coffee_books
Visualizzazione post con etichetta Plesio Editore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Plesio Editore. Mostra tutti i post

mercoledì 14 luglio 2021

Recensione: "I Legami delle Tenebre: Inganni" di Francesca Caizzi

Buongiorno, lettori ^^
Eccomi qui, oggi, con una recensione che rimandavo da un po’ e che sono riuscita, finalmente, a terminare. Si tratta de “I Legami delle Tenebre: Inganni” di Francesca Caizzi, edito Plesio Editore. Ringrazio la casa editrice per la copia ebook inviatami in cambio di una recensione onesta.

I Legami delle Tenebre: Inganni
di Francesca Caizzi

Prezzo: 3,99 € (eBook) 15,00 € (cop. flessibile)
Pagine: 349
Genere: urban-fantasy, dark-fantasy
Editore: Plesio Editore
Data di pubblicazione: 14 Febbraio 2021

C’è qualcosa oltre il mondo che vediamo. Le tenebre strisciano nelle esistenze degli uomini, minacciandoli senza che questi se ne accorgano. Max lo sa. È più di una vita che insegue e dà la caccia alle creature degli inferi, fuggendo dai demoni che attanagliano la sua anima. In una Vancouver ignara delle creature che la infestano, una nuova minaccia si affaccia sulla scena, costringendo Max e la sua Squadra Omega a intervenire. Presto sarà costretto a confrontarsi con il passato, rivelare segreti sepolti e fare i conti con le conseguenze di un accordo stretto con il Diavolo in persona.

