coffee_books
Visualizzazione post con etichetta Il Trono di Ghiaccio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Il Trono di Ghiaccio. Mostra tutti i post

venerdì 27 giugno 2014

Recensione: "La corona di mezzanotte" di Sarah J. Maas

Buona sera, followers!
Oggi ho una nuova recensione per voi! :D Sono giorni che tento di scriverla, ma solo oggi sono riuscita a terminarla. Questo romanzo mi ha davvero scombussolata, nel senso che me lo aspettavo bello, ma non così bello! Davvero, se non riuscirò a convincervi con questa recensione a precipitarvi in libreria e comprare i libri di questa serie, non farò più sonni tranquilli! DOVETE LEGGERE LA MAAS E DOVETE FARLO ORA. Throne of glass è una serie fantasy davvero speciale!

La corona di mezzanotte
di Sarah J. Maas




Titolo originale: Crown of midnight
Serie: Throne of glass #2
Prezzo: 17,00 euro
Pagine: 427
Genere: young adult, fantasy
Editore: Mondadori (collana Chrysalide)





Celaena è sopravvissuta ai lavori forzati nelle tremende miniere di Endovier e ha vinto la gara all'ultimo sangue per diventare la paladina del re. Da mesi il suo compito è uccidere per conto del sovrano, ma lei non ha mai rispettato il giuramento di fedeltà al trono: ha concesso alle vittime la possibilità di fuggire e ne ha inscenato la morte. Nessuno conosce il suo segreto, né il valoroso Chaol, l'amico e confidente di sempre, né il principe Dorian, ancora innamorato di lei. Ma quando una notte, in un corridoio buio, Celaena scorge una figura avvolta in un mantello nero, un altro segreto irrompe nella sua vita: nei sotterranei della fortezza cova una minaccia oscura e devastante, forse legata agli antichi riti magici banditi dal regno... È il momento delle scelte: contrastare questa magia ancestrale o andarsene? Abbandonarsi a un nuovo amore o rinunciare?

<<Senza fare rumore Celaena passò il pugnale scintillante sotto la porta. Il riflesso della lama non rivelò nient'altro che buio, buio e la luce della fiaccola. Spostò il pugnale. Due sfavillanti occhi di un verde dorato lampeggiarono nell'oscurità.>>



