coffee_books
Visualizzazione post con etichetta Always Publishing. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Always Publishing. Mostra tutti i post

lunedì 7 agosto 2023

Recensione: "Come in un film" di Anna Nicoletto (a cura di Eleonora)

Buongiorno, lettor*, e buon inizio settimana! ^^
Oggi la nostra Eleonora ci parla di una delle ultime uscite Always Publishing, Come in un film, commedia romantica firmata Anna Nicoletto, un'uscita tutta italiana, anche nell'ambientazione. Si tratta di una collaborazione con Always Publishing, che ringraziamo per la copia fornita in cambio di un'onesta opinione. Fateci sapere se avete letto il romanzo e cosa ne pensate. A presto! ;)

Come in un film
di Anna Nicoletto

Prezzo: 3,99 € (eBook) 15,90 € (cop. flessibile)
Pagine: 393
Genere: commedia romantica
Editore: Always Publishing
Data di pubblicazione: 18 luglio 2023
Acquista su: IBS, laFeltrinelli (link aff.)

A venticinque anni, la vita di Cloe fa schifo. Si è trasferita nella città dei suoi sogni solo per ritrovarsi senza borsa di studio, fa la cameriera in un pub, vive in un appartamento infimo, frequenta senza troppo impegno il suo coinquilino... e, stando a quello che sostiene il suo avvocato, ha appena ereditato l'attività di famiglia, il vecchio cinema di paese a Schiforate, provincia di Milano. Ora il piano è semplice: tornerà in Italia, si sbarazzerà dello scalcagnato cinema di cui la zia non vuole più sapere, dopodiché volerà a Londra con i soldi e si iscriverà all'università che ha sempre desiderato. E pur di riuscirci, accetterà qualunque offerta. Qualunque... tranne l'unica che riceve: quella di Sebastiano Moro. Ventisette anni, carismatico, scontroso, Sebastiano è la nemesi adolescenziale di Cloe, nonché l'unico uomo che lei odia con tutta se stessa. Stringere un accordo con lui è fuori discussione. A costo di restare nel luogo che detesta, Cloe è disposta a rimettere in sesto l'attività zoppicante da sola. Quello che Cloe non sa è che ora Sebastiano è diventato il tiranno regnante di un piccolo impero di provincia: tutti pendono dalle sue labbra, il paese è diventato il suo parco giochi. Lui la marca stretta pregustando la sua disfatta. Frame dopo frame e senza neanche accorgersene, Cloe riscriverà la sceneggiatura dei suoi giorni più felici, diventando regista e spettatrice di una storia nuova fatta di vecchie alleanze e patti mai dimenticati. Perché, per mantenere alcune promesse c'è bisogno solo del coraggio di lanciarsi nel secondo tempo della nostra storia.

Come in un film
, nuovo romanzo di Anna Nicoletto, uscito per Always Publishing - che ringrazio già per la copia in anteprima - è una lettura perfetta per instancabili romantici e sognatori, ma di quelli proprio forti che non fanno altro che sognare il principe azzurro stile Disney. Per chi è un po’ più realista potrebbero esserci dei punti, specialmente sul finale quando la situazione si comincia a chiarire, che vi faranno pensare “ok, qui forse stiamo esagerando” e “non so se tutto questo sia inquietante o solamente totalmente inverosimile”. Comunque bando alla ciance e procediamo nel dare un contesto a questa mia premessa. I protagonisti sono Cloe e Sebastiano, età approssimativa seconda metà della decade dei vent’anni, residenza Schiforate, minuscolo paesino in provincia di Milano il cui conto di anime è troppo piccolo perché nessuno non sappia i fatti altrui e non conosca tutti dalla nascita, rispettive occupazioni: lei spillatrice di birre in un pub londinese in attesa di entrare nel college dei suoi sogni, lui personaggio schifosamente ricco per caso, proprietario di un'azienda di investimenti un po’ alla Richard Gere in Pretty Woman, e uomo il cui unico scopo nella vita pare essere diventare il proprietario di tutta Schiforate. I due hanno alle spalle dei trascorsi un bel po’ turbolenti fatti di sentimenti repressi e incomprensioni, il tutto accaduto al tempo in cui entrambi frequentavano la scuola superiore e in un momento molto delicato per Cloe. La storia che andiamo a leggere è ambientata otto anni dopo il grande disastro e per la protagonista il “rapporto” che ha ora con Sebastiano potrebbe essere riassunto con una semplice frase : “Rancorosa? Io? Ma nooo!”

Per il protagonista maschile la questione, invece, è un po’ diversa e senza farlo capire quasi a nessuno (solo a tutti tranne che l’interessata) crede ancora che lei sia la sua metà della mela, prima di dichiararsi però ha intenzione di vendicarsi per la faccenda delle superiori, motivo per cui, quando una decisamente innervosita Cloe deve far ritorno a casa per occuparsi (o disfarsi?) del cinema di famiglia, il suddetto ricco per caso fa di tutto per essere il bastone tra le ruote della ragazza. Tra frecciate, scenate, battibecchi e infine una improbabile alleanza i due rientrano, dapprima controvoglia poi con quasi impazienza, a far parte della quotidianità l’uno dell’altra, ma non solo. Cloe infatti con molta fatica e tanta cocciutaggine ricomincia anche a riscoprire il cinema di famiglia e quello che per lei rappresenta, coadiuvata nell’impresa da una vivace diciassettenne aspirante fashionista e influencer con uno spiccato senso per il marketing e un attaccamento a quella che definisce l’unica attività decente della cittadina. Ovviamente quando tutto sembra procedere a gonfie vele c’è il colpo di scena e a causa di un benintenzionato discorso di incoraggiamento vengono a galla delle rivelazioni che renderebbero il buon vecchio Macchiavelli estremamente fiero dell’operato. Svelati dei retroscena a dir poco pazzeschi, è come se si ritornasse al punto di partenza della storia, o quasi; grazie infatti all’intercessione della saggia migliore amica inglese di Cloe e all'estrema testardaggine di Sebastiano, la situazione si risolve e tutto ritorna a essere come un film di quelli super romantici.

Ora veniamo a noi, le premesse per il libro, così come la trama di base, erano molto buone, durante la lettura però ho riscontrato un paio di cose che non sono rientrate troppo nei miei gusti, in primis la protagonista che ho trovato estremamente immatura e infantile non appena ha rimesso piede nel suo paesino di origine. Regolandomi infatti sui due conti che ho fatto in base alle coordinate temporali fornite, la protagonista dovrebbe avere all’incirca 25/26 anni - tralasciando il rapporto che ha con sua zia, unica sua figura di riferimento famigliare, e la sua volontà di non darle una delusione, più che comprensibile visto che ancora non è riuscita ad arrivare al suo obiettivo accontentandosi di un ripiego momentaneo diventato poi praticamente permanente - ho trovato estremamente fastidioso il suo modo di approcciare i luoghi e le persone del suo passato, in quei momenti assomigliava molto più a una bambina capricciosa e rancorosa che non a una persona ormai quasi adulta e abituata un minimo a stare al mondo e che, visto che si ritrova in una situazione a lei non troppo congeniale, batte i piedi e manca di tatto nel trattare le persone che non la pensano come lei. Sebastiano per contro non ha dimostrato di questi problemi relazionali con i suoi concittadini anche se esente dai problemi non lo è nemmeno lui, questa sensazione che mi aveva suscitato già a inizio libro, si è difatti poi confermata alla fine nel grande svelamento. Ahimè questo pochissimo feeling che ho avuto con i protagonisti e il plot twist per me al limite dell’assurdo purtroppo hanno un po’ svalutato quello che è un libro carino e con delle situazioni anche molto comiche, rendendone a volte la lettura un po’ pesante, nonostante la scrittura dell’autrice sia scorrevole e dinamica. In generale mi è mancato quel qualcosa che poteva dare uno sprint in più al romanzo, riducendolo per quanto mi riguarda e per i miei gusti personali a una lettura con del potenziale non sfruttato appieno.

