coffee_books
Visualizzazione post con etichetta Piemme. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Piemme. Mostra tutti i post

venerdì 30 settembre 2022

Review Party: "Chi ha ucciso Mr. Wickham?" di Claudia Gray

Buongiorno, lettor*! ^^
Oggi tocca a me parlarvi di Chi ha ucciso Mr. Wickham?, di Claudia Gray, un giallo storico ambientato nel 1820 che ho davvero adorato! Sono una grande amante dei romanzi di Jane Austen e non mi sarei mai aspettata di ritrovare in un unico libro tutti i protagonisti dei suoi romanzi più famosi. Beh, Claudia Gray ci regala questo e un bell’omicidio…
Continuate a leggere per saperne di più!

Chi ha ucciso Mr. Wickham?
di Claudia Gray

Prezzo: 9,99 € (eBook) 19,90 € (cop. flessibile)
Pagine: 412
Genere: giallo, storico
Editore: Piemme
Data di pubblicazione: 20 settembre 2022

Il mondo regency si tinge di giallo. Il romanzo che sarebbe stato scritto se Jane Austen e Agatha Christie avessero preso un tè insieme. E se i più famosi e amati personaggi di Jane Austen si scoprissero detective... o magari assassini? È un'estate molto calda a Donwell Abbey, residenza di Emma Knightley e marito, che, ormai sposati da sedici anni, si godono la meritata felicità, su cui nessuno avrebbe scommesso. Nonostante il caldo, però, i doveri della vita sociale non si fermano: Mrs e Mr Knightley stanno organizzando un summer party, i cui invitati, ivi compresi Elizabeth Bennet e il marito, Mr Darcy, sono pronti a godersi chiacchiere e socialità, conditi naturalmente di tè e buone maniere. Ma c'è qualcuno che non è affatto bene accetto: Mr Wickham, il personaggio più cattivo di Orgoglio e pregiudizio, l'odioso amico di Darcy, che gli altri ospiti, in barba al bon ton, sarebbero ben felici di vedere morto. Eppure restano tutti a bocca aperta quando si ritrovano davanti nientedimeno che il suo cadavere. Adesso che ci è scappato il morto, gli invitati sono tutti nella lista dei sospettati, e tutti sono ugualmente prigionieri della splendida casa di campagna dei signori Knightley, consapevoli che tra loro c'è un assassino. Tra Emma, L'abbazia di Northanger, Ragione e sentimento e naturalmente l'intramontabile Orgoglio e pregiudizio, un irresistibile giallo regency che è anche un gioco letterario in cui figurano tutti, ma proprio tutti, i personaggi più amati di Jane Austen.

Penso fosse uno dei miei desideri più reconditi leggere un romanzo come Chi ha ucciso Mr. Wickham?, perché mi sono ritrovata a esaltarmi come una ragazzina mentre lo leggevo e mi sono resa conto che Claudia Gray ha realizzato praticamente il sogno di ogni Janeite: quello di vedere riuniti in un unico libro tutti i personaggi più famosi dei romanzi di Jane Austen. Come se non bastasse, si tratta anche di un giallo in piena regola e questo ha portato il mio interesse alle stelle. Se già apprezzavo Claudia Gray per alcuni suoi precedenti lavori, dopo questo libro posso dire di amarla davvero. Parlo da fan di Jane Austen e di tutte le sue opere, il mio giudizio è probabilmente troppo di parte, ma mi sono davvero divertita a leggere questo libro, ho adorato il modo in cui l’autrice l’ha impostato, ciò che è stata capace di creare. Con uno stile elegante e perfetto ha ricostruito l’epoca regency dei romanzi più amati di Jane Austen - sebbene si sia presa qualche licenza temporale, si vede che c’è stato un grandissimo e minuzioso lavoro dietro - e ci ha restituito i suoi personaggi senza alterarne lo spirito. Certo, alcuni sono cresciuti, si sono evoluti e portano addosso le tracce del loro nuovo percorso, le normali conseguenze delle vite matrimoniali e non solo, ma l’autrice è riuscita ad arricchire i personaggi, a immaginare e creare futuri plausibili per loro con una naturalezza disarmante. Probabilmente la cara zia Jane avrebbe approvato tutto di questo libro. Anche l’assassinio di Wickham :P Ma, a proposito di Wickham, come si arriva alla sua morte? Claudia Gray ha immaginato una fantastica reunion, come la chiameremmo oggi, a Donwell Abbey, la dimora dei Kinghtley (Emma). Ognuno ha invitato qualche conoscente per motivi disparati e alla fine la coppia si ritrova con più invitati del previsto. Ma non è il caso di allarmarsi, sarà un’occasione come un’altra per socializzare, divertirsi, intrattenersi nella splendida campagna del Surrey. E così, presto varcheranno le porte di Donwell Abbey i coniugi Darcy (Orgoglio e Pregiudizio) con il giovane figlio Jonathan Darcy al seguito, i Brandon (Ragione e Sentimento), i Bertram (Mansfield Park), i Wentworth (Persuasione) e Juliet Tilney, figlia di Catherine Morland e Henry Tilney (L’Abbazia di Northanger). Non tutti si conoscono tra di loro ma il ritrovo darà occasione di farlo. Cene, letture, chiacchiere, thè, giochi e passeggiate sono quanto prevede il programma, ma un terribile temporale guasta i loro piani e soprattutto l’arrivo di un ospite indesiderato: il signor Wickham. Wickham non è cambiato per niente, nonostante tutto quello che ha fatto in passato e i guai che ha procurato, continua a essere il solito manipolatore e arrogante, le sue maniere sono eleganti ma viscide e i suoi intenti sempre sporchi. Adesso è entrato nell’ambito finanziario, trovando il modo di truffare un altro bel po’ di gente, tra cui alcuni dei presenti a Donwell Abbey. Wickham è lì per riscuotere ciò che gli si deve, ma le cose andranno in un altro modo per lui. Costretto a restare alla dimora dei Knightley per via del cattivo tempo, Wickham ne approfitterà per insinuarsi tra gli ospiti e riuscire a ingannare qualcun altro. Ma i suoi perfidi giochi finiscono quando viene ritrovato morto da Juliet Tilney e tutti vengono dichiarati sospettati. A quel punto, a nessuno di loro è concesso allontanarsi dalla dimora fin quando le indagini - condotte da Frank Churchill (e qui abbiamo un altro cameo, da Emma) - non avrà scoperto chi ha commesso l’omicidio. Ma le sue indagini non sembrano seguire la pista giusta ed ecco perché i due giovani della compagnia, Jonathan Darcy e Juliet Tilney, decidono di indagare parallelamente e con metodi non sempre convenzionali.

