coffee_books
Visualizzazione post con etichetta La Corte Editore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta La Corte Editore. Mostra tutti i post

giovedì 3 marzo 2022

Recensione: "Luna d'inverno" di Ilaria Varese (a cura di Giulia)

Buongiorno! ^^
Oggi su Coffee&Books si torna a parlare di Ilaria Varese e della sua saga Winter Fè. Ha letto "Luna d'inverno", il primo libro della serie, la nostra Giulia che ci regala la sua sincera opinione. Voi avete già conosciuto Gwen e la sua storia? Che cosa ne pensate? Fatecelo sapere nei commenti! ;)

Luna d'inverno
di Ilaria Varese

Prezzo: 9,99 € (eBook), 17,90 € (cop. flessibile)
Pagine: 366
Genere: urban fantasy, fantasy
Editore: La Corte Editore
Data di pubblicazione: 9 maggio 2019

Lunghi capelli bianchi, occhi azzurri e pelle color della luna. Gwenfyr Flannigain è una ragazza di Bristol, nata e cresciuta in una delle tante fattorie del Tennessee, dove vive insieme al fratello maggiore Chase e al padre Roderick. Una famiglia come tante, se non fosse per il fatto che sono licantropi di sangue puro da diverse generazioni. Eccetto lei, Gwen, che nonostante discenda come il fratello da un'antica stirpe di lupi, non ha mai subito la sua prima trasformazione. Ha 22 anni, ormai, e sa che non succederà più. Gwen è "difettosa": condannata a vivere a metà tra il mondo degli umani e quello del branco, ma senza far realmente parte né di uno né dell'altro. Ma un evento sta per sconvolgere la sua vita: a meno di un mese dal suo compleanno - data che coincide con il solstizio d'inverno, il Winter Fe', un periodo molto particolare per le creature mannare - suo padre, il capobranco, viene a conoscenza della morte dell'Alfa della contea confinante per mano di un licantropo sanguinario, Nicholas Hasson. L'accaduto mette in allenta tutti. Il branco è in pericolo. Gwen è in pericolo. E, presto, nulla sarà più come prima.

Luna d’inverno, Winter Fè, Ilaria Varese, quante volte in questo ultimo anno abbiamo sentito nei vari social quali Instagram, Tik Tok e Youtube questi nomi? Io un milione di volte e quindi mangiata dalla curiosità, ho approfittato che il primo fosse disponibile su Prime Reading per leggerlo. Luna d’inverno vale davvero tutto l’hype che gli è stato fatto attorno? Questa storia parla di Winter Fè, o meglio conosciuta come Gwen. Una ragazza discendente da una grande famiglia di lupi di sangue puro. Una piccola bambina nata sotto il solstizio d’inverno, che definirei "speciale" per il fatto che dopo 20 anni ancora non ha subito la sua prima trasformazione, una ragazza né troppo umana né troppo lupa. Chi sei Gwenfyr Flannigan? Sei la ragazza che va all’università, che ha degli amici umani, che cerca di conoscere dei ragazzi oppure sei quella che percepisce il potere dei lupi, che tiene testa a suo padre alfa e che si allena con pallottole d’argento per non essere un peso per la sua famiglia? Se voi l’avete capito sono bene accetti suggerimenti, perché io, sinceramente, dopo la fine del libro, sono ancora più confusa di prima.

Ma tornando alla storia, Gwen, come penso abbiate capito, non è una ragazza come tante e, a rendere ancora più visibile questa sua caratteristica, sono i suoi capelli bianchi e la sua carnagione che richiama il colore della luna. La sua vita cambia drasticamente quando, nel momento più importante della sua vita, ovvero l’adolescenza, non avviene qualcosa di fondamentale, manca alla sua prima trasformazione da lupo e questo la fa sentire sbagliata e dannatamente difettosa. Questo sicuramente non lo dà a vedere a suo fratello Chase e a suo padre, che però grazie ai loro poteri da licantropi riescono immediatamente a fiutare la paura e il senso di delusione che Gwen prova di tanto in tanto.

“Quella notte, la prima notte d’inverno, io ero una di loro. Io ero il branco.”

Con l’imminente arrivo del Winter Fè, che è quel periodo di luna piena perenne dove ogni lupo non riesce a controllare il potere “della bestia”, cominciano ad accadere cose strane. Dopo vari atti vandalici e uccisioni degli alfa delle contee vicine, Rick, il padre di Gwen, capisce che qualcuno potrebbe attaccarlo da un momento all’altro, ma soprattutto sa che la prima persona presa di mira sarà sua figlia Gwen.

Come primo libro di una saga relativamente lunga (4 libri pubblicati), mi aspettavo fosse un’introduzione a questo nuovo mondo. Sono rimasta positivamente sorpresa, perché, pur essendo un libro molto descrittivo, non è mai noioso e ripetitivo, ho letto con attenzione le bellissime descrizioni del branco e delle sue regole. Ho letteralmente adorato tutte le descrizioni delle varie gerarchie all’interno di esso, ma la cosa che mi è piaciuta sono stati i personaggi stessi. Nonostante siano decisamente tanti per i miei standard, sono tutti caratterizzati alla perfezione, con pregi e difetti. Il personaggio che mi è piaciuto di più in assoluto è la protagonista. Gwen è quel tipo di ragazza che non ha paura di nulla, affronta sempre tutti gli ostacoli che la vita le pone davanti senza mai lamentarsi di nulla. Coraggiosa, sfrontata e anche molto emotiva, forse è proprio questo che mi è piaciuto di più, mi sono sentita molto vicina a lei in quei momenti di sconforto. Nonostante le vicende si svolgono in un arco temporale breve, vediamo un accenno di evoluzione nel suo carattere, se nella prima parte del libro sembra molto immatura, ho notato una certa consapevolezza della sua forza e del suo ruolo.

