coffee_books
Visualizzazione post con etichetta Cinder - Cronache lunari. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cinder - Cronache lunari. Mostra tutti i post

sabato 8 ottobre 2022

Recensione: "Cinder" di Marissa Meyer (a cura di Giulia)

Buongiorno, lettor*, e buon sabato! ^^
Oggi la nostra Giulia ci parla di Cinder, di Marissa Meyer, primo volume della serie Cronache Lunari. Si tratta di un retelling sci-fi ispirato a Cenerentola, ma penso che in molt* lo conosciate. Scoprite l'opinione di Giulia e lasciateci un commento ;) A presto!

Cinder
di Marissa Meyer

Prezzo: 4,99 € (ebook) 
Pagine: 313
Genere: fantascienza, young adult, retelling
Editore: Mondadori
Data di pubblicazione: 13 marzo 2012

Cinder è abituata alle occhiate sprezzanti che la sua matrigna e la gente riservano ai cyborg come lei, e non importa quanto sia brava come meccanico al mercato settimanale di Nuova Pechino o quanto cerchi di adeguarsi alle regole. Proprio per questo lo sguardo attento del Principe Kai, il primo sguardo gentile e senza accuse, la getta nello sconcerto. Può un cyborg innamorarsi di un principe? E se Kai sapesse cosa Cinder è veramente, le dedicherebbe ancora tante attenzioni? Il destino dei due si intreccerà fin troppo presto con i piani della splendida e malvagia Regina della Luna, in una corsa per salvare il mondo dall'orribile epidemia che lo devasta. Cinder, Cenerentola del futuro, sarà combattuta tra il desiderio per una storia impossibile e la necessità di conquistare una vita migliore. Fino a un'inevitabile quanto dolorosa resa dei conti con il proprio oscuro passato.

Da quanto tempo dico che voglio leggere questa serie e non ho mai preso il libro in mano in modo serio, perché pensavo non ne valesse tanto la pena, perché alla fine è una serie uscita da un sacco di tempo, i gusti cambiano e non ero sicura potesse piacermi pure ora. Quanto sono stata stupida a non iniziare subito questa serie, nemmeno io so quanto. Ho letto questo fantasy letteralmente in 2 giorni. Un libro coinvolgente, emozionante seppure con qualche intreccio abbastanza semplice da capire, pure per me che di solito non capisco mai niente. 

Come penso sia facilmente intuibile dal titolo, questo è un libro ispirato alla favola di Cenerentola, con parecchi cambiamenti molto positivi. La storia è ambientata nel Commonwealth, vige ancora la monarchia, quindi abbiamo un re a capo di questo regno, che però è molto malato, a causa di una malattia letale di cui ancora non è stata scoperta la cura: la letumosi. Bene, un’epidemia mondiale ce l’abbiamo!

La protagonista di questo retelling distopico è Cinder, una ragazza metà cyborg e metà umana; a causa di un’incidente molto grave le sono stati impiantati una gamba e una mano meccaniche. Nella città dove vive, Nuova Pechino, i cyborg non sono visti di buon occhio, infatti anche quando lavora nella sua officina meccanica, la ragazza riceve moltissime occhiatacce. Se fuori casa la situazione non è delle migliori, a casa è anche peggio. La sua matrigna e una delle sue sorellastre la trattano come una schiava, solo la piccola Peony è sua amica. La vita di Cinder sicuramente non è delle migliori, però tutto cambia quando la regina lunare, Levana, dà un ultimatum alla Terra, l’imperatore del Commonwealth orientale deve acconsentire all’unione matrimoniale tra la Terra e la Luna.

Devo dire che nonostante sia il primo libro di una serie, e nonostante sia molto introduttivo, l’ho trovato pieno di colpi di scena e avventure. Sono entrata sin da subito all’interno della storia grazie alla scrittura dell’autrice che ho trovato molto coinvolgente e semplice. Una storia che ti fa tanto appassionare, grazie a una protagonista coraggiosa e sicura di sé.

