coffee_books
Visualizzazione post con etichetta viaggi nel tempo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta viaggi nel tempo. Mostra tutti i post

venerdì 20 ottobre 2023

Recensione: "Il Battito dell'Orologio" di Marta K. Destler

Buongiorno, lettor*! ^^
Oggi ho il piacere di parlarvi di un romanzo d’esordio letto in anteprima nelle scorse settimane e uscito giusto ieri. Si tratta di Il Battito dell’Orologio, di Marta K. Destler, una storia autoconclusiva che mescola tanti elementi che io letteralmente AMO. Questo libro è stata una coccola, una carezza, una poesia, una medicina per il mio cuore. L’ho amato davvero tanto e vi consiglio di non lasciarvelo sfuggire.
Ringrazio immensamente Marta per la copia in anteprima e Giada Abbiati per avermi proposto questa collaborazione.

Il Battito dell'Orologio
di Marta K. Destler 

Prezzo: 2,99 € (eBook) 18,90 € (cop. rigida) 15,90 € (cop. flessibile)
Pagine: 548
Genere: fantasy romance, steampunk, cozy mystery
Editore: self-publishing
Data di pubblicazione: 19 ottobre 2023

Ovunque, anche a Cambrica, gli Orologi scandiscono il tempo che separa una persona dalla propria Anima Affine, o anima gemella; ma non quello di Harriet Seward. Nonostante segni sempre l’ora esatta, il suo è irrimediabilmente rotto, come nessun altro Orologio al mondo. Ormai si è rassegnata: è destinata a una vita senza la sua Anima Affine. Ma Harriet è determinata a diventare un'Orologiaia, per studiare la scienza di questi misteriosi oggetti e capire perché solo il suo è così, dovesse smontarlo pezzo dopo pezzo. Niente la terrà lontana dal suo sogno, non la famiglia men che meno le inflessibili leggi del tempo. La sua ricerca sembra prendere una piega inaspettata quando si trasferisce in un appartamento impregnato di una storia intrigante ma fantasiosa. Lì, Harriet scoprirà che il suo Orologio non è l'unico a essere rotto. Di chi è quel vecchio rottame abbandonato in soffitta? E come fa l’Anima al suo interno a battere senza un proprietario? Con l'irrazionale compagnia di uno sconosciuto che infesta i suoi sogni in un mondo in bianco e nero, Harriet dovrà espandere le sue ricerche. I suoi studi l'aiuteranno a risolvere il dilemma o dovrà fare i conti con una realtà in cui persino la scienza che tanto ama è incapace di spiegarsi una tale anomalia? Soprattutto, può l’amore trascendere il tempo?

Toni Morrison ha detto: “Se c’è un libro che vorresti leggere ma non è ancora stato scritto, allora devi scriverlo tu”. Marta K. Destler deve aver fatto suo questo consiglio quando ha deciso di scrivere questa storia e non mi sento di biasimarla perché è probabilmente la storia che avrei voluto leggere o scrivere io stessa. Motivo in più per amarla. Innanzitutto ha avuto il coraggio di osare con elementi steampunk che non è usuale trovare in romanzi d’esordio. Siamo in una sorta di epoca vittoriana, in una realtà in cui esistono ancora, anche se non apertamente, culti verso divinità di vario genere. Un’epoca molto evoluta dal punto di vista scientifico e tecnologico, che ha visto in passato anche l’affermarsi della magia, ormai quasi del tutto scomparsa. È presente però un elemento magico che sta alla base del mondo creato dall’autrice, ovvero l’associazione di Orologi alla nascita di ogni bambino che regolano non solo il tempo ma che aiutano anche a trovare la propria Anima Affine, la persona che il Destino ha scelto per loro.

  Harriet attende con impazienza il suo quinto compleanno per sapere dal suo Orologio quando incontrerà la sua Anima Affine, ma purtroppo non lo saprà mai. Come scoprirà più avanti, il suo Orologio è difettoso, rotto. Ma Harriet non ha intenzione di lasciarsi condizionare dalla sfortunata situazione, non sarà certo un Orologio a dirle di chi innamorarsi e quando. Ma vuole comunque sapere, capire come mai il suo Orologio presenti un danno così irreparabile. Ecco perché decide di iscriversi all’Accademia di Meccanica, per diventare un’Orologiaio, ma non vuol fare dei suoi studi un’ossessione, non dopo che quel tipo di ossessione ha condotto la madre alla morte. Decide così di vivere la vita come viene e se non riuscirà a trovare ugualmente la sua Anima Affine non ne farà un dramma. 

