coffee_books
Visualizzazione post con etichetta Storiedichi Edizioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Storiedichi Edizioni. Mostra tutti i post

venerdì 24 novembre 2023

Milk, Cookies&Books: libri a merenda - "La bussola degli elfi. Prove di coraggio per salvare la Natura" di Anna Simonato

Buon pomeriggio, lettor*! ^^
In questo nuovo appuntamento con la nostra amata rubrica per bambini e ragazzi vi parlo di La bussola degli elfi. Prove di coraggio per salvare la Natura, di Anna Simonato. Questo libricino mi è arrivato a sorpresa da Storiedichi Edizioni, che ringrazio infinitamente, ed è stata anche una bella sorpresa la deliziosa storia che vi ho trovato. L’ho già letta diverse volte a mio figlio, penso sia un libro davvero perfetto se volete educare i vostri bimbi al rispetto per la Natura e l’ambiente in cui viviamo.

La bussola degli elfi
di Anna Simonato

Prezzo: 14,90 € (cop. rigida)
Pagine: 32
Genere: albo illustrato, fantasy, bambini, ragazzi, ecologia
Illustrazioni: Gloria Tundo
Editore: Storiedichi Edizioni
Data di pubblicazione: 13 ottobre 2023
Acquista su: IBS, laFeltrinelli (link aff.)

Che cosa è successo alla Città degli Elfi? Un tempo vi regnavano la bellezza e l’armonia, ma da quando si è diffusa una malattia molto contagiosa, l’Egoismo, il mare è pieno di rifiuti, la terra non dà frutti, non c’è più cibo e gli animali rischiano di morire soffocati dai fumi delle fabbriche. Con l’aiuto di un messaggero, la Natura invita gli elfi più giovani ad affrontare alcune prove di coraggio. Grazie a un’antica bussola nascosta tra le radici di una quercia secolare, e a una formula magica, gli elfi riusciranno a sconfiggere un drago senza ali, un mostro marino e un uccello a due teste. I fiori torneranno a sbocciare, da semi magici nascosti in misteriose conchiglie, e i giovani elfi torneranno a vivere serenamente con le loro famiglie.

La bussola degli elfi si presenta come un libricino di poco più di 30 pagine, illustrato magnificamente da Gloria Tundo, ma racchiude al suo interno un messaggio davvero speciale, che è quello del rispetto per la Natura. In un periodo di crisi ambientale come quello che stiamo vivendo, è bene educare anche i più piccoli e far loro comprendere l’emergenza in cui ci troviamo. Sicuramente a scuola faranno lezioni sull'argomento, sicuramente molti genitori avranno premura di far capire loro quanto sia importante avere riguardo per il mondo in cui viviamo, ma questo libro dà loro un ulteriore occasione di guardare al problema e capirlo a fondo. Lo fa tramite un linguaggio semplice e diretto, ma soprattutto tramite una chiave metaforica fantastica che non può che colpire e affascinare. Ho sempre pensato che anche una lettura fantasy può avere da insegnare qualcosa, se la si legge in modo attento, se si riescono a cogliere i riferimenti alla vita reale. Anna Simonato, in questo libro per bambini e ragazzi, parla di elfi e di un villaggio pacifico e in armonia con la Natura, un mondo pulito e incontaminato. Ma questo mondo, col tempo, viene offuscato da un terribile male: l’Egoismo. Gli elfi iniziano a sfruttare l’ambiente che li circonda, a tagliare alberi per riempirsi le legnaie, a catturare grandi quantità di pesci e uccelli per avere più scorte di cibo, a inventare fabbriche che producono plastica e sputano in cielo grosse nuvole di fumo. La vita di molti animali è in pericolo e gli elfi, soprattutto i più giovani, restano chiusi in casa a giocare da soli e a riempirsi le pance, dimenticandosi di occuparsi della Natura. Qualcosa, fino ad ora, vi suona familiare?