Sembra che ultimamente stia riuscendo a leggere un sacco di urban-fantasy. Devo dire che, dopo un lungo periodo in cui non ne avevo più letto, è stato bello tornare a questo genere. Soprattutto tornarci con romanzi molto validi e tutti italiani. Oggi vi parlo de “I Legami delle Tenebre”, un romanzo che da subito mi ha trasportato in una realtà fatta di demoni e mezzo-demoni, di agenti che lottano contro le forze del male, di streghe che si prodigano per mantenere l’equilibrio magico della propria città, di lotte, inseguimenti e indagini. Ho trovato molto appassionante questo romanzo, non posso negarlo, e Francesca Caizzi si è dimostrata sempre all’altezza del genere, riuscendo più volte a sorprendermi. È difficile, comunque, parlare solo di urban-fantasy in riferimento a I Legami delle Tenebre, perché racchiude anche elementi polizieschi, dark e romance che non fanno che arricchire il romanzo e renderlo ancora più interessante. Il protagonista Max è un uomo arrogante e sicuro di sé, un uomo tutto d’un pezzo che, in un primo momento, potrebbe far storcere il naso per il suo atteggiamento scostante, eppure impariamo pian piano a conoscerlo e a innamorarci di lui. Max è fatto di ombre, è uno di quei personaggi pieni di difetti ma talmente scritto bene che non si può non apprezzare. 
Nella sua vita ne ha passate tante e, per gran parte del romanzo, il suo passato è per il lettore un grosso punto interrogativo. Perché si comporta in un determinato modo? Quali sono le ferite che si porta addosso? Qual è la sua storia? Max dà la caccia ai demoni da sempre. Ha messo insieme una squadra, la Omega, e insieme setacciano le strade della città di Vancouver che pullula di creature delle tenebre e mostri. Al suo fianco, Daniel, suo braccio destro alla guida della Omega, insieme a molti altri personaggi - agenti di polizia, medici, persino mezzi-demoni - che, in un modo o nell’altro, contribuiscono, sempre in segretezza, ad aiutare la squadra e a collaborare con Max in questa lotta contro il Male. Va anche menzionata Maya, amica di vecchia data di Max, una strega che si adopera per tutelare l’equilibro magico di Vancouver, la città alla quale è legata, e che con Max ha un vincolo speciale. I personaggi sono uno dei punti forti del romanzo, perché l’autrice è riuscita a caratterizzarli tutti molto bene, ad approfondirli anche dal punto di vista psicologico e a regalarci così una storia in cui ad ognuno viene dato il suo spazio e la dovuta attenzione. La trama procede in maniera piuttosto uniforme, tra indagini, missioni e lotte contro i demoni. La narrazione si sofferma sui vari personaggi, mostrandoci non solo l’aspetto legato al "lavoro", ma anche spaccati di quotidianità che ci permettono di conoscerli meglio e scoprirne punti di forza, debolezze e dettagli sulle relazioni interpersonali. 
Max è sicuramente il personaggio più intrigante e misterioso di tutti, quello di cui il lettore vorrebbe saperne di più da subito. Ha un carattere chiuso e schivo che soltanto una persona sa come gestire. Maya è la donna di cui lui ha più bisogno in assoluto, colei che lo conosce tanto bene e che è sempre al suo fianco, qualunque cosa accada. Facile fare il tifo per questa coppia che, vi avviso, vi farà penare non poco ma che vi regalerà anche delle gioie. Non manca lo spazio dedicato alle amicizie, che talvolta vengono messe in discussione ma che si dimostrano salde nonostante tutto. Alcuni segreti metteranno a repentaglio ogni cosa, soprattutto quelli di Max, che da troppo tempo nasconde una verità che lo riguarda, di cui nessuno è a conoscenza tranne Maya. Potrebbero i segreti di Max avere a che fare con alcuni cambiamenti che stanno avvenendo a Vancouver per quanto riguarda l’attività demoniaca? I demoni stanno tramando qualcosa di nuovo e la squadra Omega deve capire che cosa e contrastarli prima che sia troppo tardi. Il romanzo scorre bene perché una volta che si prende confidenza con il mondo creato dall’autrice, non si riesce più a staccarsi dal libro. Certo, l’eccessiva lunghezza l’ho trovata un po’ un problema e, anche se mi sono molto appassionata alla storia, avrei comunque smussato qualcosa qua e là e reso il tutto più dinamico. C’è comunque un grandissimo potenziale dietro questo romanzo, sia per ambientazione che per stile. La trama forse ha qualche elemento già visto, ma la Caizzi è stata così brava a creare personaggi multisfaccettati e relazioni che i difetti passano in secondo piano.
Vi consiglio questa lettura? Assolutamente sì! Dovrete prendervi del tempo per entrare in sintonia con la Vancouver della Caizzi e con tutto ciò che la contraddistingue, ma resterete ammaliati dal fascino tenebroso di cui l’ha rivestita e dal piglio sia magico che poliziesco della storia. Non mancherà di stupirvi e sono certa che, alla fine, ne vorrete ancora.
Voto: 4 tazzine di caffé, per un romanzo scritto bene e avvincente.

Questo romanzo può piacervi se avete amato: Shadowhunters, Buffy - L'ammazzavampiri, Lucifer

A presto!
xoxo
Fonte immagini: Pinterest

venerdì 3 luglio 2015

GIVEAWAY: "Questo non è un romanzo fantasy" di Roberto Gerilli


Buon pomeriggio, followers! ^^
Come vi avevo già annunciato tempo fa, su Coffee&Books si sarebbe tornato a parlare di Roberto Gerilli e del suo "Questo non è un romanzo fantasy", pubblicato da Plesio Editore. Avevo avuto l'opportunità di intervistare l'autore e farvi conoscere un po' meglio lui e il romanzo (se vi siete persi l'articolo, lo trovate QUI). Ebbene, oggi ho da proporvi un'imperdibile occasione! Grazie alla collaborazione della casa editrice, della gentilissima Giordana e dell'autore, avrete l'opportunità di partecipare ad un fantastico Giveaway di una copia cartacea di "Questo non è un romanzo fantasy", una storia ironica, originale, che sono certa troverà il modo di incuriosirvi e divertirvi. Già solo il titolo riesce a stuzzicare la mente, non trovate? Il libro è andato letteralmente a ruba al Salone di Torino, chissà cosa ci riserva? Provate a vincerlo e lo scoprirete!

