coffee_books
Visualizzazione post con etichetta Francesca Caldiani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Francesca Caldiani. Mostra tutti i post

lunedì 6 gennaio 2020

Classifiche, annunci e buoni propositi!

Buongiorno a tutti, lettori caffeinomani! ^^
Innanzitutto, auguri di felice anno nuovo e buona Epifania! Il 2020 spero possa essere un anno speciale per tutti voi, che possa portarvi alla realizzazione di qualche bel sogno che conservate nel cassetto da troppo tempo, ma soprattutto che vi regali quel poco di felicità, seppur effimera, di cui ognuno di noi ha bisogno. Per quanto mi riguarda, sono parecchie le cose che vorrei realizzare in questo nuovo anno. Dopo un periodo di stasi, dovuto alla nascita di mio figlio, e a un conseguente rallentamento dell'attività del blog, ho intenzione di ingranare qualche marcia in più e recuperare un po' del lavoro perduto: letture lasciate in sospeso, recensioni di libri letti da scrivere, serie da completare. Insomma, c'è da migliorare in quelle carenze che ultimamente mi hanno fatto sentire una blogger "difettosa". Lo so che lo dico da un po', ma stavolta ci proviamo sul serio. Oltre a queste lacune da colmare, sul blog troverete qualcosa di nuovo. Infatti, di tanto in tanto, si parlerà anche di film e serie tv, oltre che di drama, ma verrà dato più spazio anche a libri per i lettori più giovani, e mi piacerebbe creare qualcosa dedicato a manga, fumetti, libri illustrati (per cui nutro una passione per nulla segreta). Ad aiutarmi in questa nuova impresa ci sarà una cara amica, Marika Bovenzi, che prenderà un caffè con noi e ci regalerà le sue attente opinioni su qualsiasi cosa le faccia piacere. In definitiva, tante belle novità e un nuovo, fantastico acquisto. Siete elettrizzati quanto me? Io non vedo l'ora, non solo di ritornare a occuparmi un po' di più del blog, ma anche di avere Marika al mio fianco, una delle blogger che stimo di più in assoluto, oltre che una persona meravigliosa e un'amica speciale.
Dopo questa premessa, veniamo alla parte più difficile, ovvero stilare una Top 5 dei libri più belli letti nel 2019. Per chi mi segue su Instagram, ho già pubblicato una storia con questa classifica, ma siccome IG fa le bizze, non mi ha taggato nessuno degli autori che avevo taggato e non mi ha fatto pubblicare nemmeno la storia seguente con altri premi, così ho pensato di riproporvi tutto qui sul blog. Purtroppo, non ho letto tutti i libri che avrei voluto, sono stati davvero pochi rispetto a quanto avevo pianificato, ma alcuni possono essere considerati i più memorabili di sempre. Mi riferisco a La Musa degli Incubi, della mia adorata Laini Taylor, che si piazza al primo posto di qualsiasi cosa! Un romanzo meraviglioso, che ho letto in un periodo un po' critico - tra un trasloco e l'altro - e che non ho ancora potuto recensire (perché ho bisogno di rileggerlo per non tralasciare alcun dettaglio fondamentale). Come vi ho già detto, però, farò un recupero delle recensioni mancanti e questo libro sarà sicuramente tra quelli più urgenti da recensire. 

TOP 5 LIBRI MIGLIORI LETTI NEL 2019
1) La Musa degli Incubi (di Laini Taylor)
Penso che Laini Taylor sarà sempre la numero uno per me. Amo questa donna, amo tutto ciò che scrive e, ancora una volta, è riuscita a superarsi. Questo secondo capitolo della duologia de Il Sognatore è magico e ispirato quanto il primo libro, altrettanto sublime, poetico e meraviglioso. La storia di Lazlo e Sarai resterà per sempre nel mio cuore.

2) La Corte di Rose e Spine (di Sarah J. Maas)
Anche di questa autrice sono follemente innamorata. Trovo i suoi personaggi sempre fantastici, caratterizzati come pochi, originali. Questo primo capitolo della saga fantasy new adult dedicata ad un oscuro e intricato mondo fatato è davvero un piccolo capolavoro. Impossibile staccarsene.