“Anche nel futuro le storie iniziano con c’era una volta”

Penso che questa storia abbia il giusto mix di cose che mi fanno considerare bellissimo un libro: intrighi politici, dialoghi divertenti, una sottotrama che si riesce a capire molto presto ma che cattura completamente l’attenzione, un protagonista maschile che non è il solito scemo, messo lì solo per far brodo. Ho apprezzato molto il rapporto di fiducia che si viene a creare tra il principe Kai e Cinder, due anime tranquille eppure così sole che si son trovate quasi per caso. Un rapporto nato in parte per una piccolissima bugia, che però poi avrà dei risvolti che mi hanno fatto storcere un po' il naso, forse non mi aspettavo da Kai una reazione così rabbiosa e violenta, per una semplice cosa omessa, questo me l’ha fatto apprezzare un po' di meno, però nel complesso ho trovato il loro rapporto molto sano e divertente.

La cosa che davvero ho più apprezzato in questo fantasy è stata la caratterizzazione di tutti i personaggi, sia primari che secondari, anche dei cyborg che hanno accompagnato i nostri protagonisti nei loro problemi giornalieri. Ho trovato Iko, la piccola cyborg di Cinder, davvero tanto carina e dolce seppur un robot, con la sua ironia e il suo umorismo cyborg ha saputo davvero rendere la storia molto carina e frizzante.

“Sai almeno cos’è l’amore? Puoi sentire qualcosa o è tutto programmato?”

Giulia


Photo credit: @_gbooklover_

lunedì 22 aprile 2013

Anteprima: "Scarlet. Cronache lunari" di Marissa Meyer


Amici, 
dopo aver passato quasi l'intero pomeriggio a scrivere recensioni per voi (che leggerete domani, insieme ad un'intervista esclusiva - tenetevi pronti!), vi segnalo adesso la magnifica uscita di un romanzo che aspettavo da tempo! In verità, pensavo sarebbe stata un'attesa più lunga, quindi immaginate che gioia non appena ho letto che è prevista per il 30 Aprile?!
Volete sapere di che cosa sto blaterando? 
Leggete, leggete!!!

<<Il brusio della notte si interruppe. Scarlet aveva già sentito dei lupi selvatici prima, che battevano le campagne alla ricerca di qualche facile preda nelle fattorie. Ma mai l'ululato di un lupo che l'aveva fatta rabbrividire in quel modo.>>

Scarlet. Cronache lunari
di Marissa Meyer


Titolo originale: Scarlet
Serie: Lunar Chronicles #2
Prezzo: 17,00 euro
Pagine: 432
Genere: Fantascienza, distopico, fantasy, young-adult
Editore: Mondadori (collana Chrysalide)
Data di pubblicazione: 30 Aprile 2013

Anno 126, Terza Era. Androidi e umani popolano le strade di Nuova Pechino, sotto lo sguardo implacabile degli abitanti della Luna. Cinder, giovane cyborg e legittima erede al trono lunare, evade dalla prigione in cui è stata rinchiusa per partire alla volta di Parigi, alla ricerca della donna che in passato l’ha nascosta dalla malvagia Regina Levana. Il suo destino si intreccia a quello di Scarlet, giovane contadina francese costretta ad abbandonare la sua fattoria per ritrovare la nonna, scomparsa senza lasciare traccia. Insieme, con l’aiuto dell’ambiguo Wolf, esperto di combattimenti clandestini, e dell’affascinante cadetto Carswell Thorne, Scarlet e Cinder scopriranno di dover combattere un nemico comune: la Regina Levana, pronta a scatenare la guerra per indurre il principe Kai a sposarla e affermare la supremazia dei Lunari sulla Terra. Vigilata da una luna ostile e minacciosa, Scarlet, moderna Cappuccetto Rosso, dovrà attraversare una città insidiosa come il profondo del bosco, e scoprire se dietro il conturbante Wolf si nasconde un alleato o un predatore.

L'autore

Marissa Meyer è nata nel 1984, è da sempre appassionata di fantascienza. Scrive nel suo studio disseminato di oggetti da fiaba vintage (il suo preferito è una biscottiera di Cenerentola degli anni Quaranta), ma quando scrivere assomiglia troppo a un lavoro serio, rimane a lavorare a letto col suo portatile e una tazza di caffè. Vive a Tacoma, nello stato di Washington, con suo marito e due gatti.


