonché la casa editrice per la sua preziosa collaborazione. In questa prima tappa parleremo un po' dell'autrice e delle sue opere, dei meravigliosi mondi da lei creati, i mondi che trovate nei suoi romanzi, che hanno sempre qualcosa di magico. Ma prima, una presentazione del romanzo che arriverà in Italia il 5 Luglio e che vi consiglio di non perdere assolutamente!

Il Sognatore
di Laini Taylor


Titolo originale: Strange the Dreamer
Prezzo: 14,50 euro (cartaceo), 4,99 euro (eBook - prezzo offerta prevendita, poi 6,99 euro)
Pagine: 540
Genere: fantasy
Editore: Fazi (collana LainYa)
Data di pubblicazione: 5 Luglio 2018


In un mondo indefinito, devastato dai postumi di una guerra fra dèi e uomini, il piccolo Lazlo Strange, orfano, viene allevato da monaci arcigni che tentano con la forza di strappare il germe della fantasia dalla mente del bambino. Ma Lazlo è nato sognatore. Rimane impressionato dai racconti di un anziano monaco, che parlano di una misteriosa città, un luogo di cui si è persa la memoria ma nel quale è accaduto qualcosa di tragico, qualcosa di enorme. Conoscere questa città, chiamata Pianto, diventa il suo sogno, la sua ossessione. Anni dopo, ormai ventenne, Lazlo lavora come bibliotecario; passando tutto il suo tempo fra libri e documenti, appaga la sua sete di ricerca e di storie. Finché un giorno arriva nientemeno che una delegazione di guerrieri proveniente proprio dalla mitica Pianto, guidata da un comandante soprannominato il Massacratore degli Dei, il quale spiega che sta girando per tutto il territorio alla ricerca di uomini e donne in possesso di capacità intellettuali e manuali che possano servire a ricostruire la città, devastata dalla guerra. Lazlo chiede di essere arruolato e ottiene il posto. Inizia così un viaggio avventuroso verso la meta cui ambisce fin dall’infanzia…

L'autrice

Laini Taylor è nata nel 1971 a Chico, in California. Con la trilogia La chimera di Praga ha conquistato migliaia di lettori e convinto la critica più esigente, affermandosi come la più raffinata scrittrice fantasy adult americana. Il sognatore è il primo capitolo della sua nuova duologia. Laini Taylor vive a Portland, in Oregon, con il marito, l’illustratore Jim Di Bartolo, e la figlia Clementine.

******
Laini Taylor ama molto viaggiare, e forse sono stati proprio i suoi tanti viaggi a ispirarle le sue fantastiche storie. Sul sito dell'autrice scopriamo alcuni fatti che la riguardano, più che altro dettagli della sua vita, passioni, studi, lavori, curiosità. Ve li riporto qui:

- Figlia di un marine, si è trasferita spesso (Hawaii, Italia, Belgio, Virginia, California)
- Parla qualcosa di francese e italiano
- Ha sempre voluto essere una scrittrice, sempre
- Ha un fratello maggiore, Alex, e una sorella minore, Emily
- Si è diplomata alla Fountain Valley, Orange County, nel 1989
- Si è laureata alla Berkeley in Inglese, nel 1994
- Ha frequentato il California College of Arts&Crafts per tre semestri, studiando illustrazione
- Ha lavorato come editore per libri di viaggi della Lonely Planet, come libraria, cameriera, e illustratore/disegnatore
- Si è sposata con Jim Di Bartolo nel 2001 a Berkeley
- La figlia Clementine è nata nel 2009 a Portland
- Libri e viaggi sono i suoi due peccati preferiti. E i dolci. Ama anche fare fotografie.

******
Dopo aver conosciuto Jim di Bartolo, suo marito, la Taylor ha collaborato con lui nella pubblicazione di alcune graphic novel di genere fantasy/soprannaturale, che hanno per protagoniste creature fantastiche e leggendarie.


