coffee_books
Visualizzazione post con etichetta kiersten white. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta kiersten white. Mostra tutti i post

venerdì 2 settembre 2022

Review Tour: "Hide" di Kiersten White

Buongiorno, lettor*!
Oggi il blog partecipa al Review Tour di Hide, di Kiersten White, un mystery thriller ambientato in un parco divertimenti uscito da poco per Mondadori. Mi ci sono buttata su fiducia, poiché Kiersten White è entrata nel mio personale Olimpo di autrici preferite dopo And I darken, ma ho fatto un po’ fatica a riconoscere la sua penna. È stata comunque una lettura interessante e ringrazio Silvia per avermi invitata all’evento e la casa editrice per la copia in cambio di un’onesta opinione.

Hide
di Kiersten White

Prezzo: 10,99 € (eBook) 20,90 € (cop. rigida)
Pagine: 216
Genere: mystery, thriller, horror
Editore: Mondadori
Data di pubblicazione: 30 agosto 2022

La sfida: trascorrere un'intera settimana a giocare a nascondino, dal sorgere del sole al tramonto, in un parco divertimenti abbandonato da decenni e fare di tutto per non essere presi (da chi non è dato saperlo). Il premio: denaro a sufficienza per rivoluzionare completamente la propria vita. Anche se gli altri concorrenti sono determinati a vincere – per ritagliarsi un futuro da sogno o sfuggire a un passato che li perseguita –, Mack è sicura di poterli battere tutti. In fondo, ciò che deve fare è nascondersi e lei, fin da bambina, non fa altro. Anzi, è proprio questa la ragione per cui è ancora viva mentre la sua intera famiglia è morta. Ma, quando capisce che l'eliminazione dei concorrenti nasconde qualcosa di sospetto, Mack comprende che il gioco è molto più sinistro di quanto potesse immaginare e che per sopravvivere sarà necessario unire le forze...

Hide mi ha attratta da subito. Il romanzo veniva presentato come un mix tra Squid Game e Hunger Games e il paragone mi eccitava da impazzire. Devo dire che ci sono vibes di entrambi, ma la storia si discosta molto dall’uno e dall’altro. L’impatto con la storia e con la prima parte non è stato come mi aspettavo. Mi sono presto resa conto di non trovarmi di fronte alla penna che mi aveva affascinata tanto leggendo Io sono buio, ma davanti a una più fredda e inespressiva. Lo stile utilizzato qui dall’autrice mi è sembrato più distaccato e questo distacco è dato anche da una narrazione al presente in terza persona, che non sempre mi ha fatto empatizzare con i protagonisti. La storia è ambientata in un grande parco divertimenti fatiscente e ormai in disuso. Quattordici ragazzi, sette maschi e sette femmine, vengono convocati per prendere parte a quello che viene presentato come una specie di misterioso reality show. Tutto ciò che devono fare è nascondersi, dall’alba al tramonto. È un gioco di sopravvivenza che prevede due eliminazioni al giorno. All’inizio non tutti i dettagli del gioco saranno chiari, generando frustrazione sia nei partecipanti che in chi legge, perché sicuramente vorremmo capire meglio, saperne di più, ma resta tutto molto vago e non ben definito. I concorrenti ci vengono presentati in maniera sommaria, sono tanti e si rischia anche di confonderli. La prima parte per me è stata davvero un’impresa da leggere perché non riuscivo a distinguere bene tutti i personaggi, non avevo abbastanza dettagli su di loro. Ancora adesso, a lettura conclusa, di molti non ricordo nemmeno i nomi, ma probabilmente è una cosa voluta, trattandosi di un gioco a eliminazione, Kiersten White non voleva approfondirli tutti, darci modo di affezionarci per poi eliminarli. Nella seconda parte, con meno personaggi, le cose sono andate molto meglio, anche perché proprio a metà romanzo si cominciano a capire molte più cose e non si brancola più nel buio più totale. Tra l’altro, si riesce a concentrarsi meglio con meno personaggi da attenzionare. Come ormai saprete, non sono un’amante dei numerosi punti di vista e in questo romanzo c’è un cambio continuo di pov e la cosa è stata avvilente. L’autrice passa da uno all’altro in maniera spasmodica, dando al romanzo un ritmo molto concitato ma non permettendo al lettore di connettersi nella maniera giusta ai personaggi e alle loro storie.

