coffee_books
Visualizzazione post con etichetta kindle unlimited. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta kindle unlimited. Mostra tutti i post

lunedì 14 settembre 2020

Recensione: "Capital S" di Elisa Gioia

Buongiorno, cari lettori! ^^
Finalmente, riesco a scrivere la recensione di un libro chiuso il 30 Agosto, ma che rimandavo perché davvero non riuscivo a concentrarmi e a fare nulla (se mi avete seguita su Instagram sapete il perché). Scusate la latitanza, ma avevo bisogno di staccare necessariamente qualche giorno. Siete stati carinissimi a farmi sentire la vostra presenza e a confortarmi, mi avete dato tanta forza. Spero adesso di riuscire a rientrare nei binari, ovviamente la tbr di settembre è andata a farsi benedire, ma poco importa. Io e le tbr non siamo mai andate particolarmente d’accordo.
Veniamo alla recensione di oggi. Capital S l’ho letto per alternare a Il Mare Senza Stelle una lettura più leggera e disimpegnata e, devo ammettere, che è stata la lettura giusta al momento giusto, perché è servita al suo scopo. Non avevo mai letto nulla di Elisa Gioia e, a sorpresa, questo suo ultimo romanzo mi è piaciuto molto. Ho conosciuto un’autrice in gamba, capace di creare una storia che, nonostante i cliché, riesce a tenere il lettore incollato alle pagine.

Capital S
di Elisa Gioia

Prezzo: 2,99 euro (eBook), 14,90 euro (cartaceo)
Pagine: 471
Genere: romance, contemporary romance, office-romance
Editore: self-publishing
Data di pubblicazione: 24 luglio 2020

Cosa succede se il principe azzurro e il cattivo della storia sono lo stesso uomo? Ethan Sanders è l’impavido editore di New York, il miglior game changer degli ultimi tre anni. I periodici per trader lo applaudono come il magnate del momento, le riviste di gossip lo dipingono come lo scapolo più ambito della città. A un passo dall’ottenere le redini dell’impero di famiglia, rischia però di perdere tutto a causa di uno scandalo che lo porta suo malgrado sotto i riflettori e che potrebbe metterlo completamente fuori dai giochi. Sette settimane. Questo il tempo necessario per ripulire la sua immagine e convincere il consiglio d’amministrazione che lui è l’uomo giusto. Basta donne, feste e abbonamenti ai giornali scandalistici. 
Sembrerebbe un piano infallibile se la sua nuova assistente personale non fosse una spina nel fianco, un peperino brillante e testardo che riuscirà a mandare in tilt l’impenitente playboy. Holland Underwood non vorrebbe fare da babysitter all’arrogante, freddo e fastidiosamente attraente principino di Manhattan. Ma ha bisogno di quel lavoro. Tanto non corre il rischio di innamorarsi di lui: puzza di vizi, snob e cuori spezzati fin da lontano. Sono incompatibili, non si sopportano e poi ha deciso di tagliare fuori gli uomini dalla sua vita. Peccato che la sfida che li accende ogni giorno in ufficio si trasformi ben presto in fuoco. Un fuoco che rischia di divampare e radere al suolo le barriere che hanno innalzato.