3) Twizel. Reverso (di Francesca Caldiani)
La prima delle tre autrici italiane che ho inserito in questa Top 5 è un'autrice che ho amato dal primo istante, ovvero Francesca Caldiani. Il mondo di Twizel mi ha conquistata da subito, ne ho apprezzato l'originalità e soprattutto i meravigliosi protagonisti. Come non innamorarsi di Oliver e Carly e della loro storia? E vogliamo parlare dei colpi di scena? Questo romanzo prevede un finale talmente geniale e bello che non potevo lasciarlo fuori da questa classifica!

4) Quando cade la neve (di Patrisha Mar)
Ormai sono anni che leggo e ha sempre saputo regalarmi un sacco di emozioni. Con questo romanzo è riuscita ancora una volta a stupirmi, a farmi battere il cuore, ma soprattutto ha dimostrato come non mai il suo enorme talento e il cuore che mette nel suo lavoro. Una storia magica, romantica, speciale, per una delle autrici romance italiane migliori che conosca. 

Tutta la neve del cielo (di Angela Contini)
5) Un'altra autrice italiana che amo e stimo molto è Angela Contini, di cui ho adorato ogni libro della serie del Vermont e anche qualsiasi altra cosa abbia scritto. Ha un talento eccezionale, riesce a regalarci sempre storie diverse e piacevoli, con protagonisti indimenticabili. Ho amato Tutta la neve del cielo e si meritava davvero un posto in classifica per avermi saputo divertire e appassionare come pochi altri romanzi nel corso dell'anno.


LIBRO Più COMMOVENTE
La libreria dei piccoli segreti (di Corinne Savarese)
Ultimo libro letto nel 2019 (la recensione arriverà nei prossimi giorni). Una romanzo che si è rivelato essere dolcissimo e toccante, sia per le tematiche trattate, che per le sue protagoniste e le loro storie. Corinne ha scritto qualcosa che arriva dritto al cuore.

LIBRO CHE MI HA SORPRESA MAGGIORMENTE
Vite sospese (di Alessia Litta)
Questo romanzo mi ha davvero sorpresa, oltre che per la bellissima e accurata ambientazione romana,  anche per gli elementi magici, per la componente soprannaturale, per tutto quanto la Litta è stata in grado di inventare e rendere credibile. 

PERSONAGGIO MIGLIORE
Rhysand (La Corte di Rose e Spine, di Sarah J. Maas). 
Decisamente lui il personaggio che ho amato di più nel 2019, quello che più di altri ha saputo lasciare il segno. Oscuro e pericoloso, ma allo stesso tempo intelligente, sexy e sorprendente. Sono sicura che ne vedrò ancora delle belle con lui... E non vedo l'ora! *-*

TOP 3
COPPIE LIBRESCHE Più AMATE DEL 2019
1. Lazlo e Sarai (La Musa degli Incubi)
Avevate dubbi che avrei messo loro al primo posto? Non poteva starci nessun altro. Le emozioni che mi hanno regalato questi due non me le ha regalate nessun altro allo stesso modo. Se non avete ancora letto di loro, fatelo e capirete perché li amo così tanto.

2. Alex e Virginia (Quando l'amore fa volare)
Anche questo romanzo devo ancora recensirlo, ma posso dirvi che l'ho divorato, tanto l'ho trovato adorabile, specialmente i due protagonisti. Tanto imperfetti, ma anche tanto teneri che è impossibile non innamorarsene.  Per me è una delle coppie Top dell'anno, assolutamente.

3. Oliver e Carly (Twizel. Reverso)
Vi avevo già detto di aver trovato stupenda questa coppia no? Ebbene, eccoli nella classifica delle coppie che ho amato di più. Due personaggi meravigliosi, che ti entrano subito nel cuore.

******

Allora, che ne pensate delle mie valutazioni? 
E le novità, vi piacciono?

A presto!
xoxo
Fonte immagini: Pinterest

giovedì 4 ottobre 2018

In libreria: "Twizel. Reverso" di Francesca Caldiani

Buongiorno, carissimi lettori! ^^
Non potevo non presentarvi una delle uscite più belle di oggi, ovvero "Twizel. Reverso", di Francesca Caldiani. Dopo l'anteprima al Salone del Libro di Torino, finalmente il romanzo approda nelle librerie! Sarà la mia prossima lettura, come vi dicevo nella rubrica di ieri, non vedo davvero l'ora di scoprire cosa succederà a Carly, Oliver, Bentley e Lauren! Se ancora non avete avuto modo di conoscere questa serie, vi consiglio di recuperare al più presto, perché è una lettura che vi sorprenderà! Trovate QUI la mia recensione del primo libro, "Twizel. L'altra parte".

