coffee_books
Visualizzazione post con etichetta Holly Black. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Holly Black. Mostra tutti i post

mercoledì 12 gennaio 2022

Review Party: "Perché il Re degli Elfi odiava le storie" di Holly Black (a cura di Eleonora)

Buongiorno lettor*!
Oggi un nuovo Review Party per Coffee&Books! È con molto piacere che partecipiamo all'evento organizzato da Ambra di ParanormalBooksLover in occasione dell'uscita di "Perché il Re degli Elfi odiava le storie" di Holly Black, un libro spin-off della serie principale del Principe Crudele. L'ha letto Eleonora e ce ne parla nella sua recensione ;) Grazie infinite ad Ambra per averci incluse in questo splendido evento e grazie a Mondadori per la copia omaggio fornita.

Perché il Re degli Elfi odiava le storie
di Holly Black

Prezzo: 9,99 € (eBook) 19,90 € (cop. rigida)
Pagine: 192
Genere: fantasy
Editore: Mondadori
Illustrazioni: Rovina Cai
Data di pubblicazione: 11 gennaio 2022

Prima di essere un principe crudele o un re malvagio, Cardan è stato un bambino e poi un ragazzo con un cuore di pietra. Attraverso le pagine di questo libro si getterà luce sulla vita drammatica dell'enigmatico Sommo Re del Regno degli Elfi. Si ricorderanno momenti fondamentali della sua storia, che in certi casi suoneranno familiari ai lettori della trilogia "The Folk of the Air", raccontati tutti dal punto di vista di Cardan. Ci sarà spazio per una storia d'amore che fa battere il cuore, per avventure spericolate, ma anche per lo humour, ingredienti di una saga che ha incantato i lettori di ogni dove. Ad arricchire il tutto, poi, le illustrazioni a colori di Rovina Cai, che rendono questo libro un oggetto prezioso da collezionare, che piacerà agli appassionati dei romanzi della serie, ma anche ai nuovi lettori.

Nostalgici della serie firmata Holly Black “The Folk of Air ” gioite, habemus un piccolo nuovo meraviglioso, in ogni senso, libro di questa adorabile saga. Già, la trilogia originale rimane tale, questa piccola aggiunta infatti è uno spin-off che permette ai curiosi, come la sottoscritta, che non si accontentano dell’happy ending e che vorrebbero sempre e comunque (anche quando non è necessario) l’epilogo con il post “vissero tutti felici e contenti”, di dare una sbirciata al rapporto tra Jude e Cardan e a come passano il loro tempo da sovrani in tempi di pace, più o meno. Vi immaginate Jude che se ne sta buona buona seduta sul trono, o a girovagare senza meta per la Corte tutto il giorno? Evidentemente Holly Black no, però lei usa lo spunto di una regina degli Elfi assetata d’azione, e forse un po’ di sangue, per ampliare la conoscenza che noi lettori abbiamo di Cardan e per offrirci generosamente qualche episodio tra i più eclatanti avvenuti tra i due dal punto di vista di quest’ultimo.

La novella si apre con uno spaccato di impresa, a quanto pare, quotidiana per i novelli regnanti; Jude e Cardan infatti stanno andando nel mondo mortale per indagare ed eventualmente mettere fine alla caccia di un fae misterioso che sta procurando non pochi problemi ai sudditi della corte che vivono tra gli umani.

Tutto il libro è narrato dal punto di vista del nostro Re Supremo che, pur rimanendo se stesso, con tutti i suoi tratti peculiari, ci svela i retroscena della sua infanzia e di ciò che lo ha portato ad essere come noi lo conosciamo nella trilogia principale; in questo libro rincontreremo alcune vecchie conoscenze, come Locke e Nicasia, che se già erano insopportabili inizialmente, visti dal punto di vista di Cardan sono ancora peggio. È molto interessante come l’autrice ha voluto scandire le varie fasi della crescita sia fisica che personale del Re degli Elfi, ha infatti usato l’espediente di una storia narrata al giovane principe da un troll, e ogni volta che viene narrata cambia qualche particolare che figurativamente si adatta a quello che sta vivendo il nostro protagonista e che in questo caso è posta anche come chiusura definitiva di un circolo creatosi con il primo incontro tra troll e principe.

Il personaggio di Cardan che troviamo in questa storia è sicuramente quello di “Regina del nulla”, non ha perso del tutto la sua vena spericolata e un po’ sbruffona (per fortuna) ma sicuramente ha acquistato una nuova maturità scanzonata, che era già cominciata con una certa fuga da un accampamento, e un senso di protezione apertamente manifesto verso la sua regina. Ricordate una certa caduta dal soffitto??? Ecco, l’atteggiamento che ha Cardan tra queste pagine è molto simile a quello che ha avuto in quelle due circostanze, e devo dire che mi è piaciuto un sacco. Insomma tra queste poche facciate di spin-off il “Principe Crudele” ha acquisito uno spessore inedito e più completo che lo fa apprezzare ancora di più come personaggio principale della trilogia originaria. Jude, a quanto si può dedurre dalla lettura, è rimasta sempre la stessa, un filino addolcita, ma impaziente di dettar legge e menare fendenti a destra e a manca appena se ne presenta l’occasione, e se questa non si presenta se la va a cercare.

Come si potrebbe descrivere in breve questo libro? Ciò che avremmo sempre voluto sapere, con in più i quindici minuti di gloria di Re Cardan della stirpe dei GreenBriar.

Per essere all’altezza del nostro improbabile eroe per caso (il Re degli Elfi non può certo accontentarsi di un banalissimo libro uguale agli altri) il tutto è accompagnato da delle splendide, meravigliose illustrazioni che si sposano a meraviglia con lo stile e le atmosfere di Holly Black e che ci accompagnano per l’intero libro.