Capital S è l’esempio ideale di un romance made in Italy che non ha nulla da invidiare a quelli di autrici straniere. Elisa Gioia ha ambientato la sua storia a New York e, lasciatemelo dire, è stata una scelta più che azzeccata, anche per la familiarità che ci fa percepire della grande metropoli. Non sempre trovo nei romance di autrici italiane che ambientano le loro storie all’estero la stessa precisione, affidabilità e credibilità dei luoghi trattati. Elisa Gioia dimostra di conoscere ciò di cui parla e questo è assolutamente un punto a suo favore, oltre che l’elemento che mi ha colpito di più e che mi ha fatto subito pensare che questo romanzo fosse una bomba. Tutto ciò che viene citato della Grande Mela, angoli di strade, locali, negozi, marche, abitudini, ogni cosa dimostra accuratezza e rende la storia così credibile da permettere al lettore di sentirsi parte di essa, di sentirsi davvero a New York. Il protagonista del romanzo è uno dei più giovani, ricchi e affascinanti editori della città. Ethan Sanders ha quasi in pugno l’acquisizione dell’intera società, quando il nonno gliele lascerà, lui prenderà le redini dell’impero di famiglia, ma suo padre gli mette i bastoni tra le ruote e fa circolare degli scandali che potrebbero far saltare i piani del ragazzo. Ecco perché deve starsene per qualche settimana buono buono, cercando di non alimentare le cattive voci e dimostrare al nonno di essere la persona più meritevole per prendere il suo posto. Lui, scapolo impenitente e playboy, dovrà stare lontano da donne, festini e dissolutezze per ripulire un po’ la sua immagine e non alimentare nuovi scandali che potrebbero rovinargli la reputazione per sempre o mandare in fumo tutto ciò per cui ha lavorato fino a quel momento. Sembra davvero ben intenzionato a riuscirci, fin quando non conosce Holland Underwood, una rossa impertinente che diventa il suo chiodo fisso, prendendo posto sempre di più nella sua testa e nel suo cuore. 
Holland è una ragazza alla ricerca di un lavoro che le offra la possibilità di mettere a frutto i suoi studi e le sue capacità. Lavora momentaneamente in una piccola libreria indipendente, ma ha bisogno di soldi per via di una situazione familiare difficile, ecco perché accetta di fare un colloquio che le ha procurato un’amica, presso la casa editrice Sanders, come assistente personale del capo in persona. Non sa ancora, però, che quell’uomo è lo stesso conosciuto poco tempo prima, un classico esemplare di uomo cinico e arrogante dal quale preferirebbe stare alla larga. Lei, però, è la più qualificata per quel ruolo, ha idee brillanti e potrebbe fare davvero la differenza all’interno della casa editrice. Alla fine, Ethan si ritroverà ad avere sempre intorno la ragazza che desidera ma dalla quale deve stare lontano e Holland avrà come capo un uomo detestabile, che la sminuisce e le fa fare troppi straordinari senza neanche ringraziare, un uomo freddo e controllato, incapace di instaurare dei rapporti umani decenti e dal quale vorrebbe non essere tanto attratta, perché sa che, in realtà, sotto la scorza dura e professionale del suo capo, si nasconde una persona capace di sorprendere. Altro punto a favore di questo romanzo, oltre l'accattivante ambientazione newyorkese, è sicuramente l’ambiente lavorativo in cui l’autrice ha immerso i protagonisti. Trattandosi di un office romance, ovviamente, l’ambiente è quello degli uffici della sede della casa editrice, la Sanders Publishing, ma anche in questo caso devo dire che l’autrice ha saputo descrivere tutto in maniera molto accurata, tanto che sembrava di stare dentro un episodio di serie tv del calibro di Suits. Essendo un’amante del trope enemies-to-lovers, ho adorato troppo il modo di punzecchiarsi di Ethan e Holland, anche se il loro detestarsi all’inizio è soltanto una facciata per mascherare la reale attrazione che c’è dietro. 
Molto carine le battutine tra i due, mi sono divertita davvero un sacco, Holland col suo caratterino tutto pepe non le manda di certo a dire, perciò aspettatevi di tutto. Anche Ethan come protagonista mi è piaciuto, un uomo sempre così misurato e dedito al lavoro, che però, subendo il fascino della rossa “fuochi d’artificio”, non può fare a meno di mostrare anche un lato del carattere che teneva ben nascosto, o addirittura credeva di non avere. La storia è appassionante e si fa divorare. Elisa Gioia ha creato delle ottime dinamiche, forse verso la fine vira molto più sul romance classico diventando particolarmente sdolcinato, ma a chi non piace del sano romanticismo? Un'unica cosa ho da contestare, il fatto che l'autrice in certi momenti sembri forzare il lettore a percepire dei sentimenti che dovrebbero, a mio parere, scaturire in maniera naturale leggendo una scena. Non mi va di leggere che c'è una tensione potente tra due personaggi detto magari da uno di loro per mano dell'autrice. È una cosa che deve sentire il lettore, altrimenti sembra davvero forzata e provoca l'effetto sbagliato, almeno nel mio caso. In generale, comunque, il romanzo si è dimostrato un buon romanzo, si denota l'impegno nell'aver dato vita a questa storia. C'è forse qualche cliché di troppo, ma nulla che faccia venir meno la voglia di continuare a leggere (sono dell'idea che i cliché, se sfruttati bene, non siano poi così irritanti). Gli Hollander sono una coppia scoppiettante, vi faranno ridere, infuriare, ma anche sciogliere il cuore. Ringrazio Elisa per questa storia che mi ha preso come non mi succedeva da tempo e le faccio tanti complimenti. Questo è il livello di romance italiano che vorrei leggere più spesso. Capital S è un romanzo che ha tutte le carte in regola per farsi amare, sono sicura che lo adorerete in tante!
A presto!
xoxo
Fonte immagini: Pinterest

