coffee_books
Visualizzazione post con etichetta lorena laurenti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lorena laurenti. Mostra tutti i post

martedì 26 novembre 2013

The Debutant of the Week: Lorena Laurenti e "Nero Assoluto"

The debutant of the Week è una rubrica dedicata agli autori esordienti. Ogni settimana verrà presentata l'opera di un autore e in allegato un brevissimo approfondimento sul romanzo, tramite tre domande all'autore.

Buongiorno e buon martedì!
Torna la rubrica dedicata agli autori esordienti e questa settimana ho il piacere di ospitare un'autrice che ho già avuto modo di apprezzare in passato e che ha da poco pubblicato un nuovo romanzo.
Si tratta di "Nero Assoluto", un urban-fantasy dal sapore gotico immerso in un contesto tutto italiano, la splendida città di Treviso.

"Un brivido gelido le accarezzò la nuca, come se un dito la sfiorasse, soltanto che vicino a lei non c'era nessuno..."

Nero Assoluto
di Lorena Laurenti


Prezzo ebook: 2,99 euro (presto disponibile anche in versione cartacea)
Pagine: 316
Genere: urban-fantasy
AUTOPUBBLICATO

Quando Erica lo vede la prima volta è sola, seduta sulla riva di un canale, persa in un mondo tutto suo. Dargo non è che un’ombra sfuggente impossibile da ritrarre, eppure riesce a far breccia nella sua coscienza. Da quel momento tutto cambia, in lei e attorno a lei. Nemmeno Arjuna, il suo migliore amico, rimane lo stesso: oscuri presagi iniziano ad assillarlo tormentando i suoi sogni. Attori ignari del loro ruolo ma con un preciso copione da seguire, come nelle“forme” precedenti, vivono divisi tra un lontano passato e una quotidianità in cui sono alla ricerca del proprio destino. Mattia vuole crearsi una nuova esistenza; Sofia ambisce a trovare un posto nel presente, anche se tutto la riconduce al suo amore perduto. Infine Dargo… uno spettro, un’entità oscura che diventa ogni giorno più reale e tangibile. Un’ombra che esige vendetta. Tra i suggestivi vicoli di Treviso, magia, amore e mistero rivivono vita dopo vita, in un’infinita ripetizione, come un’opera che non smette mai di andare in scena.

Bianco e nero compongono la nostra essenza. Può capitare, però, che il nero prevalga e che sia così intenso da smuovere le emozioni più recondite. Come un essere che striscia dentro di noi, l’oscurità s’insinua lenta, tingendo l’anima di un solo colore: Nero Assoluto.



L'autrice

Lorena Laurenti nasce qualche decennio fa in un paesino tra Italia e Slovenia. Fin dalla tenera età capisce che nel suo futuro ci sarebbe stato il disegno. Inizia all’asilo, quando, per nascondersi dagli altri bambini, si rifugia tra fogli e pastelli. Alle elementari cominciano le turbe psichiche e appare il suo primo amico immaginario: una gatta dalle sembianze umane alta un metro e ottanta. Forse è proprio da quel momento che immagina l’esistenza di altri mondi. Tra la sua bici/cavallo, l’insistente desiderio di volare (che la spinge a bizzarri tentativi pseudo-mortali) e i pomeriggi a guardare le maghette alla televisione, passano gli anni.
Affascinata da sirene, fate e bambini che non crescono mai, si iscrive all’istituto d’arte dove dà libero sfogo alla sua creatività. Proprio in quegli anni, esaltata da manga e anime, nasce Saira (personaggio principale della saga TRI), i cui ritratti capeggiano su ogni angolo di libro e quaderno.
Convinta di diventare, in futuro, una mangaka professionista (…e diciamolo, cominciando a dare segno dei primi squilibri legati al mondo “nippofilo”) continua a esercitarsi giorno e notte nella nobile arte del disegno. Dopo le prime delusioni lavorative, e amorose, si trasferisce nella ridente provincia di Treviso dove accantona il disegno a mano libera per la grafica, e si fionda nel “magico” universo del lavoro. Con il passare degli anni, TRI diventa un pensiero ricorrente e, intorno al 2010, tra lezioni di teatro, scrittura creativa e seminari olistici, il libro comincia ad acquistare forma. Da questi primi tentativi, iniziati come un gioco, prende vita la passione per la scrittura che cresce nel tempo, fino a oggi…

Tre domande all'autrice

1) Ciao Lorena e bentornata su questo blog, è bello tornare a parlare di una tua opera! :)
Nero Assoluto in cosa si distingue dal tuo precedente lavoro, la trilogia fantasy TRI? Vuoi presentarcelo?

Ciao! Sono felice di essere nuovamente qui! :)
TRI è un racconto romance fantasy che si svolge primariamente su un altro mondo, Ebdor. Pur non essendoci le classiche creature immaginarie come elfi, nani, draghi etc., i personaggi devono affrontare una sfida dopo l’altra, cimentandosi in avventure e combattimenti, arrivando, infine, a una vera e propria guerra. Nero Assoluto, invece, rientra nella categoria urban fantasy e la differenza sostanziale è l’ambientazione: siamo in Italia, a Treviso. La protagonista è una ragazza come tante al confine tra l’adolescenza e l’età adulta, con la quale qualunque lettrice si può immedesimare. L’elemento fantastico è una figura, una sorta di spirito che intravede una prima volta all’aperto, mentre siede su una panchina, e in seguito nei suoi sogni. Ma sono davvero sogni? In poche parole, metto Erica in una situazione che, per quanto inventata, potrebbe essere realistica. Chi di noi non ha mai immaginato di vedere un’ombra nella propria camera prendere sembianze umane? Muoversi lentamente nella notte strisciando verso il letto? La domanda è: se invece di esserne impauriti ci affascinasse?

2) Qual è stata la tua principale fonte di ispirazione? 

