coffee_books
Visualizzazione post con etichetta Giunti Y. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giunti Y. Mostra tutti i post

mercoledì 21 marzo 2018

Rubrica: WWW Wednesday #40

Buongiorno, miei adorati lettori! ^^
Oggi è mercoledì e, come di consueto, torna l'appuntamento settimanale con una delle mie rubriche preferite. Adoro parlare delle mie letture e mi piace conoscere le vostre e scoprire nuovi, interessanti romanzi da aggiungere alla mia infinita wishlist. 
WWW Wednesday è una rubrica ideata dal blog Should Be Reading e riguarda le mie letture attuali, passate e future. Prevede che io risponda a tre domandine, ovvero:

What are you currently reading? (Cosa stai leggendo?)
What did you recently finish reading? (Quale libro hai finito di recente?)
What do you think you'll read next? (Quale libro pensi sarà la tua prossima lettura?)

WHAT ARE YOU CURRENTLY READING?
Ecco le mie letture attuali. Mi sono buttata a capofitto nel nuovo romanzo di Chiara Venturelli, "Un fidanzato di troppo", che sento già amerò tantissimo. E poi "Ti aspetto da sempre", di Ava Dellaira, autrice che mi fa commuovere in una maniera incredibile. E, infine, ho iniziato finalmente "Twizel" di Francesca Caldiani, e devo dire che mi sta folgorando!


WHAT DID YOU RECENTLY FINISH READING?
Ho finito di leggere questi tre bellissimi romanzi, tanto diversi tra loro ma che mi hanno ugualmente regalato splendide emozioni! De "L'estate degli amori perduti. All That Jazz", di Natasha Boyd, trovate già la recensione sul blog (QUI), e nei prossimi giorni arriveranno anche quelle de "La mossa del principe", di C.S. Pacat e "Petrademone" di Manlio Castagna. Non vedo l'ora di parlarvene! *-*


WHAT DO YOU THINK YOU'LL READ NEXT?
"Nowhere girls" di Amy Reed mi è arrivato ieri, a sorpresa. Sono contentissima, perché desideravo davvero tanto leggerlo. Sarà, quindi, una delle mie prossime letture. De "L'ottava confraternita" di Alessia Racci Chini mi è stata da poco proposta la lettura e, avendolo già puntato da un pezzo, sarò felice di leggerlo. E, infine, ma non meno importante - anzi, tutto il contrario! - mi fionderò su "L'ascesa dei re", di C.S. Pacat, gentilmente fornitomi dalla Triskell e che sono sicura amerò come i due volumi precedenti.

******
Queste le mie letture della settimana! :) Quali sono le vostre?
Lasciatemi un commento ;)

A presto!
xoxo

lunedì 19 marzo 2018

Recensione: "L'estate degli amori imprevisti. All That Jazz" di Natasha Boyd

Eccomi qui, carissimi lettori caffeinomani! ^^
Oggi vi parlo del nuovo romanzo di Natasha Boyd, edito Giunti Y, "L'estate degli amori imprevisti. All That Jazz". Ho letto tutti i libri di questa serie new adult e, devo dire, che ogni libro mi ha fatto letteralmente innamorare. Il mio cuore fa le capriole ogni volta che si parla di Natasha Boyd e della sua bellissima serie Eversea. Se siete curiosi, trovate QUI la mia recensione di Un'incantevole tentazione. Eversea e QUI quella di Un messaggio per te. Forever Jack. Ma adesso veniamo al romanzo dedicato a Jazz e Joey, che sono, rispettivamente, la migliore amica e il fratello di Keri-Ann - la protagonista della serie, che abbiamo già conosciuto. La Boyd dedica a questa bella coppia un romanzo tutto loro e non può che avere tutta la mia adorazione anche solo per questo semplice motivo. Ho amato, nei libri precedenti, questi due personaggi e li ho amati ancora di più adesso, conoscendo meglio la loro bellissima e tormentata storia d'amore. Vi lascio, dunque, alla mia recensione, sperando possa incuriosirvi e farvi correre a comprare i libri di Natasha Boyd. 
Ringrazio immensamente la Giunti per avermi omaggiato del romanzo, dandomi l'opportunità di leggerlo, in cambio di una mia onesta opinione.

L'estate degli amori imprevisti. All Taht Jazz
di Natasha Boyd


Titolo originale: All That Jazz
Serie: Eversea #3
Prezzo: 14,00 euro
Pagine: 384
Genere: contemporary romance, new adult
Editore: Giunti (collana Y)
Data di pubblicazione: 7 Febbraio 2018


Non c'è niente di più sbagliato che perdere la testa per il fratello della tua migliore amica, soprattutto se lui è antipatico, arrogante, pieno di sé, eppure così sexy da rendere impossibile decidere se tirargli un pugno o soffocarlo di baci. Per Jazz è l'estate dei diciotto anni quando lei e Joey decidono di scambiarsi un favore innocuo: lei lo aiuta a trovare un posto da praticante presso un chirurgo amico di sua madre, mentre lui la aiuterà a prendere il diploma da bagnina. Presto i confini tra amicizia e amore si confondono, ma Joey commette un errore imperdonabile. Ora sono passati tre anni durante i quali entrambi hanno fatto finta che tra loro non ci sia mai stato niente ma quando Joey finalmente ammette che Jazz è da sempre la donna dei suoi sogni tutto si rimette in gioco...

