coffee_books
Visualizzazione post con etichetta perfetto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta perfetto. Mostra tutti i post

martedì 3 dicembre 2013

Blogtour "Segreto" di Alessia Esse: quarta tappa + Recensione


Buongiorno amici!
Oggi Coffee&Books ospita la quarta tappa del Blogtour di "Segreto", il secondo romanzo della Trilogia di Lilac, scritto dalla giovane Alessia Esse. 
Alessia ha avuto la genialata di immaginare un mondo tutto al femminile, un mondo senza uomini, e da lì è nato "Perfetto", il suo romanzo d'esordio, primo di una trilogia distopica davvero accattivante! Quando, a suo tempo, lo lessi me ne innamorai subito, per la sua originalità e per le emozioni che era riuscito a suscitarmi (trovate QUI la recensione di "Perfetto" e un'intervista all'autrice).
Oggi parliamo, però, di "Segreto", da poco disponibile online, sia in ebook che cartaceo. Lo avete già acquistato? Io, nonostante Alessia mi avesse procurato l'ebook per la lettura in anteprima, ho voluto ordinarne una copia "speciale", contenente la novella "F.R. 983", che ho letto ieri sera tutta d'un fiato, così come l'intero romanzo, del resto. E' stata una lettura incredibile, davvero! Tra poco leggerete la recensione e, se non l'avete ancora fatto, vi consiglio di non perdere l'occasione e di acquistare i fantastici romanzi di questa trilogia!

Nella tappa di oggi vi farò leggere un bellissimo brano, tratto dal 24 capitolo di "Segreto". Seguite tutta la tappa e non perdetevi nulla, c'è anche la parolina segreta da segnare!

Segreto
di Alessia Esse


Serie: La Trilogia di Lilac #2
Prezzo ebook: 2,99 euro
Prezzo cartaceo:  16,00 euro
Pagine: 466
Genere: young adult, distopico
Data di pubblicazione: 26 Novembre 2013
AUTOPUBBLICATO

Da quando Lilac Zinna ha attraversato la galleria che separa la Francia dall'Italia, la sua vita è cambiata. Le verità in cui credeva sono diventate menzogne, e quelle che ha conosciuto grazie a suo padre hanno fatto crollare ogni restante certezza. E ora che Vega G ha colpito al cuore degli abitanti di Pontenero, Lilac ha un solo scopo: riavere, a qualunque costo, ciò che la Presidentessa le ha portato via. Ma nel mondo che la ragazza sta imparando a conoscere esistono pericoli più vicini e, forse, ancora più letali della donna che ha distrutto il genere maschile. Fra segreti dolorosi e nuove verità, Lilac dovrà imparare a lottare e a sopravvivere senza l'aiuto di chi, fino ad ora, è sempre rimasto al suo fianco.

L'autrice

Alessia Esse vive in provincia di Salerno, circondata dalle colline e dal mare. E' nata il 3 agosto del 1983. Ha iniziato scrivendo fanfiction per il fandom di Twilight con il nicknameStupid Lamb. L'idea per scrivere Perfetto le è venuta nel 2008, dopo un esame universitario, in cui si è ritrovata a pensare "quanto sarebbe bello il mondo senza uomini!" e da lì ha iniziato a fantasticare su una storia...

Estratto

“Eloise?” 
Impiega un po’ a rispondere, e quando lo fa la sua voce è carica di sonno. “Sì?” 
“Scusa, non volevo svegliarti.” 
“Non preoccuparti. Che c’è?” 
“Cosa sai del periodo che ha preceduto la Sindrome? Terry e Marco ti hanno mai detto come si viveva a quei tempi?” 
Eloise si volta fino a guardare il soffitto, strofinandosi gli occhi. “Non hanno mai detto molto, ma so che prima della Sindrome c’è stata la guerra.” 
L’USP ci ha sempre fatto credere che la guerra fosse iniziata in Africa. “La guerra del Mediterraneo?” 
“Non ho idea del nome che gli diedero, ma penso che avrebbero dovuto chiamarla guerra italiana, visto che è iniziata qui.” 
“In Italia?” 
“Era una guerra civile. Le persone si ammazzavano fra di loro per avere cibo, per avere un posto in cui dormire. Mio nonno, il padre di mio padre, minò i confini del villaggio per proteggere la sua terra e le sue case. Erano così poveri che chi aveva una casa era considerato più ricco di un re.” 
“E’ vero che erano i soldati a comandare? Mia nonna ha scritto così nel suo diario.” 
Eloise annuisce. “I soldati comandavano ovunque in Europa, non solo in Italia. I primi furono i greci, poi gli irlandesi. Prima del virus, tutti i paesi erano sotto la guida dei militari. I governi si unirono sotto un unico comando. L’Alleanza.” 
“E cosa fecero? Chi bombardò le città italiane?” 
“I militari. I militari dell’Alleanza.”


Allora, vi è piaciuto l'estratto? Certo vi dice poco, probabilmente, ma leggendo l'avvincente romanzo capirete che anche questo è uno dei tanti colpi di scena che Alessia ci ha regalato! Ha saputo costruire una storia davvero ricca e unica nel suo genere...
La parolina magica di questa tappa è "FRANCESCA". Ricordate di segnarvi tutte quelle che troverete per ogni tappa, perché vi saranno utili per il Giveaway finale!

