coffee_books
Visualizzazione post con etichetta erotico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta erotico. Mostra tutti i post

mercoledì 29 settembre 2021

REVEAL DATE: "A touch of darkness" di Scarlett St. Clair

Adesso passiamo ad una bella anteprima riguardo un'uscita molto attesa. Finalmente la casa editrice ha rivelato la data d'uscita di "A touch of darkness" di Scarlett St. Clair. Ade e Persefone in una versione inedita, dark e molto sensuale, per questo urban-fantasy targato Queen Edizioni. Uscirà il 14 febbraio 2022 (non a caso, giorno di San Valentino), manterrà cover e titolo originali e sarà disponibile nelle librerie e su tutti gli store online. Una bella e gradita sorpresa per il primo romanzo di una serie molto amata che, finalmente, potremo leggere anche in Italia! Chi di voi lo aspettava?

A touch of darkness
di Scarlett St. Clair

Serie: Ade e Persefone #1
Prezzo: 5,99 € (eBook) 18,90 € (cop. rigida)
Pagine: 400
Genere: urban-fantasy, fantasy-romance
Editore: Queen Edizioni
Data di pubblicazione: 14 febbraio 2022

Persefone è la dea della primavera, ma solo di nome. La verità è che, sin da quando era bambina, i fiori si avvizziscono non appena lei li tocca. Dopo essersi trasferita a New Athens, la ragazza finge di essere una semplice giornalista mortale, in modo da poter vivere una vita senza troppe pretese. Ade, il dio dei morti, ha costruito un impero del gioco d’azzardo nel mondo dei mortali, e si dice che le sue scommesse preferite siano quelle irrealizzabili. Dopo un incontro con Ade, Persefone si ritrova a stringere un patto con lui, ma le sue condizioni sono impossibili: Persefone dovrà creare la vita negli Inferi o perderà per sempre la sua libertà. Questa scommessa, tuttavia, non si limiterà soltanto a smascherare il fallimento di Persefone come dea. Infatti, mentre lei cerca di coltivare i semi che le ridaranno la libertà, sarà l’amore per il dio dei morti a crescere... Ed è proibito.

L'autrice

Scarlett St Clair vive in Oklahoma con il marito. Ha una laurea specialistica in Biblioteconomia e Scienze dell’Informazione. È ossessionata dalla mitologia greca, dai delitti, dall’amore e dalla vita dopo la morte. Se anche voi siete ossessionati da queste cose, i suoi libri vi piaceranno.


******
A presto!
xoxo

sabato 11 febbraio 2017

Anteprima: "The Last Valkyrie: Tre Anelli - Tre Re" di Jennifer Sage

Buon pomeriggio, miei cari lettori caffeinomani! ^^
So che ultimamente sono stata poco presente sul blog, vi chiedo scusa. Sto portando avanti dei progetti importanti e posso concedermi poche distrazioni. Ad ogni modo, la lettura è sempre il mio più grande amore e sto leggendo davvero storie bellissime di cui non vedo l'ora di parlarvi! *_*
Oggi sono qui per presentarvi l'anteprima di un romanzo che verrà pubblicato a breve da Dunwich Edizioni. Sono stata attirata immediatamente da questa storia,che leggerò e recensirò per voi.
Il romanzo si intitola "The Last Valkyrie: Tre Anelli - Tre Re" e l'autrice è Jennifer Sage, che qualcuno già avrà avuto modo di conoscere, grazie ad altri romanzi pubblicati in Italia, sempre per Dunwich ("Keltor" e "Dante. Parte 1"). Stavolta ci troviamo davanti ad una storia intrisa di elementi fantastici, tra cui i miti nordici, sicuramente qualcosa di originale. È davvero un romanzo imperdibile, e guardate che splendida copertina! *_* Grazie Dunwich per questa piacevole novità!

The Last Valkyrie: Tre Anelli - Tre Re
di Jennifer Sage


Titolo originale: The Last Valkyrie
Prezzo ebook: 3,99 euro
Prezzo cartaceo: 14,90 euro
Pagine: 400
Link d'acquistoAmazon
Genere: paranormal romance/ fantasy erotico
Editore: Dunwich Edizioni
Data di pubblicazione: 13 Febbraio 2017


Un genocidio ha spazzato via le Valchirie, le uniche messaggere capaci di viaggiare liberamente fino ad Asgard e nel Valhalla, oltre agli Dei. Allo stesso tempo, una magia nera tiene segregati gli Dei ad Asgard fino a quando il Ragnarok non sarà completo, e tutti gli Dei e i regni saranno distrutti, in modo che nuove divinità possano salire al trono. La nascita di Kara su Midgard non è stata registrata e, dalla morte della sua stirpe, ha vissuto nascosta presso il Drago a cui darebbe l’anima. Il suo amore per Zane è un pozzo senza fondo e, nonostante la compagna del Drago sia morta nel genocidio, Kara non può fermare i suoi sentimenti. Non riesce a controllare il suo cuore più di quanto non riesca a capire come essere una Valchiria e liberare gli Dei. Zane è stato il suo mondo per più di due secoli, mantenendo segreti che potrebbero mandarla completamente in frantumi. Rune ha concubine e contratti, ma adesso ha il compito di insegnare la magia a una Valchiria ormai sola per fermare la Nazione Pro Ragnarok, come lui stesso la chiama. Rune non prende parti, ma conosce il piacere… lo conosce molto, molto bene. Qualcosa di cui Kara ha bisogno da moltissimo tempo e che le è sempre stato negato. Il suo cuore appartiene a Zane, il suo Drago, ma lui non è mai stato davvero suo, vero? Un viaggio attraverso l’amore, il lutto, la magia e la redenzione nel più improbabile dei luoghi. Unitevi a Kara, l’ultima Valchiria, e scoprite insieme a lei verità, menzogne, lussuria e perdite mentre tenta di imparare come essere una Valchiria. 
* * * Consigliata la lettura ai maggiori di diciotto anni per i contenuti espliciti. Questo è il primo romanzo di una trilogia: tre inverni, tre libri. Alcuni elementi si concludono al termine di ciascun volume, ma si aggiungeranno molte domande fino al terzo libro, quando tutte le maschere cadranno. Buona lettura! * * *

L'autrice

Prima di diventare una scrittrice a tempo pieno, Jennifer Sage ha la­vorato nell’industria bancaria, ottenendo il titolo di Project Manager. Scrive da quando è in grado di tenere una penna, cominciando a ot­tenere riconoscimenti sin dalla seconda elementare, quando le è stato concesso il premio Giovane Autore nello Stato della Florida. Le sue poesie erotiche sono state pubblicate e condivise in tutto il mondo, e i suoi libri apprezzati a livello internazionale.
Nel 2011 è stato pubblicato il suo primo romanzo, Immortal Dreams, subito seguito da Immortal Bound. I due volumi sono parte di una serie fantasy/suspense/romance ambientata in uno scenario urbano. Jennifer Sage è un’esperta costruttrice di mondi e anzi l’am­bientazione è parte integrante dei romanzi quanto i personaggi che li animano. Il suo stile originale l’ha distinta dalle altre autrici del genere.
Keltor, il primo libro della serie The Guardian Archives, è stato pubblicato nel 2012. È stato inserito nella categoria dei paranormal romance. Anche questa serie prende vita in un mondo urbano, epico, e pieno di angeli, demoni e qualunque altra creatura tra i due estremi. I due seguiti, Ratha – la Magia Interiore e Dante – Parte Prima, sono stati pubblicati anche in Italia. È in arrivo in Italia la seconda parte di Dante nell’estate del 2017.