Eleonora


Fonte immagini: Pinterest
(Credit: Rovina Cai)


mercoledì 21 luglio 2021

Recensione: "The coldest girl in Coldtown" di Holly Black (a cura di Eleonora)

Buongiorno, lettori! ^^ 
Oggi Eleonora ci parla di un titolo di qualche anno fa, "The coldest girl in Coldtown", di Holly Black. Nonostante sia un titolo che ho sempre voluto leggere, mi ritrovo a doverlo ancora fare. Ecco perché questa recensione mi incuriosisce tanto e poi è sempre bello sentir parlare anche di titoli meno recenti, non trovate? Fateci sapere nei commenti se avete letto il libro e cosa ne pensate. A presto! ;)

The coldest girl in Coldtown
di Holly Black

Titolo edizione italiana: I segreti di Coldtown (ed. Mondadori, 17,00 €)
Prezzo: 18,55 € (cop.rigida)
Pagine: 419
Genere: fantasy, urban-fantasy
Editore: Little Brown
Data di pubblicazione: 3 Settembre 2013

Ti svegli la mattina dopo una festa: sei stesa in una vasca da bagno, la tenda tirata, intorno un profondo silenzio. Gli altri staranno ancora dormendo? Quando ti alzi e giri di stanza in stanza, scopri che durante la notte è successo qualcosa di tremendo. Legato a una sedia, trovi un misterioso ragazzo dagli occhi rossi. Vicino a lui, vivo e ammanettato, c'è Aidan, il tuo ex: appena provi a liberarlo, ti assale in preda a una fame atavica. Tutto questo non è normale, neppure se ti chiami Tana e sei nata in un mondo molto simile al nostro, un mondo in cui le persone si trasformano in mostri assetati di sangue e vivono confinati nelle Coldtown. Li chiami vampiri, ma potrebbero avere anche altri nomi. Molti di loro sono celebrità, li trovi ogni sera in televisione: tutti i canali trasmettono in diretta le loro feste più trasgressive. Ora non puoi più evitarli, e hai solo ottantotto giorni per salvarti: ma a quanto sei disposta a rinunciare per tenere in vita ciò che non vuoi perdere?

Non è semplice fare una recensione di “The coldest girl in Coldtown”, non tanto perché non mi sia piaciuto anzi, il problema è che pensando a questo libro, alla storia e alla sua protagonista mi vengono in mente a casaccio solo parole e frasi come sorprendente, razionale, ipoteticamente verosimile, l’apoteosi del “maiunagioia” , mai titolo fu più azzeccato e ultima ma non per importanza l’iconica frase del cappello parlante di Harry Potter “ difficile molto difficile, coraggio da vendere vedo e anche un cervello niente male ecc. …” (cosa non darei per avere un cappello parlante!!!!), ma non frasi coerenti che possano formare una recensione come si deve. Proviamo però a procedere con calma e vediamo se riesco a mettere in ordine le idee in maniera logica.
Tana è una ragazza di diciassette anni che si ritrova ad essere l’unica sopravvissuta ad un massacro ad opera dei non-morti, insieme al suo ex (in qualsiasi altro caso sarebbe stato imbarazzante ma non qui) infettato dal virus del vampirismo e lasciato incatenato ad un letto come “offerta per il vampiro” e al suddetto vampiro, Gavriel, inseguito e perseguitato da altri della sua specie; è una protagonista che decisamente non delude, è tosta e riesce ad affrontare le situazioni con raziocinio e a mente quanto più possibile fredda (comprensibile, povera ragazza); Tana impara a conoscersi durante la storia rimanendo comunque fedele a se stessa dall’inizio alla fine e proprio per queste sue caratteristiche (e anche altre che non diciamo sennò è spoiler) rispecchia in pieno il titolo (inglese) scelto dall’autrice.
Gavriel, il co-protagonista e anima tormentata della situazione, è decisamente un bel po’ più complicato da inquadrare, normalmente si è divisi tra un’estrema tenerezza nei suoi confronti, essendo stato rinchiuso e torturato per un decennio pare che non sia del tutto se stesso, anche se fa di tutto per rimanere sempre cosciente della realtà che lo circonda, e tra un deciso sconcerto misto ad orrore proprio per lo stesso motivo; se dovessi descriverlo con un immagine sarebbe sicuramente un luna park, bello di giorno e inquietante di notte.
Dopo il salvataggio in extremis da parte di Tana di Gavriel ed Aidan (l’ex infetto) comincia la “serie di sfortunati eventi” che porterà i tre fuggiaschi alla Coldtown (una città in cui vivono/sono rinchiusi i vampiri) più vicina; durante il loro viaggio i tre incontreranno una coppia di gemelli Winter e Midnight il cui motto è “mai più compleanni” che avranno un ruolo di non poca importanza dal momento del loro ingresso in scena fino alla fine (loro o della storia??? Mah) e le vite dei vari personaggi , in particolare quelle di Tana e Gavriel, si intrecceranno fino al punto in cui ogni decisione presa influenzerà le sorti di tutti.
All’inizio di questa recensione ho descritto il libro come razionale e ipoteticamente verosimile ed effettivamente questi sono due degli aspetti che mi sono piaciuti di più del libro, ho trovato il modo in cui l’umanità viene a patti con l’esistenza dei vampiri estremamente verosimile, se per assurdo si dovesse trovare ad avere a che fare con loro. Gli esseri umani infatti da una parte venerano i non-morti come celebrità (con tanto di fan club e blog dedicati) e dall’altra li temono (come ci si aspetta normalmente), in più il fatto che siano state create delle città isolate e monitorate dall’esterno con la speranza (improbabile) di poter controllare i vampiri, appena creati e non, è un comportamento tipico che si è visto assumere dagli uomini, realmente, in molte situazioni critiche ed è interessante osservare la descrizione della continua contrapposizione tra morbosa curiosità e paura viscerale provata dagli umani. L’apoteosi del “maiunagioia” non credo abbia bisogno di troppe spiegazioni, vista trama e personaggi, anche se ogni tanto qualche momento c’è, ad esempio come interagiscono Tana e Gavriel, come il loro rapporto cresce durante il viaggio (potremmo definirlo uno slow slow burn) e la comparsa di alcuni personaggi che si rivelano una ventata di bontà in un mondo che troppo buono non è.
Per descrivere questo libro la famosa frase del cappello parlante di Hogwarts è perfetta: “difficile molto difficile” mettere in ordine tutte le idee, “coraggio da vendere, e un cervello niente male” definizione sintetica e precisa di Tana; senza dubbio questa creazione firmata Holly Black si è rivelata sorprendente, non tanto per la presenza di colpi di scena inaspettati, al contrario gli eventi si sviluppano tranquillamente e quasi in maniera prevedibile ma nonostante questo si ha solo voglia di andare avanti fino alla fine del romanzo senza voler mettere giù il libro; la storia non è perfetta però offre abbastanza spunti di riflessione, aiutata sicuramente da tutta una serie di personaggi grigi (a partire da Tana), in cui non è difficile riconoscersi sotto alcuni aspetti e questo è quello che ho effettivamente più apprezzato. Ah, ho anche trovato parecchio astuto il doppio significato del titolo dove “cold” può essere interpretato alla lettera come freddo (bassa temperatura, ha moolto senso e non solo per i vampiri puri e semplici) ma anche come freddo nel senso di lucido, a mente fredda, caratteristiche proprie appunto di Tana, la ragazza più fredda della città fredda.
Consiglierei questo libro? Si, però credo che sia una lettura del tipo o la ami o la odi, che o dice molto o rimane completamente muta… Ai lettori l’ardua sentenza.


