coffee_books
Visualizzazione post con etichetta harlequin mondadori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta harlequin mondadori. Mostra tutti i post

giovedì 3 dicembre 2015

Recensione: "Speechless: senza parole" di Hannah Harrington

Mi sono davvero entusiasmata per l'uscita di Speechless per la collana eLit di Harper Collins Italia. Era da tanto tempo che desideravo leggere questo libro e ringrazio la casa editrice per avermi concesso l'opportunità di farlo. Speechless è una storia davvero speciale, uno young adult godibile e particolarmente intrigante, che tocca temi importanti. Ho apprezzato lo stile dell'autrice e il suo modo di trattare gli argomenti scottanti. E' stata una bella lettura e mi sento di consigliarla a chiunque cerchi qualcosa di leggero e piacevole ma che faccia anche riflettere.

Speechless: senza parole
di Hannah Harrington


Titolo originale: Speechless
Prezzo ebook: 4,99 euro
Pagine: 223
Genere: young adult, contemporary
Editore: Harper Collins Italia (collana eLit)
Data di pubblicazione: 30 Ottobre 2015


Chelsea Knot sa perfettamente che i pettegolezzi sono il suo punto debole. È più forte di lei: quando scopre qualcosa non può fare a meno di sbandierarla ai quattro venti, senza pensare alle conseguenze. Finché un segreto rivelato con leggerezza non si trasforma in tragedia e finisce per ritorcersi contro di lei. Così, per imparare a tenere la bocca chiusa e a prendere in considerazione i sentimenti degli altri, Chelsea decide di non parlare più. Anche se i suoi amici di sempre la escludono, la prendono in giro, la insultano e addirittura la bullizzano. E inaspettatamente, nel silenzio, trova una nuova forza, e amici nuovi... e persino un ragazzo di cui potrebbe innamorarsi. Loro non la giudicano, forse possono addirittura perdonarla per ciò che ha fatto. Ma lei riuscirà mai a perdonare se stessa?

<<Sto lottando con tutta me stessa per non essere più quel tipo di persona. Voglio diventare una persona che merita di essere guardata come mi sta guardando Sam adesso, una che vale la pena di proteggere, di conoscere.>

Speechless si è rivelata una lettura inaspettata, che ha saputo catturare tutta la mia attenzione e regalarmi delle piacevolissime ore di lettura. Avevo sentito molto parlare di questo romanzo, ai tempi della sua pubblicazione in America e da allora mi ero riproposta di leggerlo. E' stata l'Harper Collins Italia a tradurlo per noi e a pubblicarlo nella speciale collana digitale eLit, della quale sto diventando una fanatica sostenitrice. Non potevo proprio lasciarmi sfuggire l'occasione, a questo punto. La storia che ci propone Hannah Harrington è una storia che ha per protagonista Chelsea, una ragazza che ama i pettegolezzi e che non sa tenere un segreto. Lei e la sua amica Kristen vivono di questo e non importa se le loro parole possono ferire, non si rendono conto del male che fanno. Un giorno, però, Chelsea viene a conoscenza di uno sconvolgente segreto e, durante una festa, lo rivela a tutti i presenti. Quel suo gesto porterà a conseguenze davvero drammatiche e l'unica cosa che le resterà da fare sarà cercare di porre rimedio optando per la scelta più giusta. Resasi finalmente conto di quanto le sue parole possano ferire, decide di fare un voto di silenzio, fino a quando non riterrà opportuno tornare a parlare. Molti prendono la sua decisione come una scelta folle e a scuola iniziano a sbeffeggiarla, soprattutto perché a causa sua alcuni compagni stanno passando dei guai. Ma Chelsea non demorde e, pur di mantenere il suo voto, si lascia maltrattare. Questa esperienza sarà una prova molto difficile per lei, soprattutto i primi tempi, ancora incapace di accettare quella strana decisione, la più strana che abbia mai preso in tutta la sua vita. Ma questa sta per cambiare, ogni equilibrio sta per essere ribaltato. Se prima Chelsea non desiderava altro che vivere del bagliore di Kristen, far parte anche solo della sua vita, adesso inizierà a vedere le cose sotto una nuova prospettiva, perché Kristen non è l'amica che credeva e lei ha davvero bisogno di una persona così nella sua vita? Inizierà a frequentare altra gente, tra cui Asha, una simpatica ragazza indiana che l'aiuterà in geometria, e Sam, un ragazzo dolce e carino che lavora con Asha in un locale del paese. Ma se Asha si dimostrerà subito amica e alleata, con Sam sarà un po' più difficile stringere rapporto. Lui è il migliore amico di Noah, lo stesso ragazzo che lei ha ferito quando ha rivelato il suo segreto più oscuro. Eppure, sembra che anche Sam voglia concederle, a un certo punto, il beneficio del dubbio e Chelsea la vedrà come un'occasione per meritarsi totalmente la sua fiducia, anche se sa che, dopo quello che ha fatto, non meriterebbe amicizia da parte di nessuno.
Frequentare nuove persone permette a Chelsea di vedere molte cose in modo diverso, le permette di capire cosa sia davvero importante e cosa no, quanto sia essenziale saper tenere un segreto e parlare al momento opportuno. Ed è proprio quello che farà lei. Il suo mutismo forzato durerà fino a quando non capirà perfettamente che è arrivato il momento di dire la sua, ma fino ad allora, per paura di dire cose sbagliate, Chelsea affiderà i suoi pensieri a piccoli gesti o a poche parole scritte su un blocchetto di carta. Può sembrare sicuramente folle la scelta di Chelsea, io per prima l'ho pensato all'inizio del romanzo, ma poi la storia ingrana ed entriamo sempre di più nella testa della protagonista, arrivando a comprendere le sue paure, le sue incertezze e le sue decisioni. E' una ragazza molto coraggiosa Chelsea, che dimostra sangue freddo e impassibilità di fronte al comportamento inopportuno dei compagni nei suoi riguardi, ma è convinta di meritarselo. E' convinta che tutto quel male non sia nulla in confronto a quello che ha causato lei. Non si difende, non reagisce. Subisce e basta. Ma arriverà il momento di mettere fine a tutto questo, di tornare a parlare e di far sapere come stanno realmente le cose, ma soprattutto, arriverà il momento di farla pagare a chi continua a comportarsi come un bullo, a chi mente, a chi crede di poterla sempre fare franca. Chelsea diventerà l'eroina della sua stessa vita, maturando in maniera del tutto inaspettata, grazie anche alla vicinanza di quel piccolo gruppo di amici che rappresentano per lei una nuova realtà. E Sam... Sam sarà per Chelsea uno dei motivi più convincenti per accettare di far parte di un mondo che, fino a poco tempo prima, nemmeno contemplava. Lui le aprirà gli occhi, le mostrerà quanto sia facile odiare e quanto sia ben più appagante amare. Le mostrerà la bellezza che si nasconde dietro le imperfezioni, ma anche dietro quelle cose che una volta le avrebbero fatto paura.
Hannah Harrington ha scritto una storia davvero emblematica che punta l'attenzione su problemi attualissimi tra i giovani, come l'omofobia e il bullismo, ma nel suo romanzo c'è spazio anche per i drammi familiari, in cui la perdita del lavoro di un genitore può mettere a repentaglio la serenità della casa. E' un romanzo ricco di argomenti, alcuni più leggeri, altri più complessi ma tutti trattati molto bene dall'autrice, con uno stile fresco e d'impatto. Speechless lo consiglio a tutti, non solo perché si è rivelata un'ottima lettura, ma anche perché fa riflettere e fa battere il cuore. Amore, amicizia e coraggio si distinguono in maniera straordinaria in questo adorabile romanzo, capace di aprire il cuore ed emozionare.

