coffee_books
Visualizzazione post con etichetta Onislayer. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Onislayer. Mostra tutti i post

domenica 22 marzo 2015

Quattro chiacchiere e un caffè con... Barbara Schaer

Buon pomeriggio, amici! ^^
Oggi uno speciale appuntamento con Quattro chiacchiere e un caffè! Ho invitato sul blog un'autrice self molto brava, un'autrice che stimo molto e della quale apprezzo ogni lavoro. Si tratta di Barbara Schaer che, recentemente, ha pubblicato una meravigliosa commedia romantica, "L'amore è come un pacco regalo", recensito da me QUI. Oggi la ritrovo volentieri, in questo angolino che è anche un po' casa sua, e insieme chiacchieriamo del più e del meno: del suo ultimo romanzo, delle altre sue opere, dei suoi progetti, di qualche sassolino nella scarpa. Vi invito a leggere l'intervista, perché è molto interessante. Barbara è, non solo un'autrice eccezionale, ma anche una persona in gamba e adorabile, alla quale auguro tutto il bene di questo mondo. Se non avete ancora letto nulla di questa autrice, vi consiglio di iniziare a farlo, perché merita davvero. QUI trovate la recensione di "Onislayer", un romanzo urban fantasy che mi ha letteralmente stregato! Leggetelo, lo adorerete!!!




L'AUTRICE


Barbara Schaer vive a Genova, lavora come consulente informatico, ma nonostante l'indirizzo scientifico degli studi è sempre stata un'amante delle lettere. Legge, scrive, adora film e serie tv. E' sposata da quasi tre anni e, per questo romanzo, il marito è stata la principale fonte di ispirazione.





L'INTERVISTA

1) Ciao Barbara! Bentrovata su Coffee&Books! E' sempre un piacere averti qui! Ultimamente sei tornata alla ribalta con una nuova opera, dal titolo "L'amore è come un pacco regalo", uno chick-lit dai toni romantici e leggeri, una commedia rosa dai risvolti emozionanti e inaspettati. Cosa ti ha spinta a distaccarti tanto dal genere urban fantasy, col quale abbiamo imparato a conoscerti? 

Ciao Franci! Il piacere è tutto mio, come sempre :) 
Devo confessare che in generale sono una persona abbastanza abitudinaria e quindi non mi sarei mai aspettata di riuscire a prendere questa decisione. 
Invece passare a tutt’altro genere è stato più facile del previsto. 
I motivi che mi hanno spinta a fare questa scelta sono svariati… ero davvero curiosa di vedere come me la sarei cavata scrivendo qualcosa di diverso, come sarebbe andata misurandomi con lettori altrettanto diversi e con una “concorrenza” molto più agguerrita… ma, sinceramente, ero ancora più curiosa di sapere cosa sarebbe successo scegliendo di scrivere per uno dei generi che adesso riscuote maggiore successo fra i lettori. 
Devo dire che, alla fine, è andata molto meglio di quanto avevo immaginato o sperato :) 

2) Che tipo di esperienza è stata per te la stesura di questo romanzo? 

Scrivere, dal mio punto di vista, è soprattutto un’emozione. Un’idea che ti martella in testa, il bisogno di dare voce a personaggi che riesco a vedere solo io, il rifugio in cui posso ritagliare un momento solo per me. 
Quindi devo divertirmi, altrimenti l’incantesimo si spezza e l’ispirazione se ne va. E scrivendo “L’amore è come un pacco regalo” mi sono divertita moltissimo. 
E’ stato emozionante scrivere una storia ambientata nella città dove vivo, svegliarmi al mattino e ripercorrere le stesse strade su cui avevano camminato i miei personaggi la sera prima, e mi è piaciuto molto descrivere una realtà molto vicina al mio quotidiano. 

3) Nel romanzo sono presenti tre tipologie di donne, rappresentate da Giada, Giorgia ed Estelle, e tre tipologie di uomini, rappresentate da Stefano, Michele e Sebastiano. Un coro eterogeneo di personaggi, con caratteristiche diverse che li contraddistinguono. Quali sono quelli che hai amato di più e quali meno?