LE TAPPE DEL BLOGTOUR

27 Novembre: su Please Another Book scoprirete i titoli dei capitoli di Segreto. Tutti e 49.
28 Novembre: su Monica Books Land ascolterete l'intera playlist di Segreto.
02 Dicembre: su Italians Do It Better – Books Edition potrete leggere un'intervista ad Alessia Esse.
03 Dicembre: su Coffee & Books leggerete un esclusivo estratto da Segreto.
05 Dicembre: su Libri da Favola leggerete un'intervista ai protagonisti della trilogia.
09 Dicembre: su Il Profumo di Libri potrete vincere una copia elettronica di Segreto, e inoltre leggerete una nuova intervista ad Alessia Esse.
10 Dicembre: su Libri & Popcorn l'autrice si racconterà in un guest post da non perdere.
12 Dicembre: su La Fede Librovora leggerete un altro esclusivo estratto da Segreto.
16 Dicembre: sul blog di Alessia Esse potrete partecipare al Giveaway finale. In palio delle copie di Segreto.


E dopo il calendario del blogtour, vi lascio con la mia opinione sul romanzo.
Buona lettura!


L'ignoranza ci ha protette, Lilac. La verità ci sta uccidendo.

Ho aspettato con trepidazione l'uscita di "Segreto" e, quando finalmente ho avuto l'opportunità di leggerlo, quasi non mi sembrava vero. E' incredibile quanto sia riuscito ad emozionarmi, probabilmente più del primo libro, eppure è così.  Segreto è un romanzo che ti entra dentro piano piano e che ti trascina in un vortice di eventi, lasciandoti stordito e sconvolto. Ancora una volta bisogna fare i complimenti all'autrice, che con il secondo volume della sua trilogia, non ha deluso le aspettative, anzi è riuscita a stupire e superarsi. Segreto è un crescendo di emozioni e io mi sono talmente persa tra le sue pagine, che penso di non esserne ancora uscita e, probabilmente, di non riuscire a scrivere una recensione adeguata, una che sappia dare giustizia ad un romanzo assolutamente fantastico. Le 508 pagine della mia copia speciale le ho divorate, ma non pensavo sarebbe stato poi tanto difficile mettere nero su bianco le mie sensazioni. Ci proverò...
 L'idea vincente di questa serie è stata l'aver creato un mondo originale e imprevedibile, un mondo fatto di sole donne, un mondo in cui il genere maschile è stato spazzato via da un terribile virus chiamato Sindrome, e in cui il governo è nelle mani di una donna glaciale e inquietante, Vega G. Questa donna rappresenta il caos del mondo descritto da Alessia, la causa di ciò che è accaduto agli uomini. Vega G. è una donna spietata, una donna pronta a tutto pur di raggiungere il suo obiettivo: creare un mondo "perfetto", costituito esclusivamente da donne, un mondo da cui gli uomini sono banditi, coloro che per secoli hanno trattato la donna come un essere inferiore, maltrattandola, offendendola, mancandole di rispetto. Vega G. si prende la sua rivincita ma lo fa in termini di guerra, sorprendendo i suoi nemici e spazzandoli via come mosche. In Perfetto conosciamo Lilac, la giovane e ingenua protagonista, che vive a Malorai, in Francia, ed è all'oscuro del mondo che le sta intorno. Crede di vivere bene, con le sue regole e le sue abitudini, protetta in quel luogo senza uomini. Ma la sua vita verrà sconvolta per sempre quando proprio l'adorata nonna Francesca la affiderà a due uomini per allontanarla da Vega G. Da allora, per Lilac, inizia un'avventura senza pari. Il suo viaggio in Italia la porterà a conoscere tante verità, taciute fino ad allora dalla nonna, e la porterà ad affrontare una realtà che non credeva possibile, diversa da tutto ciò che ha imparato a conoscere per tutta la vita. Sarà un viaggio di formazione, il suo, un viaggio che le farà cambiare tutte le sue prospettive, che cambierà lei nel profondo. Al suo fianco l'immancabile
Baguette, la dolce e frizzante amica del cuore, legata a lei in maniera indissolubile. A Pontenero Lilac conoscerà il padre che non credeva di avere e tantissime altre verità che le sono sempre state taciute. E riparte proprio da Pontenero il seguito di Perfetto, riparte da dove l'autrice ci aveva lasciati, con la sola aggiunta di una piccola prefazione dal punto di vista di Baguette. Ma questa storia è la storia di Lilac, così come dice lei stessa, e sarà proprio Lilac a narrarcela. Dopo l'incursione di Vega G. a Pontenero, di notte, e il rapimento del piccolo Jonah, Lilac insieme a Baguette, Elia, Mister ed Eloise partirà alla volta della Svizzera per recuperarlo, ma il loro viaggio verrà bruscamente interrotto alle porte di Roma. Qui un gruppo di uomini in maschera li farà prigionieri, per ottenere da loro informazioni su Vega G. Sono uomini che progettano da anni una guerra contro le "assassine di uomini" e, finalmente, si presenta l'occasione che aspettavano. Ma Lilac e gli altri non saranno così ben disposti a cedere, non quando scopriranno che genere di uomini sono e che micromondo si sono creati nella capitale... 
Per chi credeva che Alessia Esse con Perfetto avesse dato il meglio di sè, beh, dovrà ricredersi, perchè in Segreto ci sono tante di quelle novità che nemmeno immaginate. Gli uomini di Roma sono gente addestrata, che vive seguendo gli ordini di due capi, il Capitano e Gianmaria. Ed essendo il loro scopo quello di uccidere Vega G., non sono due uomini qualunque. Hanno delle regole rigide, sono spietati e crudeli, soprattutto Gianmaria, il più sadico tra i due. Vivere secondo le loro regole sarà terribile ed è per questo che Lilac si dimostrerà tanto coraggiosa da prendere in mano la situazione, porsi il suo obiettivo e cambiare la sua sorte e quella dei suoi amici.
Sono tanti i personaggi in Segreto e non c'è prevaricazione tra loro. Sebbene Lilac sia la protagonista principale, l'autrice è stata in grado di equilibrare tutti i ruoli, dando ad ogni personaggio il suo spazio, facendocelo conoscere e amare (o odiare, come nel caso di Gianmaria).