Eleonora


Foto credit: @eleonoranicoletto

lunedì 25 settembre 2017

Recensione: "Nel profondo della foresta" di Holly Black

Buongiorno, miei cari lettori ^^
Oggi è una giornata temporalesca e sono bloccata in casa dalla pioggia, così ne approfitto per postare questa recensione. Il romanzo è "Nel profondo della foresta", di Holly Black, che ho letto da poco e mi è piaciuto da matti. Finalmente, mi ci sono potuta dedicare, dopo un tempo di corteggiamento che mi è parso infinito. Il romanzo non è bello come me l'aspettavo... di più! Decisamente di più! Una storia magica, che prende spunto dalle fiabe irlandesi e che mi ha incantata dalla prima all'ultima parola.

Nel profondo della foresta
di Holly Black


Titolo originale: The darkest part of the forest
Prezzo: 18,00 euro
Pagine: 243
Genere: fantasy, dark-fantasy, young adult
Editore: Mondadori (collana Chrysalide)
Data di pubblicazione: 11 Aprile 2017



Hazel e il fratello Ben sono cresciuti a Fairfold, una piccola città dove, da tempo, gli umani hanno imparato a convivere pacificamente con le creature fatate della vicina foresta. Un posto diventato meta di tanti turisti curiosi, attratti dalle magie che qui hanno luogo ma in particolare dal ragazzo con le corna che riposa dentro una bara di vetro, la meraviglia più grande di tutte. Affascinati fin da bambini da questa presenza misteriosa, Hazel e Ben hanno provato più e più volte a immaginarne la storia. Nelle loro fantasie il giovane era a volte un principe dal cuore nobile e dalla natura buona e generosa, e altre un essere crudele e spietato. Ora che è cresciuta, però, Hazel pensa che sia arrivato il momento di accantonare tutte quelle fantasie infantili accettando il fatto che, per quanto lo abbia desiderato a lungo con tutta se stessa, il ragazzo con le corna non si sveglierà mai. Un giorno, però, quello che sembrava impossibile accade... sconvolgendo la vita della ragazza, di suo fratello e della loro città. Fiaba moderna dalle sfumature dark, "Nel profondo della foresta" segna il ritorno di Holly Black ai romanzi delle origini che l'hanno fatta conoscere, e amare, dai lettori.

<<Lui era il suo principe, lei doveva salvarlo e lui doveva salvare lei>>.