Ogni persona a Donwell Abbey aveva un motivo per voler morto Wickham e, come nel più classico dei gialli alla Agatha Christie, si iniziano a mettere insieme i pezzi e a carpire gli indizi lasciati qui e lì dall’autrice. Devo dire di non aver intuito fino alla fine chi potesse essere stato e questo dimostra quanto Claudia Gray sia stata davvero brava, non solo nel ricostruire un’epoca tanto lontana e particolareggiata, ma anche nel tirare su un gran bel giallo. Può risultare un po’ lungo in certi punti, lo ammetto, sono più di 400 pagine e quando si legge un giallo si ama anche arrivare presto alla risoluzione del caso, senza troppe digressioni, ma è anche vero che i personaggi sono tanti e l’autrice non ha voluto lasciare nulla al caso. Li ha approfonditi tutti, ha dato a ognuno un movente e ha creato collegamenti credibili che non potevano essere trattati con superficialità o il romanzo sarebbe risultato una buffonata. Anche la società e il contesto sono perfettamente eretti. Mi è piaciuto tantissimo perché ho percepito davvero l’intento di rendere omaggio alla Austen rispettando il suo mondo e i suoi personaggi nella loro precisa essenza e cercando di non alterarli troppo. C’è voluto sicuramente tanto impegno per riuscire in questo. Oltre il lato giallo che, come già detto, ho trovato ben trattato, non potevo non innamorarmi della coppia improvvisata di detective, Jonathan e Juliet, personaggi del tutto nuovi, creati dalla Gray, che ho trovato davvero straordinari (unione prevista da Emma, se avevate qualche dubbio a riguardo :P). Jonathan è così legato alle regole e all’etichetta da fare quasi tenerezza, un suo modo per sentirsi al sicuro, vista la sua indole non proprio socievole (come quella del padre, si potrebbe dire :P). Juliet ha invece il carattere vivace della madre, ha una mente brillante e non è sempre attenta all’etichetta come si converrebbe per una giovane della sua età, ma le si perdona tutto. Dà quel pizzico di modernità e freschezza di cui la storia necessita e compensa benissimo la sua controparte maschile, che tra l’altro è più coinvolto emotivamente, dal momento che anche i suoi amati genitori rientrano tra i sospettati. Non manca la sottile ironia tipica dei romanzi della Austen, non manca il mistero e nemmeno qualche guizzo di romanticismo. È tutto ben equilibrato, a mio parere. Se proprio devo trovare un difetto direi che il cambio repentino dei punti di vista è in alcuni momenti un po’ fastidioso. Capisco che ci sono tanti personaggi e che bisogna dare a ognuno il suo spazio ma la gestione dei pov è stata talvolta destabilizzante. Ciò comunque non toglie fascino al romanzo che è riuscito a conquistarmi con tutto ciò che è stato capace di offrire. È stata una lettura piacevolissima, divertente, intrigante e inaspettata. Spero che Claudia Gray scriva ancora qualche storia del genere ;)
Fonte immagini: Pinterest


Un ringraziamento alla casa editrice per la collaborazione nell'organizzare l'evento e per avermi inviato una copia del romanzo in cambio di un'onesta opinione.

venerdì 22 luglio 2022

Milk, Cookies&Books: libri a merenda - "Funeral Party" di Guido Sgardoli (a cura di Eleonora)

Buon pomeriggio! ^^
Oggi per la rubrica dedicata a bambini e ragazzi, Eleonora ci parla di Funeral Party, di Guido Sgardoli, una storia ironica con un pizzico di mistero. Se amate il black humor e i romanzi gialli, potrebbe essere la vostra lettura ideale. Scopritela nella recensione e lasciate un commento, se vi va ;)

Funeral Party
di Guido Sgardoli

Prezzo: 6,99 € (eBook) 16,50 € (cop. rigida)
Pagine: 318
Genere: narrativa ragazzi
Editore: Piemme
Data di pubblicazione: 15 marzo 2022

Il 1° gennaio 2000 il cielo è bianco come un sudario e Sfortunato Forte, noto a tutti come "il Vecchio", è morto. Nato il 1° gennaio 1900, lascia in eredità svariati beni, tra cui la sua grandiosa dimora terrena, Villa Forte. Ma in questa gelida mattina che promette neve, il Vecchio lascia al mondo dei vivi qualcos'altro: il ricordo di una vita straordinaria, sconosciuta ai più, densa di eventi e incontri che hanno dell'incredibile. Dalla drammatica battaglia di Caporetto al mitico Giro d'Italia del 1946, dalla campagna d'Africa al concerto dei Beatles a Milano, prigioniero in India e cameriere nel ritrovo dei mafiosi di New York, cowboy in Arizona e sensitivo in Tv... la vita di Sfortunato è una storia da scoprire e ricostruire pezzo per pezzo insieme a quella del secolo passato. Ed è ciò che fanno gli invitati al suo funeral party. Intrappolati nella villa da una nevicata epocale, in attesa dell'arrivo del notaio, tra brindisi e accuse di omicidio, si trovano a rivivere la vita del vecchio burbero, che forse così burbero non era. Età di lettura: da 11 anni.