 Di Lilac ho apprezzato il coraggio indiscusso, la sua forza, che è una forza nata da tutto ciò che ha passato, ma anche dalla consapevolezza del suo presente e dalla voglia di dare alle persone che ama un futuro migliore. E' un personaggio unico che, dal primo libro, ha fatto un percorso che l'ha portata dall'ingenuità adolescenziale alla maturità di una donna adulta. Una donna in grado di compiere delle scelte anche rischiose a volte, anche discutibili, scelte che alla fine si sono rivelate giuste, scelte suggeritele sia dal cuore che dalla testa, che in lei operano in perfetta sintonia. Al coraggio di questa donna, va aggiunto anche quello di Baguette, altro personaggio emblematico della serie, che in questo libro dimostrerà ancora più ardore e passione e che non potrete fare a meno di amare. Il suo legame con Lilac è qualcosa che non deve sconvolgere né sorprendere, la loro amicizia è talmente profonda da superare qualsiasi confine. E' di una naturalezza e di una spontaneità che riesce solo a sfociare nella bellezza e nella tenerezza. Ho sempre fatto il tifo per questa coppia e continuerò a farlo. Loro due sono riuscite a dimostrare perfettamente cosa siano l'amore e la libertà
Per quanto riguarda Elia, il bel ragazzone mi aveva affascinato in Perfetto, qui invece è riuscito addirittura a sorprendermi. La sua forza, le sue capacità, il senso del dovere, dell'onore e il suo istinto di protezione... Tutto fa di lui un uomo perfetto, tra le cui braccia vorrei solo lasciarmi andare! *_* Posso dirvi, senza fare spoiler, che nel finale del romanzo il suo personaggio è legato a una sorpresa che vi lascerà senza parole e sono curiosissima di scoprire di che si tratta, perché è qualcosa che leggeremo nel prossimo libro. Eh sì, non bisogna dimenticare che Alessia Esse è un'abile esperta di finali col botto, quelli definiti "cliffhanger", quelli che ti fanno venir voglia di urlare e che ti lasciano ad aspettare con ansia il seguito. Ebbene, cara Alessia, sappi che anche stavolta ci sei riuscita. Sei riuscita a sconvolgermi e io non so se riuscirò a prendere sonno per i giorni a venire, tutto questo per colpa tua!!! :P
Segreto è ricco di avvenimenti e stavolta le azioni si svolgono nella bellissima capitale italiana, che 
l'autrice riferisce non avrebbe mai potuto escludere. Anche questa città è in rovina, dopo i bombardamenti di Vega G., ma molti degli uomini che si sono salvati hanno trovato riparo nel Foro Italico. Il Capitano e Gianmaria hanno creato un loro personale esercito, oltre che una piccola realtà in cui hanno intenzione di riequilibrare le sorti del genere umano, tramite una procreazione di soli maschi. E' una realtà distorta la loro, anche se segue una sua inappuntabile logica, ma non è concepibile che la soluzione alla rivoluzione di Vega G. sia quella che hanno in mente loro. In un primo momento, ho trovato entrambi i personaggi disgustosi, ma Il Capitano è fatto di tutt'altra pasta, rispetto a Gianmaria, e mi sono ricreduta su di lui (considerando poi chi è in realtà...:P). Ho trovato meraviglioso il modo in cui Alessia li ha descritti, come due facce di una stessa medaglia, ma due facce completamente diverse. 
Brunelleschi è stato un altro personaggio che ha lasciato sicuramente il segno. Fino alla fine non capivo se ci si potesse fidare o meno, ma anche questo è stato caratterizzato talmente bene, con i suoi dubbi e le sue sofferenze, la sua storia e le sue scelte, che alla fine mi ci sono affezionata. Ecco, il bello di Segreto è che molti personaggi si svelano a poco a poco e solo alla fine ti sarai fatto un'idea chiara, ma fino ad allora sarà tutto un'enorme incognita. OH, quanto mi piace!!! Mi sono posta mille domande, ho tremato di paura, di gioia e di orrore, ho pianto e ho sorriso, ho esultato e ho spalancato gli occhi innumerevoli volte. Ecco cosa mi ha fatto Alessia Esse con il suo romanzo, ecco cosa potrebbe succedere anche a voi leggendo Segreto. Verrete travolti da una marea di emozioni contrastanti e, fino all'ultimo, non riuscirete a prendere fiato o a chiudere il libro per andare a dormire. Il romanzo ha un ritmo incalzante, è scritto in maniera fluida, semplice, toccante. Ancora una volta mi sono trovata davanti una storia originale e ben scritta, in cui il punto di vista della protagonista è alternato a quello della nonna Francesca, tramite le pagine del suo diario, espediente questo che mi ha conquistata totalmente. Scopriamo com'è cambiato il mondo e com'è cambiata lei, scopriamo cosa l'ha portata a certe scelte e, soprattutto, scopriamo nuove verità sul suo conto e su quello di Lilac. Tante le rivelazioni in Segreto, vi assicuro che non riuscirete a rilassarvi un attimo, perché ci sarà sempre pronto qualcosa che vi farà scattare in piedi dalla sedia.
 Emblematico, oltre il diario di Francesca, il capitolo 43 "La forza delle donne, secondo un uomo", che ho letto diverse volte. Intelligente, bello, davvero sentito, uno dei capitoli più riusciti, sicuramente. Un confronto tra il Capitano e Lilac assolutamente imperdibile, quello in cui viene rivelato il "segreto" del titolo, che è un segreto tanto semplice quanto antico e potente. E poi, come non citare la famosa novella "F.R. 983", una continuazione di Segreto, ma dal punto di vista di Baguette, con qualche escursione nel suo doloroso passato e un altro colpo di scena da aggiungersi a tutti gli altri! Segreto è il degno seguito di un romanzo straordinario, è il secondo volume di una serie unica, senza precedenti, una serie che meriterebbe di essere conosciuta da tutti, specialmente dalle grandi case editrici, perché non c'è nulla in giro come questa distopia. Complimenti all'autrice che, ancora una volta, è riuscita a regalarci un capolavoro e che, sono certa, sconvolgerà del tutto le nostre vite, in maniera definitiva, con il capitolo finale della sua trilogia. E io non aspetto altro!