Ogni personaggio ne ha una particolare. Sono tutti giovani con poche speranze, persone sole, persone senza grandi prospettive future, escluse, emarginate oppure non abbastanza da lasciare il segno, non abbastanza da diventare qualcuno di importante. Hanno qualche trauma alle spalle, qualche storia triste e dolorosa, qualche rimorso da espiare. Una delle protagoniste più interessanti è sicuramente Mack, una ragazza scampata a una terribile tragedia familiare che ha accettato di partecipare a quel gioco per vincere la somma in palio e perché nascondersi è ciò che sa fare meglio, ciò che ha sempre fatto. Vuole ricostruirsi una nuova vita, vuole dimenticare il suo passato, vuole andare avanti e sa che batterà tutti e riuscirà a riscattarsi. Come lei, anche qualche altro personaggio riesce a emergere, quelli che poi arriveranno più avanti nel gioco, ma non voglio fare spoiler e non vi dirò chi sono. Si creeranno delle coalizioni, a un certo punto, si formeranno delle amicizie e nasceranno anche dei sentimenti molto forti (Mack si legherà ad Ava, una soldatessa ferita nel corpo e nell’animo, e avremo anche una piccola lovestory F/F che ho molto apprezzato), ma tutti sanno che non potrà durare perché uno soltanto sarà il vincitore. Ma chi? Come si potrà arrivare alla fine del gioco quando qualcuno di misterioso, pericoloso, spaventoso ti dà la caccia? Il gioco non è ciò che sembra, i ragazzi sono stati probabilmente ingannati e quando lo capiranno potrebbe essere troppo tardi per provare a cambiare le regole, per provare a fare qualcosa.

Devo dire che, superata la prima parte più ostica e destabilizzante, il romanzo prende una piega niente male. Il ritmo è frenetico, con un pov che cambia rapidamente, i personaggi diminuiscono e le loro personalità e storie vengono approfondite un po' meglio, avendo più spazio da dedicargli. Vengono dati più indizi sul mistero che si cela nel parco e dietro le motivazioni che hanno spinto a organizzare un evento simile. Certo, non è la motivazione che mi sarei aspettata e le ragioni mi sono sembrate un po’ deboli per reggere bene l’intera trama; alla fine ho come l’impressione che manchi qualcosa, che non tutto quadri come dovrebbe, che le spiegazioni fornite non siano sufficienti. Però tutto si può dire di Hide tranne che non intrattenga. Ha la capacità di farti divorare le pagine, di incuriosirti e, seppure non si riesca bene a comprendere tutto e a empatizzare con i personaggi, la storia prende e trascina verso un finale, direi, adeguato. Hide ha sicuramente dei difetti e forse ci si aspetta qualcosa di diverso da questa storia, leggendo la trama, le premesse e il modo in cui viene presentato, forse anche la parte horror andava esaltata un po’ di più, quasi assente nella prima parte e poco più pregnante nella seconda ma non abbastanza. Diverse cose meritavano un’attenzione maggiore e forse il romanzo avrebbe potuto essere all’altezza delle aspettative, invece di restare così sottotono. Kiersten White è molto brava e in alcuni punti mi è piaciuta moltissimo, ma Hide resta comunque un romanzo inferiore ad altri che ha scritto. La mia non è una bocciatura, affatto, e anzi vi consiglio di leggere Hide se cercate una storia con ambientazione suggestiva e atmosfera inquietante, una storia che si faccia leggere d’un fiato sebbene qualche domanda alla fine ve la lascerà. Ci sono piccoli momenti che secondo me valgono davvero la lettura - il modo in cui i protagonisti cercano di affrontare anche i mostri interiori e i pochi legami che si creano - e, se anche tutto non mi ha conquistata, non mi sono pentita di aver fatto questa esperienza. 

Passate anche dagli altri blog che partecipano all'evento per farvi un'opinione il più possibile completa e capire se il romanzo può fare per voi. Buona lettura! ;)



Fonte immagini: Pinterest

giovedì 1 aprile 2021

Un libro per due: doppia recensione per "Io sono buio", di Kiersten White

 Eccoci di nuovo qui cari coffeeaholics! Come state trascorrendo le vostre giornate? Io e Franci alterniamo lo sclero quotidiano alla lettura di diversi libri, tra cui quello deciso insieme per la nostra rubrica Un libro per due. Per il mese di marzo, il tema scelto è stato quello delle Figure femminili forti e così la decisione è ricaduta su Io sono buio di Kiersten White, una storia davvero appassionante divisa tra due diverse ambientazioni e avente per protagonista una donna impressionante. 

