coffee_books
Visualizzazione post con etichetta music romance. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta music romance. Mostra tutti i post

sabato 30 settembre 2023

Recensione: "Bad News" di Carmen Weiz (a cura di Giulia)

Buongiorno lettor*! ^^
Nuova recensione oggi, stavolta a cura di Giulia, che ha letto l'ultimo romanzo di Carmen Weiz, quarto volume della serie Swiss Angels. La nostra Giulia ha sempre seguito e letto l'autrice, scoprite cosa pensa di questo suo nuovo romanzo, Bad News, e fateci sapere se anche voi amate i music romance e i personaggi tormentati. Buon weekend! ;)

Bad News
di Carmen Weiz

Prezzo: 2,69 € (eBook) 11,90 € (cop. flessibile)
Pagine: 408
Genere: contemporary romance
Editore: BookFrame
Data di pubblicazione: 24 agosto 2023
Acquista su: IBS, laFeltrinelli (link aff.)

Noah Engel aveva tutto: popolarità, tre migliori amici e una famiglia adottiva che avrebbe fatto qualsiasi cosa per lui. La sua band, i Bad News, era sulla strada giusta per il successo e la fama. Il suo mondo era perfetto… Fino a quando un crudele gioco del destino ha stravolto tutto. Da un giorno all’altro, una giovane vita è andata persa e Noah si ritroverà a doverne pagare le conseguenze. Circondato da ogni genere di pettegolezzi su ciò che è realmente accaduto quel fatidico giorno, in poco tempo diventerà un emarginato, un’anima smarrita in viaggio verso l’oscurità senza fine. Allontanato da coloro che considerava “fratelli di anima”, condannato dai fan e schiacciato dal senso di colpa e dall’odio per se stesso, Noah finirà in una spirale di autodistruzione, in una lotta costante per ritrovare la propria strada. Una domanda lo tormenterà fino a privarlo della voglia di vivere e dovrà decidere: merita di avere una seconda occasione per poter ricominciare o dovrà soffrire per sempre a causa degli errori del passato? Purtroppo, nel frattempo, qualcosa è riuscito a imparare: Alla fin fine, il dolore è il prezzo da pagare per arrivare all’amore.

Buongiorno a tutti e a tutte! Dopo la pausa estiva non ci eravamo più sentiti e sono contenta di tornare sul blog con la recensione di una delle mie autrici italiane preferite. Mi sentite quasi sempre parlare di lei, anche perché sto sempre in trepidante attesa per le sue nuove uscite e leggo ormai tutto ciò che scrive, ovviamente sto parlando di Carmen Weiz. Ho avuto l’onore di essere scelta tra tante altre blogger per leggere e recensire in maniera onesta il suo ultimo libro. Sono davvero tanto orgogliosa quando un’autrice mi sceglie personalmente e con Carmen ormai c’è un rapporto bellissimo, che sono felice di aver coltivato nel tempo. Ma bando alle ciance, cominciamo subito con questa recensione.

Bad News è il quarto libro della Swiss Angels, una serie che sta percorrendo la storia di tutti i membri adottivi della famiglia Engel. Dire che questa serie ha il mio cuore è veramente dire poco, siamo partiti da Aiden, poi la serie ci ha trasportato da Nathan, da Sven, per poi arrivare a uno dei fratelli più piccoli.

Noah Engel sta raggiungendo con la sua band il successo sperato da piccolo, i Bad News sono stati chiamati per un tour tutto americano. Noah e i suoi fratelli d’anima, Matt, Max e Nils, sono appena atterrati in America e non credono ai propri occhi, sono delle vere celebrità e di conseguenza hanno un trattamento da star, solo che, si sa, i momenti di euforia portano a momenti di dolore, e purtroppo la felicità per tutti e quattro i ragazzi ha una scadenza molto vicina.

Noah da quel giorno, non è più in lui, non si riconosce, e nessuno della sua famiglia può fare nulla per aiutarlo. Le mille visite in ospedale, i giorni passati dallo psicologo, non valgono nulla, niente e nessuno può colmare il vuoto che sente all’interno del suo cuore. Un vuoto incolmabile che ha un solo nome e un solo volto. Noah passa le sue giornate a incolpare a se stesso, poteva evitare quell’incidente, poteva salvare la vita del suo migliore amico, poteva salvare la sua band, la sua musica, e invece ha perso tutto in una frazione di secondo.