Voto: 4,5 tazzine! Una storia speciale e profonda. Consigliatissimo!

A presto!
xoxo



mercoledì 2 dicembre 2015

Nuova uscita eLit: "Le sorelle del destino: Raven", di Rinda Elliott

Buon pomeriggio, lettori caffeinomani! ^^
Ultimamente tengo sempre d'occhio le uscite digitali eLit della Harper Collins Italia, che diventano sempre più interessanti, offrendoci una gamma diversificata di titoli e generi. Il 30 Novembre, oltre Match d'amore (di cui vi ho già parlato QUI), è uscito anche "Raven", di Rinda Elliott, un'avvincente romanzo che parla di tre sorelle con uno straordinario potere, quello di cambiare le sorti del mondo. Una storia originale e affascinante, la lettura ideale per chi è alla ricerca di un po' di magia, di avventura, ma anche romanticismo. Disponibile solo in edizione digitale. Sarà presto mio, voglio leggerlo assolutamente!

Le sorelle del destino: Raven
di Rinda Elliott


Titolo originale: Foretold
Serie: Sisters of Fate #1
Prezzo ebook: 4,99 euro
Genere: young adult, urban fantasy, paranormal
Editore: Harper Collins Italia (collana eLit)
Data di pubblicazione: 30 Novembre 2015


Secondo un'antica leggenda, le tre Sorelle del Destino hanno il potere di cambiare le sorti del mondo, ma solo se riusciranno a sopravvivere alla morte... Questo è il monito con cui sono state cresciute Raven e le sue sorelle, anche se lei non ha mai pensato di essere davvero la reincarnazione di un'antica divinità norrena e non ha nemmeno mai creduto nell'avvento del Ragnarok, la fine del mondo. Almeno finché i segnali premonitori non si sono presentati in tutta la loro terribile furia davanti ai suoi occhi. E quando un'interminabile bufera di neve colpisce la Florida in piena estate, Raven si rende conto che ha un unico modo per arginare la devastazione: andare alla ricerca del guerriero destinato a ucciderla e cercare di cambiare la profezia. Ma quando si ritrova davanti Vanir, un giovane tanto sexy quanto gentile, capisce che il suo compito sarà molto più difficile di quanto avesse immaginato...

La serie Sisters of Fate è composta da:
- #1 Raven ("Foretold")
- #2 Forecast (inedito in Italia)
- #3 Foresworn (inedito in Italia)



Allora, che ne pensate di questo romanzo? Vi piace?
La trama è davvero intrigante. E' da un po' che non mi concedo un bell'urban fantasy e questa mi sembra l'occasione giusta! ;)


A presto!
xoxo




giovedì 19 novembre 2015

Anteprima: "Match d'amore" di Allison Parr

La collana eLit di Harlequin Mondadori (ora Harper Collins Italia), continua a sfornare bei romanzetti in edizione digitale, assolutamente da non perdere. Non molto tempo fa vi ho segnalato "Speechless", di Hanna Harrington (QUI), romanzo davvero particolare e carino di cui vi parlerò presto in una recensione.Oggi voglio segnalarvi, invece, "Match d'amore" di Allison Parr, un romanzo new adult a tema sportivo, primo della serie parecchio apprezzzata New York Leopards. Il romanzo sarà disponibile a partire dal 30 Novembre, in versione ebook, sugli store online.

Match d'amore
di Allison Parr


Titolo originale: Rush Me
Serie: New York Leopards #1
Prezzo ebook: 4,99 euro
Genere: new adult. contemporary romance
Editore: Harlequin Mondadori (collana eLit)
Data di pubblicazione: 30 Novembre 2015


Rachael Hamilton è la classica brava ragazza: studiosa, amante dei libri e allergica alle avventure di una notte. Il suo ragazzo ideale è un artista, possibilmente bello e dannato e con lo sguardo rivolto a un futuro lontano e irrealizzabile. Mai avrebbe pensato di sentirsi attratta da un palestrato come Ryan Carter, quarterback dei Leopards e golden boy di New York! Un tipo così sexy potrebbe avere al suo fianco le ragazze più belle e disinibite del pianeta, eppure è proprio lei, Rachael, a catturare la sua attenzione... La partita tra loro è appena cominciata e già, tra battute velenose, baci rubati, sfide e cene del venerdì sera, Rachael capisce di provare, per la prima volta, l'irresistibile desiderio di rompere gli schemi dentro cui si sente imprigionata. E poi, quando mai avrà un'altra occasione di godersi il corpo perfetto di un giocatore di football?

La serie New York Leopards è composta da:
- #1 Match d'amore ("Rush Me") 
- #2 Running Back (inedito in Italia)
- #3 Imaginary Lines (inedito in Italia) 

Non ho letto molti romanzi a tema sportivo, ma ammetto che mi piacciono moltissimo. Questa è una delle serie che avevo puntato da tempo e sono contenta arriverà anche in Italia.
Non vedo l'ora di leggerla!
E voi, cosa ne pensate?


A presto!
xoxo




giovedì 29 ottobre 2015

Anteprima: "Speechless. Senza parole" di Hannah Harrington

Una bella anteprima per voi! Ho scoperto, frugando per caso su Amazon, che domani uscirà in ebook, per la collana eLit di Harlequin Mondadori, il romanzo "Speechless. Senza parole", di Hannah Harrington. Si tratta di un romanzo di qualche anno fa, che ha fatto molto parlare di sé quando venne pubblicato. Presenta i tratti tipici dei romanzi ya, ma affronta anche argomenti molto delicati, come il bullismo e l'omosessualità. La trama è particolare, di quelle che ti fanno desiderare subito di leggere il romanzo. Chelsea, la protagonista, decide di non parlare più dopo che un pettegolezzo le ha rovinato la vita. E da quel momento vedrà tutto in modo nuovo e, nel silenzio, troverà una forza che prima non aveva. Una storia che incuriosisce e che sono certa serbi una profondità capace di stupire.
 E' da tanto che desidero questo romanzo e sono felice che sia stato portato in Italia, anche se solo in edizione digitale. Lo leggerò sicuramente. Tra l'altro la cover italiana è molto carina e mantiene lo stile delle originali. Mi piace!