Tutto è partito da un concetto: a cosa si potrebbe arrivare per amore? Potremmo cedere la nostra libertà, i nostri sogni, i nostri desideri... o addirittura la nostra vita? Se un essere misterioso e affasciante ci prendesse tutto, ne saremmo felici alla fine? Su queste idee ho sviluppato la protagonista, Erica, mentre per Dargo, la controparte maschile, ho fatto riferimento alla storia locale, inventando un erede immaginario di un personaggio storico realmente esistito.

3) Nero Assoluto è ambientato nella città italiana di Treviso. Come mai questa scelta? 

Treviso non è la mia città natale, ma ci vivo da talmente tanti anni che la sento mia, più del mio paese di origine. Adoro le strade, i vicoli, i canali che l’attraversano e credo che, a modo suo, sia più affascinante della vicina Venezia. Una città quasi sconosciuta che merita attenzione. Magari il mio libro non servirà a molto... o forse la trasformerà nella “Forks” d’Italia! Chi lo sa! :) 


Davvero imperdibile questo nuovo romanzo di Lorena Laurenti!
Mistero e magia per una storia che si discosta dai soliti canoni urban-fantasy e che offre qualcosa di originale, in una cornice tutta italiana ;)



venerdì 14 settembre 2012

Recensione: TRI. Capitolo secondo: il legame di Lorena Laurenti


"TRI. Capitolo primo: la profezia" di Lorena Laurenti, autrice esordiente, mi aveva conquistata (potete leggere QUI la recensione e QUI l'intervista all'autrice). Il mondo di Ebdor e i suoi protagonisti erano stati per me una piacevole scoperta, regalandomi momenti di tenerezza, avventura ed incredibile novità.
Il secondo capitolo della trilogia, purtroppo, vira leggermente verso altri orizzonti, ma resta comunque una lettura molto piacevole. Per chi non avesse ancora letto nulla della Laurenti, vi consiglio di rimediare, altrimenti leggete il mio pensiero a riguardo...

TRI. Capitolo secondo: il legame
di Lorena Laurenti


Prezzo: 3,02 euro
Pagine: 409
Acquistato su: Amazon in ebook

La fine era solo l'inizio.
TRI è stato bruciato con il fuoco sacro, Dagon è stato sconfitto, i suoi alleati imprigionati, ma, nonostante la vittoria, molti quesiti restano sospesi. Perché il simbolo del Sovrano è apparso sulla fronte di Saira? Chi vuole uccidere i guerrieri della profezia? Potranno ancora salvare Aron?
Nuovi personaggi, nuove terre da scoprire, nuovi sentimenti...
... la guerra è appena iniziata.

Bentornati su Ebdor, un mondo fantastico che riserva solo sorprese! Ebbene sì, mentalmente è questo che annuncerei a chi volesse cimentarsi nella lettura del secondo romanzo dell'esordiente Lorena Laurenti, la quale non sembra voler rendere le cose troppo scontate e ci regala un nuovo capitolo, un po' diverso dal primo. Per chi si fosse affezionato a qualche personaggio in particolare (lo ammetto: io a Shu), qui dovrà rivedere le proprie simpatie, perché molti rapporti verranno stravolti, molte prosepttive e molti personaggi!

Cercando di evitare spoiler riguardo la fine del primo libro, comincio col dirvi che Saira si ritrova ancora una volta su Ebdor, con una missione tutta nuova da compiere: ritrovare i suoi amici e capire cosa significhi il simbolo che le è comparso sulla fronte dopo aver distrutto la profezia. Shu, che inizialmente parte insieme a lei, sparisce nel nulla, non prima  di aver dato segni di "squilibrio" per via del rito operato dalla sacerdotessa Lyen. Ma proprio quando Saira teme di dover affrontare tutto da sola, scoprirà avere un alleato. Un improbabile alleato. Un fastidioso, irritante, spocchioso alleato. Ebraim.
Il primo libro concedeva soltanto un breve accenno a questo personaggio, figlio di re Moriat, e spavaldo soldato che senza esitazione aveva proposto a Saira di diventare sua moglie. Di sicuro, aveva attirato parecchio l'attenzione del lettore.
Ebbene, qui gli viene dato molto più spazio e si scopriranno su di lui cose inaspettate. Scopriremo un  passato doloroso, scelte difficili, soprattutto scopriremo un personaggio che non è ciò che appare, ma è molto di più. 

Dato che per mezzo libro i protagonisti saranno Saira e Ebraim, ovviamente avremo la possibilità di conoscere meglio entrambi, di assistere all'evoluzione del loro rapporto che da teso e imbarazzato diverrà qualcosa di inaspettato, soprattutto per Saira. Purtroppo, da fan della storia di Saira con Eaner e della sua pseudo-amicizia con Shu, non posso dire che questi cambiamenti mi siano piaciuti granchè, nonostante la nuova storia sia curata molto bene e coinvolga. Non riuscivo proprio a immaginare Saira invischiata in una nuova storia. Mi sono detta, però, che tutto ciò avrà un significato, e spero di trovarlo nel terzo libro, perché mi vanno bene gli stravolgimenti purché siano ben motivati.

C'è meno azione in questo secondo libro, rispetto al primo, e molta più dedizione alla psicologia interiore dei personaggi. Saira, oltre ad essere uno dei cinque guerrieri della profezia, scoprirà nuove cose su di sé, cose che naturalmente la sconcerteranno, ma al suo fianco avrà sempre Ebraim, figura poco rassicurante e non molto "cavalleresca", ma pronta a proteggerla e difenderla da tutto (anche se non ce ne sarebbe bisogno). E, anche se Saira non intende farsi aiutare da lui, che trova arrogante e insopportabile, prima o poi si ricrederà e imparerà anche a lasciarsi un po' andare (finalmente!). In realtà, le attenzioni di Ebraim per Saira sono dovute ad uno speciale legame che c'è tra di loro, di cui non vi svelo nulla. Lei vorrà rompere questo legame, ma lui lo eviterà in ogni modo.