<<É questa la cosa più strana dell'amore: non sembra ci sia mai un inizio né una fine. Esiste e basta>>

Quando ho scoperto che la Giunti aveva pubblicato All that Jazz ho fatto i salti di gioia. Ci tenevo tantissimo a leggere questa storia, a scoprire altri dettagli di una delle serie new adult che più ho amato negli ultimi tempi. Natasha Boyd mi ha conquistata sin dal primo romanzo, Un'incantevole tentazione. Eversea, con la storia di Jack, una celebrità in cerca di un rifugio sicuro per lui e il suo cuore, e la dolce Keri-Ann, rivelatasi proprio quel rifugio. Ma mentre conoscevamo questi due protagonisti, altri due, sullo sfondo, chiedevano attenzione, ovvero Jazz e Joey. Impossibile non desiderare conoscerli meglio. Jazz è l'amica solare e chiacchierona di Keri-Ann, che nasconde - non troppo bene - un'attrazione irresistibile per Joey, il fratello maggiore e super protettivo dell'amica. Nel secondo romanzo della serie, Un messaggio per te. Forever Jack, noteremo dei comportamenti strani tra questi due, una tensione che ci fa percepire ci sia sotto qualcosa. L'autrice lo lascia chiaramente intendere. E, finalmente, con questo romanzo, scopriamo esattamente cosa. L'estate degli amori imprevisti. All that Jazz segue proprio le vicende che avvengono nel secondo libro della serie Eversea - come fosse una storia in parallelo - a partire dal ritorno di Jack Eversea nella vita di Keri-Ann. Questa è la scusa che fa fare a Jazz una telefonata a Joey per metterlo al corrente della novità e riportarlo così a Butler Cove, a prendersi cura, insieme a lei, di Keri-Ann e a scoprire quali sconvolgimenti comporterà questo ritorno per lei. Ma l'incontro tra Jazz e Joey, che non si vedono da tre anni, non sarà affatto un semplice incontro, perché basterà rivedersi per far scattare qualcosa che già li aveva coinvolti anni prima e che avevano tentato, inutilmente, di seppellire.
A questo punto, l'autrice riavvolge la pellicola e ci riporta esattamente all'estate di tre anni prima, l'estate del diciottesimo compleanno di Jazz, l'estate in cui tutto è cambiato. Keri-Ann e Joey sono i migliori amici di Jazz, sono come una seconda famiglia per lei. Li conosce da quando aveva cinque anni, è praticamente cresciuta a casa loro. Suo padre, famoso fotografo pluripremiato, ha abbandonato lei e la madre per seguire la sua passione, quel lavoro che per lui è tutto e che lo fa vagare per il mondo come un gitano. Jazz ha sempre sentito un forte legame con il padre, nonostante la sua assenza, ma lei e la madre hanno dovuto tirare avanti da sole e adesso Jazz si ritrova a dover gestire ben tre lavori. A Jazz non mancano gli amici, è una ragazza talmente spigliata e ottimista da farsi ben volere da tutti. Con Joey ha un rapporto più particolare, però. Si stuzzicano, si provocano, battibeccano in continuazione. Se Jazz non pensasse che lui la considera come una sorellina, non esiterebbe a credere che prova qualcosa per lei. E lei? Cos'è che prova per lui? Joey è un ragazzo stupendo, intelligente, bellissimo, forse un pochino arrogante, ogni tanto. L'ha sempre considerato irraggiungibile, ma lui la guarda in un modo che le fa crescere dentro una speranza che non si era mai concessa di provare. Ogni momento che passa con lui non fa che confonderla, ma allo stesso tempo elettrizzarla. Eppure, sa che non dovrebbe illudersi. Joey non è in cerca di una relazione, perché pensa al suo futuro, ai suoi studi, tutti progetti che lo terranno molto impegnato, oltre che lontano da casa. E Jazz non vuole essere la sua palla al piede, non vuole frenarlo, lei tanto libera desidera che anche lui abbia la sua libertà. Così lo tiene lontano il più possibile, allo stesso modo in cui lui si trattiene dal farsi coinvolgere da lei. Ma l'estate apre le porte a mille occasioni e tra favori, falò in spiaggia e baci imprevisti si ritroveranno a incasinare tutto e stravolgere per sempre le loro vite. Un tira e molla tra desiderio e rinunce, che metterà a dura prova i loro sentimenti.
Questo romanzo mi ha davvero fatto scoppiare il cuore, tante sono state le emozioni che ho provato leggendolo. Non mi aspettavo una storia tanto appassionante, dei personaggi tanto complessi, eppure Natasha Boyd non si è smentita e ci ha regalato, ancora una volta, una magnifica storia di cui innamorarci. Il tutto è narrato dal punto di vista di Jazz, questa ragazza entusiasta e piena di vita, che con la sua dirompente personalità entra nel cuore di tutti, lettore compreso. Non ha avuto una vita facile, le è mancato un punto di riferimento maschile per quasi tutta la vita, ma ha fatto del suo meglio per arrangiarsi, coltivando con coraggio i suoi sogni e puntando lontano. Joey rappresenta ciò che la vita non le ha dato, è quella colonna a cui appoggiarsi nel momento del bisogno, la persona ideale che ti conosce da sempre e sa come consolarti quando serve. La loro amicizia giunge a un bivio, ma se lei è disposta a intraprendere la strada più ardua, lui non è ancora pronto. Quello che prova lo spaventa, lo terrorizza. É sempre stato un ragazzo responsabile - fin troppo - sempre pronto ad aiutare ma mai disposto a pensare a se stesso, alla sua felicità. E, mentre lei vorrebbe che si aprisse, che si lasciasse andare, lui riesce solo a scappare, a non vedere soluzioni. Ma arriverà il giorno in cui bisognerà fare i conti con la realtà, smettere di scappare e pensare al futuro da una prospettiva diversa. E, forse, solo allora Jazz e Joey riusciranno a camminare sulla stessa strada, liberi da ogni paura, da ogni rancore, da ogni dolore.
Una storia d'amore travagliata, ma bellissima, quella che ci racconta la Boyd, col suo stile sempre impeccabile, che tiene incollati alle pagine. I due protagonisti di questa storia si sono rivelati dei personaggi straordinari e ricchi di sfumature. L'autrice non manca di rappresentarne i difetti, ma hanno anche così tanti pregi che è bello scoprirli uno ad uno ed amarli. Sono giovani, pieni di entusiasmo e sogni, hanno grandi ambizioni e l'amore può essere talvolta un ostacolo. Fanno errori, tanti, come è giusto che sia, e ne subiscono le conseguenze, ma impareranno proprio da questi errori e, anche se dovranno passare degli anni, si riscopriranno, ad un certo punto, persone nuove ma con gli stessi sentimenti di sempre, pronti a vivere ciò che non hanno avuto il coraggio di vivere prima. Ho ammirato il modo totalizzante in cui si parla di amicizia nei romanzi di questa serie, il conoscersi a fondo, fidarsi, esserci sempre per l'altro. Jazz può contare su un sacco di persone, ma l'amicizia più bella e importante per lei resta sempre quella con Keri-Ann, che anche in questo libro si dimostra profonda e vera, come l'abbiamo conosciuta nei libri precedenti. Con le situazioni familiari che si ritrovano i protagonisti, è bello che ci sia almeno qualche punto fermo nelle loro vite. Un'altra cosa che ho amato del romanzo è l'ambientazione. Ancora una volta, sono rimasta affascinata dalla stupenda Butler Cove, dalle sue spiagge, dal suo mare, dall'atmosfera che si respira. Ti senti proprio in quei luoghi, con l'estate addosso a metterti di buonumore. L'estate degli amori imprevisti. All that Jazz è un'esperienza incredibile, fatta di momenti di pura gioia e divertimento e di altri più toccanti e intensi. Non vi annoierete mai con questa lettura, merito anche delle continue schermaglie amorose tra i protagonisti, che sono davvero adorabili, dell'incredibile tensione sessuale che c'è tra loro due, ma anche dei tanti tira e molla che vorrete sapere a che svolta condurranno. Insomma, anche questo terzo romanzo della serie Eversea è imperdibile, ve lo posso assicurare. Do 4,5 come voto solo perché ho avuto l'impressione che si tirasse un po' per le lunghe, a un certo punto, ma ho adorato immensamente il finale, così romantico da lasciarmi senza fiato, un finale assolutamente perfetto.