Estelle e Stefano sono gli “anti-eroi”, quelli che fanno soffrire la protagonista e le danno del filo da torcere… Michele è il terzo incomodo, l’uomo perfetto solo sulla carta, che si mette in mezzo e confonde la situazione… Giorgia la sorella leale e un po’ sfortunata, solida e onesta, una valida spalla su cui piangere… Giada e Sebastiano sono gli eroi, la ragazza un po’ impacciata e sfigata che sogna l’amore con la “A” maiuscola, e il ragazzo bello e impossibile che appare superficiale solo a un occhio non abbastanza attento. A prescindere delle loro caratteristiche più o meno marcate quello che volevo ottenere erano personaggi che non risultassero totalmente “cattivi” o completamente “buoni”, ognuno di loro doveva avere delle qualità e delle potenzialità, e pure dei difetti, un po' come tutti noi del resto. Ovviamente, però, sono Giada, Giorgia e Sebastiano i miei preferiti, quelli in cui mi sono immedesimata maggiormente e che, se esistessero in carne e ossa, si guadagnerebbero all'istante la mia simpatia e la mia amicizia. Da Estelle, invece, mi terrei decisamente lontana... :)

4) Giada è una ragazza decisa a riconquistare l'uomo da cui è stata lasciata. Sei dell'idea che una donna debba guardarsi avanti quando finisce una storia o provare a riprendersi il suo uomo come fa Giada?

Credo che ogni situazione sia un caso a sé e che non si possa generalizzare più di tanto, però nella maggior parte dei casi mi ritrovo sempre a pensare che il partito del “dimentica e vai avanti” sia quello vincente. Quando l’uomo che diceva di amarti decide, invece, di lasciarti di solito è molto più saggio prendere atto della situazione e accettarla piuttosto che intestardirsi e rischiare di soffrire ancora di più per far tornare le cose come erano prima… e lo dico per esperienza personale :)

5) Sebastiano sembrerebbe il classico "playboy" e, invece, poi rivela un lato profondo, un desiderio d'avventura e libertà e un meraviglioso spirito artistico. Nei tuoi romanzi, i protagonisti maschili sono sempre una sorpresa. Qual è quello che si avvicina di più al tuo ideale?

In realtà non ci ho mai pensato... mi sono innamorata di ciascuno di loro, questo è certo, ma che si avvicinino proprio al mio ideale… sai, che che cosa ti dico? Credo di doverlo ancora descrivere un personaggio così… magari nel prossimo romanzo;)

6) Quale tra tutti i tuoi romanzi ti è piaciuto di più scrivere e perché? 

Onislayer. E’ il più avventuroso, il più libero, ma anche il più complesso. Ho adorato scriverlo, immedesimarmi in Alex, immaginare qualcosa di diverso che ancora non era stato scritto. E’ stato un po’ come camminare su una distesa di neve intonsa. I primi passi erano i miei e questo mi ha reso molto orgogliosa di Onislayer

7) Parlaci della tua esperienza nel self-publishing. La trovi soddisfacente? Che vantaggi ne hai ottenuto finora? 

Il self publishing mi ha dato tutto quello che ho ottenuto fino ad ora. La possibilità di scrivere, di trovare recensioni su quello che ho scritto, di sapere di essere letta, di essere qui con te in questo momento :) 
Scrivere è ancora un hobby, ovviamente, ma senza la possibilità di autopubblicarmi non ci sarebbe stato nulla di tutto questo. 
Sinceramente, anche alla luce delle proposte che ho ricevuto per L’amore è come un pacco regalo, sono sicura che l’autopubblicazione sia molto più che soddisfacente. 
Permette un’indipendenza che prima non esisteva. 
Ho scelto io copertina, titolo, contenuti, sinossi e prezzo, e sono stata io a promuovere il mio lavoro in prima persona. 
Sicuramente quello che uno scrittore può fare da solo ha delle limitazioni, ovviamente i risultati potranno non essere perfetti, ma avere il controllo di tutta la gestione è un privilegio. 
Ora come ora non riuscirei a immaginarmi ad aspettare le decisioni e i tempi di qualcun altro senza poter avere l’ultima parola o il potere di veto su ogni questione. 
E’ da un po’ di anni che seguo il mercato americano e i blog di autori self molto famosi oltreoceano, e ho avuto modo di constatare che nel corso del tempo sempre più autopubblicati decidono di rimanere indipendenti rifiutando anticipi da capogiro. 

8) Secondo te, il mercato americano funziona meglio di quello italiano? Che modifiche apporteresti alla nostra editoria?

Non credo funzioni meglio.E' più avanti del nostro, ma è passato attraverso le nostre stesse problematiche, e sicuramente offre più opportunità agli autopubblicati perché il bacino di lettori è molto più ampio. Non sono abbastanza competente per poter parlare di modifiche da apportare all'editoria… certo, guardando quello che accade in America dove i negozi fisici stanno chiudendo e molti autori decidono di rimanere self rifiutando offerte da capogiro la situazione per gli editori non è semplice.

9) Cosa ne pensi di tutte quelle case editrici che scritturano autori self in vetta alle classifiche Amazon? 