- The Drowned, 2004, Image Comics (graphic novel, illustrata da Jim di Bartolo)
- Dreamdark: Blackbringer, 2007, Penguin/Putnam, illustrata da Jim Di Bartolo
- Dreamdark: Silksinger, 2009, Penguin/Putnam, illustrata da Jim di Bartolo
- Lips Touch: Three Times, 2009, Arthur A. Levine Books, Scholastic, illustrata da Jim di Bartolo

Nel 2009, "Lips Touch: Three Time" viene pubblicato in Italia col titolo "Baci immortali", per Piemme Freeway, ed è una breve raccolta di racconti dark paranormal romance, che hanno per tema il "primo bacio" (uno dei racconti, "Bacio di ghiaccio", è disponibile anche in eBook, a 1,99 euro). Queste storie prendono spunto dalla mitologia e dal folklore del mondo, ma l'autrice ne da una sua personale interpretazione, in chiave gotica e fiabesca, rendendoli molto originali e intriganti. Il primo racconto ha a che vedere con i Goblin, il secondo trae ispirazione dalla leggenda di Orfeo ed Euridice, mentre il terzo, più ampio, prende spunto dalle leggende e la religione zoroastriana, con i suoi "druj", esseri senz'anima capaci di mutare forma.
 
******
Ma il successo più grande arriva sicuramente con la serie "Daughter of Smoke and Bone", il cui primo libro viene pubblicato nel 2011 per Little Brown Books for Young Readers, e nel 2012, grazie a Fazi Editore, arriva in Italia col titolo "La Chimera di Praga".
Questa serie è davvero spettacolare e ancora oggi incanta tutti i lettori che vi si accostano. Sembra sia quasi raccontata come una fiaba (<<Tanto tempo fa un angelo e un diavolo si innamorarono. Non finì bene>>), una bellissima fiaba che ha per protagonisti una Chimera e un Serafino. Il romanzo è ambientato per lo più a Praga, dove vive Karou, la protagonista. Figlia adottiva del demone chimera Sulphurus, Karou svolge per lui alcuni compiti, che la portano a viaggiare molto, ad attraversare portali per procurarsi gli ingredienti dei riti di Sulphurus. In realtà, Karou sa ben poco sul suo misterioso protettore, e sa ancora meno su di sé e le proprie origini. L'incontro con il Serafino Akiva cambierà per sempre la sua vita, perché sarà proprio grazie a lui che conoscerà la verità e il perché dell'eterna guerra tra Chimere e Serafini, tra angeli e demoni, che sembra volersi perpetrare ma che, alla fine, con il loro amore, forse riusciranno ad estinguere, una volta per tutte. 
  
É un mondo davvero originale quello che la Taylor ha creato per questa serie, impossibile non innamorarsene, non apprezzarlo in ogni dettaglio. Poetico, variegato, avverso, ma anche tremendamente romantico. Le chimere, creature dall'aspetto grottesco, che in realtà non sono crudeli come sembrano, e gli angeli, bellissimi e spaventosi, che vogliono mettere fine alla loro esistenza perché li ritengono dei mostri. Due razze che si sovrappongono e si sfidano da secoli. Magia. Destino. C'è davvero tutto in questi romanzi, ma è soprattutto l'amore che nasce tra due creature rivali, un amore puro e straordinario, un amore capace di cambiare il mondo, a tenere incollato il lettore alle pagine. A farlo sognare.

Nel 2016 la Fazi Editore pubblica una nuova edizione della serie, completandola con l'ultimo, attesissimo libro, "Sogni di mostri e divinità". I libri hanno delle copertine semplici e bellissime, con un elemento chiave che rappresenta il romanzo. E per la gioia dei fan della serie, arriva anche, nello stesso anno, la traduzione della novella "Night of Cake and Puppets", che vede come protagonisti Zuzana e Mik, due amici di Karou, alle prese con la nascita della loro bellissima e stravagante storia d'amore. Zuzana, creatrice di burattini, è invaghita del dolce violinista Mik, e in una notte magica, in cui tutto può succedere, organizzerà una sorta di caccia al tesoro che condurrà il ragazzo a lei. Tra indovinelli, baci sospirati e incanto, sotto lo splendido cielo di una romantica Praga, questi due giovani artisti riusciranno a incontrarsi, a realizzare il loro più grande desiderio, quello di stare insieme, così come è destino che sia. É con un pizzico di magia e mistero che l'autrice ci racconta questa dolcissima novella, che io adoro follemente. Attualmente, "Notte di marionette e torte" è disponibile sugli store online a 0,99 euro (QUI potete leggere la mia recensione).