Speechless. Senza parole
di Hannah Harrington


Titolo originale: Speechless
Prezzo ebook: 6,99 euro
Pagine: 223
Genere: young adult, contemporary
Editore: Harlequin Mondadori (collana eLit)
Data di pubblicazione: 30 Ottobre 2015



Chelsea Knot sa perfettamente che i pettegolezzi sono il suo punto debole. È più forte di lei: quando scopre qualcosa non può fare a meno di sbandierarla ai quattro venti, senza pensare alle conseguenze. Finché un segreto rivelato con leggerezza non si trasforma in tragedia e finisce per ritorcersi contro di lei. Così, per imparare a tenere la bocca chiusa e a prendere in considerazione i sentimenti degli altri, Chelsea decide di non parlare più. Anche se i suoi amici di sempre la escludono, la prendono in giro, la insultano e addirittura la bullizzano. E inaspettatamente, nel silenzio, trova una nuova forza, e amici nuovi... e persino un ragazzo di cui potrebbe innamorarsi. Loro non la giudicano, forse possono addirittura perdonarla per ciò che ha fatto. Ma lei riuscirà mai a perdonare se stessa?

Cover originali




 Allora, che ne pensate di questa uscita?
Conoscevate il romanzo? Lo leggerete?

A presto!
xoxo


lunedì 19 ottobre 2015

Recensione: "Talon" di Julie Kagawa

Buon pomeriggio, lettori caffeinomani! ^^
 Oggi è un giorno speciale per me, perché finalmente sono cominciate le ferie. Si tratta solo di una settimana, ma vedrò di fare del mio meglio per recuperare un po' di arretrato.
Cominciamo, intanto, da una nuova recensione. Ho letto tutto d'un fiato il romanzo di Julie Kagawa, "Talon", dedicato al mondo dei draghi. Julie Kagawa è un'autrice eccezionale, una delle migliori in campo fantasy e urban-fantasy. E, ancora una volta, non ha deluso! E' arrivata in Italia la sua ultima, fantastica serie, grazie ad Harlequin Mondadori che tira fuori dal cappello tante splendide uscite! Tra qualche giorno il romanzo verrà presentato al Bookcity di Milano e potrete anche conoscere l'autrice. Ne approfitti chi può, è davvero un'occasione irripetibile!
Ringrazio immensamente la casa editrice per avermi dato l'opportunità di leggere questo bel romanzo inviandomi in anteprima una copia arc, in cambio di una mia onesta opinione.

Talon
di Julie Kagawa

Serie: Talon #1
Prezzo: 16,00 euro
Genere: young adult, fantasy, urban-fantasy
Editore: Harlequin Mondadori (collana hm)
Data di pubblicazione: 6 Ottobre 2015


Ci fu un tempo in cui i draghi furono cacciati fino quasi all'estinzione dai cavalieri dell'Ordine di San Giorgio. Da allora, nascosti sotto sembianze umane, i draghi di Talon sopravvissuti al massacro si sono moltiplicati e hanno acquisito maggiore forza e astuzia nel corso dei secoli: non manca molto a quando saranno pronti a diventare i padroni del mondo, senza che gli esseri umani nemmeno se lo immaginino. Ember e Dante Hill sono gli unici esemplari di draghi fratello e sorella, addestrati per infiltrarsi nella società degli uomini. Ember non vede l'ora di vivere come una teenager qualunque e godersi quell'unica estate di libertà che le sarà concessa, prima di ricoprire il ruolo a lei destinato dentro il regno di Talon. Ma l'Ordine è sulle loro tracce per terminare quanto non era stato fatto nel passato: annientarli tutti. Il cacciatore di draghi Garret Xavier Sebastian, però, non può uccidere, a meno che non sia sicuro di aver trovato la propria preda. E niente è certo quando si tratta di Ember Hill.

<<La tua fedeltà va innanzitutto a Talon. Non agli umani. Loro non sono importanti. Noi camminiamo fra loro, ci comportiamo come loro, viviamo con loro, ma non saremo mai come loro.>>


