coffee_books
Visualizzazione post con etichetta Prodigy. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Prodigy. Mostra tutti i post

mercoledì 19 marzo 2014

Recensione: "Prodigy" di Marie Lu

Buona sera, amici!
Non badate all'orario, ma sono riuscita solo adesso a trovare il tempo di finire la recensione di "Prodigy", libro favoloso terminato di leggere qualche giorno fa. Prodigy per me è stata la conferma di quanto sia fantastica la serie distopica di Marie Lu, in assoluto una delle più belle che abbia mai letto! Così come il primo libro mi aveva sorpresa ed entusiasmata (QUI la mia recensione), allo stesso modo questo seguito mi ha totalmente conquistata! Leggerlo è stata una bellissima esperienza e spero proprio che non dovremo aspettare troppo per il seguito, "Champion", perché non potrei davvero farcela. Che la Piemme Freeway abbia pietà di me!!
Ringrazio la casa editrice per la copia inviatami, in cambio di una recensione onesta.

Prodigy
di Marie Lu


Titolo originale: Prodigy
Serie: Legend #2
Prezzo: 16,50 euro
Pagine: 298
Genere: distopico, young adult
Editore: Piemme (collana Freeway)

Los Angeles, Stati Uniti. Il Nord America è spaccato in due parti, la Repubblica e le Colonie, e la guerra sembra destinata a non finire mai. June e Day arrivano a Vegas dopo essere miracolosamente sfuggiti all'ingiustizia della Repubblica quando l'inconcepibile accade: l'Elector Primo muore e il figlio Anden prende il suo posto. Mentre la Repubblica sprofonda nel caos, i due ribelli innamorati si uniscono ai Patrioti nel disperato tentativo di salvare il fratello di Day, Eden. E i Patrioti accettano, ma a una condizione: June e Day dovranno prima uccidere il nuovo Elector. È l'occasione per cambiare il mondo, per dare un senso alla morte di tante persone amate e di tanti innocenti... peccato che il nuovo Elector, l'affascinante e sensibile Anden, sembri completamente diverso dal suo crudele genitore. E se i Patrioti si stessero sbagliando?

<<Può darsi che Anden sia l'uomo più potente della Repubblica... ma è Day, il ragazzo di strada con nient'altro che i vestiti che indossa e l'ardore negli occhi, a possedere il mio cuore.
Lui è bellezza fuori e dentro.
Lui è un raggio di sole in un mondo in tempesta.
Lui è la mia luce.>>