Io sono buio
di Kiersten White


Titolo originale: And I Darken
Serie: The Conqueror's Saga #1
Prezzo: 17,90 euro (cartaceo), 6,99 euro (eBook)
Pagine: 474
Genere: fantasy, young adult
Editore: Fabbri Editore
Data di pubblicazione: 24 Novembre 2016

Una principessa non dovrebbe essere brutale. Ma Lada, figlia di Vlad Dracul, è diversa da ogni altra: affamata di potere fin da piccola, preferisce la lotta e i coltelli alle bambole. L’esatto contrario del fratello Radu, dolce, bellissimo e delicato come un bocciolo di rosa. Quando i due vengono lasciati in ostaggio dal padre, ancora bambini, al sultano dell’Impero Ottomano – prigionieri di un sovrano crudele e sottomessi a una cultura completamente diversa dalla propria – Lada inizia a progettare la sua spietata vendetta. Mentre la ragazza si prepara a combattere, il figlio del sultano Mehmed si mette tra lei e il fratello, spingendoli a diventare rivali. E in questo triangolo avvelenato forze potenti tendono gli animi: desideri di riscatto, gelosie tremende e un’ambizione sfrenata. Avvolta in un vortice di passioni turbinose, Lada si troverà di fronte alla scelta più difficile: portare a termine il suo piano o arrendersi all’unico nemico che forse non è in grado di sconfiggere, l’amore.

RECENSIONE DI MARIKA

Il romanzo si apre nella Valacchia dove il regnante Vlad Dracul ha due figli: Lada e Radu, completamenti opposti di carattere. Mentre una si allena con spade, armi e non si cura della bellezza estetica delle cose; l'altro ha un savoir-faire delicato, diplomatico e per niente austero. Tra i due ragazzi inoltre, esiste già un piccolo divario dovuto alla visione paterna dell'esistenza di due figli scomodi, che ben presto verranno spediti a Edirne, come ostaggi di Murad II, sultano dell'impero ottomano. Qui, durante gli anni, Lada matura sempre di più un sentimento di vendetta nei confronti di suo padre e mal sopporta la cultura che la ospita, mentre Radu si scopre felice di essere lontano dalla madrepatria e da tutta la brutalità che circondava la sua famiglia. E nonostante la lontananza, i loro piccoli screzi continuano anche se ora, da adulti, una cosa li accomuna: Mehmet II, figlio del sovrano, nonché principe di cui entrambi si innamorano e per cui metteranno da parte i progetti personali pur di aiutarlo nella sua terra natia. Lo stile dell'autrice è diretto anche se a tratti un po' lento, soprattutto nella parte iniziale dove nonostante le descrizioni della politica e della società della Valacchia, a volte l'autrice sembra perdersi nei meandri di altri discorsi. 
Personalmente ho apprezzato tantissimo le due diverse ambientazioni di stampo medievale: da un lato troviamo le terre danubiane intrise di sangue, oscurità, lotte estreme per il potere e una mentalità maschilista estrema; dall'altro, le lande orientali, il regno ottomano fatto di scintillanti promesse e esoterismo.
E proprio quest'ultimo luogo, sarà lo sfondo- non proprio silenzioso -di tre protagonisti per eccellenza: Lada, una giovane donna che non rispecchia per niente i canoni femminili dell'epoca e gli stereotipi che la vedrebbero come genitrice senza alternative. Al contrario,  è una combattente, impugna le armi ed è coraggiosa. Coraggio ammirato da Mehmet II, un principe particolarmente brillante che cresce guardandola dapprima con rispetto assoluto, poi con un sentimento d'amore ben radicato. Lo stesso amore che prova Radu nei suoi confronti, anche se destinato alla sofferenza. Quindi, come potete ben immaginare, nonostante sia un libro fantasy è ricco di tematiche attualissime: dall'emancipazione della donna in qualsiasi contesto culturale; all'amore in ogni sua sfumatura e genere; alla demolizione di stereotipi femminili; al ricominciare da capo con una cultura differente da quella natale. In conclusione è un romanzo ben fatto in cui sia i protagonisti che le ambientazioni creano un'armonia perfetta. 
Voto: 3.5 per una storia che ha una prima parte un po' tiepida. 