DICONO DEL LIBRO:
«Da dove cominciare? Questo romanzo ha tutto ciò che potreste volere per immergervi in un’avventura strepitosa. Romanticismo, suspense, personaggi sexy… okay, sono personaggi MOLTO sexy. Momenti strappalacrime si alternano ad altri divertenti. Jennifer ha creato un mondo che mischia elementi reali con il fantasy e lo ha fatto in modo da farlo sentire vero.» 
(All About Books Blog)

«Quando leggo l’opera di un’autrice e me ne innamoro, in genere mi aspetto che il suo prossimo libro non mi sorprenda, non che mi sciocchi al punto da lasciarmi senza parole e con il desiderio di volerne ancora. Jennifer Sage riesce a farlo ogni volta con ogni libro!» 
(Have You Heard? Book Blog)

«Ho fatto un drammatico ed eccitante cambio di passo dalle mie solite letture quando ho voltato la prima pagina di The Last Valkyrie. Mi sono immediatamente imbarcata in un viaggio nel paranormal che mi ha tenuto inchiodata fino all’ultima parola. A differenza delle ultime opere paranormal che ho letto di recente, The Last Valkyrie è scritto splendidamente ed è un meraviglioso inizio per una grande storia.»
 (Books2Blogs)

Kara, la protagonista
(credit immagine: Claudia di Phatpuppy Art)
Allora, che ve ne pare di questo romanzo?
Lo trovate entusiasmante anche voi? *_*

A presto!
xoxo


mercoledì 11 maggio 2016

Recensione: "La moglie del mercoledì" di Catherine Bybee

Buon pomeriggio! ^^
Eccomi con una nuovissima recensione per voi. Ho avuto modo di concedermi, in questi giorni, una  simpatica lettura, un romance che m'incuriosiva e che mi ha dato la possibilità di rilassarmi e trascorrere delle ore piacevoli. La moglie del mercoledì di Catherine Bybee è un romanzo ricco di sorprese, che consiglio a chi è alla ricerca di una lettura fresca e romantica.

La moglie del mercoledì 
di Catherine Bybee


Titolo originale: Wife by Wednesday
Serie: The Weekday Brides #1
Prezzo eBook: 4,99 euro
Prezzo cartaceo: 14,90 euro
Pagine: 256
Genere: contemporary romance, erotico
Editore: Leggereditore
Data di pubblicazione: 5 Maggio (eBook), 19 Maggio (cartaceo)


Blake Harrison è nobile, ricco, affascinante. E cerca moglie. Deve assolutamente trovarla entro una settimana, prima del suo trentacinquesimo compleanno, perché solo così potrà ereditare l’immenso patrimonio di suo padre. Quando decide di rivolgersi a un’agenzia matrimoniale, non immagina che di tutte le donne che le vengono proposte, quella che lo colpirà sarà proprio la titolare dell’agenzia, Samantha Elliot. Sam è una donna piuttosto sola, con un passato difficile alle spalle: della sua famiglia, un tempo tra le più in vista d’America, le rimane solo la sorella minore Jordan, gravemente malata. Così, quando Black le propone un contratto milionario che la impegna a essere sua moglie per un anno, decide di accettare, perché solo con quel denaro potrebbe far fronte alle spese per le cure di Jordan. Eppure, quello che nasce come un patto cinico e interessato dà vita in poco tempo a un’inaspettata complicità e si trasforma in qualcosa che va oltre la semplice attrazione fisica. Ma il tempo a loro disposizione sta per scadere, a meno che il destino non decida ancora una volta di stravolgere il corso delle loro esistenze...

<<"Baciarti è la parte più semplice" disse, di fronte alle sue labbra aperte. "E' staccarsi che è difficile">>