Ho adorato Immortal Rules di Julie Kagawa, di cui purtroppo in Italia è stato pubblicato solo il primo libro da Fanucci, e sapevo che con lei sarei andata nuovamente sul sicuro. Avevo una voglia matta di leggere Talon e quando la casa editrice Harlequin Mondadori me ne ha inviato una bellissima copia arc non riuscivo a credere ai miei occhi! E' stata una magnifica sorpresa e, spero di riuscire, prima o poi, a recuperare anche l'edizione definitiva del romanzo, perché è davvero splendida. In Talon si parla di draghi e potevo proprio io che adoro i draghi lasciarmi sfuggire questo romanzo? Ovviamente no. Ero davvero curiosa di scoprire in che modo l'autrice avesse scelto di trattare l'argomento e, devo dire, che mi ha stupita per diversi motivi. Uno tra tutti, l'originalità dell'ambientazione. Julie Kagawa ha scelto di ambientare le vicende in una deliziosa località marina, come Crescent Beach, ad un passo dall'oceano. Ember e Dante Hill sono draghi, fratelli gemelli, un'eccezione per il mondo dal quale provengono. L'organizzazione di cui fanno parte ha deciso di infiltrarli tra gli umani, per farli socializzare, osservare, stringere amicizie e integrarsi. Gli umani sono i loro nemici giurati, perché tra loro si nasconde un Ordine segreto, l'Ordine di San Giorgio, che combatte i draghi da tantissimo tempo, con armi sofisticate e all'avanguardia. Sono soldati spietati, pronti a tutto pur di stanare e abbattere il pericoloso nemico. I draghi di Talon vogliono riuscire a imporsi su di loro - perché sono i predatori e non le prede - ma prima devono imparare a conoscere l'avversario. Ecco perché fa infiltrare i draghi cuccioli tra gli umani. La missione entusiasma i fratelli Hill, che hanno così modo di godersi un'estate spensierata, prima di tornare a Talon e rivestire i ruoli ufficiali che saranno affidati loro nell'organizzazione. Ma se Dante riesce a seguire tutte le regole di Talon, a integrarsi bene e a non creare problemi, lo stesso non si può dire di Ember, che non riesce a soffocare il drago che c'è in lei, nemmeno per un minuto. L'idea di non trasformarsi più per quei mesi di missione la tortura e il suo spirito ribelle inizierà a farsi sentire da subito, mettendo in allarme Talon. Ma c'è qualcun altro che la tiene d'occhio: Garret Sebastian, un soldato dell'Ordine di San Giorgio con il compito di scovare il drago dormiente infiltrato da Talon tra gli umani. Lui è abituato all'azione, ai combattimenti, alla vera e propria guerra contro i draghi. Tenere d'occhio Ember e i suoi amici adolescenti è quanto di più lontano dal suo mondo possa esistere. Ma una volta che avrà conosciuto lei, la rossa dai grandi occhi verdi che non ha paura di niente e di nessuno, molte cose cambieranno.
Julie Kagawa ha la capacità di creare personaggi veramente meravigliosi e di dar loro tante sfaccettature, rendendoli profondi come pochi. Era così per i vampiri di Immortal Rules ed è stato nuovamente così per i personaggi di Talon. Il libro, che nella mia edizione arc consta ben 475 pagina, è pieno di descrizioni dettagliate degli stati d'animo dei protagonisti. E' praticamente impossibile non affezionarsi a loro. Ember Hill è un personaggio straordinario e, sinceramente, era da un po' che non ne incontravo uno così, una vera badass. E' un drago rinchiuso nel corpo di un'adolescente che non sa nulla di abitudini umane se non quello che Talon le ha insegnato, ovvero l'indispensabile. Ma la sua esperienza tra gli umani sarà una vera e propria scoperta, qualcosa di assolutamente diverso da ciò che avrebbe mai immaginato, da ciò che credeva di sapere. Le emozioni umane saranno per lei così intense, belle, intriganti e nuove che non riuscirà a non desiderare di provarle tutte. Eppure, per quanto l'esperienza la esalti, ciò che le mancherà davvero sarà volare. Essere se stessa fino in fondo. Quella sensazione di libertà che solo nella sua vera forma di drago riesce a provare. Ma la libertà ha un caro prezzo, specie se per sopravvivere Ember deve continuare a restare in incognito e nascondersi. La vera rivoluzione arriverà quando farà la conoscenza di Riley - o Cobalt - un drago disertore di Talon, che farà scalpitare il drago che c'è il lei, con il suo spirito di libertà e le sue continue tentazioni. Lui per primo è un'autentica tentazione, un drago a cui è impossibile resistere. Bello, spavaldo, sicuro di sé... e libero. Speravo di non trovare anche qui un triangolo amoroso, ma la Kagawa ha voluto regalarcene uno bello tosto, che devo ammettere ho adorato. Il lato umano di Ember s'innamorerà, infatti, di Garret, ragazzo dolce e misterioso entrato nella sua vita come un cavaliere dalla fulgida armatura, pronto a difenderla come un vero soldato. E poi Riley, colui che conquisterà il drago che c'è in Ember, la parte più intima e vera di lei. 
Una storia, quella che ci racconta la Kagawa, intrisa di azione e sentimento, ma anche piena di colpi di scena, di tensione e momenti epici. I combattimenti sono una parte fondamentale del romanzo, ma non predominante e sono tra le scene che ho preferito. I personaggi mi sono piaciuti tutti, ma come vi ho già detto, è impossibile che non mi piaccia un personaggio della Kagawa. Oltre a Ember, dal carattere focoso e ardito, anche Garret e Riley sono riusciti a entrarmi nel cuore. Di Garret ho apprezzato la sua forza, il suo coraggio, il suo legame ai doveri, ma anche la sua capacità di scindere quali di questi doveri sia più giusto o sbagliato assecondare, il suo animo combattuto tra l'essere un soldato integerrimo - il Soldato Perfetto - e l'essere soltanto un ragazzo innamorato. La Kagawa rende perfettamente questa lotta interiore, anche per quanto riguarda il personaggio di Ember, diviso tra due sentimenti diametralmente opposti. Anche i personaggi secondari sono stati tracciati con cura. Abbiamo un perfetto paranoico fratello, che vuole molto bene a Ember ma vorrebbe che tenesse maggiormente alle regole come ci tiene lui. Dante è sicuramente un drago molto valido per la causa di Talon. E poi l'istruttrice di Ember, Lilith (perché tutte le malvagie si chiamano così??), una donna fredda e implacabile, che nasconde molti segreti.
  Bei personaggi, una storia che mozza il fiato, un world-building eccezionale. L'autrice non ci risparmia particolari, portandoci con maestria a scoprire questi due mondi contrapposti: quello dei draghi e quello dell'Ordine di San Giorgio. Una grande guerra che va avanti da secoli li ha messi contro, ma nessuno si è mai fermato a riflettere su come sia nata e perché non sia stato possibile ancora fermarla. Forse sarà grazie a Ember e Garret che le cose cambieranno. Il loro amore sarà più forte del loro odio? 

«Baciami» sussurrai. Fammi dimenticare, per una sera, che tutto questo non è reale. Fammi credere che questa potrebbe essere la mia vita. Che non sto tradendo tutto ciò in cui credo, stando qui e provando quel che provo.

Una lettura molto bella e intrigante, raccontata da due (anche tre) punti di vista differenti, uno young adult perfetto per gli amanti del fantasy e dell'avventura, che non sanno rinunciare a una generosa dose di romanticismo. Julie Kagawa ha un grande talento, i suoi romanzi sono imperdibili!


Voto: 4 tazzine! I draghi non sono mai stati più affascinanti di così!

A presto!
xoxo



venerdì 9 ottobre 2015

Recensione: "Firebird. La caccia" di Claudia Gray

Eccomi con una nuova recensione per voi! ^^
Oggi vi parlo del bellissimo "Firebird. La caccia" di Claudia Gray, romanzo pubblicato da Harlequin Mondadori che praticamente ho divorato. Questo libro, dalla sua prima apparizione, è diventato la mia ossessione, ma non avevo avuto mai il tempo di dedicarmici come avrei voluto. Poi mi sono decisa a leggerlo e, finalmente, ho potuto confermare le mie sensazioni sul romanzo, tutte positivissime. A metà tra fantasy, distopico e sci-fi, un romanzo ricco di azione, suspense, colpi di scena e intrigo, che cattura dalla prima all'ultima pagina. Troppo grande la Harlequin ad averlo portato in Italia.
Ringrazio immensamente la casa editrice per la copia inviatami, in cambio di una recensione onesta.

Firebird. La caccia
di Claudia Gray


Titolo originale: A Thousand Pieces of You
Serie: Firebird #1
Prezzo: 16,00 euro
Pagine: 332
Genere: fantasy, sci-fi, distopico, young adult
Editore: Harlequin Mondadori
Data di pubblicazione: 8 Settembre 2015


Marguerite Caine è cresciuta respirando intorno a sé le teorie scientifiche più all'avanguardia. I suoi genitori, infatti, sono due famosi scienziati che sono riusciti a realizzare la macchina più stupefacente di tutti i tempi: il Firebird. Si tratta di un congegno che permette di viaggiare in dimensioni parallele, basandosi sulla teoria che esistono infiniti universi, che sono poi quelli delle possibilità. Ciò che non è stato in questo mondo si è certamente realizzato in uno degli altri. Il padre di Marguerite, però, è misteriosamente scomparso. Sembra che a ucciderlo sia stato Paul, uno degli assistenti, che è poi fuggito impunito in un'altra dimensione, portando via con sé tutti i dati relativi al Firebird. Marguerite si lancia alla ricerca del padre e grazie a Theo, uno studente di fisica che l'aiuta nell'impresa, riesce a ingaggiare una caccia all'uomo pluri-dimensionale, tra una Londra del futuro, una Russia ai tempi dello Zar e un mondo sottomarino... Le vite sono mille. Mille le possibilità. Ma il destino è uno soltanto.