Come nel primo libro, abbiamo ancora una narrazione da punti di vista differenti. A me, personalmente, troppi punti di vista confondono, anche se sono utili a far capire meglio le intenzioni di alcuni personaggi e i loro pensieri. Ciò non toglie scorrevolezza alla storia, che mantiene una scrittura piacevole e intrigante, dialoghi ironici, situazioni interessanti e approdi nuovi (nel genere steampunk) che ho apprezzato. E ancora: nemici inaspettati, new entry di gran personalità (Ryala), magia, prove e luoghi nuovi da scoprire!

In attesa di leggere il terzo libro, che finalmente adesso è acquistabile (QUI l'anteprima in cui ne parlo), concedetevi la lettura del secondo, appassionante capitolo della saga, in cui ogni certezza che avevate verrà abbattuta e nuove possibilità si apriranno davanti ai vostri occhi.
Una storia che vi lascerà con molti quesiti ma che, sono sicura, verranno tutti chiariti nel terzo libro. Lo spero, voglio capire cos'è successo a Shu!:P

Buona lettura  a tutti!



sabato 11 agosto 2012

Scrittori in erba: prossime uscite... "TRI. Capitolo terzo: la scelta" di Lorena Laurenti


Buongiorno carissimi followers!
Oggi vi presento un libro che ancora deve uscire ma che attendo con trepidazione, dal momento che sto leggendo il secondo e trovo si tratti di una bellissima serie YA fantasy che dovrebbero leggere tutti!
L'autrice esordiente, davvero molto talentuosa, è Lorena Laurenti e il libro in questione è:

TRI. Capitolo terzo: la scelta


Trama

Scelta d'amore.
Scelta di sangue.
Scelta di vita.

Saira ha fatto una scelta che cambierà il corso della storia. La guerra più sanguinaria che abbia mai visto Ebdor è appena iniziata, i regni si riuniscono per affrontare l'emergenza, ma c'è soltanto un modo per sconfiggere il nemico comune.

Amore, tenacia, volontà. Un ritmo serrato in cui ogni personaggio diventa il protagonista. Un romanzo che vi terrà con il fiato sospeso.




Estratto

Mi osservò da lontano, senza dire nulla, così come stavo facendo io, quasi incredulo. Poi inarcò la bocca in un sorriso storto.
L'azzurro degli occhi, in mezzo a tutta quella luce, sembrava ancora più vibrante.
"Ti stavo aspettando", disse.
Eaner si trovava veramente davanti a me e c'era un'unica spiegazione: ero morta.



 I primi due libri


Se non li conoscete, non li avete mai letti, non ne avete mai sentito parlare, allora dovete per forza visitare questo sito: Prophecy of TRI, bello e completo, con tutte le notizie riguardanti la saga. Potete ordinare il libro in versione cartacea oppure optare per l'ebook.
Grafica e cover sono interamente realizzati da Lorena Laurenti, che è bravissima, come è evidente, anche in questo. Io, ad esempio, trovo stupenda la cover del terzo libro*_*.
Voi no?


Se vi interessa conoscere il mio parere sul primo libro, "TRI. Capitolo primo: la profezia", allora potete cliccare QUI per leggere la mia recensione. Mentre QUI troverete l'intervista all'autrice.




mercoledì 18 luglio 2012

Acquisti ebook #6


Ancora dello spazio agli esordienti, sul mio blog.
Vi presento dei romanzi che ho acquistato in ebook ma che mi sono accorta di aver dimenticato di postare dopo l'acquisto. In più, un altro paio che ho intenzione di leggere...


Il primo romanzo è "TRI. Capitolo secondo: il legame" di Lorena Laurenti. Sono sicura di averne citato l'acquisto ma non nella rubrica adatta:) Il primo volume mi ha davvero entusiasmata (trovate la recensione QUI), un fantasy ricco di azione e scene bellissime, nonché ben scritto. Una lettura che consiglio senza ombra di dubbio a chiunque... Affrettatevi a comprarlo!


Scheda tecnica

Titolo: TRI. Capitolo secondo: il legame
Autore: Lorena Laurenti
Prezzo kindle: 2,98 euro

Trama

La fine era solo l’inizio.
Tri è stato bruciato con il fuoco sacro, Dagon è stato sconfitto, i suoi alleati imprigionati, ma, nonostante la vittoria, molti quesiti restano sospesi. Perché il simbolo del Sovrano è apparso sulla fronte di Saira? Chi vuole uccidere i guerrieri della profezia? Potranno ancora salvare Aron?
Nuovi personaggi, nuove terre da scoprire, nuovi sentimenti.


Il secondo romanzo è "La nemesi dei mondi" di Simone Lari. Mi ha incuriosito molto la presentazione che fa l'autore del suo romanzo su Amazon e dunque l'ho acquistato, ispirata anche molto dalla storia...


Scheda tecnica

Titolo: La nemesi dei mondi (La chiamata del destino)
Autore: Simone Lari
Prezzo kindle: 2,99 euro

Trama

Dopo un lungo periodo di guerre e di carestie, la pace è finalmente tornata nei Regni delle Terre Centrali. Dopo la sconfitta del loro Re, i demoni e i sanguemisto si sono ritirati nelle Wastelands, sotto la guida della loro Regina e dei figli del loro defunto Re. Gli Umani e gli Elfi vivono tranquilli, cercando di ricostruire quanto perduto, ignari che la minaccia più grande che abbia mai gravato su di loro, un male ben diverso da quello che hanno sempre conosciuto, attende pazientemente il momento opportuno per fare la sua mossa. Cinque ragazzi, divisi dalla razza, ma uniti dal destino, si vedranno costretti ad affrontare un'ardua impresa. Per cercare di riuscire a compiere la loro missione, dovranno capire ed accettare il significato dell'amicizia, del dolore, e del sacrificio, ma sarà sufficiente?...