Con un mix di dark humor, commedia all’italiana ed elementi tipici dei libri gialli, Funeral Party porta il lettore alla scoperta della rocambolesca e avventurosa vita di Sfortunato Forte, detto il Vecchio, in un viaggio lungo quasi un secolo e che si snoda ai quattro angoli del mondo. Cosa sarebbe un funeral party senza un funerale? Inutile, e proprio per questo la storia si apre sulla cerimonia funebre per la dipartita del Vecchio, un anziano signore talmente acido, scorbutico e irascibile che a lui personaggi come la signorina Rottenmeier fanno un baffo. Al suo funerale, per quanto poco amato fosse in vita, è presente una cospicua folla di strambi personaggi, il più arcigno dei quali è sicuramente il signor Ercole Manetti, ex ispettore di polizia ormai in pensione, che da oltre vent’anni deve risolvere una fastidiosissima questione, per lui ancora aperta. È da due decenni infatti che il testardo commissario è convinto che il vecchio sia l’artefice di un omicidio, peccato che non abbia uno straccio di prova a sostegno della sua tesi. Per provare a se stesso di non aver preso un abbaglio per tutti quegli anni, si presenta alla cerimonia pronto a carpire agli invitati qualunque informazione sulla vita del defunto che gli possa tornare utile per risolvere l’inghippo che lo tormenta e che l’ha portato al pre-pensionamento.

Per la lettura del testamento e per il funeral party vero e proprio, i presenti al funerale si riuniscono nella villa del Vecchio, Villa Forte, chi per un motivo chi per un altro e, bloccati dalla neve e nell’attesa del notaio, che pare proprio non voglia farsi vedere, tutti i personaggi, a turno, raccontano un pezzetto di vita di Sfortunato Forte che, man mano che si aggiungono dettagli, assume una connotazione a metà strada tra un film di Stanlio e Ollio, un western vecchio stile e un film all’Indiana Jones. Se andiamo ad analizzare i presenti, anche se non tutti invitati, in Villa Forte infatti troveremo un croupier tedesco, la domestica del vecchio (che, per festeggiare la fine delle bizzarrie a cui è stata sottoposta negli ultimi dieci anni, decide di svuotare la cantina di casa senza sprechi), un’ottantenne con una gamba finta che risponde al nome di Italia Boscolo, uno statista indiano dal nome impronunciabile, una donna di mezza età di nome Tsigine, italianizzato in Gina, un giornalista che sembra un ex-pugile, un cowboy americano che parla napoletano stretto, un editore italo-americano, il già menzionato Ercole Manetti, intenzionato a non perdersi nemmeno una virgola di quanto viene detto, il prete, il dottore e altri ancora, all’appello manca solo il notaio. Uno a uno tutti quanti raccontano quello che sanno della vita del vecchio e ben presto è chiaro a tutti che il signor Forte nascondeva più misteri di chiunque altro; nel frattempo, il poliziotto in pensione è sempre più confuso e frustrato da quello che sente e soprattutto da un nome ricorrente, Prospera, che però nessuno sa chi sia.

Tutta la vicenda si sviluppa in questo modo, finisce uno e inizia un altro, con qualche breve intervallo che serve per fare approvvigionamento, principalmente di vino, birra e qualsiasi altro alcolico sia disponibile, e dunque a volte può risultare un po’ ripetitivo e frastornante, soprattutto perché dal nulla ogni tanto spunta qualcuno che chiede o va a prendere del vino da bere, però alla fine, quando tutti i nodi vengono al pettine scopriamo che niente nel vecchio era come sembrava, neppure l’idea che aveva di lui Ercole Manetti. Un linguaggio semplice e immediato accompagna il lettore in questo libro, è tutto molto molto enfatizzato, i nomi dei personaggi, che vengono ripetuti sempre per intero, le loro caratteristiche peculiari, siano la parlata, l’aspetto fisico o qualche altra “dote” sono chiaramente e volutamente rimarcati spesso e volentieri fino a farne delle macchiette che ben si adattano al contesto a dir poco surreale in cui è ambientata la storia. Molto carino il finale, quando vengono tirate le somme e per la prima e unica volta si “sente” la voce del Vecchio che parla e ci racconta tutti i suoi come e perché, inoltre finalmente il frustratissimo poliziotto riesce a ottenere quello per cui era venuto e il caso che l’aveva ossessionato per un ventennio finalmente trova una soluzione che ha dato ragione al suo infallibile istinto poliziesco, adesso però cosa gli resta da fare? Beh un tipo come lui non resta di certo con le mani in mano...

Quella di Funeral Party comunque è una storia particolare, ironica, sarcastica ma anche profonda che consiglio a un pubblico di almeno tredici/quattordici anni per capirla maggiormente, se si è visto e apprezzato anche il film Funeral Party tanto meglio, sicuramente questo libro sarà gradito.


Eleonora


Photo credit: @eleonoranicoletto

lunedì 17 gennaio 2022

Recensione: "Carry On" di Rainbow Rowell (a cura di Giulia)

Buongiorno, cari lettor*, buon inizio settimana! ^^
Oggi pare che sia il Blue Monday, voi lo state vivendo come il giorno più triste dell'anno? Consiglio di non pensarci e non farsi suggestionare e dedicarsi a belle letture! A proposito di belle letture, la nostra Giulia oggi ci parla di "Carry On" di Rainbow Rowell, lo conoscete? Scoprite cosa ne pensa e lasciateci anche il vostro parere, se vi va ;) A presto! 

Carry On
di Rainbow Rowell

Prezzo: 6,99 € (eBook) 11,90 € (cop. flessibile)
Pagine: 456
Genere: young adult, fantasy
Editore: Piemme
Data di pubblicazione: 21 marzo 2017

Simon Snow è il peggior prescelto di sempre. Questo è ciò che sostiene Baz, il suo compagno di stanza. Baz potrà anche essere un vampiro e un nemico, ma ha probabilmente ragione. Per la maggior parte del tempo infatti Simon non sa far funzionare la sua bacchetta, oppure non sa controllare il suo inestinguibile potere mandando tutto a fuoco. Il suo mentore lo evita, la sua ragazza lo ha lasciato, e un mostro con la sua faccia si aggira per Watford, la scuola di magia in cui frequentano l'ultimo anno. Allora perché Baz non riesce a fare a meno di stargli sempre intorno?