Un giorno, sfrattata dal suo appartamento, Harriet si vede costretta ad accettare di abitare una vecchia dimora sfitta da anni e che pare sia infestata da fantasmi. Il suo scetticismo e la sua disperazione la portano a non dare credito alle voci e così si ritrova a traslocare in poco tempo a Clockwork House, una casa che sembra serbare non pochi misteri. Qui tra spifferi inquietanti, spostamenti di mobili notturni e uno strano battito che echeggia tra le pareti trova la sua nuova dimensione, senza che nulla e nessuno la scoraggino. Ma è quando inizierà a fare sogni strani che la sua convinzione inizierà a vacillare. Chi è lo strano uomo che vive in mansarda? Perché lo vede in bianco e nero? E come mai si comporta come se quella fosse casa sua? Queste e molte altre domande assilleranno Harriet che, notte dopo notte, sogno dopo sogno, inizierà ad affezionarsi a quel brillante uomo in mansarda, un uomo capace di trafiggerla con i suoi occhi castani (l’unico colore di lui che riesce a vedere) e pieno di idee e voglia di fare. Ma perché non riesce a farlo uscire da quella stanza? E potrebbe esserci un collegamento con l’Orologio trovato in un armadio, apparentemente abbandonato e non funzionante, che invece sembra battere ancora? Per quanto Harriet volesse non farsi ossessionare da nulla, alla fine non riuscirà a non cercare risposte su questo mistero, l’uomo rinchiuso nella sua mansarda e quell’Orologio che continua a battere nonostante le sue lancette siano ferme. Che fine avrà fatto quell’Anima? È forse intrappolata da qualche parte?

Insieme ad Harriet andremo alla ricerca di risposte in questa storia che si dipana lentamente e che ci riempie la testa di quesiti e dubbi
. L’autrice ha fatto un ottimo lavoro tracciando un worldbuilding affascinante come pochi e regalandoci al contempo qualcosa su cui indagare. Ho letto ogni pagina con gli occhi a cuoricino per lo splendore di ciò che vi ho trovato, una storia che parla di destino, di amori impossibili, di scelte, di speranza. Probabilmente quello di Marta è uno degli esordi che ho amato di più quest’anno, un cozy mystery romantico e magico capace di incantare chi legge. Un’atmosfera steampunk, in cui troviamo una nuova Cambrica industrializzata e all’avanguardia che fa da contraltare a una Old Cambrica del tutto diversa; zeppelin che ospitano un circo itinerante che mi ha emozionato per le vibes da Il Circo della Notte o Caraval, personaggi enigmatici, dettagli sibillini e una protagonista moderna e risoluta sono solo alcune delle cose che ho apprezzato di più del romanzo. 

La cura maniacale di Marta è in ogni pagina, a partire dalla splendida copertina che ha creato lei stessa, o le illustrazioni all’interno, per non parlare dei gadget presenti tra le pagine che in qualche modo hanno contribuito a farmi sentire dentro la storia più che mai. Potrei contestare che il volume del libro è forse un tantino esagerato, ma devo ammettere che non ho fatto la minima fatica a leggere, a portare avanti la storia, segno che anche lo stile è stato piacevole e non c’è stato assolutamente nulla a frenarmi o annoiarmi. Mi sono imbattuta in elementi che amo, ho sognato con la protagonista e immaginato mille spiegazioni diverse alle sue domande, per poi ritrovarmi a scoprire che del Tempo non ci si può fidare, che è infimo e che nasconde anche lui segreti e risvolti unici. Marta K. Destler ci offre questa lezione ma lo fa con grazia e passione e abilità; mette insieme elementi magici e destino, e da brava architetta qual è ci regala una storia costruita a regola d’arte, in cui persino l’amore può trascendere il tempo e lo spazio

Se siete amanti di film come La finestra sul lago del tempo o Se solo fosse vero, adorerete anche Il Battito dell’Orologio. Denso, poetico, a tratti malinconico, una storia che vi rimarrà nel cuore e a cui penserete spesso, capace di donare speranza e di far sognare l’impossibile. Super consigliato!

