Buongiorno, lettori!^^
Oggi vi parlo de Il Guardiano di Ys, secondo e ultimo capitolo della duologia di Sara Simoni, edita Acheron Books. Mi hanno ispirato sin dal primo momento questi due romanzi, la trama accattivante, le magnifiche copertine. L’autrice ha tratto ispirazione dal mondo celtico e da una leggenda bretone per scrivere la sua storia, che è risultata molto affascinante, unendoci anche il suo talento personale e la sua fantasia. In questo secondo capitolo succedono davvero tantissime cose e riassumerle, senza spoilerare, non sarà facile, ma ci proverò. Se vorrete avventurarvi in questo mondo, preparatevi ad affrontare spiriti inquieti, possessioni, onde assassine, una sirena spietata e una terribile maledizione…
Il Guardiano di Ys

Prezzo: 14,00 euro (cartaceo), 4,99 euro (eBook)
Pagine: 332
Genere: fantasy, distopico
Editore: Acheron Books
Data di pubblicazione: 16 Luglio 2020
Morrigan ha pagato un prezzo altissimo per riscattare la propria eredità e risvegliare il legittimo re di YS dal lungo sonno che lo imprigiona. Adesso deve agire in fretta per evitare di perdere tutto quello che le resta. Attraverso una terra devastata dalla follia umana, la giovane draoidh e i suoi compagni cercano un modo per tornare nell'incantata YS e porre rimedio ai Torti del passato. Anche a costo di ricorrere a imprevedibili alleati. Sulle loro tracce c'è il principe Cormac ruaidhri, l'uomo cui appartiene il cuore di morrigan, trasfigurato da un'orrenda maledizione e costretto a dare la caccia proprio a colei che ha amato al punto di sacrificare tutto. Vittima di una volontà antica di millenni, Cormac è pronto a ogni spietatezza pur di ottenere il tributo di sangue che spetta alla sua nuova signora. Ma morrigan non ha mai dimenticato il suo principe. Combattuta tra attaccamento e dovere, rischia di mettere in pericolo la propria vita e la sicurezza del regno sotto i mari...
Sara Simoni è stata una bella scoperta e, molto probabilmente, leggerò ancora altro di questa giovane autrice. Ho divorato la sua duologia, mi ha incantata il mondo di Ys. In questo secondo capitolo, però, le vicende si svolgono per la maggior parte nel mondo di sopra, che avremo modo di conoscere meglio. La Principessa di Ys si era chiuso con un finale davvero incredibile e le cose riprendono praticamente da lì. Il Re Stregone è stato risvegliato, ma sarà l’uomo più meritevole da mettere sul trono di diamante? Saprà rendere liberi i draoidh di Ys o è davvero folle come dicono? Morrigan ha rischiato ogni cosa per lui, Eliandros, e ha anche perso qualcosa di importante. Ma non è ancora detta l’ultima parola. Io ti troverò sempre, le aveva promesso Cormac, prima che le cose precipitassero e lui fosse condannato da una maledizione terribile. Morrigan si troverà ad avere a che fare con un sacco di responsabilità: rompere la maledizione di cui è vittima il suo amore, fermare la <<Signora della Morte>> Dahut e il suo spietato amante Legione, trovare il modo di tornare a Ys e condurci Eliandros. La perdita, il peso dei doveri, le ferite del cuore e l’apprensione per il fratellino rimasto a Ys la porteranno a sentirsi spesso inadeguata, non all’altezza e volubile. A farla sentire meno smarrita ci penserà il più inaspettato dei sostenitori, quel folle stregone con il quale sembra avere un legame speciale, un legame che si farà sempre più forte e importante (<<Quando ti guardo mi sembra di affacciarmi su uno specchio magico. Uno capace di riflettere solo le parti migliori>>). Anche questo, però, verrà messo alla prova, perché i loro nemici sono potenti e una guerra inarrestabile incombe. Ciò che la aspetta alla fine di tutto è una scelta sofferta, tra cuore e famiglia, tra amore e dovere. Sarà pronta Mor ad affrontare questa nuova sfida?

Parlarvi in breve di questo romanzo non è affatto facile perché è davvero, davvero tanta roba. L’autrice non ci risparmia sorprese, né tensione emotiva, specialmente verso la fine. Ho trovato interessante la leggenda del Guardiano di Ys, un’escamotage per spiegare come mai la città sia costituita da stregoni e perché siano diversi i poteri dei draoidh. Insomma, come vi dicevo, Sara Simoni non ha lasciato nulla al caso, proprio nulla. Ho apprezzato il rapporto che si instaura con Eliandros (<<Eliandros è la mia metà folle, sfrenata. Quella che non teme la morte e si nutre degli istinti, quella che mi fa più paura e ho sempre cercato di nascondere agli altri e a me stessa>>), ma anche quello che non riesce a spezzarsi con Cormac. Mor è un’àncora di salvezza per entrambi. I personaggi secondari, devo essere sincera, non mi hanno fatto tutti impazzire. Riordan si è un po' salvato in calcio d'angolo, perché in un primo momento sembrava solo un ubriacone delirante e amante delle risse, mentre in realtà non è che un uomo in cerca di pace. Alec non è stato sviluppato abbastanza, secondo me. Entra nella storia all'improvviso, cattura discretamente l'attenzione del lettore, salvo poi dileguarsi per buona parte del romanzo e riemergere verso la fine, in un momento utile, per carità, ma non è stato abbastanza per accaparrarsi le mie simpatie. Lo avrei preferito più presente, insomma. Enid, invece, mi ha piacevolmente sorpresa (sapevo che questa ragazza avrebbe riservato ancora momenti epici). Dahut e Legione si sono dimostrati un osso duro, del resto come abbattere un nemico millenario e potentissimo che ha inabissato città e popoli pur di stare insieme?

Buona lettura! ^^

Voto: 4 tazzine di caffè, per un finale ricco d'azione e romanticismo.
A presto!
xoxo
Foto (@coffee&Books)
Fonte Immagini: Google
Nessun commento:
Posta un commento
Commentare non costa nulla!:) Lascia pure il tuo commento, sarò felice di risponderti;)