Scrivo questa recensione con il cuore a pezzi. Dopo aver voltato l'ultima pagina di Prodigy, non volevo credere di averlo finito. Non volevo credere che non ci fossero più pagine da leggere. La serie "Legend" di Marie Lu è una delle serie distopiche migliori che siano mai state scritte! Trama coinvolgente, personaggi caratterizzati alla perfezione, dialoghi eccellenti. Marie Lu ha davvero creato qualcosa di speciale e sono contentissima che la serie sia stata portata in Italia, merita davvero di essere letta da tutti. 
Se già Legend mi aveva conquistata, con Prodigy l'autrice mi ha resa incondizionatamente sua. Sappiate che non solo d'ora in poi amerò questa donna con tutta me stessa ma ne diventerò la stalker italiana ufficiale! :P
Quando si tratta di distopici divento particolarmente esigente. Un romanzo che rientra in questo genere deve avere, a mio parere, delle determinate caratteristiche. Il mondo in cui si muovono i protagonisti deve essere chiaro e ben definito, la storia originale e coinvolgente. Ho letto parecchi distopici in cui mancava tutto questo e il contesto era descritto in maniera superficiale o addirittura lasciato al caso. Questo non accade in Prodigy. L'autrice ha creato un mondo unico, non solo ideandolo, ma rendendolo vivo e vero tramite le sue parole, e facendomi sentire realmente dentro quel mondo. Le descrizioni delle città, del clima, di tutto il contesto politico e sociale, sono precise e soddisfacenti e non sfuggono al lettore, che riesce a cogliere con esattezza ogni dettaglio della mente geniale dell'autrice.
Prodigy racchiude in sé tutto ciò che un romanzo dovrebbe avere. Non gli manca davvero nulla. Non mi ero mai sentita talmente presa da una serie come mi è successo con questa. E l'idea di non avere tra le mani l'ultimo capitolo della saga mi sta uccidendo, credetemi! Vorrei poter sapere subito come finirà, perché il finale di Prodigy mi ha lasciato con una terribile sensazione dentro e mi sembra di non riuscire ad andare avanti se non scoprirò che tutto andrà bene, che non succederà nulla di brutto ai miei personaggi preferiti.  Mentre leggevo Prodigy ero completamente in estasi, disconnessa dal mondo intero, immersa anima e cuore in questo incredibile romanzo. Mi sono innamorata di ogni singolo personaggio. Ognuno, con i suoi pregi e i suoi difetti, è diventato per me un amico, qualcuno da tenere stretto e non abbandonare.
Ho avuto un po' di difficoltà a scrivere questa recensione, perché, come al solito, quando un libro mi piace troppo, non trovo mai le parole giuste che possano rendergli giustizia. Così mi è stato consigliato di scrivere una dichiarazione d'amore al romanzo, ed è quello che farò, perché Prodigy mi è entrato nel cuore e si è piazzato subito in testa alla classifica dei migliori libri che abbia letto quest'anno!
La storia riprende da dove era rimasta, con Day e June in fuga verso Vegas. I due, sfuggiti alle grinfie della Repubblica e alle sue ingiustizie, vanno alla ricerca dei Patrioti, i ribelli che "corteggiano" da sempre Day affinché si unisca a loro e che adesso hanno Tess, la migliore amica di Day. Lui vuole ritrovarla, ma più di tutto desidera salvare il fratellino Eden, che è ancora nelle mani della Repubblica. Per farlo avrà bisogno dell'aiuto dei Patrioti e così, June e Day, dopo averli rintracciati, si troveranno costretti ad unirsi a loro e a portare a compimento una missione che metterà a dura prova la loro integrità: dovranno uccidere il nuovo Elector. Il compito spetta a June, colei che più facilmente può avvicinarsi a lui, ma cosa succederà quando questa vicinanza diventerà più audace e June conoscerà meglio l'uomo che deve uccidere? Sarà ancora disposta a farlo? Il giovane Anden non solo si rivelerà completamente diverso dal padre, ma dimostrerà di avere, nel segreto, delle idee rivoluzionare e di aver bisogno dell'appoggio di June e Day per potersi accaparrare il favore del popolo e apportare cambiamenti significativi alla Repubblica. Sarà vero o nasconde qualcos'altro? E June saprà resistere al suo fascino e alla sua classe? E come la prenderà Day? Sono molti gli eventi narrati nel romanzo, i quali si susseguono ad un ritmo frenetico, ammaliante e travolgente, portando il lettore a divorare le pagine.
Prodigy, esattamente come Legendè uno di quei romanzi che non puoi fare a meno di leggere tutto d'un fiato. La cosa che sinceramente mi piace di più di questa serie
è proprio il fatto che non ci si annoia mai leggendola, c'è sempre qualche colpo di scena a tenere viva l'attenzione. Anzi, ce ne sono tantissimi e tutti sorprendenti! Non ne rimarrete delusi. Difficilmente l'autrice riuscirebbe a deludervi...
Devo ammetterlo, non leggevo niente di così interessante da parecchio, un romanzo che ti rapisce dal primo all'ultimo istante e che non riesci a mettere giù neanche per andare a dormire.