Twizel. Reverso
di Francesca Caldiani

Prezzo: 16,90 euro
Pagine: 240
Genere: fantasy, sci-fi, young adult
Editore: La Corte Editore (collana Labyrith)
Data di pubblicazione: 4 Ottobre 2018

Twizel, Nuova Zelanda, l'Altra Parte. incastrati nel mondo-prigione celato dal lago Pukaki, fedele copia dell'originale dove le regole della mente annullano quelle del corpo, Carly, Oliver e Bentley stanno ancora cercando di sopravvivere: Carly ha davvero trascorso i suoi sedici anni schiacciata dall'umiliazione pubblica? Oliver è mai stato il mostro arrogante che tutti credono? Bentley potrà superare il trauma di una sorella manipolatrice e assassina?
Ora che il destino li ha divisi, ciascuno di loro dovrà scovare il modo per riemergere alla Twizel reale, dove tutti li credono scomparsi e dove la vita della città prosegue a fatica, ferita a morte dall'ennesimo incidente inspiegabile. 
Tra le ombre di un esperimento scientifico che potrebbe liberare Lauren e riportarla nella realtà, i tre ragazzi combatteranno la battaglia più importante: ritrovare l'identità perduta e guadagnarsi il diritto di tornare a casa.

Quanti come me sono curiosi di leggere questo capitolo conclusivo della duologia?
Io non sto più nella pelle! Intanto, mi auguro che l'autrice non ci lasci troppo a lungo orfani delle sue storie, perché voglio assolutamente leggere altro di suo *-*

A presto!
xoxo

sabato 5 maggio 2018

Cover Reveal: "Twizel. Reverso" di Francesca Caldiani

Adesso, cari amici, è il momento di un bellissimo Cover Reveal. La Corte Editore ha da poco mostrato la cover del secondo e ultimo capitolo della serie Twizel, di Francesca Caldiani, ed è a dir poco SPETTACOLARE! *_* Sono molto emozionata per questa uscita, anche perché ho amato immensamente il primo libro (QUI la mia recensione) e non vedo l'ora di scoprire cosa ci riserverà il seguito. "Twizel. Reverso" verrà presentato in anteprima al Salone Internazionale del Libro di Torino e, in autunno, sarà disponibile nelle librerie. Inutile dirvi che dovete assolutamente recuperare questa serie perché ne vale davvero la pena, vero? Credo di avervelo fatto capire più di una volta. Quindi, se avete la fortuna di andare al Salone di Torino, fate un salto allo stand de La Corte Editore, salutate la fantastica autrice Francesca Caldiani e accaparratevi Twizel! *_*

Twizel. Reverso
di Francesca Caldiani


Non è bellissima questa cover? Me ne sono innamorata immediatamente! *_*
Voglio questo libro ORA!


A presto!
xoxo

giovedì 26 aprile 2018

Recensione: "Twizel. L'altra parte" di Francesca Caldiani

Buon pomeriggio, lettori! ^^
Eccomi, finalmente, con una nuova recensione. Dovete perdonare il ritardo, ma ho avuto il kindle k.o., ho letto gli ultimi romanzi da cellulare e i miei occhi erano così stanchi che, alla fine, ho rallentato tantissimo e accumulato le letture. Questa era la brutta notizia. La buona è che il kindle nuovo mi è, finalmente, arrivato! *salta di gioia* Conto di recuperare l'arretrato prima possibile, ma intanto abbiate pazienza e perdonate questa blogger imperfetta (e anche un po' sfigata). E, adesso, veniamo alla recensione di oggi! Vi parlo di un libro davvero molto bello e avvincente, che mi ha catturata dal primo momento. Si tratta di "Twizel. L'altra parte", di Francesca Caldiani, una storia originale e sorprendente, di cui mi auguro di leggere presto il seguito.