Ringrazio Always Pushling per la copia in anteprima. 
Eleonora


Photo credit: @eleonoranicoletto

martedì 10 agosto 2021

Review Party: "Kellan Kyle. Storia di un amore proibito" di S.C. Stephens (a cura di Giulia)

Buongiorno, lettori! ^^ 
Oggi il blog partecipa al Review Party dedicato a "Kellan Kyle. Storia di un amore proibito", di S.C. Stephens, l'ultima uscita Always Publishing. Se avete letto "Il frutto proibito" della Stephens, questa è la stessa storia ma narrata dal punto di vista del protagonista maschile. Vi lascio alla recensione di Giulia. Fateci sapere poi cosa ne pensate voi e se lo leggerete ;) A presto!

Kellan Kyle. Storia di un amore proibito
di S.C. Stephens

Prezzo: 4,99 € (eBook) 14,90 € (cop. flessibile)
Pagine: 476
Genere: romance, music-romance
Editore: Always Publishing
Data di pubblicazione: 5 agosto 2021

Musicista in ascesa a Seattle, Kellan Kyle accetta di ospitare nella sua casa un caro amico di infanzia insieme alla sua storica fidanzata, Keira. La ragazza però colpisce profondamente l'animo di Kellan, che non può evitare di innamorarsi di lei. Si innesca così per il sensibile musicista una spirale di tormento e frustrazione: quando si rende conto che Keira è tormentata quanto lui e ricambia i suoi sentimenti, Kellan diventerà determinata a non lasciarla andare senza combattere, quasi siano le conseguenze del suo tradimento.

Buongiorno a tutti e a tutte, come state? Spero bene, oggi sono ritornata con una nuova recensione, parleremo di un libro edito Always Publishing, che ringrazio per la copia in omaggio e per avermi permesso di partecipare al review party. Il libro in questione è Kellan Kyle. Storia di un amore proibito. Un libro che mi ha incuriosita molto soprattutto perché viene raccontato dal protagonista maschile. Sono partita con un po' di aspettative anche perché adoro i music romance e con mio grande rammarico sono stata delusa in alcuni punti della storia, a partire dall’amore quasi malato tra i protagonisti di cui ora parleremo meglio.

Questa è la storia di un ragazzo, Kellan, con un passato tormentato da quello che la sua famiglia ritiene un errore, la sua nascita. Qui veniamo ad un punto dolente, l’autrice tratta un tema molto impegnativo, che secondo me non ha saputo gestire nel migliore dei modi, la violenza sui minori che è un argomento molto attuale e che non si può affrontare alla leggera. In particolare, c'è un episodio che mi ha fatto rabbrividire ed ora vi spiego il perché. Un giorno a casa di Kellan arriva un bambino per uno scambio culturale, Denny, un ragazzino che diventa quasi uno scudo per Kellan, infatti i genitori non volendo fare una brutta figura agli occhi del nuovo arrivato smettono di maltrattare il protagonista. Alla fine dell'anno però Denny ritorna a casa e per Kellan le cose tornano a farsi grigie, perché proprio la stessa mattina, al ritorno dall’aeroporto, il padre lo picchia lasciandolo completamente pieno di lividi e sanguinante. Pensando razionalmente, questo ragazzino non usciva di casa? Non c’erano vicini che ne sentivano le urla? Come si fa non accorgersi di un ragazzino che viene picchiato quasi ogni giorno? Il modo in cui è stato affrontato questo argomento a mio parere è stato superficiale, perché durante la storia si fa accenno a questo fatto molto di rado e il protagonista, nonostante siano passati tanti anni, ne soffre ma non fa nulla per affrontarlo.

Un altro punto dolente è la storia d’amore presente nel romanzo ed anche il modo in cui inizia. Un giorno Kellan viene chiamato da Denny. Ormai è passato molto tempo da quando i due si sono visti per l’ultima volta, il ricordo del loro anno passato insieme è impresso nella mente di Kellan come uno dei suoi periodi più felici, quindi quando l’amico gli chiede se può aiutarlo a trovare una stanza per lui e la sua fidanzata, Kellan non esita per un secondo ad ospitarli a casa sua. Non mi dilungherò molto sulle scene ma devo un po' spiegarvele per farvi capire quello che intendo. Appena Kellan incrocia gli occhi di Kiera, la fidanzata di Denny, ne rimane folgorato, però per rispetto del suo migliore amico non le mette nemmeno un dito addosso. Un giorno Denny è costretto ad allontanarsi per lavoro ed in queste settimane accade l’impossibile, Kellan e Kiera cominciano a conoscersi e frequentarsi, all’inizio per consolare Kiera che ha un po' il cuore spezzato per la lontananza del fidanzato e poi perché entrambi si infatuano l’uno dell’altra, ed è lì che accade tutto.

“Ti amo, non serve che tu mi chieda scusa, perché non ho nulla da perdonare. Tu non sei mia...”

Infatti i due tradiscono Denny e finiscono a letto insieme. Morale della storia? Denny il giorno dopo ritorna a casa ma non li trova insieme - per fortuna o per sfortuna, non lo so ancora - sta di fatto che inizia questa specie di gioco fra i due che di sicuro non andrà a finire bene.
Perché la storia d’amore è il punto dolente del libro? Ci arrivo subito. Ho pensato sin dal primo istante che fosse una storia malata, perché oltre a distruggersi fra di loro, avrebbero distrutto tutto quello che avevano intorno, tradendo la persona più importante per loro, da una parte un fidanzato che è stato la prima volta in tutto e dall’altra un migliore amico che l’ha salvato tante volte dall’essere picchiato.
Nonostante abbia trovato i protagonisti per una gran parte del libro molto egoisti ed egocentrici, devo ricredermi sull’ultima parte, perché rinsaviscono e cercano di aggiustare tutti i casini che hanno fatto, ma questo basterà anche ad aggiustare i loro cuori ormai frantumati?
Un punto molto interessante della storia, invece, è lo stile di scrittura dell’autrice molto semplice e scorrevole che mi ha permesso di leggerlo velocemente, i dialoghi sono costruiti molto bene ed ho apprezzato le descrizioni che l’autrice ha fatto non solo dei luoghi ma anche dei vari personaggi che circondano i protagonisti.

Ve lo consiglio? Se vi piacciono questo tipo di storie, con un amore impossibile sì, se invece siete più romanticoni come me vi consiglio una trilogia molto bella che ho apprezzato, sempre edita Always Publishing, Motion. Il moto dei cuori.


Giulia


Foto credit: @_gbooklover_

martedì 8 ottobre 2019

Review Party: "Come far perdere la testa al capo" di Max Monroe

Buon pomeriggio, miei cari lettori! ^^
Oggi partecipo al Review Party dedicato a "Come far perdere la testa al capo", di Max Monroe, un romanzo edito Always Publishing che ho trovato davvero molto carino. Avevo proprio bisogno di una lettura del genere, fresca, ironica, rilassante. Ringrazio la casa editrice per l'opportunità e l'ebook fornitomi. 