Bisogna proprio dirlo: Sarah J. Maas, con questo libro, ha superato se stessa. Dopo averlo terminato avevo voglia solo di affogare la mia frustrazione e tristezza in una vaschetta di gelato vaniglia e cioccolato o di iniziare a leggere con foga il seguito e visto che il seguito non è ancora uscito ho dovuto ripiegare sulla prima. Risultato? Mi sono ingozzata di gelato fino a scoppiare, ma mi mancano ancora i miei adorati feels!!!!!!!!!!!!
Ok, non so perché ma tutte le recensioni che faccio sui romanzi della Maas escono fuori veramente deliranti. Cercherò, stavolta, di darmi una regolata e proverò a farvi capire, seriamente, quanto questa serie meriti e quanto, in realtà, voi l'amiate già, anche se ancora non ne siete consapevoli... :P
Sarah J. Maas è un genio. Era dai tempi della Chimera di Praga che non mi appassionavo tanto ad un fantasy e a questo non manca proprio nulla, credetemi. L'eroina creata dalla Maas è un personaggio complesso ed intrigante, capace di mostrare tanti lati di sé. E' principalmente una guerriera, una spietata assassina che sa fare maledettamente bene il suo lavoro, così come Arobynn Hamel, suo maestro, le ha insegnato. Ma è anche una ragazza con un cuore tenero, che sa discernere ciò che è giusto da ciò che è sbagliato, che sa mettere gli altri prima di se stessa e che sa affrontare ogni tipo di sfida a testa alta. Celaena Sardothien, in questo secondo volume, è più  badass che mai. Più forte, più determinata, più ostinata. Il suo personaggio ha subito una grande evoluzione, fino a divenire davvero unico e indimenticabile. Per la miglior assassina di Adarlan ci saranno un mucchio di sfide da affrontare, oltre a misteri da risolvere. Questo libro è davvero ricco di avvenimenti, vi toglierà il respiro e una volta terminato vorrete leggere immediatamente il seguito. Quello che mi aveva colpito di più del primo libro, Il trono di ghiaccio (QUI la mia recensione), era la storia di fondo della protagonista, a cui mi ero affezionata leggendo i quattro bellissimi prequel (pubblicati in ebook, gratuitamente, dalla Mondadori, e di cui potete trovare le recensioni nella pagina apposita). Una ragazzina trovata dal capo di una gilda di assassini, cresciuta nel lusso, ma anche addestrata ad affrontare imprese ai limiti dell'impossibile, missioni pericolose e nemici imprevedibili. Eppure Celaena se l'è sempre cavata, sperando un giorno di riscattare la sua libertà e vivere non più da assassina, ma da ragazza normale. 
Un sogno che per poco ha vagheggiato insieme al compagno di avventure Sam, il suo primo, intramontabile amore... Poi c'è stato il tradimento di Arobynn e, infine, le miniere di sale di Endovier. Un anno di lavori forzati, torture e rinunce, nell'attesa di una fuga e di una rivincita che, nella sua mente, non sarebbero tardate ad arrivare. Una possibilità a Celaena si presenta. Le viene proposto di partecipare ad una gara per diventare la paladina del re e ottenere, dopo quattro anni, la tanto agognata libertà. E così, inizia per Celaena una nuova avventura al castello di cristallo di Rifthold, tra temibili sfide, misteri ad ogni angolo e nemici sconosciuti. A corte Celaena non è ben vista, ma sin da subito la ragazza trova degli alleati in Dorian, il principe di Rifthold, e in Chaol, il capitano della Guardia Reale. Con entrambi Celaena costruirà un rapporto esclusivo, anche se sarà molto più facile avvicinarsi a Dorian, che non riesce a fare a meno di palesare la sua attrazione per lei, mentre Chaol si dimostrerà essere un tipo più schivo e imperturbabile. Le prime avventure di Celaena, tra le mura e i sotterranei dell'incredibile castello di cristallo, oscuri ed enigmatici, mi hanno tenuta incollata al libro come se leggerlo fosse stata questione di vita o di morte. Ho sempre adorato la serie di Assassin's Creed e, in questa della Maas, ho riscontrato elementi simili, anche se in chiave molto più  "young", che hanno contribuito ad esaltarmi e a farla entrare di diritto tra le mie letture preferite di sempre. E' stato emozionante leggere Il trono di ghiaccioLa corona di mezzanotte mi ha fatto lo stesso effetto, solo che è stato ancora più entusiasmante! In questo secondo capitolo Celaena si ritrova a fare i conti con la sua condizione: essere diventata la paladina del re e dovergli obbedire necessariamente. Il re sembra conoscere i suoi punti deboli e li userà contro di lei per farle fare tutti i lavori sporchi per conto suo. Celaena avrà la missione di uccidere tutti coloro che stanno cospirando per intralciare le trame del re e per attuare una rivoluzione. Al suo fianco il fidato Chaol Westfall, il cui personaggio ho trovato molto più approfondito, fortunatamente. Finalmente, l'impavido capitano tutto d'un pezzo inizierà a slacciarsi un po', a mostrare un lato nuovo, inaspettato. I suoi sentimenti per Celaena si faranno più forti, più intensi, più difficili da controllare e, di conseguenza - per nostra somma gioia! - verranno fuori e ci distruggeranno con il loro impeto! Chaol mostrerà a Celaena, ma anche alle sue fedeli lettrici-ammiratrici, il lato più passionale di sé. E, credetemi, lo adorerete! Oltre ad essere un uomo di grande valore, un uomo che crede negli ideali e nell'onore, saprà anche farvi capitolare con la sua totale dedizione al suo amore, all'unica donna con cui è riuscito ad essere se stesso fino in fondo e a sentirsi completo. Non posso fare a meno di sospirare pensando a lui, a lui e Celaena... alle dinamiche della loro incredibile storia. Per molti versi questa relazione rappresenta per Celaena ciò che ha perso con Sam, una seconda possibilità, una nuova opportunità di felicità. Ma Celaena sarà pronta a coglierla al volo, a viverla fino in fondo, a lasciarsi andare all'amore, o il dovere vincerà sull'amore? Saprà mettere da parte, per un attimo, l'assassina e lasciar prevalere la donna, con i suoi bisogni, i suoi più profondi desideri, le sensazioni che premono per essere vissute?
Dorian, ancora perdutamente innamorato di lei, si farà un po' da parte, stavolta, leale fino in fondo verso l'amico e verso Celaena, sua amica anche lei. Sebbene Dorian fosse stato ben trattato nel primo romanzo (io l'ho sempre adorato! *.*) ho trovato che qui l'autrice sia riuscita a renderlo ancora più interessante. Non uscirà di scena, anzi avrà un ruolo fondamentale nella storia, sarà un elemento importante e credo che lo sarà sempre di più, andando avanti con la serie. Mi è piaciuto molto il risvolto della sua storia, come si evolve il suo personaggio, così come ho apprezzato il suo buon carattere, la costanza dei suoi sentimenti e quello spirito ribelle che gli ribolle dentro. Oh, Dorian, oltre a dire quanto sei fantastico che posso dire!!? Celaena è, però, il personaggio più riuscito in questo secondo volume, quella che si è dimostrata più all'altezza del romanzo e che mi è piaciuta in ogni singolo momento. L'autrice ne ha tratteggiato in modo egregio pregi e difetti, rendendola vera e molto credibile, sia nella sua forza che nelle sue debolezze. Il suo percorso interiore è in continuo mutamento, la sua storia prende sempre più forma, così come il suo passato, così come i suoi desideri più reconditi. L'assassina di Adarlan si apre al lettore, si lascia esplorare e dimostra qualità incredibili. Forte, coraggiosa, potente, lei è la chiave per risolvere il grande mistero che le aleggia intorno, non solo da quando ha messo piede al castello, ma da tutta la vita. Un mistero che l'autrice ci farà conoscere solo alla fine, dopo una lettura spasmodica e ricca di colpi di scena, lotte e intrighi. Una rivelazione che vi lascerà a bocca aperta e vi farà desiderare, ancora di più, di avere il seguito tra le mani! 
Come anche nel primo romanzo, ho apprezzato i risvolti magici di questa storia. Non c'è nulla di scontato o prevedibile, la Maas ci regala tanta originalità e un'insieme di elementi diversi tra loro ma che si sposano alla perfezione. Assassini, magia, enigmi, streghe, morti viventi, il tutto immerso in un'atmosfera affascinante, fantastica, ricca di dettagli e incredibilmente piacevole da scoprire. La Maas non ci risparmia nulla, ci fa appassionare incondizionatamente al mondo da lei creato e a ogni singolo personaggio, legandoci ancora di più a questa bellissima serie! Per quanto mi riguarda, io sono perdutamente sua e non vedo l'ora di tuffarmi nella prossima avventura di Celaena! Con mia immensa riconoscenza alla Maas, la serie prevede ben sei libri e, sebbene la cosa potrebbe spaventare qualcuno, io sono super felice di poter leggere così tanti libri! Spero solo che la Mondadori non ci faccia attendere troppo per leggerli, quando si tratta di questa serie divento veramente impaziente! Se Il trono di ghiaccio vi aveva convinti, La corona di mezzanotte vi conquisterà definitivamente. C'è molta più azione in questo romanzo, le sorprese, le rivelazioni e i colpi di scena sono dietro ogni angolo e non vi daranno tregua. Mi hanno ricordato con piacere i riuscitissimi prequel, uno più coinvolgente dell'altro! Troveremo qui una Celaena più grintosa, pronta a tutto pur di contrastare i piani del perfido e subdolo re. Amerete come non mai il suo lato tenero, il quale, però, si contrapporrà ad un uno decisamente più oscuro e maledetto. Il secondo libro della Maas sarà molto più dark e accattivante. Questo romanzo si tinge di rosso, il rosso del sangue e dell'amore, il rosso della passione e del fuoco di un potere immenso. Impossibile non amare un fantasy del genere! Impossibile non fare il tifo per un'eroina come Celaena Sardothien. 
Sarah J. Maas ha dimostrato un grande talento, è riuscita a farmi emozionare, a farmi vivere un'avventura incredibile, a farmi entrare fino in fondo nel suo mondo e desiderare di non uscirne più! Un plauso a questa donna meravigliosa e alla sua riuscitissima serie che spero non venga mai interrotta e che consiglio a tutti di leggere! 

Il prossimo capitolo, Heir of fire, si preannuncia incredibile almeno quanto questo. Dal finale della Corona di mezzanotte, nel quale vengono rivelati grandi segreti e Celaena si prepara a raggiungere un nuovo regno, sembra che sarà davvero imperdibile. Non vedo l'ora di leggerlo!!! 