Twizel. L'altra parte
di Francesca Caldiani


Prezzo: 16,90 euro
Pagine: 283
Genere: fantasy, sci-fi
Editore: La Corte Editore (collana Labyrinth)
Data di pubblicazione: 12 Ottobre 2017


Twizel, Nuova Zelanda. Tutti si conoscono sin dalla nascita. Per Carly Brooks, sedici anni, il villaggio rappresenta l'inferno in cui è costretta a vivere, vittima del bullismo dei compagni. Eppure ha un segreto: la sua migliore amica è stata Lauren Brydon, ragazza molto popolare morta misteriosamente due anni prima in un incidente sul lago Pukaki. Da allora Carly progetta di risolvere il mistero, ma per farlo è costretta a coinvolgere il fratello gemello di Lauren, Bentley, e Oliver Riley, da sempre suo carnefice. La ricerca della verità porta i tre ragazzi sulle sponde del lago, dove tutto è cominciato, che farà loro scoprire che dietro a quelle acque cristalline è nascosta un'altra dimensione, un'altra Twizel. Scopriranno inoltre che la loro vita non è quella che ricordano, che la loro memoria è stata in realtà inculcata da qualcun altro e che ci sono più segreti di quanti ne avrebbero mai immaginati.

<<I sentimenti salvano la vita. E la tolgono>>

Twizel. L'altra parte è stato una rivelazione e, prima ancora di cominciare la mia recensione, sappiate che è uno di quei romanzi che merita davvero attenzione, una storia che non ti aspetti, una di quelle che dovete comprate ad occhi chiusi! Come vi dicevo nella premessa, mi ha catturata da subito ed il merito va sicuramente ad una bella quanto originale ambientazione: la Nuova Zelanda. Non avevo mai letto nulla ambientato in questa terra, ma la Caldiani ci porta proprio in questo luogo, affascinante e suggestivo, in cui si avverte molto intensamente il rapporto con la natura, fatta di splendidi laghi, foreste, vette innevate, zone più selvagge. Per chi non lo sapesse, esiste davvero questa cittadina (che, tra l'altro, è stata anche il set di alcune scene de Il Signore degli Anelli), così come esistono i laghi e gli altri luoghi descritti nel romanzo. Questo ha reso la lettura ancora più interessante, un'ambientazione che esula da qualsiasi cliché e che stimola davvero tanto l'immaginazione del lettore. A Twizel accadono cose strane da un po' di tempo. Incidenti nelle centrali idroelettriche - alle quali la vita cittadina è ormai legata - e sparizioni nelle acque gelide dei laghi dei dintorni. Gli abitanti di Twizel entrano nel panico ogni volta che suona l'allarme di una centrale (anche se sono abituati a sentirli spesso), ma è il ricordo della morte della sorella gemella Lauren che turba di più la mente di Bentley. Quando CrazyCarly, una ragazza che a scuola viene considerata un po' pazza e presa in giro da tutti, gli consegna un misterioso biglietto per un appuntamento, Bentley non riesce a resistere alla tentazione di accettare quell'invito e scoprire cosa nasconde, anche se sa che ne andrà della sua reputazione, se dovessero vederlo con lei. Bentley, però, è gentile, non è come gli altri, e non vuole giudicare Carly, che ha già una vita abbastanza difficile. Ciò di cui Carly vuole parlargli è proprio la sorella. Nessuno sa che loro due erano grandi amiche, lo stesso Bentley fatica a crederci, eppure lei ne ha la prova. In più, conosce un segreto di Lauren di cui nessun altro è a conoscenza, nemmeno il fratello. Questo sconvolgerà la vita di Bentley, ma sarà solo l'inizio di un'avventura ancora più incredibile, in cui finiranno coinvolti, inevitabilmente, anche il suo migliore amico Oliver e la stessa Carly.