Marie Lu ha uno stile inconfondibile! Diretto, sicuro, armonioso e accattivante. I suoi personaggi interagiscono alla perfezione e riescono a divenire per il lettore indimenticabili, grazie alle caratteristiche che li contraddistinguono e che li delineano in modo chiaro e preciso. Come ho già detto, non c'è un solo personaggio che non abbia amato. Day e June sono assolutamente diversi, provenienti da due realtà contrapposte, eppure si compensano e insieme sono perfetti. Potrebbe sembrare che, piuttosto, Day e Tess, o June e Anden, siano quasi anime gemelle, così simili, così giusti, così in sintonia... ma il legame che unisce Day e June è qualcosa di inspiegabile, di assoluto, di irrazionale, è un sentimento puro e sincero, profondo. E, sebbene entrambi non sappiano definirlo, sanno di volersi e di non poter fare a meno l'uno dell'altra.
E' un legame che va al di là della semplice attrazione. Un legame che si basa sulla fiducia reciproca e incondizionata, una fiducia su cui, anche quando saranno lontani, sapranno di poter contare sempre. Una coppia formidabile che, però, in questo secondo romanzo, avrà parecchie prove da affrontare, prima che entrambi capiscano esattamente cosa provano davvero. Anden, splendido e raffinato principe della Repubblica, s'insinuerà con garbo nella vita di June, scombussolando per un po' le sue prospettive, i suoi obiettivi, le sue certezze. Tess, invece, l'amica del cuore di Day, farà capire a lui di non voler essere soltanto un'amica e tenterà, con abili manovre, di minare il suo rapporto con June. Marie Lu aggiunge pathos alla storia ampliando i ruoli di questi due personaggi, Tess e Anden, che in Legend avevano avuto uno spazio minore e che qui faranno da tramite per svolte importanti nella storia. Nonostante in alcuni momenti li abbia visti come elementi di disturbo, trovo che invece contribuiscano a dare al romanzo maggior tensione, a far sospirare e trepidare il lettore ancora di più. Soprattutto coloro i quali tifano per Day e June fin dall'inizio. Sappiate che il vostro cuore subirà diversi scossoni durante la lettura di Prodigy! Dovrete tenere duro! :P
 E poi c'è Kaede, un personaggio che ho amato follemente, soprattutto nel finale, quando durante un volo pazzesco dà il meglio di sé e riesce anche a farmi commuovere. Kaede è uno dei personaggi secondari, una ribelle che si è unita ai Patrioti e, come loro, desidera abbattere la Repubblica e lottare per cambiare le cose. Ma quando scoprirà cosa c'è dietro il piano del suo capo, il suo coraggio e la sua fiducia in Day la porteranno a schierarsi diversamente e a dare tutto per i suoi onesti ideali. Davvero un personaggio fantastico, a cui l'autrice ha dato grande spessore, così come ha fatto con tutti gli altri. Marie Lu sa rendere ogni personaggio un protagonista, ognuno ha un ruolo fondamentale e specifico, e la storia acquisisce maggiore bellezza, a mio parere. Una menzione speciale la merita anche Metias, il fratello di June che vive nei ricordi e nei sogni della sorella e che, come sempre, dimostra di essere una persona in gamba e intelligente. E io, al solito, continuo ad essere pazza di lui! *_*
Prodigy è ricco di elementi straordinari, tutti dosati sapientemente dall'autrice. Un romanzo
intenso e adrenalinico, in cui tutto può succedere e non sai mai cosa aspettarti. Personaggi unici e affascinanti, ricchi di sfumature e veri come non mai, con le loro contraddizioni, i loro pensieri, una grande forza e un coraggio straordinario. Anch'io mi sono sentita un po' una ribelle, leggendo questo romanzo. Anch'io ho lottato con June e Day contro le ingiustizie della Repubblica, contro un sistema che vuole schiacciarli. Loro però sono davvero due prodigi. Hanno capacità incredibili e questo li rende agli occhi del lettore due fenomeni, due figure in cui credere, a cui ispirarsi. Sono belli, intelligenti... e innamorati. June e Day sono fantastici e vi ruberanno il cuore! Il lato romance del romanzo è davvero ben curato e riesce a coinvolgere il lettore fino alla fine, tenendolo col fiato sospeso e col cuore trepidante. Sarà per il lato più dolce e romantico di Day che conosceremo o per la missione che lo costringe lontano dalla donna che ama, facendolo star male. Sarà per la tenerezza dei suoi pensieri, quando si rivolgono a June, oppure per quello che entrambi provano ma che fanno fatica a dire... Non lo so proprio, so soltanto che hanno saputo emozionarmi tantissimo e questo è ciò che conta.
 Il doppio pov, ancora una volta, ha funzionato alla grande. Le voci dei due protagonisti sono ben distinte e riescono a dare un quadro ben completo e interessante dell'intera vicenda. A volte, i due punti di vista combaciavano, rendendo palese quanto i personaggi fossero in sintonia. E questo me li ha fatti amare ancora di più! Insomma, penso che l'abbiate capito, alla fine: IO AMO QUESTA SERIE! L'ho scritto a caratteri cubitali e ho dedicato ai due libri finora letti delle autentiche dichiarazioni d'amore, non c'è dubbio! ;)
Inutile dirvi, a questo punto, quanto vi consiglio questa lettura. Ormai penso abbiate afferrato quanto Marie Lu e la sua serie siano fantastiche! Fidatevi e leggetela, sono sicura che non ve ne pentirete.
Ancora tantissimi complimenti all'autrice che mi ha conquistata con la sua storia avventurosa e toccante, anche se vorrai urlarle contro per QUEL DANNATISSIMO FINALE, io la adoro, e non vedo l'ora di leggere Champion! Chissà cosa accadrà a June e Day. Chissà come finirà tutta questa storia! Voglio saperloooooooooooo, quindi incrocio le dita affinché la Piemme pubblichi il più in fretta possibile il capitolo finale di questa splendida serie.