Holly Black è da sempre una delle autrici che più stimo, una di quelle che scrive esattamente come piace a me e che racconta esattamente le storie che vorrei leggereNel profondo della foresta mi attirava da tempo, dopo che la sua bellissima trama mi aveva rapita e fatto immaginare scenari meravigliosi. A lettura conclusa, posso affermare che le mie aspettative non sono state deluse, anzi, piuttosto, ampiamente ricompensate. Mi sono innamorata di ogni parola, di ogni personaggio, di ogni dettaglio di questa storia, tant'è che ha scalato in poco tempo tutte le mie classifiche personali, piazzandosi ai primi posti tra i libri più belli che abbia mai letto. La storia si apre con un ragazzo addormentato in una bara, nel mezzo della foresta, un giovane bello, con ricci castani a incorniciargli il viso e delle corna a solcarne il capo. Gli abitanti di Fairfold sono abituati alle stranezze, ormai da tempo. Hanno imparato a convivere con il Popolo, le creature magiche che brulicano nella foresta incantata confinante, ne sono affascinati e, allo stesso tempo, le temono. I turisti, attirati da tutte le storie che si raccontano, arrivano a Fairfold curiosi e speranzosi di imbattersi in loro, e poco importa se in questa piccola cittadina alla fine troveranno la morte, ne arriveranno sempre di più. Hazel e Ben amano Fairfold e amano il ragazzo nella bara. Sin da bambini si sono immaginati mille storie su di lui, lo ritengono un principe e sognano di riuscire a liberarlo. Sono cresciuti in quella foresta, cacciando le creature malvagie e fingendosi cavalieri abili e coraggiosi. Ma la foresta nasconde tanti segreti, tanti misteri, e, quando un giorno quella bara di vetro che nessuno era mai riuscito a infrangere viene trovata vuota, per Hazel e Ben comincia la vera avventura.
Questo romanzo mescola in maniera incredibile realtà e fantasia, l'autrice è riuscita a combinare l'elemento magico e fiabesco con l'epoca moderna in cui vivono i protagonisti, dando vita a due mondi contrapposti ma paralleli, che non possono far altro che incantare il lettore. Hazel e Ben sono due personaggi meravigliosi, pieni di talento e passione. Nonostante i genitori, entrambi artisti, abbiano dato loro poche attenzioni, sono cresciuti cavandosela in ogni situazione, aiutandosi sempre l'un l'altro. Ma anche invidiandosi un po'. Hazel ha uno spirito selvaggio e impetuoso, un lato della sua personalità che ha sempre attratto chiunque, soprattutto i ragazzi. Ben, invece, è più sensibile e impacciato, vorrebbe avere la sfrontatezza della sorella con i ragazzi, ma finisce sempre col collezionare delusioni. Le loro vite sono strettamente legate a Jack, migliore amico di Ben. Lui è un changeling, con una storia davvero particolare alle spalle, ma vive ormai tra gli umani, dove si è perfettamente integrato, anche se la maggior parte di loro mantiene le distanze e lo teme. Hazel è profondamente attratta da lui, così diverso e misterioso.
Quando a Fairfold iniziano ad accadere delle terribili disgrazie, gli abitanti ritengono Jack responsabile, ma Hazel, che lo conosce da sempre, si fida di lui e si schiera dalla sua parte. Insieme al fratello Ben, decideranno di indagare su chi possa aver aperto la bara e causato tutte le sciagure abbattutesi sulla loro cittadina. Un mostro oscuro e terribilmente inquietante si aggira per la foresta, ma si è spinto oltre e miete vittime a Fairfold. Sarà davvero lui il colpevole? O sarà colpa del ragazzo con le corna, ridestato dal suo sonno eterno? O forse di Jack, il ragazzo appartenente al Popolo che vive in mezzo agli umani? Tanti i misteri che avvolgono questo romanzo, rendendo l'atmosfera sempre più cupa e intricata. Ma ogni pezzo del puzzle andrà al suo posto e verrà rivelata la verità al momento giusto. Hazel scoprirà di essere diventata ciò che ha sempre sognato d'essere, Ben di poter conquistare il cuore dell'unico ragazzo che lo abbia davvero fatto palpitare, mentre Jack, che ha sempre creduto di essere solo, si renderà conto di avere accanto delle persone che lo amano e che sarebbero pronte a difenderlo a qualunque costo.
Ho amato immensamente il modo in cui l'autrice ha relazionato i protagonisti, a cui si è poi unito anche Severin, quel bellissimo ragazzo che dormiva nella bara e che un principe lo è davvero. Per anni ha ascoltato le confessioni di chi ha pellegrinato fino alla sua bara, comprendendo le emozioni umane e sentendosi quasi parte di quella realtà, con cui ha imparato a empatizzare. Un personaggio davvero unico, che metterà in subbuglio i protagonisti ma li aiuterà anche a capire molte cose. Leggere questo romanzo mi ha fatto davvero sognare. L'ispirazione alle fiabe irlandesi, il principe nella bara, il mostro cattivo, la corte di creature "spaventose, belle e orribili insieme", il re malvagio, ogni dettaglio mi ha accesa di entusiasmo, facendomi desiderare non finisse mai. Un fantasy davvero straordinario, con quel pizzico di dark che mi piace da impazzire e che, se lo amate anche voi, potrebbe diventare la scelta ideale come lettura per Halloween. Ai protagonisti ti affezioni in fretta, perché chiunque è cresciuto immaginandosi, almeno una volta, cavaliere e sognando di risvegliare e sposare un bel principe. Le loro storie sono le storie di ogni bambino, le loro avventure, quelle che avremmo sempre voluto vivere anche noi. Nel profondo della foresta è un romanzo che ti ruba il cuore, che ti fa viaggiare con la fantasia, che ti fa innamorare ed emozionare. Una storia magica, potente, originale, che con delicatezza affronta anche tematiche importanti, fra tutte la diversità. Un libro che vi consiglio assolutamente, se avete voglia di una bella avventura, ma anche di una dolce storia d'amore, d'amicizia e di coraggio.

Voto: 5 tazzine! Un romanzo di una bellezza sconvolgente, capace di regalare momenti indimenticabili.

A presto!
xoxo

martedì 3 giugno 2014

Giugno: uscite della settimana!

Buon pomeriggio!
In questi giorni sono stata un po' occupata a preparare tutto per l'iniziativa #estagram e non sono riuscita a postare delle anteprime interessanti.
Vi presento adesso, in un post unico, le uscite più attese di questa settimana, tra cui quelle di oggi.

Steelheart
di Brandon Sanderson



Prezzo ebook: 4,99 euro
Genere: fantasy
Editore: Fanucci
Data di pubblicazione: 5 Giugno 2014



David è solo un bambino quando l’oscurità per- petua cala sulla Terra e in cielo compare Cala- mity, una misteriosa stella che dona a uomini e donne, prima di allora intrappolati nelle loro ordinarie esistenze, poteri fuori dal comune. Questi esseri straordinari vengono ribattezzati con il nome di Epici e ben presto il loro dono li rende avidi di supremazia sugli altri uomini. Due anni più tardi, a Newcago, la città che una volta era stata Chicago, David assiste all’assas- sinio di suo padre da parte di uno degli Epici più potenti, Steelheart. Ora cerca vendetta, e sa che l’unico modo per ottenerla è entrare a far parte degli Eliminatori, un’organizzazione che agisce nell’ombra, studiando le debolezze degli Epici e combattendoli strenuamente. E nonostante tutti pensino che Steelheart, cuore d’acciaio, sia in- vincibile, David sa che non è così, perché lo ha visto sanguinare con i propri occhi.