Fonte immagini: Pinterest

venerdì 23 gennaio 2015

Recensione: "Gala Cox e il mistero dei viaggi nel tempo" di Raffaella Fenoglio

Gala Cox è il personaggio originale e positivo creato dall'autrice Raffaella Fenoglio, un giovane talento italiano, che ho avuto la fortuna di conoscere e leggere. Questo romanzo mi ha ispirata da subito, principalmente per l'elemento steampunk, ma anche per la trama davvero carina, che parla di viaggi nel tempo! Gala Cox è una lettura unica, capace non solo di farti vivere una meravigliosa avventura, ma anche di farti affezionare ai simpaticissimi personaggi e a desiderare di non abbandonarli più.
Ringrazio l'autrice per la copia di cui mi ha omaggiata, ho letto il romanzo con piacere e aspetto con ansia il seguito!

Gala Cox e il mistero dei viaggi nel tempo
di Raffaella Fenoglio


Prezzo: 14,90 euro
Pagine: 496
Genere: ragazzi, steampunk, fantasy
Editore: Fanucci Editore (collana Narrativa YA)
Data di pubblicazione: 2 Ottobre 2014


Gala Cox Gloucestershire ha quindici anni e frequenta il liceo artistico. Ha un carattere indeciso, un’intelligenza fuori dal comune e la passione per le materie tecniche. E non sta affrontando un bel momento: ha appena perso la sua migliore amica, Nadia, in un terribile incidente dai risvolti misteriosi e il suo amatissimo papà se n’è andato di casa senza una ragione apparente. Ora Gala vive con la mamma Orietta, medium scostante e autoritaria, e alcuni spiriti vaganti tra i quali l’indiano Matunaaga e la monaca benedettina Ildegarda di Bingen. Gala crede di sapere tutto sull’aldilà, fino a quando non inizia a frugare nello studio del padre alla ricerca di una traccia che le permetta di ritrovarlo. Qui, una scoperta casuale le aprirà le porte di un mondo prima sconosciuto, catapultandola in una realtà parallela e pericolosa. In un graduale e inesorabile susseguirsi di avvenimenti e scoperte, Gala vedrà crollare le proprie certezze una ad una. L’amore per le persone a lei care la spingerà a intraprendere una lotta che la renderà una ragazza più forte, molto più di quanto abbia mai potuto immaginare. La storia di un’adolescente quasi normale, che tra appassionanti viaggi nel tempo e dialoghi con gli spiriti, diventa una riflessione sulla vita e su cosa ci attende nel nostro futuro.