Dopo aver letto l'anno scorso Cinder e averlo amato moltissimo (è stata una delle mie prime, timide, recensioni. Eccola, se ve la siete persa: clicca) non vedo l'ora di scoprire, adesso, cosa ne sarà della simpatica protagonista e della nuova eroina di questo secondo capitolo, Scarlet. La Meyer ci regala una saga davvero fresca e originale, qualcosa di unico, che non potrete non amare! Una realtà futuristica che si lega alle favole antiche, rendendole affascinanti e indimenticabili... <3 
Una piccola parentesi, infine, vorrei farla sulla cover. Quella originale di Cinder mi piaceva molto, con la scarpetta e quella gamba da cyborg, era davvero geniale! Ricordate? (vedi sotto). Poi vedendo quella della Chrysalide me ne sono innamorata... Lo stesso è stato per la cover di Scarlet, che supera di gran lunga l'originale... A dir poco stupenda! *_* Continuo ad amare le splendide cover di questa collana, spero siano sempre tutte così azzeccate!;) Complimenti a chi le ha create! 
Voi che ne pensate? 
Siete d'accordo con me?

Ecco le cover a confronto!

Le cover originali di "Cinder" e "Scarlett"
cover italiana di "Cinder. Cronache lunari"

E, adesso, cominciamo il countdown!!! ;)




martedì 29 maggio 2012

Rubrica: Amore tra le righe #4

Da quale rubrica cominciare a pubblicare se non da quella del lunedì? Direi che andare per ordine è la cosa migliore:)


"Amore tra le righe" è la rubrica che si occupa di una bellissima storia d'amore nata tra le pagine di qualche bel romanzo, una storia d'amore che mi ha fatto battere il cuore spasmodicamente.


E, tra le mie ultime letture, ce n'è stata una davvero indimenticabile...
Cinder e il principe Kai in "Cinder. Cronache lunari" di Marissa Meyer (di cui QUI trovate la recensione).
cover originale

Cinder fa il meccanico, presso il mercato di Nuova Pechino. Lavora duramente tutti i giorni per portare a casa i soldi, che poi, puntualmente, le toglie la terrificante matrigna Adri. Ma Cinder, a parte abbandonare la città e vivere libera altrove, dove nessuno sa chi sia, non ha altri grandi aspirazioni nella vita. Non si lamenta e aspetta il momento giusto per riscattarsi.
Lei è un cyborg. Molti anni prima, un brutto incidente l'ha praticamente mutilata, costringendo chi l'ha operata a sostituire parti del suo corpo con parti meccaniche.
Per quanto sia grata di essere sopravvissuta, quella vita le costa tanto, soprattutto quando c'è da affrontare gli sguardi della gente. O quello di un bel principe...

Kai, figlio dell'imperatore del Commonweath, si reca un giorno da Cinder per far riparare un androide che contiene informazioni molto importanti. Il principe resta colpito da Cinder, non avendo immaginato un meccanico donna... In realtà, lei, è anche qualcos altro, ma decide di tenerlo nascosto.

Dopo questo primo incontro, il destino provvederà a farli incontrare anche altre volte. Il nostro cuore scalpiterà in ogni occasione, perché Cinder - nonostante gli sforzi per negarlo - è irrimediabilmente persa per il bel principe... e Kai, sembra essere rimasto "incantato" da Cinder...

Tra le preoccupazioni per una terribile epidemia che sta mietendo vittime ad una velocità spaventosa e l'arrivo dei lunari sulla terra, Kai non perderà occasione di "fare la corte" a Cinder, insistendo perché lei accetti di partecipare al ballo della pace come sua ospite personale.
Cinder è restia. E' convinta che se Kai sapesse che lei è un cyborg tutto il suo interesse - che, tra l'altro non si spiega - svanirebbe all'improvviso. Più volte è sul punto di rivelargli tutto, pur di tenerlo alla larga, ma non riesce mai a farlo.