“Vedrai che passerà...” sussurrai a nessuno.
Quella era una delle frasi che avevo sentito più spesso negli ultimi mesi. Cosa di preciso sarebbe dovuto passare? Il dolore, la colpa, la vita? Qualcuno aveva idea di cosa si provasse quando il cuore veniva strappato dal petto ogni volta che si chiudevano gli occhi? Di sicuro no, almeno non coloro che dicevano quella stupida, fottuta, frase.

Nella prima parte del libro assistiamo alla completa autodistruzione di Noah, non sa più cosa fare della sua vita, si è abbandonato a se stesso e a nulla valgono le carezze della sua famiglia, le parole dolci di Marion, sua madre, a nulla vale la sua vita, questo è quello che si ripete tutto il giorno da quell’incidente. Incontriamo un Noah spezzato in mille pezzi. Non nego che in più parti la mia voglia di dargli uno scossone fosse tanta, però ho davvero sofferto insieme a lui, la paura e la sofferenza di quei capitoli mi è davvero entrata dentro, tanto che dovevo fare un pausa ogni tanto, perché altrimenti alcune parti le avrei passate leggendo con gli occhi appannati dalle lacrime.

Poi è arrivata la seconda parte del libro, che come un venticello fresco ha un po' spazzato via tutta quella solitudine e tristezza, grazia a un amico conosciuto da pochissimo che lavora per suo padre, Noah ritrova in un certo senso una specie di serenità, perché Teddy lo fa lavorare dalla mattina alla sera, non lo perde mai di vista e trova ogni minuto libero che Noah si ritaglia per dargli qualche lavoro da fare e, in un certo senso, questa è proprio la fortuna di Noah. Teddy non lascia che ricada nello sconforto totale, non lascia spazio alla sua mente di vagare oltre.

E inoltre, non dimentichiamo un particolare importante nei romanzi dell’autrice: la storia d’amore. All’interno della seconda parte del libro, conosceremo un altro lato di Noah, forse quello che ha perso dopo l’incidente, il Noah spensierato, il Noah innamorato, il Noah che forse dà una piccola possibilità alla vita. L’incontro con Lilie, lo cambia, lo sguardo di questa ragazza impaurita con un dolore dentro che fa quasi paura, fa scattare qualcosa in lui, il desiderio di aiutare un’anima pura, il desiderio di conoscere la sofferenza di quella ragazza per provare a estirparla.

“Quel ragazzo così gentile non aveva nessuna idea di cosa mi fosse capitato, ma era come se riuscisse a vedermi davvero, la vera me, colei che ero stata un tempo e lei, da parte sua, non desiderava altro che rinascere dal suo sguardo. Noah Engel mi osservava come se meritassi di essere viva, di poter sperimentare, sulla pelle la vera felicità.”

Forse questa è la prima volta che muovo delle critiche nei confronti di un libro della Weiz, non nego che mi abbia emozionata, non nego che la storia di Noah mi sia entrata nel cuore, non nego assolutamente la bellezza della scrittura dell’autrice, però ho trovato che in questo libro ci fossero molti punti lasciati molto al caso. Come ad esempio la storia del vero padre di Noah, oppure l’incontro mistico con Lilie, che ho trovato davvero troppo veloce, quasi come se mancassero pagine alla storia. Molte volte leggo nelle recensioni che un determinato libro poteva benissimo avere un tot di pagine in meno e non avrebbe cambiato nulla alla storia, io credo che in questo libro al contrario mancassero delle parti, mi sarebbe piaciuto entrare di più nella quotidianità di Lilie e Noah, avrei voluto leggere di più, avrei voluto dei tasselli in più della loro storia. Mi sono ritrovata alla fine del libro con una sorta di mancanza, ogni libro della Weiz che ho finito mi ha lasciato quella sorta di appagamento, di felicità nel cuore, invece qui ho avuto come l’impressione che mi avessero derubato di un pezzo di storia.

Detto ciò non posso non dire che sono uscita distrutta e felice da questa storia, le lacrime sono state una costante in questo viaggio. La passione per la musica un sottofondo magico e le frasi del pastore Hartstein un valido alleato per affrontare al meglio questo viaggio.

Giulia


Photo credit: @_gbooklover_

martedì 10 agosto 2021

Review Party: "Kellan Kyle. Storia di un amore proibito" di S.C. Stephens (a cura di Giulia)

Buongiorno, lettori! ^^ 
Oggi il blog partecipa al Review Party dedicato a "Kellan Kyle. Storia di un amore proibito", di S.C. Stephens, l'ultima uscita Always Publishing. Se avete letto "Il frutto proibito" della Stephens, questa è la stessa storia ma narrata dal punto di vista del protagonista maschile. Vi lascio alla recensione di Giulia. Fateci sapere poi cosa ne pensate voi e se lo leggerete ;) A presto!