Voto: 5 tazzine, anzi tazzoni!!! Un romanzo tra i più belli mai letti! 
INDIMENTICABILE.


A presto!
xoxo




giovedì 6 giugno 2013

Recensione: "Il trono di ghiaccio" di Sarah J. Maas

Miei cari caffeinomani,
eccomi, finalmente, a parlarvi di un romanzo, terminato qualche giorno fa, e dietro cui sono impazzita per parecchio tempo. Non riesco ancora a capacitarmi di averlo terminato, di aver letto fino all'ultimo ringraziamento, e di non avere neanche  più un raccontino da gustarmi, ho divorato qualunque cosa Sarah J. Maas abbia pubblicato, praticamente! Il romanzo in questione, come avrete ormai capito, è "Il trono di ghiaccio", un fantasy sensazionale, che mescola il ritmo concitato di Assassin's Creed con l'atmosfera competitiva di Hunger Games. Un romanzo che conquista dalla prima all'ultima pagina e che lascia un segno indelebile...

Il trono di ghiaccio
di Sarah J. Maas


Titolo originale: Throne of Glass
Serie: Throne of Glass #1
Prezzo: 17,00 euro
Pagine: 468
Editore: Mondadori (collana Chrysalide)

Nessuno esce vivo dalle miniere di Endovier. Celaena, la migliore assassina nel regno di Adarlan, è lì rinchiusa da un anno e quando le offrono la possibilità di diventare sicario di corte, non esita neppure un istante ad accettare. Ma la lotta è appena all’inizio: Celaena deve affrontare ventitré contendenti. Se vincerà, diventerà la paladina del re e dopo quattro anni di servizio sarà libera. Il Principe Ereditario è il suo maggiore alleato. Il Capitano delle Guardie la protegge. Entrambi la amano. Ma l’amore e il talento non bastano per vincere. Nel castello un pericolo insidioso è in agguato, e ben presto Celaena capisce che le persone di cui fidarsi sono sempre meno… A lei spetta il compito di estirpare l’oscura minaccia, prima che distrugga il loro mondo.

Fenomeno di self publishing negli Stati Uniti, venduto oggi in 11 Paesi, finalmente Throne of Glass  è approdato anche in Italia, grazie alla Mondadori che ne ha acquistato i diritti. Il Trono di Ghiaccio è stato un autentico colpo di fulmine per me. Da sempre appassionata della serie Assassin's Creed, non appena ho letto la trama e scoperto che la protagonista era un'assassina, mi son detta: DEVE ESSERE MIO. E così è stato. Acquistato ad un giorno dalla sua uscita e divorato in pochissimo tempo, Il trono di ghiaccio è stata una lettura che non mi ha dato un attimo di tregua e che ha catturato totalmente la mia attenzione, distogliendola da qualsiasi altra cosa. Dopo aver letto i quattro prequel (che consiglio a tutti di leggere prima di accostarsi alla lettura del romanzo, perché fanno luce su diversi argomenti solo accennati nel libro), ho subito capito che Celaena Sardothien non era una protagonista come le altre. Mi ha affascinata la sua controversa e multisfaccettata personalità, mi hanno intrigata tutte le sue avventure e i suoi tormenti. Insieme a lei ho sofferto e ho lottato. Insieme a lei sono riuscita a sentirmi più viva che mai.
In questo romanzo, che parte esattamente da dove termina l'ultimo dei quattro prequel (L'Assassina e l'Impero), troviamo Celaena rinchiusa da un anno nella miniera di sale di Endovier, un luogo di torture, simile a un campo di concentramento, in cui le probabilità di sopravvivenza sono molto basse. Celaena, nonostante tutto, tiene duro, decisa sempre a trovare il modo di fuggire e vendicarsi di chi l'ha tradita facendola finire in quel posto. Un giorno l'opportunità che aspettava le giunge dalla persona più insospettabile. Il principe di Adarlan ha fatto un viaggio lunghissimo per trovarla e la reclama come sua paladina per un torneo che si terrà a corte. Se lei lo vincerà, dopo quattro anni di servizio al re, sarà libera per sempre. Celaena accetta, spinta dalla speranza di poter finalmente essere libera, ma la sfida che l'attende è più dura del previsto. Al torneo dovrà battersi contro altri 23 uomini, tra assassini, ladri e criminali di ogni genere, disposti a tutto pur di vincere. Al fianco di Celaena ci sarà sempre Chaol Westfall, il capitano della Guardia Reale, colui che la rimetterà in forze, dopo il periodo di prigionia che l'ha deteriorata nel fisico e nell'animo, e pronto a difenderla in qualsiasi situazione. Ma al castello un male più grande e più oscuro aleggia tra le sue pareti di cristallo e i suoi sotterranei segreti. Qualcuno sta uccidendo in maniera cruenta tutti i paladini e solo Celaena sembra possedere la chiave per risolvere il mistero di quelle morti. La sua determinazione la spingerà laddove non avrebbe mai creduto di potersi spingere, a contatto con una magia antica e proibita da cui lei dovrebbe tenersi lontana. Eppure, c'è in gioco tutta la sua vita, c'è in gioco la sua libertà, che è la cosa più importante per lei e non le importa cosa dovrà affrontare per ottenerla. E' pronta a sfidare tutto e tutti...

Il trono di ghiaccio è una storia che risente di un fascino epico e che narra di un'indomita assassina con un passato turbolento e un futuro ignoto, un'assassina che poi, altri non è se non una ragazza giovanissima a cui la vita ha tolto tutto e non ha lasciato molte scelte. Arobynn Hamel l'ha presa con sè a otto anni, addestrandola a diventare la più grande assassina di tutti i tempi e di tutto il mondo, ma emergeranno in questo romanzo sentimenti che non sono venuti fuori nei prequel e che qui, grazie a delle particolari confidenze, riusciremo ad indagare meglio. La storia di Celaena è affascinante e tenebrosa allo stesso tempo. Seppur si tratti di un'assassina, il lettore, conoscendola pagina dopo pagina, è portato a giustificarne gli atteggiamenti, spesso assai discutibili. Celaena è diventata ciò che è adesso perché non poteva fare altrimenti. E se vi aspettate solo uccisioni e spargimenti di sangue in questo romanzo, beh vi state illudendo alla grande. Il fatto che la protagonista sia un'assassina non significa che debba uccidere dall'inizio alla fine del libro. Non significa che sia un essere spietato e crudele. Celaena ha, in realtà, un grande cuore, una grande forza e un'intelligenza fuori dal comune. E' davvero un personaggio unico.
 Nella prima parte l'azione è praticamente ridotta al minimo, tant'è che stavo quasi per gridare alla delusione, ma quando irrompe l'elemento magico e la storia si tinge anche di "giallo", ho rivalutato tutto e mi sono esaltata. Finalmente, Celaena tira fuori il talento e ci stupisce. Dovrà battersi contro un male sconosciuto e non saprà più di chi fidarsi. Dovrà contare solo sulle sue forze...