Ogni tanto fa bene leggere qualcosa di diverso dal solito e io avevo tanto bisogno di cambiare un po' genere e concedermi una lettura più leggera. Catherine Bybee è capitata a pennello. Il suo romanzo, delizioso e sensuale, mi ha regalato delle emozioni inaspettate, proprio ciò che mi serviva in questo particolare momento della mia vita. La moglie del mercoledì è una storia che si legge d'un fiato, la narrazione è scorrevole e lo stile sobrio e piacevole. L'autrice ci fa da subito immergere nelle vite dei due protagonisti e, senza rendercene conto, ci ritroviamo già all'epilogo. E' una storia che va presa per com'è, semplice, senza troppe pretese, anche un po' stereotipata, ma decisamente appassionante e romanticaBlake Harrison è un duca bello, ricco e seduttore, uno abituato a vincere e ad avere tutto. Non ha mai avuto, però, un buon rapporto con il padre - che lo voleva a suo immagine e somiglianza - e, adesso che il vecchio è morto, deve trovarsi moglie, se vuole mettere le mani su ciò che gli spetta della sua eredità. Ma lui non è realmente intenzionato a sposarsi. Non gli è mai interessato prendere moglie. Gli piacciono le donne, ha due affascinanti amanti e conduce uno stile di vita che non cambierebbe per nulla al mondo. Ecco perché si rivolge all'agenzia di incontri di Samantha Elliot, per trovare una moglie che sia disposta a stare con lui per un anno, il tempo necessario per ottenere l'eredità. Sam è una donna bella e fiera che, dopo tante delusioni d'amore e familiari, ha deciso di lasciarsi tutto alle spalle, prendere in mano la sua vita e cercare di tirare avanti al meglio delle sue possibilità. La sorella è molto malata e i soldi per fronteggiare le spese per le cure sembrano non bastare mai. Così, quando Blake si presenta all'agenzia, non ci pensa due volte a cercare di compiacerlo e a fare di tutto per trovargli la moglie ideale. Un contratto con lui potrebbe garantirle la sicurezza economica di cui ha bisogno. Peccato che Blake non sembri interessato a sposare nessuna delle sue candidate, ma trovi molto più interessante lei, che lo colpisce da subito per i suoi modi diretti e il suo essere sincera.
Uniti da uno scopo comune ma spinti da motivazioni diverse, i due si ritroveranno complici in questa folle decisione, in questo gioco rischioso. Metteranno su una bella messinscena e cercheranno in ogni modo di non venire meno al contratto matrimoniale che hanno firmato, che li costringe a restare marito e moglie per la durata di un anno. In questo anno però non dovranno avere nessun tipo di rapporto intimo, se vogliono davvero riuscire a non complicare le cose. Ma Blake e Sam sono troppo attratti l'uno dall'altra per riuscire a resistersi. Per quanto non vogliano peggiorare la situazione, si ritroveranno a dover fare i conti con l'irresistibile attrazione che provano e, forse, anche con dei sentimenti inaspettati che sembrano sbocciare dentro di loro. L'anno trascorre e il tempo a loro disposizione sta per scadere. Prima che ciò avvenga, dovranno decidere cosa fare dopo. Sono entrambi troppo orgogliosi per rivelare ciò che provano e poi ci si mettono in mezzo anche altri ostacoli a dividerli, a far sì che il loro gioco salti e che le loro bugie vengano a galla. C'è chi trama alle loro spalle, chi desidera far loro del male. Ma Blake e Sam  - una coppia nata per caso e convenienza, ma più che mai affiatata - sanno bene cosa vogliono dalla vita, a cosa sono disposti a rinunciare e fino a che punto intendono spingersi. Stare insieme è una sfida ogni giorno, ma è anche una scoperta. E questa scoperta darà loro la possibilità di scegliere il meglio per il loro futuro, di cambiare le carte in tavola, di sovvertire le regole del gioco. Di creare nuove sfide e vedere sin dove li porterà.
Non avevo mai letto nulla di Catherine Bybee e devo ammettere che ho molto apprezzato lo stile e la leggerezza di questa storia. Si tratta di un romanzo autoconclusivo che però fa parte di una serie composta da 7 libri (uno per ogni giorno della settimana). Blake e Sam sono risultati, sin dal primo momento, dei personaggi interessanti ed è stato bello conoscerli sempre di più, scoprire quanto in là si sarebbero spinti per raggiungere i loro scopi. Blake è nobile e affascinante, un playboy incallito, dedito alla bella vita e alle belle donne, ma quando conosce Sam si accorge di desiderare altro, di desiderare di più. Sam è una donna intraprendente, sexy e schietta, un mix che attrae incredibilmente Blake. Il loro rapporto si basa da subito sull'onestà ed è questo che li tiene uniti davvero. Potersi confidare come non hanno mai fatto con nessuno li fa sentire bene e li rende più complici che mai. Blake dimostra di non essere solo un bel figurino pieno di soldi, ma di essere capace di tanta inaspettata tenerezza. Tirerà fuori nei confronti di Sam delle premure che non ha mai avuto per nessun'altra donna, parole che ha sempre fatto fatica a pronunciare, carezze che non si è mai permesso di fare, perché non erano da lui, o anche perché non aveva mai sentito l'esigenza di concedere. In realtà, nessuna donna era mai riuscita ad entrargli nel cuore come riesce a fare Sam. Lei è diversa, è naturale e allo stesso tempo ha classe. Tiene alla sua famiglia - a ciò che ne resta, ormai - più di ogni altra cosa al mondo e questo la rende agli occhi di Blake una donna favolosa. Non ci sono segreti tra loro, almeno per gran parte del tempo. Ma avere una relazione con scadenza non è proficuo per la nascita di un sentimento forte e nemmeno tutte le complicazioni che arriveranno dopo il loro improvviso matrimonio. Riusciranno a portare a termine il loro piano, senza ingarbugliare ancora di più le cose? La loro storia meriterà il finale che hanno pianificato o uno diverso e più romantico? Catherine Bybee ci regala una favola d'amore decisamente irresistibile, con due protagonisti decisi e passionali, dialoghi teneri e intriganti, atmosfere romantiche e fastose, e scene sensuali ed eccitanti. La lettura ideale per chi ha sempre amato film come Pretty Woman e adora sognare il lieto fine.


Voto: 3,5 tazzine. Una storia fresca e romantica al punto giusto!

A presto!
xoxo



lunedì 2 maggio 2016

Anteprima: "La moglie del mercoledì" di Catherine Bybee

Buon pomeriggio, miei cari lettori! 
Oggi voglio presentarvi un romanzo carinissimo che verrà pubblicato a breve da Leggereditore. Si tratta de "La moglie del mercoledì" di Catherine Bybee, autrice della quale ho sempre desiderato leggere qualcosa. I suoi romance mi attirano da anni e sarebbe pure ora che cominci a leggerli, no? La trama di questo romanzo mi ha intrigata subito e, oltre al fatto che adoro le storie in cui si parla di matrimoni, ho proprio bisogno di un bel romance, di qualcosa di romantico e divertente. La moglie del mercoledì è una storia deliziosa, pronta a sorprenderci e farci trascorrere delle ore piacevolissime. Vi consiglio di non perdere questa uscita ;)

Una storia sensuale e romantica, che ci ricorda quanto la vita sia ricca di sorprese e seconde possibilità.

La moglie del mercoledì
di Catherine Bybee


Titolo originale: Wife By Wednesday
Prezzo eBook: 4,99 euro
Genere: contemporary romance, chick-lit, erotico
Editore: Leggereditore
Data di pubblicazione: 5 Maggio 2016


Blake Harrison è nobile, ricco, affascinante. E cerca moglie. Deve assolutamente trovarla entro una settimana, prima del suo trentacinquesimo compleanno, perché solo così potrà ereditare l’immenso patrimonio di suo padre. Quando decide di rivolgersi a un’agenzia matrimoniale, non immagina che di tutte le donne che le vengono proposte, quella che lo colpirà sarà proprio la titolare dell’agenzia, Samantha Elliot. Sam è una donna piuttosto sola, con un passato difficile alle spalle: della sua famiglia, un tempo tra le più in vista d’America, le rimane solo la sorella minore Jordan, gravemente malata. Così, quando Black le propone un contratto milionario che la impegna a essere sua moglie per un anno, decide di accettare, perché solo con quel denaro potrebbe far fronte alle spese per le cure di Jordan. Eppure, quello che nasce come un patto cinico e interessato dà vita in poco tempo a un’inaspettata complicità e si trasforma in qualcosa che va oltre la semplice attrazione fisica. Ma il tempo a loro disposizione sta per scadere, a meno che il destino non decida ancora una volta di stravolgere il corso delle loro esistenze...

