coffee_books
Visualizzazione post con etichetta dalla pagina allo schermo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dalla pagina allo schermo. Mostra tutti i post

lunedì 4 giugno 2012

Dalla pagina allo schermo: The host


Fan di Stephenie Meyer, siete pronti per un nuovo adattamento cinematografico di un romanzo della vostra scrittrice del cuore?
Dovremo aspettare un po', esattamente il 29 marzo 2013, ma probabilmente ne varrà la pena. Sarà nelle sale italiane infatti il film tratto dal romanzo "The host", L'ospite.


Dimenticate il mondo dei vampiri romantici e sexy di Twilight. Dimenticate il sorriso disarmante di Edward, gli addominali scolpiti di Jacob, la tenera umanità di Bella. 
Protagonisti di questo romanzo sono niente poco di meno che gli alieni! Anche questa volta è previsto un triangolo amoroso, come nelle migliori delle tradizioni. Della serie "chi non li ama?" ma è qualcosa di completamente diverso da ciò che ci si potrebbe aspettare.

La storia


The Host racconta di un futuro in cui una razza aliena ha completamente soggiogato gli esseri umani.
I pochi umani rimasti, vivono raccolti in piccole comunità di fuggiaschi. Tra loro c'è Jared, l'uomo che la giovane Melanie, da poco caduta nelle mani degli "invasori", ama e non riesce a dimenticare.


 Neppure adesso che il suo corpo dovrebbe essere niente più di un guscio vuoto, un semplice involucro per l'anima aliena che le è stata assegnata. Perché l'identità di Melanie, i suoi ricordi, le sue emozioni e sensazioni, il desiderio di rincontrare Jared, sono ancora troppo vivi e brucianti per essere cancellati.


Così l'aliena Wanderer si ritrova, del tutto inaspettatamente, invasa dal più umano e sconvolgente dei sentimenti: l'amore. E, spinta da questa forza nuova e irresistibile, accetta, contro ogni regola e ogni istinto della sua specie, di mettersi in cerca di Jared.


Per rimanere coinvolta, insieme a Melanie, nel triangolo amoroso più impossibile e paradossale, quello fatto di tre anime e due soli corpi.

Booktrailer



Cast

Saoirse Ronan  Melanie Stryder




William Hurt  Jeb Stryder




Max Irons Jared Howe



Jake Abel Ian O’Shea



Diane Kruger La Cercatrice



Boyd Holbrook Kyle O’Shea



Chandler Canterbury Jamie Stryder








Stephen Rider Seeker Reed


Allora, chi di voi ha letto il libro? E che ve ne pare del cast del film?
Io trovo che non sia niente male e sono sicura che sarà fantastico. Il regista è Andrew Niccol (Lord of War, In Time). Non so voi, ma a me "In Time" è piaciuto tantissimo, quindi mi aspetto grandi cose anche da "The Host", soprattutto sapendo che anche qui, come era stato in Twilight, c'è lo zampino della cara baciata-dalla-fortuna Stephenie Meyer per quanto riguarda delle decisioni creative del film.



martedì 22 maggio 2012

Dalla pagina allo schermo: Beautiful Creatures


Buongiorno a tutti^_^
Questo post dovevo pubblicarlo ieri, a seguito della recensione, ma purtroppo la voglia di portarmi avanti con la lettura di "Cinder", che sto trovando FANTASTICO, è stata più forte del mio dovere verso il blog. Ma mi rifaccio subito:)
Sempre a proposito del romanzo "La sedicesima luna" di Kami Garcia e Margaret Sthol, immagino sappiate già che ne verrà tratto un film, no?
Voi cosa vi aspettate da questa trasposizione?


prima foto ufficiale dal set
Trama
Protagonisti del romanzo sono Ethan, un normale ragazzo che abita in una sonnecchiosa cittadina del Sud Carolina e Lena Duchannes, la ragazza dei suoi sogni (letteralmente) appena arrivata in città. Tra i due si instaura subito un legame (sono connessi tra loro con il Metapensiero e ognuno sente i pensieri dell’altro), che sfocia in amore. Ben presto Ethan scoprirà che la famiglia di Lena è tormentata da una terribile maledizione e che lui è l’unico in grado di proteggerla.