Partecipare al Giveaway è semplicissimo! Sotto troverete il form da compilare e le poche regole da seguire. Il Giveaway comincia oggi e scade il 16 Luglio 2015

Questo non è un romanzo fantasy
di Roberto Gerilli


Prezzo: 12,50 euro
Genere: fantasy umoristico
Editore: Plesio Editore (collana Aurendor)
Data di pubblicazione: 19 Maggio 2015



Filippo Mengarelli ha un’ultima speranza: il Lucca Comics & Games. Il suo esordio letterario, Le cronache di Falcograd, è stato stroncato da pubblico e critica, e il resto della trilogia rischia di non essere mai pubblicato. Durante la manifestazione, il ragazzo vuole trovare qualcuno disposto a credere nella sua opera. E qualcuno c’è: quattro cosplayer ispirati ai protagonisti del romanzo, ragazzi molto immedesimati al punto da far nascere qualche sospetto sulla loro identità. Aiutato dalla sua amica Alessandra, illustratrice e fangirl, Filippo dovrà scoprire la verità sui quattro e trovare il modo di assicurare a tutti il lieto fine. Tra citazioni e riferimenti nerd, “Questo non è un romanzo fantasy” evidenzia con ironia i pregi e i difetti del Fantasy visto attraverso gli occhi di chi lo scrive, ma soprattutto di chi lo legge.

L'autore

Roberto Gerilli è un anconetano che da trentacinque anni vive cibandosi di libri, fumetti, film e serie tv. Si è laureato in ingegneria elettronica ma non è riuscito a creare il flusso canalizzatore, per cui ha deciso che da grande diventerà uno scrittore. Nel frattempo beve tè e racconta storie alla lepre marzolina.
Nel 2014 ha pubblicato il suo romanzo d’esordio, Città Senza Eroi, edito da UteLibri. Scrive per Diario di Pensieri Persi e Speechless Magazine.

GIVEAWAY

Le Regole di Partecipazione sono poche, ma essenziali. Per vincere 1 copia cartacea del romanzo non vi resta che seguirle e compilare il form sottostante.

1) Commentare questo post e rispondere a questa domanda: "Quali sono secondo voi i pregi e difetti del Fantasy?". Lasciate anche un indirizzo email nel commento (non dimenticatelo, è importante! Se non lo lasciate non potrò contattarvi in caso di vittoria).
2) Mettere "Mi Piace" alla pagina Plesio Editore QUI.
3) Essere followers del blog.
4) Condividere l'iniziativa sui vostri blog, siti, social...

FORM DA COMPILARE

a Rafflecopter giveaway

BANNER DA CONDIVIDERE



Forse perché sono un'amante del genere fantasy o perché vado matta per tutti i Comics del mondo, ma questo romanzo sembra davvero imperdibile e non posso fare a meno che consigliarvelo! Buona fortuna a tutti coloro che decideranno di partecipare al Giveaway e ancora un immenso grazie a Plesio Editore per avermi offerto l'opportunità di ospitare questa bellissima iniziativa!


A presto!
xoxo



mercoledì 27 maggio 2015

Segnalazioni Made in Italy: "Questo non è un romanzo fantasy" di Roberto Gerilli + Intervista

Rieccomi, miei cari lettori!
Stavolta sono qui per presentarvi un romanzo davvero particolare, che non ho potuto fare a meno di apprezzare. Si tratta di un fantasy umoristico disponibile per Plesio Editore, un romanzo che al Salone del libro di Torino è letteralmente andato a ruba, infatti la casa editrice ne sta già stampando una nuova tiratura. 
"Questo non è un romanzo fantasy" si presenta, già dal titolo, come una storia originale, una che di sicuro riesce a stuzzicare la curiosità del lettore. E' la storia di un ragazzo che vuole a tutti i costi far pubblicare il suo romanzo e, quando tutte le speranze sembrano fallire, non gli resta che il Lucca Comics&Games e l'aiuto di qualche amico... Tra citazioni nerd e tanta ironia, Roberto Gerilli mette in mostra, nel suo romanzo, pregi e difetti del genere Fantasy.
Ringrazio la casa editrice per avermi dato l'opportunità di conoscere e presentare questo romanzo, oltre che di intervistarne l'autore. 