Hollow City. Il ritorno dei bambini speciali di Miss Peregrine
di Ransom Riggs




Prezzo: 19,00 euro
Editore: Rizzoli
Data di pubblicazione: 4 Giugno 2014






I bambini affidati all’enigmatica e severa Miss Peregrine non sono uguali agli altri: ognuno ha un talento che lo rende speciale – più forte e insieme più vulnerabile di fronte a chi vorrebbe usare quel potere a proprio vantaggio. E adesso che l’oscura minaccia dei Vacui si fa sempre più incombente e Miss Peregrine, ferita e trasformata in un rapace, non può più aiutarli, i ragazzi sono costretti a fuggire. Così, capeggiati dal giovane Jacob, abbandonano l’isola sulla quale hanno a lungo vissuto al riparo dallo scorrere tumultuoso del tempo e si mettono in viaggio per Londra alla ricerca di Miss Wren: la donna-uccello che, ultima della sua stirpe, potrà forse restituire Miss Peregrine alla sua forma umana.


Fate delle tenebre. La trilogia
di Holly Black


Prezzo: 22,00 euro
Pagine: 664
Editore: Mondadori (collana Chrysalide)
Data di pubblicazione: 3 Giugno 2014


Sanno mascherarsi e assumere sembianze umane, sanno parlare e pensare come noi, ma le vere fate sono molto diverse da come le descrivono le favole. A sedici anni, appena tornata a vivere dalla nonna, Kaye supera il confine che separa la realtà dal mondo di queste antiche creature. Coinvolta nella lotta tra il Regno delle Tenebre e quello della Luce, Kaye deve riuscire a scoprire la verità sulle proprie origini. Anche Val, scappata di casa per finire in uno squat di New York, capisce che nella grande metropoli si cela un universo sovrannaturale, sospeso tra incanto e terrore. E qui il suo amore per il tenebroso Ravus, appena sbocciato, è messo in pericolo da un tremendo sospetto: dietro il volto dell'amato potrebbe nascondersi un crudele assassino... L'intreccio tra amore e morte sembra indissolubile, nel mondo pieno di fascino delle fate. Nessuno può sfuggirvi, neppure Kaye: proprio quando la guerra è alle porte, deve affrontare un'impresa quasi impossibile per ritornare dalla sua anima gemella, nel terzo episodio della serie.


Noi siamo grandi come la vita
di Ava Dellaira


Prezzo: 16,90 euro
Pagine: 320
Editore: Sperling&Kupfer
Data di pubblicazione: 3 Giugno 2014


Tutto inizia con un compito assegnato nei primi giorni di scuola: «Scrivi una lettera a una persona che non c'è più». E così Laurel scrive a Kurt Cobain, che May, la sua sorella maggiore, amava tantissimo. E che se n'è andato troppo presto, proprio come May. Per Laurel, la sorella era un mito: bella, perfetta, inarrivabile. Era il sole intorno a cui ruotava tutto, specie da quando i genitori si erano separati. Perderla è stato indescrivibile, qualcosa di cui Laurel non vuole parlare. Ecco perché ha scelto di frequentare un liceo diverso da quello di May, un posto dove nessuno sa cosa è successo davvero, dove non ci sono domande imbarazzanti o sguardi compassionevoli a rincorrerla. Sulla carta, invece, Laurel si lascia finalmente andare. E dopo quella prima lettera, che non consegnerà all'insegnante, continua a scriverne altre, indirizzandole a Amy Winehouse, Heath Ledger, Janis Joplin e altri idoli della sorella scomparsa. Soltanto a loro riesce a confidare cosa vuol dire avere quindici anni e sentire di avere perso una parte di sé, senza nemmeno potersi aggrappare alla famiglia perché è andata in mille pezzi. Soltanto a loro può confessare la paura e la voglia di avventurarsi in quel mondo nuovo che è la scuola, la magia di incontrare amiche che ti fanno sentire normale e speciale al tempo stesso, l'emozione di incrociare lo sguardo di un ragazzo che afferra i tuoi occhi con i suoi e non li lascia andare. Finché, come un viaggio dentro di sé, quelle lettere porteranno Laurel al cuore di una verità che non ha mai avuto il coraggio di affrontare. Qualcosa che riguarda lei e May. Qualcosa che va detto a voce alta: solo così Laurel potrà superare quello che è stato, imparare ad amarsi e trovare il coraggio di andare avanti. Perché la vita è lì, davanti a lei, con tutte le sue infinite strade possibili. E, per quanto possa fare paura, non c'è emozione più grande di sentire il suo battito.