Voto: 5 tazzine, per un romanzo straordinario e ricco di colpi di scena!





martedì 26 novembre 2013

Esce oggi: "Segreto" di Alessia Esse

Miei cari,
sono di nuovo qui per presentarvi un'altra opera di una giovane esordiente, che esce proprio oggi!
Si tratta di "Segreto" di Alessia Esse, il secondo libro di una serie distopica originale e appassionante che ha saputo raccogliere, fino ad ora, solo pareri positivi! (QUI la mia recensione di Perfetto + un'intervista all'autrice).
Un mondo popolato da sole donne, un mondo in rovina, in cui la giovane protagonista Lilac scoprirà segreti su se stessa e su quanto la circonda che la costringeranno a mettersi in gioco e a lottare per la salvezza di chi ama e per un mondo migliore e più giusto.
Mi sento particolarmente euforica per questa uscita, perché, non so se lo sapete già, Coffee&Books parteciperà al Blogtour di Segreto, che partirà domani (segnatevi tutte Le tappe del Blogtour!)
Ospiterò Segreto esattamente il 3 Dicembre su questo blog, non vedo l'ora!!! *_* Vi aspetto, mi raccomando, non mancate!
E adesso, eccovi qualche informazione sul libro, che è già disponibile su Amazon, sia in versione cartacea che ebook. Io ho già acquistato la mia copia "speciale" presso l'autrice, ci tenevo a leggere la novella F.R. 983 (La Trilogia di Lilac #2.5), presente solo in quest'edizione e disponibile per tutti nel 2014. Per chi non lo sapesse, un'altra novella della serie, "L'ultima voce", che segue il primo libro, è disponibile online a 0,89 euro e, se fossi in voi, non me la lascerei sfuggire, è davvero unica e permette di comprendere meglio le azioni della cattiva della serie, Vega G.

Segreto 
di Alessia Esse


Serie: La Trilogia di Lilac #2
Prezzo ebook: 2,99 euro
Prezzo cartaceo: 16,00 euro
Pagine: 466
Genere: distopico, young-adult
AUTOPUBBLICATO

Da quando Lilac Zinna ha attraversato la galleria che separa la Francia dall'Italia, la sua vita è cambiata. Le verità in cui credeva sono diventate menzogne, e quelle che ha conosciuto grazie a suo padre hanno fatto crollare ogni restante certezza. E ora che Vega G ha colpito al cuore degli abitanti di Pontenero, Lilac ha un solo scopo: riavere, a qualunque costo, ciò che la Presidentessa le ha portato via. Ma nel mondo che la ragazza sta imparando a conoscere esistono pericoli più vicini e, forse, ancora più letali della donna che ha distrutto il genere maschile. Fra segreti dolorosi e nuove verità, Lilac dovrà imparare a lottare e a sopravvivere senza l'aiuto di chi, fino ad ora, è sempre rimasto al suo fianco.

L'autrice

Alessia Esse vive in provincia di Salerno, circondata dalle colline e dal mare. E' nata il 3 agosto del 1983. Ha iniziato scrivendo fanfiction per il fandom di Twilight con il nicknameStupid Lamb. L'idea per scrivere Perfetto le è venuta nel 2008, dopo un esame universitario, in cui si è ritrovata a pensare "quanto sarebbe bello il mondo senza uomini!" e da lì ha iniziato a fantasticare su una storia...

Una serie, quella di Alessia Esse, che consiglio assolutamente di leggere, perché fresca, originale e coinvolgente.

La copertina di "Perfetto", primo libro della serie


A presto!;)






martedì 20 novembre 2012

Recensioni: "Perfetto" di Alessia Esse

Carissimi followers,
quest'oggi vi regalo una recensione molto speciale. Non c'è stato assolutamente nulla, negli ultimi giorni, in grado di tenermi lontana da questo libro, un libro che ho aspettato con ansia, che ho stalkerato, che ho sognato di leggere e che, finalmente, ho letto, dimenticandomi di qualsiasi altra cosa. Ebbene sì, "Perfetto" di Alessia Esse fa questo effetto.
Prima di esprimere, però, il mio parere personale, vi ricordo che il libro e l'ebook sono già in vendita su Amazon e vi consiglio di acquistarlo subito, poi mi darete ragione!:)
Ringrazio Alessia per la sua gentilezza e la sua enorme disponibilità. Infatti, subito dopo la recensione, potrete leggere l'intervista che mi ha concesso.
Buona lettura!

Perfetto
di Alessia Esse

Prezzo ebook: 2,99 euro
Prezzo cartaceo: 8,80 euro
Genere: Distopico
LinkAmazon
Autopubblicato

Sento che sto per morire. Sento che questi sono i miei ultimi istanti di vita.
Decido, allora, di giocarmeli. Deciso che se devo morire qui, adesso, tanto vale lottare fino all'ultimo secondo.