Voto: 4,5 tazzine. Una storia meravigliosa, sullo sfondo di un luogo da sogno.

A presto!
xoxo


giovedì 15 febbraio 2018

In libreria: "L'estate degli amori imprevisti. All That Jazz" di Natasha Boyd

Ed eccomi con una nuova, fantastica uscita, assolutamente da non perdere!
Torna in libreria Natasha Boyd, con un nuovo romanzo della sua serie Butler Cove, pubblicata in Italia da Giunti. Dopo "Un'incantevole tentazione. Eversea" (QUI la mia recensione) e "Un messaggio per te. Forever Jack" (QUI la mia recensione), arriva finalmente il romanzo dedicato Joey e Jazz, che ho desiderato leggere non sapete quanto! Keri Ann e Jack Eversea ci hanno tenuto compagnia fino ad ora, una dolcissima compagnia, con la loro storia d'amore struggente e bellissima, ma adesso tocca a Joey e Jazz, rispettivamente il fratello e la migliore amica di Keri-Ann. Avevamo già avuto, nei libri precedenti, qualche intuizione sulla loro attrazione, ma adesso sapremo come sono andate esattamente le cose anche tra questi due meravigliosi personaggi. Il libro si intitola "L'estate degli amori imprevisti. All That Jazz" ed è approdato nelle nostre librerie già dal 7 Febbraio. Se avete amato anche voi Jack Eversea e la sua storia, non potete assolutamente perdervi questa nuova, avvincente storia d'amore!