E, quando la verità verrà fuori in maniera brusca ed inaspettata, anche la reazione del principe non sarà quella che ci aspettava. Almeno, riguardo al fatto che lei è un cyborg. Perché sono molte di più le cose che Cinder ha tenuto segrete a Kai...


La storia tra la Cinder-Cinderella e il principe-azzurro-Kai è davvero molto tenera. A volte, può sembrare incredibile, non ci si aspetterebbe che possa sbocciare qualcosa tra due persone tanto diverse, eppure un sentimento nasce. Fiorisce piano piano, come il più bello dei fiori e ci lascia anche parecchi rimpianti alla fine. Eppure, le avventure di Cinder continuano, abbiamo tempo per leggere come si evolverà questa meravigliosa storia d'amore... Io, di sicuro, aspetterò trepidante *_*

Recensione: "Cinder. Cronache Lunari" di Marissa Meyer


Leggere "Cinder. Cronache lunari" è stato come leggere una fiaba senza tempo, come leggere una storia che avevi nel cuore e che speravi prima o poi qualcuno avrebbe scritto.
Grazie Marissa Meyer!




Scheda tecnica

Titolo: Cinder. Cronache lunari
Autore: Marissa Meyer
Prezzo: 17,00 euro
Pagine: 394
Editore: Mondadori (collana Chrisalide)

Trama

Cinder è abituata alle occhiate sprezzanti che la sua matrigna e la gente riservano ai cyborg come lei, e non importa quanto sia brava come meccanico al mercato settimanale di Nuova Pechino o quanto cerchi di adeguarsi alle regole. Proprio per questo lo sguardo attento del Principe Kai, il primo sguardo gentile e senza accuse, la getta nello sconcerto. Può un cyborg innamorarsi di un principe? E se Kai sapesse cosa Cinder è veramente, le dedicherebbe ancora tante attenzioni? Il destino dei due si intreccerà fin troppo presto con i piani della splendida e malvagia Regina della Luna, in una corsa per salvare il mondo dall'orribile epidemia che lo devasta. Cinder, Cenerentola del futuro, sarà combattuta tra il desiderio per una storia impossibile e la necessità di conquistare una vita migliore. Fino a un'inevitabile quanto dolorosa resa dei conti con il proprio oscuro passato.



Recensione

Non avrei mai voluto smettere di leggerlo. Mai. Sarebbero dovute essere almeno 1000 pagine, se non di più!!!
Vi rendete conto di come mi sia combinata leggendo Cinder??
Cinder-Cronache lunari mi ha letteralmente conquistata. Dalla prima all'ultima pagina. Dalla prima all'ultima parola. Dalla prima all'ultima scena. Uno dei più bei romanzi YA che abbia mai letto!

La storia si basa sulla fiaba di Cenerentola e da essa prende alcuni elementi fondamentali (non mancano la matrigna e le sorellastre - anche se una è buona - né il principe, né il famigerato ballo con tanto di fuga rocamblolesca), eppure non potrebbe essere più originale, grazie ad aggiunte che hanno fatto di questo romanzo un capolavoro, secondo me.
Quando ho comprato Cinder, ci ho impiegato un po' prima di prenderlo in mano e leggerlo. L'idea che la protagonista fosse un cyborg mi faceva un po' strano. Non sapevo se mi sarei abituata all'idea e avrei apprezzato la storia fino in fondo. Per fortuna che ho dato ascolto al mio istinto. Qualcosa mi diceva che prima avrei dovuto leggerlo e poi fare tutte le dovute supposizioni.
Cosa buona e giusta!

Cinder lavora in un mercato di Nuova Pechino come meccanico. Un terribile incidente, quando aveva undici anni, l'ha resa ciò che è: un cyborg, ovvero in parte umana e in parte macchina. La gente non vede di buon occhio quelli come lei, nonostante siano parte integrante della popolazione. Eppure, grazie alla sua fama di bravo meccanico, un giorno il bel principe Kai si presenterà da Cinder per un lavoro. Un incontro, questo, che sorprenderà entrambi...