<<Ogni forma d'arte è un altro modo di vedere il mondo. Un'altra prospettiva, una finestra diversa. E la scienza... è la finestra più spettacolare di tutte: da lì si vede tutto l'universo.>>

Il 2015 è un anno di fantastiche uscite e tra tutte non si può non menzionare "Firebird. La caccia", romanzo dell'autrice Claudia Gray, già pubblicata da Mondadori, che arriva in Italia con la sua nuova, accattivante serie dedicata al mistero e alla magia degli universi paralleli. Come ormai saprete, questo è un argomento che amo particolarmente e, una volta letta la trama del romanzo, l'ho desiderato con tutte le mie forze. E che dire, poi, della magnifica cover, che senz'altro ha contribuito alla causa! Il romanzo è arrivato in Italia grazie ad Harlequin Mondadori, che sono contenta stia spaziando ancora di più verso dei generi che adoro: il fantasy e il paranormal. Ma Firebird non rientra in un solo genere. Firebird racchiude in sé tantissimi elementi che lo rendono un romanzo estremamente unico. Una delle caratteristiche che più mi hanno fatto amare questa storia è stata la sua originalità. Mi sono ritrovata completamente immersa in un mondo affascinante, un mondo al quale si sovrappongono tanti altri mondi, realtà parallele create dalle scelte diverse di ogni essere umano. E' una teoria che mi ha sempre intrigata molto e, devo dire, che in questo romanzo viene trattata molto bene e riesce a suscitare tanta curiosità e interesse. Marguerite Caine, la protagonista del romanzo, è figlia di due famosi scienziati, creatori di uno strumento all'avanguardia e fonte ispirazione di molti studi scientifici: il Firebird, un congegno capace di viaggiare per i diversi mondi paralleli. Marguerite ha ben altri interessi, l'arte principalmente, mentre i numeri e le teorie scientifiche preferisce lasciarle ai genitori e ai loro tanti collaboratori, altrettanto geniali e intuitivi. Paul e Theo collaborano da tempo con loro, Paul, specialmente, è ormai uno della famiglia. Ma quando il padre di Marguerite muore in un terribile incidente, sembra che tutte le prove siano contro Paul e, a quel punto, non resterà che dargli la caccia, ora che lui si è impossessato del Firebird ed è fuggito attraverso i mondi paralleli, senza dare nessuna spiegazione.
L'iniziativa partirà da Theo, che vuole a tutti i costi vendicare la morte del suo mentore, ma soprattutto far capire a Marguerite quanto tenga a lei e alla sua serenità. Confortata dalla sua presenza e dalla sua sicurezza, Marguerite deciderà di intraprendere insieme a lui quest'avventura, anche se vorrà dire mettersi in pericolo, affrontare un'esperienza surreale e decisamente imprevedibile. Eppure, la sua scelta la porterà a vivere delle emozioni indescrivibili, a esplorare realtà molto diverse dalla sua o molto simili, scoprendo sempre qualcosa in più sul segreto che circonda la scomparsa di suo padre. Da una Londra futuristica a una Russia ottocentesca, fino ad arrivare ad un mondo sottomarino incredibilmente affascinante, il viaggio di Marguerite, Theo e Paul avrà dell'incredibile e vi lascerà a bocca aperta, vi farà sognare, sospirare, appassionare, vi rapirà completamente. Io ne sono rimasta vittima e non credo di essermi ancora, del tutto ripresa.
La storia è ben costruita e avvincente, l'autrice ha saputo tessere con cura e minuzia la sua trama, rendendola intrigante e dandoci tanti piccoli indizi per far luce sul giallo della morte del padre di Marguerite. Ma c'è molto di più in questo romanzo, capace di creare tanta tensione e di tenere il lettore avvinghiato alle pagine.  Oltre al mistero da scoprire, ci sono anche dei personaggi molto interessanti da esplorare, personaggi che si riveleranno totalmente diversi da come ci verranno presentati in un primo momento (io stessa, fino alla fine, sono incappata in più di un tranello). Marguerite è il personaggio più lineare e coerente, disperata per la morte dell'adorato padre, decide di fare del suo meglio per scoprire cosa gli sia successo davvero e perché una persona fidata e amabile come Paul possa avergli fatto del male. Testarda, intraprendente, caparbia e molto più intelligente di quanto ritiene di essere, Marguerite si rivelerà un personaggio chiave, dimostrerà una notevole crescita e una propensione naturale all'avventura e alla scienza, e ci farà vivere delle magnifiche emozioni, attraverso il racconto del suo punto di vista, sempre molto intenso ma anche brillante.
 Theo è un personaggio che ho adorato da subito, un ragazzo capace di ispirare fiducia e di esprimere sicurezza con ogni parola. E' geniale, acuto, ironico e simpaticamente strafottente, in altre parole irresistibile, ma nasconde anche lui dei segreti, e questo stravolgerà ogni cosa, anche se aspetto il secondo volume per capirci meglio e avere più chiare determinate situazioni. Paul, invece, è il protagonista che più mi ha colpito, ma non da subito, devo ammetterlo. Il lettore ha modo di conoscerlo meglio attraverso i ricordi di Marguerite, che lo ha sempre visto come un ragazzo malinconico, inarrivabile, riservato, ma veramente geniale. In lui c'è molto più di quanto appare, c'è un'immensa profondità e degli intenti che sono l'esatto opposto di quello che si crede. Paul è la vera rivelazione del romanzo, un ragazzo pieno di fascino, coraggio e talento, capace di far battere il cuore con le sue poche parole, con i suoi silenzi che dicono tanto e con i suoi gesti significativi. Ho adorato ogni sua descrizione, ogni versione di Paul, e tutti i modi in cui Marguerite lo vede e lo ama. E' una storia, quella raccontata da Claudia Gray, in cui il lettore non ha un attimo di respiro, catapultato da una realtà a un'altra, sempre curioso di scoprire cosa riserverà. Un aspetto davvero efficace che, inevitabilmente, ci porta ad innamorarci di questa storia, con i suoi mille complotti e i suoi momenti romance da cardiopalma. Eh sì, perché questo è un elemento che la Gray non ha per niente trascurato e, anche se ha condito il romanzo con il solito cliché del triangolo amoroso, glielo si perdona per i momenti indimenticabili che ha saputo regalarci.
 Ho amato ogni realtà parallela in cui i protagonisti hanno viaggiato. L'autrice le descrive attentamente, inserendo particolarità che le rendono a loro modo uniche. Ma la più riuscita è senza dubbio quella in cui Marguerite trascorrerà più tempo, la Russia ai tempi dello Zar, dove lei veste i panni di una Granduchessa della dinastia Romanov e Paul quelli di un luogotenente con il compito di farle da scorta personale. Una vicenda, questa, che li farà avvicinare molto, che porterà Marguerite a capire molte cose e a farsi domande su altre. E sarà anche quella più romantica, in cui l'attrazione tra i due protagonisti si rivelerà con tutto il suo impeto, regalandoci alcune tra le scene più dolci e struggenti mai lette. Avete capito, insomma, quanto follemente abbia amato questo romanzo, di cui mi sono invaghita già dalle primissime pagine. E' una storia magica, seducente, intrigante. Ha tutte le carte in regola per conquistare gli amanti del genere young adult e non, ma anche quelli che adorano l'originalità di un buon sci-fi e coloro che non possono fare a meno delle storie d'amore, perché quella presente in questo libro è una delle più belle mai scritte, una storia che supera i confini dello spazio, una storia che si perpetua attraverso mille mondi, mille anime. E' la storia di un destino senza tempo, di un amore speciale e straordinario.
Il romanzo si legge d'un fiato, grazie ad una narrazione piacevole e a dialoghi accattivanti. Claudia Gray ha scritto un romanzo che non si fa dimenticare e che fa reclamare a gran voce il seguito.
Non perdete Firebird. La caccia, è tra i libri più belli che ho letto quest'anno e lo consiglio assolutamente.