lunedì 13 luglio 2020

Recensione in anteprima: “Una stupida storia d'amore" di Angela Contini

Ben ritrovati Coffeaholics adorati!
Come state passando queste giornate infuocate di luglio? Io tra uno sventolio e l'altro, mi dedico a due delle mie passioni: la fotografia e la lettura. E proprio in merito a quest'ultima, ho avuto il piacere di leggere in anteprima diversi libri attesissimi, tra cui Una stupida storia d'amore, la nuova commedia romantica scritta dalla nostra ormai amatissima Angela Contini che, non è nuova del campo in fatto di romanzi scritti con quattro PoV. Due storie d'amore, e due coppie scoppiettanti che amerete sin da subito e che vi intratterranno e vi divertiranno con le loro storie quotidiane di sopravvivenza, in un mondo fatto di luci della ribalta, paparazzi dall'animo buono, assistenti esasperate e scrittori ironici. 

Una stupida storia d'amore
di Angela Contini

Prezzo: 2,99 euro (GRATIS con Kindle Unlimited)
Genere: romance, commedia
Editore: self-publishing
Data di pubblicazione20 luglio 2020

Jessie Ryan lavora come paparazzo per una nota rivista scandalistica e quando il suo capo le chiede di rubare scatti a Jack Remington, il divo del momento, non si tira indietro. Diventa un compito più ingrato del solito quando conosce Jack di persona e, invece di una foto, scatta la proverbiale scintilla.
Emma Beggins è l’assistente personale del divo in questione e per due anni non ha fatto altro che sperare che Jack mettesse la testa a posto e tenesse la zip dei pantaloni sollevata. Quando lui sembra perdere la testa per Jessie, Emma combatte la frustrazione e l’amore non corrisposto a colpi di liste pro e contro Jack, sul suo fedele diario.
Michael è un promettente scrittore che sogna di scrivere grandi sceneggiature a Hollywood. Jessie è la sua dirimpettaia, ma non solo: è un’amica, una confidente e a un certo punto diventa qualcosa di più a causa di una pizza ai peperoni e un film porno alla TV.
E Jack? Jack tiene le cose importanti per sé, tipo un piccolo segreto che potrebbe mettere tutto in discussione. Il gioco delle coppie diventerà complicato e le carte si mescoleranno. Alla fine qualcuno di loro sarà in grado di capire chi ama chi, oppure no? Sullo sfondo dell’assolata Los Angeles quattro personaggi racconteranno le loro storie complicate, ingarbugliate, disordinate e confuse, fino a chiarirle del tutto. Forse.