Un’altra cosa che ho apprezzato molto è il rapporto padre-figlia, i loro dialoghi, la loro complicità e il loro capirsi senza dire nulla l’ho trovato molto emozionante, l’amore che Rick prova per la figlia è letteralmente immenso.

Il cattivo, in questo primo libro, non viene spiegato del tutto, anche perché così sembra solo un sociopatico, l’ho trovato molto fuori contesto e non mi è piaciuto proprio. Odio proprio tutto quei cattivi che fanno le cose solo perché godono a vedere le persone soffrire, ed è per questo che non penso di continuare la serie, almeno per ora, e mi dispiace molto però proprio non riesco a digerire certe frasi e certe scene.

Sicuramente il finale invoglia a continuare, perché, cavolo, ha un finale pazzesco che apre moltissimi dubbi. Chi è Christian? Cosa scopriremo su Gwen? Cosa succederà dopo? Sono tre delle milioni domande che mi sono posta a fine libro. Un finale che ti lascia appeso e sorpreso soprattutto.

Consiglio sicuramente questo libro, non sarà perfetto, ma chi o cosa è perfetto? Niente. Quindi se siete indecisi se iniziare o meno a leggerlo, fatelo! Non ve ne pentirete!

Giulia


Photo credit: @_gbooklover_

martedì 27 luglio 2021

Recensione: "Stella della Notte" di Ilaria Varese (a cura di Eleonora)

Buongiorno, lettori! ^^
Oggi entriamo nel mondo dei lupi mannari con la recensione di Eleonora dedicata all'ultimo libro della Winter Fe' Saga di Ilaria Varese, "Stella della Notte". Una serie di grande successo e molto apprezzata dai lettori. Se siete curiosi di saperne di più a riguardo, leggete la recensione che segue e non dimenticate di lasciare un segno del vostro passaggio e del vostro apprezzamento ;)

Stella della Notte
di Ilaria Varese

Serie: Winter Fe' Saga #4
Prezzo: 9,99 € (eBook) 18,90 € (cop. flessibile)
Pagine: 472
Genere: urban fantasy
Editore: La Corte Editore
Data di pubblicazione: 8 Luglio 2021

Quando atterra a New York sotto il falso nome di Joy Forrest, Gwen è convinta che la sua vita sia ufficialmente finita. Ospitata in gran segreto da un vecchio amico di suo zio per sfuggire all’FBI, quell’appartamento di Manhattan diventa la sua prigione personale, una torre dalla quale non le è concesso di scendere mai. Finché la situazione precaria scatenata dall’incidente di Pasadena non precipita. Le prove sull’esistenza dei licantropi sono schiaccianti ed è ormai chiaro a tutti che non si tratta più di se ci sarà una rivelazione della dimensione sovrannaturale, ma di quando. Cosa succederà nel momento in cui gli esseri umani prenderanno coscienza di vivere a stretto contatto con delle creature potenzialmente pericolose? Che le piaccia o no, Gwen è chiamata a fare la sua parte per scongiurare il peggio, perché chi meglio di lei, che appartiene a entrambi i mondi, potrebbe conciliare specie così diverse? In questo quarto volume della Winter Fe’ Saga, con la metropoli più celebre d’America a fare da sfondo, nuovi personaggi si posizionano sulla scacchiera per affrontare la battaglia mediatica più sconvolgente della storia, un gioco di mosse e contromosse che determinerà le sorti dell’intera comunità sovrannaturale e il destino delle persone che amano. A Gwen la scelta: arrendersi e fuggire via, oppure iniziare a credere in se stessa e diventare il simbolo di una lotta rivoluzionaria.

Prima di tutto: se non avete letto ancora gli altri libri, FATELO, ma attenzione a questa recensione, potrebbe (del tutto involontariamente) contenere indizi sui capitoli precedenti.

Detto ciò io vi ho avvisati e pronti o no adesso si comincia.

Premetto dicendo che seguo questa saga quasi dall’inizio, dopo averla scoperta totalmente a caso girovagando per i meandri dei vari siti internet (Instagram e Amazon) dove veniva caldamente consigliata e adesso la Winter Fe’ è una di quelle serie di cui attendo i libri con maggiore trepidazione. “Stella della notte” a mio parere si può considerare un punto di svolta nella saga, da questo libro infatti si comincia a fare sul serio. Mi spiego: nei primi tre volumi l’autrice ci fa conoscere Gwen, conosciuta anche come Winter Fe’ dalla comunità lupesca, la sua famiglia, il suo branco, i vari personaggi che ruotano/ronzano intorno a lei (credetemi ce ne sono un bel po’) e tutti i retroscena che li legano gli uni agli altri, ovviamente introducendoli con i fuochi d’artificio (non sempre in senso buono). In quest’ultimo libro invece l’azione si sposta su una scala più ampia che coinvolgerà non solo la protagonista e quelli che le sono più vicini, come è successo per i titoli precedenti, ma l’intera comunità mannara degli Stati Uniti e questo la costringerà attraverso un processo introspettivo che sono convinta sia solo all’inizio e che rappresenta il vero punto di svolta, la storia d’amore c’è ma è marginale rispetto agli altri libri, soprattutto rispetto al terzo, qui il vero punto focale è lei, in tutti i sensi. Gwenfyr Winter Fe’ Flannigain è una ragazza sanguepuro, nata cioè da due licantropi, con delle particolarità, pur avendo molte caratteristiche che la accomunano ai membri del suo branco lei non può trasformarsi in lupo, non ha una forza sovrumana ed è pure miope (cosa per niente comune nella comunità mannara), per aggiungere il danno alla beffa inoltre è l’unica sanguepuro esistente ed esistita ad essere nata dal grembo di una mannara mentre era nella sua forma di lupo, fatalità proprio durante il Winter Fe’, la notte più importante dell’anno per tutti i mannari; dunque quello che era considerato una sorta di miracolo (la sua esistenza/nascita) si è trasformato in una “pubblica gogna” al momento della sua mancata trasformazione. Anche se circondata dall’amore e dall’affetto della sua famiglia e della sua comunità Gwen vive comunque una vita di “diversa tra i diversi” non è totalmente umana e quindi può integrarsi completamente tra gli uomini, andando a vivere per conto suo al di fuori della comunità, e non è del tutto lupa per cui non può far parte di ogni dinamica del branco benché ne necessiti la presenza costante intorno a lei.