Capisco il loro punto di vista. La strategia che attuano è quella vincente, senza dubbio. Perché puntare su un emergente che non si è mai confrontato con il pubblico quando si può investire su qualcuno che in qualche modo si è già fatto conoscere? 
Il mercato è cambiato e così anche il modo di fare scouting. 
Però, se i metodi di scouting sono cambiati, dovrebbe cambiare anche il modo in cui le CE si relazionano con gli autori. 
I contratti che vengono proposti ai self dovrebbero tenere conto del grande investimento emotivo che richiede l’autopubblicazione, del significato che ha, per uno scrittore, avere il coraggio di esporsi con un’opera self e poi vederla riscuotere consensi. Del senso di appartenenza e possesso che si sviluppa fra un autore e la sua opera quando questa esce sul mercato. E di cosa vuol dire curarne ogni aspetto sapendo di esserne l’unico “proprietario”. 
Le dinamiche devono modificarsi, per forza. 
Cedere tutti i diritti, per decenni, firmare un contratto che ti vincola per anni a una sola CE, adattarsi all’idea che copertina, titolo e contenuti siano modificati a discrezione di qualcun altro, sono richieste difficili da accettare (almeno per quanto mi riguarda) quando il romanzo che hai scritto è già fruibile e apprezzato dai lettori. 
E il fatto che il romanzo che hai pubblicato venga tolto dal mercato per un periodo indeterminato per poi essere successivamente ripubblicato con un titolo diverso (che suggerisce il fatto che il romanzo sia diverso) e un prezzo più alto mi è sempre sembrata una mancanza di rispetto nei confronti dei lettori e di chi mi segue da un po’. 
Certo, mi sarebbe piaciuto entrare in una libreria e vedere il mio romanzo su uno degli scaffali… ma non sono comunque riuscita ad accettare certe condizioni. 

10) Quali sarebbero, a tuo parere, le condizioni ideali per convincerti a farti pubblicare da una casa editrice famosa?

Una condizione fondamentale è sicuramente poter mantenere i diritti sugli ebook. Di tutto il resto, poi, se ne può discutere :)

11) Esiste un romanzo self che hai letto e a cui offriresti un contratto se fossi un editore?

Ho letto parecchi romanzi self, tutti meritevoli… il problema è che conosco e sono amica della maggior parte della relative autrici… non riesco proprio a fare una scelta!

12) C'è un romanzo a cui ti senti particolarmente legata e che pensi possa aver influenzato la tua vita e le tue opere? 

I romanzi a cui sono particolarmente legata sono tre. Classici letti quando ero più giovane e che forse mi hanno colpita e segnata così tanto proprio per questo motivo… Cime tempestose, La fonte meravigliosa e Fiesta. 
Che abbiano influenzato la mia vita ne sono certa… le mie opere, be’, non oso nemmeno dirlo :)
E poi credo che in qualche modo tutti i romanzi che ho letto abbiano influenzato il mio modo di scrivere e di raccontare storie… c’è sempre qualcosa da imparare, qualcosa da cui prendere spunto. 

13) Tra gli autori esordienti del momento, ce n'è qualcuno che hai letto e apprezzato? 

Moltissimi. Ho seguito Amabile Giusti prima che diventasse un’autrice di Mondadori… bravissima! 

14) Qual è il genere di lettura che prediligi? 

Mi piace tutto. Leggo di tutto. L’importante è emozionarmi.
Però proprio non mi piacciono i thriller e gli horror. Sono generi a cui preferisco non avvicinarmi… sono troppo fifona ;) 

15) Che spazio dedichi, durante le tue giornate, alla scrittura? 

Appena ho del tempo libero scrivo… ultimamente questo tempo si limita alla sera, dopo che sono riuscita a far addormentare il mio bimbo :) 

16) Quali sono le tue speranze per il futuro? 

Spero di poter continuare così. Di poter continuare a scrivere, di riuscire ad avere buone idee e a metterle nero su bianco nel miglior modo possibile. Di crescere e migliorare. Di mantenere il mio rapporto con i lettori e le blogger che mi hanno sostenuta finora.

17) A cosa stai lavorando al momento? Qualche opera in cantiere di cui puoi accennarci qualcosa? (*spera che parlerà di Oni2*) 

Ai seguiti senza dubbio… ho scritto tre romanzi diversissimi che richiedono altrettanti seguiti. Ci sto pensando, ci sto lavorando… il problema è capire da dove partire :P 

18) Grazie mille per aver accettato di rispondere con sincerità e disponibilità alle mie domande. E' stato un onore ospitarti e lo sarà sempre! Alla prossima <3 

Grazie a te per avermi invitata qui, sul tuo bellissimo blog, per parlare di me, dei miei romanzi e delle mie opinioni! Per me è sempre un grandissimo onore! 
Un saluto a tutti, a presto! 