Voto: 5 tazzine! Una storia originale, intrisa di mistero e romanticismo! Imperdibile!

A presto!
xoxo



venerdì 2 ottobre 2015

Tappa 4 blogtour La sconosciuta – Un Thriller psicologico e sociale


Buongiorno, cari lettori caffeinomani! ^^
Oggi partecipo molto volentieri ad un interessantissimo Blogtour organizzato dalla casa editrice Harlequin Mondadori, che sta per portare in Italia il thriller al femminile dell'autrice bestseller Mary Kubica. Il romanzo uscirà il 13 Ottobre e c'è già molta attesa per il ritorno dell'autrice di Una brava ragazza. In questa quarta tappa del Blogtour, avremo modo di saperne un po' di più sul romanzo grazie ad una piccola intervista all'autrice, che ci parlerà della genesi de La Sconosciuta.
Ringrazio immensamente la casa editrice per avermi concesso l'opportunità di prendere parte a questo fantastico tour promozionale.

UNA RAGAZZA, UNA SOLA DOMANDA: DI CHI TI PUOI FIDARE VERAMENTE?

La Sconosciuta
di Mary Kubica

Titolo originale: Pretty Baby
Prezzo: 12,90 euro
Pagine: 384
Genere: thriller, mistery
Editore: Harlequin Mondadori
Data di pubblicazione: 13 Ottobre 2015


Un incontro casuale. Un atto di gentilezza. Un'intricata rete di menzogne. Heidi vede la ragazzina su un binario alla stazione, immobile sotto la poggia torrenziale, mentre stringe tra le braccia un neonato. La ragazzina sale su un treno e se ne va. Heidi non riesce a togliersi quella scena dalla testa... Heidi Wood è sempre stata una donna dal cuore d'oro, ma la sua famiglia inorridisce quando un giorno torna a casa con Willow e la sua neonata di soli quattro mesi: trasandata e senza casa, la ragazzina potrebbe essere una criminale, o anche peggio. Tuttavia Heidi invita Willow e la bimba a restare... A poco a poco, mentre Willow comincia a riprendersi, vengono alla luce inquietanti dettagli sul suo passato e così, quello che è iniziato semplicemente come un gesto gentile precipita sempre più velocemente verso l'abisso...

L'autrice

Dopo una laurea in Arte e una in Letteratura alla Miami University, vive fuori Chicago con suo marito e le figlie, ama la fotografia, il giardinaggio e prendersi cura degli animali. La Sconosciuta è il suo secondo romanzo, dopo il successo del thriller Una Brava Ragazza. Online la trovate su Facebook, Twitter e su www.marykubica.com.

<<Un thriller abilmente costruito.>>
CHICAGO TRIBUNE

<<Questo romanzo vi darà una buona ragione per stare svegli durante la notte.>>
KIRKUS REVIEWS

<<Il confronto con L'amore bugiardo di Gillian Flynn è assolutamente meritato.>>
HUFFIGTON POST

Intervista

1. Ciao Mary, grazie per aver condiviso con noi la genesi del thriller La sconosciuta. La prima domanda che scaturisce dal romanzo riguarda la società. Pensi che sia sempre più apatica? Se sì, perché?

Non so se sia più diffusa di prima, ma di certo prevale. Il pensiero comune è essere convinti che qualcuno interverrà al nostro posto, in una certa situazione, e così diventiamo inclini a non fare nulla. 

2. Nella vicenda narrata, la protagonista decide di aiutare una completa estranea. Avresti agito come Heidi, per aiutare Willow e Ruby?

Heidi fa una cosa molto nobile, cercando di aiutare Willow e Ruby, ma mette anche la sua famiglia in pericolo perché non conosce la storia della ragazza, non sa chi sia veramente. Ci sono certamente altre opzioni per qualcuno nella posizione di Heidi: lei avrebbe potuto dare Willow denaro o chiedere l'aiuto di un rifugio per senzatetto. Ma detto questo, Heidi ha preso l’iniziativa, ed è lodevole. 

3. In questo thriller, la storia è narrata da Heidi, suo marito Chris e da una ragazza di nome Willow. Com’è scrivere un romanzo con molteplici punti di vista?

Personalmente trovo che sia più facile scrivere un romanzo da più punti di vista piuttosto che uno solo. Ci vuole più tempo per sviluppare ciascuna delle voci, ci sono molte storie e il lettore ha un’immagine a tutto tondo. 

4. Mary, perché consiglieresti la lettura di La sconosciuta? 

La sconosciuta è un racconto di suspense, ma è più di questo. Il romanzo prende in esame questioni sociali, come senzatetto e il sistema di affidamento, così come le dinamiche familiari e discordia coniugale. Tocca le corde del cuore, oltre a dare una scarica di adrenalina!


Allora, che ne pensate di questa intervista? Vi incuriosisce un po' di più il romanzo? A me tantissimo, infatti non vedo l'ora di potermi buttare nella lettura. Vi ricordo di seguire tutte le tappe del Blogtour, che sono molto interessanti e ricche di curiosità e, se volete saperne di più, potete anche piacizzare la pagina Facebook dedicata al romanzo, QUI.
Per chi ha la possibilità di andarci, non perdete l'appuntamento al Bookcity di Milano, giorno 25 Ottobre, durante il quale sarà presente l'autrice Mary Kubica per parlare del suo romanzo e per firmare le vostre copie! Un'occasione imperdibile! *_*

A presto!
xoxo


sabato 5 settembre 2015

Anteprima: "Firebird. La caccia" di Claudia Gray

Buon pomeriggio, miei cari lettori! ^^
Le vacanze stanno per finire, per qualcuno sono già finite, spero comunque le abbiate trascorse nel migliore dei modi :) Qui il caldo è assurdo, ma non è una novità. Al Sud è estate fino a Ottobre, di solito. Oggi comunque è micidiale, vorrei potermi ibernare :/ Fortuna che ci sono i libri a consolarci!
La nuova stagione porta tantissime belle uscite e tra le tante ce n'è una a cui tengo particolarmente, quindi eccomi qui per regalarvi questa anteprima favolosa, che non poteva assolutamente mancare sul blog. Dal momento che questo libro è uno di quelli che mi ha ossessionato più a lungo, vorrei ringraziare davvero tanto la Harlequin Mondadori per averlo portato in Italia. E' una delle novità più interessanti, secondo me. Si tratta di "A Thousand Pieces of You", di Claudia Gray, che da noi avrà come titolo "Firebird. La caccia". Un'uscita entusiasmante, inaspettata, assolutamente unica. Preparatevi a vivere un'avventura ricca di emozioni e originalissima.