Il trono di ghiaccio è un fantasy che unisce vari elementi e lo fa in maniera naturale e imprevedibile. Il mondo creato dall'autrice è un mondo straordinario e originale, un mondo fatto di terre antiche e bellissime, ognuna con la sua storia, con la sua cultura. E anche se non le esploreremo tutte durante la lettura, grazie ai numerosi accenni, sarà come poterlo fare. I personaggi sono ben descritti e caratterizzati e, nonostante emerga l'onnipresente triangolo amoroso, fidatevi, non è come ve lo aspettate. Non voglio dirvi troppo perchè non mi va di spoilerarvi, ma posso dirvi che sono stata fortemente combattuta all'idea dei due uomini che si contendevano l'attenzione di Celaena, al suo posto non avrei saputo come comportarmi.
Non sempre sono riuscita a entrare in sintonia con il personaggio di Celaena, che indossa molte maschere e non riesce ad essere fino in fondo sincera. E' diffidente, capricciosa, arrogante e insolente. Ma, come spesso accade, non sono i personaggi buoni e perfetti ad attrarre il lettore. Celaena è piena di difetti e non fa nulla per nasconderli ed è proprio questo il bello di lei, la sua disarmante spontaneità. E' sicura di sé, sa perfettamente quali sono i suoi punti forti e non si fa scrupoli nell'adoperarli. Non è un mistero, a questo punto, del perchè faccia subito breccia nel cuore di Dorian e di Chaol. E' una ragazza assolutamente fuori dall'ordinario.
Per quanto riguarda il torneo, saranno numerose le prove che Celaena dovrà affrontare, ma il suo coraggio e la sua forza le permetteranno di tenere testa a chiunque, anche se, a volte, saranno gli intrighi di corte a provarla di più :P Il fatto, poi, che per gran parte del tempo debba tenere segreta la sua vera identità mi ha divertita parecchio. Il romanzo di per sé è molto ironico. Troverete scene più seriose e profonde e altre a dir poco esilaranti, in un perfetto equilibrio, frutto della bravura dell'autrice. Il suo stile è semplice e coinvolgente, la storia scorre fluida e non si incappa mai in un momento di noia. L'intreccio è architettato davvero egregiamente, ci si ritrova subito avvinghiati alla storia e ad ogni suo personaggio e ci si affeziona facilmente. Anche se, devo ammetterlo, ho sentito parecchio la mancanza di Sam (uno dei personaggi dei prequel), e tutte le volte che Celaena si metteva al pianoforte me lo faceva tornare in mente... *_*
Vi consiglio di leggere questo libro? Assolutamente sì, anche se, devo dire, che ho trovato una leggera differenza tra i prequel e questo romanzo. In alcune occasioni i prequel si sono dimostrati più avventurosi, mentre qui bisogna aspettare metà libro per iniziare a vedere un po' di movimento. Non sono rimasta delusa dal romanzo, sia chiaro, però è molto più emozionante la seconda parte del libro rispetto alla prima. Diciamo che l'ho iniziato con un piccolo vuoto nel cuore (leggi: Sam!!!) e forse è stato questo a frenare un po' le mie emozioni. Ad ogni modo, il romanzo è molto valido, intrigante e appassionante. Non riesco a capacitarmi di dover aspettare chissà quanto per leggere il seguito. Vorrei leggerlo ADESSO. SUBITO. IMMEDIATAMENTE. DATEMELO!!!
E voi, cosa state aspettando? Non ditemi che non l'avete ancora acquistato??? Ecco cosa vi regalo, allora: 10 buoni motivi per leggere Il trono di ghiaccio:

1) Celaena Sardothien è un'assassina. Ed è una cosa strafiga, no?!
2) Sarah J. Maas è un'autrice sadica, ma la adorerete *si prenota per lucidarle le scarpe*
3) Il principe Dorian (leggi: troppo bello per essere vero!)
4) Chaol Westfall (leggi: soldato tutto d'un pezzo dal cuore tenero-gli vorrete saltare addosso)
5) Dorian e Chaol sono amici da una vita e s'innamorano della stessa donna. Immaginate che storie!
6) Le "bizzarrie" di Celaena fanno morire dal ridere.
7) Certe scenette tra Celaena/Dorian e Celaena/Chaol sono davvero indimenticabili.
8) Il castello del re di Adarlan è fatto interamente di cristallo *_*
9) Il combattimento finale di Celaena, una delle scene più belle e sentite che abbia mai letto!
10) Perché ve lo dico io! :P

Che dite, vi ho convinti? :P

Voto: 4.5 Bello e assolutamente imperdibile!




giovedì 23 maggio 2013

Recensione: "L'Assassina e l'Impero" di Sarah J. Maas

A volte mi domando... ma perché alcuni autori sono sadici fino al midollo? Ebbene, nel caso di Sarah J. Maas mi aspettavo una sorpresa non proprio positiva per l'ultimo dei quattro prequel del romanzo "Il trono di ghiaccio" (pubblicato da Chrysalide il 21 Maggio), ma non credevo mi avrebbe lasciata con tanto amaro in bocca da dover correre al supermercato a far scorta di marshmallow!
Da considerare che il racconto l'ho divorato in poco più di un'ora - era troppa la brama di terminarlo - ma da metà libro in poi è stato solo un continuo, inarrestabile flusso di lacrime e pugni contro il muro e il divano!
E così, dopo aver trovato finalmente la pace interiore (raggiunta solo con l'acquisto ieri de Il trono di ghiaccio), sono pronta a farvi questa piccola recensione, con una sola raccomandazione: quando leggerete L'Assassina e l'Impero preparate accanto a voi una scorta di Kleenex. 

L'Assassina e l'Impero
di Sarah J. Maas


Titolo originale: The Assassin and the Empire
Serie: Throne of Glass #0.4
Editore: Mondadori (collana Chrysalide)
Ebook Gratuito

All'Assassina Celaena Sardothien non manca nulla: ha una casa tutta per sé, l'amore del bellissimo Sam, e soprattutto la libertà. Ma non sarà mai davvero libera fino in fondo se non riuscirà ad allontanarsi dal suo vecchio maestro e protettore, Arobynn Hamel; Celaena ha bisogno di un'ultima missione per diventare per sempre libera . Ma quando si ha tutto, si ha tutto da perdere...