Tra le letture più piacevoli e carine del 2014, non posso non menzionare questo romanzo, una piccola
rivelazione che mi ha davvero sorpreso tanto!
 Il fatto che parlasse di viaggi nel tempo mi ha subito spinta a desiderarlo, dato che l'argomento è uno dei miei preferiti. Non so cosa mi aspettassi dal romanzo, ma ciò che mi ha dato è sicuramente più di quanto avrei immaginatoGala Cox è uno dei personaggi più interessanti di cui abbia letto ultimamente. E' una ragazza di quattordici anni con una vita davvero singolare. E' intelligente, appassionata di meccanica, alleva formiche, ha una madre medium, un amico eccentrico e stravagante e... vede gli spiriti. Casa sua è un continuo via vai di personaggi unici, visto il mestiere della madre, e Gala riesce a vederli e a parlarci da sempre. Mi ha divertita l'atmosfera della sua casa, così follemente popolata da desiderare quasi  di viverci. Ma Gala, sebbene cerchi di convivere serenamente con questa realtà, nutre, nel profondo del suo cuore, una mancanza enorme, la lontananza del padre. Di lui si sono perse le tracce e, nonostante la madre le proibisca di parlarne o di fare domande indiscrete, Gala non riesce a starsene quieta, a non pensarci. E' così che, un giorno, si ritrova in quello studio nel quale le è stato vietato di entrare, proprio lo studio di suo padre. Qui scoprirà che stava lavorando a qualcosa ma ha lasciato il lavoro incompleto (cosa che la rende enormemente sospettosa) e troverà anche degli indizi che la condurranno a vivere un'avventura incredibile, un'avventura bellissima, ma allo stesso tempo molto pericolosa. Le avventure di Gala hanno inizio con un viaggio indietro nel tempo, in una Londra del 1889. La sua amica Nadia, vittima di un terribile incidente e ora usqead, l'ha trasportata con sé in quella realtà parallela in cui vive adesso, perché ha bisogno del suo aiuto in una faccenda molto delicata. Gala conoscerà diversi personaggi, ma soprattutto una donna attirerà la sua attenzione, una certa Lady Queenooney, che sembra avere notizie del padre e conoscere anche sua madre. Ma Gala non può fare tutto da sola, non può indagare in quell'epoca così lontana dalla sua, senza ripercussioni. Lady Queenooney è potente e inquietante, ed è anche molto pericolosa. E mentre Gala cercherà di star dietro alle richieste dell'amica, che in realtà desidera solo averla vicino, proverà anche a scoprire cosa lega quella donna a suo padre e come fare per ritrovarlo. Con la sua intelligenza e la sua intraprendenza, Gala ci trascinerà in tutta una serie di eventi misteriosi e intriganti, che sono sicura adorerete. 
Raffaella Fenoglio dimostra un talento inimmaginabile con questo suo debutto, un romanzo capace di catturare l'attenzione dei più giovani, ma anche di far divertire i più grandi. Ciò che ho apprezzato di più è stato il fatto di essersi discostata dall'utilizzare personaggi fin troppo abusati - tipici clichè di cui ormai siamo stufi - e aver dato vita a personaggi originalissimi. Gala è una ragazza che ha passioni poco comuni, eppure è in tutto è per tutto un personaggio molto credibile. E' una piccola Sherlock Holmes, alle prese con enigmi e segreti da risolvere. Impossibile non affezionarsi a lei. Ha una personalità davvero irresistibile. E, parlando di personalità irresistibili, un personaggio che di sicuro bisogna citare è Dennis, il migliore amico di Gala. Lui ha una passione sfrenata - e purtroppo incompresa - per il teatro, un'energia invidiabile e una tenacia che solo gli amici più veri hanno. E' leale, carino, divertente, un po' folle, decisamente fantastico. E' la persona che chiunque vorrebbe avere accanto, sempre disponibile e, soprattutto, molto comprensivo. E' sicuramente il personaggio che ho amato di più, non solo per la sua eccentricità, ma anche per essere così al di fuori dagli schemi da ispirarmi immediata simpatia. Ha un modo di parlare un po' strano (urla e allunga le vocali all'infinito) ma sa essere una vera iniezione di vivacità. Sarà il compagno ideale per seguire Gala nelle sue avventure a spasso nel tempo, anche se le domande saranno tante, anche se le risposte saranno poche, anche se potrebbe essere rischioso, lui sarà pronto a seguirla ovunque.
E poi c'è Matunaaga, un altro personaggio decisamente adorabile, a cui mi sono particolarmente affezionata. E' un ragazzo indiano, uno spirito che vive con Gala da sempre e che da sempre dispensa per lei consigli. E' la sua super-tata, un amico vero e presente, sempre disposto ad ascoltarla, a consolarla, a gioire con lei delle cose belle, a metterla in guardia da quelle meno belle. E' una dolce e rassicurante presenza che vi regalerà sorrisi e tenerezza.
Mi è davvero piaciuto immergermi in questa storia, così dettagliata e ricca. L'autrice non ci risparmia nulla e ci regala un storia completa, un percorso importante che fa la nostra protagonista per raggiungere la verità e una maggiore consapevolezza di sé. Il finale ci lascia con un sacco di domande, ci impianta una curiosità morbosa, che deve assolutamente dissolversi con un secondo volume e spero molto presto! Una storia appassionante, accurata, narrata con simpatia e creatività da un'autrice made in Italy di cui, direi, possiamo essere davvero fieri. Un fantasy accattivante e singolare, con tracce steampunk a dargli un'impronta ancora più affascinante e matura. L'autrice ha uno stile immediato, genuino, che permette al romanzo di essere letto senza mai annoiarsi. Bellissime le ambientazioni nella Londra del 1889, in cui Gala dovrà adattarsi. E' un periodo che sinceramente adoro e sono curiosa di vedere in quali altre realtà viaggerà nei seguiti! (perché ci saranno, vero Raffaella??)
Una lettura che consiglio a chi ha voglia di misteri, di stravaganza, di novità.


