Buongiorno, carissimi lettori caffeinomani! ^^
Eccomi, finalmente, a parlarvi di un libro che è entrato da non molto nella mia libreria, anche se più precisamente è entrato in quella di mio figlio. Sto parlando de Le avventure di Pinocchio, bellissima edizione illustrata, edita da Rizzoli, che fa parte di una collana di classici, diretta e presentata da Benjamin Lacombe, in una veste a dir poco stupefacente. Sono rimasta affascinata dalla qualità di questo volume, dalla raffinatezza e la cura dei dettagli, dalle sublimi e suggestive illustrazioni. Sfogliare questa edizione di Pinocchio mi ha fatto sognare, dimostrazione del fatto che è adatta sia a grandi che a piccini, che le fiabe non hanno davvero età.Le avventure di Pinocchio
Carlo Collodi & Justine Brax
Prezzo: 25,00 euro
Pagine: 152
Editore: Rizzoli
Data di pubblicazione: 1 Ottobre 2019
La storia rocambolesca di Pinocchio, il burattino di legno combattuto tra il desiderio di obbedire a Geppetto, alla fata Turchina e a chi vuole il suo bene, e i piaceri squisiti o irresistibili della vita. Un nuovo sguardo su un classico intramontabile, inno all'infanzia di tutti i tempi.
<<[...] Ma come avete fatto a crescere così presto?>>
<<È un segreto.>>
<<Insegnatemelo: vorrei crescere un poco anch'io. Non lo vedete? Sono sempre rimasto alto come un soldo di cacio.>>
<<Ma tu non puoi crescere>> replicò la Fata.
<<Perché?>>
<<Perché i burattini non crescono mai. Nascono burattini, vivono burattini e muoiono burattini.>>
<<Oh! sono stufo di far sempre il burattino!>> gridò Pinocchio, dandosi uno scappellotto. <<Sarebbe ora che diventassi anch'io un uomo come tutti gli altri.>>
<<È un segreto.>>
<<Insegnatemelo: vorrei crescere un poco anch'io. Non lo vedete? Sono sempre rimasto alto come un soldo di cacio.>>
<<Ma tu non puoi crescere>> replicò la Fata.
<<Perché?>>
<<Perché i burattini non crescono mai. Nascono burattini, vivono burattini e muoiono burattini.>>
<<Oh! sono stufo di far sempre il burattino!>> gridò Pinocchio, dandosi uno scappellotto. <<Sarebbe ora che diventassi anch'io un uomo come tutti gli altri.>>
Dopo il Campo de' Miracoli, la prigionia e altre avventure, ritroverà la bella Fata dai capelli
turchini e, stufo di essere un burattino, le prometterà di diventare "un ragazzino perbene" e studiare. Ma ci vorrà ancora un molto' prima che lo diventi davvero. Lo aspetteranno avventure marine, il Paese dei Balocchi, il circo, il pesce-cane e molto altro. Solo alla fine, quando riuscirà a mostrare il suo buon cuore verrà premiato come si deve e, guardandosi allo specchio, sarà un'altra immagine che vedrà riflessa: non più marionetta di legno ma un bel fanciullo dall'aria vispa e intelligente.
<<Questo improvviso cambiamento in casa nostra è tutto merito tuo>> disse Geppetto.
<<Perché merito mio?...>>
<<Perché quando i ragazzi, di cattivi diventano buoni, hanno la virtù di far prendere un aspetto nuovo e sorridente anche all'interno delle loro famiglie.>>
Justine Brax interpreta questa fiaba rappresentando con maestria la fragilità umana, che si evince chiaramente dai ritratti dei suoi personaggi, ma al tempo stesso quei volti riescono ad emanare grande forza. I toni più freddi e cupi del blu si alternano a quelli caldi del rosso, trasmettendo grazia e bellezza alle pagine del libro e alla storia. Bellissima la Fata Turchina dal volto puerile e candido in un primo momento, che più avanti verrà rappresentata come una madre amorevole, mentre abbraccia teneramente a sé quel piccolo burattino triste per la sua condizione. Ma non posso dire di preferire un'illustrazione a un'altra perché sono tutte meravigliose. Ognuna è capace di toccare le corde più profonde del cuore, grazie all'impronta estremamente sensibile dell'artista. Le avventure di Pinocchio è una delle storie più belle mai narrate, una storia senza tempo, che tra avventure, disavventure, imbrogli e un po' di magia, riesce a far vivere un'esperienza intensa ed eccitante e, allo stesso tempo, a insegnare l'importanza dei valori più umili, quelli che ogni bambino merita di conoscere e che ogni adulto dovrebbe rispolverare. Consiglio assolutamente questa edizione, se amate la fiaba di Collodi, o anche solo per godere delle illustrazioni magnifiche all'interno del libro. Inoltre, col Natale alle porte, vi assicuro che sarebbe un regalo prezioso e molto gradito.
Voto: 5 tazzine di caffè, per questa edizione illustrata, elegante e incantevole, di Pinocchio.
A presto!
xoxo
Ringrazio la casa editrice per la copia omaggio fornitami, in cambio di una mia onesta opinione.
Nessun commento:
Posta un commento
Commentare non costa nulla!:) Lascia pure il tuo commento, sarò felice di risponderti;)