É del 2017, invece, la bellissima edizione, in lingua originale, di "Night of Cake&Puppets", illustrata da Jim Di Bartolo. Ovviamente, io l'ho comprata e non posso spiegarvi quanto sia meravigliosa e quanto siano speciali le illustrazioni. Sono proprio innamorata di questo libro.


******
Il 2017 è anche l'anno dell'uscita di "Strange the Dreamer", primo libro di una nuova, originale serie fantasy della Taylor, con protagonista l'orfano Lazlo alla ricerca della misteriosa città perduta di Pianto. "Il Sognatore", disponibile in Italia dal 5 Luglio, ci riserverà tante nuove emozioni, con la sua atmosfera da sogno, la suggestiva scrittura dell'autrice e, come sempre, quel po' di magia che ritroviamo in tutti i suoi romanzi e che ci piace tanto. Per saperne di più sul mondo di questo splendido romanzo dovrete aspettare la tappa del 2 Luglio, dedicata al worldbuilding di Pianto, vi assicuro che le meraviglie e le sorprese non mancheranno.
 
Ed uscirà quest'anno, nell'ottobre 2018, il sequel di Strange the Dreamer, dal titolo "Muse of Nightmares", che speriamo arriverà presto anche in Italia, grazie a Fazi Editore.
 

Quello che adoro dei romanzi di Laini Taylor è che hanno sempre una componente magica e fiabesca, il suo stile è talmente elegante e sofisticato, che ti incanta dalla prima all'ultima parola. Descrive mondi meravigliosi e impossibili, mondi che fanno sognare, che fanno volare con la fantasia. Tra personaggi eccentrici, amori contrastati, splendide atmosfere e situazioni originali, questa autrice regala ai suoi lettori sempre qualcosa di nuovo, suggestivo e poetico che non si può fare a meno di amare. 

CALENDARIO BLOGTOUR
Questa era la prima tappa del Blogtour, dedicata a Laini Taylor, alle sue opere e ai suoi mondi, ma se volete conoscere molto altro sul romanzo in uscita, non perdete le prossime tappe! Ecco il calendario del blogtour, segnatevi ogni tappa e passate a curiosare e commentare ;)


A presto!
xoxo

martedì 22 maggio 2018

Recensione: "Absence. L'altro volto del cielo" di Chiara Panzuti

Buon pomeriggio, miei cari lettori! caffeinomani ^^
Finalmente, riesco a trovare un po' di tempo libero per recensire e uno degli ultimi libri letti, di cui non vedevo l'ora di parlarvi, è "Absence. L'altro volto del cielo", di Chiara Panzuti. Il suo esordio era stato, a mio parere, folgorante e, dopo aver amato il primo libro della serie, "Absence. Il gioco dei quattro" (QUI la mia recensione), ero ansiosa di buttarmi sul secondo capitolo. Ringrazio la casa editrice per avermi dato l'opportunità di leggere questo bellissimo libro e recensirlo.

Absence. L'altro volto del cielo
di Chiara Panzuti


Serie: Absence #2
Prezzo: 15,00 euro (cartaceo), 6,99 euro (eBook)
Pagine: 312
Genere: urban-fantasy, young adult
Editore: Fazi (collana Lainya)
Data di pubblicazione: 10 Maggio 2018