In un futuro non molto lontano, la popolazione è composta esclusivamente da donne. La Sindrome Y ha ucciso tutti gli individui di sesso maschile, e la riproduzione è possibile solo grazie al midollo osseo. Gli effetti della Sindrome sono stati talmente devastanti per le donne sopravvissute che ricordare quei giorni è proibito, così come è proibito parlare degli uomini. Musica, film, libri, arte: tutto quello che riguarda il genere maschile è sepolto sotto il dolore. Nel paesino francese di Malorai, un angolo di paradiso ai piedi di una cascata, Lilac Zinna si prepara al diploma. Diciassette anni, un amore sconfinato per la Storia Moderna e per le regole, Lilac sta per diventare un'insegnante, coronando il suo sogno e quello della nonna Francesca, che si occupa di lei da quando è nata. Lilac è al settimo cielo, e non solo perché sta per diplomarsi: alla cerimonia solenne parteciperà anche Vega G, la donna a capo del governo femminile che regola il mondo. E quando Vega G si mostra eccezionalmente interessata alla vita di Lilac, arrivando perfino ad offrirle un lavoro per il governo, Francesca - che nasconde un segreto tanto importante quanto pericoloso - decide di affidare sua nipote a qualcuno che avrà il compito proteggerla: due uomini. Nel viaggio che la porterà lontano da Malorai e da tutto ciò in cui ha finora creduto, Lilac conoscerà un mondo nascosto, imparerà che il cuore può battere forte, e non solo per paura, e scoprirà chi è davvero Vega G.

Quando ho letto la trama di "Perfetto", prima della sua uscita, ho subito intuito che non si trattava di un esordio da poco. Il romanzo, già in partenza, si presenta con una marcia in più, che è quella della scelta del genere, il distopico, ultimamente molto apprezzato dai lettori di tutte le età. E così, dopo la splendida saga di Hunger Games di Suzanne Collins e le molte altre che sono state scritte, arriva anche "Perfetto" di Alessia Esse, una giovane esordiente che ha sfruttato una geniale intuizione e ha creato un mondo unico. Non importa che dietro la sua pubblicazione non vi sia il nome di una famosa casa editrice - perché Alessia si è autopubblicata - ciò che importa è che questo romanzo merita di essere letto da tutti. Non esiste niente simile in giro!
L'originalità della storia consiste proprio nel mondo creato dall'autrice, un mondo in cui il genere maschile è stato sterminato da un terribile virus (Sindrome Y). Adesso, provate anche solo a immaginare come sarebbe un mondo popolato esclusivamente da donne e avrete soltanto un'idea parziale di ciò che veramente offre questo romanzo.
Qui tutto ciò che riguarda gli uomini è stato bandito. La loro perdita è stata talmente traumatica che molte donne, alla morte dei mariti, dei figli, dei fratelli, sono cadute in depressione, hanno attraversato il cosiddetto Periodo Buio, e si sono tolte la vita. Da allora, non è più permesso parlare degli uomini, parlare di quel periodo, della Sindrome o di qualunque altra cosa li riguardi. Le donne sono diventate "libere", si sono rimboccate le maniche e hanno ricominciato a vivere. Questo grazie anche a Vega G., la Presidentessa, colei che governa il "mondo rosa" di adesso e ha imposto regole ferree da rispettare. Regole che a suo parere rendono il mondo "perfetto" ed evitano una ricaduta nel Periodo Buio. Regole fatte per aiutare le donne ad essere forti e a vivere serenamente i propri giorni. Perchè le donne senza gli uomini possono vivere benissimo. Possono farcela.

Siamo nella piccola cittadina di Malorai, un luogo incantevole in Francia, e Lilac Zinna si prepara al Diploma. Lilac è una ragazza dolce e intelligente che ama ciò che ha, ama le regole e la prospettiva del suo futuro. Eppure, non ha la minima idea di ciò che realmente il futuro ha in serbo per lei...
Quando la nonna Francesca, una donna che stima profondamente e che l'ha cresciuta con affetto, si accorge dell'interesse di Vega G. per Lilac, la affida a qualcuno che Lilac non avrebbe mai creduto: due uomini.
Ma perché lo fa?
Che cosa nasconde?
E Vega G. perché è così interessata a Lilac?

Questi sono sono alcuni degli spunti che vi faranno godere piacevolmente la lettura di "Perfetto". Lilac scoprirà un mondo diverso da quello che ha sempre imparato a conoscere, scoprirà verità nascoste, sulla nonna, su di sé e su Vega G., la quale non è la donna integerrima e incredibile che lei ha sempre considerato, ma una da cui guardarsi. Una da contrastare.
E così, durante un viaggio che la porterà oltre i confini francesi, verso un'Italia in frantumi e con una storia davvero toccante, Lilac capirà di aver sempre visto il mondo dalla prospettiva sbagliata, di aver creduto in chi invece non meritava fiducia, di dover fare qualcosa per rimediare a quell'errore.

Lilac è un personaggio fantastico. Durante tutto il romanzo assistiamo al suo graduale cambiamento, ad una consapevolezza sempre più nitida del mondo che la circonda, che la porterà a rivedere tutte le sue convinzioni. Il suo coraggio e la sua forza fanno di lei un'eroina con la E maiuscola, anche se, parlando di eroi, mi sento di tirare immediatamente in ballo la migliore amica di Lilac, Baguette. Ecco, se dovessi stilare una classifica dei miei personaggi preferiti nel romanzo, lei occuperebbe di sicuro il posto in cima. Baguette è un po' la seconda faccia della medaglia che da una parte raffigura Lilac. Lei è controcorrente, sprezzante del pericolo, leale, divertente, appassionata. E' davvero un personaggio che amerete, anche perché sarà lei a smorzare di parecchio l'ingenuità di Lilac e ciò la rende ai miei occhi un mito:)
Le due ragazze sono molto unite e questa è un'altra cosa che ho apprezzato molto del romanzo, come affronta il tema dell'amicizia, un'amicizia che va al di là di tutto e che non si arresta davanti a nulla. Due mani spesso intrecciate che vogliono dire "Io ci sono e ci sarò sempre"...

"Perfetto" parla al lettore con un linguaggio semplice e diretto, una scrittura che non si perde in descrizioni lunghe ma coinvolge dall'inizio alla fine, ci trasporta in un mondo alterato e ci lascia immaginare con minuziosa intensità i luoghi di un futuro non molto lontano e non molto impossibile, di cui non restano che pochi piccoli frammenti a rammentarcene la bellezza. L'autrice ha ambientato parte della storia in Italia, tra le macerie di vecchie città, come la splendida Firenze, di cui rimane ben poco. Eppure, anche da quel poco, è capace di materializzare poesia, dolcezza e speranza, tanto che non commuoversi è quasi impossibile.