E' sempre un piacere, per me, avere qui Barbara, conoscerla meglio e farla conoscere anche a voi. Le sue storie sono davvero speciali e meritano di essere lette e lei è un'autrice straordinaria e di grande talento. Spero abbiate apprezzato l'intervista (e corriate, adesso, ad acquistare i romanzi di questa autrice, se non l'avete ancora fatto!:P) Buon pomeriggio a tutti... Aspetto i vostri commenti! ;)

A presto!
xoxo


domenica 11 maggio 2014

Giveaway "Onislayer": estrazione

Buon pomeriggio, amici!
Eccomi puntuale a pubblicare il post in cui annuncio il vincitore del Giveaway di "Onislayer", il fantastico romanzo urban fantasy di Barbara Schaer, messo in palio su questo blog per voi.
In occasione della sua pubblicazione cartacea, l'autrice ha deciso di regalare una delle copie del romanzo, una copia davvero unica, perché sarà personalizzata con dedica e autografo!


Per chi non ha ancora letto Onislayer, sappiate che... NON SAPETE COSA VI STATE PERDENDO! Si tratta di un romanzo ricco di emozioni, colpi di scena, avventura e una storia d'amore incredibile, tra le più belle che abbia mai letto, intensa, tormentata e commovente. 
Il romanzo lo trovate in vendita su Amazon (QUI) ad un prezzo veramente molto accessibile, ma oggi, qui, una sola di voi vincerà la copia in palio e tra poco scopriremo di chi si tratta.
Ringrazio tutte coloro che hanno partecipato al Giveaway con tanto entusiasmo. Sono sempre molto commossa dal vostro calore e mi fa piacere che abbiate apprezzato anche questo Giveaway. Barbara Schaer merita davvero di essere conosciuta e letta da tutti! E' un'autrice esordiente che ha fatto strada e che con questo romanzo mi ha stupita e stupirà anche voi! ;)

E, adesso, passiamo alla proclamazione. Si aggiudica una copia cartacea di Onislayer...

*RULLO DI TAMBURI*

Federica C.

Complimentiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!
A breve riceverai una mia email, quindi occhio alla casella postale! ;)

L'estrazione è avvenuta tramite Rafflecopter e potete vedere QUI, nel form, il nome della vincitrice estratta.

Vi avevo chiesto, per questo evento, di postare un'immagine che vi facesse pensare al Giappone. Avete pubblicato davvero delle immagini splendide, una più bella dell'altra.
Questa è quella di Federica. Davvero spettacolare, non trovate?


Ancora complimenti a tutte e, mi raccomando, LEGGETE ONISLAYER! Poi mi ringrazierete sicuramente! 

Grazie mille a Barbara per questa opportunità. Spero di averla ancora qui sul blog (magari per parlare del seguito di Oni :P) e un abbraccio a tutti!



Alla prossima!
xoxo





venerdì 25 aprile 2014

Giveaway: "Onislayer" di Barbara Schaer

Buongiorno amici!
Spero stiate trascorrendo alla grande questa giornata di festa! Qui c'è il sole e, a breve, ne approfitterò. Ma prima avevo questo post da pubblicare...
Tante le sorprese di questo mese, per voi! Infatti, dopo il Giveaway di "Hunted" che potete trovare QUI, eccoci alla presentazione di un nuovo Giveaway! ^_^
Non so come esprimere la mia gratitudine alle giovani autrici esordienti che mi hanno dato questa splendida opportunità. Ho già ringraziato Angela C. Ryan (se l'anello di diamanti non ti basta, fammi sapere! :P), ma oggi devo ringraziare un'altra amica e autrice straordinaria. Sto parlando di Barbara Schaer, che ha fatto dell'urban-fantasy il suo cavallo di battaglia e, dopo il romanticissimo "Alis Grave Nil", ha dato vita ad un romanzo che trae ispirazione dall'antica cultura giapponese e che rappresenta un grande salto in avanti per lei. Infatti, Barbara, ha davvero dato il meglio di sé con "Onislayer", ha scritto un'opera epica, potente, avvincente! Io ho letteralmente adorato questo romanzo (trovate QUI la mia recensione) e non mi stanco mai di dire quanto sia entusiasmante e quanto meriti di essere conosciuto e letto da tutti gli amanti del genere, ma anche da chiunque abbia voglia di evadere e concedersi un viaggio avventuroso, nei meandri di antiche leggende, tra le faide di guerrieri portentosi, alle prese con vicende straordinarie e sentimenti forti e travolgenti.
Finalmente, dopo tanta insistenza da parte dei fan, l'autrice si è decisa a pubblicare il romanzo anche in edizione cartacea (la più insistente credo di essere stata io :P). E per festeggiare l'evento, ecco che una delle bellissime copie cartacee del romanzo verrà messa in palio proprio su questo blog, per la gioia vostra e mia! :D