In "L'altro volto del cielo", nuovo capitolo della trilogia di Absence, è trascorso appena un mese dall'inizio del gioco insidioso di cui l'uomo in nero tiene le fila, e le coordinate dell'ultimo biglietto conducono Faith e i suoi compagni a Est. L'invisibilità è diventata per Faith, Jared, Scott e Christabel una strana routine, per sopravvivere in un mondo che non ha memoria di loro, e il motivo che li spinge a continuare il viaggio intrapreso per tornare a esistere. Ma il siero NH1 comincia a indebolire il fisico dei ragazzi e la conquista dell'antidoto si fa sempre più indispensabile. Soltanto Faith sembra resistere agli effetti collaterali e sviluppa un'inaspettata prontezza fisica e mentale. Sotto l'ombra dell'Illusionista e sulle tracce dei biglietti dell'uomo in nero, i ragazzi della squadra Gamma fronteggiano più volte le squadre degli Alfa e dei Beta: il gioco, però, comincia a svelare il suo lato crudele, che non accetta provocazioni né debolezze. Dopo uno scontro violento con una squadra avversaria nella base navale di Changi Bay, a Singapore, Faith scoprirà alcuni risvolti delle regole spietate dell'Illusionista e si troverà faccia a faccia con l'altro volto della competizione e di se stessa.

<<Anche se nuotassi a occhi spalancati, potrei finire addosso a un esemplare come quello senza neppure accorgermene. Le meduse pungono. Bruciano. A volte uccidono. Lo capisci ora? Capisci quanta differenza può fare chi non viene visto?>>