*******

RECENSIONE DI FRANCI

Buongiorno, lettori! ^^ Eccomi, finalmente, a parlarvi di Io sono buio, di Kiersten White. Come già spiegato da Marika, questo era il titolo scelto da voi per la rubrica #unlibroperdue del mese di Marzo, che aveva come tematica protagoniste femminili forti. Avevo letto giusto qualche capitolo, anni fa, di questo romanzo, rinunciando poi a proseguire perché non avevano più pubblicato i seguiti. Ormai, oggi, la penso diversamente e sono disposta a continuare le serie che più amo, e purtroppo in Italia interrotte, in lingua inglese, pur di sapere come si concludono. Ma, soprattutto, se ne vale la pena. Anche perché sono tantissime e non ho nessuna voglia di farmi il sangue amaro per le scelte editoriali italiane. Senza girarci troppo intorno, vi dirò subito che Io sono buio è il primo capitolo di una serie assolutamente meravigliosa, una serie che non meritava di essere interrotta. Mi ha sorpresa, mi ha scioccata, mi ha turbata, mi ha fatto innamorare come non mi succedeva da tempo. In questo romanzo ho riscontrato tutte le caratteristiche che cerco, quelle capaci di farmi davvero apprezzare un libro di questo genere. Si tratta di un fantasy young adult che si ispira alla tradizione storica di un mondo veramente affascinante. Valacchia, Transilvania, Impero Ottomano. L’autrice crea una storia che mescola elementi reali ad altri inventati, riuscendo a far funzionare tutto benissimo. Nonostante la lunghezza del romanzo, non ho percepito mai pesantezza, mai un momento di noia. È vero che forse un paio di cose potevano anche essere limate, ma in generale tutto è funzionale alla trama e il ritmo è sempre molto ben cadenzato
Ho fatto le ore piccole per leggere questo libro e non mi rendevo neanche conto del tempo che passava, perché non avrei voluto fare nient'altro. Ma veniamo al punto forte di Io sono buio: la protagonista. Provate a pensare a tutte le eroine conosciute fino ad ora in un romanzo young adult. Ecco, adesso toglietevele tutte dalla testa e posizionateci Lada, figlia della Valacchia. Vlad Dracul, suo padre, non è soddisfatto di aver messo al mondo una figlia femmina, e per di più brutta. Si convince che lei non possa che essere un'inutile delusione e portare guai. Ma ben presto, Lada lo farà ricredere. In lei non c’è nulla di femminile e il suo spirito è selvaggio, fiero e feroce come quello di una belva. Per tutta la sua vita lotterà per dimostrare di valere più di quanto la gente si aspetta da lei e ci riuscirà. Certo, quando viene al mondo suo fratello Radu tutti i suoi piani di conquistarsi la fiducia e la stima del padre vanno in fumo. Lui è tutto ciò che lei non è. Ha la grazia e l’aspetto di un vero principe, sa farsi benvolere da chiunque. Ed è maschio. Per Lada diventa una sorta di nemico, qualcuno con cui confrontarsi, qualcuno da superare. Non lo degna di attenzioni, nonostante lui si affezioni a lei e la ammiri come nessuno al mondo. E, per quanto Lada cerchi di tenerlo lontano e ignorarlo, alla fine si renderà conto di quanto sia importante per lei e sentirà l’esigenza di proteggerlo. Radu non è forte come lei, Radu è ingenuo, debole, troppo gentile. Una creatura rara e delicata nata in un mondo fin troppo crudele. Di questi due protagonisti seguiamo le vite fin da bambini e so che alcuni lettori potrebbero già annoiarsi di fronte a questa prospettiva, ma io l’ho trovato appropriato, perché ci viene dato modo di capire ancora meglio il legame tra loro, come si viene a formare e come diventi, pian piano, indissolubile, nonostante le premesse non proprio favorevoli. Lada cresce sempre più agguerrita e sanguinaria, Radu sempre più bello e astuto. Nelle loro giovani vite dovranno affrontare un sacco di imprevisti, perché diventeranno, un giorno, ostaggi del nemico. Eppure riusciranno a cavarsela anche in terra straniera, anche in mezzo a gente con una cultura diversa. Si può dire che quel luogo diventerà per loro una casa, soprattutto dal giorno in cui conosceranno Mehmed, il giovane figlio del sultano, al quale entrambi si affezioneranno. A questo punto non seguiamo più solo le vite dei due figli di Dracul, ma anche quella di Mehmed, che da ragazzino timido e vessato, riuscirà a divenire un sovrano intelligente e ambizioso. È incredibile come l’autrice sia riuscita a caratterizzare tanto bene tutti i personaggi. E non ha dato loro caratteristiche scontate, ma li ha resi più credibili che mai. 