Un viaggio, quello di Lilac, che le permetterà di conoscersi a fondo, di scoprire quanto la nonna non le ha mai confessato, di approfondire la conoscenza con persone di sesso maschile che credeva essere estinte, di sentir battere il cuore, in un tumulto di emozioni nuove e affascinanti.

Lilac Zinna mi ha conquistata e conquisterà anche voi. Ringrazio Alessia Esse per aver dato voce ad una storia che mi ha emozionata così tanto, una storia che, senza dubbio, vi prenderà e vi lascerà senza parole.
Chiedo scusa, infatti, per il ritardo con cui posto questa recensione, anch'io, di fronte ad un romanzo speciale come "Perfetto", ero rimasta a corto di parole e probabilmente tutto ciò che avrei voluto dire non l'ho neanche detto... L'importante è che il succo della mia opinione si sia capito:P

Consiglio di leggere questo libro? Beh, sì, sì e sì! E non domani o tra un mese, ma SUBITO. Ci saranno anche mille mondi distopici ad aspettarvi in libreria, ma uno così NO. E nemmeno personaggi tanto belli. A proposito di personaggi, ho adorato Michael, ho proprio pensato di volerlo sposare, mentre leggevo di lui. Il bello di "Perfetto" è che tutto e tutti riservano sorprese inimmaginabili, quindi, se siete curiosi di scoprirle, non vi resta che leggerlo.

Voto: 10/10

Il massimo dei voti è tutto meritato. L'opera di Alessia è davvero accurata e ben scritta, le situazioni sono credibili, i personaggi - come ho già detto - indimenticabili, l'ambientazione originale, la storia approfondita degnamente. Insomma, un grande merito ad un'autrice italiana che, non solo si è autopubblicata, ma ci ha regalato un romanzo molto valido.

Questa recensione partecipa alla "Hogwarts Reading Challenge" sul blog "Reading is Believing". Fa parte della casa "Serpreverde".


Intervista ad Alessia Esse, autrice di "Perfetto"


Alessia vive in provincia di Salerno, circondata dalle colline e dal mare. E' nata il 3 agosto del 1983. Ha iniziato scrivendo fanfiction per il fandom di Twilight con il nicknameStupid Lamb. L'idea per scrivere Perfetto le è venuta nel 2008, dopo un esame universitario, in cui si è ritrovata a pensare "quanto sarebbe bello il mondo senza uomini!" e da lì ha iniziato a fantasticare su una storia...

- Ciao Alessia! Non sai quanto sono contenta di ospitarti sul mio blog:) Ti ringrazio di avermi concesso un po' del tuo tempo per rispondere a qualche mia domanda...
Cominciamo:)


- Quand'è che hai deciso di scrivere un romanzo? E' sempre stato un sogno nel cassetto oppure l'occasione è arrivata all'improvviso?

Hai presente quegli scrittori che scrivono il loro primo libro a otto anni? O quelli che studiano scrittura creativa, o quelli che hanno da sempre una storia nel cassetto? Ecco, io non sono uno di quelli. La scrittura non è mai stata una mia passione. Per anni ho faticato perfino a mettere insieme i compiti di italiano. Quattro anni fa, però, ho iniziato a scrivere un diario online sulla mia vita amorosa. L'ho fatto per incanalare lo stress, ma in poco tempo ho scoperto che scrivere mi piaceva davvero tanto. Da quel momento ho iniziato a farlo ogni giorno, e di anno in anno mi sono ritrovata a pensare sempre più spesso: "E se scrivessi un libro tutto mio?" Con Perfetto l'ho fatto, e non potrei esserne più orgogliosa.

- Nel tuo libro parli di una società popolata esclusivamente da donne. Tu come la immagini un'ipotetica società "perfetta"?

Esattamente com'è ora. Per come la vedo io, una società perfetta non è una società in cui tutto fila liscio, in cui non ci sono guerre, in cui non ci sono malattie, o povertà, o sofferenza. La società perfetta, per me, è la società in cui - nonostante tutte le brutture - c'è ancora chi lotta per migliorare le cose. In un discorso elementare fra buoni e cattivi, per me la società perfetta è quella in cui i buoni esistono e cercano di sconfiggere i cattivi. Una società fatta solo di buoni? E' un'utopia. E, molto probabilmente, sarebbe estremamente noiosa. 

- Nel creare i tuoi personaggi, ti sei ispirata in particolare a qualcuno?

In linea di massima no. Ogni volta, però, che scrivo di (o penso a) Vega G, ho in mente Lady GaGa :D

- Parte del romanzo è ambientato in una cittadina francese, chiamata Malorai. Come mai questa scelta? Tu sei mai stata in Francia?

Malorai è un luogo di fantasia che ho scelto quando, dopo aver elaborato la trama dell'intera saga, ho deciso di "chiudere" l'Italia e far spostare le donne in un paese confinante. La Francia è un luogo meraviglioso, e lo stesso vale per il paesino che ho inventato. Nella mia testa è un vero e proprio paradiso.

- C'è un personaggio in cui ti riconosci maggiormente?

Uno c'è, ma arriverà nel prossimo libro ;)

- Come mai hai optato per il genere distopico? (scelta vincente, a mio parere!:P)

Quando ho iniziato a scrivere i primi appunti per quello che poi è diventato Perfetto, non avevo idea del genere letterario di cui stavo scrivendo. Inizialmente il racconto tendeva più allo sci-fi che al distopico. Non ho *scelto* il genere, ecco. Me lo sono ritrovato sulle pagine quando mi sono resa conto che i particolari del libro lo facevano ricadere nel distopico. E' un genere letterario che adoro, ma non avrei mai pensato di poter scrivere un libro al riguardo.