Sul gruppo con la mia booksquad, un giorno ho detto di voler leggere questo libro. Lì, è avvenuto il delirio. Due pareri molto contrastanti, spiccavano fra tutti. Martina mi diceva che è stata una lettura bellissima, piena di magia, d’amore e di leggerezza, mentre Federica, con prontezza, rispondeva che per lei questo libro è una fanfiction di Harry Potter e che non è all’altezza dell'originale. Mi sono trovata un attimo destabilizzata da queste loro affermazioni. Più leggevo la trama, più questo libro mi incuriosiva. Più sentivo Martina parlarne, più mi innamoravo della storia di Simon. Così mi sono decisa, ed eccomi qui, a raccontarvi di questo libro.

Questa è la storia di un ragazzo, Simon il prescelto, che come ogni anno, sta tornando a Watford dopo un’estate passata in uno dei tanti orfanotrofi in cui è mandato dall’Arcimago, ovvero il preside della scuola. L’adolescenza di Simon, non è stata facile e non è facile tutt’ora. Essere un ragazzo umano, con poteri straordinari in grado di sconfiggere un cattivo che nemmeno tutto l’ordine dei maghi è riuscito a battere, non è facile da accettare, né da se stessi, né da tutti gli altri maghi che frequentano Watford. Ci addentriamo in questa scuola, e seguiamo passo passo tutte le vicende che coinvolgono Simon. Incontriamo Penelope, la migliore amica del protagonista. Una ragazza con la pelle olivastra e i capelli rossi. Una maga straordinaria, nonostante la giovane età, in grado di fare incantesimi di qualsiasi portata. Incontriamo Agatha, che in teoria dovrebbe essere la sua fidanzata, ma che lo ha mollato ad inizio anno, quindi di lei potremmo anche non parlare. Agatha all’interno della storia, non ha un ruolo fondamentale, di solito è quella che non si trova mai d’accordo con nessuno, quella che facilmente rovina tutti i piani quando ormai è tutto deciso.

E infine, facciamo la conoscenza, attraverso i pensieri di Simon, anche perché di lui nella scuola per ora non c’è traccia, del suo compagno di stanza, nonché acerrimo nemico, colui che ha tentato di ucciderlo più di una volta, Baz. Non saprei proprio come definire Baz, lui è sempre arrabbiato con il mondo, testardo, uno dei migliori maghi all’interno della scuola ed è anche molto studioso.

“Per restare sano di mente, mi aggrappavo all’unico punto fermo che ho…
Occhi blu. Riccioli color bronzo.
Al fatto che Simon Snow è il mago più potente tutt’ora in vita.
E che io sono perdutamente innamorato di lui”

Il libro è suddiviso in tre archi narrativi, nel primo arco avviene la presentazione dei personaggi, nel secondo arco viene presentata la minaccia ed infine nella terza parte un intreccio inaspettato conduce verso un finale aperto. Nella narrazione troviamo vari punti di vista, quello di Penelope, di Agatha, ma principalmente quello di Simon e di Baz. Avere più versioni della storia ti permette di conoscere tutti i fatti al 100% e quindi di esprimere i tuoi giudizi appieno.

Tutti i personaggi devono affrontare una minaccia più grande di loro, il Tedio Insidioso. Un nemico ostile, un’entità maligna che ha seminato terrore per troppo tempo, ed è compito di Simon sconfiggerla. Simon da solo però non riesce nemmeno a controllare i suoi poteri; ogni qualvolta ci prova, scatena attorno a sé un incendio. Però lui non è mai stato da solo, ha Penelope, ma sopra ogni cosa ha il suo arci-nemico, colui che riesce a calmare il fuoco che divampa dentro Simon ogni volta che la magia riesce prendere il sopravvento.

La storia gira sull’evoluzione dei sentimenti di Simon e Baz. I due ragazzi sono quasi cresciuti insieme e questo odio che provano l’un l’altro non è soltanto frutto dell’odio della famiglia di Baz nei confronti dell’Arcimago e quindi indirettamente nei confronti di Simon, visto che in un certo senso è il suo erede. Il loro odio nasce da un continuo bisogno di cercarsi, di sapere che l’altro è al sicuro, questi sentimenti non vengono accettati da nessuno dei due protagonisti e quindi si trasformano in odio verso l’altro, ma si sa, il confine tra odio e amore è minimo.

“Hai sempre detto che ti saresti assicurato di avere un pubblico, il giorno in cui mi avresti fatto secco.” Lo tiro di nuovo. “Vieni via”
“Vattene, Snow”
“Non sei un mostro, mi sono sbagliato. Sei un bullo. Uno snob. E uno stronzo totale. Ma non sei uno di loro”
“Ė questo ciò che mi merito” mi dice.
“Bè, non è quello che merito io, però”
“Allora vattene.”
“No. Non ti ho mai girato le spalle. E non comincerò certo adesso.”

Questo libro è proprio una fanfiction di Harry Potter, credo però che la Rowell nonostante tutte le somiglianze sia riuscita a creare una storia completamente diversa, coinvolgente e valida. Con la sua scrittura semplice e fluida, la Rowell riesce a trasportarti in questo mondo magico e ti fa innamorare della sua storia.
Giulia


Photo credit: @_gbooklover_


domenica 8 maggio 2016

Anteprima: "I regni del fuoco. La profezia dei cinque draghi" di Tui . Sutherland

Buon pomeriggio, miei cari lettori! ^^
Oggi vi vorrei parlare di una nuova uscita, ma si tratta più che altro di un libro per bambini, perché amo anche quelli, lo sapete, e ho spesso voglia di presentarveli qui sul blog. Il romanzo in questione è il primo capitolo di una serie di straordinario successo negli USA, una serie dedicata ai draghi! "Wings of fire" di Tui T. Sutherland, in Italia tradotta "I regni del fuoco", inizia con il romanzo "La profezia dei draghi", che in America ha venduto 2.000.000 di copie. Una serie bestseller per settimane nel New York Times e tradotta in tutto il mondo.