Away. Il nostro amore oltre il tempo
di Tamara Ireland Stone





Prezzo: 17,00 euro
Pagine: 310
Editore: Mondadori (collana Chrysalide)
Data di pubblicazione: 3 Giugno 2014




San Francisco 2012: Bennett Cooper ha diciassette anni e un destino tanto meraviglioso quanto crudele: può viaggiare nel tempo. Il suo unico desiderio è di poter amare la sua fidanzata, Anna Greene, conosciuta a Evanston nel 1995. Ma i due riescono a incontrarsi solo una volta al mese, forzando, all’insaputa dei genitori, il fragile margine della quarta dimensione. Andare e venire fra passato e presente non è, però, privo di effetti collaterali e la vita di Bennett pare dipanarsi in due luoghi e in nessun luogo: infatti, lui non si sente al suo posto né a Evanston, nel 1995, né a San Francisco, nel 2012. E, a complicare gli eventi, un misterioso sconosciuto compare nella vita di Anna…


Non è estate senza te
di Jenny Han




Prezzo:  12,90 euro
Pagine: 318
Editore: Piemme (collana Freeway)
Data di pubblicazione: 3 Giugno 2014








Belly ha sempre contato ogni singolo giorno che la separava dall'estate, cioè da Conrad e Jeremiah. Ma non quest'anno. Perché Susannah è di nuovo molto malata e Jeremiah ha smesso di curarsene. Tutto quello che nella vita di Belly era bello e giusto sta crollando e lei vuole solo che quell'inverno non finisca mai. Poi però arriva una telefonata che cambia tutto di nuovo: Conrad è scomparso.



Cercami ancora
di Emma Chase



Prezzo: 9,90 euro
Pagine: 320
Editore: Newton&Compton
Data di pubblicazione: 5 Giugno 2014



Innamorarsi è facile, ma restare insieme lo è un po' meno. Possono esserci guai anche in paradiso e, a sentire Kate, questo è il motivo per cui lei e Drew, dopo uno scoppiettante inizio, si trovano a dover "rinegoziare" la loro relazione. Al mondo ci sono due tipi di persone: quelle che osservano e quelle che partono all'attacco. Kate è sempre stata un'osservatrice, una che pianifica, che agisce con prudenza. Ma da quando ha conosciuto Drew Evans tutto è cambiato. Lui si è dimostrato così deciso e sicuro di sé... e soprattutto della sua scelta, di Kate. Pensavate che lei e Drew sarebbero andati mano nella mano incontro a un romantico futuro? Be', lo pensava anche Kate. Invece adesso si trova a dover fare una scelta, la più importante della sua vita. Drew ha cercato di decidere per entrambi, ma non è nello stile di Kate lasciarsi dominare. Così è tornata a casa sua, da sola. O quasi... Dopo due anni dalla fine della loro storia, Kate è giunta a una conclusione: qualche volta si deve tornare al punto di partenza per poter andare avanti, perché le cattive abitudini sono dure a morire...


Il nostro amore è per sempre
di James Patterson




Prezzo: 14,90 euro
Pagine: 240
Editore: Corbaccio
Data di pubblicazione: 5 Giugno 2014






Axi Moore è una «brava ragazza»: studia, è riservata e non dice a nessuno che il suo desiderio più grande è scappare da tutto. L’unica persona con cui riesce a confidarsi è Robinson, e si dà il caso che sia pazzamente innamorata di lui. E quando Axi invita impulsivamente Robinson a fare un viaggio on the road, per la prima volta fa qualcosa di nascosto e contro ogni regola. Un’avventura in piena regola, che ben presto, però, sfugge al controllo dei due ragazzi…



Una bella carrellata di interessanti uscite! Che ne pensate?
Qual è il libro che vi ispira di più?
Pensate che questi sono solo i titoli usciti in questa settimana, dalla prossima ci saranno ancora bellissime novità!! *______*
Ohy, ohy... il mio portafoglio già piange!!!



A presto!
xoxo







mercoledì 27 novembre 2013

Rubrica: Parola di Alex #14

Parola di Alex è una rubrica settimanale di consigli letterari. Due libri letti da Alex finiranno sulla sua bilancia, ma solo uno sarà quello che l'ha convinta davvero, mentre l'altro un'enorme delusione.

Buongiorno a tutti! 
Oggi vi posto la rubrica curata da Alex, che avrei dovuto pubblicare sabato. Ancora una volta, la mia cara socia ci dà degli utili consigli di lettura, eccovi infatti la sua opinione su un libro che l'ha conquistata e un altro che l'ha delusa... ma non del tutto, leggete perché! ;)


Salve a tutti, finalmente l'inverno ha raggiunto anche la mia isoletta...
Complice il freddo e la pochissima voglia di uscite, questa settimana ho letto più del normale ed ecco a voi la mia bilancia.

LIBRI LETTI




Le coincidenze dell'amore di Colleen Hoover
e
I segreti di Coldtown di Holly Black


LIBRO CONSIGLIATO

Le coincidenze dell'amore 
di Colleen Hoover


Prezzo: 12,00 euro
Pagine: 378
Genere: new adult
Editore: Leggereditore

Meglio una verità che lascia senza speranza o continuare a credere nelle bugie? Sky non ha mai provato il vero amore: ogni volta che ha baciato qualcuno, ha solo sentito il desiderio di annullarsi, nessuna emozione, nessuna dolcezza. Ma quando Sky incontra Holder, ne è subito affascinata e spaventata insieme. C'è qualcosa in lui che fa riemergere quello che lei aveva spinto nel profondo della sua anima, il ricordo di un passato doloroso che torna a turbarla. Sebbene sia determinata a starne lontano, il modo in cui Holder riesce a toccare corde del suo cuore, corde che nessuno riesce neppure a sfiorare, fa crollare le difese di Sky. Il loro legame diventa sempre più intenso, ma anche Holder nasconde un segreto, che una volta rivelato cambierà la vita di Sky per sempre. Soltanto affrontando coraggiosamente la verità, senza rinunciare all'amore e alla fiducia che provano l'uno per l'altra, Holder e Sky possono sperare di curare le loro ferite emotive e vivere fino in fondo il loro rapporto.