L'autrice

Catherine Bybee vive nel Sud della California con il marito e i due figli. Dopo il successo ottenuto con i libri della serie bestseller Weekday Brides ha abbandonato il lavoro per dedicarsi alla scrittura a tempo pieno. Con La moglie del mercoledì, originariamente autopubblicato e affermatosi come uno dei fenomeni editoriali più eclatanti degli ultimi anni, esordisce nel catalogo Leggereditore.

“Una incantevole ed emozionante favola dei giorni nostri che catturerà le lettrici dalla prima pagina e non le lascerà più andare.” 
Indiereader

“Catherine Bybee è semplicemente deliziosa. Il suo stile è seducente.” -
Romancing the Book

“La moglie del mercoledì è divertente e romantico. Lo raccomando a tutti!” 
 Sizzling Hot Book Reviews 

“Una storia indimenticabile, con protagonisti adorabili!” 
Julie Prestsater

cover originale del romanzo

Allora, che ne pensate di questo romanzo, vi ispira?
Lo leggerete?


A presto!
xoxo


martedì 15 dicembre 2015

Segnalazioni Made in Italy: "La favola di Thea" di Alessia Esse

Buon pomeriggio, cari lettori! ^^
Il mese di Dicembre sembra correre come non mai, il Natale si avvicina e così la fine dell'anno. Sono piena di buoni propositi per il 2016, perché il 2015 è stato un vero casino e io sono stata disorganizzata al massimo. Nei prossimi post ne saprete di più riguardo i miei buoni propositi e, come al solito, verso la fine del mese, farò un bilancio delle mie letture e dell'anno appena trascorso (disastroso, come già detto :/)
Ma veniamo alle belle notizie, quelle che rendono migliori le giornate. Oggi è il giorno di una splendida uscita, a lungo attesa. E', finalmente, disponibile online l'ebook dell'ultimo lavoro di Alessia Esse, autrice selfpublishing di grande talento, che abbiamo conosciuto con la sua opera d'esordio Perfetto. "La favola di Thea" è il secondo libro della serie erotic-romance Nel cuore di New York, di cui QUI potete leggere la recensione del primo libro, "La tentazione di Laura". Se siete interessati al cartaceo del romanzo, correte sul blog dell'autrice QUI e leggete tutte le informazioni a riguardo, perché le copie cartacee sono acquistabili solo presso lei e previa prenotazione.
Sono davvero contenta per questa uscita, non solo perché desideravo davvero tanto leggere la storia di Thea, ma anche perché ho proprio bisogno di affidarmi ad un'autrice che conosco e che stimo (dopo una recente delusione romance, di cui vi parlerò in un altra occasione). Siete pronte anche voi a scoprire cosa ci riserverà Alessia Esse in questo nuovo romanzo? Bene, correte ad acquistare subito la vostra copia!!! *_*

Lei pensa che lui sia un cafone. 
Lui pensa che lei sia superficiale e frivola. 
Non potrebbero essere più diversi. 
Non potrebbero essere più attratti l'uno dall'altra.

La favola di Thea
di Alessia Esse


Serie: Nel cuore di New York #2
Prezzo ebook: 2,99 euro
Pagine: 301
Genere: romance erotico
Data di pubblicazione: 15 Dicembre 2015
Autopubblicato


In apparenza, Thea Harrison vive una favola: la sua carriera è in ascesa, i suoi amici l’adorano, e un folto esercito di fotomodelli è pronto a regalarle notti di sesso passionale. Negli ultimi cinque anni, infatti, la ventisettenne è diventata una delle fashion blogger più richieste e apprezzate. Thea tocca il cielo con un dito quando riceve un invito per partecipare al Gala annuale del Metropolitan Museum. Si tratta del coronamento di un sogno, e di un’opportunità professionale senza pari. È al museo che Thea conosce Mordecai Reed, un ragazzo cinico e scorbutico che non si fa problemi a dirle ciò che pensa. Nonostante questo, tra i due nasce un legame sorprendente, che cresce quando Thea si rende conto che lei e Mordecai non sono così diversi come sembra. Ma la ragazza sa che aprire il suo cuore vorrebbe dire rivelare a Mordecai un segreto nascosto per anni. Un segreto capace di distruggere tutto ciò che lei ha costruito a New York. Finora Thea è stata brava a fingere. Riuscirà a farlo ancora, quando Mordecai le farà dubitare della maschera che indossa? E cosa accadrà quando il passato tornerà a minacciare la sua nuova vita?

Contente anche voi per questa nuova pubblicazione di Alessia?
Leggerete la storia della fashion blogger Thea e di Mordecai?
Aspetto i vostri commenti ;)

A presto!
xoxo


mercoledì 12 agosto 2015

Recensione: "Sei tu il mio per sempre" di Katy Evans

Come tutte, anch’io ho atteso impazientemente la pubblicazione italiana di Real, romanzo di Katy Evans che veniva osannato dalle fan e che pare sia il primo di una serie di sei libri. Da noi è uscito con il titolo Sei tu il mio per sempre ed è stata la Fabbri Editore ad acquistarne i diritti. Sinceramente, non so cosa mi aspettassi, un new adult diverso dagli altri, vista la novità dell’argomento, una storia d’amore tra due atleti, un pugile e un’ex sprinter ora fisioterapista. Tutto quello che ho ricevuto dopo averlo letto – ma anche mentre lo leggevo – è stata, invece, una valanga di delusione. Delusione perché il libro non è affatto ciò che promette. Delusione perché il libro è uno dei peggiori che abbia letto quest’anno. Delusione perché mi ci vorranno un mare di letture adesso per dimenticare questo libro. Perché sì, voglio proprio dimenticarlo. E’ raro che scriva recensioni così negative, questa è forse la seconda volta in tutto l’anno, ma non posso proprio evitarlo, dal momento che, pur sapendo che i gusti son gusti, vorrei consigliarvi di leggere qualcosa di meglio. Non ho trovato nulla, dico NULLA, che potesse in qualche modo farmi apprezzare un minimo il libro.
Ringrazio comunque la casa editrice che mi ha gentilmente inviato una copia ebook del romanzo, in cambio della mia onesta opinione.