I regni del fuoco. La profezia dei cinque draghi
di Tui T. Sutherland


Titolo originale: The dragonet prophecy
Serie: Wings of fire #1
Prezzo: 15,00 euro
Pagine: 368
Genere: high fantasy, middle-grade
Editore: Piemme (collana Il Battello a Vapore)
Data di pubblicazione: 10 Maggio 2016
Età di lettura: dai 10 anni


Sette tribù in guerra tra loro, un'antica profezia e cinque draghi chiamati all’estremo sacrificio per riportare la pace nei Regni del Fuoco! Le tribù dei draghi sono state in guerra per generazioni, perse in un'infinita battaglia per la successione al trono del Regno. Complice una misteriosa profezia, un gruppo di draghi chiamato Artigli di Pace è determinato a porre fine alla sanguinosa battaglia. Così cinque cuccioli di tribù diverse vengono rapiti ancora nelle loro uova, nascosti per anni in una caverna sotto una montagna e chiamati, contro la loro volontà, all'estremo sacrificio per riportare la pace nel Regno. Ma quando un pericolo minaccia uno di loro, i giovani draghi devono scegliere tra la libertà e il loro destino.

L'autrice

Tui T. Sutherland é nata a Caracas il 31 luglio (come Harry Potter!) e ha vissuto in Paraguay, a Miami e a Santo Domingo. Approdata nel New Jersey, ha rinunciato a una carriera in teatro per darsi con maggior successo alla scrittura. Oltre alla serie bestseller I Regni del Fuoco, ha scritto più di trenta libri sotto diversi pseudonimi. Abita in Massachusetts con il marito, due bambini e il cane Sunshine.

cover originale del libro

Una lettura avventurosa e strabiliante. Davvero da non perdere!
Che ne pensate?

A presto!
xoxo



sabato 23 maggio 2015

Anteprima: "La ragazza del treno" di Paula Hawkins

Buon pomeriggio, miei cari lettori caffeinomani! ^^
Vorrei segnalarvi una nuova, interessantissima uscita, prevista per il mese di Giugno. Qualche giorno fa ne parlai sulla pagina Facebook, ma mi sembra giusto pubblicare la notizia anche qui sul blog, visto quanto ne sono entusiasta. Il romanzo verrà pubblicato dalla Piemme ed è un thriller psicologico che ha già riscosso un grande successo, piazzandosi ai vertici di tutte le classifiche! Un romanzo sconvolgente, che vi terrà col fiato sospeso. Una storia assolutamente imperdibile!
Rachel prende ogni giorno lo stesso treno e ogni giorno, dal finestrino, osserva il mondo fuori, spia la gente che le scorre davanti e le loro abitudini, immagina le loro vite. Ma, un giorno, vede qualcosa che non dovrebbe vedere e da allora tutto cambierà! Ho la pelle d'oca a leggere la trama di questo libro e, sicuramente, sarà uno dei libri che non mi lascerò scappare tra le prossime pubblicazioni. Vi invito a tenerlo d'occhio, sono certa che saprà sorprenderci!

Nelle mani sapienti di Paula Hawkins, il lettore viene travolto da una serie di bugie, verità, colpi di scena e ribaltamenti della trama che rendono questo romanzo un thriller da leggere compulsivamente, con un finale inarrivabile. Decisamente il debutto dell’anno nel mondo anglosassone, ai vertici di tutte le classifiche.

La ragazza del treno
di Paula Hawkins


Titolo originale: The Girl on the Train
Prezzo: 17, 90 euro
Pagine: 378
Genere: thriller psicologico, mistery, narrativa
Editore: Piemme
Data di pubblicazione: 23 Giugno 2015

La vita di Rachel non è di quelle che vorresti spiare. Vive sola, non ha amici, e ogni mattina prende lo stesso treno, che la porta dalla periferia di Londra al suo grigio lavoro in città. Seduta accanto al finestrino, può osservare, non vista, le case di periferia che scorrono fuori, e soprattutto, quando il treno si ferma puntualmente a uno stop, può spiare una coppia, un uomo e una donna senza nome che ogni mattina fanno colazione in veranda. Li osserva, immagina le loro vite, ha perfino dato loro un nome: per lei, sono Jess e Jason, la coppia perfetta dalla vita perfetta. Non come la sua. Ma una mattina Rachel, su quella veranda, vede qualcosa che non va. Assiste, dal suo finestrino, a una scena che non dovrebbe vedere. E da quel momento cambia tutto. Da allora, la sua vita diventerà inestricabilmente legata a quella della coppia, e a tutto ciò che succede dopo. Ma che cos’ha visto davvero Rachel? Nelle mani sapienti di una narratrice molto poco affidabile, il lettore viene travolto da una serie di bugie, verità, colpi di scena e ribaltamenti della trama che rendono questo romanzo un page-turner irresistibile.

L'autrice

Paula Hawkins ha lavorato quindici anni come giornalista prima di dedicarsi alla scrittura. La ragazza del treno è il suo primo thriller. Venduto agli editori di tutto il mondo prima ancora dell’uscita, è stato opzionato da Dreamworks.

cover originale

Allora, che ve ne pare di questo romanzo?
Vi incuriosisce? Ne avete mai sentito parlare?
Manca ancora un po' a questa uscita, ma io sono già in modalità "trepidante attesa"! :)

A presto!
xoxo



martedì 21 gennaio 2014

Esce oggi: "Promettimi che ci sarai" di Carol Rifka Brunt

Buon pomeriggio!
Oggi vi presento una delle belle uscite di oggi, un romanzo che ha avuto successo grazie al passaparola, una storia di amori inconfessabili e di amicizie inaspettate, promesse che fanno crescere e piccoli gesti che cambiano la vita.

