Buon pomeriggio, miei adorati lettori caffeinomani! ^^
Come molti di voi sapranno, Oscar Vault, qualche giorno fa, ha dato l’opportunità di leggere in anteprima Heartstopper, la graphic novel di Alice Oseman, in uscita il 12 Maggio. Ovviamente, ne ho approfittato al volo, considerando la voglia folle che avevo di leggere questo piccolo gioiellino e ringrazio immensamente la casa editrice per una delle gioie più gradite in questa quarantena.
Heartstopper
di Alice Oseman

Prezzo copertina: 17,00 euro
Prezzo eBook: 10,99 euro
Genere: young adult, contemporary romance, LGBT
Editore: Mondadori (collana Oscar Ink)
Data di pubblicazione: 12 Maggio 2020
Charlie e Nick frequentano la stessa scuola ma non si sono mai conosciuti. Fino a un giorno in cui si trovano casualmente seduti l'uno accanto all'altro. Diventano subito amici. Anzi di più. Charlie si innamora perdutamente di Nick anche se pensa di non avere alcuna possibilità. Ma l'amore è sempre sorprendente e anche Nick si scopre attratto da Charlie. Molto di più di quanto i due ragazzi potessero immaginare. Le piccole cose che Nick e Charlie vivono compongono qualcosa di grande, che parla a tutti noi di amore, amicizia, lealtà così come dei momenti difficili della vita.
<<Mi piace proprio stare con Charlie, MOLTO di più che con i miei altri amici. Con lui mi sento come se potessi davvero rilassarmi ed essere me stesso, e insieme ridiamo e scherziamo un sacco, tipo che non riesco a smettere di sorridere quando sono con lui.>>
"Due ragazzi si incontrano" recita una frase sulla copertina di Heartstopper, il fumetto realizzato dall'autrice Alice Oseman. Una frase semplice, ma d'impatto, che fa presagire subito qualcosa di bello. Heartstopper si presenta in una veste dai colori pastello, una copertina che attira gli occhi e il cuore come una calamita. I protagonisti di questa storia sono Charlie e Nick, due personaggi che il lettore impara ad amare dal primo istante. Charlie Spring è quello che conosciamo per primo. Di lui scopriamo subito che è gay, oltre ad essere un ragazzo simpatico, sensibile e benvoluto da tutti (io, poi, ho adorato quel suo sorriso tutto fossette, sappiatelo). Certo, non è stato facile per lui, in passato. L’autrice ci fa intendere che ha dovuto lottare contro i pregiudizi della gente e contro i bulli, dopo aver fatto coming-out, ma, anche adesso che la situazione è tornata alla normalità, ci sono spesso dei momenti che lo fanno sentire a disagio. O dei ragazzi. Ad esempio, Ben Hope, un tipo bello e popolare che però si prende gioco di lui, usandolo per provare l’ebbrezza di baciare un ragazzo gay, ma solo di nascosto, perché in realtà ha una ragazza e non sembra avere intenzione di fare coming-out anche lui. Preso da questa delusione, Charlie non si rende conto di aver attirato le attenzioni di un compagno del gruppo di studio, Nick Nelson; si domanda perché lo saluti ogni giorno, se non sia uno di quei brutti scherzi che gli facevano una volta i compagni bulli per tormentarlo. Ma piano piano, si accorgerà della sincerità di Nick e tra i due inizierà a nascere una bella amicizia. Nick troverà in Charlie un ragazzo con cui poter parlare, con cui sentirsi a proprio agio come non gli succedeva da tempo con altri amici. E Charlie… beh, Charlie si prenderà una gran bella cotta per questo gentile e leale omaccione, giocatore di rugby, che lo aiuta a entrare nella squadra, a farsi nuovi amici, che lo mette in guardia da Ben e lo difende al momento opportuno, che lo ascolta quando sa che ha bisogno di parlare con qualcuno, questo ragazzo incredibilmente ottimista che i pregiudizi li rimbalza. Ma se di Charlie scopriamo in poco tempo ciò che ha nel cuore, Nick resterà ancora un mistero. Nemmeno lui sa spiegarsi cosa prova, sa soltanto che Charlie è diverso da come se lo immaginava, e sa che gli piace proprio per questo motivo... Ma può piacergli un ragazzo, se lui è etero?


È impossibile restare impassibili di fronte alla dolcezza in questo volume. La storia di Nick e Charlie riesce sempre a strappare un sorriso, e sebbene abbia già letto i volumi successivi in inglese non vedo l'ora che arrivino anche in Italia per tornare ad immergermi nella loro storia!
RispondiElimina