MILLE VITE. INFINITE POSSIBILITA'. UN SOLO DESTINO.

Universi paralleli, avventure entusiasmanti, adrenalina pura.

Un romanzo assolutamente fuori dagli schemi che vi farà dimenticare Hunger Games.

Firebird. La caccia
di Claudia Gray

<<Matematica o destino: qualunque sia la forza che continua a metterci insieme, mondo dopo mondo, è qualcosa di potente, e innegabile. Però ancora non so se questa forza mi porterà alla salvezza o alla rovina.>>


Titolo originale: A Thousand Pieces of You
Serie: Firebird #1
Prezzo: 16,00 euro
Genere: fantasy, distopico, paranormal, young adult, time travel
Editore: Harlquin Mondadori
Data di pubblicazione: 8 Settembre 2015

Marguerite Caine è cresciuta respirando intorno a sé le teorie scientifiche più all'avanguardia. I suoi genitori, infatti, sono due famosi scienziati che sono riusciti a realizzare la macchina più stupefacente di tutti i tempi: il Firebird. Si tratta di un congegno che permette di viaggiare in dimensioni parallele, basandosi sulla teoria che esistono infiniti universi, che sono poi quelli delle possibilità. Ciò che non è stato in questo mondo si è certamente realizzato in uno degli altri. Il padre di Marguerite, però, è misteriosamente scomparso. Sembra che a ucciderlo sia stato Paul, uno degli assistenti, che è poi fuggito impunito in un'altra dimensione, portando via con sé tutti i dati relativi al Firebird. Marguerite si lancia alla ricerca del padre e grazie a Theo, uno studente di fisica che l'aiuta nell'impresa, riesce a ingaggiare una caccia all'uomo pluri-dimensionale, tra una Londra del futuro, una Russia ai tempi dello Zar e un mondo sottomarino... Le vite sono mille. Mille le possibilità. Ma il destino è uno soltanto.

L'autrice

Claudia Gray, autrice nella classifica del New York Times, ha raggiunto il successo grazie alla serie Evernight. Prima di dedicarsi alla scrittura a tempo pieno, è stata una DJ, un avvocato, una giornalista e una cameriera di scarso successo. Vive a New Orleans e nel tempo libero ama dialogare con i suoi fan tramite i social network, la potete trovare suwww.cladiagray.com.

<<Un'avventura ricca di colpi di scena, unica nel suo genere.>>
BOOKLIST

<<Adrenalinico e colmo di azione. Claudia Gray si muove agevolmente tra fantascienza, storia e contemporaneità.>>
PUBLISHER WEEKLY

<<Un mix perfetto di avventura, fantascienza e romanticismo. Coinvolgerà ogni lettore.>>
LIBRARY JOURNAL

Special Extras

"Esistono infiniti universi, le chiamiamo possibilità."

Un mondo sottomarino, la Russia dello Zar, metropoli futuristiche... se voi poteste immaginare il vostro universo ideale, come sarebbe?

Cercate il post su Facebook o twittate con hastag #millepossibilità, postate un selfie con il romanzo Firebird-La Caccia, corredato da un post o da un disegno che descriva il vostro "mondo parallelo"... Avete tempo fino al 10 Settembre!


A presto!
xoxo



mercoledì 12 agosto 2015

Recensione: "L'ultima volta che ti ho detto addio" di Cynthia Hand

Buon pomeriggio, cari lettori! ^^
Ho approfittato di un pochino di tempo libero in queste giornate frenetiche (tanto lavoro), tristi (colpa di un lutto in famiglia) e strane (tempo bizzarro), per scrivere una recensione. Ne ho diverse in programma, piano piano le pubblicherò tutte. Intanto, un libro di cui volevo assolutamente parlarvi è "L'ultima volta che ti ho detto addio", un gioiellino della bravissima Cynthia Hand, portato in Italia da Harlequin Mondadori. Se non conoscete il romanzo, vi dirò subito che l'argomento trattato non è dei più facili, perché, ancora una volta, abbiamo una storia che parla di suicidio giovanile, ma la Hand ha saputo narrare con uno stile affascinante che non solo mi ha incantata, ma mi ha coinvolta totalmente e mi ha commossa in maniera inaspettata.
Ringrazio infinitamente la casa editrice per avermi omaggiata di una copia di questo splendido romanzo, in cambio di una mia onesta opinione.

L'ultima volta che ti ho detto addio
di Cynthia Hand


Titolo originale: The Last Time We Say Goodbye
Prezzo: 14,90 euro
Pagine: 382
Genere: young adult, contemporary
Editore: Harlequin Mondadori
Data di pubblicazione: 16 Giugno 2015

Lexie Rigs è un genio della matematica tutto per lei è rigorosamente razionale, così quando inizia a percepire in casa segni della presenza del fratello - da poco scomparso - non riesce a confidarsi con nessuno. Di certo non lo può dire a sua madre, già convinta che Tyler sia con loro. Non può raccontarlo alle amiche nerd come lei, perché la prenderebbero per pazza. Non può lasciarselo scappare nemmeno con il suo psicanalista: non vuole certo finire imbottita di farmaci. Alla fine, lo confida alla vecchia amica e vicina di casa, Sadie, che non si scompone minimamente di fronte a quell'assurdità, e anzi la aiuta a capire che cosa potrebbe volere Tyler da lei, se davvero si trattasse di lui. Inizia così per Lexie una sorta di viaggio nelle ultime ore del fratello, e ogni tassello del mistero che circonda la sua morte trova piano piano il suo posto. Così Lexie capisce che un fantasma non deve per forza essere vero per impedirti di andare avanti. E ora è il momento di andare avanti.

<<Mi concedo di respirare, mi ci vogliono due o tre bei respiri profondi prima di poter anche solo tentare di considerare quello che è appena successo.
Tyler.
Ty. Questa parola è come un battito del cuore.
Fisso il punto dove l'ho visto apparire. "Ty" sussurro.
Ma la stanza è vuota.
Mio fratello non è qui.>>