Onislayer
di Barbara Schaer


Serie: Onislayer #1
Prezzo ebook: 0,99 euro
Prezzo cartaceo: 10,90 euro
Pagine: 436
Genere: urban-fantasy
Acquistabile suAmazon
AUTOPUBBLICATO

Alex fa la spogliarellista al Blue Hell. E' bella, cinica e sembra che non le importi di nulla e di nessuno, tranne che della sua amica Sam. Eppure, sotto ai tatuaggi, alla folle acconciatura asimmetrica e alla violenta aggressività, nasconde un orribile passato e una letale sete di vendetta. Quando la sua guerra personale incrocia quella degli Onislayer, valorosi cacciatori di demoni giapponesi, i suoi segreti sconvolgono per sempre le loro vite, in particolare quella del loro leader, l'affascinante e tormentato Jin.

Qui sotto potete ammirare le foto della mia personale copia di Onislayer, gentilmente inviatami dall'autrice. E' davvero bellissima, ben fatta, e mi fa venire una voglia matta di ricominciare a leggere il romanzo e dimenticare tutto il resto!
La dedica che mi ha scritto Barbara e le sue parole di ringraziamento mi hanno davvero commossa, ma più di tutto penso di essere io a doverla ringraziare, perché ha regalato non solo a me, ma a tutti noi, una storia magnifica e intensa, difficile da dimenticare. Nel mio cuore Jin e Alex hanno ormai un posto fisso.


Adesso passiamo al Giveaway. Mi raccomando, leggete attentamente le regole e ricordate di lasciare nei commenti la vostra email!

REGOLE DI PARTECIPAZIONE AL GIVEAWAY

1) Essere followers del blog (clicca UNISCITI A QUESTO SITO, in sidebar, a lato);

2) Commentare questo post spiegando perché vi piacerebbe vincere la copia del romanzo e inserendo il link a un'immagine che ricordi la cultura giapponese. Lasciare un indirizzo email al quale essere contattati in caso di vittoria;

3) Condividere l'iniziativa sui vostri social (Facebook, Twitter, Tumblr, ecc...) e compilare il form che trovate qui sotto.

FORM DA COMPILARE


BANNER DA CONDIVIDERE


Il Giveaway ha inizio oggi e terminerà il 10 Maggio 2014. Giorno 11 verrà proclamato il nome del vincitore.

Spero l'iniziativa vi entusiasmi quanto me e mi auguro che chi non vincerà il libro, abbia comunque la voglia di acquistarlo e di scoprire il mondo meraviglioso e le magiche atmosfere narrate dall'autrice!

Buon giveaway a tutti!

Alla prossima! 
xoxo







giovedì 21 novembre 2013

Recensione: "Onislayer" di Barbara Schaer

Buon pomeriggio, cari amici, e buon freddo giovedì!
La recensione che vi posto oggi ce l'avevo in programma già da un pezzo, però non ero ancora riuscita a scriverla. Finalmente, è arrivato il suo momento e credo sia anche il momento migliore, perché con la recensione voglio fare i miei più sinceri auguri all'autrice che in questi giorni ha dato alla luce una splendida creaturina! Benvenuto al piccolo Jin-Alessio! <3

Onislayer
di Barbara Schaer


Prezzo ebook: 0,99 euro
Pagine: 427
Genere: urban-fantasy
AUTOPUBBLICATO

Per difendersi dalla maledizione che li perseguita da centinaia di anni gli Eredi degli antichi clan giapponesi vivono segretamente a Fairport, stato di Washington, combattendo una guerra silenziosa contro i demoni Oni, e proteggendo il vincolo della Coppia Eletta che tiene il feroce Oda Nobunaga prigioniero negli Inferi. Jin McDowell è il Nobunaga scelto per suggellare il nuovo vincolo e per farlo deve sposare Asami Williams, la Mitsuhide che gli è stata destinata, l'unica donna che abbia mai amato. Ma Asami è fuggita mettendo in pericolo gli Eredi e spezzandogli il cuore. Sullo sfondo di una guerra senza fine, Jin e Asami si ritroveranno di nuovo insieme, ma nulla sarà più uguale a prima. Animata da una fredda e letale sete di vendetta Asami coinvolgerà Jin nella sua battaglia personale, e in un mondo dove nulla è ciò che sembra, fra travolgenti passioni, tradimenti, e oscure profezie, scopriranno che nonostante tutto il dolore che li ha divisi, l'amore che un tempo li legava non è andato completamente perduto.