Tutto prende vita a Los Angeles, la città delle spiagge assolate, dei vip e della libertà d’espressione. Proprio qui, abitano quattro personaggi in cerca (o forse no) d’amore: Jessie, una ragazza che per realizzare il suo sogno di sempre, ovvero aprire uno studio fotografico, decide di lavorare come paparazzo per una rivista scandalistica di gossip- più o meno- inventati; Michael, uno scrittore il cui desiderio più profondo (oltre che conquistare la sua vicina di casa) è quello di diventare uno sceneggiatore di grandi produzioni hollywodiane; Emma, una giovane donna che passa le sue giornate ad organizzare la vita di un attore di successo, innervosendosi un minuto sì e l’altro pure per le conquiste del bell'imbusto; ed infine Jack, attore pluripagato, bello da mozzare il fiato e uomo fatto e finito dalle maniere impeccabili.
Quattro persone e quattro vite, apparentemente per nulla connesse tra di loro che, grazie ad un caffè latte con zucchero adagiato comodamente su un vestito di lusso; un invito a sorpresa ad una festa di compleanno; una lente a contatto perduta; un paio di birre di troppo ed un film hot; finiranno per incontrarsi, scontrarsi e mettere a nudo le loro anime su un’isola messicana dove, non mancheranno palpitazioni, malintesi e ondate di gelosia. Riusciranno i nostri protagonisti a riappacificare gli animi e a trovare una risposta a tutti i loro dilemmi del cuore?
Angela Contini ritorna con grinta con una nuova storia, una sorta di abbraccio estivo a distanza per tutti i suoi lettori. E lo fa con grande stile, e con un romanzo che da tempo scalpitava per essere letto e pubblicato. Inutile dirvi che ritroverete tutte le componenti tipiche dell’autrice: dallo stile brioso e accattivante; al linguaggio diretto e scorrevole; all'ambientazione descritta a tutto tondo tra scenari fuori dal comune e scenari di ordinaria quotidianità; a personaggi che non scadono mai nell'ovvietà del cliché e si dividono tra protagoniste pazze, umane e determinate e controparti maschili scanzonate, spigliate e reali. E a proposito dei cosiddetti “lead letterari” anche questa volta, la Contini ci presenta delle figure diverse da quelle che ci ha già donato in passato, figure che affrontano la quotidianità, i relativi problemi, lavori che richiedono sacrifici, e il voler sopperire sentimenti che potrebbero minare relazioni basate sull'amicizia. Tra questi, abbiamo: Emma, geniale, a volte impacciata, autoironica e spontanea; Jessie, un’anima indipendente, ribelle, combina guai e orgogliosa; Jack, un attore esemplare che sullo schermo dimostra carisma, mentre nella realtà è un uomo dolce, premuroso e simpatico; ed infine Michael, lo scrittore per eccellenza che amerete per le battute sempre pronte, i botta e risposta, la pazienza immane e gli scherzi da batticuore. Insomma, vi innamorerete di questi personaggi autentici, umani, esasperati dalla situazioni paradossali della vita, e pregni di energia e intraprendenza.
A mio avviso, è un romanzo che racconta di persone che cercano di rendere unica una quotidianità semplice, fatta di momenti incasinati, risate, e piccole gioie; e l’autrice non manca di umanizzare i protagonisti attraverso le loro vicissitudini e i loro caratteri genuini, riuscendo così a raccontare gioie e dolori nascosti dietro le maschere indossate nella città degli angeli. Un’altra cosa che come sempre contraddistingue la Contini, sono le tematiche sapientemente sparse all'interno del romanzo: dall'insicurezza umana; al timore di mettersi in gioco; ai compromessi non sempre belli che bisogna accettare; ai sacrifici e alle rinunce imposte per raggiungere un sogno; e all'apparenza ingannatrice che spesso nasconde anime meravigliose. In conclusione, è un romanzo che urla a gran voce che tutti siamo umani, e che qualsiasi essere vivente- attore, paparazzo, scrittore, o assistente che sia- affronta dilemmi esistenziali, paure, dubbi, momenti sì e momenti no; e che fermarsi alla facciata, all'illusione che la società ha degli altri, non è mai giusto.
Ve lo consiglio? Assolutamente sì! Non potete perdervi questa nuova perla.