In questo quarto volume ci troviamo a New York e Gwen ha a che fare, come al solito (se avete letto o leggerete gli altri libri capirete perché), con uno spietato e perpetuo concretizzarsi della legge di Murphy, questo obiettivamente darebbe non poco filo da torcere a chiunque figuriamoci poi a lei che ha alle spalle una situazione e un passato non proprio rosei. Ciò che blocca Murphy dallo scatenare appieno tutta la sua potenza è la comparsa di nuovi e intriganti personaggi sulla scena, dimentichiamoci pure tutte le nostre vecchie conoscenze dei capitoli precedenti, loro non faranno che sporadiche apparizioni. Il primo e più importante dei nuovi introdotti è Stephen, leone mannaro, giornalista di grido e vincitore di un premio Pulitzer (lui spera anche in un secondo), poi c’è Andrew, giovane vampiro procacciatore di scoop per Stephen, che diventeranno rispettivamente, il primo, una sorta di coscienza esterna di Gwen, oltre che incaricato ufficiale della sua incolumità e sicurezza con cui si creerà un legame indissolubile, il secondo, un inaspettato amico e confidente. Faremo poi la conoscenza con il branco di leoni di New York, la famiglia di Stephen e con alcuni esponenti del branco dei lupi il cui alpha è un personaggio che fa storcere parecchio il naso: Zachary Dunn. Le prime due new entry mi sono piaciute in modo particolare, sia per il rapporto che c’è tra loro sia per quello che si viene a creare con la nostra sfortunatissima e incasinatissima protagonista. Il personaggio di Stephen è caratterizzato da un forte senso di lealtà verso coloro che ama, uno spiccato senso della realtà (che molto probabilmente ha sancito la sua ascesa nella carriera di giornalista) e da una notevole abilità di stratega che si manifesta nella preparazione di infallibili piani d’azione curati nei minimi dettagli, completi di eventuali piani B, C, D ecc., e nella capacità di gestire situazioni impreviste con notevole aplomb; Andrew invece è un tenerone a cui non si può non affezionarsi che, fin dall’inizio, tenta di ragionare ed instaurare un rapporto quantomeno civile con Gwen nonostante i suoi decisi pregiudizi, riuscendoci grazie ad una paziente logica e ad un costante buonumore, il suo personaggio rivela però dei lati profondi che lo portano ad empatizzare, ad aprirsi e a far aprire la nostra riottosa protagonista; lei infatti, proprio grazie a Stephen e Andrew, in questo libro imparerà ad affrontare i suoi demoni, a non lasciarsi scoraggiare nelle situazioni difficili (eufemismo del secolo), ad andare avanti a testa alta e ad accettarsi per quella che è in barba a tutti coloro che la denigrano, in poche parole cresce.
 
Anche gli altri personaggi che incontreremo nel libro lasciano il segno in bene, in male o in confusione come ad esempio l’alpha dei Lupi, lui come personaggio è stato costruito in modo un po’ destabilizzante, non si riesce a capire se sia totalmente fuori di testa o solo parzialmente, se faccia solamente paura, se infastidisca parecchio il suo prossimo e basta o tutto insieme insieme (spoiler: è un mix) ma al di là del giudizio del lettore anche lui dà un importante, a dir poco, contributo alla storia. Quest’ultima proprio grazie al continuo susseguirsi di attori che partecipano più o meno attivamente, a situazioni che lasciano noi poveri disgraziati lettori con espressione un po’ stravolta e sconvolta e con i sentimenti distrutti (in modo totalmente positivo sia chiaro) insieme ad uno stile di scrittura accattivante fanno di questa serie una vera e propria manna dal cielo di ottovolanti emotivi, assolutamente adatta a chi piacciono le storie da fiato sospeso e assolutamente ossessionante per i seguiti ogni volta che si finisce uno dei libri.
Unica pecca, c’è una situazione che non mi ha convinto fino in fondo e dove non ho capito molto la scelta che l’autrice ha deciso di adottare nel comportamento di Gwen che mi è parso un filino troppo sbrigativo e/o non del tutto comprensibile (sono ancora confusa a riguardo) ma, ahimè, in questo caso chi leggerà vedrà, che altrimenti è spoiler.

P.S. il finale di Stella della Notte potrebbe sembrare un po’ troppo tranquillo, ma temo sia solo la quiete prima della tempesta.