Cio' che ho apprezzato maggiormente di questi quattro racconti è stato il filo di continuità che l'autrice ha voluto inserire. E' il periodo che precede l'apertura de Il trono di ghiaccio, ovvero le imprese che hanno portato Celaena nelle miniere di sale di Endovier. L'abbiamo vista affrontare il temibile Signore dei Pirati nel primo prequel, apprendere dal Maestro Muto, nel Deserto Rosso, disciplina e valori insospettabili (secondo prequel), affrontare la morte e aprire il suo cuore a Sam (terzo prequel). Adesso, la ritroveremo alle prese con l'ultima delle imprese. Sì, perché lei e Sam, ormai innamorati e liberi dal legame con il loro padrone Harobynn Hamel, hanno bisogno di un'ultimo contratto prima di poter fuggire per sempre da quella terra e vivere serenamente. Vogliono ricominciare, ma per farlo hanno bisogno di racimolare un bel po' di soldi. Ciò che guadagna Sam nelle lotte clandestine che si tengono in uno squallido luogo di nome Cripta, non è sufficiente al loro scopo e così accettano l'ingaggio da un uomo misterioso che commissiona loro l'uccisione del Signore del Crimine di Rifhtold e del suo braccio destro. Una missione che sin da subito creerà attrito tra Celaena e Sam. Una missione troppo pericolosa, persino per i due più abili assassini di Adarlan. Dovranno affrontare due uomini spregevoli e feroci e avranno bisogno di un piano perfetto per eliminarli. Le cose però, nonostante programmate nel minimo dettaglio, non andranno come sperato...

Ok, qui non aggiungo altro, anche perché al solo pensarci mi tornano le lacrime agli occhi. Devo solo informarvi che la Maas non risparmia ai fan di questa serie colpi di scena scioccanti. Uno dopo l'altro riescono a tenere viva l'attenzione e a farci scorrere con ansia le pagine, fino all'epilogo che ricolma di fiducia il lettore, ma c'è sempre quell'alone di tristezza che si trascina dietro da metà racconto in poi. Il racconto non è a lieto fine, sia chiaro - scusate, se ve lo dico in modo tanto brusco, ma è giusto che siate pronti - eppure non si può non credere in un'eroina come Celaena Sardothien, la quale ha affrontato ogni tipo di prova, terrificanti per lo più, riuscendo ad averla sempre vinta. Qualcosa ci fa sperare che ancora una volta, nonostante il destino l'abbia messa dinanzi ad una nuova, pesantissima sfida, lei ce la farà. Sam le ha insegnato a non avere paura, Sam l'ha amata come nessuno al mondo e le ha impresso per sempre nel cuore un  ricordo indelebile. Celaena ha un'arma in più adesso. Ha il suo odio ed è pronta ad usarlo contro chi le ha fatto del male.
Penso che ne vedremo delle belle ne Il trono di ghiaccio! Come già sapete, io non ho resistito, e ho mollato le altre letture per concedermi questa, più impellente delle altre:P

Un racconto bellissimo che amerete e odierete allo stesso tempo e, soprattutto, che non dimenticherete mai!


E voi, li avete letti i prequel?
E avete già acquistato Il trono di ghiaccio?

A proposito, ne approfitto per ricordarvi dell'iniziativa partita proprio oggi, Il Maggio dei Libri, che durerà fino al 27 Maggio, ovvero uno sconto del 20% su tutti i libri. Quindi, cosa state aspettando? Correte in libreria e comprate i vostri libri del cuore!!!

Buona lettura a tutti!;)


lunedì 20 maggio 2013

Anteprima: "Il Trono di Ghiaccio" di Sarah J. Maas

Ed eccomi di nuovo qui con l'anteprima più bella del giorno!
Se mi avete seguita in questo ultimo periodo sapete quanto abbia penosamente atteso l'uscita del romanzo di Sarah J. Maas, "Il Trono di Ghiaccio"... Ho letto tutti e quattro i prequel e adesso sono pronta a tuffarmi nell'universo fantasy dell'assassina Celaena Sardothien, che mi ha già conquistata da un pezzo!
Farò finta di non aver ancora letto alcuna anticipazione sul romanzo (l'eBook in lingua originale mi ha tentata, non posso farci niente!) e me lo godrò come si deve! 
Se ancora voi siete lontani anni luce dal sapere di cosa sto parlando, sfogliate un po' il blog, o leggete almeno fino in fondo questo post!:P

Il Trono di Ghiaccio
di Sarah J. Maas


Titolo originale: Throne of Glass
Serie: Throne of Glass #1
Prezzo: 17,00 euro
Pagine: 461
Editore: Mondadori (collana Chrysalide)
Data di pubblicazione: 21 Maggio 2013

Nessuno esce vivo dalle miniere di Endovier. Celaena, la migliore assassina nel regno di Adarlan, è lì rinchiusa da un anno e quando le offrono la possibilità di diventare sicario di corte, non esita neppure un istante ad accettare. Ma la lotta è appena all'inizio: Celaena deve affrontare ventitré contendenti. Se vincerà, diventerà la paladina del re e dopo quattro anni di servizio sarà libera. Il Principe Ereditario è il suo maggiore alleato. Il Capitano delle Guardie la protegge. Entrambi la amano. Ma l'amore e il talento non bastano per vincere. Nel castello un pericolo insidioso è in agguato, e ben presto Celaena capisce che le persone di cui fidarsi sono sempre meno... A lei spetta il compito di estirpare l'oscura minaccia, prima che distrugga il loro mondo.

L'autore

Sarah J. Maas è nata e cresciuta a New York, ma dopo essersi laureata nel 2008 si è trasferita nel sud della California. Ha sempre adorato le storie di fate e il folclore, anche se preferirebbe essere quella che fa a pezzi il drago (anziché la damigella in difficoltà). Quando non è impegnata a lavorare si perde tra le sue passioni: Han Solo, sgargianti smalti per unghie e la danza classica.