"E' questo che voglio per te: che ti circondi solo di persone speciali."

Promettimi che ci sarai
di Carol Rifka Brunt


Titolo originale: Tell the wolves I'm home
Prezzo: 17,90 euro
Pagine: 420
Genere: Narrativa
Editore: Piemme
Data di pubblicazione: 21 Gennaio 2014

Se sei una quattordicenne timida e goffa e hai appena perso l’unica persona in grado di capirti, ti serve un rifugio, per stare da sola con la tua fantasia e i tuoi ricordi. Ecco perché June, con un cappuccio calato in testa e stivali da Robin Hood ai piedi, non perde occasione per avventurarsi nei boschi dietro la scuola, fingendo di essere stata catapultata nel 1987 dal Medioevo, l’epoca in cui sarebbe potuta diventare un falconiere. Sarebbe bello riuscire a richiamare a sé – proprio come falchi – le persone che sono volate via. Come lo zio Finn, che era il migliore amico di June, oltre che un grande pittore, ed è stato ucciso da una malattia di cui in famiglia è proibito parlare. Un giorno June riceve un pacco misterioso; all’interno, la teiera preferita di Finn e una lettera di Toby: l’uomo che nessuno, al funerale dello zio, ha osato avvicinare. E che ora chiede proprio a lei di incontrarlo in segreto. June dovrà fare i conti con la paura e la gelosia, prima di accettare di non essere stata l’unica persona speciale nella vita dello zio, e prima di dare inizio a un’amicizia clandestina che forse potrebbe aiutare entrambi a colmare quel grande vuoto. Ancora ignari che è stato Finn a legarli con una promessa, l’uno all’insaputa dell’altra, per realizzare il suo ultimo desiderio: riunire nella stessa cornice coloro che più ha amato – il suo vero capolavoro.

L'autrice

Carol Rifka Brunt è nata a New York, vive in Inghilterra. È grazie a una sovvenzione dell’Arts Council che ha iniziato a scrivere Promettimi che ci sarai, il suo primo romanzo, acclamato da lettori, librai e critica come uno dei romanzi più belli del 2012.


Che ve ne pare di questo romanzo? 
A me sembra molto carino e mi piacerebbe tantissimo leggerlo, poi ho già letto molti pareri positivi, quindi sono ancora più curiosa! :)







sabato 31 agosto 2013

Anteprima: "Spindlers" di Lauren Oliver

Buondì miei caffeinomani :)
Cominciamo questa giornata con qualche interessante news libresca e poi arriveranno anche una minirecensione e una recensione!
Se siete amanti della magica e toccante penna di Lauren Oliver, non perdete l'uscita di "Splinders", a fine settembre, per le edizioni Battello a Vapore di Piemme.

Dopo il commovente Il Viaggio di Lili e Po, Lauren Oliver, uno degli astri nascenti della narrativa per ragazzi americana, torna con un’appassionante storia fantastica.

Spindlers
di Lauren Oliver


Prezzo: 14,00 euro
Pagine: 304
Editore: Piemme (collana Battello a Vapore)
Data di pubblicazione: fine Settembre 2013
Lettura: dai 9 anni

Quando suo fratello Patrick cambia profondamente modo di fare dalla notte alla mattina, Liza sa esattamente cos’è successo: gli Splinders, delle creaturine dispettose che assomigliano a dei folletti, hanno rubato la sua anima! Liza sa anche che lei è l’unica che può salvarlo. E per farlo dovrà andare nel regno di Sotto, dove scoprirà un mondo popolato di topi parlanti, talpe melomani e altre creature bizzarre. Fino a incontrare la regina cattiva…

L'autore

Lauren Oliver, laureata in letteratura americana, è un’acclamata autrice che in America ha raggiunto i vertici delle classifiche. Ha lavorato per diversi anni come editor di libri young-adult. Adesso insieme alla poetessa Lena Hillyer e ad altre collaboratrici ha fondato la società che progetta e sviluppa libri per ragazzi The Paper Lantern Lit. Dopo il successo del suo primo romanzo Before I fall (pubblicato in Italia da Piemme Freeway con il titolo E finalmente ti dirò addio) ha deciso di dedicarsi a tempo pieno alla scrittura. Abita a Brooklyn e ama leggere, cucinare, comprare scarpe col tacco e ballare fino a tardi.
Per Piemme ha già pubblicato nella collana Freeway oltre a E Finalmente ti dirò addio Delirium e Chaos per Il Battello a Vapore Il viaggio di Lili&Po.
È molto attiva in rete sul suo sito www.laurenoliverbooks.com e dialoga con i lettori sul suo blog: http://lauren-oliver.tumblr.com/ coinvolgendoli in gare di scrittura e confrontandosi costantemente con loro in fase di stesura e lavorazione delle sue storie.


Vi piace questa bella uscita?
Anche voi adorate le edizioni di Battello a Vapore? Beh, poi se c'è la firma di Lauren Oliver, non potete lasciarvela sfuggire!;)

A presto!



mercoledì 15 maggio 2013

Anteprima: "The Look" di Sophia Bennett

Buongiorno carissimi!
Oggi vi presento un romanzo che uscirà nei prossimi giorni e che potrebbe interessare molti di voi, dato l'argomento di attualità, trattato però nei giusti toni.

Le protagoniste sono due sorelle, delle quali una, bellezza non ordinaria, viene selezionata per un futuro da modella mentre l'altra sorella, considerata la bella di famiglia, scopre di essere gravemente malata. 
A firmare il libro una brava scrittrice inglese, Sophia Bennett, che ha pubblicato altri due libri, tra cui Un sogno su misura, in cui il tema della moda, grande passione femminile, viene usato per veicolare messaggi seri come l'integrazione e il sostegno alle persone svantaggiate.

The Look
di Sophia Bennett

Ted ha il look che chiunque vorrebbe avere, una vita da super-modella alle porte...
E una durissima scelta da prendere perché sua sorella Ava è gravemente malata. Una storia di crescita che mescola il fascino della moda alle scelte di vita. Un romanzo sincero e mai moralista, che affronta temi importanti con il linguaggio dei ragazzi.