Eleonora

Foto credit: @eleonoranicoletto

sabato 15 giugno 2019

Recensione: "Twizel. Reverso" di Francesca Caldiani

Buongiorno, carissimi lettori! ^^
Che bello essere di nuovo qui! Come vi avevo promesso, eccomi a occuparmi di nuovo del mio piccolo, adorato angolino, accantonato per un po', e a parlarvi delle mie letture. Come vi spiegavo nel post precedente, non ho avuto modo di postare per diversi mesi a causa di un paio di traslochi che hanno scombussolato la mia routine, di una scarsa connessione e del mio cucciolo, un bel po' irrequieto. Sono rimasta lontana dal blog, ma ho continuato a leggere, quando possibile, nella speranza di ritornare quanto prima attiva. Adesso che mi sono sistemata e risolto tutti i problemi di connessione, proverò a rimettermi in carreggiata, spero anche col vostro aiuto, cari lettori. Grazie a chi mi seguirà ancora, come faceva prima, spero di non deludervi! ;)
La recensione di cui mi occupo oggi l'ho recuperata dalle bozze ed era praticamente completa, quindi adesso ve la posto esattamente per come l'avevo scritta (potreste riscontrare incongruenze temporali, dato che è stata scritta a dicembre). Attenzione a eventuali SPOILER, se ancora non avete letto il primo libro.

Finalmente, ho la possibilità di parlarvi di questo bellissimo romanzo, ultimo capitolo di una duologia che mi ha lasciata senza parole. Twizel. Reverso è stata una lettura straordinaria, merito anche di una trama originale e un inaspettato plot twist capace di stravolgere ogni cosa. Ringrazio la casa editrice per la copia fornitami, in cambio di un’onesta opinione. Un ringraziamento speciale anche all'autrice per averci regalato una storia talmente bella e appassionante. 

Twizel. Reverso
di Francesca Caldiani


Serie: Twizel #2
Prezzo: 16,90 euro (cartaceo), 7,99 euro (eBook)
Pagine: 240
Genere: sci-fy fantasy, young adult
Editore: La Corte Editore (collana Labyrinth)
Data di pubblicazione: 3 Ottobre 2018


Twizel, Nuova Zelanda, l'Altra Parte. Incastrati nel mondo-prigione celato dal lago Pukaki, fedele copia dell'originale dove le regole della mente annullano quelle del corpo, Carly, Oliver e Bentley stanno ancora cercando di sopravvivere: Carly ha davvero trascorso i suoi sedici anni schiacciata dall'umiliazione pubblica? Oliver è mai stato il mostro arrogante che tutti credono? Bentley potrà superare il trauma di una sorella manipolatrice e assassina? Ora che il destino li ha divisi, ciascuno di loro dovrà scovare il modo per riemergere alla Twizel reale, dove tutti li credono scomparsi e dove la vita della città prosegue a fatica, ferita a morte dall'ennesimo incidente inspiegabile. Tra le ombre di un esperimento scientifico che potrebbe liberare Lauren e riportarla nella realtà, i tre ragazzi combatteranno la battaglia più importante: ritrovare l'identità perduta e guadagnarsi il diritto di tornare a casa.

<<A Twizel le cose durano per sempre>>

Chi mi segue sa bene quanto mi sia innamorata del romanzo di Francesca Caldiani, Twizel. L'altra parte, subito dopo averne letto poche righe (QUI la recensione). Questa storia così diversa e avvincente ha catturato la mia attenzione dal primo istante, rivelandosi una delle letture migliori dell’anno. Ma il mio cuore non ha avuto pace nell’attesa di conoscere il seguito, di leggere ancora delle imprese dei giovani protagonisti, vincolati in un mondo virtuale stupefacente ma pericoloso al tempo stesso. Twizel mi era mancata, devo ammetterlo, e ritrovarla è stato davvero emozionante. Ho divorato Twizel. Reverso, nei giorni scorsi, non si poteva fare altrimenti, visto la piega che hanno preso gli eventi, ma avrei voluto non finirlo mai. Non mi sentivo pronta a lasciare una storia talmente intrigante e rara, come non ne leggevo da tempo. Twizel. Reverso è, se possibile, più bello del primo romanzo, più intenso, più toccante. Ritroviamo i protagonisti che abbiamo imparato a conoscere e amare, ancora alla ricerca di un modo per fermare Lauren e la sua mente malata. La ragazza ha distrutto le vite di tutti per sempre, non c’è modo di sapere davvero cosa si era prima che lei manipolasse ogni mente a suo piacimento, nessuno può dire di conoscersi davvero dopo ciò che Lauren ha fatto. Mentre Oliver tenta, con l’aiuto di Cooper e del dottor Stevenson, di ricordare il più possibile e riuscire a diventare un Gene Potenziato, capace di eludere le regole del Percepito, Carly, armata solo del suo coraggio, tenterà il tutto per tutto per salvare Oliver e Bentley, per tornare a casa insieme a loro, ritrovare se stessa e ricominciare una nuova vita. Ma la nuova realtà che i ragazzi si trovano ad affrontare è forse la più pericolosa. Lauren sta giocando ancora con le menti di tutti, per Carly non sarà facile distinguere ciò che è vero da ciò che non lo è.