Voto: 4 tazzine! Un romanzo originale che vi sorprenderà!

A presto!
xoxo 





martedì 6 gennaio 2015

Review Tour: "Unhappenings" di Edward Aubry

Eccomi nuovamente! ^_^ 
Adesso vi parlerò di un romanzo letto in lingua che verrà pubblicato tra due giorni, un romanzo di cui vi avevo già precedentemente parlato QUI, quando avevo dedicato un post alla rivelazione della sua spettacolare cover!
Unhappenings è una storia davvero originale, che sin dalla lettura della trama mi ha intrigata moltissimo. Sicuramente il fatto che parlasse di viaggi nel tempo ha aumentato la mia curiosità - adoro l'argomento! - e poi volevo proprio saperne di più di questo protagonista a cui succedono davvero cose inspiegabili. Ho partecipato con molto piacere al Review Tour di Unhappenings e ringrazio la casa editrice Curiosity Quills Press per avermi concesso la possibilità di leggere il romanzo in anteprima, in cambio di una mia onesta opinione. 

Unhappenings
di Edward Aubry


Genere: Literary fiction, Science Fiction, Science Fiction Romance
Editore: Curiosity Quills Press
Data di pubblicazione: 8 Gennaio 2015
Inedito in Italia

When Nigel Walden is fourteen, the UNHAPPENINGS begin. His first girlfriend disappears the day after their first kiss with no indication she ever existed. This retroactive change is the first of many only he seems to notice. Several years later, when Nigel is visited by two people from his future, he hopes they can explain why the past keeps rewriting itself around him. But the enigmatic young guide shares very little, and the haggard, incoherent, elderly version of himself is even less reliable. His search for answers takes him fifty-two years forward in time, where he finds himself stranded and alone. And then he meets Helen. Brilliant, hilarious and beautiful, she captivates him. But Nigel’s relationships always unhappen, and if they get close it could be fatal for her. Worse, according to the young guide, just by entering Helen’s life, Nigel has already set into motion events that will have catastrophic consequences. In his efforts to reverse this, and to find a way to remain with Helen, he discovers the disturbing truth about the unhappenings, and the role he and his future self have played all along. Equal parts time-travel adventure and tragic love story, Unhappenings is a tale of gravely bad choices, and Nigel’s struggle not to become what he sees in the preview of his worst self.

L'autore


Edward Aubry is a graduate of Wesleyan University, with a degree in music composition.
Improbably, this preceded a career as a teacher of high school mathematics and creative writing. Over the last few years, he has gradually transitioned from being a teacher who writes novels on the side to a novelist who teaches to support his family. He is also a poet, his sole published work in that form being the sixteen stanza “The History of Mathematics.”
He now lives in rural Pennsylvania with his wife and three spectacular daughters, where he fills his non-teaching hours spinning tales of time-travel, wise-cracking pixies, and an assortment of other impossible things.