C’è davvero un lavoro cospicuo dietro questa storia, a livello di trama, ma anche di worldbuilding. Mentre leggevo Io sono buio mi sono venuti in mente dei paragoni con altri romanzi portati in Italia, con caratteristiche simili, ma che a me hanno un po’ deluso. Mi riferisco a La città di Ottone e La stirpe della Gru. Ecco, per parecchie volte mi sono ripetuta “Questo romanzo è tutto ciò che non sono quei due”. Tutto ciò che avrei voluto trovare in quei due l'ho trovato in Io sono buio. Il worlbuilding di Città di Ottone è immenso ed è stupefacente, ma è tanto, troppo. L’autrice si perde in descrizioni e dà molte cose per scontate, portando a tediare il lettore, il più delle volte. Questo non succede in Io sono buio, in cui le descrizioni del worldbuilding sono perfettamente equilibrate, anzi invogliano il lettore a volerne sempre di più e a leggere con voracità. Con La stirpe della Gru mi è venuto spontaneo confrontare la trama dal punto di vista degli intrighi di corte e politici. Anche in Io sono buio ne troviamo, dal momento in cui Lada e Radu diventano ostaggi del sultano ottomano, ma qui sono trattati molto più coerentemente, non buttati nella trama solo per arricchire e mettere carne sul fuoco. Devo dire che la White mi ha davvero stupita anche per quanto riguarda la cultura e la religione islamica, il modo in cui è stata trattata e inserita nel romanzo, il modo in cui Radu vi si avvicina, fino a sentirsela addosso. Vorrei riuscire a concludere questa recensione perché ho già detto tanto ma vorrei dire ancora e ancora e ancora. Ma mi limiterò a dirvi soltanto che dovete dare una possibilità a questo romanzo, se non l’avete già fatto. Dovete farlo, assolutamente. 
I personaggi sono meravigliosi e fanno un percorso di crescita assurdo. Lada è una protagonista forte e spietata e non ha nulla di affascinante per cui possa piacere, persino il lettore viene portato a trovarla mostruosa e fredda. Eppure, dietro la sua apparente inumanità, riusciamo a scorgere la potenza di quel sentimento che la lega a Radu e Mehmet, un sentimento che lei avrà sempre premura di tenere nascosto. Per non mostrare debolezze. Per non dare ai suoi nemici modo di avere qualcosa da usare contro di lei. E così lotta solo per i suoi interessi, cercando di proteggere in ogni modo chi ama, ma senza mai compromettere la sua essenza. Lei non vuole appartenere a nessuno. Solo a se stessa e alla sua terra. E poi c’è Radu, che impariamo a conoscere come un bambino capriccioso e fragile, all'inizio, ma che imparerà a usare l’astuzia, laddove gli manca la forza della sorella. Scaltro, abile negli intrighi, userà ogni arma in suo possesso, principalmente il suo fascino, per arrivare dove non arriva Lada. E sarà per lei un prezioso alleato. E altrettanto lo sarà Mehmed, colui con il quale Lada scoprirà un’altra parte di se stessa, una parte che non credeva di possedere. Scoprirà il potere dell’essere donna, il potere del desiderio. Anche Radu si ritroverà invischiato in un sentimento inaspettato per il giovane Mehmed e questo gli procurerà parecchio turbamento, mettendolo anche in pericolo. Insomma, aspettatevi di tutto da questo libro, perché gli elementi per farsi amare non mancano. Una storia di formazione, una storia di lotta per il potere, di intrighi, di politica, ma anche una storia d’amore - in tutte le sue forme - e d’amicizia. Tematiche femmiste, religiose, culturali. Troverete tutto estremamente curato e interessante. Una storia bella come poche, lontana da ogni cliché, di cui si abusa solitamente nello young adult, e originale. Io sono buio si è rivelata, per me, una delle letture migliori di quest’anno e penso - anzi ne sono sicura - mi sentirete ancora tanto parlare di questo libro. Non mi stancherò mai di consigliarlo fino a che non lo avranno letto tutti e qualche casa editrice non si decida a riprendere la serie e a pubblicare i seguiti.