L'estate degli amori imprevisti. All That Jazz
di Natasha Boyd


Titolo originale: All That Jazz
Serie: Butler Cove #3
Prezzo: 14,00 euro
Pagine: 384
Genere: contemporary romance, new adult
Editore: Giunti (collana Y)
Data di pubblicazione: 7 Febbraio 2018



Non c'è niente di più sbagliato che perdere la testa per il fratello della tua migliore amica, soprattutto se lui è antipatico, arrogante, pieno di sé, eppure così sexy da rendere impossibile decidere se tirargli un pugno o soffocarlo di baci. Per Jazz è l'estate dei diciotto anni quando lei e Joey decidono di scambiarsi un favore innocuo: lei lo aiuta a trovare un posto da praticante presso un chirurgo amico di sua madre, mentre lui la aiuterà a prendere il diploma da bagnina. Presto i confini tra amicizia e amore si confondono, ma Joey commette un errore imperdonabile. Ora sono passati tre anni durante i quali entrambi hanno fatto finta che tra loro non ci sia mai stato niente ma quando Joey finalmente ammette che Jazz è da sempre la donna dei suoi sogni tutto si rimette in gioco...

Serie "Butler Cove":
- Un'incantevole tentazione. Eversea #1
- Un messaggio per te. Forever Jack #2
- Un regalo per due #2.5
- L'estate degli amori imprevisti. All That Jazz #3
- According to Joey #3.5 (inedito in Italia)
- Beach Wedding #4 (inedito in Italia)


******
Io questa serie la adoro! Adoro lo stile dell'autrice, i personaggi, il pathos, il romanticismo e tutto ciò che ci ha messo dentro. Inutile dirvi che non mancherò di leggere anche All That Jazz, tra l'altro i due protagonisti mi avevano già conquistato nei libri precedenti, perciò non vedo l'ora di ritrovarli e di scoprire che cosa combineranno!
E voi, avete letto qualcuno dei libri della Boyd?
Leggerete anche il suo nuovo romanzo?
Spero tanto che la Giunti pubblichi tutti i libri, fino alla fine... Beach Wedding non si può assolutamente perdere! *-* Intanto, correte a comprare questo e buona lettura a tutte!


A presto!
xoxo

mercoledì 10 gennaio 2018

Rubrica: WWW Wednesday #31

Buon pomeriggio, miei cari lettori caffeinomani!^^
Ritorna l'appuntamento settimanale con una delle mie rubriche preferite. Adoro parlare delle mie letture e mi piace conoscere le vostre e scoprire nuovi, interessanti romanzi da aggiungere alla mia infinita wishlist. 
WWW Wednesday è una rubrica ideata dal blog Should Be Reading e riguarda le mie letture attuali, passate e future. Prevede che io risponda a tre domandine, ovvero:

What are you currently reading? (Cosa stai leggendo?)
What did you recently finish reading? (Quale libro hai finito di recente?)
What do you think you'll read next? (Quale libro pensi sarà la tua prossima lettura?)

WHAT ARE YOU CURRENTLY READING?
 
Sto terminando di leggere "Wolfheart. La ragazza lupo", di Alessia Coppola, un urban-fantasy che si sta dimostrando parecchio intrigante e che sto divorando anche di notte. Purtroppo, il mio kindle ha seri problemi ultimamente e finché non riesco a comprarne uno nuovo devo sottostare ai suoi capricci. Quindi un solo ebook in lettura alla volta :( Disperazione, per me che ero abituata ad avere tre letture in corso alla volta. Comunque, per fortuna esistono anche i cartacei, che non deludono mai. "Rebel. La nuova alba" di Alwyn Hamilton l'avevo sospeso per le vacanze di Natale, ma è di nuovo in lettura ;)

WHAT DID YOU RECENTLY FINISH READING?

Ho finito di leggere "Noi che (non) sappiamo amare" di Eilan Moon. Questo romanzo è volato via in men che non si dica. Merito di una bella storia, molto coinvolgente. Troverete la recensione sul blog in occasione della mia tappa del blogtour dedicato al romanzo. 

WHAT DO YOU THINK YOU'LL READ NEXT?
Durante le vacanze di Natale non ho avuto modo di leggere molto, anzi direi quasi nulla, quindi rimane invariata la risposta a questa domanda. Uno dei prossimi libri che leggerò è sempre "Blood of the Prophet" di Kat Ross. Muoio dalla voglia di sapere cosa ne sarà di Nazafareen e Darius!

******

Questo è il riassunto delle mie letture settimanali.
Le vostre quali sono?
Fatemelo sapere con un commentino ^^


mercoledì 29 novembre 2017

Rubrica: WWW Wednesday #29

Buon pomeriggio, miei cari lettori caffeinomani!^^
Ritorna l'appuntamento settimanale con una delle mie rubriche preferite. Adoro parlare delle mie letture e mi piace conoscere le vostre e scoprire nuovi, interessanti romanzi da aggiungere alla mia infinita wishlist. 
WWW Wednesday è una rubrica ideata dal blog Should Be Reading e riguarda le mie letture attuali, passate e future. Prevede che io risponda a tre domandine, ovvero:

What are you currently reading? (Cosa stai leggendo?)
What did you recently finish reading? (Quale libro hai finito di recente?)
What do you think you'll read next? (Quale libro pensi sarà la tua prossima lettura?)

WHAT ARE YOU CURRENTLY READING?