LA MIA OPINIONE

Inizio con il dire che mi riferirò a questo libro con il suo titolo originale cioè "Hopeless". Capirete, solo dopo averlo letto, il motivo della mia presa di posizione... Hopeless è una moltitudine di sensazioni diverse, che si accordano alla perfezione per creare una sinfonia che fa vibrare le corde del mio cuore! La Hoover tratta argomenti 'spinosi'con una delicatezza senza eguali, riuscendo nel duplice intento di emozionare e far riflettere. Mentre leggevo Hopeless, sono andata ben oltre la semplice empatia con i suoi protagonisti: ero in totale simbiosi con Sky e Holder, percepivo ogni battito del cuore di lei e tutti gli sbalzi d'umore di lui,come fossero sensazioni anche mie... Tenerezza e dolore uniti tanto da sembrare inscindibili, per dare vita ad un unico sentimento, potente e capace di oltrepassare le pagine. Un flusso costante e ininterrotto di emozioni, che mozzano il respiro per l'intensità che scatenano, parola dopo parola.
Sky conduce una vita apparentemente normale e un po' monotona, scandita dai pomeriggi trascorsi con la sua migliore amica Six, i suoi libri e la grande passione per la corsa. Tutto perfetto, se non fosse per il fatto che dentro la memoria di Sky, nel profondo della sua anima, é custodito un segreto terribile e spaventosamente doloroso... Holder è il ragazzo "senza speranza", che porta nel cuore un peso enorme: la consapevolezza dell'aver deluso per sempre le persone che amava di più... Un incontro casuale, uno scontro di vite che il destino ha ricongiunto in un periodo difficile per entrambe. Amicizia, segreti, dolore e amore... ed un ricordo che torna a galla, dopo anni, per sconvolgere per sempre due esistenze! Una narrazione sempre impregnata dalla paura del 'dopo', la felicità infettata dai ricordi, che prepotenti affiorarono nella mente di Sky... e di Holder. Il terrore che il passato possa irrompere da un momento all'altro nel quotidiano, per stravolgere la sua vita, con qualcosa che era stato sepolto nella sua anima. Amore, non quello sdolcinato, ma quello realmente 'vissuto' con un ardore e una consapevolezza infinite. Potente a tale punto da costituire un bisogno fisico e psicologico, per riuscire ad affrontare una verità inimmaginabile. Potrei dire molto altro, per rendere giustizia all'immensa bravura di Colleen Hoover, perché credetemi sulla parola, questa donna mi ha veramente stregato in maniera sorprendente! Ma parlarvi di Sky e Holder, senza accennare a qualche spoiler é difficile. Lo stile è talmente scorrevole, che si é catapultati, di fatto, dentro la storia ed é impossibile non voler conoscere ogni aspetto della vita di entrambi i protagonisti. Avevo il costante bisogno di sapere di più, e la medesima paura di scoprirlo... Intrappolata in una ragnatela di eventi dalla quale é stato difficile liberarsi del tutto. Ho voltato l'ultima pagina di Hopeless da poche ore, ma ne sento già la nostalgia; un senso di tristezza che mi accompagna ogni volta che termino una lettura così intensa...
Avevo amato Slammed, altro capolavoro della Hoover, e adesso con Hopeless ho avuto l'ennesima conferma del talento di questa autrice straordinaria. Spero che la CE decida di pubblicare a breve Losing Hope, perché conoscere tutta la storia dal punto di costa di Dean Holder sarà semplicemente stupendo!
La mia situazione psichica è ulteriormente peggiorata dopo la lettura di "the best fist kiss" dal pov di Holder...
Lo so, dovrei mantenere una certa compostezza nell'esprimere la mia opinione, ma non posso astenermi dal dire: "Dean Holder marry me and give me so many sons".

VERDETTO FINALE

Non ci sono neuroni superstiti!


LIBRO DELUDENTE

I segreti di Coldtown
di Holly Black


Prezzo: 17,00 euro
Pagine: 439
Genere: gothic, urban-fantasy
Editore: Mondadori (collana Chrysalide)

Ti svegli la mattina dopo una festa: sei stesa in una vasca da bagno, la tenda tirata, intorno un profondo silenzio. Gli altri staranno ancora dormendo? Quando ti alzi e giri di stanza in stanza, scopri che durante la notte è successo qualcosa di tremendo. Legato a una sedia, trovi un misterioso ragazzo dagli occhi rossi. Vicino a lui, vivo e ammanettato, c'è Aidan, il tuo ex: appena provi a liberarlo, ti assale in preda a una fame atavica. Tutto questo non è normale, neppure se ti chiami Tana e sei nata in un mondo molto simile al nostro, un mondo in cui le persone si trasformano in mostri assetati di sangue e vivono confinati nelle Coldtown. Li chiami vampiri, ma potrebbero avere anche altri nomi. Molti di loro sono celebrità, li trovi ogni sera in televisione: tutti i canali trasmettono in diretta le loro feste più trasgressive. Ora non puoi più evitarli, e hai solo ottantotto giorni per salvarti: ma a quanto sei disposta a rinunciare per tenere in vita ciò che non vuoi perdere?