Un romanzo che narra le avventure di un'incredibile personaggio, Celaena Sardothien, famosa e abile assassina che ricorda un po' il già conosciuto Ezio Auditore della serie Assassin's Creed... Un fantasy epico e appassionante come pochi, che vi conquisterà pagina dopo pagina... Non perdete, domani, questa strepitosa uscita! Io non me la lascerò scappare di certo e mi auguro neanche voi;)



venerdì 17 maggio 2013

Recensione: "L'Assassina e il Male" di Sarah J. Maas

Buongiorno miei amici caffeinomani!:) 
Lo so che oggi è Venerdì e vi aspettavate la rubrica di Alex. Purtroppo, però, dovrete aspettare ancora qualche giorno per leggere i suoi consigli. Intanto, per rendervi ugualmente piacevole la permanenza qui sul blog, ho pronto qualcos'altro da farvi leggere, ovvero una piccola recensione del terzo prequel de "Il trono di ghiaccio", terminato qualche giorno fa e amato alla follia! Non so se avete letto i precedenti prequel, ma sappiate che io ne sono diventata letteralmente dipendente, tant'è che vorrei quasi contattare la Chrysalide per chiederle in ginocchio di pubblicarli anche su carta:P
La novella di qui vi parlo oggi è "L'Assassina e il Male", che pensavo non potesse essere più bella della precedente, invece mi sono dovuta ricredere... Se vi siete persi le recensioni della prima e della seconda, andate QUI e QUI a leggerle;)

L'Assassina e il Male
di Sarah J. Maas


Titolo originale: The Assassin and the Underworld
Serie: Throne of Glass #0.3
Pagine: 74
Editore: Mondadori (collana Chrysalide)
Ebook Gratuito

Quando il re degli Assassini affida a Celaena un incarico speciale per contrastare la schiavitù nel regno di Adarlan, Celaena non perde l'occasione di lottare contro questa pratica malvagia. La missione è oscura, rischia di essere fatale, e porta l'Assassina a esplorare i tetti della città, a immergersi nei bassifondi... e ciò che trova sarà peggio di un incubo.

Continuano le meravigliose avventure della famosa assassina Celaena Sardothien, in questo racconto di ritorno a casa, dopo aver trascorso l'estate nel Deserto Rosso ad imparare la disciplina presso la gilda dei Sicari Silenziosi. Con sé ha una lettera di approvazione scritta dal Maestro Muto in persona, ma per averla ha dovuto superare prove durissime, una più di tutte: il tradimento. Decisa a riscattare la sua libertà con il denaro che il Maestro Muto le ha donato per avergli salvato la vita, Celaena è pronta ad affrontare il suo padrone, Arobynn Hamel. E' pronta a lasciarlo per sempre. Dopo la punizione, poi, che ha riservato a lei e Sam quando hanno impedito la tratta di schiavi alla Baia del Teschio, è ancora più decisa. Eppure... qualcosa la trattiene. Arobynn si mostra profondamente pentito e la ricopre di doni e scuse, così Celaena è costretta a rimandare tutto e ad accettare una nuova missione. Dovrà uccidere un uomo che intende avviare una tratta di schiavi a Rifthold e rubargli i documenti con cui viaggia. Forte degli ultimi insegnamenti ricevuti e di un'armatura nuova regalatale da Arobynn, Celaena si lancerà alla volta del nuovo incarico. E non sarà sola! Rincontrerà finalmente Sam, il compagno d'avventure che un tempo detestava e avrebbe volentieri ucciso, ma che si è dimostrato essere migliore di quanto credeva. Sam, al quale non ha smesso di pensare un attimo, durante la sua estate nel Deserto Rosso, domandandosi cosa che ne fosse stato di lui, che sorte gli fosse toccata, se peggiore della sua. A quanto pare Sam è in ottima forma ed è diventato anche la scorta personale di una famosa cortigiana...

Questo racconto l'ho trovato davvero delizioso, perchè oltre alla parte avventurosa, tipica degli altri due racconti, vi è un'approfondimento di quella romance. Finalmente Celaena farà i conti col proprio cuore e cercherà di capire che cosa prova per Sam (tra un battibecco e l'altro:P). In tutto questo avrà anche una nuova missione da portare a termine, inizialmente sottovalutata, che la porterà ad un passo dalla morte nell'affrontare un mondo sotterraneo pericoloso e fatale... Ma nessuno può sfidare Celaena Sardothien senza pagarne le conseguenze... ed, infatti, ancora una volta, la giovane dimostrerà il suo talento, che seppure non è sempre infallibile, è incontestabile.
Feste sfarzose e serate a teatro, si alterneranno a scenari più tenebrosi e lugubri, in un susseguirsi di eventi che le permetteranno di far luce su ciò che veramente accade alle sue spalle. Perché la verità è nascosta molto bene e Celaena non immagina nemmeno che tipo di missione sia quella affidatale da Arobynn...

Ho letteralmente divorato questo racconto! Celaena continua a dimostrare il suo valore, sotto una facciata di arroganza e presunzione che io trovo assolutamente tenera. E' una giovane dedita al suo difficile "mestiere", ma è pur sempre una ragazza con delle forti e prorompenti emozioni. Tenerle a freno non è sempre facile ed infatti qui vengono fuori, esplodono e danno modo al lettore di esplorare un nuovo lato della personalità complessa di Celaena. Una gradita, piacevolissima rivelazione, anche perché era nell'aria, sin dal primo racconto, una sorta di legame con Sam. Qui, finalmente, si avrà la conferma di ciò che provano e, probabilmente, come me, anche voi vi affezionerete al giovane Sam più del dovuto. Purtroppo, devo dirvelo, ma ho una paura matta a iniziare il quarto racconto (a proposito: è già scaricabile online, procuratevelo immediatamente!!!). Se questa novella si conclude nel migliore dei modi, temo proprio che non sarà lo stesso per la prossima. Avendo iniziato tempo fa a leggere  Throne of Glass (prima di sapere che sarebbe stato pubblicato in Italia), ho notato che è un personaggio che non compare. E i dubbi hanno preso il sopravvento! Non so cosa ne sarà di lui, ma sicuramente apprezzo il lavoro dell'autrice nel creare, in quattro brevi novelle, una storia profonda e ricca, con una sua continuità e con un'approfondimento dei personaggi davvero notevole. Impossibile non amarli, soprattutto Celeana e Sam, che sembrano nati per stare insieme. Due ragazzi fatti della stessa pasta, cresciuti insieme, che prima si odiavano e poi scoprono di amarsi... Una meravigliosa storia d'amore, in uno scenario di combattimenti, intrighi e avventure indimenticabili.
Io la proposta la faccio comunque, non si sa mai: non sarebbe bello poter avere su carta anche questi splendidi quattro raccontini? Chi lo pensa confermi alzando la mano, cioè commentando!:PPP