Voto: 5 tazzine di caffè, per un romanzo che mi ha rapito dalla prima all'ultima pagina.
Scusate se mi sono dilungata tanto, le recensioni di questa rubrica dovrebbero essere più brevi, ma non sono proprio riuscita a contenere l'entusiasmo. Ah, e se qualcuno volesse sclerare con me perché ha letto questo romanzo, sapete dove trovarmi ;)
Fonte immagini: Pinterest e Elveoart.

lunedì 14 novembre 2016

Anteprima: "Io sono buio" di Kiersten White

Buon pomeriggio, miei lettori! ^^
Sono qui per parlarvi di una bellissima uscita che arriverà presto in libreria grazie a Fabbri Editori. Si tratta di un romanzo gotico e affascinante, con protagonista Lada, brutale principessa figlia di Vlad Dracula. La casa editrice ha mantenuto la bellissima cover originale e il romanzo sarà disponibile a partire dal 24 Novembre. Questo mese è davvero ricco di uscite bellissime, ma devo ammettere che questa è sicuramente una delle più impedibili!

Io sono buio (And I Darkern)
di Kiersten White


Serie: The Conquerers Saga #1
Prezzo eBook: 6,99 euro
Prezzo cartaceo: 17,00 euro
Pagine: 400
Genere: fantasy, historical fiction,young adult
Editore: Fabbri Editori (collana Narrativa)
Data di pubblicazione: 24 Novembre 2016


Una principessa non dovrebbe essere brutale. Ma Lada, figlia di Vlad Dracul, è diversa da ogni altra: affamata di potere fin da piccola, preferisce la lotta e i coltelli alle bambole. L’esatto contrario del fratello Radu, dolce, bellissimo e delicato come un bocciolo di rosa. Quando i due vengono lasciati in ostaggio dal padre, ancora bambini, al sultano dell’Impero Ottomano – prigionieri di un sovrano crudele e sottomessi a una cultura completamente diversa dalla propria – Lada inizia a progettare la sua spietata vendetta. Mentre la ragazza si prepara a combattere, il figlio del sultano Mehmed si mette tra lei e il fratello, spingendoli a diventare rivali. E in questo triangolo avvelenato forze potenti tendono gli animi: desideri di riscatto, gelosie tremende e un’ambizione sfrenata. Avvolta in un vortice di passioni turbinose, Lada si troverà di fronte alla scelta più difficile: portare a termine il suo piano o arrendersi all’unico nemico che forse non è in grado di sconfiggere, l’amore.

L'autrice

KIERSTEN WHITE è stata autrice bestseller del «New York Times» con la trilogia Paranormalmente e con i thriller Mind Games, Perfect Lies, The Chaos of Stars e Illusions of Fate. Vive con la famiglia a San Diego. Il suo sito è kierstenwhite.com.

cover originale edizione paperback

A presto!
xoxo





martedì 21 maggio 2013

Anteprima: "Senza fine" di Kiersten White

Buongiorno caffeinomani!
Oggi una bella anteprima per voi! Se amate le uscite Giunti Y e le sue meravigliose saghe, allora non potrete perdere quella del 29 Maggio! Arriva in libreria il capitolo conclusivo della serie di Kiersten White, con la simpatica, divertentissima Evie alle prese con una nuova avventura!


Frizzante, originale, sorprendente, Senza fine è l'attesissima conclusione della saga iniziata con Paranormalmente e Caccia alle fate. Un finale esplosivo per l'esilarante serie comico-paranormale di Kiersten White.

Senza fine
di Kiersten White


Titolo originale: Endlessly
Serie: Paranormalcy #3
Prezzo: 14,50 euro
Pagine: 432
Editore: Giunti (collana Y)
Data di pubblicazione: 29 Maggio 2013

Nonostante gli innumerevoli tentativi di vivere una vita normale, Evie, la ragazza che ha il dono di vedere i mostri e gli esseri sovrannaturali, non riesce proprio a fare a meno di cacciarsi nei guai. Inaspettatamente, l’Agenzia Internazionale per il Contenimento del Paranormale la richiama per una missione importantissima e, come se non bastasse, Evie scoprirà di essere la prescelta per salvare da un oscuro destino il mondo degli umani e quello del sovrannaturale. Un ex fidanzato fata, un’amica vampiro e un drago che fruga nella spazzatura sono solo alcune delle vecchie e nuove conoscenze che accompagneranno Evie nella sua ultima, rocambolesca, indimenticabile avventura. Per fortuna lo splendido vestito da sera regalatole dal ragazzo più bello dell’universo paranormale si intona perfettamente al suo inseparabile taser rosa!

L'autore


Kiersten White è nata in Utah e vive a San Diego. Affascinata dal mondo dei teenager, estremamente spiritosa e autoironica, con la sua divertentissima trilogia è entrata nella classifica dei bestsellers del New York Times.
Kiersten ha un blog interamente dedicato ai suoi libri ed è molto presente su Twitter.

<<Un romanzo ricco di colpi di scena: ogni rivelazione sorprende il lettore trascinandolo completamente dentro la storia.>>
SCHOOL LIBRARY JOURNAL

<<Una chicca deliziosa... e pericolosa!>>
KIRSTEN MILLER, autrice bestseller del New York Times


Allora, che ve pare di questa uscita?
L'attendevate???





giovedì 20 settembre 2012

Le Recensioni di Alex: "Paranormalmente" di Kiersten White


Buongiorno a tutti, cari followers!
 Oggi un'altra recensione per voi... La nostra Alex ha letto "Paranormalmente" di Kiersten White e... volete conoscere la sua sincera opinione? Leggete la recensione e fateci sapere come avete trovato voi questo romanzo YA.