- Tu sei Lihn Cinder?
- Sì, Vostra Alt... - si morse le labbra.
- Il meccanico?
Lei annuì. - Come posso aiutarvi?
Invece di rispondere, il principe si chinò, piegando il collo così tanto che lei non ebbe altra scelta che gaurdarlo negli occhi, e le sorrise. Il suo cuore fece un balzo.
Il principe si raddrizzò, costringendola a seguirlo con lo sguardo.
- Non sei esattamente come mi aspettavo.
- Bè, anche voi non siete proprio... come io... ehm.


Inizia così la storia di Cinder, ma ci sono così tanti elementi a condirla e a renderla originale che non saprei quasi da dove iniziare a parlare.
Abbiamo la peste, una piaga tremenda che sta decimando la popolazione  e alla quale non si riesce a trovare una soluzione. Tutti gli esperimenti scientifici, fatti proprio su dei cyborg, sembrano non portare a nulla. Finché, un giorno, Cinder non conoscerà il dottor Erland. Lui si renderà subito conto di quanto lei sia speciale e insieme cercheranno una cura per la malattia.
Peccato che ogni sforzo sarà vano...
E qui entrano in gioco i lunari. Chi sono i lunari? Beh, vi giuro che non ho potuto fare  a meno di sorridere quando ho letto di questa gente proveniente dalla Luna, con relativa Regina, perfida e manipolatrice: Levana. Ho sorriso perché ho pensato che non c'entrasse nulla, che fosse un'idea assurda e, invece...
Una volta presa confidenza con i lunari, che vengono descritti molto bene (esseri bellissimi, il loro fascino è magnetico, soprattutto quello della regina), ho cominciato a leggere con una foga che non avete idea. La storia mi stava travolgendo.
Levana detiene un potere fuori dal comune: può manipolare le menti degli umani, costringerli a fare, a pensare ciò che vuole lei. Brrrr, brividi!
E in più, è l'unica in possesso di una cura per la peste.
Questo mette in subbuglio l'integerrimo principe Kai che, dopo la morte del padre, colpito dalla malattia, si trova ad essere Imperatore e a decidere le sorti del regno. E, naturalmente, lui pretende il meglio per il suo regno. Ma Levana vuole essere imperatrice ed è disposta a tutto...

 La storia è così bella ed intrigante arrivati a questo punto che la notte già non riesco più a dormire e penso a come andrà a finire. Che ne sarà di Cinder, innamorata del principe costretto a sposare un'ambigua regina della Luna?
Se pensavate che le sorprese fossero finite, vi sbagliavate, perché  la nostra Meyer non ha ancora finito di scioccarci. Una verità sulla protagonista, cambierà le carte in tavola e probabilmente oltre la sua sorte, anche quella di tutti gli altri. Ma, per saperlo, dovremo aspettare il seguito.
E spero non sarà una lunga attesa, perché non voglio impazzire!

Mi sono ricreduta su tutto, leggendo Cinder. Nonostante non amassi le ambientazioni orientali, questa volta l'ho adorata.
I protagonisti, tutti ben definiti, era impossibile non amarli o non odiarli.

Cinder = amore sconfinato! Forte, decisa, coraggiosa, sicura di sè. Una con le palle, insomma. Le avrei voluto fare un applauso quando è spuntata al ballo non vi dico in che condizioni. Oppure ogni volta che rispondeva per le rime alla matrigna. Fantastica!

Kaiprincipe del mio cuore! Bello, dolce, leale e caparbio. Un sogno, in carne ed ossa praticamente. Il modo in cui corteggia Cinder è da manuale! Vi dico solo che è uno che non molla.

Ikosimpaticissimo robot:) Come si fa a non sorridere tutte le volte che entra in scena, è impossibile.

Peony = tenera sorellina. Delle due figlie di Adri, lei è quella buona. In più, è amica di Cinder, il che me la fa piacere per forza.

Adri = odio profondo! Si sa che la matrigna è perfida, ma Adri è molto di più. Le escono dalla bocca parole tremende nei confronti della povera Cinder. Fortuna che lei è forte...

Levana = Regina glaciale! L'ho trovata inquietante oltre ogni dire. L'antagonista perfetta di Cinder, un personaggio spettacolare in una storia fuori dal comune.