Vedendo ciò, Madre Natura cerca di avvisare i giovani del villaggio inviando loro un messaggero che propone di piantare nuovi alberi, di liberare il mare dai rifiuti e ripopolarlo di pesci, di salvare gli uccellini che hanno perso la mamma a causa dei fumi delle fabbriche; ma il messaggero viene ignorato, come se quei problemi non li riguardassero. E così si abbatte su di loro una profezia, una sorte tremenda colpirà il villaggio, se nessuno farà nulla per salvare la Natura. Arriverà una pioggia violenta a distruggere tutto, il fumo oscurerà il cielo e gli elfi adulti saranno costretti a lasciare le loro case per andare a procacciare cibo altrove. Saranno i giovani elfi, a questo punto, a dover prendere in mano la situazione, se vorranno che qualcosa cambi. Ma come fare? La risposta pare averla una Vecchia Quercia magica che darà loro la possibilità di rimediare agli errori commessi superando delle prove e recitando insieme una formula magica presente sul retro di una bussola molto speciale. Sarà proprio questa bussola a condurli verso le loro prove. E così, si ritroveranno prima in un bosco ad aiutare un cerbiatto impaurito e minacciato da un enorme drago senza ali ma con artigli e denti affilati, un drago che vuol distruggere col fuoco il bosco e qualunque altra traccia di Natura esistente. Gli elfi cercheranno di farsi coraggio e, recitando insieme la formula magica, lo sconfiggeranno.

In nome di Madre Natura noi non proviamo paura; uniti tutto possiamo fare e i nemici sbaragliare.

Per la loro seconda prova, la bussola li conduce verso il mare, dove un delfino è in difficoltà, con un sacchetto di plastica infilato in una pinna. Ma anche qui un mostro comparirà a terrorizzarli e, ancora una volta, recitando la formula magica, riusciranno a superare la paura e a salvare l’animale in pericolo. La terza prova si sposta in cielo, una mamma uccello non riesce a trovare i suoi cuccioli per il troppo fumo delle fabbriche che oscura tutto. Gli elfi vorrebbero aiutarli ma compare un grosso volatile a due teste a minacciarli. La formula magica, ripetuta ancora una volta insieme, li aiuta a liberarsi del mostro. Dopo averli sfidati tutti con coraggio, però, le cose non sembrano ancora cambiate e così i giovani elfi decidono di piantare dei semi. Ancora una volta lo faranno insieme, perché solo così riescono a ottenere un vero risultato. Madre Natura, orgogliosa, si congratula con gli elfi, che finalmente hanno compreso la lezione e hanno imparato dai loro errori. Prendersi cura della Natura e dell’ambiente parte, sì, da ognuno di noi, ma è quando affrontiamo il problema uniti che facciamo davvero la differenza. Ognuno di noi è un elfo di questa storia e sono tantissimi i mostri che ogni giorno minacciano i nostri boschi, i mari, l’aria che respiriamo. Dobbiamo trovare il coraggio di agire, di non starcene rintanati ad aspettare che le cose cambino da sole o che qualcun altro se ne occupi. La Natura è un ben preziosissimo e se vogliamo lasciare alle future generazioni un posto degno di essere chiamato “casa”, dobbiamo prenderci cura di quel posto, sin da ora. E dobbiamo farlo tutti, nessuno escluso. Non avremo formule magiche da recitare, forse, ma sappiamo cosa fare per dare il nostro contributo nel mantenere pulito questo mondo, un luogo sano in cui crescere, non un luogo malato. L’Egoismo va combattuto.

La bussola degli elfi è una storia che ha tanto da insegnare, non solo ai più piccoli, ma anche agli adulti, a quelli che ancora non hanno compreso quanto sia importante partecipare in maniera attiva nella salvaguardia dell’ambiente e non solo teoricamente. I disegni di Gloria Tundo sono una meraviglia, pennellate dolci a ricreare uno stile fiabesco, perché proprio attraverso una fiaba del genere l’autrice cerca di colpire l* lettor*, mostrando a quanto di bello ogni giorno rinunciamo non prendendoci cura nel modo giusto della Natura, della terra, del cielo, del mare. È una lettura semplice ma con un messaggio inequivocabile e vi invito ad assaporarla anche voi e a fare del vostro meglio per cambiare le cose, per salvare il futuro ed evitare il peggio, anche perché la Natura sa come vendicarsi, sa come farsi sentire. E allora, comprendiamola, amiamola e salviamola, prima che sia troppo tardi.
Photo credit: @francikarou


Ringrazio la casa editrice Storiedichi Edizioni e l'Ufficio Stampa LaChicca per la copia fornita, in cambio di un'onesta opinione.

venerdì 17 novembre 2023

Milk, Cookies&Books: libri a merenda - "Filastrocche selvatiche" di Gerardo Attanasio e Bianca De Magistris

Nuovo appuntamento con la rubrica dedicata a bambini e ragazzi, Milk,Cookies&Books: libri a merenda. Oggi vi parlo di un altro bellissimo albo illustrato dedicato a piccoli lettori, Filastrocche selvatiche, un volumetto davvero delizioso che ci porta in mezzo alla natura e alla fauna della stagione più affascinante di tutte: l’autunno.
Ringrazio di cuore la casa editrice Storiedichi Edizioni e l’ufficio stampa La Chicca per la copia omaggio in cambio di un’onesta opinione.