Sto continuando la lettura di "The Last Girl", di Joe Hart, un distopico assai particolare, che narra di un futuro in cui un virus ha decimato la popolazione, specialmente quella femminile. La storia mi sta prendendo molto, la narrazione un po' meno. Ve ne parlerò meglio nella recensione. Altro libro su cui mi sono buttata è "Crossover"  di Kwame Alexander, un romanzo hip hop in versi, anche questo decisamente unico.


WHAT DID YOU RECENTLY FINISH READING?

Finito "Neve come Cenere", di Sara Raasch, e presto troverete la recensione. Un fantasy veramente carino, una protagonista bella cazzuta e worldbuinding intrigante come pochi. Il 5 Dicembre esce il seguito e deve assolutamente essere mio!


WHAT DO YOU THINK YOU'LL READ NEXT?

Riconfermo le letture che avevo intenzione di iniziare la scorsa settimana: "Rebel. La nuova alba" di Alwyn Hamilton" e "Buonanotte a chi non c'è" di Angela White. Purtroppo il kindle ha intenzione di lasciarmi molto presto, la carica della batteria dura un paio d'ore ultimamente e perdo più tempo del previsto con le letture che ho sul dispositivo. Devo armarmi di pazienza... e magari risparmiare per comprarmi un nuovo kindle a Natale, sempre che quello che ho non tiri le cuoia prima :'(

******
Queste le mie letture della settimana!
Quali sono le vostre? Fatemelo sapere con un commento ;)
Vi aspetto!


A presto!
xoxo

martedì 14 novembre 2017

Anteprima: "Rebel. La nuova alba" di Alwyn Hamilton

Miei cari lettori,
ormai manca solo un giorno all'uscita di Rebel. La nuova alba, il volume conclusivo della bellissima saga di Alwyn Hamilton, portata in Italia da Giunti. Una serie affascinante e sensuale, dalle atmosfere esotiche e suggestive. Ho letto e amato i precedenti due capitoli (di cui potete leggere le recensioni QUI e QUI) e non vedo l'ora di avere tra le mani anche quest'ultimo romanzo e conoscere le sorti di Amani e degli altri ribelli. Una storia ricca di avventura e suspense, assolutamente da non perdere!

Rebel. La nuova alba
di Alwyn Hamilton


Titolo originale: Hero at the Fall
Serie: Rebel of the Sands #3
Prezzo: 16,00 euro
Pagine: 384
Genere: high-fantasy, young adult
Editore: Giunti (collana Waves)
Data di pubblicazione: 15 Novembre 2017

Fuggendo dal suo sperduto paesino nel deserto, mai Amani avrebbe immaginato di unirsi a una ribellione e tanto meno di prenderne da sola il comando. Ma quando il sanguinario Sultano del Miraji imprigiona il Principe Ribelle nella mitica città di Eremot, non le rimane altra scelta. Armata solo della sua infallibile mira, della sua intelligenza e dei suoi poteri Demdji, Amani guida lo sparuto esercito dei ribelli in una missione attraverso le distese implacabili del deserto, per soccorrere i compagni. Ma quando vede proprio coloro che più ama mettere a repentaglio le proprie vite per affrontare Gul e soldati nemici, si chiede se davvero è lei la leader di cui hanno bisogno o se invece non li stia guidando tutti alla morte. Amore, vita, morte, queste le parole chiave delle scelte che la aspettano.

L'autrice
(fonte: https://rebelofthesandsitaliasite.wordpress.com) 

Nata a Toronto, ha passato la sua infanzia girovagando tra l’Europa e il Canada, fino a quando i suoi genitori hanno deciso di stabilirsi in Francia. Qui cresciuta in una piccola cittadina, pareva decisa a lanciarsi nel mondo musicale con la canzone di apertura della Bella e la Bestia, se non fosse stato per la sua mancanza di orecchio musicale. Nell’ultimo periodo francese ha lavorato come commessa in un negozio di libri, è qui che, per la prima volta, si è avvicinata ai romanzi young adult. Successivamente, ha lasciato la Francia per l’università di Cambridge dove ha studiato storia dell’arte al King’s college, e poi si è trasferita a Londra (dove attualmente vive) e ha lavorato per una casa d’aste. Fortunatamente, nel corso degli anni ha trovato la sua strada grazie alla lettura e alla scrittura e ha sviluppato un debole per il fantasy e le eroine mascherate. Ciò, l’ha portata ad avere la “cattiva abitudine” di acquistare più libri del dovuto per una persona che cambia casa molto spesso.
Ha una grande passione per i social media e potete seguirla qui:
Twitter
Tumblr

cover originale 
******
Anche voi state aspettando con ansia questa uscita?
In quanti avete già prenotato la copia in libreria? :P 


A presto!
xoxo

venerdì 8 settembre 2017

Recensione: "Questo canto selvaggio" di Victoria Schwab

Buongiorno, miei cari lettori caffeinomani! ^^
Torno, finalmente, attiva al 100% sul blog e lo faccio con una bella recensione! Dopo la caldissima estate che mi ha tolto l'energia per fare qualunque cosa, sono riuscita a tornare davanti al computer in queste giornate più fresche, decisamente l'ideale per me. Vorrei che fosse sempre autunno, lo giuro! Il libro di cui vi parlo oggi è "Questo Canto Selvaggio", di Victoria Schwab, una delle autrici che amo di più. I suoi romanzi sono qualcosa di eccezionale, questo in particolar modo è riuscito a scolpirsi dentro di me per la sua unicità. Questo canto selvaggio è un viaggio oscuro e malinconico in un mondo popolato da mostri e violenza. Una storia affascinante, ricca di mistero, che mi ha completamente stregata e che vi consiglio di leggere perché ne vale davvero la pena, credetemi!