Per chi ancora non l'ha letto, consiglio vivamente di rimediare in fretta. Cinder è un romanzo che fa innamorare, che fa urlare, che fa piangere! Proverete un sacco di emozioni leggendolo e poi... non per fare la guastafeste, ma avete idea di quello che ci aspetta nei prossimi libri? Incontri molto, molto speciali. E dai, qualcosa lasciatemela dire, non me ne vogliate!
Questi  sono i titoli dei libri che seguono Cinder:
- Scarlet
- Cress
-Winter
E gli incontri speciali di cui vi parlavo, riguarderanno personaggi di altre famose fiabe: Cappuccetto Rosso, Raperonzolo, Biancaneve.

Mamma mia, che intruglio! Ma ci credete che muoio dalla voglia di leggerli?
E voi?
Vi ho convinti un pochetto a leggere questo fantastico romanzo?

Voto: 10/10




mercoledì 23 maggio 2012

Rubrica: Cita che ti passa #6


Oggi, per la rubrica "Cita che ti passa", un dialogo che fa stringere il cuore, nel libro che sto leggendo al momento, ovvero "Cinder".
Un dialogo tra la matrigna Adri e la cyborg Cinder, che poverina ne deve sentire di tutti i colori da quella viperaccia! (Attenzione a possibili SPOILER)
Grrrrrrr che rabbia!


"- Non startene lì impalata, facendo finta di capire quello che sto passando. Non fai parte i questa famiglia. Non sei nemmeno più umana.

- Io sono umana - ribattè Cinder, quietamente, svuotata di ogni rabbia. Voleva solo che Adri smettesse di parlare in modo da potersene andare nella sua stanza e pensare a Peony. L'antidoto. La loro fuga.

- No, Cinder. Gli umani piangono.

Cinder scivolò all'indietro, cingendosi con le braccia come per proteggersi.

- Forza. Versa una lacrima per la tua sorellina. Io mi sento prosciugata questa sera, quindi perché non condividi il mio peso?

- Non è giusto.

- Non è giusto? - ringhiò Adri. - Quello che non è giusto è che tu sia ancora viva quando lei non lo è più. Questo non è giusto!Saresti dovuta morire in quell'incidente. Avrebbero dovuto lasciarti morire e lasciare in pace la mia famiglia!"


Pag. 284

lunedì 12 marzo 2012

Esce domani: Cinder - Cronache lunari di Marissa Meyer

Cari followers,
 vi ripropongo oggi un romanzo che uscirà domani. Finalmente! E sono sicura sarà il prossimo che comprerò, perché non sto più nella pelle.
Ormai se ne parla da un pezzo e io l'ho già anticipato in un post precedente. "Cinder - Cronache lunari" è una rivisitazione futuristica della fiaba di Cenerentola. Talmente futuristica che la protagonista è un cyborg! E questo romanzo è soltanto il primo di una quadrilogia (Scarlet, Cress, Winter), che promette di regalarci grandi emozioni.
Vi posto le tre cover del romanzo, quella originale, quella dell'edizione spagnola e quella tutta italiana della Mondadori.
Quale preferite?
E cosa ne pensate di questo romanzo?





Scheda tecnica

Titolo: Cinder - Cronache lunari
Autore: Marissa Meyer
Prezzo: 17,00 euro
Pagine: 396
Editore: Mondadori (collana Chrysalide)

Trama

Cinder è abituata alle occhiate sprezzanti che la sua matrigna e la gente riservano ai cyborg come lei, e non importa quanto sia brava come meccanico al mercato settimanale di Nuova Pechino o quanto cerchi di adeguarsi alle regole. Proprio per questo lo sguardo attento del Principe Kai, il primo sguardo gentile e senza accuse, la getta nello sconcerto. Può un cyborg innamorarsi di un principe? E se Kai sapesse cosa Cinder è veramente, le dedicherebbe ancora tante attenzioni? Il destino dei due si intreccerà fin troppo presto con i piani della splendida e malvagia Regina della Luna, in una corsa per salvare il mondo dall’orribile epidemia che lo devasta. Cinder, Cenerentola del futuro, sarà combattuta tra il desiderio per una storia impossibile e la necessità di conquistare una vita migliore. Fino a un’inevitabile quanto dolorosa resa dei conti con il proprio oscuro passato.