I primi capitoli di questo romanzo sono davvero un mistero. Si divorano nell'attesa di scoprire dove porteranno, nella speranza di capirci di più, ma l'autrice è bravissima a tenere alta la tensione e accesi i dubbi fino al momento opportuno, svelando la verità poco alla volta. Ciò che scoprirà Bentley lo turberà a tal punto che, nel tentativo di andare più a fondo alla faccenda, finirà col ritrovarsi nei guai. Saranno Oliver e Carly a doverlo salvare. Non proprio una gran cosa, dal momento che non si sopportano. Oliver è da sempre uno dei carnefici di Carly e stargli accanto è per lei una vera agonia. Ma Bentley ha bisogno del loro aiuto e i due ragazzi dovranno unire le loro forze e mettere da parte ogni astio se vorranno ritrovarlo. La loro ricerca li porterà, letteralmente, in un altro mondo, una realtà parallela, un'altra Twizel. La Twizel maledetta. E qui li aspettano ancora nuove rivelazioni, che renderanno sempre più difficile il districarsi tra realtà e bugie. Quando scopriranno che le loro vite sono state plagiate, che sono stati abilmente manipolati da una mente superiore, vorranno solo conoscere tutta la verità e mettere fine a quel mondo virtuale, nonché a tutta la finzione in cui hanno vissuto per gran parte delle loro vite. La storia che ci racconta Francesca Caldiani è tra le più originali e appassionanti in cui mi sia imbattuta e non posso negare di essermene profondamente innamorata. Lo stile dell'autrice, il ritmo della storia, la particolarità della trama mi hanno immediatamente conquistata. Twizel è un fantasy sci-fi unico nel suo genere, in cui dovrete fare i conti con una realtà virtuale in cui tutto è possibile, basta volerlo. Ma è anche la storia di alcuni ragazzi alla ricerca della loro vera identità, di una verità che gli è stata strappata via, qualcosa che li definisce e che dovranno ritrovare se vorranno dare un senso alle loro esistenze. Ho trovato davvero ben costruiti i personaggi, con le loro fragilità ma anche con dei punti di forza notevoli.  L'autrice non ci risparmia sorprese neanche per quanto riguarda loro.
Oliver è l'esempio più lampante, un personaggio che, inizialmente, può sembrare negativo, ma che in realtà è tutt'altro. Non vi nego che il mio cuore ha scalpitato parecchio per lui, per ciò che si è rivelato, per ciò che è realmente. Anche Carly l'ho trovato un bellissimo personaggio. Una ragazza bullizzata, isolata, che però non si piega e che, lontana dalla Twizel in cui non ha controllo, si ritrova "a casa" dall'Altra Parte, lì dove nessuno la conosce né la giudica, lì dove è davvero parte di qualcosa ed è lei avere il controllo. Molto interessanti anche i personaggi secondari, tra cui l'affascinante e misterioso Cooper e la rude Frankie, nonché la pericolosa Lauren, di cui non vedo l'ora di scoprire di più. Twizel è un'avventura pazzesca, che tra luoghi incantevoli e altri virtuali, mescola ingredienti di grande fascino, per regalarci un'esperienza veramente speciale. Alcune cose che leggerete vi sembreranno surreali, impossibili, eppure l'autrice fornirà spiegazioni e soluzioni, facendoci godere del lato sci-fi nel modo più elettrizzante possibile. Tra ricordi perduti, corse in bicicletta, misteri da risolvere ed esperimenti segreti, questo romanzo vi incanterà e vi trascinerà  a perdifiato fino all'ultima pagina, mettendovi addosso una gran voglia di avere il seguito tra le mani. Sono davvero curiosa di leggerlo - non sapete quanto! - e spero di poterlo fare molto presto! Twizel è proprio un gioiellino di romanzo, una storia a dir poco intrigante, oltre che ben scritta, e vi consiglio di leggerlo, perché ho bisogno che qualcuno fangirli con me, ne ho bisogno! 