Questo canto selvaggio
di Victoria Schwab


Titolo originale: This Savage Song
Serie: Monsters of Verity #1
Prezzo: 18,00 euro
Pagine: 400
Genere: fantasy, urban fantasy
Editore: Giunti Editore (collana Waves)
Data di pubblicazione: 13 Giugno 2017


Per anni Verity City è stata teatro di crimini e attentati, finché ogni episodio di violenza ha cominciato a generare mostri, creature d'ombra appartenenti a tre stirpi: i Corsai e i Malchai, avidi di carne e sangue umani, e i Sunai, più potenti, che come implacabili angeli vendicatori con il loro canto seducente catturano e divorano l'anima di chi si sia macchiato di gravi crimini. Ora la città è attraversata da un muro che separa due mondi inconciliabili e difende una fragile tregua: al Nord lo spietato Callum Harker offre ai ricchi protezione in cambio di denaro, mentre al Sud Henry Flynn, che ha perso la famiglia nella guerra civile, si è messo a capo di un corpo di volontari pronti a dare la vita pur di difendere i concittadini e ha accolto come figli tre Sunai. In caso di guerra la leva più efficace per trattare con Harker sarebbe la figlia. Così August, il più giovane Sunai, si iscrive in incognito alla stessa accademia di Kate per tenerla sotto controllo. Ma lei, irrequieta, implacabile e decisa a tutto pur di dimostrare al padre di essere sua degna erede, non è un'ingenua...

Non appena ho saputo dell'uscita di Questo Canto Selvaggio, ho cominciato a contare i giorni che mancavano alla sua pubblicazione e sperato che la casa editrice mi avrebbe omaggiato di questo splendore. Fortunatamente il libro è arrivato... ed è stato subito amore! *___* Mi sono immersa nella lettura del romanzo, consapevole già della bravura dell'autrice (di cui avevo letto A Darker Shade Of Magic), che come previsto è riuscita ancora a stupirmi, nonché a confermare il suo talento. Ci troviamo sempre davanti a delle storie intense e complesse quando leggiamo qualcosa della Schwab, la cui fantasia va oltre ogni immaginazione. Per questo romanzo, è riuscita a creare un mondo tenebroso, popolato da mostri della peggior specie, mostri che si nutrono di vita e di peccati, mostri che nascono dalla morte e da efferati atti di violenza. Mostri che strisciano nell'ombra, inquietanti e letali. E mostri che per uccidere utilizzano un canto sublime o le note di una musica che ammalia. Verity City è una città in cui imperversa la violenza, ma mentre al Nord Callum Harker offre protezione ai cittadini in cambio di denaro, a Sud Henry Flynn combatte in prima linea per difendere chi può, aiutato dai tre Sunai che ha accolto con sé: Leo, Ilsa e August. I Sunai sono la specie più rara di mostri e con la loro musica sono capaci di divorare le anime di coloro che hanno commesso gravi peccatiAugust odia essere un mostro, odia la sua origine e teme di poter scomparire all'improvviso così come è apparso. I suoi fratelli sono molto più consapevoli del loro potere e non si fanno scrupoli ad usarlo quando serve. Lui, invece, vorrebbe solo essere normale, umano, e non dover mai cedere a quella fame tremenda che gli fa divorare le anime dei peccatori. Eppure vuole rendersi utile alla causa e aiutare a mantenere l'equilibrio a V-City, nonostante in molti auspichino la fine della pace. Così si iscrive nella stessa scuola di Kate Harker, la figlia di Callum, per tenerla d'occhio e in caso usarla per contrattare con Harker. Kate è una ragazza ribelle e testarda, che vuol dimostrare di essere la degna erede di suo padre, spietata nella lotta contro i mostri, intransigente e fredda quanto lui. Il coraggio non le manca e, sebbene i mostri la inquietino, è capace di tener loro testa.
I primi capitoli di questo romanzo sono forse i più difficili da affrontare, perché bisogna familiarizzare un po' con le varie tipologie di mostri e le loro caratteristiche, ma una volta superati quelli, il romanzo inizia a correre come un treno, trascinandoci in un'avventura mozzafiato, di quelle che capitano raramente. August e Kate sono due protagonisti assolutamente meravigliosi e complessi,  li ho amati entrambi perché così diversi da quelli che solitamente si trovano negli YA. Kate con tutte le sue convinzioni e la sua caparbietà, si dimostrerà un personaggio forte e ambizioso, ma a causa di un trauma subito da piccola, anche molto fragile. August è quello che mi è piaciuto di più - forse perché ho sempre avuto un debole per i personaggi tormentati - e la sua storia mi ha veramente toccato il cuore, così come la sua personalità. Un mostro che non vuole essere un mostro, il Sunai più umano che si sia mai visto, turbato all'idea di cibarsi, scosso dalle storie che lo riguardano e che riguardano i suoi fratelli. I segni che tutti loro portano sul corpo scandiscono ricordi tristi e oscuri, ma sono anche un segno distintivo e un memorandum della portata del loro potere. August e Kate appartengono a due mondi e a due fazioni diverse, eppure sin dal primo istante qualcosa li lega. Mi è piaciuto molto il modo in cui l'autrice ha sviluppato il rapporto tra i due. Dall'iniziale diffidenza, arrivano a diventare amici, a fidarsi l'uno dell'altra, a capirsi, nonostante tutto, ed è un'evoluzione lenta e profonda quella che attraversano, perché quando decideranno di concedere fiducia, sarà una scelta assoluta, definitiva. Una coppia speciale, quella di Questo Canto Selvaggio, due personaggi talmente al di là di ogni canone predefinito, che non potrete evitare di restarne incantati. In realtà, ogni singolo dettaglio del romanzo incanta, merito della penna magica e originale della Schwab, che sa compiere solo meraviglie. Questo Canto Selvaggio è un romanzo che dovete assolutamente leggere, per rendervi conto di quanta bellezza può nascondersi anche dentro un romanzo che parla di morte, mostri e dolore. Una storia cupa e adrenalinica, incentrata sulla diversità, che sono certa lascerà in voi un ricordo indelebile.