LA MIA OPINIONE

Questo libro è indubbiamente uno dei più difficili da catalogare, dato che non riesco a dare ad esso un giudizio negativo, né d'altro canto, uno completamente positivo.
Oggettivamente Holly Black scrive davvero in maniera impeccabile, la storia é molto originale, i suoi vampiri sono spaventosi, imprevedibili, e allo stesso tempo molto glamour... Fuori dagli stereotipi dei "classico vampiro", questi fanno davvero paura e riescono ad essere, allo stesso tempo, vittime e carnefici all'interno della trama. Lo stile é decisamente dark, il tutto viene avvolto da una forte componente horror, senza dimenticare un po' di sano humor e l'immancabile spruzzata di romance...
Indubbiamente perfetto starete pensando... Invece con mio grande stupore, il tutto è stato noioso e tremendamente poco interessante per più della metà del libro! Colpa,a mio avviso, dei repentini e continui salti temporali che hanno rallentato la trama; apportando, sì, qualche sporadico accenno al passato dei protagonisti, ma creando di fatto un po' di confusione ai fini dello scorrere della storia. Per quasi l'intero libro si è sbalzati avanti e indietro, un fastidioso salto tra passato e presente, che ha reso oltremodo snervante la lettura. I salti temporali e la lentezza della trama, per buona metà del libro, non mi avevano lasciato intendere, che nelle ultime 150 pagine mi sarei trovata nel bel mezzo di un fuoco incrociato! Proprio quando stavo per mollare Coltdown e gli svalvolati che in essa si aggiravano... Sbam! La Black, tira fuori il meglio di tutta la storia. Tana di colpo si trasforma da anonima, in un eroina degna di un fantasy che si rispetti, e la storia prende vita proprio grazie al cambio repentino fatto dalla protagonista, diventando un crescendo di azione, colpi di scena e rivelazioni assolutamente sorprendenti. Gavriel, l'unico degno di nota, si è rivelato un protagonista dalle mille sfaccettature, mostrando talvolta un lato oscuro e spaventoso, e in altri casi una tenerezza inaspettata. Anche gli altri personaggi sono stati ampiamente delineati dalla Black, rendendo ognuno di loro tasselli importanti ai fini della storia.
Ultima nota dolente é rappresentata da un finale troppo aperto, per un libro presentato come auto conclusivo... Spero che la Black inserisca qualche novella postuma, per dare un degno finale ad una storia che sembra lasciata troppo in sospeso e per giunta sul più bello... Arg!!!

VERDETTO FINALE

Per la prima volta non metterò questo libro in una parte della bilancia, rimarrà in una posizione di perfetto equilibrio tra positivo e negativo...
Perché se dovessi dare un voto alla prima metà del libro direi sconsigliato, ma se dovessi invece riferirmi solo alle ultime 150 pagine, direi a tutti voi di leggerlo assolutamente!
Con i miei gusti "particolari" in fatto di libri, oramai avrete imparato a conoscermi un po'...


Per questa settimana è tutto!
Xoxo








mercoledì 9 ottobre 2013

Rubrica: Waiting on Wednesday #2

Waiting on Wednesday è una rubrica settimanale ideata dal blog Breaking the Spine in cui verranno presentati i libri più attesi, ancora non pubblicati.

E' mercoledì e torna la rubrica "Waiting on Wednesday", in cui oggi vi segnalerò non una ma ben due uscite attesissime che non vedo l'ora di avere tra le mie manine e divorare! Tra l'altro escono lo stesso giorno, quindi volete che non aspetti con un'ansia pazzesca il 22 Ottobre?!?! :P

Legend
di Marie Lu


Serie: Legend #1
Prezzo: 16,50 euro
Pagine: 264
Genere: distopico
Editore: Piemme (collana Freeway)
Data di pubblicazione: 22 Ottobre 2013

Los Angeles, Stati Uniti. Il Nord America è spaccato in due e, tra la Repubblica e le Colonie, la guerra sembra destinata a non finire mai. June è una quindicenne prodigio, nata e cresciuta in una famiglia appartenente alle più alte sfere della Repubblica. Ha un vero talento nel mettersi nei guai con i suoi superiori e le sue bravate al collegio militare sono spesso decisamente pericolose. Da quando i suoi genitori sono rimasti uccisi in un incidente stradale, l’unico su cui sa di poter sempre contare è il fratello maggiore Metias. Almeno fino al giorno in cui Metias viene assassinato in circostanze misteriose mentre è a guardia di un ospedale. Il primo sospettato è Day, un ragazzo della stessa età di June, ma proveniente dai più miseri bassifondi della Repubblica. Nonché il criminale più ricercato del paese. June ha un unico desiderio, vendicare la morte di suo fratello, ma il giorno in cui la sua strada e quella di Day si incroceranno per la prima volta, niente sarà più come prima…


I segreti di Coldtown
di Holly Black

Titolo originale: The Coldest Girl in Coldtown
Prezzo: 17,00 euro
Pagine: 444
Genere: fantasy, urban-fantasy
Editore: Mondadori (collana Chrysalide)
Data di pubblicazione: 22 Ottobre 2013

Ti svegli la mattina dopo una festa: sei stesa in una vasca da bagno, la tenda tirata, intorno un profondo silenzio. Gli altri staranno ancora dormendo? Quando ti alzi e giri di stanza in stanza, scopri che durante la notte è successo qualcosa di tremendo. Legato a una sedia, trovi un misterioso ragazzo dagli occhi rossi. Vicino a lui, vivo e ammanettato, c'è Aidan, il tuo ex: appena provi a liberarlo, ti assale in preda a una fame atavica. Tutto questo non è normale, neppure se ti chiami Tana e sei nata in un mondo molto simile al nostro, un mondo in cui le persone si trasformano in mostri assetati di sangue e vivono confinati nelle Coldtown. Li chiami vampiri, ma potrebbero avere anche altri nomi. Molti di loro sono celebrità, li trovi ogni sera in televisione: tutti i canali trasmettono in diretta le loro feste più trasgressive. Ora non puoi più evitarli, e hai solo ottantotto giorni per salvarti: ma a quanto sei disposta a rinunciare per tenere in vita ciò che non vuoi perdere?

Questi i libri che attendo di più questa settimana :) Un fantastico distopico, Legend, primo di una serie che sono sicura conquisterà molti lettori italiani, e il romanzo autoconclusivo di un'autrice che sono curiosissima di conoscere, dopo aver letto grandi cose di lei! 
E voi, quali aspettate di più?




LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...