Kellan Kyle. Storia di un amore proibito
di S.C. Stephens

Prezzo: 4,99 € (eBook) 14,90 € (cop. flessibile)
Pagine: 476
Genere: romance, music-romance
Editore: Always Publishing
Data di pubblicazione: 5 agosto 2021

Musicista in ascesa a Seattle, Kellan Kyle accetta di ospitare nella sua casa un caro amico di infanzia insieme alla sua storica fidanzata, Keira. La ragazza però colpisce profondamente l'animo di Kellan, che non può evitare di innamorarsi di lei. Si innesca così per il sensibile musicista una spirale di tormento e frustrazione: quando si rende conto che Keira è tormentata quanto lui e ricambia i suoi sentimenti, Kellan diventerà determinata a non lasciarla andare senza combattere, quasi siano le conseguenze del suo tradimento.

Buongiorno a tutti e a tutte, come state? Spero bene, oggi sono ritornata con una nuova recensione, parleremo di un libro edito Always Publishing, che ringrazio per la copia in omaggio e per avermi permesso di partecipare al review party. Il libro in questione è Kellan Kyle. Storia di un amore proibito. Un libro che mi ha incuriosita molto soprattutto perché viene raccontato dal protagonista maschile. Sono partita con un po' di aspettative anche perché adoro i music romance e con mio grande rammarico sono stata delusa in alcuni punti della storia, a partire dall’amore quasi malato tra i protagonisti di cui ora parleremo meglio.

Questa è la storia di un ragazzo, Kellan, con un passato tormentato da quello che la sua famiglia ritiene un errore, la sua nascita. Qui veniamo ad un punto dolente, l’autrice tratta un tema molto impegnativo, che secondo me non ha saputo gestire nel migliore dei modi, la violenza sui minori che è un argomento molto attuale e che non si può affrontare alla leggera. In particolare, c'è un episodio che mi ha fatto rabbrividire ed ora vi spiego il perché. Un giorno a casa di Kellan arriva un bambino per uno scambio culturale, Denny, un ragazzino che diventa quasi uno scudo per Kellan, infatti i genitori non volendo fare una brutta figura agli occhi del nuovo arrivato smettono di maltrattare il protagonista. Alla fine dell'anno però Denny ritorna a casa e per Kellan le cose tornano a farsi grigie, perché proprio la stessa mattina, al ritorno dall’aeroporto, il padre lo picchia lasciandolo completamente pieno di lividi e sanguinante. Pensando razionalmente, questo ragazzino non usciva di casa? Non c’erano vicini che ne sentivano le urla? Come si fa non accorgersi di un ragazzino che viene picchiato quasi ogni giorno? Il modo in cui è stato affrontato questo argomento a mio parere è stato superficiale, perché durante la storia si fa accenno a questo fatto molto di rado e il protagonista, nonostante siano passati tanti anni, ne soffre ma non fa nulla per affrontarlo.

Un altro punto dolente è la storia d’amore presente nel romanzo ed anche il modo in cui inizia. Un giorno Kellan viene chiamato da Denny. Ormai è passato molto tempo da quando i due si sono visti per l’ultima volta, il ricordo del loro anno passato insieme è impresso nella mente di Kellan come uno dei suoi periodi più felici, quindi quando l’amico gli chiede se può aiutarlo a trovare una stanza per lui e la sua fidanzata, Kellan non esita per un secondo ad ospitarli a casa sua. Non mi dilungherò molto sulle scene ma devo un po' spiegarvele per farvi capire quello che intendo. Appena Kellan incrocia gli occhi di Kiera, la fidanzata di Denny, ne rimane folgorato, però per rispetto del suo migliore amico non le mette nemmeno un dito addosso. Un giorno Denny è costretto ad allontanarsi per lavoro ed in queste settimane accade l’impossibile, Kellan e Kiera cominciano a conoscersi e frequentarsi, all’inizio per consolare Kiera che ha un po' il cuore spezzato per la lontananza del fidanzato e poi perché entrambi si infatuano l’uno dell’altra, ed è lì che accade tutto.

“Ti amo, non serve che tu mi chieda scusa, perché non ho nulla da perdonare. Tu non sei mia...”