Adesso mi fiondo sul quarto prequel, "L'Assassina e l'Impero", ma non so in che stato sarò dopo averlo terminato. E, finalmente, poi, sarà l'ora de "Il trono di ghiaccio", il romanzo dietro il quale muoio da un anno! Prevedo tanto delirio! :P

Voto: 4.5 Un racconto splendido che però mi ha lasciata un po' di amaro in bocca, all'idea di cosa accadrà nell'ultimo!





giovedì 2 maggio 2013

Recensione: "L'Assassina e il Deserto" di Sarah J. Maas

Carissimi,
vi posto adesso la recensione del secondo dei quattro prequel de "Il trono di ghiaccio":) Non so spiegarvi quanto mi sia innamorata di ognuno di loro, Celeana Sardothien è un personaggio incredibile e le sue avventure sono davvero uniche! Essendo una fan della serie di "Assassin's Creed", trovo che questa versione al femminile di Ezio Auditore sia incredibilmente intrigante e sono sempre più curiosa di leggere Il trono di ghiaccio, questi prequel mi stanno stuzzicando fin troppo! Quando finirà quest'agonia!? :P

L'Assassina e il Deserto
di Sarah J. Maas


Titolo originale: The Assassin and the Desert
Serie: Throne of Glass #0.2 
Pagine: 73
Editore: Mondadori (collana Chrysalide)
Ebook Gratuito

I Sicari Silenziosi del Deserto Rosso sono gente di poche parole. In ogni caso, Celeana Sardothien non avrebbe molto di cui conversare: non li ha raggiunti per parlare, ma per essere addestrata dal più esperto degli assassini. Il silenzio è suo alleato, almeno finché lei non comincia a sospettare che nella fortezza si annidi un traditore, che lei dovrà scovare tra i molti Sicari Sileziosi, per annientare un nemico mortale.

Ero già stata conquistata dal primo racconto dedicato alle avventure della famosa assassina Celeana Sardothien, grazie al prequel "L'Assassina e il Signore dei Pirati", in cui Celeana disobbediva al suo padrone, rifiutandosi di portare a termine una tratta di schiavi con il temibile pirata Rolfe (leggi QUI la recensione). In questo secondo racconto, sono passati due mesi da allora, da quella missione che le ha procurato soltanto guai. Arobynn Hamel ha punito Celeana - e Sam - come credeva meritassero e le ha affidato una nuova missione: "imparare obbedienza e disciplina", presso i Sessiz Suikast, i Sicari Silenziosi, una gilda di Assassini che vive nel Deserto Rosso. Qui dovrà riuscire a farsi addestrare dal Maestro Muto e tornare a casa con una sua lettera di approvazione.
L'impresa che, inizialmente, viene sottovalutata da Celeana, si rivelerà impervia e molto più pericolosa di quanto immagini. In soli 12 capitoli, l'autrice concentra una storia fatta di innumerevoli avvenimenti, non dimenticandosi di tracciare con passione la personalità di un'eroina unica come Celeana, ma anche dei suoi compagni d'avventura. Ogni personaggio è talmente ben strutturato che il racconto scorre senza intoppi sotto gli occhi del lettore, affascinato da essi e da uno stile coinvolgente e apprezzabile. La fantasia dell'autrice mi sembra essere senza limiti, basta una citazione qua e là per farci viaggiare con la mente e immaginare quanta bellezza ci sia nel mondo da lei creato. Il Deserto Rosso è un luogo affascinante, ma molto difficile in cui vivere. Le giornate sono assolatissime e ventose, Celeana non è abituata a quel clima, e dovrà sopportarlo per un mese intero! Dopo che Arobynn l'ha picchiata violentemente, lasciandole lividi evidenti in tutto il corpo, pensa quella sia una punizione ulteriore e troppo ingiusta. Eppure non si pente neanche un secondo di aver liberato quegli schiavi. Il suo più grande desiderio, però, è sapere cosa ne è stato di Sam, quel ragazzo che non sopportava e che, invece, si ritrova a pensare troppo spesso. Quel ragazzo che l'ha aiutata senza esitazione e che si è preso una punizione forse più dura della sua... Mettendo da parte i ricordi, la ragazza cercherà di concentrarsi sulla sua nuova missione. Lei è la leggendaria Celeana Sardothien, dovrà pur contare qualcosa? :) Ma per il Maestro Muto non è importante chi lei sia, lui l'addestrerà solo se e quando lo vorrà. Se lo meriterà. E Celeana dovrà fare di tutto per conquistarsi la sua benevolenza.
Questo racconto mi è piaciuto anche più del primo, ad essere sincera. Sebbene, all'inizio sia un po' più lento, si entra nel vivo della storia senza rendersene conto. Una volta che Celeana si sarà ambientata, diventerà tutto più interessante e intrigante, soprattutto il suo rapporto con alcuni dei Sicari Silenziosi che vivono nella fortezza. Stringerà amicizia con Ansel, la ragazza con la quale condividerà la stanza. Un'assassina con una storia molto delicata alle spalle e che metterà Celeana al corrente delle abitudini del Maestro e della sua dimora di Assassini, ma
anche del pericolo rappresentato dai loro nemici, un pericolo che renderà la seconda parte del racconto molto avventurosa e, soprattutto, sorprendente. Infatti, si nasconde una spia tra i Sicari Silenziosi e sarà compito di Celeana stanarla e "risolvere il problema"... Non ha idea di cosa le comporterà la rivelazione!
Non vi dico altro perché non vorrei rovinarvi troppo la sorpresa, ma sappiate che il racconto si divora in pochissimo tempo. E' tutto perfettamente trascinante: ogni parola, azione, evento. C'è la giusta dose di suspense, c'è l'intrigo da risolvere, ci sono combattimenti e avventure, ci sono personaggi affascinanti, che conosceremo poco alla volta e si riveleranno incredibili. Ci sono luoghi magici e ricchi di mistero. Ci sono emozioni innegabili che emergono ad ogni pagina. E c'è sempre Celeana Sardothien, la strepitosa assassina dal cuore d'oro *_* Lei e il suo speciale obiettivo che porterà a fondo con caparbietà! Imparerà l'arte della meditazione e quant'altro possa arricchire il suo già ben fornito bagaglio di esperienza nell'arte del combattimento. Mi sono innamorata del suo personaggio e, per quanto possa sembrare a volte arrogante, egoista e viziata - chi ha mai detto che il suo sia un mestiere facile:P - ha talmente tante sfumature da non poter fare a meno di apprezzarla. Ogni racconto ce ne regala qualcuna diversa, sono curiosa di conoscerle tutte, se possibile!
Sono alle prese con il terzo racconto, adesso, "L'Assassina e il Male", che, per chi non lo sapesse, è già disponibile online ed è possibile scaricarlo gratuitamente (così come tutti gli altri prequel :P). Nell'attesa dell'uscita il 21 Maggio de "Il trono di ghiaccio", vi consiglio di non farvene scappare nemmeno uno!