Paranormalmente
di Kiersten White


Prezzo: 9,90 euro
Pagine: 416
Editore: Giunti (collana Y)


Evie sogna una vita normale, ma se a sedici anni hai il dono di vedere i mostri e lavori come agente al Centro Internazionale del Contenimento del Paranormale, anche la ricerca della normalità può essere un'avventura. Quando poi ci si mettono una sirena come amica del cuore, una fata dei boschi maschio come ex e una cotta per un'aitante mutaforma, la missione diventa quasi impossibile... Fra mille vicissitudini, dopo aver sconfitto un'oscura profezia delle fate, aver salvato il mondo del paranormale e aver fatto i conti con la sua vera identità, Evie accoccolata sotto una coperta con Preston, il suo mutaforma, sentirà le loro anime fondersi e l'amore trionferà su tutto, nel mondo normale, e anche in quello un po' più strano. Ironico e dissacrante, Paranormalmente è un romanzo pieno di azione e di fantasmagorici colpi di scena. Una lettura divertente e originale che sfata i miti fantasy più in voga, ridicolizzando i vampiri e ingentilendo i lupi mannari.

Ennesimo errore ahimè... le belle cover stanno diventando uno specchietto per le allodole!
La copertina di questo libro mi ha fatto l'occhiolino, ed io ho iniziato la lettura di questo young-adult sul paranormale, che pur avendo una trama interessante e originale si è rivelato un po' troppo young per me!
Oramai ho sviluppato la capacità di intuire, già dai primissimi capitoli, se un libro è in grado di rapirmi... temo che attualmente il genere fantasy stia diventando un susseguirsi ridondante di trame scopiazzate, con l'odioso e onnipresente triangolo amoroso!

La nostra protagonista si chiama Evelyn un adolescente orfana che vive e lavora presso l'agenzia  internazionale per il controllo del paranormale. Evie è un agente che armata del suo taser rosa riesce a neutralizzare  le creature soprannaturali, perché è in grado di vedere al di la dell'aspetto comune delle persone.
Infatti i un affascinante vampiro ai suoi occhi non è altro che carne morta e putrefatta (addio Edward Cullen!). I licantropi apparentemente violenti in realtà nascondono un'indole fragile e tenera... fate tutt'altro che dolci a lei appaiono bisbetiche e inaffidabili, come il suo ex fidanzato Reth!
Evie  una ragazza (normale) è interamente circondata dal paranormale. Persino la sua amica del cuore Lish è un'adorabile sirena verde che comunica con lei attraverso un monitor. E Raquel, la sua educatrice/quasi mamma che si è presa cura di lei quando era poco più che una bimba.
La vita di Evie scorre così tra una missione e una puntata del suo adorato telefilm,
fino a quando nel centro, dopo un intrusione, lei cattura un mutaforma Preston (neanche a farlo apposta bellissimo!) tutto perfetto penserete... ma quando mai! Evie subisce le insistenti e soffocanti attenzioni del suo ex Reth che le tende di continuo trappole amorose. Eccolo il tanto odiato triangolino amoroso di ormoni adolescenziali! Evie sin da subito si prende una cotta per Prestom ... (anche io).
Da lì il via alla vera azione, fughe, segreti, profezie sotto forma di versi renderanno la seconda parte più viva e intensa. Evie si troverà a vivere il suo sogno integrarsi con i suoi coetanei, normali liceali che studiano, fanno shopping e si preparano per andare al ballo della scuola.
La scoperta della sua vera natura la renderà insicura e timorosa... sempre tentata da ciò che vorrebbe e da ciò che è giusto per lei.

La storia è frizzante e allegra, in certi punti esilarante e in altri romantica ma... non mi ha catturata tanto. Forse è decisamente troppo young per me, mi aspettavo un risvolto più interessante invece spesso è lenta sopratutto la prima parte!
Dolce, impavida, brillante e con un grande bisogno di protezione, Evie è una deliziosa protagonista... sempre vestita di rosa.
Preston affascinante e premuroso conquisterebbe ogni ragazza, anche per il fatto che può mutare il suo aspetto con tutti i fighi dei telefilm.
Reth una fata ragazzo pericoloso e irresistibile, apparentemente innamorato di Evie nasconde più segreti che buone intenzioni.

Mi auguro che il secondo capitolo della trilogia abbandoni questi toni troppo adolescenziali e la storia diventi più paranormale.
Una lettura leggera e semplice, adatta ad un pubblico giovane o a chi non pretende tanto da un fantasy.

Voto: 2,5 stelline Goodreads!


venerdì 18 maggio 2012

Nella mia lista desideri #4


Che bello riprendere qualche amata rubrica, come "Nella mia lista desideri". Mi piacerebbe postare ogni giorno, purtroppo gli impegni e gli inconvenienti sono sempre tanti...