Nigel Walden è un ragazzo che ha una vita davvero unica, costellata di episodi bizzarri che lascerebbero interdetto chiunque. Le prime volte che ha a che fare con questi strani fenomeni, Nigel ha quattordici anni e non riesce a capire di cosa possa trattarsi. Ogni avvenimento importante della sua vita, ogni cosa buona che fa, è come se non fosse mai accaduto. Il primo bacio, un compito importante, ogni cosa cessa di esistere, si annulla, non è mai avvenuta. Non ricorda cose che dovrebbe ricordare, o persone che dovrebbe aver conosciuto. A volte sono queste persone a non sapere chi lui sia. E poi, ancora, oggetti che appaiono, scompaiono, si trasformano in qualcos'altro. Fenomeni imbarazzanti, il più delle volte, che lo portano a non socializzare con nessuno. Preferisce starsene in disparte e non dar modo alla gente di pensare chissà cosa di lui, assecondando l'idea che si tratti di amnesia e non sia solo un folle. Con il tempo e con il ripetersi di questi avvenimenti, Nigel inizia a fare congetture su congetture, valutando la perdita di memoria, la pazzia, e malattie rare. Inizia persino una terapia con alcuni psicoterapeuti, fino a quando qualcuno di loro non lo riconosce più. Alla fine, l'unica teoria che decide di prendere seriamente in considerazione è quella dei viaggi nel tempo...
Nigel è un tipo solitario, il suo problema lo porta a tenersi a debita distanza da tutti, specialmente dalle donne. Preferisce non affezionarsi, per evitare di causarne inavvertitamente la scomparsa. Ma durante il 2087 incontra una ragazza che sembra conoscerlo e che sa del suo problema. Anche lei vive la stessa esperienza, ma da tutta la vita. Sarà questa ragazza, che lui chiamerà Penelope, a insegnargli tutta una serie di trucchi di sopravvivenza, facendogli desiderare di reclamare una vita sociale che non ha mai avuto. Quando Penelope gli confesserà di venire dal futuro, Nigel non ne sarà tanto sorpreso, perché avrà già avuto modo di scoprire l'esperienza dei viaggi nel tempo, ma sarà Penelope a renderlo realmente un viaggiatore del tempo, fino a quando Nigel non arriverà ad accettare l'idea che quello, alla fine, sia il suo destino. O, forse, in realtà, il suo destino è essere soltanto uno spettatore della sua bizzarra esistenza.
Il romanzo di Aubry è davvero qualcosa di sorprendente, come non ne leggevo da tantissimo tempo. Non posso negare che mi abbia davvero appassionata, anche quando ai fatti si alternavano le teorie scientifiche di Nigel. La narrazione è in prima persona e ci permette di sentirci profondamente partecipi della vita del protagonista, passando attraverso incredulità, smarrimento, sorpresa e facendo ipotesi di ogni genere. Questo romanzo è davvero appassionante, è una cronaca della vita di Nigel, dalle prime strane manifestazioni a tutto ciò che è seguito dopo, nuovi incontri, nuove identità, viaggi nel tempo, una maggiore consapevolezza di quegli eventi - o meglio non-eventi - che è costretto a subire. Nigel indagherà, costruirà ipotesi, si farà domande e, allo stesso tempo, anche il lettore sarà portato a farsele. Il romanzo è abbastanza lungo, ma non l'ho trovato mai noioso, ero sempre ansiosa di leggere cosa sarebbe accaduto al protagonista, e poi, come vi ho già detto, l'argomento dei viaggi del tempo è davvero uno dei miei preferiti. E qui ce ne sono davvero tanti da leggere e ognuno è interessante, dettagliato, anche i viaggi nel futuro, in cui l'autore tira fuori tanta buona originalità, facendoci conoscere i cambiamenti che ha subito la società e le nuove tecnologie che sono sorte. La suspense nel romanzo funziona davvero molto bene, non abbiamo il tempo di riuscire a capire cosa sta succedendo che veniamo catapultati in un altro evento o in un'altro periodo, pronti ad aggiungere un altro pezzettino al puzzle. Una storia originale e intrigante che ha pienamente catturato la mia attenzione. Aubry è uno scrittore di talento, dalle idee brillanti, che ci ha regalato un protagonista ben caratterizzato e dotato di una forza interiore non indifferente. Unhappenings è un romanzo imprevedibile, che non mancherà di incuriosire il lettore con il suo lato misterioso e di attrarlo grazie all'affascinante tematica dei viaggi del tempo, che qui viene trattata molto bene, meglio che in altri romanzi. E per le più romantiche come me, c'è anche la componente romance da non sottovalutare, una storia d'amore che per Nigel potrebbe considerarsi impossibile, visto il tipo di vita che fa, ma ciò che proverà per Helen, quando la conoscerà, sarà un sentimento talmente forte e totalizzante da non conoscere barriere spaziali o temporali. Purtroppo, la paura di perderla sarà sempre lì, a tormentarlo, nell'attesa di una soluzione, di un cambiamento, che possa dargli la stabilità che cerca da tutta la vita e che merita.
Avventura, mistero, sorprese e tante emozioni vi accompagneranno durante la lettura di questo romanzo, vi assicuro che sarà un fantastico viaggio che varrà la pena fare!

Voto: 4 tazzine! Una storia in grado di stupire qualunque lettore.


A presto!
xoxo


LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...