Questo non è un romanzo fantasy
di Roberto Gerilli


Prezzo: 12,50 euro
Genere: fantasy umoristico
Editore: Plesio Editore (collana Aurendor)
Data di pubblicazione: 19 Maggio 2015



Filippo Mengarelli ha un’ultima speranza: il Lucca Comics & Games. Il suo esordio letterario, Le cronache di Falcograd, è stato stroncato da pubblico e critica, e il resto della trilogia rischia di non essere mai pubblicato. Durante la manifestazione, il ragazzo vuole trovare qualcuno disposto a credere nella sua opera. E qualcuno c’è: quattro cosplayer ispirati ai protagonisti del romanzo, ragazzi molto immedesimati al punto da far nascere qualche sospetto sulla loro identità. Aiutato dalla sua amica Alessandra, illustratrice e fangirl, Filippo dovrà scoprire la verità sui quattro e trovare il modo di assicurare a tutti il lieto fine. Tra citazioni e riferimenti nerd, “Questo non è un romanzo fantasy” evidenzia con ironia i pregi e i difetti del Fantasy visto attraverso gli occhi di chi lo scrive, ma soprattutto di chi lo legge.

L'autore

Roberto Gerilli è un anconetano che da trentacinque anni vive cibandosi di libri, fumetti, film e serie tv. Si è laureato in ingegneria elettronica ma non è riuscito a creare il flusso canalizzatore, per cui ha deciso che da grande diventerà uno scrittore. Nel frattempo beve tè e racconta storie alla lepre marzolina.
Nel 2014 ha pubblicato il suo romanzo d’esordio, Città Senza Eroi, edito da UteLibri. Scrive per Diario di Pensieri Persi e Speechless Magazine.
1) Ciao Roberto! Benvenuto su Coffee&Books e grazie per avermi concesso quest’intervista! :) Cominciamo parlando un po’ del tuo libro, “Questo non è un romanzo fantasy”. Cosa si nasconde dietro un titolo così sarcastico?

Parliamo del titolo… vediamo… mi piacerebbe darti una spiegazione critico-filosofica della sua scelta, ma in realtà il modo migliore di capire il significato del titolo è vedere questo video...



2) “Questo non è un romanzo fantasy” è il secondo libro che pubblichi. Vivi la scrittura come un lavoro o come un semplice hobby?

Al momento (purtroppo) è una via di mezzo tra un lavoro e un hobby. Spero che divenga presto un lavoro perché non sono un tipo che si impegna molto negli hobby.

3) Quando hai cominciato a scrivere?

Ho sempre voluto creare e raccontare storie per cui ho provato a scrivere fin dalle elementari, ma con scarsi risultati. Ero uno di quelli “bravi in matematica” per cui ho sempre pensato di non essere portato alla scrittura così come non ero capace di disegnare. Poi però verso i vent’anni ho deciso di impegnarmi seriamente, e ho capito che è tutta questione di allenamento. Mentre per il disegno non c’è stato verso ahahah

4) Il tuo romanzo è ricco di citazioni e riferimenti nerd. Anche tu ti senti un po’ nerd? Chi è il vero nerd, secondo te?