<<E allora li vide tutti. I baci che si erano già dati, gli incantesimi che avevano già spezzato. Sempre con quello stesso gesto, così semplice, così necessario>> 

E, mentre in quel mondo sembra che tutti vogliano tenerla separata da Oliver - che si ritrova a vivere i disagi subiti da Clary nell’altra vita - si avvicinerà sempre di più la resa dei conti. Nella Twizel reale, intanto, qualcuno ha fatto una grande scoperta, ma c’è pochissimo tempo per salvare tutti dall’Altra Parte, prima che il vero colpevole compia qualcosa di irreparabile. 
Twizel Reverso è un piccolo gioiello, lasciatemelo dire. Ritroviamo tutto il meglio del primo libro - personaggi, storia originale, ambientazione - e, in più, dei colpi di scena da lasciare stecchiti. La seconda parte del romanzo è sicuramente quella più avvincente, in cui una grande rivelazione vi lascerà a bocca aperta e vi trascinerà velocemente verso il capitolo finale. Devo dire che non mi aspettavo nulla del genere, l’autrice è riuscita a sorprendere in maniera, a dir poco, geniale. Il mondo da lei creato è qualcosa di mai letto prima ed è per questo che l’ho amato tanto. Carly e Oliver mi sono entrati nel cuore ancora di più. Il modo in cui si cercano, si desiderano, si amano…

<<Ogni volta era tornato da lei e insieme avevano fatto crollare la barriera delle bugie>>

Gli è stato fatto un torto enorme privandoli dei ricordi, di quella vita che meritavano e adesso vogliono solo recuperare ciò che hanno perduto. È tutto così struggente… struggente e bellissimo. Questa coppia vi regalerà momenti indimenticabili, ve lo assicuro. E poi c'è Bentley, che ora più che mai potrei definire uno dei personaggi più controversi della serie. Se pensavate di averlo inquadrato, ecco che sicuramente riuscirà a sorprendervi. E come lui, anche la sorella Lauren. Non voglio rivelarvi altro, per non rovinarvi la lettura, sappiate solo che, quando deciderete di approcciarvi a questo romanzo, dovrete aspettarvi DI TUTTO. E quando scoprirete la verità vi sembrerà di averla sempre avuta davanti agli occhi. Bravissima l'autrice ad aver creato un intreccio capace di ingannare anche il lettore, che non può far altro che restare colpito, oltre che dalla sua meravigliosa prosa, anche dalla sua fantasia. Una grande storia, una duologia intrigante con un’ambientazione unica e speciale. Twizel non ha proprio nulla da invidiare alle grandi saghe americane. Finalmente, in Italia, una serie sci-fi straordinaria, per lettori di ogni età. Questa è una lettura da non perdere assolutamente, se siete alla ricerca di qualcosa che profumi di nuovo e sappia regalare emozioni vere. Io l'ho amata alla follia e non farò che consigliarlo il più possibile.

Voto: 5 tazzine per una storia geniale e ricca di mistero.

lunedì 15 ottobre 2018

Release Party: "Vision" di Alessia Coppola

Buongiorno, carissimi lettori! ^^
Oggi si festeggia l'imminente uscita del nuovo romanzo di Alessia Coppola, "Vision", per La Corte Editore! Si tratta di un distopico e, considerando quanto amo il genere, inutile dirvi quanta voglia ho di leggerlo. Sulla copertina un'illustrazione del bravissimo Paolo Barbieri. Insomma, sono tantissimi i motivi per acquistare "Vision", non credete? Il romanzo uscirà il 25 Ottobre, quindi save the date e correte a comprarlo!

Vision
di Alessia Coppola


Prezzo: 17,90 euro (cartaceo)
Pagine: 384
Genere: distopico
Editore: La Corte Editore (collana Labyrinth)
Data di pubblicazione: 25 Ottobre 2018


2486. Reika vive in un mondo perfetto, in cui gli abitanti sono il risultato di un'attenta selezione genetica. Le razze sono suddivise in ghetti e a nessuno è permesso di oltrepassare i confini di Meridian City. Ma accadrà qualcosa che risveglierà in lei un potere sconosciuto. Arrestata e isolata, fuggirà e scoprirà un mondo diverso, perennemente in bilico tra la vita e la morte. Sotto l'assedio di una terribile minaccia, Reika verrà a conoscenza del grande inganno che ha tenuto sotto scacco la sua società perfetta e sarà pronta a fronteggiare ogni pericolo, con l'aiuto di Ares e degli altri Sopravvissuti. Conoscerà il dolore, la rabbia, ma anche l'amore e la verità. Sacrificherà se stessa, perché lei è la chiave per salvare i due mondi. Perché lei possiede l'occhio che tutto vede.

L'autore

Alessia Coppola è un’autrice, blogger e illustratrice pugliese. Artista poliedrica, nel 2014 ha aperto il blog letterario “Anima d’Inchiostro” e nel 2016 l’omonimo canale YouTube. Ha già all’attivo tantissimi romanzi pubblicati, tra cui Il Filo Rosso edito da HarperCollins Italia. Nel 2017 ha firmato un contratto con Newton Compton. Vision è il secondo romanzo con La Corte Editore.

******
Devo assolutamente leggere questo romanzo! La trama è troppo intrigante e poi amo molto le storie di Alessia, è un'autrice di grande talento e sono certa che, anche stavolta, ci avrà regalato un romanzo fantastico. Voi che ne pensate? 

A presto!
xoxo

giovedì 4 ottobre 2018

In libreria: "Twizel. Reverso" di Francesca Caldiani

Buongiorno, carissimi lettori! ^^
Non potevo non presentarvi una delle uscite più belle di oggi, ovvero "Twizel. Reverso", di Francesca Caldiani. Dopo l'anteprima al Salone del Libro di Torino, finalmente il romanzo approda nelle librerie! Sarà la mia prossima lettura, come vi dicevo nella rubrica di ieri, non vedo davvero l'ora di scoprire cosa succederà a Carly, Oliver, Bentley e Lauren! Se ancora non avete avuto modo di conoscere questa serie, vi consiglio di recuperare al più presto, perché è una lettura che vi sorprenderà! Trovate QUI la mia recensione del primo libro, "Twizel. L'altra parte".