Titolo originale: The Look
Prezzo: 16,00 euro
Editore: Piemme
Data di pubblicazione: fine maggio 2013

Ted è altissima e particolare, con sopracciglia assurde che sembrano un bruco piazzato in mezzo alla fronte. La bella di famiglia è invece sua sorella Ava, affascinante come una star del cinema. Per questo, quando un’agenzia di modelle la nota, Ted non riesce a crederci. Nello stesso tempo, non riesce nemmeno a credere che Ava sia gravemente malata. All’improvviso, in un mondo che non ha più nessuna certezza da offrire, Ted si troverà a scegliere tra fama e famiglia. Dalle passerelle della Londra Fashion Week ai casting a Manhattan…riuscirà Ted a essere una supermodella e una supersorella?

<<Cosa vuole che tu faccia?>> chiede la mia amica Daisy, mentre un libro le cade sul banco con un tonfo.
<<Lo so, non ha senso.>>
<<Come ha fatto a convincerti?>> domanda di nuovo. <<E perché pensa che a te potrebbe interessare diventare una modella?>>
<<C'entra con il fatto che la vita è preziosa>> mormoro. <<Carpe diem, credo.>>
<<Quali carpe?>>
<<Cogli l'attimo. Lo dice sempre papà.>>
<<Da quando in qua ti è venuta voglia di tirare su di morale tua sorella?>>
<<Da quando ha il cancro?>>
<<E' una buona risposta.>>
Mentre disfiamo gli zaini, aspetto che Daisy mi ricordi da un momento all'altro della droga e dell'anoressia. Della moda e delle modelle pensa la stessa cosa che penso io - che esistono le fashion victim e quelle come noi, con cose più importanti a cui pensare, tipo prendere la sufficienza in matematica. 
Invece non dice niente. La gente di solito si ammutolisce a sentire parlare di cancro. Devo ricordarmelo. Non è male come sistema per chiudere una conversazione. 
<<Ho pensato di farlo.>>
<<Fare cosa?>>
<<Presentarmi.>>
<<Dove?>>
<<A Model City. Così, tanto per ridere.>>

L'autore

Sophia Bennett vive a Londra con i quattro figli. Sognava di diventare scrittrice dall'età di dodici anni. Per Piemme (Il Battello a Vapore) ha già pubblicato Un sogno su misura - Sfilare o rinunciare?


Davvero molto interessante questa uscita, non trovate anche voi?


mercoledì 17 aprile 2013

Anteprima: "La bottega dei cuori golosi" di Jenny Colgan


Un'altra segnalazione per voi!
A fine Aprile, in libreria, troverete il nuovo romanzo di Jenny Colgan, una delle più amate autrici chick-lit inglesi. Dopo Appuntamento al Cupcake Cafè che ha superato le 300.000 copie nel Regno Unito, la Colgan torna a scrivere una "dolce" storia d'amore.

La Bottega dei cuori golosi è ambientata in un piccolo negozio di caramelle, sperduto nella campagna inglese dove viene catapultata dalla sua Londra, Rosie, una ragazza alla ricerca di una nuova sé. Sophie Kinsella è una delle più celebri fan della Colgan e questo libro si è aggiudicato il Melissa Nathan Award 2012 per la miglior commedia romantica.

La bottega dei cuori golosi
di Jenny Colgan


Prezzo: 17,50 euro
Editore: Piemme
Data di pubblicazione: fine Aprile 2013

Meglio cercare l’ennesimo impiego precario a Londra, o ereditare un negozio di caramelle in uno sperduto paesino di campagna? Rosie, 31 anni, ragazza di città fino al midollo, sembrerebbe non avere dubbi. E se accetta di trasferirsi per qualche giorno nel Derbyshire è solo per prendersi cura della vecchia zia Lilian: trovarle una buona casa di riposo e decidere cosa fare della bottega che l’anziana parente gestisce da una vita. Eppure, quel luogo dimenticato da Starbucks ha in serbo per la ragazza sorprese e incontri inaspettati. Golosa impenitente, Rosie resterà affascinata dal negozio un po’ rétro, dietro i cui grandi vasi pieni di bonbon e liquerizie si nasconde ben più di un segreto. E scoprirà che, nonostante l’aria burbera e la lingua tagliente, Lilian ha molto da insegnarle. Per esempio, che a ogni grande amore è indissolubilmente legato un sapore speciale, e che forse per Rosie è giunto il momento di trovare il suo.

L'autore

Dopo il clamoroso successo di Appuntamento al Cupcake Cafè e La bottega dei cuori golosi, Jenny Colgan si è affermata come una delle principali scrittrici di romanzi femminili. Vive tra Londra e la Francia e con il marito e i tre figli.

<<Un romanzo che vi stuzzicherà dalla prima all'ultima pagina.>>
SOPHIE KINSELLA

<<Una storia tutta da gustare.>>
COSMOPOLITAN


Davvero carina questa uscita! Mi ispira un sacco... A voi no? :P



venerdì 11 gennaio 2013

Anteprima: "Come il vento tra i capelli" di Lorenza Bernardi

Carissimi followers,
mentre preparo qualche bella recensione per voi, vi presento intanto un libro che verrà pubblicato tra non molto e che io muoio dalla voglia di leggere...

Una romanticissima storia d'amore cullata dai colori e dai profumi della Provenza. Un romanzo tenero e coinvolgente, scritto dall'autrice di "Vorrei che fossi tu" (Premio Valtenesi 2011), Lorenza Bernardi.