L'autore


Nata nel 1984, Marissa Meyer è da sempre appassionata di fantascienza. Scrive nel suo studio disseminato di oggetti da fiaba vintage (il suo preferito è una biscottiera di Cenerentola degli anni Quaranta), ma quando scrivere assomiglia troppo a un lavoro serio, rimane a lavorare a letto col suo portatile e una tazza di caffè. Vive a Tacoma, nello Stato di Washington, con suo marito e due gatti.
Questo il sito dell'autrice: http://marissameyer.livejournal.com/




mercoledì 29 febbraio 2012

Prossime uscite - Novità primaverili

Buongiorno a tutti! Oggi vi accolgo con l'annuncio di interessanti novità in libreria nei prossimi mesi.
Non so se voi siete "malati" quanto me di libri, ma io ne compro in media 3 o 4 al mese e vi assicuro che in casa mia non so più dove metterli, anzi credo proprio che prima o poi i miei genitori mi sbatteranno fuori, lanciandomeli dietro uno ad uno!:(
Il mondo della lettura, però, è favoloso e loro sanno meglio di me quanto sia forte e ben radicata questa passione in me, quindi dovranno rassegnarsi. Io e miei libri, per il momento, non andiamo da nessuna parte:)
Prima di divagare, dicevo: Novità! Novità! Novità! C'è tantissima roba fresca in arrivo per le nuove stagioni, libri nuovi di zecca (di autori che in Italia ancora non conosciamo) e altri che vanno ad incrementare saghe già esistenti.
Ecco a voi degli assaggini di quelli che ho scelto di presentarvi oggi.

Il più interessante (ma poi è tutto da vedere, o meglio, da leggere) è un romanzo edito da Fazi, dell'autrice Ally Condie. Capito di che parlo? Ebbene sì: Matched - La scelta. Se n'è fatto un gran parlare ultimamente, la casa editrice ha fatto davvero una buonissima propaganda e non posso negare che mi incuriosisca da morire.
E' il primo volume di una trilogia Young Adult di genere distopico (che va di gran moda per adesso) e pare abbia avuto tanto di quel successo in America che la Disney voglia farne un film. Mah, staremo a vedere.

Trama

Cassia non ha mai avuto dubbi: la Società sceglierà sempre il meglio per lei. Cosa leggere, cosa amare. In cosa credere. E quando Il volto di Xander appare sullo schermo dell’Abbinamento, il sistema che unisce individui geneticamente compatibili per creare coppie perfette. Cassia non ha incertezze: è lui il suo Promesso, il ragazzo giusto per lei. La sua gioia, tuttavia, non durerà a lungo: un malfunzionamento del Sistema le mostrerà il volto di un’altra persona, proprio prima che lo schermo si oscuri, qualcuno che lei conosce, Ky Markham. La Società le comunica che si è trattato di un errore tecnico, cosa rara in un mondo in cui le sviste non sono ammesse, ma Cassia non può impedirsi di pensare a lui, d’incontrare il volto del ragazzo In ogni suo sogno, in ogni suo pensiero. E una domanda, la più proibita e pericolosa, inizia a farsi strada: e se non fosse lei a essere sbagliata? Se fosse Ky il suo vero Promesso? Quale sarà la scelta di Cassia? Tra Xander e Ky, tra un amore obbligato e un amore che è il simbolo stesso della ribellione, chi avrà la forza di scegliere?


In Italia l'uscita è prevista per maggio, anche se spero l'anticipino. In America, dovrebbe già essere uscito anche il secondo libro della serie, Crossed.


Altra pubblicazione degna di nota è quella di un nuovo marchio editoriale, ovvero Tre60, che nel 2012 pubblicherà, al vantaggioso prezzo di 9,90 euro, titoli italiani e stranieri di vario genere. Come, ad esempio, Il bacio della sirena, di Tera Lynn Childs.