Twizel. Reverso
di Francesca Caldiani

Prezzo: 16,90 euro
Pagine: 240
Genere: fantasy, sci-fi, young adult
Editore: La Corte Editore (collana Labyrith)
Data di pubblicazione: 4 Ottobre 2018

Twizel, Nuova Zelanda, l'Altra Parte. incastrati nel mondo-prigione celato dal lago Pukaki, fedele copia dell'originale dove le regole della mente annullano quelle del corpo, Carly, Oliver e Bentley stanno ancora cercando di sopravvivere: Carly ha davvero trascorso i suoi sedici anni schiacciata dall'umiliazione pubblica? Oliver è mai stato il mostro arrogante che tutti credono? Bentley potrà superare il trauma di una sorella manipolatrice e assassina?
Ora che il destino li ha divisi, ciascuno di loro dovrà scovare il modo per riemergere alla Twizel reale, dove tutti li credono scomparsi e dove la vita della città prosegue a fatica, ferita a morte dall'ennesimo incidente inspiegabile. 
Tra le ombre di un esperimento scientifico che potrebbe liberare Lauren e riportarla nella realtà, i tre ragazzi combatteranno la battaglia più importante: ritrovare l'identità perduta e guadagnarsi il diritto di tornare a casa.

Quanti come me sono curiosi di leggere questo capitolo conclusivo della duologia?
Io non sto più nella pelle! Intanto, mi auguro che l'autrice non ci lasci troppo a lungo orfani delle sue storie, perché voglio assolutamente leggere altro di suo *-*

A presto!
xoxo

sabato 5 maggio 2018

Cover Reveal: "Twizel. Reverso" di Francesca Caldiani

Adesso, cari amici, è il momento di un bellissimo Cover Reveal. La Corte Editore ha da poco mostrato la cover del secondo e ultimo capitolo della serie Twizel, di Francesca Caldiani, ed è a dir poco SPETTACOLARE! *_* Sono molto emozionata per questa uscita, anche perché ho amato immensamente il primo libro (QUI la mia recensione) e non vedo l'ora di scoprire cosa ci riserverà il seguito. "Twizel. Reverso" verrà presentato in anteprima al Salone Internazionale del Libro di Torino e, in autunno, sarà disponibile nelle librerie. Inutile dirvi che dovete assolutamente recuperare questa serie perché ne vale davvero la pena, vero? Credo di avervelo fatto capire più di una volta. Quindi, se avete la fortuna di andare al Salone di Torino, fate un salto allo stand de La Corte Editore, salutate la fantastica autrice Francesca Caldiani e accaparratevi Twizel! *_*

Twizel. Reverso
di Francesca Caldiani


Non è bellissima questa cover? Me ne sono innamorata immediatamente! *_*
Voglio questo libro ORA!


A presto!
xoxo

giovedì 26 aprile 2018

Recensione: "Twizel. L'altra parte" di Francesca Caldiani

Buon pomeriggio, lettori! ^^
Eccomi, finalmente, con una nuova recensione. Dovete perdonare il ritardo, ma ho avuto il kindle k.o., ho letto gli ultimi romanzi da cellulare e i miei occhi erano così stanchi che, alla fine, ho rallentato tantissimo e accumulato le letture. Questa era la brutta notizia. La buona è che il kindle nuovo mi è, finalmente, arrivato! *salta di gioia* Conto di recuperare l'arretrato prima possibile, ma intanto abbiate pazienza e perdonate questa blogger imperfetta (e anche un po' sfigata). E, adesso, veniamo alla recensione di oggi! Vi parlo di un libro davvero molto bello e avvincente, che mi ha catturata dal primo momento. Si tratta di "Twizel. L'altra parte", di Francesca Caldiani, una storia originale e sorprendente, di cui mi auguro di leggere presto il seguito.

Twizel. L'altra parte
di Francesca Caldiani


Prezzo: 16,90 euro
Pagine: 283
Genere: fantasy, sci-fi
Editore: La Corte Editore (collana Labyrinth)
Data di pubblicazione: 12 Ottobre 2017


Twizel, Nuova Zelanda. Tutti si conoscono sin dalla nascita. Per Carly Brooks, sedici anni, il villaggio rappresenta l'inferno in cui è costretta a vivere, vittima del bullismo dei compagni. Eppure ha un segreto: la sua migliore amica è stata Lauren Brydon, ragazza molto popolare morta misteriosamente due anni prima in un incidente sul lago Pukaki. Da allora Carly progetta di risolvere il mistero, ma per farlo è costretta a coinvolgere il fratello gemello di Lauren, Bentley, e Oliver Riley, da sempre suo carnefice. La ricerca della verità porta i tre ragazzi sulle sponde del lago, dove tutto è cominciato, che farà loro scoprire che dietro a quelle acque cristalline è nascosta un'altra dimensione, un'altra Twizel. Scopriranno inoltre che la loro vita non è quella che ricordano, che la loro memoria è stata in realtà inculcata da qualcun altro e che ci sono più segreti di quanti ne avrebbero mai immaginati.