Leggere Absence. L'altro volto del cielo è stata un'esperienza che mi ha dato tanta soddisfazione. Questo nuovo romanzo di Chiara Panzuti - autrice che, sappiatelo, non mi stancherò mai di elogiare - si è rivelato un vero capolavoro e mi ha letteralmente ipnotizzata. Sono bastate poche pagine per ritornare ad amare e apprezzare le atmosfere e la tensione che avevano caratterizzato anche il primo romanzo. Gli enigmi, i personaggi, i viaggi, ogni dettaglio ha contribuito a farmi innamorare anche di questo secondo capitolo di una saga che considero, senza ombra di dubbio, geniale. Absence. L'altro volto del cielo è disponibile, in libreria, già dal 10 Maggio e, se non l'avete ancora acquistato, vi consiglio di recuperare al più presto. Nel suo nuovo romanzo, Chiara Panzuti ha concentrato così tanti elementi e novità che, una volta terminato di leggere, vorrete solo avere tra le mani il seguito. Ho sofferto nel terminare questo libro, perché ormai ero così dentro la storia, così presa dagli avvenimenti che è stato quasi traumatico non avere più pagine da leggere. L'autrice ha fatto davvero un ottimo lavoro, regalandoci un seguito che, se possibile, supera di gran lunga il primo libro.
Non si può, infatti, non gradire il ritmo più concitato e l'aumento delle scene d'azione, ma soprattutto l'introduzione di nuovi personaggi che contribuiscono a dare alla storia inaspettate prospettive. Il romanzo comincia proprio da qui, dai punti di vista dei nuovi personaggi, perciò non spaventatevi se, in un primo momento, non ritroverete quelli che già conoscevate bene. L'autrice ci apre una finestra sui punti di vista di un'altra delle squadre che sta affrontando la stessa sfida di Faith e i suoi amici, gli Alfa, i loro rivali più agguerriti, per poi concentrarsi esclusivamente su quello di Faith. Più che mai, in questo libro, è lei la protagonista indiscussa. Il viaggio per tornare a esistere è ancora molto lungo, l'invisibilità pesa sempre di più su tutti i protagonisti e gli effetti collaterali sono più disagevoli che mai. L'unica che sembra resistere meglio al siero NH1 è proprio Faith e questo attirerà l'attenzione di uno dei membri dell'Alfa, Ephraim, che vorrà la ragazza nella sua squadra. Ma Faith non è disposta ad abbandonare i suoi amici, che ormai sono diventati la sua nuova famiglia: Scott, che ritroveremo più maturo rispetto al primo libro (anche se quell'aria scanzonata non gliela toglie nessuno e lo si adora per questo); Christabel, indebolita dagli effetti dell'NH1 ma decisa a non arrendersi; e Jared, che vedremo avvicinarsi sempre di più a Faith, continuando ad essere un punto fermo per lei e gli altri.
Ancora una volta l'autrice ci trasporta da un posto all'altro della Terra, seguendo gli indizi lasciati  dall'uomo in nero, che non sembrano mai portare ad una vera e definitiva soluzione. I ragazzi sono stremati e, più cercano di non scoraggiarsi, più gli imprevisti li colgono di sorpresa e li costringono a combattere ancora e ancora, continuando a mettersi nei guai, a non sapere dove quelle prove li condurranno e se ritroveranno mai loro stessi. Eppure, nonostante tutto, riescono a tenere duro e, se necessario, saranno anche disposti a scendere a compromessi, a formare nuove alleanze, pur di raggiungere il loro obiettivo. La trama è più che mai trascinante, e come nel primo romanzo, anche qui si alternano scene d'azione ad altre più riflessive. Ci si interroga sulle proprie identità, sulla propria esistenza, su quell'invisibilità a cui non sanno ormai come sfuggire. Fa parte di loro, forse sarà così per sempre (<<Non si torna indietro dopo essere stati invisibili. Una volta che scompari, scompari>>). Faith, come vi dicevo, è il personaggio più importante del romanzo. Seguiamo le vicende attraverso il suo punto di vista e assistiamo alla sua evoluzione, che è davvero clamorosa. Molte delle sue paure verranno accantonate, la vedremo crescere, diventare ancora più agguerrita, ancora più decisa e motivata. Effetti collaterali dell'NH1 o semplice determinazione, questo personaggio riserverà non poche sorprese. Mai scontata e sempre coerente con se stessa e con i propri principi, Faith è sicuramente un punto forte del romanzo. L'autrice la metterà di fronte ad un bivio e lei dovrà scegliere da che parte stare, chi voler essere, per cosa combattere.
E anche se Faith è diventata più badass e istintiva, non potrà non dar retta alla voce del cuore, sebbene alcune convinzioni andranno riviste. Scelte difficili l'aspettano e un personaggio che le si avvicinerà e pretenderà attenzione, un Ephraim dotato di tante risposte quanti sorrisi irresistibili. Inutile dirvi che la cotta è partita sin dal primo momento, per me, e che questo nuovo personaggio è stato capace di catturare tutta la mia attenzione e rivelarsi moooolto interessante, tanto da oscurarne altri. Di certo, ha ancora molto da dare e, infatti, aspetto il prossimo romanzo per sapere cosa accadrà e come si evolveranno le cose. Se amate le storie avventurose, i misteri e le sfide di sopravvivenza alla Hunger Games, non potete assolutamente perdere questo romanzo. L'autrice ci regala uno young adult di qualità, in cui dei ragazzi lottano per ritrovare se stessi, per non perdersi, per esistere ancora. E lo fanno con grande coraggio. Il mondo continua ad essere la loro oscura mappa, l'Illusionista gioca sempre di più con le loro vite, ma i protagonisti non sono identità a sé, non più, sono gruppi, sono famiglie e solo uniti potranno fare la differenza. C'è ancora tanto da scoprire, eppure l'autrice in questo romanzo ci mette a conoscenza di molti dettagli che nel primo libro erano punti di domanda. Avremo, finalmente, molte risposte, ma ancora non tutto è svelato, il gioco continua. L'esperimento deve arrivare fino in fondo e nessuno di loro potrà sfuggire. E adesso giuro che non aggiungo altro perché vorrei parlare ancora così tanto di questo libro, che ho proprio adorato, ma rischierei di dirvi troppo, di fare spoiler e invece dovete scoprirlo come ho fatto io e lasciarvi conquistare, stregare, perché è questo che succede leggendolo! Absence. L'altro volto del cielo è un romanzo impeccabile, un piccolo capolavoro che si va ad inserire tra i libri più belli letti quest'anno. Complimenti all'autrice per la sua bravura nel creare una storia così intensa e originale, ma voglio che sappia che le darò il tormento nell'attesa del terzo capitolo, perché ne ho un bisogno immane!!!


Voto: 5 tazzine! Un romanzo stupendo, avventuroso e poetico. Da non perdere!

A presto!
xoxo

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...