Trama

Lily Sanderson ha diciassette anni e vive con la zia nella piccola città di Seaview. Adora trascorrere il tempo libero con le amiche e parlare al telefono mentre si rilassa nella vasca da bagno ma, ogni volta che si trova di fronte a Brody Bennett, il bellissimo capitano della squadra di nuoto della scuola, lei entra nel panico. Il motivo è molto semplice: Lily è perdutamente innamorata di lui. Da sempre. Come da sempre, invece, odia il suo incubo quotidiano, Quince Fletcher, l’invadente vicino di casa che sembra non avere niente di meglio da fare che renderle la vita impossibile. Lily, però, custodisce un «piccolo» segreto: è una sirena, nata dalla relazione tra la madre umana ,morta quando lei era ancora una bambina ,e il re di Thalassinia, meraviglioso mondo sottomarino dove la ragazza potrà tornare al compimento dei diciotto anni. Con il giorno del suo compleanno alle porte, Lily decide quindi di fare il grande passo, e il Ballo di Primavera organizzato dalla scuola è l’occasione perfetta per mettere in pratica il suo piano: baciare Brody per legarsi indissolubilmente a lui con un incantesimo. Tuttavia la situazione le sfugge ben presto di mano: per una serie di sfortunate coincidenze, infatti, quella sera la sirena bacia il ragazzo sbagliato...

E grandissima attesa c'è anche per una novità Mondadori, già successo acclamato in America. Sto parlando di Cinder - Cronache Lunari, di Marissa Meyer. E' la storia di una Cenerentola del futuro, un cyborg, e la rivisitazione, almeno per quanto si legge in giro, pare promettere bene. Uscita prevista: 13 marzo 2012.
Le due a dir poco stupende cover per voi. La prima è quella italiana, la seconda l'originale. Voi quale preferite?


Trama
Cinder è abituata alle occhiate sprezzanti che la sua matrigna e la gente riservano ai cyborg come lei, e non importa quanto sia brava come meccanico al mercato settimanale di Nuova Pechino o quanto cerchi di adeguarsi alle regole. Proprio per questo lo sguardo attento del Principe Kai, il primo sguardo gentile e senza accuse, la getta nello sconcerto. Può un cyborg innamorarsi di un principe? E se Kai sapesse cosa Cinder è veramente, le dedicherebbe ancora tante attenzioni? Il destino dei due si intreccerà fin troppo presto con i piani della splendida e malvagia Regina della Luna, in una corsa per salvare il mondo dall’orribile epidemia che lo devasta. Cinder, Cenerentola del futuro, sarà combattuta tra il desiderio per una storia impossibile e la necessità di conquistare una vita migliore. Fino a un’inevitabile quanto dolorosa resa dei conti con il proprio oscuro passato.

Ed, infine, non posso non includere in questo post un libro che io aspetto in particolare di leggere. Se anche voi avete apprezzato la dolcezza dei romanzi di Aprilynne Pike, "Wings" e "Spells", allora non potete, anzi, non dovete perdere il terzo capitolo della saga che ha per protagonista Laurel, una ragazza che scopre di essere una fata e il cui cuore ciondola dal dolce amico David all'affascinante Tamani. Illusions sarà nelle nostre librerie a partire dal 6 marzo! Non manca molto, per fortuna :) Manca un po' di più per Destined, invece, il capitolo conclusivo. Vi lascio con le due cover in questione e la trama di Illusions e vi dò appuntamento a prestissimo con molte altre uscite da scoprire! XOXO



Trama

Laurel non ha più visto Tamani da quando lo ha pregato di lasciarla andare l’anno scorso. Anche se il cuore le duole ancora, Laurel è sicura che David sia la scelta giusta.
Ma proprio quando la vita sta tornando alla normalità, Laurel scopre che un nemico si nasconde in attesa. Ancora una volta, Laurel deve ricorrere a Tamani per proteggersi e farsi guidare, perchè il pericolo che ora minaccia Avalon è uno che nessun pensiero fatato vorrebbe fosse possibile. E per la prima volta, Laurel non può essere sicura che il suo lato prevarrà.

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...