Infatti i due tradiscono Denny e finiscono a letto insieme. Morale della storia? Denny il giorno dopo ritorna a casa ma non li trova insieme - per fortuna o per sfortuna, non lo so ancora - sta di fatto che inizia questa specie di gioco fra i due che di sicuro non andrà a finire bene.
Perché la storia d’amore è il punto dolente del libro? Ci arrivo subito. Ho pensato sin dal primo istante che fosse una storia malata, perché oltre a distruggersi fra di loro, avrebbero distrutto tutto quello che avevano intorno, tradendo la persona più importante per loro, da una parte un fidanzato che è stato la prima volta in tutto e dall’altra un migliore amico che l’ha salvato tante volte dall’essere picchiato.
Nonostante abbia trovato i protagonisti per una gran parte del libro molto egoisti ed egocentrici, devo ricredermi sull’ultima parte, perché rinsaviscono e cercano di aggiustare tutti i casini che hanno fatto, ma questo basterà anche ad aggiustare i loro cuori ormai frantumati?
Un punto molto interessante della storia, invece, è lo stile di scrittura dell’autrice molto semplice e scorrevole che mi ha permesso di leggerlo velocemente, i dialoghi sono costruiti molto bene ed ho apprezzato le descrizioni che l’autrice ha fatto non solo dei luoghi ma anche dei vari personaggi che circondano i protagonisti.

Ve lo consiglio? Se vi piacciono questo tipo di storie, con un amore impossibile sì, se invece siete più romanticoni come me vi consiglio una trilogia molto bella che ho apprezzato, sempre edita Always Publishing, Motion. Il moto dei cuori.


Giulia


Foto credit: @_gbooklover_

domenica 11 aprile 2021

Segnalazione Made in Italy: "She's my drama" di Angela Contini

Buongiorno, lettori caffeinomani! ^^
Oggi vi segnalo l’uscita del nuovo romanzo di Angela Contini, She's my drama, che sarà disponibile a partire dal 15 Aprile. È una storia romantica ma diversa dalle solite, questa volta, perché uno dei protagonisti è un famoso idol del mondo del K-pop. Se conoscete l'autrice, saprete quanto è appassionata di drama e tutto ciò che riguarda la Corea del Sud. In questo romanzo, la Contini riversa tutto l'amore e la passione per quel mondo ed è pronta a farci sognare. Vi anticipo che Marika ha letto il romanzo in anteprima e arriverà prestissimo la sua recensione. Se siete curiosi, non perdetela!
Vi lascio tutte le info del romanzo e la trama e, come voi, attenderò trepidante l'uscita di She's my drama ;)

She's my drama
di Angela Contini


Prezzo eBook: 2,99 euro
Genere: contemporary romance, music-romance
Editore: self-publishing
Data di pubblicazione: 15 Aprile 2021

La vita di Cassie, figlia di un'algida avvocatessa che tiene le redini della sua esistenza fin dalla nascita, è organizzata nei minimi dettagli. Sa quando dovrà sposarsi, con chi e quanti figli avere, ma il suo fidanzato pare non pensarla allo stesso modo e quando la lascia per una ballerina di pole dance, crea il caos totale. Cassie è costretta a fare i conti con sé stessa e con quello che vuole davvero. Ad aiutarla nell'impresa, suo malgrado, ci penserà Joon-jae, collega di lavoro coreano, dal taglio d'occhi penetrante, trasferito a Napoli dalla lontana Asia, che prima le offrirà vitto e alloggio e in seguito le proporrà di seguirlo in Corea per cominciare una nuova vita, continuando a lavorare per la multinazionale coreana in cui era impiegata a Napoli. Cassie, da sempre appassionata della cultura dell'intrattenimento televisivo e musicale coreano, non ha dubbi: il suo è un sì, ma una volta in Corea, scoprirà che Joon-jae non è chi dice di essere e, soprattutto, che sta per sposarsi con Min-ji, una ricca ereditiera. È proprio un peccato, perché nel frattempo Cassie si è presa una bella cotta per lui. Min-ji dal canto suo, sa benissimo cosa non vuole: il matrimonio con un uomo che non ama. Da anni è innamorata di Raeon, leader dei Cosmo, un gruppo di affermati idol che domina le scene del K-pop, ma la loro è una storia impossibile, osteggiata dal severo padre di lei, che la vuole sposa di Joon-jae per convenienza. È possibile che il vero amore trovi comunque la strada per affermarsi, nonostante matrimoni combinati e cotte impreviste? Cassie avrà tutto il tempo per scoprirlo, in un viaggio che la condurrà esattamente dove avrebbe voluto essere: nel suo personale drama.

A presto!
xoxo

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...