Barbara Schaer è una giovane autrice che avevo già avuto modo di conoscere tempo fa, quando lessi la sua opera d'esordio "Alis Grave Nil". Ricordo che mi colpì parecchio, il suo talento era impossibile da negare, nonostante vi fossero delle piccole imperfezioni tipiche da autopubblicazione. E' passato un po' da allora, ma non ho mai smesso di incentivarla a scrivere, perché ho sempre creduto nelle sue notevoli potenzialità. E così, eccola tornare a pubblicare e questa volta un urban fantasy completamente diverso dal precedente. Completamente diverso da qualsiasi altra cosa abbia mai letto. Barbara Schaer è stata capace di sorprendermi totalmente, di farmi sentire orgogliosa e di trasportarmi in un mondo incredibile, assolutamente straordinario, al quale mi sono legata e che non avrei più voluto abbandonare.
Dire che sono rimasta affascinata dal mondo da lei creato è dire poco. Scegliendo di trattare leggende e culture giapponesi, mi ha davvero conquistata, non solo perché questo argomento mi ha sempre affascinata molto, ma anche perché lei lo ha reso originale e intrigante!
Devo ammetterlo, accostarmi alla realtà degli onislayer non è stato affatto semplice. L'autrice ci catapulta
all'interno di un mondo complesso, in cui si muovono personaggi straordinari che sembrano usciti da un manga giapponese. Eroi inseriti in un contesto quotidiano molto tipico, ma che nascondono le loro vere identità. Il lettore non scoprirà subito chi sono e quali sono le loro storie, i loro passati. Capirà, in un primo momento, solo che hanno tanto da raccontare, che si portano dietro un bagaglio di esperienze non indifferente e che... beh, bisognerà faticare un po' prima di inquadrarli alla perfezione. Il romanzo ha una lunghezza notevole, ma è ben strutturato e scritto benissimo (si sorvola sui pochi errori presenti nel testo, probabilmente di battitura). Si nota immediatamente una maturità stilistica dell'autrice, oltre che una ricerca accurata sull'argomento trattato. Sebbene non siano chiare molte cose in principio, si riusciranno a comprendere procedendo nella lettura. Posso, però, assicurarvi, che una volta preso confidenza con la storia e i suoi personaggi, non riuscirete più a smettere di leggere. Il Glossario alla fine del romanzo, facilita parecchio la lettura, anche se, mano a mano che leggevo, sono riuscita a intuire tutto alla perfezione.
Ma adesso, veniamo alla storia. In una cittadina di nome Fairport vivono, nascosti tra la gente comune, gli Eredi di antichi clan giapponesi, che combattono in segreto una guerra contro i demoni Oni. Essi devono proteggere, tra le altre cose, la Coppia Eletta, la cui unione è in grado di mantenere negli inferi il demone Oda Nabunaga. Jin e Asami vengono scelti per essere la nuova Coppia Eletta, ma poco prima delle nozze, Asami sparisce senza dare una spiegazione, sconvolgendo per sempre la vita di Jin.
Sono passati tre anni da allora e Jin non si è ancora rassegnato, ma essendo stato scelto come futuro Shogun, deve necessariamente convolare a nozze con la parente più prossima della sposa che era stata scelta per lui. E così gli tocca sposare Beth, sorella di Asami.
Il personaggio di Jin è riuscito da subito a entrarmi sotto pelle. Il suo tormento interiore e il suo infinito, instancabile amore per Asami lo ha reso talmente umano e fragile, nonostante si tratti di un grande combattente, da farmelo amare immediatamente.  E' incredibile come un ragazzo tanto bello, forte e sicuro di sé, non tema mai di mostrare le sue debolezze, la più grande tra tutte, Asami. La fedeltà a questo amore è ciò che rende Jin uno dei personaggi più adorabili di cui abbia mai letto, credo proprio di aver pensato, mentre leggevo, che lo avrei volentieri sposato io Jin! :) 
Asami, invece, ancora prima di conoscerla, sentivo già di detestarla. Non riuscivo proprio a comprendere come avesse potuto spezzare il cuore a Jin e venir meno ai suoi doveri. Leggendo del passato trascorso insieme, del loro primo bacio, dei loro giorni felici, proprio non me ne capacitavo! Poi, finalmente, ci viene presentata anche lei, ma ci viene presentata sotto una veste completamente diversa da quella che ci aspetteremmo. Asami non è più la stessa persona. Negli ultimi tre anni è cambiata molto, è diventata più dura, fredda e spietata. Ha cambiato nome e immagine, come se volesse assolutamente discostarsi da ciò che era prima. Quella che conosceremo non sarà Asami, ma Alex, una ragazza bella e dannata (letteralmente!), che lavora in un locale notturno come ballerina. Alex ha chiuso con il passato, ha messo da parte ogni cosa per dedicarsi ad una missione solitaria che si rivelerà più pericolosa del previsto. Eppure, il passato non la lascerà mai in pace, anzi tornerà prepotentemente a tormentarla. E così, proprio durante la sua missione, ovvero ritrovare il fratello Taro di cui ha