Ed ora altri due libri che non ho ancora acquistato ma che m'incuriosiscono molto.


"Il sigillo di Moira. Il libro nero" di Andrea Tranchina, scoperto giusto oggi su Amazon. Un fantasy con tutte le carte in regola per piacermi e piacere agli amanti del genere.

Scheda tecnica

Titolo: Il sigillo di Moira. Il libro nero
Autore: Andrea Tranchina
Prezzo kindle: 2,68 euro

Trama

Nel freddo e inospitale territorio di Tranok, all’estremo nord di Ikan, vive il terribile stregone Arstor, il cui nome è per molti ancora motivo di spavento: nonostante sia passato molto tempo, la terribile avanzata del suo esercito nero non è stata dimenticata. Arstor è imprigionato e impossibilitato all’utilizzo dei suoi poteri oltre i confini della propria fortezza da quando un’alleanza di popoli guidati da Moireden, capo del Consiglio della Luna Blu, ha creato l’unica arma in grado di fermare la sua pazzia: un libro di magie proibite di incredibile potenza.
Generazioni di custodi si sono succedute nel proteggere quello che oggi è conosciuto come il sigillo di Moira, al fine di preservare la pace nel mondo.
Ma con la scomparsa dell’ultimo custode, del magico libro s’è persa ogni traccia...
È Fergus, guaritore del piccolo villaggio di Callarwin, a ritrovarsi tra le mani, per volere del Fato, il sigillo di Moira. Disperato per le sorti della moglie malata, Fergus decide di aprirlo, riattivandone il potere e la sete di vendetta di chi da quel potere è incatenato.
Si prospetta un nuovo, durissimo scontro.
Arstor è intenzionato a riacquistare la propria libertà e il proprio malvagio potere, scatenando i suoi terribili emissari con l’unico scopo di impossessarsi del sigillo.
Spronato dal misterioso Arion, Fergus parte in fretta e furia per la Torre Bianca, sede dell’Ordine della Luna Blu, dove si trova l’unico elfo in grado di aiutarlo.
Sulle tracce di Fergus, spinti anch’essi da Arion a collaborare a quest’importante missione, si muovono Izzag, un giovane nano, e Pouline, un’elfa dall’importante destino. Le strade dei tre saranno però divise da svariati avvenimenti, che li porteranno ad incontrare nuovi alleati e nuovi nemici, a scoprire territori inesplorati, ma soprattutto a vedere dentro se stessi ben più di quanto potessero immaginare.
Uomini, nani ed elfi si ritroveranno a combattere uniti per difendere le loro vite e la loro libertà, in questa storia dal carattere corale, narrata da più punti di vista, ricca di personaggi noti e sconosciuti al mondo del fantasy.


E, dulcis in fundo, ma non meno importante, "La rosa e il pugnale" di M.P. Black. Al momento acquistabile solo in edizione cartacea, per la casa editrice Edizioni Domino, ma l'autrice mi ha confermato che ne uscirà la versione ebook.


Scheda tecnica

Titolo: La rosa e il pugnale
Autore: M.P. Black
Prezzo: 12,00 euro

Trama

Amélie Morel è una brillante studentessa di architettura e vive a Parigi.
Con un gruppo di compagni, e sotto la guida dell’affascinante professor Claude Rolland, partirà per Carcassonne, patria dei Catari, con lo scopo di effettuare uno studio sulla cittadella restaurata.
Amèlie è entusiasta, ma ancora non sa che al suo gruppo se ne unirà un altro, proveniente all’Università di Grenoble, e che uno degli studenti selezionati altri non è che Louis, il suo ex ragazzo.
Fortunatamente, Amélie farà subito la conoscenza del bello e misterioso Jean, che rapirà il suo cuore. A Carcassonne, però, ritorneranno a galla gli incubi del suo passato e lei si vedrà costretta ad accettare il suo destino: quello cioè di comunicare con gli spettri per aiutarli a raggiungere la Luce. Nel vetusto albergo in cui alloggia, Amèlie verrà tormentata dal fantasma di un uomo che non le dà tregua, ma molti altri spettri inizieranno ad apparirle, con il loro aspetto orribile e le continue invocazioni di aiuto.
Amèlie, disperata, cercherà conforto tra le rassicuranti braccia di Jean, ma dovrà vedersela anche con Louis, sempre più geloso del loro rapporto, e finirà coinvolta in un complicato triangolo amoroso.
Con l’aiuto della sua carissima amica Fleur, tenterà di capire come aiutare lo spettro che la tormenta, e anche di trovare un significato alla presenza, nell’albergo, di innumerevoli quadri raffiguranti una rosa trafitta da un pugnale.
Giorno dopo giorno verrà a galla una verità sconvolgente, legata anche ai Catari e al loro leggendario tesoro, e che condurrà Amélie al confine tra la vita e la morte



Allora, ce n'è qualcuno che a voi ispira particolarmente?
Uff, quanto vorrei avere un potere che mi faccia leggere 10, 20, 30 libri in una volta! Sarei la donna più realizzata del pianeta!^_^
Cmq sono tutti libri che io di sicuro leggerò e ospiterò sul blog, autori concedendomelo;)
A presto!

venerdì 22 giugno 2012

Scrittori in erba: intervista a Lorena Laurenti, autrice della trilogia fantasy "TRI"