Io adoro le spade laser, ma solo perché sono luminose e fanno swoooosh. Non mi interessa sapere come funzionino, né tantomeno se rispettino i principi della fisica. Per cui ho sempre pensato di non essere un vero nerd. Scrivendo questo romanzo, tuttavia, ho capito che la cultura nerd è molto più sfaccettata (per nostra fortuna :-D ). Se dovessi dare una definizione, direi che il nerd è colui che immagina il paradiso come un infinito Lucca Comics and Games.

5) Quali difficoltà hai incontrato nel tuo percorso come scrittore?

Le difficoltà maggiore è una: capire che se tutti gli editori rifiutano il tuo manoscritto la colpa è del manoscritto e del modo in cui l’hai scritto. Accettare le critiche è l’unico modo per migliorare.

6) Parlaci un po’ di Filippo Mengarelli?

Filippo è, per l’appunto, un ragazzo che avendo pubblicato un romanzo pensa di essere uno scrittore. Pensa di essere bravo e dà la colpa del suo insuccesso a tutti tranne che a se stesso. Scoprirà la verità nel modo più stravagante e divertente che un lettore nerd possa immaginare :-D

7) Quanto ami il genere fantasy e quali romanzi ti hanno attirato verso questo genere negli anni?

Con il fantasy ho un rapporto problematico, perché da una parte mi piacciono le storie con elementi fantastici, ma dall’altra odio le storie non originali… e le storie fantasy sono spesso tutte uguali tra loro, bisogna ammetterlo. In ogni caso, il primo romanzo fantasy che ho letto è stato Il signore degli Anelli, poco prima che uscisse il primo film, ma la passione verso il genere è sbocciata grazie a Weis-Hickman. 

8) Cosa dovrebbe avere, secondo te, un perfetto romanzo fantasy?

Tanta originalità e tanta magia. E un pizzico di ironia non guasterebbe.

9) Perché i lettori dovrebbero leggere “Questo non è un romanzo fantasy”? Offri almeno tre buone ragioni :)

Ne basta una: è una droga per nerd!

10) Nel tuo romanzo si parla di Comics. Qual è il più bello al quale hai partecipato (se vi hai partecipato) e quale quello a cui vorresti partecipare in futuro?

Beh… come è facile capire leggendo il romanzo, il Lucca Comics and Games ha il posto d’onore nel mio cuore, e in particolare l’edizione del 2011 che è stata la prima a cui ho partecipato. Nei prossimi anni vorrei riuscire ad andare a quello di San Diego, e anche al Comiket. Punto in alto, insomma. 

11) Qual è un romanzo che avresti voluto scrivere tu e quello che, invece, vorresti non fosse mai stato scritto?

Sarei portato a dirti, Alta Fedeltà, Fight Club e L’ombra dello Scorpione, ma in realtà non vorrei averli scritti io, perché nel caso sarebbero diversi, mentre io li ho adorati così come sono. Per quanto riguarda il romanzo che non vorrei fosse mai stato scritto… beh è semplice: Le cronache di Falcograd.

12) Pregi e difetti di Roberto Gerilli autore…

Pregio: sono determinato migliorare il mio stile di scrittura fino ad arrivare ai livelli di Stephen King, Nick Hornby e Chuck Palahniuk. Difetto: non scrivo bene come Stephen King, Nick Hornby e Chuck Palahniuk.

13) Hai in cantiere progetti per il futuro di cui puoi rivelarci qualcosa?

Per il futuro, tante idee ma ancora tanta incertezza. Vedremo.

14) Lasciamoci con una bella citazione da nerd! Vaiii! ;)

Se i miei calcoli sono esatti, quando questo aggeggio toccherà le 88 miglia orarie ne vedremo delle belle, Marty.

- Grazie mille per la tua disponibilità e per aver risposto con pazienza alle mie domande!

Grazie a te per avermi ospitato. ;-)


Ringrazio Roberto Gerilli per avermi concesso questa intervista e gli faccio i miei complimenti per il romanzo e per il successo che sta ottenendo. Mi auguro lo porti lontano.
Spero il romanzo abbia intrigato anche voi e vi sia piaciuta l'intervista!
Presto sentirete ancora parlare di Roberto Gerilli e di "Questo non è un romanzo fantasy"...