Filastrocche selvatiche
di Gerardo Attanasio e Bianca De Magistris

Prezzo: 14,90 € (cop. rigida)
Pagine: 40
Genere: albo illustrato, libri per bambini
Editore: Storiedichi Edizioni
Data di pubblicazione: 22 settembre 2023
Acquista su: IBS, laFeltrinelli (link aff.)

Una piccola ode agli animali che vivono liberi tra prati e cespugli, sui rami degli alberi, sotto terra e nell'acqua. Un albo illustrato pensato per far conoscere ai bambini il porcospino, il riccio, lo scoiattolo, il fagiano, la volpe, la talpa e tanti altri. Le sestine in rima baciata accompagnano illustrazioni oniriche ed evocative dell’ambiente in cui vivono gli animali, ognuno con il suo carattere, i suoi gusti e le strane peculiarità da scoprire pagina dopo pagina. Età di lettura: da 3 anni.

Non so i vostri bimbi, ma il mio è innamorato pazzo degli animali, di qualsiasi animale, di qualunque specie. Immaginate la sua contentezza quando è arrivato a casa Filastrocche selvatiche, un albo illustrato che ci porta direttamente nella vita di molti animali che popolano il bosco, le campagne, i prati, ogni tipo di ambiente che ci circonda. Beh, è impazzito di gioia… e quanto è divertente leggere le filastrocche in rima? Gerardo Attanasio, autore dei testi di questo volume, con la collaborazione di Bianca De Magistris, che si è occupata delle illustrazioni grafiche, sanno sicuramente come far breccia nei cuori dei più piccoli, perché di certo ci sono riusciti con Filastrocche selvatiche, un libro che è un inno alla natura, ai suoi colori, ai suoi suoni, ai suoi abitanti. Dei vari animali che incontriamo sfogliando questo libro, scopriamo qualcosa di caratteristico che li riguarda e, allo stesso tempo, restiamo ammaliati dalle immagini semplici ma suggestive, dai volti teneri con espressioni serene che trasmettono dolcezza e armonia col mondo circostante. I toni sono caldi e vibranti, virano dal verde al marrone, dal rosso all'arancio, talvolta anche più scuri ma sempre bellissimi ed efficaci nel comunicare visivamente emozioni che ai bambini arrivano in maniera decisa.

Non manca nessun animale all’appello: capriolo, fagiano, scoiattolo, porcospino, upupa, talpa, volpe, riccio e molti altri, per concludere con una chiocciola che guarda già alla prossima stagione (non mi dispiacerebbe leggere un libricino del genere per ogni stagione, chissà se usciranno mai delle filastrocche invernali). C’è una bella varietà e anche qualche animaletto che magari i bambini non conoscono e non si aspettano, l'occasione giusta per fare nuove conoscenze e scoprire cosa di speciale fanno quei nuovi amici animali.

 Gli autori hanno dato vita a un libro adorabile e le filastrocche che accompagnano le immagini sono molto musicali, grazie alle rime baciate, e divertenti da leggere. Se cercate un libricino che possa dare modo ai vostri bimbi di scoprire e conoscere meglio la fauna ricca e unica di questa stagioneFilastrocche selvatiche è la lettura ideale. E poi, chissà, magari questo libro potrebbe anche ispirarli a ricreare con colori o acquerelli alcuni animali (cosa che io e mio figlio abbiamo fatto) o a rintracciarli nella natura che li circonda (avete idea di quanto un bambino di 5 anni può fissarsi con i cinghiali? :P). Insomma, un bellissimo omaggio non solo all’autunno e ai suoi vivacissimi colori, ma anche alla ricca e affascinante fauna che spesso non ci concentriamo a notare, animali nascosti tra gli alberi, o sottoterra, o nelle loro tane, animali piccolissimi o grandi, animali selvatici, liberi, in equilibrio con la natura e a proprio agio nei loro habitat. Un libro per i più piccini, da leggere e assaporare con i grandi, per divertirsi insieme, stimolare la creatività e aprirsi a nuove e piacevoli conoscenze. 
Super consigliato!
Fonte immagini: Amazon.it

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...