5 tazzine di caffè latte con zucchero per la nostra Angela Contini!


Fonte immagini: Pinterest

lunedì 15 giugno 2020

Recensione in anteprima: “Cercando i tuoi occhi" di Patrisha Mar

Salve a tutti Coffeeaholics!
Oggi sono qui per parlarvi in anteprima della nuova avventura della nostrana Patrisha Mar, già nota per aver pubblicato diversi romanzi meravigliosi. Questa volta, dopo anni, ha deciso di donare al pubblico una versione integrale de I Protettori dell'Oracolo, una fantastica storia pregna di mistero, avventura, amore e magia. Nella nuova veste, intitolata Cercando i tuoi occhi, l'autrice aggiunge dei nuovi capitoli alle già avvincenti avventure dei nostri amati beniamini e Benjamin, Bernadette, Joseph e Cassandra non potranno fare altro che incollarvi ancora una volta alle pagine. Se invece siete dei nuovi lettori che si approcciano per la prima volta alla storia, non mi resta che dirvi: siate pronti a tutto, poiché con questo romanzo vi aspetta un viaggio a tutto tondo in un mondo completamente nuovo!

Cercando i tuoi occhi
di Patrisha Mar

Prezzo: 2,99 euro (GRATIS con Kindle Unlimited)
Genere: paranormal romance storico
Editore: self-publishing
Data di pubblicazione: 19 Giugno 2020


La paura può essere più forte dell’amore e ucciderlo lentamente. 

Londra 1856 
Bernadette e Benjamin sono Protettori, cacciatori di Notturni, mostri che si celano nel buio delle notti londinesi. La loro vita è votata alla missione, non c’è mai stato spazio per l’amore, ma saranno presto costretti a mettere in discussione ogni certezza. Joseph Fitzroy è il rampollo di una famiglia nobile, un uomo che ha smesso di cercare se stesso, ma che ha un disperato bisogno di provare qualcosa che lo faccia sentire ancora vivo. Bernadette saprà far battere finalmente il suo cuore, ma lui riuscirà a conquistarla? Cassandra Philps è una ragazza gentile, che sa bene cosa vuol dire soffrire: è cieca dalla nascita e nasconde un segreto che potrebbe metterla in pericolo. Quando Benjamin la vede per la prima volta, comprende che i loro destini sono intrecciati e che la vuole al proprio fianco. Ma la sanguinosa guerra contro i Notturni incombe, pronta a sconvolgere le sorti di ognuno. I sentimenti saranno messi a dura prova, il futuro diventerà una terribile incognita e l’amore si trasformerà in un nuovo nemico da combattere. 

Ti offro tutto me stesso, il mio cuore, il mio nome, la mia casa. Resta qui con me. 

I protettori dell’Oracolo tornano online in versione integrale, con capitoli inediti e un’edizione completamente rivista, per affascinare una nuova generazione di lettori.