A presto!
xoxo


venerdì 5 luglio 2013

Anteprima: "Sangue ribelle" di Alessio Banini esce in ebook!

Ancora un'anteprima per voi, oggi!
Vi segnalo la seconda uscita per la collana e-Plesio, "Sangue ribelle"di Alessio Banini. Il libro è già disponibile sul sito della casa editrice e a giorni sarà scaricabile anche dai maggiori store online.

Sangue ribelle
di Alessio Banini


Prezzo eBook: 2,49 euro (disponibile anche in versione cartacea)
Genere: fantasy
Linksito dell'autore
Editore: Plesio (collana e-Plesio)

“Sangue Ribelle" è ambientato in un mondo vessato da un Impero dominante, che ha imposto la sua cultura e la sua religione su ogni provincia. Il romanzo si snoda attorno a tre distinte ribellioni, le cui trame s’intrecciano fino a un comune epilogo. Un capo tribù che cerca di portare in salvo la sua gente, un membro della nobiltà che lotta affinché la storia e le tradizioni delle sue terre non vengano cancellati, e, infine, un non-morto (o presunto tale), che si unisce alla causa della Regina degli Stracci, la signora di un esercito di ombre, intenzionata a muovere guerra all'Impero e a tutti i viventi. La sorte comune di queste vicende, porterà alla luce una dura realtà. Una storia cruda, reale e ben orchestrata, che metterà a nudo i lati più oscuri della razza umana.

Estratto

Nulla si crea o si distrugge, tutto si trasforma. Un cadavere diventa polvere, e si disperde nel vento. L'acqua evapora, e torna in cielo per formare la pioggia. Tutto ha un prezzo, persino la magia. Il dolore è parte della  vita, così come il piacere: questa è la lezione che ho appreso all'Accademia, questa è la lezione che ho appreso dagli antecessor. Per affrontare veramente il cambiamento, c'è bisogno del sacrificio più grande. 

L'autore

Alessio Banini, nato nel 1983 nella provincia di Siena, vive una vita modesta nei pressi di Montepulciano. 
Laureato in antropologia, sfrutta le tematiche della sua formazione accademica per arricchire le sue opere. 
Nel 2010 ha pubblicato il suo primo romanzo di narrativa fantastica , La Razza Maledetta.

Dicono del libro

"Vi era un tempo in cui il buon Alessio si cimentava nei primi esperimenti di narrativa con uno stile insistente in una bozza già buona dell'ambientazone dell'Impero. Ora il tempo delle prove è finito, lo stile è maturo e non si fa più notare con la sua insistenza, e io dopo aver letto Sangue ribelle mi sento un po' più colto di prima."
(recensione di Vlad Sandrini, apparsa sul blog vlad72.blogspot.it)

CONSIGLIATO SE: Cerchi qualcosa che ti stupisca


Che ne dite di questo fantasy?
Vi ispira?




sabato 15 giugno 2013

Anteprima: "Ali di tenebra" di Mauro Saracino, in ebook!

Buon sabato caffeinomani!
Oggi vi presento in anteprima l'uscita di un romanzo in versione digitale, pubblicato da Plesio Editore, che sta ridando nuova vita alle vecchie pubblicazioni rendendole, appunto, disponibili anche in ebook.
Il titolo in questione è "Ali di tenebra", un romanzo a cavallo tra l'urban e l'horror, adatto per lo più ad un pubblico adulto.
La storia è un sapiente intreccio di trame, che si sviluppano su due differenti livelli di conoscenza della realtà in una Roma moderna. Da una parte Alessio con i suoi problemi concreti e reali, e dall'altro Mayra, cinica e spietata serial killer di Ali bianche. 
Il romanzo ha ottenuto il secondo posto al Premio Magia Urbana pret-a-porter 2012.