- Tu sei un'autrice che si è autopubblicata, eppure il tuo romanzo è davvero forte, ha una marcia in più. Pensi che un giorno lo potresti proporre a qualche casa editrice?

Grazie per il complimento :) Sono molti gli autori di libri meravigliosi che si autopubblicano, e sono molti quelli che ottengono così tanto successo e visibilità da guadagnarsi un contratto con una casa editrice. A me non dispiacerebbe collaborare con un editore che abbia a cuore la mia storia e i miei lettori. Chissà, magari ci penserò più in là. Per ora voglio solo concentrarmi sul seguito di Perfetto.

- Quali sono i libri con cui sei cresciuta?

Da bambina credo di aver letto tutte le fiabe che siano state scritte al mondo. Le divoravo, le rileggevo, ci pensavo durante il giorno e immaginavo che quei personaggi esistessero davvero (non ho mai detto di essere normale hehe). Il primo libro che mi ha conquistata dalla prima all'ultima pagina è stato Robinson Crusoe, di Daniel Defoe. Ho sempre avuto un debole per le storie di naufraghi su un'isola deserta, ancor prima di Lost. Per molti anni, però, non ho amato la lettura, per il semplice fatto che non avevo ancora trovato il genere/l'autore giusto. Poi ho incontrato John Grisham, e le cose sono cambiate.

- Quale libro hai attualmente sul comodino?

Sul comodino (ovvero sul Kindle) ho Second Chance, di Katie Kacvinsky. E' il seguito di First Comes Love, un libro che ho adorato. Mi mancano poche pagine per finirlo, ma è così bello che non voglio separarmene. 

- Per scrivere "Perfetto", ti sei ispirata a qualche romanzo o a qualche autore che stimi?

Non parlerei di ispirazione diretta, anche perché gli autori che stimo sono inarrivabili, e il solo pensiero di scrivere come loro mi mette ansia :D Ho cercato di creare un libro privo delle cose che, in altri libri, mi hanno dato fastidio, e lo stesso vale per le cose che in altri libri mi sono piaciute. L'ispirazione, quindi, è indiretta. Non so se ho reso... spesso tendo a perdermi :P

- Quanti sacrifici hai dovuto fare per dare alla luce la tua opera?

Molti. Su certi capitoli la frustrazione è stata talmente elevata che ho pianto per la rabbia.
Hai presente quando Silente porta la bacchetta alla tempia e deposita i suoi ricordi nel Pensatoio? Scrivere un libro è uguale, solo che non hai né la bacchetta né il Pensatoio. Trasferire le mie idee dalla testa alla carta è stato complicato in alcuni casi. Allo stesso tempo, però, è stata la cosa più bella che io abbia mai fatto.

- Sei già al lavoro con il seguito? Puoi anticiparci qualcosina?

Al momento sono in fase di ricerca, una fase che ADORO. Posso anticipare, a te e ai tuoi lettori, una parola, che è anche un colore: BLU.

- Questa domanda la faccio un po' a tutti  gli autori esordienti. Cosa consiglieresti a chi come te vorrebbe intraprendere la strada dell'autopubblicazione?

I miei consigli sono davvero semplici e valgono per qualsiasi tipo di metodo di pubblicazione.
Primo, terminate il vostro libro. Potreste avere per le mani il prossimo successo editoriale dopo Harry Potter, ma se non finite di scrivere, avrete solo un mucchio di parole su un foglio. Secondo, documentatevi bene sul mondo del self-publishing (o della pubblicazione tradizionale). Valutate ogni opzione con calma, chiedete aiuto, non andate di fretta. Terzo, pubblicare non vuol dire pagare per pubblicare. Il self-publishing non è editoria a pagamento. NON PAGATE NESSUNO PER PUBBLICARE. MAI.

- Quanto ti ha cambiato la vita "Perfetto", negli ultimi tempi?

Non molto, direi. Conosco un mucchio di cose che prima non conoscevo sulla vita delle api e sull'impaginazione di un ebook (ho finalmente imparato a smanacciare con l'html... mi sento Steve Jobs), ma a parte questo tutto procede come prima :)

- Hai mai pensato a come potrebbe essere un mondo popolato solo da uomini?

Considerate le loro (inesistenti) capacità di cucinare, stirare, fare la spesa, curarsi un raffreddore senza andare in giro come moribondi, pulire casa... credo che un mondo popolato solo da uomini durerebbe poco :D
Scherzi e luoghi comuni a parte, credo che sarebbe molto noioso. In fondo siamo noi donne a portare colore e gioia nel mondo, no?

- Tra cinque anni ti vedi...?

In realtà non mi vedo. Cinque anni fa, mi immaginavo in una realtà completamente diversa da quella in cui sono oggi. Se mi avessero detto "Fra cinque anni risponderai ad un'intervista per il tuo primo libro", avrei iniziato a ridere e probabilmente riderei ancora adesso.
Non so dove sarò fra cinque anni, e a dirla tutta non voglio neanche immaginarlo. Viverli, i prossimi cinque anni: quella sarà la cosa più bella ;)  

Grazie ancora Alessia, sono sicura che in molti apprezzeranno questa intervista, ma soprattutto la tua opera, dopo averla letta. Ti auguro un grosso in bocca al lupo e spero di leggere presto il seguito di Perfetto!





venerdì 9 novembre 2012

Stalking Book: "Perfetto" di Alessia Esse #2


Carissimi followers,
continuando a stalkerare "Perfetto" di Alessia Esse (per chi non lo conoscesse, cliccate QUI e leggete qualche piccola informazione che vi ho già fornito), mi sono imbattuta in delle novità, che vi faccio subito presenti. Innanzitutto, la più importante, è che la data di uscita è stata anticipata! Perfetto non verrà più pubblicato il 12 Dicembre 2012, bensì il 20 Novembre 2012, ovvero a breve!