Il regista sarà Richard LaGravanese (P.S. I love you), alla sua prima esperiennza con il genere fantastico, mentre il cast è composto da:

Alden Ehrenreich - Ethan


Inizialmente doveva essere interpretato da Jack O'Connell, ma sono contenta invece abbia preso il suo posto Alden Ehrenreich. Guardate un po' che differenza!:P



Alice Englert - Lena
Se a lei danno un po' il look di questa foto non è male, ma dovrebbe avere i capelli neri e gli occhi verdi e mi sa che non ci siamo proprio...


Viola Davis - Amma
Perfetta!


Jeremy Irons - Macon Ravenwood
Perfettissimo!


Thomas Mann - Link
No comment.


Emmy Rossum - Ridley
Mah...


Questi sono soltanto alcuni dei protagonisti del film. Come li vedete? Chi immaginavate meglio e nei ruoli di chi? O siete contenti di queste scelte?
In attesa di altre news, commentiamo quello che abbiamo a disposizione...:)

Ecco qualche altra fotina "indiscreta" dal set...





martedì 1 maggio 2012

Dalla pagina allo schermo: Hunger Games


Salve a tutti, ragazzi!
E' arrivato il giorno, finalmente.
Ufficialmente oggi esce nelle sale italiane Hunger Games, il film tratto dall'omonimo romanzo, edito Mondadori, di fama mondiale.


Beh, inutile dirvi che io non stavo più nella pelle. Dopo aver letto un milione di volte il libro, aver atteso impazientemente il suo arrivo, non potevo più resistere e, quando ho saputo, per puro caso, dell'anteprima che ci sarebbe stata ieri, ho colto la palla al balzo. Alle 22,00 ero già incollata alla mia poltroncina blu a desiderare che chiudessero al più presto le luci e facessero partire la pellicola :)
Non so se la sala fosse quasi vuota perché non tutti sapevano dell'anteprima, ma ho preferito così, mi sono potuta godere meglio il film. Di solito quando c'è troppa gente c'è anche tanto chiacchiericcio molesto.
Ma veniamo al film.


Dirvi che avevo delle aspettative a riguardo sarebbe una menzogna. Preferisco sempre non aspettarmi troppo da un film tratto da un romanzo di successo (dopo tante delusioni passate).
Quindi non sono partita prevenuta o con delle idee ben chiare di cosa mi sarebbe piaciuto vedere o cosa avrei voluto non escludessero assolutamente dalla sceneggiatura.
Il film è durato abbastanza, 1:43 minuti, e di esclusioni ce ne sono state abbastanza, ma non da farmi storcere eccessivamente il muso. Pochi dialoghi e una ripresa concitata, da farmi stare in tensione per tutto il film, sono stati apprezzati più del dovuto. Magari alcune cose avrei voluto le approfondissero di più, ma in generale, il risultato finale, non mi è dispiaciuto.
"Hunger Games" non è uno filmetti girato proprio allo scopo di attirare in massa un sacco di adolescenti che hanno letto il romanzo e vogliono ritrovare sullo schermo i loro eroi. E' un film adatto a tutti. Il suo stile non è sdolcinato o infantile, ma è molto realistico (nonostante sia ambientato in un'epoca futura e distopica parecchio lontana da quella che conosciamo), eppure riesce a rendere esattamente le atmosfere delle pagine. Il Distretto 12 e Capitol City sono perfetti, proprio come li ho immaginati. La differenza tra queste due realtà è inconfutabile. Una tanto umile e semplice e l'altra sfarzosa, eccessiva, ipocrita. Si alternano tramite immagini che lasciano il segno. Tramite le espressioni stesse dei protagonisti.
E parliamo proprio di loro un momento. Che Jennifer Lawrence fosse palese essere adattissima per il ruolo di Katniss lo si era già intuito guardando i vari trailer del film. Ma prenderne seriamente coscienza è stato del tutto diverso. Per me, Jennifer era Katniss.