Sei tu il mio per sempre
di Katy Evans


Titolo originale: Real
Serie: Real #1
Prezzo: 15,90 euro
Pagine: 316
Genere: new adult, erotico, contemporary
Editore: Fabbri Editore (collana Life)
Data di pubblicazione: 9 Luglio 2015


“Una notte è bastata. È sufficiente un suo sguardo e dimentico persino il mio nome. Sono attratta da lui come mai prima in vita mia. Lo voglio. Lo voglio senza paura. Senza riserve. Se solo sapessi che cosa vuole lui da me…” Brooke ha reinventato se stessa dopo la tragedia che le ha cambiato la vita, e ora lavora come fisioterapista. Quando la sua migliore amica la trascina a un combattimento clandestino di pugilato, basta uno sguardo di Remington Tate – l’enigmatico vincitore dell’incontro – a sconvolgere ogni sua certezza. Data la sua fama, quando Remington la invita nello spogliatoio Brooke pensa che si tratti solo di una notte di sesso. Invece il dolce viso di Brooke l’ha colpito con la stessa forza di un gancio che ti coglie alla sprovvista. Remy la vuole a ogni costo e, pur di averla accanto, la assume come fisioterapista. Brooke accetta subito, anche se non ha la minima idea di che cosa l’aspetta. Resistere alla bellezza e alla perfezione di quel corpo è impossibile. Resistere alla sensualità di quel le labbra e di quel sorriso sfrontato è totalmente inutile. Brooke non ha altra scelta che abbandonarsi a Remington, a quel piacere devastante che soltanto lui è capace di farle provare e all’amore incondizionato che pretende. Ma cosa succederà quando il lato oscuro di Remy prenderà il sopravvento?

Non mi dilungherò molto per questa recensione, anche perché c’è ben poco da dire sul romanzo di Katy Evans. Si presenta come una storia fuori dal comune, un new adult sensuale e romantico come pochi, ma a conti fatti posso dirvi che ho visto ben poco di tutto ciò. La storia può sembrare sicuramente più originale di altre, ma ciò che manca davvero sono le tematiche, qualcosa che vada al di là dell'attrazione sessuale tra i protagonisti. Non ho trovato assolutamente nulla da salvare in questo romanzo, nemmeno i dialoghi, pochi e di scarsa qualità. Insomma, un grosso buco nell'acqua, su tutti i fronti. La protagonista del romanzo è  Brooke, una ragazza che sognava le Olimpiadi e che per anni si è allenata duramente, facendo rinunce e concentrandosi solo sul suo obiettivo principale. Ma poi, un brutto incidente le procura un danno che non le permetterà più di correre come prima, dovrà dire addio alle Olimpiadi, e questa traumatica esperienza la porterà a scegliere di aiutare altri col suo stesso problema, diventando Fisioterapista. Il colpo di fortuna arriva quando viene ingaggiata da un famosissimo pugile, Remington “Riptide” Tate, che la nota tra la folla durante un incontro e da quel momento decide che lei sarà sua. Letteralmente. Brooke, che non aveva alcuna intenzione di avere una relazione e complicarsi la vita, resta colpita da questo bellissimo, affascinante, incredibile adone, e, dal primo momento che posa gli occhi su di lui, desidera soltanto andarci a letto. Avete capito bene! Un attimo prima non vuole avere niente a che fare con gli uomini e dopo aver visto Remington non smette di pensarci un secondo (coerenza, questa sconosciuta!). E non è un modo di dire il mio. Ogni pagina, ogni pensiero di questa ragazza non fa che rivelare quanto sia eccitata, quando desideri Remington e cosa vorrebbe fare con lui e le sue grandi mani. Ci tocca sorbirci pagine e pagine sulle sue fantasie e sui suoi pensieri osceni. E Remington? Vogliamo parlare di lui? A quanto pare, è l’incarnazione della perfezione. Tutto in lui è perfetto, ogni singolo dettaglio, e tutto quello che fa e che dice è perfetto. E anche quando lui rivela a Brooke i suoi più sordidi segreti, indovinate un po’? E’ sempre un uomo fantastico e perfetto. Ma insomma, che noia! Il punto di vista di Brooke è quanto di più noioso, squallido e frustrante mi sia mai capitato di leggere. Questo personaggio non ha un’evoluzione, non riesce a pensare ad altro che a fare sesso con Remington, in ogni momento, da quando si sveglia a quando va a dormire, qualunque cosa faccia e con chiunque si trovi a parlare il suo è un chiodo fisso. Capisco che Remington sia il maschio più maschio che ci sia al mondo o in tutto l’universo, ma quante volte deve sopportare il lettore di leggerlo? Anche la nostra pazienza ha un limite. Anche perché se l'autrice in questo modo intendeva farcelo piacere o farci perdere la testa per lui, ha solo ottenuto l'effetto contrario, almeno per quanto mi riguarda. Ho letto tanti new adult, alcuni parecchio spinti, ma qui siamo al limite dell’insulso. Persino le scene sensuali non avevano alcuna attrattiva, credo siano le peggiori che mi sia mai capitato di leggere.
L’autrice ha davvero toppato, secondo me, con questo romanzo e, se gli altri libri seguono lo stesso stampo, direi che ha toppato con l’intera serie. Brooke è noiosa e ripetitiva all’inverosimile, Remington poteva anche essere un personaggio decente, ma è stato caratterizzato malissimo, è lo stereotipo del maschio alfa, possessivo e geloso (e poi non so quante volte venga ripetuto che ha anche un fascino selvaggio e ferino, come una tigre... è un uomo o un animale? Boh!), che alterna qualche momento di dolcezza, per via del suo problema di bipolarismo. Ecco, questa cosa poi… perché? L’autrice abusa di una malattia come il bipolarismo per giustificare il suo altrimenti insignificante protagonista stereotipato? Voleva renderlo più interessante o dargli un po' di carattere appioppandogli questa malattia? Trovo che, non solo non sia riuscita nell'intento, ma che abbia anche ridicolizzato un problema grave, rappresentandolo come ciò che non è. Io avrei piuttosto trovato un espediente per Brooke, che non ha un minimo di coerenza - a parte nella sua ossessione compulsiva verso Remington - e che si dimostra la protagonista meno interessante di tutti i new adult che ho letto e anche la più squilibrata, se permettete. Certe sue uscite mi hanno davvero lasciata a bocca aperta, non sapevo se ridere o piangere, credetemi. Un vero peccato che questo romanzo mi abbia deluso tanto, perché la storia scorre che è una meraviglia – ripetizioni a parte – e sicuramente l’autrice ha un stile fluido invidiabile. Ma per quanto mi riguarda è tutto un gigantesco NO. Poi il romanzo può anche piacere, il mio è solo un parere personale, ma ciò che cerco sono personaggi molto più profondi e complessi, storie meno campate in aria, amori indimenticabili e molto, molto di più di quello che offre questo libro. Ho fatto davvero una gran fatica a finirlo, sono stata spesso sul punto di abbandonarlo, poi la mia forza di volontà ha avuto la meglio. Almeno posso dire che non mi è piaciuto dall’inizio alla fine e che SICURAMENTE non leggerò alcun seguito.
Mi dispiace molto dare un parere tanto negativo, ma esistono libri tanto belli e preziosi che aspettano ancora di essere tradotti in Italia e mi rattrista molto quando vedo che hanno la precedenza libri del genere e i migliori, ancora, non ci è dato poterli leggere. 
L’unica nota positiva del romanzo è la copertina, bella e romantica, fa decisamente pensare a un genere di storia che Sei tu il mio per sempre non è.
Una storia d'amore scontata e ridicola, dei protagonisti noiosi e piatti, non riescono a smettere di saltarsi addosso come scimmie e ripetere sempre le stesse battute. Inutile l'inserimento della musica che li aiuta a comunicare, quando poi l'unico modo in cui si intendono meglio è facendo sesso. Una lettura che si dimentica e che non esalta. La sconsiglio, sinceramente.