Come far perdere la testa al capo
di Max Monroe


Titolo originale: Tapping the Billionaire
Serie: Sporchi Milionari #1
Prezzo: 13,90 euro (cartaceo), 4,99 euro (eBook)
Pagine: 342
Genere: romance, contemporary romance
Editore: Always Publishing
Data di pubblicazione: 3 Ottobre 2019


Georgia lavora come capo del marketing per TapNext, la app per incontri più popolare del momento. Ha una cariera invidiabile, è spumeggiante e simpatica, eppure, quando si tratta di uomini non ha proprio fortuna. È persino obbligata a tenere un profilo suTapNext, rigorosamente anonimo, e da allora ha praticamente perso del tutto le speranze di trovare un uomo che non pensi che mandare foto di parti intime sia un modo gentile di fare conversazione. Anzi, quando riceve la quarta foto oscena in un solo giorno, decide che è il momento di rispondere a tono al profilo Sporco_Ruck. Inaspettatamente, superato “l’incidente”, l’uomo dietro il profilo si rivela brillante, divertente, persino piuttosto galante, e Georgia si trova sempre più in confidenza con lui. Fino a che Kline Brooks, il suo bellissimo,ultra affascinante e ricchissimo capo, che ha tutti i numeri per essere il gentiluomo perfetto, non le chiede di accompagnarlo a un evento. Georgia non riesce a crederci, ma gli esiti di un solo esilarante appuntamento, di un quasi bacio e di una dose eccessiva di antistaminici, possono essere davvero imprevedibili. Kline viene colto completamente impreparato dalla connessione istantanea che lo lega alla spumeggiante Georgia. E soprattutto viene colto impreparato quando capisce che è proprio Georgia a nascondersi dietro il profilo di Rose, la donna brillante con cui ha cominciato a scambiare messaggi su TapNext sono il nome di Sporco_Ruck. Sarà il caso, per Kline, di rivelare questa fortunata coincidenza... o sfruttarla per conquistare una volta per tute il suo adorabile capo del marketing? Quando la vita virtuale e la vita reale si scontrano, gli sviluppi possono essere imprevedibili!

<<Il mondo è piccolo. Ma l'amore è grande. Grande abbastanza perché talvolta una coincidenza cammini fianco a fianco con un'opportunità>>

Ho capito subito, non appena letta la trama, che questo romanzo mi sarebbe piaciuto e ci avevo visto giusto. Max Monroe - che poi è lo pseudonimo di un duo di autrici romance - ha davvero fatto centro con Come far perdere la testa al capo, una storia divertente e deliziosa, in cui finalmente non abbiamo i soliti protagonisti stereotipati, ma due fantastici personaggi di cui innamorarsi. Kline Brooks è a capo di un'azienda di successo, è bello, ricco, e ha creato un'app di incontri online che sta letteralmente spopolando. Georgia Cummings è la sua direttrice del marketing, bella, intelligente ed efficiente. I due non hanno avuto mai modo di incontrarsi spesso, se non per qualche espediente lavorativo, eppure iniziano a chattare proprio sull'app TapNext, tramite l'account di amici, ignorando chi ci sia dall'altra parte. Quando, un giorno, Kline invita Georgia ad accompagnarlo ad un evento importante, si rende conto di quanto poco conosca quella brillante ragazza, che in pochissimo tempo riesce a fargli perdere completamente la testa.

<<Non ero pronto a lei. E, dannazione, di sicuro non avevo idea che mi avrebbe mandato a gambe all'aria>>

Un primo appuntamento ricco di imprevisti e risate e rappate e labbri gonfi e chi più ne ha più ne metta, è solo l'inizio di una relazione che vi entrerà nel cuore e vi farà ridere da matti. La sintonia tra Kline e Georgia è immediata e palpabile, i due fanno scintille da subito, e mentre la loro relazione nella vita reale inizia a prendere forma, in quella virtuale prosegue l'amicizia tra Sporco_Ruck e Botta_diRose, che ormai sono arrivati alle confidenze intime. Come vi dicevo, il bello di questo romanzo è che non troviamo personaggi che si perdono nei soliti cliché, per quanto Kline all'inizio possa sembrare rientrare in quei canoni. Conoscendolo meglio viene fuori una personalità diversa da quella che ci si aspetterebbe. Abbiamo un uomo dedito al suo lavoro e gentiluomo, che non ama usare le donne o cambiarne una al giorno, anzi direi che ha un animo addirittura romantico e vecchio stampo, alla ricerca della donna ideale, quella per tutta la vita. Quando capisce che Georgia incarna quel tipo di donna farà di tutto per non lasciarsela sfuggire, soprattutto quando scoprirà che lei è Botta_diRose, la donna con cui chatta da un po' di tempo e con cui si trova molto bene a parlare. Georgia, da parte sua, come può resistere al fascino di un uomo del genere? Lui non è affatto come immaginava fosse il suo ricco capo, tutt'altro! Non ama ostentare, è premuroso e divertente, oltre che sexy da impazzire e sembra essere la persona giusta a cui donare tutta se stessa. Inutile dirvi che incapperete in situazioni veramente comiche in questo romanzo, tra equivoci, segreti e amici dalla personalità esilarante. Ho adorato, per l'appunto, Cassie e Tatch e non vedo l'ora di leggere il romanzo su loro due, sono sicura ne vedremo ancora delle belle. A tal proposito, ho apprezzato moltissimo che gli ultimi due capitoli del romanzo fossero narrati dal loro punto di vista. Lo stile del romanzo è veramente accattivante ed è così leggero che si legge in pochissimo tempo. La storia d'amore tra i due protagonisti appassiona e tiene incollati fino all'ultima pagina, senza mai annoiare. Come far perdere la testa al capo mi ha davvero sorpreso, l'ho trovato un romanzo ironico e spassosissimo, con una buona dose hot (che in questo genere di romanzi non manca mai) e più romantico e dolce di quanto mi aspettassi, ogni cosa sembra dosata alla perfezione, in realtà. Ovviamente succederà il putiferio quando salterà fuori la verità sui due protagonisti e la loro relazione, chiamiamola così, clandestina e segreta nei panni di Sporco_Ruck e Botta_diRose, ma non voglio rovinarvi la lettura e vi consiglio di recuperare il romanzo e godervelo fino all'ultimo, perché vi riserverà anche tanto bel batticuore.

<<A volte il tempo era prezioso, ma poteva anche essere il tuo peggior nemico >>

 Come far perdere la testa al capo ha fatto perdere la testa anche un po' a me, Max Monroe si è rivelato un nome da tenere d'occhio (e di cui leggere sicuramente altro) e non posso che dirmi contenta di aver fatto questa lettura, che è servita al suo scopo, farmi trascorrere delle ore piacevolissime e spensierate come non succedeva da tempo.

<<La sola altra bugia che ti ho detto è che mi piacevi, quando sapevo già di amarti>>
Voto: 4,5 tazzine per un romanzo irriverente e romantico.

A presto!
xoxo

giovedì 25 ottobre 2018

Review Party: "Lo schema di gioco" di Kristen Callihan

Buongiorno lettori! ^^
Oggi vi parlo del nuovo romanzo di Kristen Callihan, Lo schema di gioco, il terzo della serie Game On, che mi ha appassionata da subito. Amo gli sport romance e sono contenta la Always Publishing abbia deciso di portare in Italia questa serie. Ringrazio la casa editrice per la copia digitale inviatami, in cambio di un'onesta opinione.