perso le tracce, Alex si imbatterà in Jin e la sua Guardia D'Onore, giovani combattenti al suo servizio. Tra Alex e Jin sarà subito scontro aperto, non perderanno occasione per darsi addosso, accusandosi a vicenda di tutte le loro sofferenze. Riemergeranno antichi rimpianti e si riapriranno ferite mai realmente cicatrizzate. Ma avere la possibilità di conoscere più a fondo il personaggio di Alex sarà assolutamente devastante, così come avere la possibilità di accostarlo a quello di Jin. L'autrice li ha resi talmente belli e complessi che è impossibile non affezionarsi a loro, legarsi alla loro storia, provare i loro tormenti e i loro sentimenti. Jin è quello più restio a reprimere i propri, è un tipo sincero e passionale, anche se non perde mai di vista i propri doveri. Alex, invece, lotterà accanitamente per nascondere ciò che prova, per nascondere la verità su se stessa, su ciò che l'ha portata ad essere ciò che è adesso. La sua storia mi ha davvero spiazzata e mi sono inevitabilmente ricreduta su di lei. La sua storia toccante e dolorosa è la storia di una ragazza che è stata costretta a fuggire, perché qualcosa nella sua vita stava diventando troppo terrificante da sopportare. Suo fratello Taro che iniziava a mostrare i primi segni di follia e un'antica maledizione, la sua, che avrebbe messo a rischio chiunque le stava intorno. Ma il destino la mette di nuovo sulla vecchia strada, quella percorsa anche da Jin, che ne approfitterà per avere delle spiegazioni, mentre, concederà al suo primo e unico amore tutto l'aiuto di cui ha bisogno.
  Riuscirà Jin a rimettere insieme i pezzi del suo cuore in frantumi? E Alex riuscirà a mettere da parte il suo dolore e affrontare con coraggio i fantasmi del passato?  Il personaggio di Alex fuoriesce dall'ombra e da quell'aura di implacabilità di cui l'ha rivestita l'autrice e si offre al lettore solo dopo un lungo percorso nel tentativo di interpretarlo. Jin, invece, l'ho adorato proprio perché non ha paura di mostrarsi completamente al lettore, di esporsi, di far conoscere i suoi segreti e le sue paure. Entrambi, però, sono riuscitissimi, così come tutti gli altri personaggi secondari, caratterizzati con cura e in maniera molto credibile. Il fratello di Jin, Ben, è quello che ho trovato più intrigante. Il suo modo di essere, le sue battute, la sua ironia, il modo di punzecchiare il fratello... fantastico! E poi, che dire del cattivo del romanzo, il fratello Taro! Penso che sia stato tra i migliori che abbia letto, mi ha davvero messo i brividi...
In un romanzo dal ritmo concitato e sempre ricco di avvenimenti, si svilupperà una storia d'amore tormentata e crudele, ma dai risvolti teneri e appassionanti che vi terrà col fiato sospeso. Una guerra demoniaca terrificante fa da sfondo ad un perfetto romanzo urban-fantasy che si dimostrerà all'altezza di romanzi ben più famosi. Credo di non aver mai letto qualcosa che mi prendesse così tanto e che non mi deludesse dall'inizio alla fine. Onislayer l'ho divorato e l'ho amato profondamente, grazie alla sua trama originale e mai noiosa, ai suoi personaggi perfetti, da cui emergono lati oscuri affascinanti tutti da scoprire, ma anche molte altre sfumature che li arricchiranno, dando modo al lettore di interpretarli al meglio. Questo romanzo merita assolutamente di essere annoverato tra le mie migliori letture di quest'anno, non solo perché è riuscito a sorprendermi da diversi punti di vista, ma anche perché credo che non meriti affatto di essere associato ad un'autrice esordiente, talmente la storia è stata capace di ipnotizzarmi.
Barbara Schaer ha creato un mondo che è un piccolo capolavoro, ha dato vita a dei personaggi che, vi renderete conto, sarà impossibile non amare. Jin e Alex sono i due opposti di una stessa persona, di uno stesso crudele destino. Il loro legame, però, è talmente forte che nemmeno la più terribile delle profezie riuscirà a spezzare. Il loro odio-amore sarà la scintilla che farà brillare l'intero romanzo, che vi terrà incollati alle pagine e vi trascinerà fino all'epilogo con il cuore in gola. Oltre ad atmosfere adrenaliniche, ad ambientazioni ricche di fascino e mistero, a personaggi e creature leggendarie, a lotte sanguinose e violente e a segreti da svelare, in Onislayer troverete dialoghi eccellenti e uno stile limpido e scorrevole. E' una lettura che vi consiglio vivamente, così come vi consiglio di non lasciarvi scoraggiare all'inizio, quando termini nuovi e sconosciuti metteranno alla prova la vostra pazienza. Vi perdereste qualcosa di unico, ve lo garantisco!
Ancora i miei più sinceri auguri a Barbara e tantissimi complimenti per questa nuova serie che, già dal primo libro, ha dimostrato di distinguersi dalla massa. Non vedo l'ora di scoprire come si evolveranno le cose, ormai Jin e Alex hanno preso possesso del mio cuore e non andranno più via.