Ali di tenebra
di Mauro Saracino


Prezzo eBook: 2,49 euro
Prezzo cartaceo: 14,00 euro
Pagine: 290
Genere: urban-fantasy, paranormal, horror
Editore: Plesio Editore (collana ePlesio)

Angeli e demoni combattono da millenni sul nostro piano esistenziale e gli esseri umani svolgono per loro la funzione di pedine preziose. Non possono però essere manipolati direttamente, poiché protetti dal divino libero arbitrio. In questo scenario si muove Mayra, una delle poche persone a conoscenza del segreto a causa di un terribile presagio avuto da adolescente. È una ragazza sola, caparbia e cinica, votata alla caccia di quelle che vengono chiamate “ali bianche”. Al contempo troviamo tra le pagine di questa storia Alessio, all’oscuro di tutto e alle prese con la sua drammatica situazione familiare. Il ragazzo, impreparato a conoscere la realtà, non sa di reggere in mano la bilancia della guerra in atto

L'autore

Nato a Roma nel gennaio del '79, ha esordito nel 2007 con il romanzo horror La Casa Del Demone, con Asengard Edizioni. Nel 2011 ha partecipato all'antologia "365 storie cattive", curata da Paolo Franchini, con il racconto L'ultima verità. Il racconto Ratti in Piscina è stato scelto per il progetto La Corte Shorts, per La Corte Editore. Esce nel 2011 Il Gioco Della Mantide per Nulla Die, primo esperimento nell'ambito del thriller e primo romanzo ambientato a Roma. A Febbraio 2012 esce Ali Di Tenebra per la Plesio Editore, in cui riprende alcuni personaggi de La Casa Del Demone. Il romanzo arriva secondo al premio nazionale Magia Urban Pret-A-Porter come miglior urban fantasy italiano per adulti. Ha partecipato all'iniziativa Tremare Senza Paura, organizzata da Nero Cafè con il racconto Corsa Di Mezzanotte. Nel 2012 esce Game Master per Lettere Animate, altro thriller ambientato a Roma. Dallo stesso anno collabora con l'associazione culturale Nero Cafè, con la rubrica The Interpreter, dove si occupa di romanzi di genere mai tradotti in italiano.
È appena uscito per Watson Edizioni l'horror Il Richiamo Del Sangue.

<<Una sfida non facile quella di ambientare un romanzo di questo genere in una location tipicamente italiana, ma si tratta di una sfida vinta in pieno, da parte di un autore in grado regalarci personaggi tormentati e  difficili, in lotta contro la vita e contro sé stessi, ben lontani dagli eroi senza macchia e senza paura cui ci ha abituato la letteratura fantastica.>>
(Laura Poletti - Sololibri) 

<<La scrittura di Saracino è suadente, si rimane piacevolmente incollati alle pagine e alla storia con un’incredibile voglia di “sapere come andrà a finire”. L’epilogo stesso dà senso al libro rivelando e 
rafforzando il tema della ricerca, presente lungo tutto il raccontare dell’autore.>>
(Luca Durante –Meloleggo) 

<<E' difficile trovare un romanzo in grado di catturare l'attenzione così tanto da volerlo "bere tutto d'un fiato". Le pagine di questo libro scorrono veloci e incuriosiscono. Gli elementi umani e soprannaturali si fondono stimolando il lettore e invogliandolo a continuare, continuare e continuare. La penna di Mauro Saracino è rapida, pulita e decisa riuscendo a mantenere una costante attenzione sul sottile filo rosso che unisce le storie, le varie storie che si intersecano nel romanzo.>>
(Nevenera – Anobii e Ibs)

CONSIGLIATO SE:

- Ti piace esser stupito
- Non hai tempo per il solito polpettone sentimentale
- Ti ritieni un tipo con del fegato...


Che ne pensate?
Vi intriga questo bel romanzo?



LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...