Lo schema di gioco
di Kristen Callihan


Titolo originale: The Game Plan
Serie: Game on #3
Prezzo: 13,90 euro (cartaceo), 5,99 euro (eBook)
Pagine: 297
Traduzione: I. Testa
Genere: sport romance, contemporary romance, new adult
Editore: Always Publishing (collana Always Romance)
Data di pubblicazione: 4 Ottobre 2018


Unica regola, non arrendersi... mai! Ethan Dexter ha un amore da conquistare ed è stanco di rimanere a bordo campo. L'indecifrabile gigante del football è ben lontano dallo stereotipo del giocatore tutto donne e divertimento. Da sempre focalizzato solo sul gioco, Ethan è pacato, riflessivo e, in apparenza, imperturbabile. Eccetto quando si tratta di una piccola esuberante e impertinente fatina bionda. Fiona Mackenzie ha una sfida da raccogliere e un cuore da proteggere. La giovane designer non sa cosa pensare quando si tratta di Dex. Barba, tatuaggi e muscoli minacciosi stridono con il suo atteggiamento schivo ed enigmatico, e soprattutto con le voci che girano sul suo conto. Ma dall'istante in cui si troverà al centro delle sue silenziose attenzioni, sa per certo di voler scoprire cosa succede quando il famigerato controllo di Dex trova libero sfogo. Dex è alla ricerca di un amore che sia per la vita e per conquistare per sempre la frizzante Fi è pronto a scendere in campo con il suo infallibile schema di gioco di fascino e perseveranza.

<<Io vedo Ethan Dexter, lui risplende per me. E, quando sono nella sua orbita, io brucio più del sole>>.

Game On è davvero una serie molto intrigante, bisogna ammetterlo. Dopo essermi innamorata di Drew e Gray (protagonisti dei primi due romanzi), adesso è toccato a Dex far breccia nel mio cuore. Il sensibile, schivo, taciturno Ethan Dexter, detto Dex. Ero molto curiosa di scoprire qualcosa in più su questo personaggio, che sicuramente si differenzia dagli altri per la sua personalità e il suo stile di vita. Dex è affidabile, è l'amico ideale a cui chiedere consiglio, la persona su cui tutti contano, ma chi è davvero quest'uomo? Oltre l'atleta tutto muscoli, c'è molto di più in Ethan Dexter, c'è un cuore grande e generoso, ma soprattutto dei valori che raramente si trovano nei bookboys di new adult del genere, infatti credo sia in assoluto la prima volta che m'imbatto in un ragazzo che è ancora vergine, un ragazzo bellissimo, famoso e circondato da ragazze che però non è ancora riuscito ad avere un rapporto vero e proprio con nessuna. Sarà Fiona, la sorellina di Ivy, a far battere il cuore del nostro bel giocatore di football, gli farà letteralmente perdere la testa, sin dal loro primo incontro. Abbiamo avuto modo di conoscere Fiona nel libro precedente, una ragazza solare, creativa, dinamica, una che non passa inosservata. Dex se ne innamora dal primo istante e, quando entrambi si ritroveranno a trascorrere dei giorni sotto lo stesso tetto, sarà il momento ideale per rivelare i propri sentimenti. Per Fiona, abituata a spezzare cuori, non è facile approcciarsi a uno come Dex, che non è esattamente il suo tipo (il solo fatto che sia un giocatore la frena), ma la sua curiosità la porterà a varcare i suoi stessi limiti, a scoprire che quel ragazzo e i suoi baci possono creare dipendenza e a concedersi quella felicità che, come tutti, merita (<<Voglio essere necessaria per qualcuno e che quel qualcuno lo sia per me>>). Purtroppo, il loro lavoro e l'abitare in città differenti li mette di fronte a delle difficoltà che non possono ignorare, come pure il segreto riguardo la verginità di Dex, che rischia di mettere a repentaglio il loro delicato rapporto quando diventa di dominio pubblico. Dex e Fiona dovranno rimboccarsi le maniche e affrontare l'uragano che sta per travolgerli, cercando di restare uniti, di cavarsela nonostante le molte circostanze avverse. Ma quando si tratta di amore vero si riesce a superare qualsiasi barriera. Mi è piaciuto molto questo terzo volume della serie Game On, che ho atteso con molta impazienza. Dex è un personaggio davvero speciale e Fiona ha la personalità perfetta per stargli accanto, per sbloccarlo e tirargli fuori tutto ciò che ha dentro, il meglio di sé, ma anche quello che non è mai riuscito ad esprimere, rabbia e paure. Kristen Callihan ci regala un'altra bellissima coppia, rompendo ancora una volta lo stereotipo del classico giocatore bello, muscoloso e seduttore, per dimostrarci che dietro un fisico atletico e un bellissimo viso, possono nascondersi anche delle fragilità, delle insicurezze. Anche Fiona è un personaggio interessante, capace di riconsiderare tutta la sua vita per amore, di fare scelte coraggiose e azzardate, vi sorprenderà (<<Ora conosco la verità. L'amore di Ethan non potrà aggiustarmi, devo farlo da sola. Quindi no, il suo amore non è la cura, ma è un motivo per cui vivere>>). Molto bello è stato, inoltre, ritrovare i protagonisti dei romanzi precedenti, che saranno qui d'appoggio ai nuovi, nonché amici veri e sinceri. E un'ultima parola la spenderei sul bellissimo rapporto che lega i giocatori della Callihan, si percepisce il loro affiatamento, la loro amicizia profonda, farebbero di tutto l'uno per l'altro, è quasi commovente. Non vedo l'ora di leggere i prossimi romanzi di questa serie, ormai mi sono affezionata un po' a tutti questi bei ragazzoni. E poi, diciamocelo, Kristen Callihan non sbaglia un colpo. Ogni suo romanzo è assolutamente imperdibile.
Voto: 4 tazzine! Tanta dolcezza ma anche tanta sensualità in questo terzo capitolo della serie.

A presto!
xoxo

lunedì 2 luglio 2018

Review Party: "Obbligo o Verità" di Penny Reid

Miei adorati lettori,
oggi partecipo al Review Party dedicato a "Obbligo o Verità", di Penny Reid, organizzato dal blog Vaniti, con la collaborazione della casa editrice Always Publishing. Avevo bisogno di una lettura un po' più leggera, dopo i due bellissimi ma strazianti romanzi letti in precedenza, sempre della Always Publishing, ovvero "Per il mio amore, Whiskey" e "Dammi mille baci", che mi hanno fatto a pezzi il cuore. Mi sono approcciata alla Reid sperando tanto che fosse una lettura capace di risanare le mie ferite ed, effettivamente, un piccolo miracolo c'è stato. Obbligo o Verità è una lettura leggera e piacevolissima, perfetta per guarire da qualsiasi ferita. Ringrazio la casa editrice per avermi dato l'opportunità di leggere il romanzo e partecipare al review party.

Obbligo o Verità
di Penny Reid


Titolo originale: Truth or Beard
Serie: Winston Brothers #1
Prezzo: 13,90 euro (cartaceo), 5,99 euro (eBook)
Pagine: 350
Genere: romance, contemporary romance
Editore: Always Publishing (collana Always Romance)
Data di pubblicazione: 28 Giugno 2018


Jessica James, laureata da poco ma da sempre con la testa sulle spalle, è pronta a fare ritorno nella sua piccola città natale del Tennessee. Ad attenderla ci sarà la sua eterna cotta infantile, Beau Winston, il cui sorriso amichevole non ha mai smesso di farle cedere le ginocchia e annodare la lingua, ma soprattutto il suo avversario di sempre, Duane Winston, il gemello di Beau. Due uomini che potranno anche condividere lo stesso cognome e un viso dal fascino devastante, ma dove Beau è affabile ed estroverso, Duane è silenzioso e riflessivo. Complice un simpatico equivoco e un'interessante partita a Obbligo o verità, Jessica si ritroverà a chiedersi se dietro alla rivalità con Duane non si nasconda molto di più. Scoprire l'eterna e insaziabile cotta del gemello burbero la lascerà decisamente impreparata, per non parlare della scoperta delle sue mani bollenti, della sua bocca bollente, e del suo aspetto ancora più bollente. Se poi a questa gran confusione si aggiungono un gatto assassino, i guai con una banda di motociclisti e i sogni di una vita, quanto sarà disposta a rischiare una ragazza con la testa sulle spalle e il cuore sottochiave?