Carissimi followers,
dopo avervi parlato del romanzo d'ersordio di una giovane autrice italiana, che ho letto e recensito QUI, adesso le rivolgo con piacere delle domande, sperando possano coinvolgervi e intrigarvi tanto da spingervi a leggere il suo bellissimo fantasy: "TRI. Capitolo primo: la profezia".
Diamo il benvenuto a Lorena Laurenti.
 Lorena Laurenti nasce qualche decennio fa in un paesino tra Italia e Slovenia. Fin dalla tenera età capisce che nel suo futuro ci sarebbe stato il disegno. Inizia all'asilo, quando, per nascondersi dagli altri bambini, si rifugia tra fogli e pastelli. Alle elementari cominciano le turbe psichiche e appare il suo primo amico immaginario: una gatta dalle sembianze umane alta un metro e ottanta. Forse è proprio da quel momento che immagina l’esistenza di altri mondi. Tra la sua bici/cavallo, l’insistente desiderio di volare (che la spinge a bizzarri tentativi pseudo-mortali) e i pomeriggi a guardare le maghette alla televisione, passano gli anni.
Affascinata da sirene, fate e bambini che non crescono mai, si iscrive all’istituto d’arte dove da libero sfogo alla sua creatività. Proprio in quegli anni, esaltata da manga e anime, nasce Saira, i cui ritratti capeggiano su ogni angolo di libro e quaderno.
Convinta di diventare, in futuro, una mangaka professionista (…e diciamolo, cominciando a dare segno dei primi squilibri legati al mondo “nippofilo”) continua a esercitarsi giorno e notte nella nobile arte del disegno. Dopo le prime delusioni lavorative, e amorose, si trasferisce nella ridente provincia di Treviso dove accantona il disegno a mano libera per la grafica, e si fionda nel “magico” universo del lavoro. Con il passare degli anni TRI diventa un pensiero ricorrente e intorno al 2010, tra lezioni di teatro, scrittura creativa e seminari olistici, il libro comincia ad acquistare forma. Da questi primi tentativi, iniziati come un gioco, prende vita la passione per la scrittura che cresce nel tempo, fino a oggi…
 Intervista

Ciao Lorena e benvenuta nel mio blog. Sai che sei la prima autrice che intervisto? Sono davvero onorata tu abbia accettato.

L'onore è tutto mio! Grazie per il tempo che hai dedicato ai miei libri e alla tua bellissima recensione.

Come nasce Lorena Laurenti scrittrice?

Mi è ancora molto difficile verdermi come scrittrice. Ho iniziato da zero... figurati, una che per tutta la vita ha disegnato e fatto grafica un bel mattino si sveglia e dice: "Voglio scrivere un libro!" Non sapevo letteralmente da che parte iniziare! Mi sono aiutata con un paio di corsi brevi di scrittura creativa, poi mi sono buttata. Tra una revisione e l'altra è venuto fuori il primo libro. Mi rendo assolutamente conto che, nonostante le infinite letture, non è un lavoro perfetto, in ogni caso ne sono fiera. E' stata una sfida con me stessa e ne sono uscita vincitrice! Quando ho pubblicato l'ebook su Amazon ero diffidente, non credevo di poter avere successo, invece il libro ha iniziato a scalare la classifica e continuo a ricevere molti commenti positivi. Sono veramente commossa per questi risultati, ma credo dovrò completare la trilogia per sentirmi davvero "scrittrice", in questo momento è ancora un sogno sospeso nell'aria.

Cosa ti ha dato lo spunto per creare questa trilogia fantasy, ambientata in un mondo di "automi", se così possiamo definirli, un mondo in cui manca il libero arbitrio?

Premetto che l'idea è nata quando andavo ancora a scuola, più di quindici anni fa.
All'epoca adoravo guardare gli anime e leggere manga (lo faccio ancora oggi, sia chiaro!). Non saprei dire da cosa è scaturita con esattezza, l'idea è cresciuta con il tempo, è maturata negli anni. Posso tranquillamente ammettere che un cartone animato che ho amato e che mi ha influenzato è: Fushigi no umi no Nadia (Il mistero della pietra azzurra in Italia). Gargoyle (Argo in Italia), il cattivo della serie, aveva deliri di onnipotenza così come li ha il mio Sovrano e Nadia, esattamente come Saira, è un personaggio controverso, anzi diciamolo pure...molto spesso odioso! :D

Un'altra forte influenza la devo (più che altro l'ho subita) all'ambiente famigliare e religioso della mia adolescenza. L'idea di un Dio egoista, autoritario e meschino che predilige la legge all'amore. Una congrega chiusa, dove anche vivere i propri sentimenti è sbagliato. Gli Dei descritti nei miei libri sono l'esatto opposto. Nel primo, ma ancora di più nel secondo libro, delineo la differenza tra uomo e Dei. Il concetto religioso, seppur in maniera sottile, ricorre spesso.

Tutti i personaggi sono diversissimi tra loro, eppure si creeranno legami incredibili. Tu a quale ti senti più legata?

Per me questo è un grandissimo complimento, avevo il terrore di non riuscire a caratterizzare bene i singoli personaggi, soprattutto a non distinguere correttamente emozioni maschili da quelle femminili. Sono molto felice del risultato, credo che i vari atteggiamenti siano verosimili. La maniera di esprimersi di Saira può essere criticata, ma ho cercato di immedesimarmi in una sedicenne depressa che all'improvviso si trova su un altro mondo. Anch'io mi lagnerei di continuo se fossi al posto suo!
Mi sento legata a tutti, per me ogni personaggio è importantissimo, se dovessi fare una scelta, oltre alla protagonista (che mi assomiglia sotto tanti aspetti), direi Eaner. Rappresenta il "principe azzurro", quello che tutte le ragazze sognano... anche se spesso il sogno è bello finché resta tale!

Nella storia cambia spesso il punto di vista. Inizialmente è quello di Saira, che si alterna ogni tanto ad uno esterno puntato sui generali del Sovrano e, a sorpresa, più avanti ritroviamo anche quello di Shu, di Lyen e di Aron. Come mai questa scelta un tantino, se mi permetti, "azzardata"?