Voto: 2 tazzine! Una gran delusione, un libro che non mi ha lasciato assolutamente nulla.


A presto!
xoxo



venerdì 20 marzo 2015

Segnalazioni Made in Italy: "Nobili parole, nobili abusi" di Anna Chillon

Buon pomeriggio, amici! ^^
Oggi vorrei parlarvi di un romanzo che è già disponibile sugli store online (e presto anche in edizione cartacea) di un'autrice che ho avuto modo di conoscere lo scorso anno e che mi ha davvero conquistata. Si tratta di Anna Chillon, conosciuta grazie al suo romanzo urban fantasy "Alakim" (di cui trovate QUI la mia RECENSIONE) e che torna con un nuovo romanzo, pronto a conquistare tutte le amanti del genere romance erotico e delle storie forti e travolgenti!

QUANDO UN TERRIBILE FASCINO CORROMPE, QUANDO I SENSI TRAVALICANO LA RAGIONE E PERFINO UN SOLENNE GIURAMENTO SI SVESTE DEL SUO VALORE...

Nobili parole, nobili abusi
di Anna Chillon


Prezzo ebook: 3,53 euro
Prezzo cartaceo: 13,00 euro (disponibile dal 31 Marzo 2015)
Pagine: 268
Linksito web
Genere: romance storico-erotico
Editore: Edizioni Smasher (collana Orme di Eros)

Palazzo Leicerhampton, 1801. Rimasta orfana in giovane età, Dawn prende servizio nella dimora del conte Terence Ibelin Cristopher, venendo pericolosamente a conoscenza dei suoi biechi segreti. Non appena Terence lo scopre decide di imporre alla fanciulla troppo curiosa un crudele compromesso. Dawn deve accettarlo se tiene alla sua vita, ben sapendo che in questo modo finirà tra le grinfie del Padrone, impreparata alla sua impetuosità e al suo terribile fascino. Ed è così che nasce tra i due una relazione che stravolgerà la vita di Terence, portandolo a consumare una lotta nella quale tutto sarà messo a rischio, perfino la vita stessa. Tutto, pur di possedere la sola cosa autentica che resta. Possedere lei.

Guarda il booktrailer



L'autrice

Anna Chillon nasce a Modena nel 1977, si diploma come ragioniera ed esercita per anni in tale ambito, pur coltivando da sempre il gusto per la scrittura. Di giorno contabile e di notte autrice, spinta dalla voglia di mettersi in gioco, nel 2010 decide di rendere pubblici alcuni scritti tramite un suo blog di racconti che si rivela un successo inaspettato. Da ciò riceve il giusto incentivo per dedicarsi al progetto “Alakim”, un romanzo urban-fantasy che l’appassiona toccandola nel vivo con argomenti quali fede e amore.



Che ve ne pare di questo romanzo? Non lo trovate intrigante?
Devo dire che, a suo tempo, Alakim mi era piaciuto parecchio e sono davvero curiosa di leggere anche quest'altro lavoro della Chillon.

Inoltre, della stessa autrice, troverete disponibile su Amazon, anche la raccolta erotica "Solo sua", che per due giorni (21 e 22 Marzo) sarà GRATUITA!

Solo sua
di Anna Chillon

Prezzo ebook: 2,99 euro
Pagine: 361
LinkAmazon
Genere: erotico
Autopubblicato

Anna Chillon racchiude in quest’antologia di racconti le tante sfaccettature del suo modo unico di raccontare l’erotismo. Lo fa attraverso rapporti di dominio e sottomissione che si insinuano nella vita di ogni giorno come un gioco stimolante nel quale perfino le perversioni possono trovare appagamento. Ciò che va in scena in queste storie non è il mero modo di fare sesso, quanto il modo di soffrire, amarsi, odiarsi, fuggire o redimersi. In un eterogeneo susseguirsi di situazioni e personaggi, la realtà si alterna al surreale, dando spazio a creature insolite animate da desideri oscuri e lussuriosi. Nel loro petto gridano istinti che non possono essere ignorati: reprimerli è impossibile.E quando anche l’ultimo briciolo di umanità scompare, non resta altro che dare libero sfogo alle proprie brame, siano esse di violenza, di sesso o perfino di sangue.


Buone letture con Anna Chillon e le sue storie appassionanti e intense!

A presto!
xoxo







domenica 8 febbraio 2015

Recensione: "L'uomo di fede" di Valentina C. Brin

Eccomi di nuovo qui, amici miei, stavolta per regalarvi una bella recensione!
Ho letto "L'uomo di fede" tutto d'un fiato, facendo persino le ore piccole, perché, come al solito, l'autrice è riuscita a catturare tutta la mia attenzione e a imprimermi addosso quell'ossessione tipica delle sue opere, quella che impregna ogni sua pagina e che, inevitabilmente, ti assale quando le leggi.
"L'uomo di fede" è un racconto bellissimo, un racconto che narra di un amore tormentato, uno di quegli amori che sconvolgono l'anima, che portano a fare le scelte più ardite e più folli, che costringono a scendere a patti col diavolo, a ingannare, ad autodistruggersi. Tutto.Solo.Per.Amore.
E Valentina è una narratrice straordinaria, che con la sua prosa raffinata, ricca e appagante allieta ogni senso del lettore. Con "L'uomo di fede" dà prova del suo grande talento e della sua unicità, affrontando un genere, il romance storico/erotico, con una disinvoltura davvero lodevole.
Ho solo parole di elogio per questa autrice. Godetevi la recensione! ;)
Ringrazio Valentina per avermi offerto l'opportunità di leggere in anteprima il suo racconto e per avermi inclusa nei ringraziamenti, anche se sono io che devo molto di più a lei.