Obbligo o Verità, di Penny Reid, è stato un vero toccasana. Ero molto curiosa di leggere questo primo libro dedicato ai fratelli Winston, belli, barbuti e simpatici, e devo ammettere che mi sono divertita molto. In questo romanzo abbiamo modo di conoscere tutti e sei i fratelli, ma sarà Duane il protagonista assoluto di Obbligo o Verità. Lui è il gemello di Beau e da quando era bambino è sempre stato innamorato di Jessica, che però non aveva occhi che per Beau. La storia comincia con il ritorno a Green Valley di Jessica, che vuole ripagare i debiti universitari, insegnando matematica nella sua città d'origine, per poi fare le valigie e girare il mondo. Quando ad una festa di Halloween incontra Beau, il suo cuore inizia a perdere battiti. Di fronte a lui la lucidità vacilla e le gambe diventano molli. Beau è il ragazzo perfetto, è gentile, sorridente, simpatico. Ha una cotta per lui da che ricordi, mentre lo stesso non si può dire per il fratello gemello Duane, che trova irritante e insopportabile. Con lui non ha fatto altro che litigare, sin da quando erano bambini, e tutto quello che desidera è stargli il più lontano possibile. Ma il costume da sexy Gandalf di Jessica sembra attirare gli sguardi infuocati di Beau, che la coglie alla sprovvista e la porta dietro le quinte per dei baci bollenti, salvo poi tirarsi indietro per rivelarle che, in realtà, lui non è Beau. Da quel momento in poi, Jessica andrà in confusione, perché per quanto abbia sempre pensato di volere solo e unicamente Beau Winston, si ritrova a pensare a Duane, ai suoi baci, alle sue mani sul suo corpo, alle sensazioni nuove e irresistibili provate insieme al gemello sbagliato. Eh sì, perché Duane non ha nulla di suo fratello Beau, lui è completamente la scelta sbagliata, quella che mai avrebbe pensato di prendere in considerazione. Lui è troppo serio, scontroso, ostile e pericoloso, eppure Jessica non può fare a meno di desiderare ancora un contatto con lui, di correre il rischio con quel ragazzo che non è Beau, ma che la fa sentire viva come non si è mai sentita.
  I due si cercheranno, si lasceranno andare all'attrazione che provano, ma ci sarà sempre un freno tra loro: Jessica ha dei sogni cui non intende rinunciare e Duane non vuole che lei ci rinunci, non se lo perdonerebbe mai se gli portasse rancore per tutta la vita. Scopriamo pian piano che Duane è un ragazzo adorabile, in realtà, che è cambiato da quando era un ragazzino dispettoso, che vuole fare sul serio con Jessica. Mi è piaciuto molto questo lato del suo carattere, il voler essere a tutti i costi così rispettoso. Dà modo a Jessica di ricredersi su di lui, di scoprire chi è adesso, chi è veramente, di conoscerlo ancora meglio e fino in fondo, e per lei è una bella novità, è affascinata da questo nuovo Duane e si ritrova a non poter più fare a meno di lui, ad innamorarsene perdutamente. La Reid ci regala una bella storia d'amore, che cresce pagina dopo pagina, in cui questi due ragazzi, che si conoscono da una vita, si riscoprono e devono fare i conti con nuove esigenze. Jessica soffre di wanderlust, un desiderio irrefrenabile di viaggiare, di non stare mai nello stesso posto, di vedere il mondo, di girovagare. E Duane dovrà trovare un compromesso per andare incontro ai bisogni di lei, ma cercando di averla ugualmente vicina, perché stare con lei è l'unica cosa che gli importa. In più, a rendere le cose ancora più complicate, ci si mettono i biker più pericolosi di Green Valley, che vogliono ricattare i fratelli Winston per i loro loschi affari.
Il romanzo alterna così storia d'amore a guai e insidie, riuscendo sempre a mantenere viva l'attenzione e a non farci mancare il divertimento. E, a proposito di divertimento, non posso non menzionare gli esilaranti momenti condivisi tra fratelli Winston, che insieme fanno davvero impazzire. Li ho adorati, c'è poco da dire, hanno tutti delle personalità differenti, ma sono fortissimi, sono una bella famiglia, molto unita, e farebbero di tutto l'uno per l'altro. Vorrei adottarli tutti, però forse Cletus è quello che ho trovato più spassoso e che, in qualche modo, mi ha anche sorpresa di più. Non vedo l'ora di leggere il romanzo dedicato a lui! E parlando di personaggi comprimari, vorrei citare anche Claire, la migliore amica di Jessica, che si è rivelata un gran bel personaggio, piena di risorse e con un passato che sono curiosissima di scoprire, ma per lei mi sa che dovremo aspettare l'ultimo libro della serie (dove avrà una storia con il maggiore dei fratelli, Billy). Insomma, non ci si annoia di certo con i fratelli Winston e ce n'è per tutti i gusti, davvero! In comune hanno delle fantastiche barbe folte, ma esteticamente e caratterialmente sono parecchio diversi. Se ancora non li avete conosciuti, vi sfido a farlo e a scoprire qual è il fratello che più fa per voi ;) Intanto, posso assicurarvi che Duane, il primo protagonista di questa intrigante serie romance, è decisamente adorabile, ne resterete affascinate. Lasciatevi conquistare da questa storia tenera, ironica e fresca. Saprà regalarvi dei bei momenti. Do un quattro solo per via di una traduzione non sempre convincente e diversi refusi, e a volte un po' di ripetitività da parte dei protagonisti nei loro discorsi e pensieri, ma in generale mi è piaciuta molto e non vedo l'ora di avere tra le mani i prossimi libri della serie!

Voto: 4 tazzine, un romanzo dolce e frizzante!

A presto!
xoxo

martedì 26 giugno 2018

Review Party: "Dammi mille baci" di Tillie Cole

Buongiorno, carissimi lettori caffeinomani! ^^
Oggi ho il piacere di recensire un romanzo stupendo, edito Always Publishing. Sto parlando di "Dammi mille baci", di Tillie Cole, uno young adult dolcissimo e straziante, che ha fatto in mille pezzi il mio cuoricino. Se siete alla ricerca di un romanzo che parli di un amore bellissimo, puro, magico, allora Dammi mille baci è quello che fa per voi. Io l'ho amato sin dalle prime pagine, per poi trovarmi a piangere e amarlo ancora di più alla fine. Una storia intensa e commovente, che non potete assolutamente perdere! Già disponibile in eBook dal 21 Giugno, mentre il 28 uscirà finalmente in edizione cartacea e io lo voglio tantoooo! *_____*

Dammi mille baci
di Tillie Cole


Titolo originale: A Thousand Boy Kisses
Prezzo: 13,90 euro (cartaceo), 5,99 euro (eBook)
Pagine: 340
Genere: contemporary romance, young adult
Editore: Always Publishing
Data di pubblicazione: 21 Giugno 2018 (eBook), 28 Giugno 2018 (cartaceo)


Un ragazzo. Una ragazza. Un legame creato in un istante e custodito per un decennio. Un amicizia che né il tempo né la distanza possono spezzare. Un amore che durerà oltre il destino. Poppy Litcheld ha solo nove anni quando si lancia nell'avventura più grande della sua vita, collezionare mille baci capaci di farle scoppiare il cuore. Il suo vicino di casa e migliore amico è il perfetto compagno per quest'avventura. Poppy ha tutto quello che potrebbe desiderare: gioia, risate, baci da togliere il fiato, e il vero amore. Ma crescere è difficile e l'amore può non essere in grado di superare tutti gli ostacoli... Quando il diciassettenne Rune Kristiansen torna nella tranquilla cittadina della Georgia in cui ha abitato da bambino, ha in mente solo una cosa. Scoprire il motivo che ha spinto la sua inseparabile amica d'infanzia a escluderlo dalla sua vita senza una parola di spiegazione. Ma il suo cuore potrebbe rompersi di nuovo... Un bacio dura un attimo. Ma mille baci possono durare un'eternità.