In alcuni casi è stata una scelta narrativa necessaria, in altri voluta. Desideravo che il lettore capisse i sentimenti di ogni personaggio, non sempre decifrati correttamente dalla protagonista. Personalmente lo trovo un buon modo per arricchire il racconto di dettagli e nel secondo, ma soprattutto nel terzo libro, lo sto usando ancora di più. Fonte d'ispirazione è stata Licia Troisi che, pur scrivendo in terza persona, cambia i punti di vista di capitolo in capitolo.

Ogni personaggio nel romanzo compie un percorso evolutivo interiore, in particolare Saira. Personalmente, mi ha sorpresa sotto molti aspetti. Si è rivelata molto più matura e scaltra di quanto non si riesca a percepire inizialmente. Quante altre sorprese ci riserverà nei prossimi capitoli? Puoi anticiparci qualcosa?

Saira sta facendo un percorso, nasce come un personaggio chiuso, introverso. Personaggio che non riesce a "sentire" le proprie emozioni, le sigilla in fondo al cuore e non le vive. Nel primo libro, soprattutto grazie a Shu, si sblocca, comincia ad ascoltarsi. Il grosso trauma che subisce a metà libro (non dico altro per non fare spoiler) la segna tantissimo, sarà quella la chiave del suo cambiamento. Nel secondo libro, Il legame, si troverà completamente spiazzata, per la prima volta da sola a gestire ciò che prova. Non avrà più un ragazzo servizievole accanto, dovrà alzarsi sulle sue gambe e capire da che parte andare. Nel terzo libro ,che credo intitolerò La scelta, finalmente Saira prenderà una decisione. La paura, lo sconforto e l'impotenza rispetto a ciò che la circonda, la renderanno più forte e finalmente diventerà adulta.

Reincarnazione, Aldilà, anime gemelle, meditazioni orientali, energia universale... si parla di tutto questo e molto altro nel libro. Sotto tutte cose in cui credi?

Me lo chiedono tutti e lo riconfermo, non solo ci credo, sono cose che faccio abitualmente: reiki, meditazione, tecniche energetiche. Nei libri c'è una versione più magica e romanzata, ovviamente, ma i concetti di base sono gli stessi che applico nella mia vita quotidiana:D

Parliamo dei personaggi maschili. Eaner e Shu sono davvero agli antipodi. Ho adorato il rapporto che si è creato gradualmente tra Saira e Shu, ma non posso negare di essere rimasta scioccata leggendo cosa siano, in realtà, Eaner e Saira. Un risvolto davvero romantico... C'è qualche speranza di un "ritorno" di Eaner?

Nel secondo libro interverrà un nuovo personaggio: Ebraim. Inizialmente odioso, ma anche estremamente affascinante. Shu assumerà un nuovo ruolo e Eaner non sparirà mai completamente. Come accennavo prima, Eaner è importante non solo per la storia d'amore ma anche per l'effetto che fa su Saira. Ciò che gli accade la porta al cambiamento. Tornerà nel terzo libro? Non posso dirlo, ma alle fan accanite di Eaner svelo che avrà un ruolo molto importante! :)

Come già detto, tu sei un'autrice che si è autopubblicata. Quali sono state le difficoltà maggiori incontrate? E cosa consigli a chi vuole tentare la tua stessa strada?

L'unica grossa difficoltà è stata la correzione. L'editing che posso fare da "profana" non è sicuramente come un editing professionale. Tutto sommato, vista la partenza, non credo sia un lavoro disastroso, sicuramente migliorabile ma, come dici anche tu nella recensione: niente in grado di impedire una bella lettura.

La parte grafica, copertina, booktrailer etc, l'ho creata io ed è stata la parte più divertente... dopotutto il mio vero mestiere è quello! :D

Consigli... sono già a questi livelli? Mi sa che sono ancora io ad aver bisogno di consigli!!! L'unica cosa che mi sento di dire è che oggi, grazie ad Amazon e a molti altri siti, auto-pubblicare un libro è semplice, ed è semplice anche vedere se l'idea piace al pubblico. Provare non costa nulla!

So che stai scrivendo il terzo conclusivo capitolo di TRI. Ci puoi svelare qualcosa?

Muoiono tutti. No, sto scherzando! :D Potrei temere per la mia incolumità in caso di un'altra morte! Ritornando seri... posso dirti che non è semplice questo terzo libro, che sto provando a fare scelte più mature. Ci sarà molto amore, amore vero con la A maiuscola e molto dolore. Ci saranno sofferenza e sangue, i momenti bui prevarranno su quelli divertenti. Calibrare le scene per non renderle eccessivamente pesanti non è facile e la scrittura sta diventando una sfida appassionante!

Dopo questa grande avventura, che aspettative hai per il futuro?

Per cominciare portarla a termine! Il giorno in cui concluderò il terso libro (spero molto presto) potrò dire di essere riuscita a realizzare un bellissimo sogno. Progetti per il futuro? Sì, c'è una storia che spinge per uscire, ma al momento la lascio in un angolino, precedenza a TRI.

Nel romanzo, Eaner da un consiglio davvero speciale a Saira: "Ama, sogna, vivi...". Cosa significano per te queste parole?

Quando una persona che amiamo muore vorremmo essere con lei. Portare le sue sofferenze. A volte crediamo che smettendo di vivere saremmo più vicini al dolore di quella persona. Inconsciamente pensiamo: "Visto che tu sei morto non posso essere felice, se sto male anch'io non ti dimenticherò." Niente di più sbagliato. Il più grosso dono che possiamo fare a quella persona è di vivere pienamente la nostra vita, così come lei non ha potuto. Da questo concetto quella frase.

Quanto di Lorena Laurenti ritroviamo in questo romanzo?