L'ho trovata talmente brava e perfetta per la parte che qualunque altro personaggio è stato surclassato da lei. Persino Peeta, dalla cui interpretazione di Josh Hutcherston mi aspettavo di meglio. Per carità, non è colpa sua. Purtroppo non è stata resa abbastanza giustizia al suo personaggio. I dialoghi scarsi e le scene in cui avrebbe potuto emergere ma che non c'erano, hanno giocato a suo sfavore.


L'attesa della Mietitura e la Mietitura, ovvero l'inizio del film, è fatto proprio bene. Ho colto il disagio di tutti quei poveri ragazzi chiamati ad essere dei tributi e l'assoluta "presa in giro" che è l'intero evento degli Hunger Games.


Il seguito del film, addestramento, interviste e preparazioni varie, abbastanza insignificanti. Diciamo che si poteva fare di meglio sul "gioco della finzione" che tocca ai due protagonisti, su suggerimento di Haymitch. E' tutto veloce e ridotto all'essenziale e, il più delle volte, ho dovuto dare io delle spiegazioni al mio ragazzo, accanto a me, che non conosceva nulla del libro o della trama.
Ma quand'è che il film prende davvero la piega giusta? Nell'esatto momento in cui Katniss entra nel tubo e stanno per cominciare i giochi.


La tensione è alle stelle, musica e inquadrature perfette. Un cambio di scena incredibile, che ti catapulta immediatamente nell'arena con i protagonisti, grazie anche ad un contdown che mette ansia e ti fa prospettare  di tutto.
Adesso inizia il film.


 Molto più movimento e la crudeltà a cui sono costretti i 24 ragazzi, accendono tutti i miei sensi. E anche se molta della violenza che viene descritta nel libro, nel film non la vediamo, la si riesce  a percepire comunque. Le immagini sono rapide, così come è giusto che siano. Non c'è molto tempo per pensare nell'arena. O uccidi o vieni ucciso. Peccato che non sempre questa regola si riesca a rispettare. Mi riferisco all'amicizia che nasce tra Katniss e Rue, una piccola perla del film, ciò che mi è più piaciuto in assoluto e che mi ha più commosso.


Per quanto riguarda invece la coppia Katniss-Peeta, che avrebbe dovuto fare scintille, beh, non ci sono state molte scintille, ma il succo si è capito: Peeta ama Katniss davvero e non solo per finzione, mentre Katniss, per cui vincere è indispensabile, cede alla finzione per ottenere sponsor, ma si nota benissimo alla fine come ci sia qualcosa di più nel suo sguardo.
Siamo nella grotta e lui le spalma un po' di lozione miracolosa sulla fronte ferita. Mi riferisco esattamente a quello sguardo *_*






E Katniss-Gale? Sorpresissima! A me che Gale non era mai tanto piaciuto, ha dato motivo di ricredermi. Che magone lui che assisteva a queste scene finte-romantiche-vere tra Katniss e Peeta!

Avventura, azione e prove originali e incredibili nell'arena, esattamente come narrate nel libro. Ho apprezzato tutto. Tributi disposti a tutto pur di vincere (mi riferisco a Cato, ad esempio, il più spietato), un presidente Snow cinico e tranquillo, un Seneca fin troppo ingenuo, un Haymitch sbronzo ma scaltro, un Cinna-Kravitz consapevole, dei flashback intriganti, delle brevi spiegazioni affidate ad un ottimo montaggio e idee pratiche e azzeccate (come i due presentatori che intervengono ogni tanto durante gli Hunger Games).

Concludo dicendo che, anche se non è un capolavoro di film, io l'ho trovato fantastico (ma sono parecchio di parte, naturale:P) e sono certa che lo rivedrò ancora. Spero che piaccia tanto anche a chi non ha letto i romanzi e possa avere anche in Italia il successo che merita.
Felici Hunger Games a tutti!

A presto!

P.S.: scusate il ritardo con cui ho pubblicato il post.

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...