<<Quando ti guardo, quando mi tocchi, quando vedo il tuo viso... Quando ci baciamo, il mio cuore canta una canzone. Canta che ha bisogno di te come io ho bisogno dell'aria. Canta che io ti adoro. Canta che ho trovato la sua perfetta metà mancante>>

Ho aspettato con impazienza l'uscita italiana di questo romanzo, che più volte ero stata tentata di comprare in lingua ma che ancora non avevo avuto modo di leggere. Always Publishing ci ha regalato questo bellissimo romanzo e non potevo non approfittarne e buttarmici a capofitto, solo che l'ho fatto senza paracadute e farmi male è stato inevitabile. Dammi mille baci è un romanzo talmente emozionante che non basteranno le parole della mia recensione per descrivervi quanto sia bello, ma sappiate che i vostri cuori sono davvero a rischio (per intenderci: fa l'effetto post-lettura di Colpa delle stelle). La storia che Tillie Cole ci racconta è una storia veramente speciale. In questo romanzo si parla di baci, di promesse, di sogni infranti, ma anche di vita, di desideri, di fedeltà, di famiglia. Nella stessa dose in cui la Cole riversa l'amore, troverete anche il dolore, perché le cose più belle e rare e perfette, alla fine, sono destinate a durare poco. O almeno è questo ciò che pensa Poppy, la protagonista del romanzo, prima di comprendere che, in realtà, possono durare in eterno. Come il suo amore per Rune, il ragazzo della porta accanto, che conosce all'età di cinque anni e che da allora diventerà il suo migliore amico, ma anche qualcosa di più, di immensamente di più. Rune viene dalla Norvegia, è così diverso da lei, che la affascina dal primo istante. Il suo accento, i suoi lunghi capelli biondi, i suoi occhi azzurri. Sembra burbero e lunatico, un vichingo ai suoi occhi (come quello delle storie che le legge la nonna), ma lei capisce che ha solo bisogno di qualcuno che gli dia sicurezza, che creda in lui e lo ami sopra ogni cosa, che gli dia fiducia e lo aiuti a trovare la sua strada.
E Poppy sarà proprio questa persona per lui, in lei Rune troverà tutto ciò che desidera per stare bene in un luogo che non gli appartiene ma che poi diventa casa, solo perché ha lei accanto, la sua metà, la sua Poppymin. Rune e Poppy crescono insieme e, complice la nonna di lei che, prima di morire, chiede alla nipote di vivere la sua più grande avventura raccogliendo mille baci in un vasetto, si ritrovano all'età di nove anni a iniziare insieme proprio questa avventura, a scambiarsi il primo bacio, un bacio da far quasi scoppiare il cuore. In realtà, ogni bacio che si scambieranno da quel momento sarà intenso e significativo, sarà un bacio importante che merita di finire nel vasetto e, così come i cuori di carta nel vasetto aumentano, anche il loro sentimento, col tempo, si fa sempre più forte e profondo. É incredibile come un amore nato in tenera età possa durare tanto a lungo e rafforzarsi ogni giorno di più, ma l'autrice ci dimostra come sia possibile, come questi due ragazzi, vivano la loro stupenda storia d'amore senza mai dubitare l'uno dell'altra. Un amore puro e indistruttibile quello che li lega, ma che, a un certo punto, è destinato a una brusca frenata. Rune deve tornare in Norvegia per qualche anno, a causa del lavoro di suo padre, un evento, questo, che lo turberà profondamente e che non sarà in grado di perdonargli, perché lo porterà via dalla sua Poppy, proprio quando ormai lei è diventata la sua unica ragione di vita. Ma durante questo tempo qualcos'altro accadrà, qualcosa che porterà Poppy a rompere qualunque contatto con Rune, nonostante la cosa la faccia soffrire moltissimo. E due anni dopo, col ritorno di Rune nella sua vita, Poppy sarà costretta ad affrontarlo, a dargli delle spiegazioni e, inevitabilmente, a spezzargli ancora il cuore. O, forse, a salvarlo da se stesso.
Tillie Cole ha davvero riversato tanta dolcezza in questo romanzo. Era da tanto che non leggevo di un amore così puro e tenero e poetico, ho avuto gli occhi a cuoricino per tutto il tempo, ho vomitato arcobaleni e ho volato sugli unicorni ondeggiando tra le nuvole (non mi sono fatta mancare niente, insomma :P). Una storia così romantica credo che non mi capitasse di leggerla da tantissimo. Eppure,  per quanto sia romantica e meravigliosa, è anche una storia che strazia l'anima, che frantuma il cuore, una che potete leggere solo avendo accanto una bella scorta di kleenex. Come vi dicevo, io non ero preparata. Sapevo che fosse molto commovente, ma non mi aspettavo a questi livelli, roba da farti cominciare a piangere già al 30% della lettura e non farti smettere fino alla fine. Le emozioni e le lacrime si sprecano qui, non so come la Cole ne sia uscita viva, dopo aver scritto una storia del genere. Eppure non potrete fare a meno, nonostante le sofferenze che ci riserva, di amarla, di amare il percorso dei meravigliosi protagonisti, di amare ogni loro singolo bacio, di amare ogni parola, ogni promessa, ogni più piccolo dettaglio del loro viaggio, della loro indimenticabile avventura. Un'avventura che inizia con una stretta di mano e che termina con un bacio eterno. Due personaggi splendidi quelli che Tillie Cole ci porta a conoscere, due anime destinate a stare insieme. Poppy così bella e piena di vita, con il suo sorriso illumina le giornate di Rune e di chiunque le stia intorno.
Lei sempre positiva, che vede il meglio della vita, che vede la vita stessa come un dono di cui non sprecare nemmeno un secondo, sarà per Rune la sua fonte di felicità. Rune lontano da lei diventa un ragazzo cupo, distrutto, rabbioso. Lei sarà la sua cura, l'unica persona a capire veramente chi è Rune, a conoscerlo nel profondo, a guarirlo da quella rabbia che lo ha cambiato. Quando la loro storia ricomincia, proverete tanta gioia, ma allo stesso tempo tanta disperazione per ciò che li aspetta. Delle dure prove da superare, un destino che più crudele non potrebbe essere. Eppure, cosa potrebbe mai spaventare due ragazzi così uniti? Il loro coraggio sarà forte quanto il loro amore, vi farà commuovere e vi terrà incollati alle pagine, nell'attesa di un epilogo che non vi lasci troppo distrutti. Devo ammetterlo, il finale mi ha disorientata e, anche se è davvero tragicamente bello (e io adoro le cose tragicamente belle), non me lo sarei mai aspettata, ma ne ho apprezzato il profondo significato, perché in qualche modo l'autrice ha voluto comunque lasciare una speranza, la speranza che l'amore, quello vero, non muore mai. Dammi mille baci è un romanzo che ti lacera dentro, ma che regala anche momenti straordinari, unici, indimenticabili. É una di quelle storie che, vuoi o non vuoi, ti tocca e che ti porterai dietro per sempre. Sono sicura che questo romanzo rimarrà a lungo nel mio cuore, grazie a Poppy e Rune, a ciò che mi hanno fatto provare, alla tenerezza del loro amore, al loro legame unico come unica è questa storia. Grazie Tillie Cole per questa meraviglia e grazie Always Publishing!