Voto: 5 tazzine e anche di più, per questo romanzo ricco di azione e romanticismo!





A presto!
xoxo








giovedì 6 marzo 2014

Anteprima: "Prodigy" di Marie Lu

Miei cari caffeinomani,
nonostante stia latitando un po' ultimamente (solo per colpa del lavoro), non ho smesso di leggere né di attendere impazientemente i libri che più amo. Ebbene, il mese di Marzo è un mese davvero ricco di belle uscite e tutte assolutamente imperdibili.
La prima, quella che mi entusiasma di più, è "Prodigy", il secondo libro della bellissima serie distopica di Marie Lu. Leggere "Legend", il primo libro della serie, è stata una vera sorpresa e me ne sono immediatamente innamorata! (QUI trovate la mia recensione).
Adesso sono curiosissima di leggere Prodigy e di scoprire come si evolveranno le vite di Day e June, i due prodigi della Repubblica, due ribelli, due eroi, due ragazzi in cerca di verità e libertà.
Per chi non avesse ancora letto Legend, consiglio vivamente di rimediare al più presto! E' un distopico davvero scritto bene, appassionante e intrigante come pochi. Non ne rimarrete delusi!

Prodigy
di Marie Lu


Serie: Legend #2
Prezzo: 16,50 euro
Pagine: 324
Genere: young adult, distopico
Editore: Piemme (collana Freeway)
Data di pubblicazione: 11 Marzo 2014

June e Day arrivano a Vegas dopo essere miracolosamente sfuggiti all'ingiustizia della Repubblica quando l'inconcepibile accade: l'elector Primo muore e il figlio Ander prende il suo posto. Mentre la Repubblica sprofonda nel caos, i due giovani ribelli si uniscono ai patrioti nel disperato tentativo di salvare il fratello di Day, Eden. E i patrioti accettano, ma a una condizione: June e Day dovranno prima uccidere il nuovo elector. Peccato che Ander non abbia niente a che vedere con il suo crudele genitore.

L'autrice

Marie Lu è Art Director di video game e proprietaria del marchio Fuzz Academy. L'ispirazione per scrivere Legend è nata guardando I Miserabili e chiedendosi come la relazione fra un famosissimo criminale e un prodigioso detective potesse essere trasferita in una storia moderna. Laureata alla Southern California University, Marie Lu vive a Los Angeles, dove passa il tempo imbottigliata nel traffico.
Il sito ufficiale dell'autrice è: http://www.marielu.org

I libri della serie LEGEND



Adesso non ci resta che contare i secondi all'uscita di questo fantastico romanzo!
E voi che ne pensate?
State trepidando quanto me in questi giorni?? :P

A presto!
xoxo



LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...