L'uomo di fede
di Valentina C. Brin


Serie: Obsession saga #1.2
Prezzo: 0,99 euro
Pagine: 156
Genere: erotico, romance storico
Autopubblicato





Inghilterra, 1688. L'amore, quello vero, vale il prezzo del dolore. Il visconte Russell Spencer ne è convinto e quando incontra Helena Edginton capisce subito che lei gli scorticherà l'anima. Starle vicino senza poterla avere è un'agonia; dimenticarla sembra impossibile. Il cuore di Helena però è gonfio di segreti e quando si dipanano dopo l'ennesimo rifiuto, per Russell si spalancano le porte dell'inferno. Vendere l'anima diventa l'unico modo possibile per legare a sé Lady Edginton e il visconte non ha dubbi: per averla è disposto a fare qualunque cosa, anche calpestare i desideri della donna che ama fino a farsi odiare.


<<Helena, per Lord Spencer, era diventato ben più di un semplice nome. Quelle poche lettere racchiudevano tutti i sogni e le speranze di cui era capace, sentimenti fragili e teneri che gli erano nati tra le mani e che, da subito, aveva visto come una cosa meravigliosa per la quale sarebbe valsa la pena combattere.
Non aveva previsto che gli sarebbero esplosi in faccia, aprendo nella sua anima una ferita che l'avrebbe portato verso il baratro.>>

Valentina C. Brin è l'autrice di una saga erotic-romance tra le più belle che abbia mai letto.  Dopo essermi perdutamente innamorata di Obsession (Qui la mia recensione), attendo con ansia, adesso, di leggere il seguito, dedicato al duca di Rochester, che uscirà in questo anno. Ma, nel frattempo, l'autrice non ha lasciato le sue fan a bocca asciutta (per fortuna, direi! :P) e ci ha già regalato due bellissimi racconti. Uno piccolo piccolo su Ashton e Eleanor, Il prezzo della passione (di cui potete leggere QUI la mia recensione), e l'altro è proprio L'uomo di fede, un racconto un po' più lungo, che ha per protagonista Russel Spencer, il padre di Ashton. Questo racconto è un prequel delle vicende raccontate in Obsession e ci permette di scoprire il passato di quell'uomo duro e poco propenso ai sentimentalismi che abbiamo conosciuto nel romanzo d'esordio di Valentina C. Brin. Ebbene, tutto mi sarei aspettata da questo racconto e da questo personaggio, tranne che lo avrei amato così profondamente! L'autrice ha fatto, ancora una volta, breccia nel mio cuore e non so se esserle grata o detestarla, perché mi rende sempre più dipendente da questa serie bellissima e attendere il suo prossimo libro sarà una tortura terribile. Con L'uomo di fede l'autrice riesce in un compito davvero arduo, rischiarare l'oscurità di uno dei personaggi meno positivi della serie, mostrandoci quali ferite è stato costretto a subire, ferite che l'hanno fatto diventare l'uomo che è. Il più grande difetto di quest'uomo è aver avuto per amico, in gioventù, un uomo come Charles Rochester, meschino, manipolatore, egoista. Il diavolo incarnato. Russell non ama più la sua compagnia, non da quando ha imparato a capire che persona sia Charles, qualcuno da cui tenersi alla larga, senza dubbio. Ma Charles Rochester, erede del duca di Norfolk, non è dello stesso parere e, dato che ama sfidare e provocare, non perde occasione per accaparrarsi la riconoscenza di Russell in modi infimi e calcolati. Tutto, sempre, per un suo tornaconto personale. Ed è sempre per questo motivo che Charles presenterà a Russel la bellissima Lady Edington, dama di compagnia a corte, donna dal carattere impetuoso e incondizionatamente leale. Una donna per la quale Russel Spencer perderà completamente la testa. E il senno.
Ma Helena non ha spazio nel suo cuore per quell'uomo che si è fiondato all'improvviso nella sua vita, investendola col suo amore, con il suo desiderio. Con la sua ossessione. Perché anche lei è malata d'amore, ma l'uomo che ama è la peggior creatura sulla faccia della Terra. E' l'essere più egoista e freddo che possa esistere, un uomo che non la ama e che l'ha sempre e solo usata. Per Russell è un duro colpo, una spada in pieno petto, come la confessione dalle labbra della donna che gli ha sconvolto l'esistenza che non lo amerà mai, che apparterrà per sempre a un altro, anche se si tratta del più viscido degli uomini. Nonostante questo, però, Russel non è pronto a rinunciare a lei. La sua fede è incrollabile e si auspica che un giorno, l'odio di Helena possa tramutarsi in amore.

<<"Mia dolcissima Helena, vedo che non avete ancora capito" concluse, aprendo le dita in una carezza a palmo aperto. "Non ne sono affatto sicuro. L'idea di arrivare sul letto di morte e guardare i vostri occhi pieni di sollievo è una paura che mi dilania, ma non posso fare diversamente. Sto facendo un atto di fede.">>