Buona lettura a tutti^_^

5 tazzine per questo racconto, perfetto come si trattasse di un romanzo vero e proprio! 





sabato 16 marzo 2013

Recensione: "L'Assassina e il Signore dei Pirati" di Sarah J. Maas

Carissimi,
ormai sapete che una delle uscite che "stalkero" di recente è "Il Trono di Ghiaccio", di Sarah J. Maas, di prossima pubblicazione per Mondadori Chrysalide. Ebbene, nell'attesa di leggere a Maggio questo splendido romanzo, la casa editrice ci ha dato la possibilità di cominciare a conoscere la protagonista e il suo mondo, pubblicando gratuitamente i 4 prequel del romanzo.
Proprio qualche giorno fa ho acquistato il secondo, "L'Assassina e il Deserto", ma oggi voglio parlarvi del primo, "L'Assassina e il Signore dei Pirati"! 76 pagine divorate in pochissimo tempo, che sono servite a farmi desiderare ancora di più gli altri prequel, ma soprattutto Il Trono di Ghiaccio!

L'Assassina e il Signore dei Pirati
di Sarah J. Maas


Titolo originale: The Assassin and the Pirate Lord
Serie: Throne of Glass #0.1
Pagine: 76
Editore: Mondadori (collana Chrysalide)
Ebook Gratuito


Su un'isola remota in un mare tropicale, Celaena Sardothien, temuta assassina, è arrivata per una missione. È stata mandata dalla gilda degli Assassini per riscuotere un debito del Signore dei Pirati. Ma quando Celaena capisce che il pagamento non sarà in denaro ma in schiavi, la sua missione cambia: rischierà tutto per volgere in bene la missione che è stata mandata a realizzare.

Dire che questo piccolo racconto mi abbia conquistata è dire poco! Si tratta di un fantasy ambientato in una terra immensa , variegata, costituita da diversi popoli, culture e realtà. Quella di Celeana Sardothien è una delle più pericolose, perchè lei appartiene alla gilda degli Assassini. E' la più temibile e anche la più brava, nonostante la giovane età. Infatti, a sedici anni rischia di non essere abbastanza credibile come assassina, ma Celeana è una che sa il fatto suo, sopratutto sa come ingannare il prossimo, sfruttando al massimo le sue potenzialità. Celeana è bella e forte. Non disdegna la sua vita, anche perchè Arobynn, l'uomo che l'ha presa sotto la sua ala quando era ancora una bambina, non le ha mai fatto mancare nulla, facendola vivere nel lusso e nel benessere. Eppure, corre rischi costantemente. In questo racconto vengono presentati degli altri personaggi, assassini appartenenti alla sua stessa gilda. Dopo la morte dell'amico Ben, Celeana si guarda con sospetto intorno, chiunque vorrebbe farla fuori e prenderne il posto, dal momento che è la seconda in comando dopo Arobynn, nonché sua protetta ed erede. Sopratutto Sam Cortland, che non perde occasione per metterla in cattiva luce. Tra i due non corre buon sangue, ma quando Arobynn affiderà proprio a loro una missione molto importante, dovranno cercare di mettere da parte qualunque divergenza e andare d'accordo.
La missione conduce Celeana e Sam nel territorio dei Pirati, la Baia del Teschio, nell'arcipelago delle Isole Morte. Qui dovranno riscuotere da parte di Arobynn un debito col signore dei Pirati, il leggendario Rolfe. Celando la propria identità dietro una maschera e un pesante mantello, Celeana si presenterà al pirata, pretendendo da lui i soldi che deve al suo padrone e ostentando una sicurezza fin troppo azzardata. Ma la rivelazione che non si tratta di un debito di denaro bensì di schiavi, lascerà la ragazza per un attimo spiazzata.
Nonostante sia una spietata assassina,  Celeana ha dei valori molto forti e non riesce a sopportare quella trattazione, soprattutto non ne capisce il motivo. Arobynn non l'ha informata di nulla e ciò non fa che aumentare i suoi sospetti. Perché l'ha tenuta all'oscuro di una cosa del genere? Non si fida abbastanza di lei? Oppure Sam lo sapeva e stanno architettando entrambi qualcosa alle sue spalle? Così, dopo averci pensato su un po', Celeana decide di fare di testa sua e sabotare la missione, con la complicità di Sam...

Ben 10 capitoli in questo racconto (non così tanto breve), ricchissimo di avventura! La vita di Celeana è affascinante, il lettore è spinto a volerne sapere di più, soprattutto sul suo passato, di cui viene accennato brevemente qualcosa, con la conseguenza di farne desiderare ardentemente dell'altro! Il suo è un personaggio irresistibile, con un carattere talmente duro e aggressivo da risultare anche divertente. Il sarcasmo non le manca, ma è tagliente quanto la sua lama. Davvero spassosa, a mio parere!:P Credetemi, non appena l'ho inquadrata, non ho potuto fare a meno di adorarla. All'inizio si presenta un po' troppo sprezzante per i miei gusti, ma quando prende la situazione in mano con Rolfe, facendosi valere, vien voglia di applaudirla fino a consumarsi le mani! E' tosta, determinata, audace, ma è chiaro che dietro la "maschera" nasconde anche un lato più sensibile, che lotta con quello più orgoglioso. E' un personaggio tutto da scoprire! Così come è da scoprire il rapporto che la lega agli altri assassini, a Sam, ad Arobynn, a Gregori... Quello che mi ha incuriosita di più è il suo legame con Ben, in realtà. Viene spesso tirato in ballo, lui fa parte dei ricordi più belli di Celeana. Chissà se nei prossimi prequel si scoprirà di più o se dovremo aspettare Il Trono di Ghiaccio per avere un quadro più completo. Sta di fatto che io mi sono davvero appassionata a questo mondo e ai suoi personaggi... Adesso non mi resta che tuffarmi nel secondo prequel e scoprire quali altre avventure e sorprese riserverà!

Voto: 4/5

cover originali dei 4 prequel di "Throne of Glass"



LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...