Tantissimo. Il percorso di crescita che fa Saira è lo stesso che faccio io :)

Grazie Lorena per aver gentilmente accettato di rispondere alle mie domande. Spero siano state utili ai lettori per conoscere meglio una giovane autrice e il suo bellissimo romanzo. A presto!

Grazie a te! :D

Recensione: "TRI. Capitolo primo: la profezia" di Lorena Laurenti


Chiudete gli occhi e immaginate un mondo fantastico in cui perdervi, dei personaggi unici a tenervi compagnia e un viaggio lungo e incredibile, con un grande, profondo significato.

Tutto questo è "TRI. Capitolo primo: la profezia" di Lorena Laurenti.


Scheda tecnica

Titolo: TRI. Capitolo primo: la profezia
Autore: Lorena Laurenti
Prezzo ebook: 2,98 euro
Prezzo libro: 12,40 euro

Trama

Accade ogni mille anni...

Predestinazione, destino, fato.

Aprire gli occhi e scoprire di essere in un deserto. Qual è la prima cosa a cui pensereste?

Accade a Saira, sedicenne abituata alla frenetica e comoda vita moderna.
Un sogno ricorrente. Un passato antico. Un mondo in cui non esiste il libero arbitrio.
L’incubo sembra non avere fine. Un’anima privata del suo amore in cerca di vendetta.
Può il sentimento sopravvivere ai secoli?



 
Recensione

Come ho già ripetuto diverse volte, di recente, ho deciso di dare nel mio blog molto più spazio ai giovani esordienti italiani, a tutti coloro che non si sono arresi e hanno creduto in loro stessi, che hanno inseguito il loro sogno, facendolo diventare realtà. Anche autopubblicandosi, a volte. Lorena Laurenti è una di loro. E' una di quelle che ce l'ha fatta. Ha scritto, si è pubblicata e ha lanciato coraggiosamente la sua storia in pasto agli avidi lettori italiani. Pur consapevole dei suoi limiti (non è una scrittrice professionista), ha voluto rischiare.

E ha fatto bene, secondo me.

Sin dalle prime pagine del romanzo, si percepisce la passione adoperata nello scriverlo. La storia cattura al volo. E, una volta iniziata, staccarsene sarà un'impresa ardua (vi dico solo che ho avuto serie difficoltà a dormire la notte).

L'autrice ha creato un mondo particolarissimo, Ebdor, molto diverso dal nostro. Un pianeta descritto in modo dettagliato e credibile. Ne ha anche associato una lingua antica, rendendolo ancora più completo.

Saira, la protagonista della storia, è una ragazzina abituata alla vita frenetica della città, agli agi e le comodità di tutti i giorni, ma, senza sapere come né perché , si ritrova su Ebdor, in mezzo ad un deserto. Comincia da qui il suo viaggio. Un viaggio che oltre ad essere fisico, sarà anche interiore, alla scoperta di se stessa.

Verrà trovata e aiutata da Shu, e tra i due, inizialmente, non saranno rose e fiori.

Saira non è la tipica ragazza indifesa e debole che ha bisogno di essere aiutata. Dimostra immediatamente di avere un carattere fuori dal comune. Un po' maschiaccio, un po' ribelle e parecchio sfrontata, non si fa dire da nessuno come deve comportarsi. E' una tosta, insomma. Una che non si lascia minimamente intimidire e che sa cosa vuole.
Vuole assolutamente tornare a casa. Costi quel che costi.

Peccato che il destino, o chi per lui, ha altri piani per lei...

Esiste una profezia su Ebdor che vuole Saira sia uno dei cinque guerrieri chiamati a difendere questo strano pianeta con due lune, in cui gli abitanti non agiscono volontariamente, secondo libero arbitrio, ma sono manipolati da un misterioso Sovrano che ha impresso sulle loro fronti il suo simbolo. Ha reso ogni persona un burattino nelle sue mani, privandoli di molte libertà, tra le quali leggere. A difendere il Sovrano, due valorosi e temibili generali: i figli, Eaner e Zora, investiti di forza e poteri sovrannaturali proprio da lui.
Il loro è un legame unico e inspiegabile. Sono fratelli, ma non di sangue, sono amanti, ma il loro amore ha un significato non usuale.

Per quanto Saira cerchi di sfuggire alla sorte che sembra esserle toccata, andando avanti, si renderà conto di non potersi più tirare indietro. Ne resterà implicata e l'unica soluzione sarà portare a termine la missione per cui è stata chiamata. Anche Shu, il ragazzo conosciuto nel deserto, sarà uno dei guerrieri che l'affiancherà, insieme ad altri due personaggi che incontreranno stradafacendo: Aron e Lyen. Il loro cammino non sarà facile, saranno costantemente messi alla prova, costantemente in pericolo. In ogni momento dovranno conciliare divergenze e mantenere buoni gli animi per il bene comune, quale che sia non si capisce subito. Il romanzo è tutto pervaso da domande, intrigo e mistero. Perché il Sovrano agisce in una determinata maniera? Cosa vuole ottenere? E di cosa parla davvero la profezia? Cosa c'è dietro? Di chi ci si può fidare? Chi sono i veri nemici da combattere?

Attraverso il punto di vista di Saira - alternato, di tanto in tanto, a quello di altri personaggi -  ci poniamo tutti questi quesiti, andando insieme a lei alla ricerca della verità.

La storia, proprio per questo, non annoia mai e tiene incollati fino alla fine.

Con inaspettato coinvolgimento, ci ritroviamo ad assistere alla crescita di ogni personaggio, soprattutto di Saira, abituata ad esternare in maniera troppo diretta ed aggressiva i suoi sentimenti e ad essere diffidente nei confronti di chiunque. O di Shu, che non ricorda nulla del suo passato e che scoprirà essere parecchio doloroso. Le loro vite si intrecceranno irrimediabilmente, costringendoli a compromettere, il più delle volte, situazioni sicure per scelte azzardate e imprevedibili.