<<I sentimenti salvano la vita. E la tolgono>>

Twizel. L'altra parte è stato una rivelazione e, prima ancora di cominciare la mia recensione, sappiate che è uno di quei romanzi che merita davvero attenzione, una storia che non ti aspetti, una di quelle che dovete comprate ad occhi chiusi! Come vi dicevo nella premessa, mi ha catturata da subito ed il merito va sicuramente ad una bella quanto originale ambientazione: la Nuova Zelanda. Non avevo mai letto nulla ambientato in questa terra, ma la Caldiani ci porta proprio in questo luogo, affascinante e suggestivo, in cui si avverte molto intensamente il rapporto con la natura, fatta di splendidi laghi, foreste, vette innevate, zone più selvagge. Per chi non lo sapesse, esiste davvero questa cittadina (che, tra l'altro, è stata anche il set di alcune scene de Il Signore degli Anelli), così come esistono i laghi e gli altri luoghi descritti nel romanzo. Questo ha reso la lettura ancora più interessante, un'ambientazione che esula da qualsiasi cliché e che stimola davvero tanto l'immaginazione del lettore. A Twizel accadono cose strane da un po' di tempo. Incidenti nelle centrali idroelettriche - alle quali la vita cittadina è ormai legata - e sparizioni nelle acque gelide dei laghi dei dintorni. Gli abitanti di Twizel entrano nel panico ogni volta che suona l'allarme di una centrale (anche se sono abituati a sentirli spesso), ma è il ricordo della morte della sorella gemella Lauren che turba di più la mente di Bentley. Quando CrazyCarly, una ragazza che a scuola viene considerata un po' pazza e presa in giro da tutti, gli consegna un misterioso biglietto per un appuntamento, Bentley non riesce a resistere alla tentazione di accettare quell'invito e scoprire cosa nasconde, anche se sa che ne andrà della sua reputazione, se dovessero vederlo con lei. Bentley, però, è gentile, non è come gli altri, e non vuole giudicare Carly, che ha già una vita abbastanza difficile. Ciò di cui Carly vuole parlargli è proprio la sorella. Nessuno sa che loro due erano grandi amiche, lo stesso Bentley fatica a crederci, eppure lei ne ha la prova. In più, conosce un segreto di Lauren di cui nessun altro è a conoscenza, nemmeno il fratello. Questo sconvolgerà la vita di Bentley, ma sarà solo l'inizio di un'avventura ancora più incredibile, in cui finiranno coinvolti, inevitabilmente, anche il suo migliore amico Oliver e la stessa Carly.
I primi capitoli di questo romanzo sono davvero un mistero. Si divorano nell'attesa di scoprire dove porteranno, nella speranza di capirci di più, ma l'autrice è bravissima a tenere alta la tensione e accesi i dubbi fino al momento opportuno, svelando la verità poco alla volta. Ciò che scoprirà Bentley lo turberà a tal punto che, nel tentativo di andare più a fondo alla faccenda, finirà col ritrovarsi nei guai. Saranno Oliver e Carly a doverlo salvare. Non proprio una gran cosa, dal momento che non si sopportano. Oliver è da sempre uno dei carnefici di Carly e stargli accanto è per lei una vera agonia. Ma Bentley ha bisogno del loro aiuto e i due ragazzi dovranno unire le loro forze e mettere da parte ogni astio se vorranno ritrovarlo. La loro ricerca li porterà, letteralmente, in un altro mondo, una realtà parallela, un'altra Twizel. La Twizel maledetta. E qui li aspettano ancora nuove rivelazioni, che renderanno sempre più difficile il districarsi tra realtà e bugie. Quando scopriranno che le loro vite sono state plagiate, che sono stati abilmente manipolati da una mente superiore, vorranno solo conoscere tutta la verità e mettere fine a quel mondo virtuale, nonché a tutta la finzione in cui hanno vissuto per gran parte delle loro vite. La storia che ci racconta Francesca Caldiani è tra le più originali e appassionanti in cui mi sia imbattuta e non posso negare di essermene profondamente innamorata. Lo stile dell'autrice, il ritmo della storia, la particolarità della trama mi hanno immediatamente conquistata. Twizel è un fantasy sci-fi unico nel suo genere, in cui dovrete fare i conti con una realtà virtuale in cui tutto è possibile, basta volerlo. Ma è anche la storia di alcuni ragazzi alla ricerca della loro vera identità, di una verità che gli è stata strappata via, qualcosa che li definisce e che dovranno ritrovare se vorranno dare un senso alle loro esistenze. Ho trovato davvero ben costruiti i personaggi, con le loro fragilità ma anche con dei punti di forza notevoli.  L'autrice non ci risparmia sorprese neanche per quanto riguarda loro.
Oliver è l'esempio più lampante, un personaggio che, inizialmente, può sembrare negativo, ma che in realtà è tutt'altro. Non vi nego che il mio cuore ha scalpitato parecchio per lui, per ciò che si è rivelato, per ciò che è realmente. Anche Carly l'ho trovato un bellissimo personaggio. Una ragazza bullizzata, isolata, che però non si piega e che, lontana dalla Twizel in cui non ha controllo, si ritrova "a casa" dall'Altra Parte, lì dove nessuno la conosce né la giudica, lì dove è davvero parte di qualcosa ed è lei avere il controllo. Molto interessanti anche i personaggi secondari, tra cui l'affascinante e misterioso Cooper e la rude Frankie, nonché la pericolosa Lauren, di cui non vedo l'ora di scoprire di più. Twizel è un'avventura pazzesca, che tra luoghi incantevoli e altri virtuali, mescola ingredienti di grande fascino, per regalarci un'esperienza veramente speciale. Alcune cose che leggerete vi sembreranno surreali, impossibili, eppure l'autrice fornirà spiegazioni e soluzioni, facendoci godere del lato sci-fi nel modo più elettrizzante possibile. Tra ricordi perduti, corse in bicicletta, misteri da risolvere ed esperimenti segreti, questo romanzo vi incanterà e vi trascinerà  a perdifiato fino all'ultima pagina, mettendovi addosso una gran voglia di avere il seguito tra le mani. Sono davvero curiosa di leggerlo - non sapete quanto! - e spero di poterlo fare molto presto! Twizel è proprio un gioiellino di romanzo, una storia a dir poco intrigante, oltre che ben scritta, e vi consiglio di leggerlo, perché ho bisogno che qualcuno fangirli con me, ne ho bisogno! 