Voto: 4,5 tazzine! Un romanzo magico e misterioso che mi ha catturato dall'inizio alla fine.

A presto!
xoxo

lunedì 20 novembre 2017

In libreria: novità La Corte Editore

Tra le novità più interessanti in libreria, ci sono alcune proposte de La Corte Editore che hanno parecchio attirato la mia attenzione. Oltre "Wolfheart. La ragazza lupo", di Alessia Coppola (di cui vi ho già parlato QUI), vi consiglio di non perdere nemmeno i libri che vi presento oggi, di cui due made in Italy, "Il Settimo Giorno" di Luca Centi e "Twizel" di Francesca Caldiani. Inutile dirvi che non vedo l'ora di leggerli tutti! *-*

Il Settimo Giorno
di Luca Centi


Prezzo: 16,90 euro
Pagine: 302
Genere: fantasy
Editore: La Corte Editore (collana Labyrinth)
Data di pubblicazione: 9 Novembre 2017



Alexander è un sedicenne che da mesi è rinchiuso in un ospedale psichiatrico, ovvero da quando ha cominciato a vedere i primi “abomini”, come li chiama lui. Persino i genitori l’hanno abbandonato e solo Ella, la sua amica, continua a fargli visita di tanto in tanto. Alexander se ne sta sempre lontano dagli specchi. È infatti convinto che riflettano uno strano essere androgino dai lunghi capelli biondi e due paia di ali bianchissime. Le cose cambiano quando viene avvicinato da due strani medici dalle iridi scarlatte, uomini che vogliono sapere dove si trovi la “Porta” e quale sia il segreto della città di Acalia. Alexander riuscirà a salvarsi solo grazie all’aiuto di Helis, una ragazza spuntata dal nulla e di Ella, coinvolta suo malgrado nella fuga dall’ospedale psichiatrico. Alexander scoprirà presto di essere l’ultimo Veggente rimasto sulla Terra e di essere in pericolo. Ezechiel infatti, l’Arcangelo protettore dei Veggenti e dei Profeti, è sparito. Da allora tutti i suoi “figli” sono visibili agli occhi dei Demoni, bramosi di conoscere il futuro. Ma gli Angeli non possono permetterlo, per questo stanno “epurando” tutte le persone speciali. Con la morte. Compreso Alexander. Riuscirà il ragazzo, con l’aiuto dei suoi nuovi amici, a salvarsi e a evitare l’Apocalisse?

L'autore

È nato a L'Aquila nel 1985. Laureato in Culture per la Comunicazione, è un grande appassionato
di letteratura storica e fantastica. Per Piemme ha già pubblicato Il silenzio di Lenth e Il sogno della
bella addormentata. IL SETTIMO GIORNO è il primo romanzo pubblicato con LA CORTE EDITORE

*******

Twizel. L'altra parte
di Francesca Caldiani


Prezzo: 16,90 euro
Pagine: 288
Genere: fantasy
Editore: La Corte Editore (collana Labyrinth)
Data di pubblicazione: 12 Ottobre 2017 


Twizel, Nuova Zelanda. Tutti si conoscono sin dalla nascita. Per Carly Brooks, sedici anni, il villaggio rappresenta l’inferno in cui è costretta a vivere, vittima del bullismo dei compagni. Eppure ha un segreto: la sua migliore amica è stata Lauren Brydon, ragazza molto popolare morta misteriosamente due anni prima in un incidente sul lago Pukaki. Da allora Carly progetta di risolvere il mistero, ma per farlo è costretta a coinvolgere il fratello gemello di Lauren, Bentley e Oliver Riley, da sempre suo carnefice. La ricerca della verità porta i tre ragazzi sulle sponde del lago, dove tutto è cominciato, che farà loro scoprire che dietro a quelle acque cristalline è nascosta un’altra dimensione, un’altra Twizel. Scopriranno inoltre che la loro vita non è quella che ricordano, che la loro memoria è stata in realtà inculcata da qualcun altro e che ci sono più segreti di quanti ne avrebbero mai immaginati.

L'autrice

Avvocato e scrittrice di Bergamo, appassionata di fantascienza, si è fatta conoscere al grande pubblico con Jonas Grinn, romanzo per ragazzi pubblicato da Watson Edizioni.
Twizel è il primo romanzo con La Corte Editore.

******

The Last Girl
di Joe Hart


Prezzo: 16,90 euro
Pagine: 397
Genere: dispotico
Editore: La Corte Editore (collana Labyrinth)
Data di pubblicazione: 9 Novembre 2017



Una misteriosa epidemia ha ridotto il numero di donne sulla terra a meno di 1.000. Le sopravvissute sono state isolate e tenute rinchiuse in un centro scientifico e, da oltre vent'anni, vengono trattate come cavie. Zoey, che ha sempre vissuto da prigioniera è determinata a fuggire prima di essere sottoposta a dei successivi test dai quali nessuna è mai tornata. La fuga sembra essere un'impresa impossibile e, in più, anche se avrà successo, Zoey non sa cosa la potrà aspettare fuori da quelle mura, in quel nuovo e inospitale mondo di cui non sa assolutamente nulla, se non le bugie con le quali è stata cresciuta. Zoey, che potrebbe essere una delle ultime speranze di salvare l'umanità, sarà costretta così a tirare fuori una forza e una brutalità che non pensava di avere per salvare innanzitutto se stessa e provare a conquistarsi quella famiglia che non ha mai avuto.

******
Allora, che ne pensate di questi romanzi?
Ce n'è qualcuno che vi ispira più degli altri? 
Io li trovo tutti molto belli e ho intenzione di non perderne nessuno. Vi consiglio di fare lo stesso! ;)


A presto!
xoxo

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...