Ma non è tutto!

Saira - a mio avviso, il personaggio migliore - dovrà vedersela con ogni sorta di prova, mentre dentro di lei si faranno vive "presenze" sconosciute e poteri inimmaginabili. Si ritroverà legata in maniera indissolubile a chi meno si aspettava e a fare i conti con sensazioni ed emozioni nuove. Lotterà, lotterà sempre e ancora, per ciò in cui crede, anche se i suoi obiettivi muteranno. Questa è una caratteristica che non perderà mai. Decisa, coraggiosa e ostinata fino alla fine.

Saira seguirà in ogni momento il suo cuore.

Le avventure e il percorso dei guerrieri della profezia sono narrati molto bene. L'autrice ha un talento naturale nel creare situazioni al limite del cardiopalma. Non vi svelo nulla, ma sappiate che alcune sono davvero eccitanti.
La protagonista fondamentalmente è un concentrato di difetti, ma tutto ciò non fa che renderla più vera e umana possibile, facendola spiccare tra gli altri personaggi, grazie anche alla sua tenacia e alla sua irrinunciabile ironia.
La trama è intessuta egregiamente, nulla è lasciato al caso. Ogni dettaglio è ben curato e ha un suo preciso significato che, se pur non si afferra subito, si capirà al momento dovuto.
La tensione si fa palpabile in molti momenti, complici i dialoghi credibili e intensi.
L'ambientazione, come già accennato, è straordinaria. Boschi, deserti, pianure, montagne, castelli, ogni luogo si materializza perfettamente nell'immaginario del lettore, così come ogni personaggio. Persino le visioni oniriche presenti riescono a colpire e non essere mai sdegnose o banali.

TRI è un fantasy che consiglio a tutti di leggere. Potranno anche esserci refusi ed errori qua e là, ma niente in grado di impedire una gran bella lettura. Il primo capitolo di una trilogia che sicuramente lascerà il segno. Se fossi in voi comincerei subito a leggerlo.
Non fermatevi alle apparenze. So che molti hanno poco riguardo per chi si autopubblica, per via degli errori che può presentare il testo, che possono dare noia. Ma io vi dico di andare oltre questi errori, di dare una possibilità a voi stessi di conoscere storie, mondi e personaggi che possono risvegliare forti emozioni dentro, alla stessa maniera di quelle pubblicate da case editrici famose.
Lorena Laurenti merita questa possibilità. TRI la merita.

Vi assicuro che non mancherà di sorprendervi , così come ha sorpreso me.

E adesso, se ancora non vi basta, date una lettura all'intervista esclusiva all'autrice. Lei saprà parlarvi molto meglio di me del suo romanzo d'esordio e dei personaggi scaturiti dala sua penna.

Buona continuazione!

venerdì 8 giugno 2012

Scrittori in erba #2


Adesso il momento dedicato agli esordienti.
Ho una speciale novità di cui parlarvi. Sto leggendo l'ebook di un'autrice di talento, che spero faccia davvero molta strada e le vengano riconosciuti i suoi meriti.
La storia è davvero molto intrigante, avventurosa e scritta bene. Inoltre, grazie al passaparola, l'opera sta avendo un ottimo successo. Per essere partita dal self-publishing direi che non è male per un'esordiente, no? Chissà che la vita, il destino, non le riservino la fortuna di Amanda Hocking...
L'autrice si chiama Lorena Laurenti e l'ebook in questione è "Tri. Capitolo primo: la profezia". E' stato anche pubblicato, di recente, il secondo imperdibile capitolo, "Il legame".


Scheda tecnica

Titolo: Tri. Capitolo primo: la profezia
Autore: Lorena Laurenti
Prezzo: 2,98 euro


Trama

Accade ogni mille anni...

Predestinazione, destino, fato.

Aprire gli occhi e scoprire di essere in un deserto. Qual è la prima cosa a cui pensereste?

Accade a Saira, sedicenne abituata alla frenetica e comoda vita moderna.
Un sogno ricorrente. Un passato antico. Un mondo in cui non esiste il libero arbitrio.
L’incubo sembra non avere fine. Un’anima privata del suo amore in cerca di vendetta.
Può il sentimento sopravvivere ai secoli?

Estratto
Tirò fuori una grossa candela che accese in un secondo, con un semplice gesto.
“Come hai fatto?”

“Magia”, rispose sorridendo.
“Non credo alla magia.”
“Dovresti”, disse secco.
Il senso di colpa non mi lasciava andare ma allo stesso tempo ero stupidamente felice di essere lì con lui. Era strano, irreale, ma estremamente bello.


Sito internet

Molto bello e ben curato. Trovate le informazioni sui libri, il BOOKTRAILER e molto altro. Potete anche acquistare online la versione cartacea dei libri!

Prophecy of Tri


Ed ecco il secondo volume, di cui vi parlavo sopra.


Scheda tecnica

Titolo: Tri. Capitolo secondo: il legame
Autore: Lorena Laurenti
Prezzo: 2,98 euro

Trama

 La fine era solo l’inizio.

Tri è stato bruciato con il fuoco sacro, Dagon è stato sconfitto, i suoi alleati imprigionati, ma, nonostante la vittoria, molti quesiti restano sospesi. Perché il simbolo del Sovrano è apparso sulla fronte di Saira? Chi vuole uccidere i guerrieri della profezia? Potranno ancora salvare Aron?
Nuovi personaggi, nuove terre da scoprire, nuovi sentimenti.

Estratto

La sentivo. Anche in quel momento.
Potevo respirare il suo respiro, ascoltare la sua ira, l’angoscia, la paura come fossero mie.
Come un fiume in piena mi travolgevano.
Se soltanto per un secondo non mi fossi trattenuto avrei rischiato di perdermi in lei.
Non era amore, era più profondo, intenso e violento.










LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...