Come il vento tra i capelli
di Lorenza Bernardi


Prezzo: 15,00 euro
Editore: Piemme
Data di pubblicazione: 22 Gennaio 2013


Siamo all’inizio degli Anni Quaranta, Alix (una ragazzina ricca e un po’ viziata) viene spedita dal padre vedovo a passare l’estate in Provenza dalla sua originale sorella, creatrice di profumi. La ragazza scoprirà un mondo di libertà e affascinante sensualità e si innamorerà di Mathieu, il figlio del giardiniere. Un amore dolce e romantico che verrà interrotto dallo scoppiare della seconda guerra mondiale e dalla partenza per il fronte del ragazzo. I due vivranno separati finché il caso, o forse il destino, li farà ritrovare…



Ed ecco un magnifico estratto dal libro:

Mathieu pedalava e intanto annusava l’odore dei capelli di Alix: sapevano di sale e di mandorle. Una folata di vento fece sì che i capelli della ragazza volassero davanti agli occhi di Mathieu. Lui si mise a ridere e li scostò con delicatezza. Sentendo la sua mano sulla testa, Alix si voltò a guardarlo. Il sole le illuminò il viso in un modo gentile, facendo risaltare i suoi lineamenti delicati. Mathieu frenò di colpo. – Scusami per quello che sto per fare. Con una mano le circondò la nuca e l’attirò a sé. Le loro bocche si incontrarono in un bacio lungo e dolcissimo. Quando Mathieu si staccò rimase a pochi centimetri dal viso di lei. Alix si toccò le labbra, gli occhi leggermente socchiusi. – Ti perdono. – Sorrise. Poi gli prese il viso tra le mani e questa volta fu lei a baciarlo.

L'autore

Lorenza Bernardi lavora da tempo nel mondo editoriale. Dopo aver fatto l’editor, si è dedicata alla scrittura: il suo romanzo di esordio, pubblicato in Freeway, è stato Vorrei che fossi tu. Grande appassionata di sport, pratica assiduamente karate (di cui è stata campionessa italiana, europea e mondiale) e triathlon (finisher Ironman Zurigo 2006).


Anche a voi ispira tanto questo libro?
Io lo trovo incantevole dalla trama e la cover mi ispira senso di libertà e gioia...
ASSOLUTAMENTE DA LEGGERE:)


lunedì 17 dicembre 2012

Anteprima: Arriva a Gennaio "L'ultimo angelo" di Becca Fitzpatrick!

Carissimi followers,
sono lieta di darvi quest'oggi un annuncio bellissimo! 
La Piemme Freeway ha finalmente rivelato la data di uscita italiana dell'attesissimo ultimo capitolo della saga "Hush, Hush". Il 2 Gennaio sarà disponibile in tutte le librerie "L'ultimo angelo" di Becca Fitzpatrick!
L'anno non poteva cominciare meglio di così! :D


Il capitolo conclusivo della saga d’amore che ha conquistato 2 milioni di cuori nel mondo e quasi 80.000 solo in Italia. La storia tormentata tra l’angelo caduto Patch e la dolce Nora è un fenomeno anche sul web con oltre 6000 fan nella pagina face book del fan club italiano e oltre 50.000 visualizzazioni dei booktrailer dedicati alla serie dai fan italiani.



L'ultimo angelo
di Becca Fitzpatrick

Serie: Hush, Hush #4
Titolo originale: Finale
Prezzo: 17,00 euro
Editore: Piemme (collana Freeway)
Data di pubblicazione: 2 Gennaio 2013


Dimenticare Patch...
La sola idea di cercare un briciolo di felicità insieme a qualcun altro sarebbe stata una menzogna. 
Io ero una Nephilim, benedetta da una vita eterna, condannata a viverla senza di lui...

Nora è assolutamente sicura che Patch sia il suo unico, vero amore. Che sia un angelo caduto non importa, lui è tutto quello che vuole. Purtroppo, però, il loro destino sembra quello di essere nemici mortali. Eppure, Nora e Patch affronteranno insieme l’ultima battaglia. Vecchi avversari ritorneranno, nuovi nemici si riveleranno e antiche amicizie tradiranno, minacciando la pace che i due innamorati cercano disperatamente. Il campo di battaglia si delinea, e indietro non si può tornare. Ma da quale parte sceglieranno di combattere? E, alla fine, scopriranno che esistono ostacoli che nemmeno l’amore può vincere?

E per il quarto libro una nuova grande sorpresa:

UNA LETTERA D’AMORE CHE PATCH SCRIVE A NORA, PREOCCUPATO PER LE MINACCE CHE INCOMBONO SUL LORO AMORE…


L'autore

Becca Fiztpatrick ha una laurea in medicina che però ha subito abbandonato per dedicarsi alla narrativa. Quando non è impegnata a scrivere, fa jogging oppure guarda telefilm polizieschi in Tv. Vive in Colorado.

Per la collana Freeway ha già pubblicato i best seller “Il bacio dell’angelo caduto”, “Angeli nell’ombra” e “ Sulle ali di un angelo”.



Guarda il booktrailer


Estratto

Nora, gli angeli caduti sono andati. Non durerà per sempre, ma goditela finché dura, ok? – grugnì l’agente Basso. – Io chiudo il caso
e me ne torno a casa. Congratulazioni.
Il mio cervello faticava a capire. Angeli caduti, andati. Andati.
Le parole si dilatavano nella mia testa come una voragine.
Mi lasciai cadere contro il tronco di un albero, cercando di dare un senso a quello che sapevo. Dante, morto. La guerra, finita. Il mio
giuramento, mantenuto.
E Scott, oh Scott… come avrei potuto dirlo a Vee? Come avrei potuto aiutarla a superare la perdita, il dolore, la disperazione? Come
potevo incoraggiarla ad andare avanti, quando io stessa non avevo la più pallida idea di come farlo?
Cercare di rimpiazzare Patch, la sola idea di cercare un briciolo di felicità con qualcun altro, sarebbe stata una menzogna. Io ero una
Nephilin, benedetta da una vita eterna, condannata a viverla senza di lui.

I primi tre libri della serie "Hush, Hush"


Allora, chi è contento per questa uscita?
E la cover, non la trovate magnifica???*_* Sono proprio soddisfatta della decisione della casa editrice di mantenere le cover originali!


LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...