Chi ha letto Obsession, sa già quali sono le vicende che coinvolgono i tre personaggi Charles-Russell-Helena, ma nonostante ne fossi già a conoscenza, leggere come si sono verificati esattamente i fatti, è stata un'esperienza impareggiabile. L'autrice ci mette di fronte a tre personalità uniche, ognuna con i suoi tormenti interiori, con le sue ossessioni. Russell ama Helena, Helena ama Charles e Charles ama solo se stesso e il potere. Ma non c'è mai nulla di definitivo nelle storie d'amore raccontate dall'autrice, perché l'amore di cui ci parla lei è un amore in grado di compiere miracoli, di evolversi, di sorprendere. E così tutto può cambiare. E dove non c'è nemmeno la più misera speranza di un sentimento, può nascere qualcosa, un piccolo fiore che va sbocciando giorno dopo giorno.
Russell Spencer, ai miei occhi, si è decisamente riscattato e, nonostante sia stato costretto a fare scelte terribili, scelte che gli condizioneranno per sempre la vita, ha sempre fatto tutto con fede, con devozione per quell'unica persona della quale gli sia mai importato veramente qualcosa, la sua Helena.
Russell è un uomo affranto, sconvolto, tormentato... un uomo roso dal tarlo di un amore non corrisposto e di un odio implacabile per un uomo che gli ha rovinato la vita. Ma è anche un uomo capace di superare le sue angosce, di attendere con pazienza, di farsi carico delle pene altrui. E' un personaggio che ha molto da dare al lettore e che l'autrice ha delineato con mille sfaccettature diverse, mostrandoci i suoi lati più bui ma anche quelli più luminosi. Anche Helena si è dimostrata un personaggio all'altezza delle eroine della Brin. La Eleanor di Obsession mi aveva già conquistata, con quel suo carattere passionale e testardo, ma devo dire che anche Helena non è da meno. Ciò che mi è piaciuto di più di lei è stata la sua evoluzione. All'inizio l'autrice ce la presenta come una ragazza fragile, volubile e ingenua, tant'è che non riesce a fare a meno di logorarsi l'anima per un amore che non potrà mai avere. Ma la fedeltà che ripone in questo amore è così tanta da accecarla, da non farle distinguere più cosa è giusto e cosa è sbagliato. Sarà Russell a portare un po' di luce nella sua vita, quell'uomo dalla fede integerrima che l'amerà con ogni fibra del suo essere, anche quando lei lo metterà di fronte alla prova più grande, anche quando lei lo tratterà nel peggiore dei modi. Una prova che lui, contro ogni reticenza e dubbio, supererà, mostrandole fin dove può spingersi l'amore di un uomo, quanto può essere totale. E questo la devasterà. La sconvolgerà a tal punto da essere costretta a rivedere tutta la sua vita, i suoi comportamenti, le sue scelte. La porterà ad aprire una piccola crepa nel suo cuore per far entrare la luce che ha sempre voluto tenere lontana...
Non ho parole per descrivere l'intensità di questa storia, perché sono sicura che non riuscirebbero mai a spiegarlo come vorrei. Posso solo dire che leggerla mi ha sconvolta, mi sono piovute addosso un miliardo di emozioni diverse, tutte forti, impetuose, toccanti. Valentina C. Brin ha scritto un racconto che manifesta pienamente l'amore nella sua forma più pura, quella irrazionale e viscerale. E lo ha fatto con grande maestria. Uno stile elegante e fastoso il suo, attento ai dettagli e generoso di descrizioni. Adoro l'uso che fa degli aggettivi, il modo in cui arricchisce le sue espressioni, i dialoghi carichi di passione e l'accuratezza nel delineare l'ambientazione che fa da contorno alla storia. Non manca proprio nulla a questo racconto, che merita sicuramente una valutazione alta e che è riuscito a farmi desiderare ancora di più di aver tra le mani il prossimo libro di questa saga, di cui ormai sono totalmente e irrimediabilmente invaghita. Non so che effetto mi farà leggere Possession, dal momento che Charles Rochester è una figura talmente cupa da non ispirarmi per niente simpatia, ma lo trovo un personaggio affascinante (tutti i cattivi sono affascinanti, no?) e voglio proprio scoprire cosa l'autrice ci riserverà. Sono sicura che, come sempre, farà un ottimo lavoro. E la mia ossessione continuerà ad alimentarsi...
Consiglio a chi non si è ancora approcciato a questa saga di farlo al più presto, perché ne vale davvero la pena! Se vi piacciono le storie d'amore forti, violente, sconvolgenti, passionali, intense, allora la saga Obsession fa proprio al caso vostro! ;)


Voto: 5 tazzine! Una lettura che mi ha totalmente spiazzata. Bellissima!

A presto!
xoxo


venerdì 16 gennaio 2015

Segnalazioni Made in Italy: "L'uomo di fede" di Valentina C. Brin

Buon pomeriggio, miei cari followers! :)
Oggi su Coffee&Books si parla di un racconto che dovrebbe uscire in queste ore in edizione digitale e che pare si stia facendo attendere. Si tratta de "L'uomo di fede", novella legata alla Obsession Saga di Valentina C. Brin, e che ho avuto modo di leggere in anteprima. La recensione la pubblicherò tra qualche giorno, ma intanto parliamo ancora una volta di questa fantastica storia. La novella è uno scorcio sul passato di uno dei personaggi che abbiamo avuto modo di conoscere in Obsession (se non conoscete il romanzo, vi consiglio di rimediare al più presto! QUI la mia recensione), ovvero Russel Spencer, il padre di Ashton! Il suo non è un personaggio positivo, ma leggendo L'uomo di fede avremo modo di conoscere meglio la sua storia, soprattutto il suo amore tormentato per Helena e comprendere il percorso che l'ha portato a diventare l'uomo che è diventato. Davvero una bella prova per la nostra Valentina, autrice di grande talento, che presto pubblicherà anche il secondo volume della saga dedicato ad un altro emblematico personaggio di Obsession, il Duca di Rochester, "signore e padrone dell'inferno". Tutto quello che l'autrice vorrà scrivere su questa saga sarò ben lieta di leggerlo, perché sono totalmente rapita dal mondo affascinante e oscuro da lei creato, dai segreti dei protagonisti e dalle loro folli passioni. 

L'uomo di fede
di Valentina C. Brin

«Che vedano tutti quanto è profondo il mio tormento, non m'importa. È ora che iniziate a comprenderlo anche voi.»


Serie: Obsession saga #1.2
Prezzo: 0,99 euro
Pagine: 79
Genere: romance storico, erotico
Data di pubblicazione: Gennaio 2015
Autopubblicato



Inghilterra, 1688. L'amore, quello vero, vale il prezzo del dolore. Il visconte Russell Spencer ne è convinto e quando incontra Helena Edginton capisce subito che lei gli scorticherà l'anima. Starle vicino senza poterla avere è un'agonia; dimenticarla sembra impossibile. Il cuore di Helena però è gonfio di segreti e quando si dipanano dopo l'ennesimo rifiuto, per Russell si spalancano le porte dell'inferno. Vendere l'anima diventa l'unico modo possibile per legare a sé Lady Edginton e il visconte non ha dubbi: per averla è disposto a fare qualunque cosa, anche calpestare i desideri della donna che ama fino a farsi odiare. Dopo “Obsession” e “Il prezzo della passione”, Valentina C. Brin torna con un nuovo racconto legato alla Obsession Saga.

L'autrice


Valentina C. Brin è nata a Padova nel 1985. Sogna storie da quando era bambina, ma ha iniziato a scriverle soltanto nell'adolescenza. Tra una lettura di un fumetto e di un libro, si è laureata in Psicologia. Ballerina - o meglio, balleronza - moderna da dieci anni, ama la danza in tutte le sue forme anche se la penuria di tempo e di soldi l'hanno costretta a scegliere soltanto uno stile da praticare. La danza non è l'unico talento inascoltato che avrebbe potuto mettere a frutto dall'infanzia: la natura l'ha dotata di una buona mano nel disegno, ma quando tutti le consigliavano di fare il liceo artistico lei ha scelto il magistrale. Pubblica storie originali dal 2003 su EFP. Nel 2011 ha collaborato con “Il resto del Calini”, giornalino scolastico del liceo Calini di Brescia, pubblicando sulle sue pagine il racconto “Papercut”. Nel 2013 ha esordito come autrice self-published con “Obsession”, a cui è seguito “Il prezzo della passione”, un breve racconto collegato al libro.

Segui l'autrice e la saga su:



Allora, siete pronti a leggere una nuova storia della bravissima Valentina C. Brin?
Vi assicuro che sarà una gran bella esperienza!

A presto!
xoxo



LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...