Voto: 4,5 tazzine! Un romanzo magico e misterioso che mi ha catturato dall'inizio alla fine.

A presto!
xoxo

mercoledì 4 aprile 2018

Rubrica: WWW Wednesday #41

Buongiorno, miei adorati lettori! ^^
Rieccoci qui, dopo la piccola pausa di Pasqua, che spero abbiate passato tutti nel migliore dei modi :) Purtroppo questa pausa mi ha rallentato un po' e ho avuto pochissimo tempo per leggere, ma da oggi si riprende a pieno ritmo! ;) Ci sono sostanzialmente poche differenze con l'ultimo WWW, ma vi mostro comunque le mie letture.
WWW Wednesday è una rubrica ideata dal blog Should Be Reading e riguarda le mie letture attuali, passate e future. Prevede che io risponda a tre domandine, ovvero:

What are you currently reading? (Cosa stai leggendo?)
What did you recently finish reading? (Quale libro hai finito di recente?)
What do you think you'll read next? (Quale libro pensi sarà la tua prossima lettura?)

WHAT ARE YOU CURRENTLY READING?
Come vi dicevo, purtroppo, ho avuto davvero pochissimo tempo in questi giorni per dedicarmi alla lettura. Di "Un fidanzato di troppo", di Chiara Venturelli, sono ancora all'inizio ma so già che lo amerò, mentre "Ti aspetto da sempre", di Ava Dellaira, l'ho quasi finito e mi sta piacendo molto. Adoro lo stile dell'autrice, così dettagliato e toccante.


WHAT DID YOU RECENTLY FINISH READING?
"Twizel. L'altra parte", di Francesca Caldiani, è l'unica lettura che sono riuscita a concludere in questi giorni, nonostante alcuni problemi avuti con l'ebook. L'ho trovato un romanzo davvero sorprendente, a metà tra fantasy e distopico, una storia veramente originale, di cui non vedo l'ora di parlarvi.


WHAT DO YOU THINK YOU'LL READ NEXT?
Ed ecco le mie prossime letture! Si sono inseriti "Warcross", di Marie Lu, uno dei romanzi che attendevo di più e per cui non posso più aspettare. "Ti ho trovato fra le stelle", di Francesca Zappia, altro romanzo che non vedo l'ora di iniziare, solo a guardarlo mi commuovo. E, dulcis in fundo, "L'ascesa dei re", di C.S. Pacat, il volume conclusivo di una saga che mi ha letteralmente conquistata!


Queste le mie letture della settimana :)
Quali sono le vostre? 


A presto!
xoxo

mercoledì 21 marzo 2018

Rubrica: WWW Wednesday #40

Buongiorno, miei adorati lettori! ^^
Oggi è mercoledì e, come di consueto, torna l'appuntamento settimanale con una delle mie rubriche preferite. Adoro parlare delle mie letture e mi piace conoscere le vostre e scoprire nuovi, interessanti romanzi da aggiungere alla mia infinita wishlist. 
WWW Wednesday è una rubrica ideata dal blog Should Be Reading e riguarda le mie letture attuali, passate e future. Prevede che io risponda a tre domandine, ovvero:

What are you currently reading? (Cosa stai leggendo?)
What did you recently finish reading? (Quale libro hai finito di recente?)
What do you think you'll read next? (Quale libro pensi sarà la tua prossima lettura?)

WHAT ARE YOU CURRENTLY READING?
Ecco le mie letture attuali. Mi sono buttata a capofitto nel nuovo romanzo di Chiara Venturelli, "Un fidanzato di troppo", che sento già amerò tantissimo. E poi "Ti aspetto da sempre", di Ava Dellaira, autrice che mi fa commuovere in una maniera incredibile. E, infine, ho iniziato finalmente "Twizel" di Francesca Caldiani, e devo dire che mi sta folgorando!


WHAT DID YOU RECENTLY FINISH READING?
Ho finito di leggere questi tre bellissimi romanzi, tanto diversi tra loro ma che mi hanno ugualmente regalato splendide emozioni! De "L'estate degli amori perduti. All That Jazz", di Natasha Boyd, trovate già la recensione sul blog (QUI), e nei prossimi giorni arriveranno anche quelle de "La mossa del principe", di C.S. Pacat e "Petrademone" di Manlio Castagna. Non vedo l'ora di parlarvene! *-*


WHAT DO YOU THINK YOU'LL READ NEXT?
"Nowhere girls" di Amy Reed mi è arrivato ieri, a sorpresa. Sono contentissima, perché desideravo davvero tanto leggerlo. Sarà, quindi, una delle mie prossime letture. De "L'ottava confraternita" di Alessia Racci Chini mi è stata da poco proposta la lettura e, avendolo già puntato da un pezzo, sarò felice di leggerlo. E, infine, ma non meno importante - anzi, tutto il contrario! - mi fionderò su "L'ascesa dei re", di C.S. Pacat, gentilmente fornitomi dalla Triskell e che sono sicura amerò come i due volumi precedenti.

******
Queste le mie letture della settimana! :) Quali sono le vostre?
Lasciatemi un commento ;)

A presto!
xoxo

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...