Non avrei mai pensato di leggere quest'anno tanti libri che parlano di suicidio tra i giovani, eppure i nostri editori hanno portato in Italia questi romanzi malinconici ma meravigliosi e non ho proprio potuto fare a meno di scoprirli. Non a caso si tratta di romanzi a cui ho dato solo voti altissimi, perché pare che tutti abbiano la capacità di toccare il cuore del lettore e lasciare il segno. L'ultima volta che ti ho detto addio è un romanzo che ho trovato bellissimo, senza mezze misure. Sin dalle primissime pagine ho capito che questa storia mi sarebbe entrata dentro, mi avrebbe sconvolta, mi avrebbe fatto versare fiumi di lacrime. Lo stile dell'autrice è poetico e aggraziato e sfida con coraggio la durezza dell'argomento trattato nel romanzo. La realtà si combina con l'immaginazione, quella di Lexie, una ragazza molto legata al fratello scomparso, che non riesce a rassegnarsi alla sua morte e continua a percepirlo intorno a lei, in casa sua. Non ha idea se questi siano segni di pazzia, se sia solo fantasia o se sia tutto vero, sa soltanto che non può parlarne con nessuno. Lei che è sempre stata un tipo pragmatico e razionale, una mente matematica, che non concepisce nulla al di fuori di essa, non può credere a qualcosa di tanto folle e insensato. Il suo psicanalista la imbottirebbe di farmaci, se solo gliene parlasse, le sue amiche non le crederebbero e sua madre, già abbastanza provata, è la prima a dire che Ty sia ancora con loro, ma Lexie non vuole alimentare alcuna speranza in lei, perché Ty non c'è più, non c'è alcun dubbio. Ty è morto. Ed è un fatto a cui bisogna che si rassegni. Solo la vecchia migliore amica Sadie riesce a valicare il muro impenetrabile di Lexie, a riconquistarne la fiducia e ad essere disposta a credere anche all'assurdo. Sadie ha una visione tutta sua della morte e degli spiriti, che i tanti programmi alla tv dai quali è dipendente hanno contribuito a creare. E' così che le due ritrovano un po' del vecchio affiatamento, finendo per sostenere che Ty potrebbe davvero aver contattato Lexie perché ha bisogno che lei faccia qualcosa per lui. Per quanto faccia male ripercorrere il passato, per quanto dolorosi siano i ricordi, Lexie cercherà di accettare l'idea che Tyler voglia davvero qualcosa da lei e s'impegnerà a scoprire di cosa si tratta.
Il mistero che ruota intorno a Tyler e la sua presenza vi terrà incollati alle pagine di questo libro, portandovi a conoscere la sua triste storia e il suo tormento interiore, ciò che lo ha portato a compiere un gesto tanto estremo, lasciando un enorme vuoto dietro di sé. Insieme a Lexie ripercorreremo i giorni felici, fatti di risate, amicizie uniche e primi amori, ma anche quelli brutti, contrassegnati da un divorzio inaspettato e troppo scoraggiante da accettare. Scopriremo come la vita possa essere ingiusta a volte, una vita che vorresti prendere di petto, affrontare con coraggio, ma che riesce solo a tirar fuori il peggio di te. Lexie non è più la stessa persona dopo la morte di Ty, ha perso la sua solarità e non riesce a socializzare come un tempo, a comunicare, ad esprimere i suoi pensieri. Si è chiusa in se stessa, in un mondo fatto di certezze numeriche e atti di vigliaccheria, di rimpianti e di domande che tormentano. Il suo psicanalista la costringe a scrivere un diario, a parlare con lui, a canalizzare in qualche modo ciò che ha dentro, così che possa liberarsene e riuscire ad andare avanti con la sua vita. Ma quando Lexie ritrova una lettera del fratello scritta prima che lui morisse e indirizzata alla ragazza che lo ha lasciato, per Lexie tutto assume i contorni del tradimento. Come ha potuto riservare a quella ragazza le sue ultime parole? Perché non ne ha avute per lei? Nessun addio per la sorella che tanto lo amava? La misteriosa lettera sarà il mezzo fortuito che farà capitolare Lexie, facendola lottare tra la voglia di fare la cosa giusta e quella di saziare la sua curiosità. Sarà una dura lotta, ma non c'è niente che le giuste parole non possano risolvere e, forse, anche per Lexie ci saranno delle parole scritte proprio per illuminarla e indirizzarla verso la meta opportuna, quella che lei non riesce a vedere, tormentata com'è dalle sue ossessioni.
Lexie non crede nell'amore, non crede in nulla che dei numeri non possano spiegare, eppure sarà costretta a crederci, prima o poi, a credere che possa esistere qualcosa di magico che esula dalla realtà, qualcosa che parte dal cuore e prende tutta l'anima, qualcosa di grandioso, ciò a cui è destinata. Non c'è un modo adatto in cui possa spiegarvi perché questo libro sia tanto bello, credo che solo leggendolo potrete capirlo. La storia che ci racconta Cynthia Hand è una storia complessa in cui si fondono mille sfaccettature diverse. Si parla di problemi familiari, di divorzio, di rimpianti, di amicizia, di morte, ma anche di vita, di amore, di perdono e di possibilità. Si parla di così tante cose che è incredibile siano bastate solo 382 pagine per dare spazio a tutte. Eppure la Hand c'è riuscita e non ha sbagliato nulla, ha toccato ogni argomento nel modo più indicato, regalandoci un romanzo splendido, ricco, intenso, capace di far commuovere, ma anche di far sorridere e innamorare. Il suicidio è un tema molto difficile da trattare, ma l'autrice ha avuto il coraggio di parlarne, prendendo spunto da una vicenda personale, e di farlo senza mai risultare pedante o fuori luogo. Ci fa esaminare il tema da diverse prospettive, senza mai giustificare il suicidio, ma facendoci comprendere le dinamiche che possono aver condotto Ty a quel gesto, senza giudicare, semplicemente rivelandoci riflessioni e ipotesi varie. Non è un gesto che si può dimenticare, non è una morte come un'altra e le colpe ricadranno su tutti, ma fondamentalmente non saranno di nessuno, se non di Tyler stesso. Lexie dovrà rendersi conto di questo e imparare a lasciarsi tutto alle spalle, a perdonare, a guardare avanti. C'è un futuro radioso che pretende la sua attenzione e c'è una ragazzo meraviglioso che la ama ed è pronto a fare di tutto per lei. Bisogna solo che lei lasci andare Ty, che gli dica addio una volta per tutte e si disponga a vivere la sua vita, qualunque cosa le riservi.
L'ultima volta che ti ho detto addio è uno dei libri più belli che abbia letto quest'anno, uno dei più dolci, romantici, commoventi e profondi libri che la Harlequin Mondadori abbia pubblicato. Sono contenta di averlo letto, perché mi ha regalato tante di quelle emozioni che non credevo possibile. Credo sia dai tempi di Colpa delle stelle che non leggevo una storia capace di farmi sentire come mi ha fatto sentire questo romanzo, quindi il mio consiglio è essenzialmente quello di procurarvelo e amarlo così come ho fatto io. Troverete tanta tenerezza tra le sue pagine, sentimenti capaci di farvi rabbrividire, di sciogliervi il cuore, di toccarvi nel profondo. Cynthia Hand ha scritto un piccolo capolavoro, una storia che non si può dimenticare, con dei protagonisti imperfetti ma assolutamente unici. La parte finale del romanzo è qualcosa per cui, ve lo annuncio sin da ora, dovrete preparare una vagonata di Kleenex! *_*


Voto: 5 tazzine!!! Una storia toccante e speciale, perfetta nonostante la durezza del tema su cui si basa. Consigliatissimo!


A presto!
xoxo



LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...