Voto: 5 tazzine di caffè! Un romanzo straordinario e personaggi indimenticabili.

A presto!
xoxo

venerdì 31 marzo 2017

Recensione: "Hyperversum" di Cecilia Randall

Buon pomeriggio, miei cari lettori! ^^
Oggi sono qui per parlarvi di un romanzo davvero strepitoso, uscito un po' di tempo fa, della bravissima Cecilia Randall. Sto parlando di Hyperversum, primo libro di una saga originale e appassionante, che si è allargata negli ultimi giorni con l'arrivo in libreria di Hyperversum. Ultimate. In occasione di questa nuova uscita, ho voluto rispolverare la prima saga dedicata a questo universo meraviglioso creato dalla Randall, prima di dedicarmi ai due libri più recenti, altrettanto fantastici. Avevo letto Hyperversum tanti anni fa, quando uscì nel lontano 2006, se non erro, e ne ero rimasta completamente affascinata. Sono stata contenta che l'autrice abbia ripreso la saga, regalandoci nuovi capitoli. Hyperversum è una lettura che tutti dovrebbero concedersi, perciò fidatevi del mio consiglio e recuperate questa bellissima serie. Non ve ne pentirete!

Hyperversum
di Cecilia Randall


Serie: Hyperversum #1
Prezzo: 9,90 euro
Pagine: 720
Genere: fantasy
Editore: Giunti (collana Waves)


Daniel ha una passione bruciante per un videogioco online, Hyperversum, che trasporta la sua fantasia nella storia. Dentro la realtà virtuale ha imparato a essere un perfetto uomo del Medioevo e conosce tutte le astuzie per superare ogni livello di gioco. Ian ha una laurea e un dottorato in storia medievale. Dalla morte dei suoi genitori è diventato parte della famiglia di Daniel. Al rientro da un soggiorno di studi in Francia, Ian raggiunge la sua “famiglia acquisita” per una cena e, naturalmente, per tornare a giocare col suo amico Daniel al loro video­game preferito. Davanti allo schermo non sono soli: ci sono il piccolo Martin, Jodie, la ragazza di Daniel, e, collegati da un altro computer, Carl e Donna. Mentre vivono la loro avventura virtuale nel Medioevo, vengono sorpresi da una tempesta che li tramortisce: Daniel, Jodie, Ian e Martin si ritrovano in Fiandra, nel bel mezzo della guerra che vede contrapposte Francia e Inghilterra. Si aprono per loro una nuova vita, nuove strade, un nuovo amore…