Siamo nella piena età vittoriana, e precisamente a Londra, una città popolata sia dalla gente dabbene, sia da una popolazione più povera. Entrambe le fazioni, si barcamenano per sopravvivere in una società che corre spedita come un treno e che non è estranea a dettami, perbenismo e finzioni. Ma nonostante divari e stili di vita diversi, una cosa accomuna le due parti sicuramente: l'essere all'oscuro dell'esistenza dei Notturni e dei Cacciatori. I primi sono dei mostri assetati di sangue, senza un briciolo di umanità che si aggirano per le strade londinesi di notte colpendo le persone senza ritegno; i secondi, delle figure con delle particolari abilità, capaci di neutralizzare i Notturni e distruggerli. E proprio tra i Cacciatori, vi sono due gemelli, Benjamin e Bernadette che, con determinazione e impegno, portano avanti la missione notte dopo notte, per tenere al sicuro le persone innocenti.
La loro vita, è completamente votata alla caccia, e nonostante i due fratelli siano legati da un forte legame e dal desiderio di proteggere gli umani, hanno una visione diversa del loro scopo di vita: Bernadette crede nell'Oracolo, nella guida dell'antico libro e in tutte le risposte che può trovarvi; Benjamin invece, desidera soltanto l'anonimato e vivere una vita normale e tranquilla lontana dai mostri. Tutto ruota intorno al nascondere la loro vera identità e al vivere una doppia vita pur di sopravvivere all'interno della rigida società londinese, e questo non fa che isolarli sempre di più dal resto del mondo e a spingerli a credere di non poter avere amore nelle loro esistenze. Amore che invece si presenterà presto con Joseph Fitzroy, un uomo appartenente ad una ricca famiglia che vuole incastrarlo in un matrimonio combinato; e con Cassandra Philips, una ragazza apparentemente fragile e cieca dalla nascita che, nasconde un importante segreto e una forza inaudita. Questi ultimi faranno breccia nel cuore dei due fratelli e si ritroveranno coinvolti nella sanguinosa guerra contro i Notturni che, non aspettano altro che distruggere i Cacciatori. Nonostante io abbia già letto tanti anni fa la prima edizione di questo romanzo, posso assicurarvi che l'autrice in questa nuova versione, ha cambiato e aggiunto diverse scene che arricchiscono il romanzo e gli donano un ulteriore spessore, e perché no, sensualità. Lo stile della Mar poi, è sempre riconoscibile: fluido, diretto ed incalzante va ad accompagnarsi ad una scrittura scorrevole, comprensibile e in linea con l'ambientazione del romanzo. Ambientazione che viene descritta benissimo e suddivisa in una Londra diurna, fatta di via vai, negozi di cappelli, carrozze e abiti in tinta; e in una Londra notturna, popolata da mostruose figure, morte, ombre e paladini silenziosi addestrati ad annientarli.
Per quanto riguarda i protagonisti invece, sono davvero eccezionali e diversi fra loro: da Bernadette, una ragazza forte, caparbia, concentrata e votata alla missione; a Benjamin, diffidente, indomito e rivoluzionario che si oppone con tutto se stesso allo scopo originale della sua esistenza, perseguendo il sogno di ottenere una vita diversa e felice; a Joseph, un giovane uomo che non riesce a sottostare alle regole di una famiglia aristocratica che lo costringe a relegare i suoi sentimenti in un angolo remoto del cuore; ed infine a Cassandra, un'anima pura e indifesa che riesce a bearsi delle piccole gioie quotidiane. Tra questi quattro personaggi, nasceranno due storie d'amore particolari e autentiche, dettate da sentimenti genuini e veri, e il lettore si ritroverà a fare il tifo per due relazioni complementari, ma diverse: quella tra Bernadette e Joseph, spigliata, solare, energica e a volte ilare; e quella tra Benjamin e Cassandra, dolce, premurosa e protettiva. Personalmente, in questa nuova veste, ho avuto modo di apprezzare meglio dei particolari che avevo dimenticato dopo la prima lettura avvenuta anni fa, come: il desiderio profondo dei personaggi di essere amati per la loro reale natura; la passione che scorre nelle vene dei Cacciatori; un mondo magico ed oscuro che mette tutto in discussione; e la quotidianità semplice, agognata fortemente dai guerrieri, ma sopravvalutata dalla gente comune. Tutto è ben costruito in questo spaccato di mondo creato da Patrisha Mar: dalle descrizioni minuziose e magistrali; ai sentimenti diretti e pulsanti; all'elemento fantastico che muove i fili delle esistenze dei protagonisti; all'interazione realistica tra le coppie.
In conclusione è un romanzo avvincente e ben fatto, ricco di suspense, profuso d'amore e adrenalinico. 

5 tazzine di caffè aromatizzato per la nostra Patrisha Mar!
Fonte immagini: Pinterest

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...