Voto: 5 tazzine ad un'autrice che è cresciuta tanto e mi ha fatto vivere un'avventura entusiasmante!








giovedì 6 giugno 2013

Scrittori in erba: "Onislayer" di Barbara Schaer

Buongiorno caffeinomani!
Oggi ho una splendida notizia per voi e sono davvero fiera di annunciarla! 
Una stimata autrice esordiente, esce oggi con una nuova opera, di genere fantasy, e promette da subito di stupire i lettori e trascinarli in un'avventura incredibile!
Torna Barbara Schaer, autrice di "Alis Grave Nil", il suo dolcissimo esordio, che parlava dell'amore impossibile tra una giovane ragazza e un angelo caduto (recensione e intervista all'autrice QUI). 
Cambia registro, adesso, e ci regala dei personaggi completamente diversi, ma sono certa che non ci farà rimpiangere nulla e che il suo enorme talento sarà palese anche in questo nuovo romanzo! :)

Onislayer
di Barbara Schaer


Prezzo: 0,99 euro
Pagine: ca. 440
Genere: fantasy
Acquistabile suAmazon
Data di pubblicazione: 6 Maggio 2013

Per difendersi dalla maledizione che li perseguita da centinaia di anni gli Eredi degli antichi clan giapponesi vivono segretamente a Fairport, stato di Washington, combattendo una guerra silenziosa contro i demoni Oni, e proteggendo il vincolo della Coppia Eletta che tiene il feroce Oda Nobunaga prigioniero negli Inferi. Jin McDowell è il Nobunaga scelto per suggellare il nuovo vincolo e per farlo deve sposare Asami Williams, la Mitsuhide che gli è stata destinata, l'unica donna che abbia mai amato. Ma Asami è fuggita mettendo in pericolo gli Eredi e spezzandogli il cuore. Sullo sfondo di una guerra senza fine, Jin e Asami si ritroveranno di nuovo insieme, ma nulla sarà più uguale a prima. Animata da una fredda e letale sete di vendetta Asami coinvolgerà Jin nella sua battaglia personale, e in un mondo dove nulla è ciò che sembra, fra travolgenti passioni, tradimenti, e oscure profezie, scopriranno che nonostante tutto il dolore che li ha divisi, l'amore che un tempo li legava non è andato completamente perduto.

L'autore

Barbara Schaer vive a Genova, lavora come consulente informatico, ma nonostante l'indirizzo scientifico degli studi è sempre stata un'amante delle lettere. Legge, scrive, adora film e serie tv. E' sposata da quasi tre anni e, per questo romanzo, il marito è stata la principale fonte di ispirazione. 
La sua prima opera, Alis Grave Nil, pubblicata a Maggio 2011, ha ottenuto molti consensi. Onislayer è il suo secondo romanzo.


Allora, che ne dite?
Non siete curiosissimi anche voi di leggerlo?
E, allora, che aspettate? Correte ad accaparrarvi questo magnifico e avvincente ebook, che tra l'altro ha un prezzo bassissimo... E poi, che cover! Non trovate sia fantastica? Io l'adoro!!! *_*

Buona lettura a tutti!;)


LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...