Ma adesso sono qui, finalmente, cavolacci privati a parte:)P E, comincio subito col chiedervi consiglio riguardo dei libri che ho nella wishlist da un po' e non so se comprare. Il vostro parere potrebbe essermi utile. Esprimetevi cari...:)


Scheda tecnica

Titolo: Beauty. La trilogia: Brutti - Perfetti - Speciali
Autore: Scott Westerfeld
Prezzo: 22,00 euro
Pagine: 1015
Editore: Mondadori (collana Chrysalide)

Trama

Tally è Brutta. Tally è Perfetta. Tally è Speciale. Nel suo mondo si è Brutti fino all'adolescenza. Brutti... normali, con le imperfezioni e i difetti di tutti. Ma i Brutti sono considerati ordinari, volgari, disgustosi, indecenti. E non desiderano altro che diventare Perfetti. Tally ama le imperfezioni della normalità. Le sorprese dell'amicizia. Gli imprevisti della libertà. Accade al compimento del sedicesimo anno: i ragazzi e le ragazze vengono sottoposti per legge a un'operazione di chirurgia plastica estrema, che corregge ogni minima sbavatura e li rende bellissimi, uguali a tutti i Perfetti. E la loro vita diventa un turbine di feste, vestiti, musica, luci, in cui la testa si perde. Per sempre. Tally sa che non è per sempre. Che c'è un modo di ricordare. Che deve fidarsi di chi la ama. Ci sono anche Perfetti che lo sono più degli altri. Sono loro che diventano Speciali. Lucidi, gelidi, implacabili macchine da guerra. Tally deve sapere chi è.


Un altro libro nella lista è "Paranormalmente" di Kiersten White.


Scheda tecnica

Titolo: Paranormalmente
Autore: Kiersten White
Prezzo: 14,50 euro
Pagine: 416
Editore: Giunti editore (collana Y)

Trama

Evie sogna una vita normale, ma quando a sedici anni si ha il dono di vedere i mostri e si è un'agente del Centro Internazionale del Contenimento del Paranormale anche la ricerca della normalità può essere un'avventura. Se poi ci si mette una sirena come amica del cuore, una fata dei boschi maschio come ex e una cotta per un aitante mutaforma, la missione diventa quasi impossibile... Ma fra mille avventure e qualche momento di romanticismo, dopo aver sconfitto un'oscura profezia delle fate, aver salvato il mondo del paranormale e aver fatto i conti con la sua vera identità, Evie, accoccolata sotto una coperta con Land, il suo mutaforma, sentirà le loro anime fondersi e l'amore trionferà su tutto, nel mondo normale, e anche in quello un po' più strano.


Infine, un libro appartenente ad una serie "fatata" (non poteva mancare;) ).


Scheda tecnica

Titolo: Wondrous Strange. Arcane meraviglie
Autore: Lesley Livingston
Prezzo: 18,50 euro
Pagine: 301
Editore: Fazi (collana Lain)

Trama

Sin dall'alba dei tempi, le fate hanno sempre rubato i bambini dei mortali. Per la diciassettenne Kelley Winslow, le fate esistono soltanto nelle fiabe, o tra le pagine della commedia di Shakespeare "Sogno di una notte di mezza estate", di cui sta studiando il copione a Central Park. Poi incontra Sonny Flannery, e tutto cambia: Kelley comprende che il limite tra la realtà e l'immaginazione è fragile e mutevole, che nulla è mai come appare. Ma chi è in realtà Sonny? Rapito ancora in fasce dal popolo delle fate, cresciuto nella reggia del re Auberon e della sua corte degli abissi, il ragazzo è uno dei guardiani della Porta di Samhain, che connette il mondo dei mortali con il regno degli esseri fatati. Sigillata per volere del re una breccia si apre solo una volta all'anno. Sonny ora è nel parco, in attesa del calar della notte e del momento che segnerà l'apertura dello spiraglio da cui le creature potrebbero tentare di attraversare il confine tra i due mondi. Suo compito è quello di impedirlo, anche a costo della vita: ma quest'anno sta per accadere qualcosa di diverso, qualcosa di meraviglioso e terribile. Scritto nella migliore tradizione dell'urban fantasy, "Wondrous Strange" è il primo episodio di una trilogia che narra di vendette e di oscure magie.


Allora, che ne pensate? Ce n'è qualcuno che mi consigliate di acquistare presto? Un libro imperdibile e ricco di significato e sentimenti e avventure? Vi leggo...:)

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...