Perfetto sarà disponibile in tre formati: ebook, cartaceo (296 pagine), cartaceo "personalizzato" (con dedica e segnalibro, DISPONIBILE DA DICEMBRE). Per quest'ultimo formato, dovrete rivolgervi direttamente all'autrice, inviandole un'email a questo indirizzo: alessiaessescrive@gmail.com.

Per quanto riguarda i prezzi, ecco quanto costerà Perfetto:
ebook: 2,90 euro
cartaceo: 8,90 euro
Questi prezzi sono privi dell'IVA, che Amazon aggiungerà automaticamente una volta che il romanzo verrà messo in vendita, quindi potrebbe aumentare leggermente. 
Il prezzo della copia personalizzata verrà comunicato a Dicembre.

Il romanzo potrà essere acquistato su Amazon, in entrambi i formati.

Alla prossima!
Lo stalking continua!;)


mercoledì 7 novembre 2012

Stalking Book: "Perfetto" di Alessia Esse

Cari followers,
in questa rubrica vi parlo di libri per i quali ho una piccola ossessione e che muoio dalla voglia di leggere:)
Il libro in questione di oggi, deve ancora essere pubblicato, ma io gli sto già facendo dello stalking autentico:P

Ho conosciuto tempo fa Alessia che, come me, è una blogger e ha la passione per i libri . Ma non sapevo avesse anche quella della scrittura. Quando l'ho scoperto e ho letto in che progetto si era lanciata, mi sono davvero entusiasmata e ho deciso di seguire l'evoluzione del suo romanzo, che verrà pubblicato a Dicembre.

"Perfetto" è il primo libro di una trilogia distopica Young Adult (La trilogia di Lilac). 
Sarà disponibile in versione ebook e cartacea a partire dal 12 Dicembre (12-12-2012!) e sicuramente appassionerà molti lettori!

Il mio entusiasmo è dovuto, oltre al fatto che si tratta di distopia (che sapete bene quanto ami), a quello che sia una giovane esordiente italiana a cimentarsi con questo genere, una novità sicuramente e una scelta da incoraggiare! Capirete meglio, leggendo la trama, i motivi per cui non sto più nella pelle all'idea di leggere questo romanzo...

Perfetto
di Alessia Esse

Sento che sto per morire. Sento che questi sono i miei ultimi istanti di vita.
Decido, allora, di giocarmeli. Deciso che se devo morire qui, adesso, tanto vale lottare fino all'ultimo secondo.

In un futuro non molto lontano, la popolazione è composta esclusivamente da donne. La Sindrome Y ha ucciso tutti gli individui di sesso maschile, e la riproduzione è possibile solo grazie al midollo osseo. Gli effetti della Sindrome sono stati talmente devastanti per le donne sopravvissute che ricordare quei giorni è proibito, così come è proibito parlare degli uomini. Musica, film, libri, arte: tutto quello che riguarda il genere maschile è sepolto sotto il dolore. Nel paesino francese di Malorai, un angolo di paradiso ai piedi di una cascata, Lilac Zinna si prepara al diploma. Diciassette anni, un amore sconfinato per la Storia Moderna e per le regole, Lilac sta per diventare un'insegnante, coronando il suo sogno e quello della nonna Francesca, che si occupa di lei da quando è nata. Lilac è al settimo cielo, e non solo perché sta per diplomarsi: alla cerimonia solenne parteciperà anche Vega G, la donna a capo del governo femminile che regola il mondo. E quando Vega G si mostra eccezionalmente interessata alla vita di Lilac, arrivando perfino ad offrirle un lavoro per il governo, Francesca - che nasconde un segreto tanto importante quanto pericoloso - decide di affidare sua nipote a qualcuno che avrà il compito proteggerla: due uomini. Nel viaggio che la porterà lontano da Malorai e da tutto ciò in cui ha finora creduto, Lilac conoscerà un mondo nascosto, imparerà che il cuore può battere forte, e non solo per paura, e scoprirà chi è davvero Vega G.

Estratto
(non editato)

“Questa è la basilica di Santa Maria Novella,” dice Mister ad un tratto. 
“Dove?” chiedo, girando su me stessa. “Dov'è?” 
“Lì,” risponde lui, puntando il coltello su un monte di detriti alto poco più di dieci metri. 
Fra i blocchi di marmo non si riesce a distinguere nulla che somigli ad una basilica. Lunghi pezzi di ferro spiccano ai lati del monte come strane braccia macabre e sottili, e quella che forse è stata una porta è adesso curvata fino a sembrare un'amaca di metallo. Una grande lastra di vetro, ferma su un lato del cumulo di detriti, riflette la luce del sole. 
“Non c'è più nulla,” dico. “E' crollata.” 
Mister smette di camminare e si gira a guardarmi. “Non è crollata. E' stata bombardata.”

L'autore

Alessia vive in provincia di Salerno, circondata dalle colline e dal mare. E' nata il 3 agosto del 1983. Ha iniziato scrivendo fanfiction per il fandom di Twilight con il nickname Stupid Lamb. L'idea per scrivere Perfetto le è venuta nel 2008, dopo un esame universitario, in cui si è ritrovata a pensare "quanto sarebbe bello il mondo senza uomini!" e da lì ha iniziato a fantasticare su una storia...

Eccovi alcuni link utiliSitoBlog"Libri&Co."
QUI potete trovare invece i primi otto capitoli del libro, non editati.


Allora, cosa pensate di questo libro? E la cover, non la trovate bellissima?*_*
Vi va di stalkerarlo insieme a me? 
Continuerò a seguirne ogni passo e vi terrò informati su tutto!




LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...