Voto: 5 tazzine di caffè, per un romanzo di cui ho amato ogni singola parola.

A presto!
xoxo

lunedì 18 giugno 2018

Review Party: "Per il mio amore, Whiskey" di Kandi Steiner

Buongiorno, cari lettori! ^^
Oggi tocca a me parlarvi del bellissimo romanzo "Per il mio amore, Whiskey", di Kandi Steiner, pubblicato da Always Publishing. Ringrazio la casa editrice e il blog Vaniti per avermi coinvolta in questo pazzesco Review Party, dove tutte ci siamo prese davvero una bella sbronza per il tormentato protagonista Jamie. Vi ricordo che l'autrice sarà presente al Rare di Roma, un'occasione imperdibile, se ci andrete, di comprare il suo romanzo e farvelo autografare. Vorrei tanto poterlo fare io, ma purtroppo il pancione mi costringe a casa questo ultimo periodo. Sappiate però che è un libro che sconvolgerà tutti i vostri sensi e che non potrete fare a meno di amare e odiare e amare ancora. Uno dei romance più dolorosamente belli che abbia letto quest'anno, ve lo consiglio davvero!

Per il mio amore, Wiskey
di Kandi Steiner


Titolo originale:
Prezzo: 13,90 euro (cartaceo), 5,99 euro (eBook)
Pagine: 296
Genere: contemporary romance, new adult
Editore: Always Publishing
Data di pubblicazione: 7 Giugno 2018


Dal primo momento in cui incontra Jamie, Breck sa che la sua vita non sarà più la stessa. Quel ragazzo dagli occhi ambrati diventerà il suo Whiskey, una irrinunciabile dipendenza. Mese dopo mese, anno dopo anno, errore dopo errore, la loro amicizia si fa sempre più complicata, e la loro attrazione sempre più inarrestabile. Ma cosa fare quando il tempo e le circostanze sembrano essere sempre avverse? Quanto duramente e quanto a lungo una donna può lottare per riappropriarsi del cuore dell'uomo che da sempre le appartiene? Una storia cruda, appassionata e straziante, in cui il destino giocherà a tirare i fili del vero amore, in un turbinio di emozioni travolgenti. Ci vuole più coraggio ad ammettere di amare qualcuno e di voler lottare per lui, che a lasciarlo andare per soffrire di meno.

<<Lo odiavo, lo amavo, mi odiavo perché lo amavo>>

Ho saputo sin dal primo momento che questo romanzo mi avrebbe straziata. La storia che ci racconta Kandi Steiner è una bellissima storia d'amore travagliato, di destino sadico, di tempismo sbagliato, ma soprattutto è una storia di dipendenza. Dipendenza da Whiskey, un Whiskey in carne e ossa che con i suoi occhi verde ambra, la sua pelle abbronzata, la sua voce calda e avvolgente, manda la protagonista in orbita sin dal loro primo incontro. Ha ancora diciassette anni Brecks quando va a scontrarsi contro Jamie, letteralmente, e lui la lascia stordita come dopo l'assaggio di un liquore molto forte. Brecks, che odia il suo nome e preferisce farsi chiamare solo B., paragona immediatamente quel ragazzo ad un buon Whiskey e, da quel momento, continuerà sempre a farlo, soprattutto quando si renderà conto di esserne dipendente. Per Jamie non è un immediato colpo di fulmine, come per B., perché avrà inizialmente una storia con Jenna, l'amica di lei, bella, bionda e disinibita. B. resterà in disparte a tenere a bada il suo cuore, sebbene, nel frattempo, non possa evitare di avvicinarsi a Jamie come amica. I due scopriranno di avere molte cose in comune, la musica, il surf e... il buon whiskey. Ma più approfondiranno la loro amicizia, più si renderanno conto di quanto i confini si stiano facendo sempre più sottili e questo non farà che complicare le cose. Irrimediabilmente, si ritroveranno dipendenti l'uno dall'altra, da un'attrazione che non lascia scampo. Il momento, però, è quello sbagliato e dovranno rinunciare o aspettare un momento migliore. Ma arriverà mai quello giusto? Sembra che questi due ragazzi siano baciati dalla sfortuna, c'è sempre qualcosa o qualcuno che impedisce loro di stare insieme, di vivere quella storia che entrambi vorrebbero vivere, finiscono però col compiere tanti sbagli, col ferire le persone che stanno loro intorno, col farsi del male loro stessi. B. realizza che la loro è una dipendenza malata e, per quanto voglia stare con lui, che è non solo il suo migliore amico ma anche l'unico ragazzo che potrà mai amare, non vuole soffrire e tenta così, in ogni modo, di disintossicarsi da Jamie, dal suo Whiskey preferito. Ma le dipendenze, si sa, sono dure da vincere. Il destino e il tempo sembrano poi accanirsi contro di loro, non dandogli modo di vivere l'amore che meritano.
B. è da sempre una ragazza insicura e le sue insicurezze si ripercuotono largamente nella sua vita e nelle sue scelte. Al contrario, Jamie sa esattamente cosa vuole e non manca di persistere i suoi obiettivi. Sono molto diversi sotto questo aspetto, ma profondamente simili sotto altri. E c'è una cosa che, più di ogni altra, desiderano entrambi: stare insieme. Peccato che B. si faccia un sacco di paranoie e che Jamie arrivi sempre tardi. Giuro che una storia più travagliata di questa non mi è mai capitato di leggerla! Per quanto l'abbia amata, per quanto abbia divorato questo romanzo, davvero ben scritto e con metafore azzeccatissime sul whiskey, a un certo punto ho avuto voglia di lanciare il mio kindle per aria, o entrarci dentro e prendere a sberle uno dei due protagonisti, o tutti e due. L'autrice ci tiene sulla corda, ci regala momenti stupendi, situazioni perfette e poi ci fa precipitare nel baratro. Poi ci regala ancora gioia, e poi ancora dolore. Ed è così fino all'ultima pagina. Si ride, si piange, ci si entusiasma, si soffre. Il nostro cuore non ha un attimo di pace, messo a dura prova dalla continua altalena di emozioni che è la storia d'amore di B. e Jamie. Ho divorato questo romanzo, spinta dalla speranza di riuscire a leggere un bel meritato lieto fine e, anche se la Steiner ce lo fa sudare, devo dire che gli ultimi capitoli sono anche i più belli in assoluto.
Per il mio amore, Whiskey è una storia meravigliosa e tormentata, in cui l'angst è sempre in agguato. Ti tiene avvinta e crea dipendenza, esattamente come un whiskey, perché è così tragica e splendida al tempo stesso, che non vorresti mai smettere di leggerla. Assistiamo ad un percorso di crescita dei protagonisti, che dall'incoscienza della gioventù, si ritrovano ad affrontare la vita in tutte le sue sfaccettature. Perdere, amare, ritrovare, lottare, aspettare. Sono tante le tappe previste e ognuna lascerà loro qualcosa da cui imparare. Qualcuna l'affronteranno insieme, qualcuna separatamente, ma sarà un percorso necessario per entrambi, per giungere ad una consapevolezza che solo il tempo e l'esperienza potrà loro concedere. Dovranno solo credere di più in loro stessi, in quell'amore che hanno coltivato partendo da una bella amicizia e che poi è diventato qualcosa di più grande, di più intenso, di più travolgente. Dovranno solo mettere da parte paure, aspettative, delusioni e credere che nessun ostacolo potrà mai frapporsi fra loro quando ciò che provano è più vero e forte di ogni cosa. B. e Jamie non saranno mai capaci di essere solo amici, non dopo tutto ciò che hanno passato insieme, non con quello che li lega, un amore potente che è allo stesso tempo la loro droga ma anche la loro medicina. Questo romanzo vi strazierà e vi farà soffrire, ma vi farà anche stare bene, come dopo un bicchiere di buon whiskey. Leggetelo, assaporatelo, amatelo.