Chi mi conosce bene e mi segue da tempo, sa che per un lungo periodo della mia vita sono stata appassionata - direi anche ossessionata - dai romanzi storici. Ero ancora una ragazzina che andava alle superiori e trovava in queste letture qualcosa di incredibilmente attraente. Non a caso, la storia è sempre stata una delle mie materie preferite e più di una volta ho desiderato appartenere ad un'altra epoca. Quando ho scoperto il romanzo Hyperversum, è stato per me un giorno felice, lo ricordo ancora, perché avevo trovato un romanzo che conteneva tutto ciò che avrei voluto leggere all'epoca: ragazzi moderni persi in un lontano Medioevo e immersi in una grande avventura. Riprendere in mano il romanzo di Cecilia Randall mi ha catapultato immediatamente indietro nel tempo, a quelle sensazioni bellissime che mi aveva dato la prima volta. Ho riletto con piacere le imprese di Ian, Daniel, Jodie, Martin e Isabeu e un po' li ho invidiati. Ma ancor di più, è un sentimento di gratitudine ad essere divampato in me, gratitudine verso un'autrice che con la sua spiccata fantasia è riuscita a regalarci uno dei romanzi più belli del panorama fantasy per ragazzi. Per chi non conoscesse il mondo di Hyperversum, dovete sapere che si tratta di un gioco di ruolo. Ma non è un gioco di ruolo come molti altri. Ha funzioni davvero speciali e avanzate che permettono di vivere un'esperienza unica nel suo genere, di vivere il gioco in maniera realistica, grazie ad un visore 3D e a guanti in fibra ottica, di avere l'illusione di essere realmente il personaggio interpretato nel gioco. Daniel Freeland è un vero appassionato di Hyperversum e ha coinvolto nella sua passione il fratellino Martin, la fidanzata Jodie e l'amico Ian, per lui più un fratello maggiore. Mentre Daniel studia fisica, Ian è laureato in Storia Medievale e ha molte altre passioni oltre la storia. Tornato da un viaggio di studio in Francia, decide insieme a Daniel di concedersi una partita a Hyperversum, in un'epoca che ben conosce e nei panni di un cavaliere. Ma qualcosa durante la partita va storto e Daniel, Ian e gli amici si ritrovano intrappolati nel 1214 d.C., in Fiandra, al limitare di una guerra tra Francia e Inghilterra.
Inizia qui la loro più grande avventura. I ragazzi si vedono costretti a fronteggiare i pericoli offerti da un luogo sconosciuto e da un tempo infinitamente lontano dal loro. Quando il gioco diventa realtà, non resta che affrontare tutto ciò che viene con coraggio e sangue freddo. Sono soli, spaesati e impauriti di fronte a quell'avvenimento che ha dell'incredibile, ma dato che non c'è modo di tornare indietro, dovranno fare del loro meglio per adattarsi, aiutandosi a vicenda e rimediando l'uno alle mancanze dell'altro. Alcune loro abilità gli permetteranno di superare delle prove, ma la più grande sarà tener testa ad un uomo spietato che prenderà di mira Ian e i suoi amici. Le cose si complicano quando Ian fa la conoscenza della bellissima Isabeau, una lady sotto la tutela del conte Guillaume de Ponthieu e, pur di proteggere la donna dei suoi sogni, Ian andrà incontro ad un crudele e beffardo destino, coinvolgendo gli amici e forse cambiando le sorti stesse della storia.
Sono davvero tante le cose da dire su questo romanzo, ma non voglio togliervi il piacere di scoprirle di persona. Io mi sono innamorata del mondo di Hyperversum, dei suoi protagonisti e dello stile dell'autrice, che è riuscita a tenermi incollata alle 709 pagine del suo romanzo, che scorrono con una facilità incredibile. La sua bravura nel mescolare storia e fantascienza è qualcosa che non da scampo e per cui provi un'immediata ammirazione. L'accuratezza del suo racconto, in cui si denota grande familiarità con la materia storica, lascia senza parole e incanta il lettore, che si lascia trascinare in un mondo dal quale non vorrebbe più uscire. Chi non ha mai desiderato vivere in un'altra epoca? Ebbene, la Randall ci da l'opportunità di fare questa esperienza, al fianco dei suoi meravigliosi personaggi ai quali ci si affeziona facilmente. C'è un legame davvero prezioso tra Ian e Daniel, quasi commovente, e l'autrice non tralascia di ispezionarlo con attenzione in ogni sua sfaccettatura. Ian, protagonista indiscusso di questo primo libro, è ricco di pregi e si fa apprezzare per la sua nobiltà d'animo, per il suo valore e per la sua lealtà. Inutile dirvi che un personaggio del genere non mi abbia fatta innamorare perché mentirei. L'ho amato sin dal primo momento. Ne ho amato la sensibilità e il rispetto per il prossimo, la devozione nei confronti della donna amata e il coraggio dimostrato di fronte alle sfide più ardue. Un cavaliere nell'animo. Daniel, dal canto suo, non è da meno, anche se di lui emergeranno maggiormente le paure e le debolezze, ma è uno di quelli che riuscirà a riscattarsi e a conquistare traguardi importanti, mettendoci l'impegno giusto. Anche lui, come Ian, è molto leale e l'avventura nel mondo di Hyperversum gli insegnerà a responsabilizzarsi ancora di più e a lottare per ciò ama. Un altro personaggio che ho apprezzato è Isabeau, la dama amata da Ian. Bella, intelligente e fiera come solo poche donne nella sua epoca sono state realmente. Raffinata ma anche combattiva, timida ma anche decisa, ha il carattere giusto per attrarre Ian e farlo capitolare. La loro sarà una bellissima storia d'amore, fatta di momenti dolci e romantici, ma anche di prove da superare. Ogni personaggio subirà il suo cambiamento quando la finzione e il gioco si mescoleranno alla realtà. Ed è proprio questa sorta di percorso di formazione che ho adorato di più, un elemento notevole, trattato con cura dall'autrice. Il suo stile è pulito e piacevole da leggere e anche se il romanzo è molto lungo, è difficile stancarsi. Hyperversum è un mondo magico, fantastico, appassionante, in cui non mancano avventura e colpi di scena, tranelli e giochi di maschere, tornei e battaglie. Saprà emozionarvi e conquistarvi, perciò non perdete altro tempo e correte a scoprire questa saga, se non l'avete già fatto. Io la considero una delle mie preferite e ringrazio Cecilia Randall di esistere :) 

Voto: 4,5 tazzine! Un romanzo affascinante, ricco di mistero, inganni e avventure! Stupendo!

A presto!
xoxo


LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...