Voto:4,5 tazzine. Un romanzo appassionante e ben scritto, con tanto, tanto angst e momenti indimenticabili.

A presto!
xoxo


martedì 29 maggio 2018

Anteprima: "Per il mio amore, Whiskey" di Kandi Steiner

Buongiorno, cari lettori! ^^
Ieri è stata rivelata la cover di un nuovo romanzo edito Always Publishing e sono molto felice di presentarvelo oggi. Si tratta di "Per il mio amore, Whiskey", un romance intenso e toccante che sono certa farà a pezzettini il mio cuore ed il vostro. Se siete pronte alle tante emozioni promesse da questo romanzo di Kandi Steiner, non perdete l'uscita il 7 Giugno. Tra l'altro l'autrice sarà presente al RARE18 di Roma, perciò non mancate con la vostra copia del romanzo ;)

Per il mio amore, Whiskey
di Kandi Steiner


Titolo originale: A Love Letter To Whiskey
Prezzo: 13,90 euro (cartaceo), 5,99 euro (eBook)
Pagine: 304
Genere: romance, new adult
Editore: Always Publishing (collana Always Romance)
Data di pubblicazione: 7 Giugno 2018


Dieci anni d’amore, di perdita, di amicizia, di cuori infranti e di emozioni da gustare fino all’ultima goccia. 
Dal primo momento in cui incontra Jamie, Breck sa che la sua vita non sarà più la stessa. Quel ragazzo dagli occhi ambrati diventerà il suo Whiskey, una irrinunciabile dipendenza. Mese dopo mese, anno dopo anno, errore dopo errore, la loro amiciopo mese, anno dopo anno, errore dopo errore, la loro amicizia si fa sempre più complicata, e la loro attrazione sempre più inarrestabile. Ma cosa fare quando il tempo e le circostanze sembrano essere sempre avverse? Quanto duramente e quanto a lungo una donna può lottare per riappropriarsi del cuore dell’uomo che da sempre le appartiene?
Una storia cruda, appassionata e straziante, in cui il destino giocherà a tirare i fili del vero amore, in un turbinio di emozioni. travolgenti. 
 Ci vuole più coraggio ad ammettere di amare qualcuno e di voler lottare per lui, che a lasciarlo andare per soffrire di meno.

L'autrice

Kandi Steiner è un’autrice best-seller e un’estimatrice di whiskey che vive a Tampa. Nota per le sue storie che sono delle vere “montagne russe emotive”, ama portare alla vita personaggi pieni di imperfezioni, e scrivere storie d’amore intense e realistiche. Kandi ha conseguito due lauree all’università della Florida Centrale in Scrittura Creativa e Marketing e Pubbliche Relazioni, ed è specializzata in Studi Femminili. Ha iniziato a scrivere sin dalla quarta elementare, dopo aver letto il primo capitolo della saga di Harry Potter. Si è dedicata al genere romance dopo il college, perché è un’inguaribile e incrollabile romantica e le piace mettere in luce le sfide così come i trionfi dell’amore.
cover originale del romanzo
«Per il mio amore, Whiskey parte a fuoco lento, ma prima di accorgertene ti ritrovi inebriata e incapace di smettere di leggere finché non arrivi alla fine. Una volta toccato il fondo di questa bottiglia, sarai completamente ubriaca e innamorata delle parole della Steiner. In assoluto la mia lettura preferita del 2016!»
Brittainy C. Cherry- L'autrice del bestseller Ti amo per caso

«Ci sono dei libri che riescono a distruggerti, a lasciarti senza fiato, che ti fanno in mille pezzi e poi ti rimettono insieme. È l'effetto di questo romanzo Kandi Steiner: crea dipendenza, tossico, ti toglie le forze, ti investe di emozioni e non puoi smettere di leggere. Basta un sorso e lo devi finire tutto, fino all'ultima goccia».
Elisa Gioia - L'autrice della serie So che ci sei

******
Allora, che ne pensate di questo romanzo? A me intriga moltissimo! E poi amo la copertina, ha dei colori davvero molto caldi, non trovate?

A presto!
xoxo

giovedì 5 aprile 2018

Anteprima + Cover Reveal: "Bandit" di B.B. Reid

Buongiorno, miei cari lettori! ^^
Oggi vi presento una delle prossime uscite Always Publishing. Ieri la casa editrice ci ha rivelato la bellissima cover di "Bandit", un romanzo di genere dark romance che sarà disponibile a partire dal 26 Aprile. Scopriamo qualcosa in più sul romanzo, nell'attesa dell'uscita, e segnatevi la data di pubblicazione se Bandit vi intriga. Dalla trama devo dire che è sicuramente interessante, anche se il dark romance non è esattamente il mio genere. Ma sono sicura che sarà un'altra di quelle storie che porterà via il sonno a molte lettrici appassionate.

La regina delle storie d’amore oscure e adrenaliniche, B.B. Reid arriva in Italia con un romanzo irresistibile, carico di tensione e capace di tenere sulle spine fino all’ultimo. 

La lettura perfetta per immergersi nella nuova tendenza cupa e provocatoria che sta stregando migliaia di lettrici: il dark romance.

Bandit
di B.B. Reid


Prezzo cartaceo: 13,90 euro
Prezzo eBook: 5,99 euro
Pagine: 367
Genere: dark romance
Editore: Always Publishing (collana Always Romance)
Data di pubblicazione: 26 Aprile 2018


Un’eredità scomparsa, un figlio rapito, un segreto pericoloso. 
Lei era la sua ossessione. 
Mian Ross farebbe di tutto per proteggere suo figlio, e quando capisce di non avere altra scelta, fa la cosa più pericolosa che esista: incrociare di nuovo il cammino di Angel Knight. Stavolta per derubarlo. 
Lui era il suo peggior incubo. 
Un uomo tanto potente quanto vendicativo come Angel non può tollerare che una ladruncola affamata gli sottragga qualcosa di così prezioso. Neanche se a farlo è Mian. 
Una ragazza che molto tempo prima aveva protetto e tenuto al sicuro, la ragazza che si era trasformata nella sua più grande ossessione. Ma stavolta non la farà franca e il prezzo di questa lezione sarà altissimo.

L'autrice

B.B. (si pronuncia Bebe) ha scoperto la sua passione per il romance sin da piccola, quando sgattaiolava nell’armadio di sua madre per rubarle i libri. Presto diventò un’abitudine e più tardi, una vera dipendenza. Preferisce il romance fatto non solo di amori a prima vista e ama poter far crescere i suoi personaggi, che sembrano segnati sin dall’inizio ma riescono comunque a trovare l’amore. B.B. vive nel North Carolina ed ha conseguito una laurea in Economia e Finanza.

«Provocatorio e magnetico. I protagonisti di Bandit vi coinvolgeranno in un epico viaggio carico di suspense e passione. Una lettura inebriante dal primo all'ultimo colpo di scena!»
Penelope Douglas - L'autrice del bestseller Mai per amore

«La Reid ha la spiccata capacità di saper creare con la sua penna perfetti maschi alfa ma anche delle donne che riescono a tenergli testa, sempre. È la perfezione assoluta».
LJ Shen - L'autrice bestseller USA Today di Vicious

cover originale del romanzo
******
Cosa ne pensate di questa uscita?
Vi piace la nuova proposta della Always Publishing?

A presto!
xoxo

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...